Destra di Popolo.net

L’AGENDA DI MACRON TRA LAVORO, SICUREZZA ED EUROPA

OBIETTIVI FLESSIBILITA’ E ASSE CON BERLINO: ECCO I SUOI PROGETTI

Un detto arabo che i francesi amano citare dice: “Non abbassare mai le braccia, rischi di farlo due secondi prima che succeda il miracolo”.
Ora che il miracolo Emmanuel Macron l’ha fatto, lui il capo di Stato più giovane dai tempi di Luigi Napoleone, lui pupillo del sistema che si è mangiato i suoi stessi padri, non può ancora abbassare le braccia rivolte al cielo.
Inizia oggi la sua corsa contro il tempo per dimostrare che faceva sul serio. La lista dei progetti sul tavolo è ai limiti del possibile: formazione di un governo credibile e di rottura al tempo stesso; ricerca di una maggioranza in Parlamento; riforma del lavoro rafforzando il Jobs act alla francese e sfidando i sindacati; debutto a Bruxelles carico di aspettative con, come alleata, la solita Germania; gestione della sicurezza nel Paese tra paure e minacce effettive.
Lui, quasi annoiato, replica che “non vede l’ora che si parli di altro che non sia il duello con Marine Le Pen”. Detto e accontentato. L’ex ministro dell’Economia conosce bene le stanze del potere e sa che tutto si gioca nei primi mesi.
E’ arrivato al potere sull’onda dell’entusiasmo di un mondo che finalmente ha visto qualcosa e qualcuno capace di opporsi al populismo, ora deve farlo durare.
“E’ stata fortuna”, dicono i suoi detrattori a destra e sinistra. Di fortuna ne ha avuta molta e il vero talento è l’averla saputa sfruttare.
Ora Macron ha tutto da perdere e poco da vincere. O si può dire con una frase di Napoleone (questa volta quello vero) che nello staff dell’ex ministro amano riportare: “Vincere non è niente, bisogna saper sfruttare il successo”.
L’impresa: scegliere politici, ma di rottura. E sperare nella maggioranza
Il primo ostacolo si chiama primo ministro. La scelta di chi guiderà  il prossimo esecutivo è molto più che simbolica: serve un volto politico, ma di rottura.
Di nomi se ne sono fatti tanti: ad esempio il ministro della difesa uscente Jean-Yves Le Drian, oppure la repubblicana Nathalie Kosciusko-Morizet. L’alleato centrista Franà§ois Bayrou sarebbe a suo modo perfetto, ma incarna l’immagine della vecchia politica.
Tra i papabili anche il segretario generale di En Marche! Richard Ferrand o addirittura il rottamatore socialista in Provenza Christophe Castaner. Qualcuno ha parlato della ex presidente degli industriali Laurence Parisot, ma dal gioco si è tirata fuori lei da sola.
La vera preoccupazione per Macron però si gioca alle legislative del giugno prossimo: nelle urne per scegliere i deputati dell’Assemblea nazionale lui ha bisogno di ottenere una maggioranza stabile per evitare il peggior nemico di ogni presidente, ovvero la coabitazione.
Per evitarla dovrà  organizzare le candidature con un occhio attento sulla grande corsa al carro del vincitore.
Stando agli ultimi sondaggi pubblicati da Les Echos, potrebbe arrivare ad ottenere quasi 280 seggi sfiorando la maggioranza assoluta.
A quel punto le strade sono due: o cercare una coalizione con un’altra forza (e l’ex primo ministro Manuel Valls sogna di essere quella forza con un gruppo di deputati indipendenti) o andare avanti creando alleanze di volta in volta sui temi.
Macron ha fatto una scelta, arrogante per molti, strategica per altri: tra il primo e il secondo turno non ha fatto concessioni a nessuno in cambio di voti. E’ una decisione che, almeno a livello teorico, gli dà  forza e legittima il programma.
Riforma del Lavoro: “Agire in fretta e prima che se ne accorgano i sindacati”
La vera sfida, quella su cui si gioca tutto Macron, è la riforma del lavoro. Lui è stato uno dei registi del Jobs act in salsa francese, la famosa loi El Khomry tanto contestata, ma anche il firmatario della loi Macron sulle liberalizzazioni quando era ministro dell’Economia sotto il governo Valls.
Ora la sua priorità  è intervenire per superare, cioè rafforzare, la legge sul lavoro. La prima decisione che farà  discutere è che userà  i decreti: “Deve agire prima che i sindacati abbiano tempo di intervenire e prima che se ne accorgano i cittadini”, spiega a ilfattoquotidiano.it Laurence Parisot, ex presidente degli Industriali (Medef) e tra le principali collaboratrici di Macron. “Ci sarà  una riduzione dei diritti? No, si ridurranno dei vantaggi compensati con un aumento dell’offerta di lavoro e la riduzione della disoccupazione”.
Le sue parole chiave sono liberalizzazione e semplificazione. Per questo vuole innanzitutto intervenire sulle indennità  che vengono date dai tribunali dei lavoratori (prud’hommes) a chi viene licenziato abusivamente: secondo Macron servono dei limiti perchè gli imprenditori evitano di assumere per paura poi, in caso di cessazione del contratto, di dover pagare cifre elevate.
. Tra le idee c’è anche quella di permettere ai dipendenti di chiedere referendum sul posto di lavoro senza passare dai sindacati, che sarebbero così ridimensionati.
Infine vuole introdurre il “diritto all’errore”, ovvero la possibilità  di non essere sanzionati al primo richiamo dell’amministrazione se ci sono delle irregolarità  nelle pratiche di imprenditori, agricoltori o dipendenti.
In agenda ci sono poi anche altri due interventi: la riforma dell’assicurazione per i disoccupati e la riforma dei periodi di formazione per chi perde il lavoro.
In entrambi i casi si tratta di rendere più severe le condizioni di accesso, ma cercando di estendere la platea che può beneficiare degli aiuti.
Europa: la svolta, ma con la solita Germania
Una delle svolte che hanno fatto di Macron il candidato favorito è stata quella di presentarsi ai comizi con la bandiera dell’Europa.
Che sia stato coraggio o strategia, per opporsi al discorso populista gli è bastato dire che per lui il progetto dell’Ue era fondamentale senza bisogno mai di entrare veramente nel dettaglio di quello che farà .
Di sicuro la leadership a due con la Germania di Angela Merkel non verrà  toccata. Che significa poco spazio per un cambio di equilibri nella stanza del potere di Bruxelles.
Poco dopo la vittoria alle primarie di Matteo Renzi, Macron in persona gli ha scritto dicendo “cambieremo insieme questa Europa”. Ma come e con che tempi?
Nel concreto lui propone la creazione di una governance della zona euro: ovvero un budget, un ministro dell’Economia e un parlamento di chi ha la moneta comune. Inoltre, come soluzione ai problemi dell’Unione europea, auspica alleanze variabili a seconda delle tematiche trattate.
Dal suo staff ci tengono a specificare che “dire di essere pro Ue non significa che lascerà  le cose come stanno. Chiede e vuole riforme”.
Che vanno dall’introduzione dei comitati cittadini per verificare che i trattati commerciali con l’Ue siano rispettati fino all’armonizzazione dei diritti dei cittadini dell’Unione europea stabilendo degli standard a cui non si può derogare.
Macron ha anche detto che vuole un’Europa che “protegge” e quindi più misure anti-dumping. Tanti annunci che avranno come primo ostacolo la lentezza burocratica delle istituzioni europee.
Sicurezza: terrorismo e immigrazione incrociando le dita
Il capitolo più complicato di tutti resta la sicurezza. La Francia travolta dalla lunga serie di attentati terroristici vive in Stato d’emergenza permanente.
I candidati alla presidenza sono stati sul tema tutti più o meno concordi: bisogna aumentare le spese in materia di difesa. Macron ha proposto un più due per cento del Pil, la creazione di 10mila nuovi posti delle forze dell’ordine e almeno 15mila posti in più nelle carceri.
Tra le misure spot, il neopresidente durante la campagna elettorale aveva anche messo l’introduzione del servizio militare obbligatorio di un mese. Il punto più delicato è sicuramente la gestione delle persone segnalate come “S”, ovvero quelle ritenute radicalizzate e vicine alle battaglie dell’Isis.
Il neopresidente nel programma parlava della nascita di piccoli centri “di recupero” per accompagnare il reinserimento nella società . Esperimenti simili però sono già  stati provati da Hollande con risultati fallimentari.
L’impresa sarà  quella, come si legge tra le sue priorità , di riuscire a migliorare le comunicazioni nei servizi segreti francesi per prevenire gli attacchi sul territorio. §
A suo modo legato alla sicurezza, c’è sicuramente l’approccio sull’immigrazione: se la sua avversaria Le Pen ne voleva lo stop senza condizioni, lui si è detto contrario all’introduzione di una quota di persone che è possibile accogliere, ma ha comunque parlato della necessità  di rafforzare le frontiere europee aumentando il personale assegnato ai controlli sul territorio.
In questo settore come non mai a decidere sarà  la cronaca. Il consenso per il presidente uscente è stato affossato proprio dai tanti attentati che ha dovuto gestire, pagando anche per colpe che non erano direttamente imputabili a lui.
Macron lo ha ripetuto nei comizi fino allo stordimento: “Sono pronto”.
Ora deve dimostrarlo, con le braccia alzate perchè la buona stella non lo abbandoni proprio adesso.

(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on lunedì, Maggio 8th, 2017 at 21:21 and is filed under elezioni. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MARINE LE PEN ORA RISCHIA DI PERDERE IL FRONT NATIONAL
SYLVIE GOULARD, LA FAVORITA AL MINISTERO DEGLI ESTERI FRANCESE, SI OPPOSE ALL’INGRESSO DEL M5S NELL’EUROGRUPPO ALDE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.372)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (240)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NUMERI RECORD DEGLI AEREI DI STATO, TRA VOLI A DOMICILIO E VIAGGI POLITICI
    • “BASTA STRAPPI, NON POSSIAMO CONSENTIRE ALLA MELONI DI ELEGGERE IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SOVRANISTA”
    • LAZIO, I RAPPORTI TRA FORZA ITALIA E FRATELLI D’ITALIA, ALL’INTERNO DELLA GIUNTA ROCCA, SONO AI MINIMI TERMINI: GLI ESPONENTI LOCALI DEL PARTITO DELLA MELONI SI SONO RINCHIUSI IN UN “CONCLAVE” A GRECCIO PER DISCUTERE DEL RAPPORTO CON GLI AZZURRI
    • CHI È PETE HEGSETH, SEGRETARIO ALLA DIFESA ED EX CONDUTTORE DELLA RETE ULTRACONSERVATRICE “FOX”, CHE NON RIESCE A TROVARE NESSUNO CHE LAVORI PER LUI AL PENTAGONO
    • “LE HANNO AFFIDATO UN TOSAERBE SENZA ALCUNA FORMAZIONE”
    • MELONI SOVRANISTA A STELLE E STRISCE: SECONDO BANKITALIA, NEL TRIENNIO 2025-2027 L’AUMENTO DELLE TARIFFE COMMERCIALI AMERICANE SOTTRARRÀ 0,5 PUNTI PERCENTUALI AL PRODOTTO INTERNO LORDO DELL’ITALIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA