Destra di Popolo.net

MARIO TOZZI: “ABBATTERE L’ORSA? UNA VENDETTA SENZA SENSO”

“NOI UMANI NON SIAMO UNA SUA PREDA”: L’INTERVISTA AL DIVULGATORE SCIENTIFICO E SCRITTORE

L’orsa JJ4 è stata catturata. Ora cosa accade? Il suo destino, secondo l’ordinanza del presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, è di essere abbattuta. Ma, lo scorso 14 aprile, il Tar di Trento ha emanato un decreto di sospensione dell’ordinanza di abbattimento. L’esemplare verrà trasferito nel centro faunistico del Casteller (dove è rinchiuso anche l’orso M49), in attesa della decisione del Tar.
Mario Tozzi cosa pensa dell’ordinanza di abbattimento dell’orso?
«L’abbattimento è una soluzione sbagliata in generale. In questo caso particolare quale significato avrebbe? Un valore di monito presso la popolazione degli orsi? Francamente non si capisce. Se non è una vendetta, una rappresaglia, sentimenti che non ci dovrebbero appartenere, quello che succede è che basterebbe mettere l’orsa in condizioni di non nuocere. Come? Portarla in un luogo opportunamente recintato, come si fa in tanti casi di reazioni da parte degli animali, e poi sorvegliarla con un radiocollare che funzioni, non come quello che aveva quest’orsa, che pare si fosse scaricato. Abbatterla è una scelta difficile da comprendere. È una scelta politica? Gli hanno detto devi ammazzarla, e lui (il presidente Fugatti, ndr) pensa di fare giustizia come se si potessero attuare i concetti di giustizia dei sapiens agli altri viventi».
Quindi come giudica la decisione del presidente della Provincia autonoma di Trento?
«Probabilmente non sa nulla di storia naturale, pensa a una rappresaglia, cerca un tornaconto politico. Non ha alcun senso l’ipotesi di abbatterlo. La Lega antivivisezione ha chiesto che potessero adottare questi orsi, diciamo “problematici”, in strutture loro, non certamente in un zoo. Anche in Abruzzo esistono una specie di valli recintate molto ampie in cui ci sono, per esempio, a Campoli due orsi bruni di un circo che sono stati liberati e vengono tenuti lì, e dall’altro due orsi marsicani che avevano avuto dei contatti con la popolazione e sono stati portati sempre lì. Non si capisce perché in Abruzzo si riesce, dove, tra l’altro, c’è una pastorizia forse anche più sviluppata, i pastori da tempo convivono con l’orso senza problemi. In Trentino no. Non capisco il perché».
Ma gli esperti l’hanno giudicata, anche in passato, come un esemplare “problematico e aggressivo”.
«Cosa vuol dire “aggressivo”? Per gli animali questo aggettivo ha poco senso. L’orso diventa aggressivo e reagisce quando vede il sapiens come un nemico o una minaccia. Noi potremmo non comprendere perché vede minacciose certe situazioni, ma sappiamo quali sono le pratiche che funzionano: farsi sentire segnalando la propria presenza, magari mettendo un campanello attaccato allo zaino o alla caviglia, è un modo per annunciarsi, così l’orso scappa. Non siamo una sua preda, non cerca di ingaggiare una colluttazione con noi perché non facciamo parte del suo target alimentare».
Questa scelta la considera anche “diseducativa”, ha detto.
«Certo. Profondamente diseducativa. Cosa stiamo dimostrando: noi li abbiamo reintrodotti, però, quando si ripopolano, ed è quello l’obiettivo, li facciamo fuori? Che senso ha? Soprattutto per una specie come l’orso che è una “specie ombrello”. Anche da un punto di vista simbolico l’uccisione di un animale di una specie protetta non è mai una buona cosa, lascia pensare che gli uomini proteggono natura e animali solo quando stanno alle proprie regole, ma questo, nel caso della fauna selvatica, è difficilmente fattibile».
Insomma cosa necessiterebbe fare?
«Incidenti simili a quello avvenuto in Trentino sono molto limitati e sono tutti determinati dai nostri comportamenti. Non sono determinati dal fatto che l’orso è una specie aggressiva o che quell’orso è particolarmente aggressivo, casomai può essere particolarmente confidente, cioè avere meno paura dei sapiens perché li ha già incontrati. A quel punto basta metterlo in condizione di non nuocere. Ricordiamoci che l’orso per l’80% è vegetariano, mangia bacche, radici, frutta, verdura, miele, insetti e, occasionalmente, ha come preda un piccolo di un cinghiale, o un animale malato, morente o appena morto. Viene chiamato il più grosso carnivoro dell’emisfero boreale ma è una definizione sbagliata. Di carnivoro c’è molto poca carne».
Quindi la morte del giovane runner come la considera?
«Dolorosa. Un evento sfortunato determinato da qualche comportamento strano. Non dal fatto che l’orso fosse in agguato. Magari se l’è trovato davanti improvvisamente. Non sono in grado di stabilire la dinamica dell’accaduto. Ma abbiamo anche visto il video di un bambino che incontra un orso: il bimbo si gira e se ne va lentamente. L’orso si alza, lo segue per un po’ e poi lascia perdere. Vale lo stesso per i lupi. Ripeto, i sapiens non sono una loro preda».
Se c’è stato un errore di valutazione della popolazione degli orsi in Val di Sole, da dove parte, secondo lei?
«Quando si fanno progetti di ripopolamento, che non è nemmeno questo il caso perché l’orso c’era, si sa che la popolazione non la stabilisci tu per legge ma la relazione che esiste tra la pressione demografica della specie e l’ambiente. Arrivati al di sopra delle risorse ambientali gli orsi non si riproducono più. Se sono arrivati al doppio dei 50 che si prevedevano è perché qualcuno sbaglia i conti nel pensare che possa essere così. L’orso per definizione non rimane nei confini del parco perché è nomade e, se ha territorio e possibilità, si riproduce. Non è che noi possiamo aiutare lupi e orsi perché devono rimanere nei parchi. Non è possibile. Come dicevo prima è una «specie ombrello», significa che difendendo l’orso si difende anche l’habitat, ed è questo che ci interessa».
Perché?
«È importante che l’habitat sia poco contaminato. Poi è ovvio che l’orso cerca anche altre fonti di cibo, diciamo, artificiale, ma questo dipende dai nostri comportamenti. Bisogna tenere tutti i rifiuti lontani, si fa attenzione e, magari, si fa anche un passo indietro perché, alla fine, è importante che quell’habitat sia conservato soprattutto per noi. Lo si vede in tutti i posti in cui la convivenza con l’orso c’è da tempo e non succede niente».
Per capire meglio ci faccia un esempio.
«In certi luoghi dove l’orso è molto aggressivo perché è un’altra specie, parlo dell’orso polare nei villaggi delle isole Svalbard dove sono stato, si lasciano appositamente le porte aperte dei piani inferiori di tutte le case in modo che se tu lo incontri, riesci a rifugiarti dentro. Ma non è che si spara all’orso per strada. Quelli entrano e cercano. Rifiuti non gliene lasci, piano piano non avranno più l’abitudine di avvicinarsi. E parliamo dell’orso bianco che è solo carnivoro e per la sua mole è disposto alla predazione. Qui parliamo dell’orso bruno europeo che non ha niente a che vedere con questi».
Importanti, quindi, sono i nostri atteggiamenti nei confronti di questi animali?
«Ognuno deve prendere le misure dell’altro. L’orso non rimane solitario ma non viene a “sfruguliare”, e tu non devi “sfruguliare” lui, anche inconsapevolmente.
I comportamenti idonei sono: segnalare la propria presenza, non lasciare mai rifiuti, nel caso in cui ci fosse l’incontro restare fermi. Qualcuno dice “fingersi morto”, ma non so se si è in grado di fare questo. Utile anche allargare le braccia per mostrare una presenza fisica maggiore di quella che hai, restando in piedi, fermo. Poi basterebbe avere anche la deroga che ti permette di avere degli spray urticanti a lunga gettata o una scacciacani. Se il rumore è forte l’orso se ne va. O un teaser di quelli elettrici, ma in questo caso vuol dire che c’è già una colluttazione in corso».
Quale futuro scenario vogliamo per i nostri territori?
«Se decidiamo che queste situazioni non vanno bene è inutile che continuiamo a fare progetti di riqualificazione ambientale, di rewilding e renaturalizzazione, lasciamo perdere e sterminiamoli tutti. Se, invece, pensiamo che questi progetti sono importanti, soprattutto, per noi, perché un ecosistema sano significa sapiens più sani, perché più natura vuol dire più salute, meno pandemie, epidemie, meno morti per inquinamento, andiamo avanti. Se non ci crediamo facciamo un passo indietro. Ma ricordiamoci anche che in tanti paesi questi animali possono essere anche un motore turistico in cui si va volentieri per l’habitat intatto. A me è successo diverse volte di incontrare orsi negli Stati Uniti e in Canada, e non mi è successo mai niente».
(da La Stampa)

This entry was posted on martedì, Aprile 18th, 2023 at 14:27 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« INTERVISTA AL RESPONSABILE LEGA ANTI VIVISEZIONE: “NON SERVE PIU’ UCCIDERLA, VISTO CHE E’ STATA CATTURATA”
UN PAESE DI ALCOLISTI: CIRCA UN ITALIANO SU SEI BEVE TROPPO. IN MEDIA IL 15% DEGLI ADULTI (TRA I 18 E I 69 ANNI) SI SCOLA UNA QUANTITÀ DI ALCOL PERICOLOSA PER LA SALUTE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.372)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (240)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NUMERI RECORD DEGLI AEREI DI STATO, TRA VOLI A DOMICILIO E VIAGGI POLITICI
    • “BASTA STRAPPI, NON POSSIAMO CONSENTIRE ALLA MELONI DI ELEGGERE IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SOVRANISTA”
    • LAZIO, I RAPPORTI TRA FORZA ITALIA E FRATELLI D’ITALIA, ALL’INTERNO DELLA GIUNTA ROCCA, SONO AI MINIMI TERMINI: GLI ESPONENTI LOCALI DEL PARTITO DELLA MELONI SI SONO RINCHIUSI IN UN “CONCLAVE” A GRECCIO PER DISCUTERE DEL RAPPORTO CON GLI AZZURRI
    • CHI È PETE HEGSETH, SEGRETARIO ALLA DIFESA ED EX CONDUTTORE DELLA RETE ULTRACONSERVATRICE “FOX”, CHE NON RIESCE A TROVARE NESSUNO CHE LAVORI PER LUI AL PENTAGONO
    • “LE HANNO AFFIDATO UN TOSAERBE SENZA ALCUNA FORMAZIONE”
    • MELONI SOVRANISTA A STELLE E STRISCE: SECONDO BANKITALIA, NEL TRIENNIO 2025-2027 L’AUMENTO DELLE TARIFFE COMMERCIALI AMERICANE SOTTRARRÀ 0,5 PUNTI PERCENTUALI AL PRODOTTO INTERNO LORDO DELL’ITALIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA