LA CORTE DEI CONTI NON FA SCONTI: “LA MANOVRA NON HA COPERTURA, VENGONO COLPITI I CETI PIU’ DEBOLI, OCCORRE TASSARE I BENI REALI”
LA MAGISTRATURA CONTABILE ESPRIME “FORTI PERPLESSITA” SUL DDL, LE RISORSE PREVISTE SONO GIA’ STATE USATE NEL DECRETO DI AGOSTO… “OCCORRE TASSARE BENI E PERSONE REALI, ATTENZIONE AL TAGLIO DELLA SPESA SOCIALE”
La Corte dei conti boccia la riforma fiscale: non ha copertura finanziaria, anche perchè parte delle entrate sono state usate dal decreto di agosto. Bisogna quindi tassare beni “personali e reali”, evitando i tagli lineari alle agevolazioni che “sarebbero recessivi” e “si concentrerebbero soprattutto su coloro che già pagano l’imposta e, più specificamente, sui contribuenti che si collocano nelle classi di reddito meno elevate”. Lo ha detto il presidente della Corte, Luigi Giampaolino, parlando davanti alla commissione Finanze della Camera.
Secondo Giampaolino, il ddl delega al governo per la riforma fiscale e assistenziale “risulta ormai spiazzato dagli eventi che hanno riportato in primo piano le esigenze di rigore” e le “incertezze” che lo caratterizzano sul fronte della copertura dovrebbero indurre a “esplorare fonti di gettito nuove, in direzione di basi imponibili personali o reali che non insistano sul lavoro e sulle imprese”.
Questo, “anche nella consapevolezza che la strada di una riduzione del perimetro della spesa sociale risulta difficile da percorrere e rischia di produrre effetti non diversi da quelli derivanti da un prelievo eccessivo e distorto”.
In generale, è il giudizio della Corte dei conti, gli esiti della riforma fiscale sono “incerti” perchè oggi i suoi obiettivi devono “coesistere con più ristretti spazi di manovra”.
In particolare, le incertezze derivano dalle decisioni “assunte d’urgenza per fronteggiare le recenti turbolenze economiche” che hanno comportato “un’ulteriore restrizione degli spazi utilizzabili dal riformatore fiscale”, e sono inoltre aggravate dalle “preoccupazioni” sulla situazione economica (che rischiano di aggravare gli squilibri di finanza pubblica), dal perdurare di una crescita quasi in stallo e dall’aumento dei “vincoli derivanti dall’impennata del debito pubblico”.
Il presidente Giampaolino evidenzia poi come i nuovi assetti disegnati dal ddl delega prefigurino “più che una generalizzata riduzione del prelievo fiscale, un’estesa operazione redistributiva”, mentre la “molteplicità e la rilevanza” degli obiettivi perseguiti dal ddl rendono “doveroso interrogarsi sia sull’idoneità dei mezzi di copertura sia sul rischio di un conflitto nella destinazione delle risorse acquisibili”.
Oltretutto, ha rilevato il magistrato, i tempi sono stretti se si vuole evitare l’attivazione dei tagli automatici alle agevolazioni.
Per Giampaolino il ddl richiede una maggiore precisazione dei criteri direttivi, ma conserva la sua attualità negli obiettivi di riforma del sistema tributario, in linea con le esigenze di ripresa e che richiede tempi stringenti per l’approvazione anche dei decreti attuativi.
Infatti, ha osservato Giampaolino, i rilevanti effetti finanziari connessi alla delega – 4 miliardi per il 2012, 16 per il 2013 e 20 nel 2014, peraltro da anticipare, ai sensi di quanto disposto con le manovre estive – sono già stati incorporati nel quadro di finanza pubblica delineato dalla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011.
“Va, pertanto, evitato – dice Giampaolino – che risulti inevitabile l’attivazione della clausola di salvaguardia del taglio automatico e lineare delle agevolazioni”.
Leave a Reply