LE OPZIONI PER L’ITALIA: RITIRARE L’AMBASCIATORE E BLACK LIST SUL TURISMO
QUALI POSSONO ESSERE LE “RISPOSTE ADEGUATE” ALL’OMICIDIO DI REGENI… I PRECEDENTI DI GRAN BRETAGNA E RUSSIA… IL TURISMO EGIZIANO E’ AL TRACOLLO: DIMINUITO DEL 50%
Quali potrebbero essere le misure «proporzionate» nei confronti dell’Egitto, evocate dal il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni in Parlamento, nel caso in cui non ci fosse l’auspicato cambio di marcia sul caso Regeni?
Ogni Paese dispone di una vasta panoplia di azioni diplomatiche, politiche ed economiche, con cui stigmatizzare i comportamenti di un governo considerato amico, in un crescendo che va da gesti simbolici fino a concrete misure punitive.
Ma quali che siano le scelte del governo italiano in questa vicenda, se l’Egitto continuasse a opporre il suo vergognoso muro di gomma sull’assassinio del nostro ricercatore, la mossa iniziale sarebbe sempre la stessa: il richiamo in Italia per consultazioni del nostro ambasciatore al Cairo.
Potrebbe durare giorni o settimane, ma è questo il preambolo di ogni eventuale escalation.
E’ una misura temporanea, molto significativa nel linguaggio della diplomazia, che farebbe da preludio alla prima ondata di decisioni.
Difficile, in questo caso, non immaginare che possano riguardare in primo luogo gli scambi culturali: l’Italia potrebbe per esempio «sconsigliare» i nostri ricercatori che intendono recarsi per un periodo di studi in Egitto dal farlo e allo stesso tempo consigliare alle decine che ci sono già di ritornare.
Il passo immediatamente successivo sarebbe un divieto esplicito, cioè il blocco degli scambi.
Un primo aspetto punitivo prenderebbe invece l’annuncio formale, da parte del nostro ministero degli Esteri, che dichiarasse l’Egitto Paese non sicuro per il turismo.
È quello che hanno fatto gli inglesi, dopo la vicenda del jet turistico britannico con 180 passeggeri sfiorato da un missile sparato per errore dall’esercito egiziano nell’agosto dello scorso anno.
Più grave ancora la misura decisa da Mosca in novembre, dopo l’esplosione nei cieli sopra Sharm El Sheikh di un charter con 224 persone a bordo: di fronte all’ostinato rifiuto delle autorità egiziane di ammettere perfino la palese origine terroristica del disastro, la Russia ha proibito tutti i voli per e dall’Egitto.
Ma su questo fronte il danno all’economia egiziana, dove il turismo rappresenta il 12% del Pil, è già in atto: tra febbraio 2015 e febbraio 2016 il numero dei turisti arrivati in Egitto è sceso da 640 mila a 346 mila, una diminuzione del 46%. Un eventuale annuncio italiano farebbe da ulteriore acceleratore.
Nel frattempo, sempre nel caso in cui proseguisse la congiura del silenzio e tenendo conto che si tratterebbe di misure reversibili in qualsiasi momento, la «rappresaglia» potrebbe assumere anche una dimensione politica.
L’Italia potrebbe infatti decidere di degradare il livello dei contatti col Cairo, quindi non più ministri ma vice-ministri e sottosegretari parteciperebbero a visite e scambi già in programma o ancora da mettere in agenda.
Un’altra misura teoricamente possibile è il divieto di viaggio in Italia a personalità del regime, considerate in qualche modo politicamente responsabili del caso.
Ma sul piano politico, se nulla dovesse cambiare, qualcosa di più grosso è già nell’aria. Appare infatti molto difficile, in questa situazione, che venga mantenuto l’impegno, sottoscritto nel novembre 2014 da Matteo Renzi e Abd al-Fattah al-Sisi, di ripristinare la tradizione dei vertici intergovernativi annuali tra i due Paesi inaugurata al tempo di Berlusconi e Mubarak.
Quello del 2016 dovrebbe svolgersi al Cairo, una data non c’è ancora. Ma fin quando il caso Regeni non avrà una soluzione dignitosa e soddisfacente, non ci sono le condizioni perchè abbia luogo.
Nessuno comunque ha voglia di evocare misure estreme come le sanzioni economiche. Difficilmente infatti si arriverà a embarghi di sorta, che rischierebbero di mettere in discussione il ruolo dell’Italia come secondo partner commerciale dell’Egitto dopo la Germania, con un interscambio annuale complessivo di oltre 5 miliardi di dollari e un export previsto in forte crescita anche per i prossimi due anni.
Nei rapporti col Cairo, il sentiero tra gli interessi economici del nostro Paese e la difesa della dignità nazionale è strettissimo e molto scivoloso.
Paolo Valentino
(da “il Corriere della Sera”)
Leave a Reply