Destra di Popolo.net

INTERVISTA A SERPICO: “IO, I CORROTTI E QUELLA VOGLIA DI TORNARE IN ITALIA”

PARLA IL PIU’ FAMOSO POLIZIOTTO DEL MONDO: “LA MIA VITA E’ STATA UNA LOTTA CONTINUA CONTRO L’ARROGANZA DEL POTERE. DA VOI MANCA LA CERTEZZA DELLA PENA”

Ci vogliono un paio d’ore di macchina per raggiungere Hudson River Town, un grazioso villaggio a nord della Grande Mela.
Il paesaggio è rigoglioso. Tanto verde. Prati. Boschi. E silenzio. La frenesia e il chiasso di Manhattan sono svaniti.
È qui, parallelo al grande fiume, un po’ fuori dal mondo, che vive Frank Serpico, il poliziotto che denunciò la corruzione fra i suoi colleghi e che è diventato il simbolo della legalità  nonchè lo sbirro più famoso al mondo anche per via del film sulla sua vita interpretato da Al Pacino.
Quando il gps segnala la destinazione finale troviamo una fattoria lontana e una macchina della polizia federale parcheggiata.
Ci indicano la via per trovare Frank. Tagliamo in due l’ennesimo bosco e spuntiamo nel villaggio di Hawthorne Valley dove Serpico, ci dice una specie di cow boy del terzo millennio, «gestisce il teatro della scuola».
Ci saranno una quindicina di case, le tipiche yankees di campagna. Tutte legno, il porticato con la sedia a dondolo, un piano-terra e una stanza da letto sopra, comignolo e, fuori, accatastata, la legna per l’inverno che qui, mi dicono, picchia duro.
È una giornata bellissima. Sole forte. Cielo limpido.
L’appuntamento è di fianco ad un supermercato perchè Serpico non riceve nessuno a casa sua. E ogni appuntamento ha un diverso indirizzo. Eredità  di una professione dalla quale, mi dirà  poi, non è mai uscito.
Ci sediamo ad un tavolo di legno sotto un gazebo fuori dell’Hawthorne Valley Farm Store e sorridente, da dietro, all’improvviso, si materializza il Mito.
«Vi ho sorpreso?»
La voce è forte e colpisce perchè si accompagna a un fisico fin troppo magro. Capelli arruffati. Barba incolta. Una camiciola jeans a maniche corte. Foulard blu con piccoli disegni bianchi. Occhiali da sole e al collo una lente d’ingrandimento con una cornice d’argento.
«L’ho comprata da un tabaccaio vicino San Pietro a Roma. E non me ne separo mai».
Frank si siede, posa un libro (è «Mistero Buffo» di Dario Fo) e un piccolo dizionario tascabile italiano-inglese («mi serve per rispolverare la vecchia lingua») che non aprirà  mai tanto è scorrevole il suo linguaggio con una chiara inflessione napoletana.
È’ un tipo diretto, senza fronzoli. Il padre (ne parla molto) nacque a Marigliano, vicino Napoli. Lui è nato a Brooklyn ed è stato battezzato con uno dei nomi più italiani che ci siano, Francesco.
«Le suore volevano che venissi battezzato col nome di Francis. Mio padre si impuntò. Questo figlio mio ha sangue italiano e deve avere nome italiano. Io, caro amico, mi chiamo e sono Francesco Serpico, Quando mi chiamano Frank non mi dispiace. Gli americani, lo sa, accorciano tutto. Ma io sono Francesco Serpico. Piacere»
Allora Francesco, cominciamo?
«Cominciamo? Per favore mi parli in direzione dell’orecchio destro. Lo sparo a sinistra mi ha spezzato il nervo e lì ci sento assai meno».
Partiamo dalle sue radici italiane a cui tiene molto, ci pare…
«Nel mio sangue scorre sangue italiano. Uno dei momenti più belli della mia vita è stato quando ho avuto il passaporto italiano, qualche anno fa. Me lo consegnò questo collega qui, italiano, l’ispettore capo della Polizia Sergio Cirelli, che è diventato mio grande amico. È riuscito a concretizzare un sogno antico. Ora con quel documento sono completo. Rivolevo indietro il mio nome, la mia cultura che è quella che mi hanno dato i miei genitori. Le dico di più. Quando sono tornato a casa ho pianto. Come anche quando ho letto il certificato di nascita di mio padre che sempre Cirelli ottenne e mi portò».
Cosa è per lei l’Italia?
«È il Paese dove voglio tornare. Voglio morire lì, da dove partì mio padre. Seguo su internet la stampa italiana e so perfettamente bene che l’Italia ha tanti problemi: disoccupazione, droga, criminalità , corruzione. So che la mia scelta non è per andare a star meglio dal punto di vista materiale. Qui si sta bene, non mi manca niente. Adoro coltivare le mie insalate, i miei pomodori, la mia frutta. Mi piace ancora (ma prima mi piaceva di più) allevare le mie pecore, le mie galline, le mie vacche. Qui ho tanti amici che mi vogliono bene. Ma più di ogni altra cosa sento da parecchio tempo una gran voglia d’Italia. La mattina, quando mi alzo, la prima cosa che mi viene di fare, mentre metto su il caffè, è cantare. G uarda ‘o mare quant’è bello, spira tanto sentimento… »
Cos’altro rappresenta l’Italia?
«Ovviamente non è solo il Paese dove si mangia meglio al mondo, io ho voglia d’Italia perchè, credo, è un Paese dove ancora si può vivere in una dimensione umana. Qui per cercare una dimensione umana sono dovuto scappare dalla metropoli. In Italia ci sono ancora i valori di una civiltà  che è nata dal Cristianesimo. E di quelli che c’è bisogno. Vede, la mia vita è stata una lotta continua contro l’arroganza del potere. Sa quando ho cominciato? Tanti anni fa. Mio padre faceva il lustrascarpe. Nella bottega aveva tre sedie. Eravamo lui e io. Allora avevo una decina d’anni. Un giorno entra un poliziotto. Era grosso e alto. Si siede e tocca a me lucidargli le scarpe perchè mio padre aveva un altro cliente. Ce la metto tutta. Voglio fare bella figura con un uomo in divisa. Strofino, ingrasso, lucido come meglio non avrei mai potuto. Quando finisco, il poliziotto si alza e se ne va. Senza pagare. Senza dire grazie. E senza neanche salutare. Io ci rimango malissimo. Trattengo a stento le lacrime e mio padre corre a consolarmi dicendomi: vedrai che prima o poi gli daremo una lezione. Il giorno dopo, puntuale, eccolo che torna. Mio padre esce dal negozio. Gli si para davanti. Io gli sto a fianco. E gli chiede: è venuto per farsi pulire le scarpe? Certo. Mio padre gli allunga la mano: qua i soldi perchè da oggi si paga anticipato. Il poliziotto sbofonchiò qualcosa che non capimmo, girò i tacchi e se ne andò. Il commento di mio padre fu: abbiamo perso un cliente ma abbiamo conquistato la dignità . Non l’ho mai dimenticato. Fu una lezione di vita dalla quale la mia esistenza è stata segnata per sempre».
Perchè?
«Perchè l’arroganza del potere è una dei mali più profondi e più gravi del nostro tempo. E’ vero, l’arroganza del potere c’è sempre stata ma come si manifesta oggi, in mezzo a tanta retorica, no, non c’è mai stata. Prenda Clinton, probabilmente il peggior presidente degli Stati Uniti che ci sia mai stato. Ha messo a tacere in modo vergognoso l’affaire-Levinski e tutti gli altri che hanno accompagnato le sue due Presidenze. Altro che il vostro/nostro Berlusconi! Clinton, in quanto Presidente del più importante Paese del mondo, doveva essere al di sopra di ogni, pur minimo, sospetto. E invece ha calpestato le leggi, i codici, i Tribunali. Su Clinton le voglio dire un’altra cosa. Joe Tramboli è un nome che forse non vidrà  niente. In realtà  è agente, di origine italiana anche lui, che svelò la corruzione di alcuni suoi colleghi e li arrestò. Oggi è caduto rovinosamente nel dimenticatoio e fu proprio Clinton, che interpellai nel ’94 per chiedergli di conferire a Tramboli la medaglia del Presidente (gli chiesi anche di istituti una commissione di vigilanza sui corrotti in polizia) a non fare nulla.
Nel dettaglio cosa le rispose Clinton?
Ecco qua. «Caro Frank, condivido le sue preoccupazioni e apprezzo molto i suoi consigli». Aggiunse anche che aveva segnalato la candidatura del poliziotto in questione ai suoi collaboratori. Ma nulla venne fatto. Una vergogna, proprio come tutte le altre cose di Clinton. Il quale ha ancora la faccia tosta di andare in giro per tenere conferenze, peraltro assai ben pagate. Davvero una vergogna».
E degli altri Presidenti americani che pensa?
«Che nessuno ha avuto il coraggio di chiedere scusa alla Nazione per i morti nelle guerre sbagliate che sono state dichiarate e combattute con un dispendio di risorse economiche da far paura. I cui risultati peraltro sono semplicemente disastrosi. A che è servito lottare in Afghanistan se i talebani sono a pochi metri dal potere? Ed in Iraq? Hanno buttato giù Saddam Hussein. Non era certamente un modello di democrazia. Ma, uscito violentemente di scena lui, cosa ne è di quel Paese? Oggi c’è il Califfato di Al-Baghdadi che arriva fino in Siria e minaccia di arrivare in Libano, cioè al Mediterraneo. Che bel risultato! E l’aiuto ai ribelli anti-Assad in Siria? E’ solo servito ad aiutare gli eredi di Al Qaeda di cui è stato giustiziato il capo. Insomma, contraddizioni strategiche e diplomatiche da un lato e migliaia di morti dall’altro. Chi ne è responsabile? Chi ne chiede scusa al popolo americano?».
È un fiume in piena, Serpico. Si accalora. Si agita. Muove le mani come vuole il clichè napoletano più classico.
«Se io fossi il Capo del Governo in un Paese come l’Italia, cosa farei? Prima di tutto parlerei con le madri. Ecco a Matteo Renzi chiederei di parlare alle mamme, alle famiglie».
Che c’entrano le madri e le famiglie?
«C’entrano. Perchè il problema numero uno è l’educazione di un popolo, e nessuno ci pensa più all’educazione. Non nel senso della buona creanza (dice proprio così, buona creanza, ndr). Ma nel senso dei valori di fondo. Senza lealtà , trasparenza, senso di responsabilità , culto dell’onestà  intellettuale e morale allo stesso tempo, umiltà , rispetto per gli altri, senza questi valori si va solo a sbattere contro il muro. Si sprofonda nel cinismo di Stato, nei compromessi più ignobili, nelle bugie pubbliche. Si offrono modelli di vita assurdi. A New York c’è un consumismo sfrenato, che esagerazioni inutili, che spese folli, folli per la entità  del danaro che esce e folli per gli oggetti, quasi sempre inutili, che si acquistano. Ma si può andare avanti in questo modo? Il consumismo è una delle più grandi trappole del mondo moderno. E, se fossi Renzi, o chiunque a capo del governo italiano, farei anche un’altra cosa»
Dica.
«Mi batterei affinchè fosse garantita la certezza della pena che in Italia oggi è un’utopia. Chi sbaglia deve pagare. Punto».
Lei è diventato un eroe in tutto il mondo, il suo nome è un simbolo. Come vive questa notorietà ?
«Gli Stati Uniti mi hanno dato, nello stesso tempo, grandi soddisfazioni ed enormi amarezze. Come ho già  ricordato in altre occasioni, il Museo della Polizia di New York City non ha accettato di esporre il mio distintivo. Che cosa dimostra questo? Che non molto è cambiato in tutti questi anni. Basta pensare che, grazie anche al film sulla mia storia, sono conosciuto in tutto il mondo. Mi hanno riferito che anche gli agenti e i carabinieri italiani sanno chi sono e quello che ho fatto. Questo mi riempie d’orgoglio come mi riempie di orgoglio sapere che la polizia italiana, pur impoverita dai risparmi imposti dal Governo, ottiene grandi risultati e di recente è riuscita a fare una spettacolare operazione antimafia in Sicilia. Bravi davvero come erano bravi ai tempi dei mafiosi di qua e di là  dall’Oceano. Il New York Police Department cerca invece di cancellare la mia figura dalla storia di questo Paese e dalla storia della polizia americana».
Possibile che non abbia mai avuto un segno di solidarietà ?
«Per quanto riguarda gli altri poliziotti è così. Paradossalmente sono stato più rispettato dai delinquenti, dai mafiosi, che dai miei colleghi. Una volta un mafioso mi disse: non abbiamo niente contro di te, non sei una faccia di merda come gli altri. Eppure ricevo molte di lettere nelle quali mi si chiede il mio parere su argomenti vari».
E che cosa si sente di dire a chi si trova in una situazione simile a quella che lei ha vissuto tanto tenpo fa?
«Di battersi per la verità , non avere paura, non piegarsi mai. Se poi vuole andare oltre deve essere certo di sapere come stanno davvero le cose, nel dettaglio. Non può essere approssimativo e non deve generalizzare mai. Non si deve fidare di nessuno e non deve confidarsi con persone di cui non si è più che sicuro. E infine, gli direi di raccogliere più prove possibili e di registrare tutto. La ricerca della verità  è dura, difficile, dolorosa ma alla fine paga».
Chi considera i suoi eredi oggi?
«Ci sono tanti poliziotti coraggiosi e onesti nel mondo. Ma se vogliamo fare un paragone originale, penso che Assange, Snowden che qualche tempo fa definii i Serpico dell’era contemporanea, della Rete Mondiale. È anche grazie alle loro rivelazioni che oggi la Germania può interrompere l’offesa di essere spiata ai massimi livelli da un Governo che si dichiara alleato. Cosa c’è di più fondamentale che la trasparenza? Se ci fosse davvero e ovunque la trasparenza i cittadini smetterebbero di avere paura».
Paura di cosa, di chi?
«Paura dei loro capi. La libertà  è un concetto molto abusato, ma se ne parla spesso a sporposito. Che cos’è davvero la libertà ? Qui in America c’è la libertà  di scegliere una scarpa con tacco da dodici centimetri piuttosto che un’altra, pagandole entrambe cifre assurde. Ma non c’è la libertà  di pensarla davvero col proprio cervello». Sulla vita di Francesco Serpico, Peter Maas ha scritto «Serpico: The Classic Story of the Cop Who Couldn’t Be Bought».
Nel 1973 Sidney Lumet ha diretto «Serpico» interpretato da Al Pacino. Al libro di Maas è stata ispirata la serie televisiva «Serpico» trasmessa dal 1976 al 1977 dalla NBC. Che effetto le ha fatto essere diventato famoso?
«Quel film l’ho rivisto solo trent’anni dopo che era uscito. Intanto, ci sono alcuni dettagli non esatti nella ricostruzione del momento in cui mi hanno sparato. Non me la sentivo ancora di rivivere quel periodo».
Che resterà  di Francesco Serpico?
«Vorrei che si ricordasse una cosa che può sembrare banale, ma per me non lo è: io sono un essere umano. Negli Stati Uniti moltissimi pensano che Serpico sia una fiction ben riuscita. Per altri è una leggenda vivente. Per voi italiani, spero, Serpico deve essere un connazionale onesto che sta per tornare a casa perchè è nella terra dei suoi avi e dei suoi genitori che un giorno vorrà  riposare»»

Massimo Magliaro
(da “il Tempo“)

This entry was posted on sabato, Luglio 12th, 2014 at 21:39 and is filed under Giustizia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “ECONOMIST”: “RENZI E’ UNO SHOWMAN VACUO CHE FINGE UNA SOLUZIONE VELOCE E FACILE. E’ UN BERLUSCONI DI SINISTRA”
LA TENTAZIONE DEI DISSIDENTI DEM: IL VOTO SEGRETO SULL’ART. 57 »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.457)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (328)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL CAPO DELL’AIEA RAFAEL GROSSI: “NESSUNA PROVA CHE L’IRAN SI STESSE DOTANDO DI UN’ARMA NUCLEARE”
    • LA CNN SOTTOLINEA CHE IL TYCOON STA PORTANDO L’AMERICA IN UNA NUOVA GUERRA SENZA SAPERE COME FINIRÀ
    • DA GIORGIA A GIORGIA: TROPPI DECRETI, SIAMO ARRIVATI A 100
    • IRAN, DALL’ANTRACE DI SADDAM A TEHERAN NUCLEARE: LE FALSE PROVE PER ATTACCARE
    • MELONI, L’ININFLUENCER
    • L’IRAN VUOLE L’ATOMICA? PERCHE’ NESSUNO PARLA DELLE 90 TESTATE NUCLEARI DI ISRAELE?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA