IUS SOLI, CRESCONO GLI ITALIANI FAVOREVOLI, ORA SONO LA MAGGIORANZA: 48% CONTRO 47%
SULLO IUS CULTURAE MAGGIORANZA PIU’ NETTA: 53% A 39%
Nando Pagnoncelli di IPSOS pubblica oggi sul Corriere della Sera i risultati di un sondaggio sullo ius soli, ovvero la cittadinanza agli stranieri.
Il sondaggio odierno evidenzia un aumento dell’«apertura» da parte degli italiani, anche se la maggioranza degli intervistati è del parere che le priorità in questo momento siano altre
Infatti, il 56% concorda con Di Maio che nei giorni scorsi si è dichiarato sconcertato definendo la proposta del segretario dem «uno slogan», mentre il 27% dà ragione a Zingaretti il quale, sebbene vi siano temi più urgenti, ritiene sia giusto approvare entro la fine della legislatura una legge per estendere i diritti di cittadinanza.
Le risposte degli elettori Pd e 5 Stelle sono diametralmente opposte: tra i primi il 74% è d’accordo con il segretario (ma quasi uno su cinque – il 19% – dissente); tra i secondi il 78% sta coni l capo politico del Movimento, mentre il 16% è contrario.
Tra tutti gli altri, conl ‘eccezione delle liste minori di sinistra e centrosinistra, prevale l’idea che oggi il governo si dovrebbe occupare di altro.
Lo ius soli, ossia la possibilità di estendere la cittadinanza ai figli di immigrati, se nati nel nostro Paese e con almeno un genitore che ha un permesso di soggiorno permanente in Italia, divide nettamente le opinioni 48% i favorevoli, 47% i contrari.
Anche in questo caso si registra una crescita di 3 punti dei favorevoli.
Diversi invece gli atteggiamenti nei confronti dell’ipotesi di concedere la cittadinanza a figli di immigrati, se nati in Italia (o arrivati entro i 12 anni), che abbiano frequentato regolarmente per almeno cinque anni le scuole nel nostro Paese, cioè il cosiddetto ius culturae: i favorevoli prevalgono sui contrari 53% a 39%, e anche in questo caso il dato mostra una crescita di 3 punti rispetto a marzo.
In termini di comportamento politico si conferma una sostanziale distanza tra le opinioni degli elettori di centrosinistra e quelli di centrodestra, mentre i pentastellati appaiono divisi al loro interno.
(da agenzie)
Leave a Reply