Destra di Popolo.net

NE’ REDDITO, NE’ CITTADINANZA: ECCO COME (NON) FUNZIONA IL BONUS A REGGIO CALABRIA

DISOCCUPAZIONE ENDEMICA, CAPORALATO AGRICOLO, EMERGENZA MIGRANTI RENDONO LA SITUAZIONE ESPLOSIVA

Dopo le grandi infrastrutture, la prossima battaglia persa dei grillini contro gli alleati-nemici leghisti è quella sul reddito di cittadinanza.
Un esempio basta a spiegare come la misura più elettoralista del programma a cinque stelle rischi di avere un effetto boomerang sul consenso M5S a favore della destra salviniana.
Qualche giorno fa una madre di famiglia della comunità  rom si presenta al Cpi (centro per l’impiego) di Reggio Calabria per informazioni sul sussidio che dovrebbe partire dall’aprile 2019. La donna percepisce al momento un Rei (reddito di inclusione) che verrebbe incrementato fino ai 780 euro del Rdc.
Come il Rdc, il Rei (534 euro al massimo dal primo giugno) è già  vincolato alla ricerca di un lavoro e decade alla terza offerta rifiutata.
Con una battuta il funzionario replica che per le modalità  esatte del Rdc bisogna chiedere a Luigi Di Maio, poi fa il riassunto di quello che ognuno ha letto sui giornali. La donna sembra soddisfatta. Non volendo mostrare meno sense of humour del funzionario, conclude: «Dottore, mandatemi i soldi ma non mi chiamate mai per offrirmi un lavoro».
I leghisti in cerca di consensi al Sud avranno vita facile a strumentalizzare il Rdc come regalia parassitaria a zingari e immigrati. Del resto, immaginare che il Cpi di Reggio possa dare tre possibilità  di impiego ai suoi oltre 45 mila iscritti, che quasi raddoppiano se si parla di città  metropolitana con i Cpi di Gioia Tauro e di Locri, più otto sedi decentrate, è un puro atto di fede.
«Il lavoro non me lo posso inventare», dice un altro impiegato. «I miei colleghi veneti si lamentavano che gli allievi dei loro istituti tecnici all’ultimo anno ricevono cinque proposte di tirocinio di cui quattro vanno perse. Magari avessimo qui una proposta di tirocinio per ogni cinque studenti».
I dipendenti del Cpi dovrebbero anche controllare che chi percepisce il reddito di cittadinanza passi due ore al giorno a cercarsi un lavoro e segnalare ogni inadempienza all’Inps, che eroga il sussidio, e agli uffici giudiziari locali, già  sottodimensionati e puntellati da centinaia di tirocinanti, veri precari di Stato di lungo corso per 500 euro al mese senza contributi e tfr, impiegati a centinaia negli uffici giudiziari della Calabria.
È difficile pensare che in una Procura sovraccarica come quella di Reggio siano ansiosi di dare la caccia anche ai furbetti del sussidio ai quali Di Maio ha minacciato sei anni di carcere dimenticando l’oceano di lavoro nero sul quale il Sud tenta di galleggiare.
A chi non vuole essere disturbato con improbabili offerte di impiego si aggiungono gli immigrati di Riace e di San Ferdinando, una disoccupazione fra le più alte dell’Ue, un tessuto economico messo in ginocchio dai sequestri giudiziari verso le imprese della ‘ndrangheta, sacrosanti ma rimpiazzati dal nulla produttivo.
Insomma, ci sono le premesse perchè Reggio, amministrata dal Pd e al voto nel 2019, finisca in braccio alla reazione come quasi cinquant’anni fa, ai tempi dei Boia chi molla, con un effetto a catena per la Calabria guidata dal democrat Mario Oliverio, anch’egli in scadenza di legislatura l’anno prossimo.
PESCE D’APRILE
I dipendenti dei Cpi della città  metropolitana sono 145 (400 in Calabria, 1737 in Sicilia, ottomila in Italia). Con 48 mila iscritti solamente a Reggio città  fanno l’impossibile in un’area metropolitana di 551 mila abitanti con un tasso di occupati del 37 per cento contro il 59 per cento della media nazionale.
Sessanta di loro hanno alle spalle dieci anni di precariato pagato con fondi Ue. Il loro stipendio era inferiore al Rdc (720 euro al mese per 18 ore a settimana cioè 10 euro l’ora). Sono tutti specialisti, psicologi, orientatori, consulenti d’impresa, e sono appena stati stabilizzati dalla Regione, che ha assunto il coordinamento dei Cpi calabresi, come è accaduto in tutta Italia, Lombardia esclusa. Fanno di tutto, dal counseling alla formazione, e si confrontano con la concorrenza delle agenzie private accreditate dalla Regione, quelle che possono spendere, o dicono di potere spendere, il patrimonio di relazioni, conoscenze, amicizie che rimane la via maestra per trovare un lavoro.
Negli uffici del Cpi di Reggio l’idea di partire con il Rdc la prossima primavera è considerata in linea con la tradizione del primo aprile: uno scherzo. Qualcosa si farà , forse la pensione di cittadinanza che è un adeguamento di posizioni Inps relativamente semplice. Ma sui disoccupati le indicazioni del governo centrale sono ancora vaghe. Qui, come altrove in Italia, ci sono difficoltà  fin dai sistemi informatici che già  nel bando di assunzioni del 1987 dovevano essere unificati a livello nazionale e, trent’anni dopo, continuano a non dialogare.
A Reggio c’è lo stesso software dell’Umbria e dell’Emilia Romagna ma per avere tutte le informazioni sulla posizione di un iscritto a volte è necessario aprire quattro sistemi, dal più vecchio al più nuovo messo a disposizione dall’Anpal, l’agenzia nazionale per il lavoro. Spesso nemmeno questo garantisce di identificare tutte le eventuali esperienze lavorative sul territorio nazionale.
Un altro tema sono i sussidi precedenti, dalla Naspi creata dal governo Renzi nel 2015, all’Asdi, al Sia e infine allo stesso Rei, il reddito di inclusione che qualche giorno fa la Caritas ha chiesto all’esecutivo di non eliminare sottolineando l’aumento dei poveri assoluti da 4,7 milioni di persone nel 2016 a 5,06 milioni nel 2017.
L’idea è di fare confluire tutte queste forme di erogazione nel Rdc. Anche se non è chiaro quanti potranno essere i destinatari: forse 5, forse oltre 6 milioni di residenti in Italia da oltre cinque anni, cittadini e non. La spesa a regime dovrebbe essere di 9 miliardi di euro, incluso l’investimento di 1-1,5 miliardi di euro nei Cpi.
Oltre all’agognato sistema informatico unico, gli arredi dei centri in versione gialloverde dovranno essere identici in tutto il territorio nazionale, analogamente a quanto accade con le banche e gli uffici postali.
LA ‘NDRANGHETA NON DA’ PIU’ LAVORO
A Reggio non sarà  facile. In questa città  spesso gli edifici hanno storie complicate e il Cpi non fa eccezione.
La sede del centro è nella zona sud della città , a pochi passi dallo stadio, e ci si arriva per abitudine senza dovere guardare i cartelli arrugginiti e scrostati seminati per il quartiere Sbarre. La palazzina gialla a due piani è controllata da un immobiliare milanese (Entheos) in mano alla famiglia reggina Remo-Nucera.
Entheos ha dato lo sfratto esecutivo al Cpi per morosità  del Comune, dichiarato in predissesto finanziario ai tempi dello scioglimento per infiltrazioni mafiose e alle prese un piano di rientro dal debito durissimo.
Fino a marzo di quest’anno nella palazzina gialla di Sbarre non si riceveva per appuntamento. Nelle stradine intorno al Cpi la gente dormiva in macchina per arrivare prima all’apertura. Si andava all’assalto. Al confronto, adesso sembra una clinica svizzera. Resta, come in clinica, il senso di una malattia che, a Reggio e al sud, è considerata inevitabile.
La mancanza di lavoro colpisce in modo sistematico i giovani (63 per cento di disoccupati fra i 15 e i 24 anni con punte del 75 per cento fra le donne), quelli che si chiamano Neet con un acronimo inglese (not engaged in education, employment or training). Ma in forte emersione è la fascia di nuova povertà  che investe i cinquantenni rimasti senza impiego durante i sequestri giudiziari, spesso seguiti da fallimenti, di gruppi imprenditoriali legati ai clan come quello di Dominique Suraci, imprenditore della grande distribuzione condannato in giugno a dodici anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa.
La casistica umana è sterminata. Per raccontarla ci vuole un doppio anonimato, quello del disoccupato iscritto e quello del dipendente che lo racconta e che dovrebbe chiedere l’autorizzazione scritta del superiore per parlare con la stampa.
Un funzionario racconta la sua esperienza con i casi più difficili, che sono distribuiti tra la fascia giovanile, dove ancora sopravvivono forme di sostegno dei familiari, e quella dei vecchi baby-boomer nati negli anni Sessanta, la più disperata.
In controtendenza con la tradizione solidaristica delle famiglie del Sud, c’è la vicenda recente di un ragazzo di 22 anni, sposato, due figlie, con il Rei e qualche lavoretto in nero in un autolavaggio. Morto il padre, la madre che non andava d’accordo con la nuora li ha cacciati di casa e non sanno dove andare.
Un’altra iscritta, una donna di 45 anni, viene da vent’anni di violenza domestica che l’hanno lasciata invalida. Per lei potrebbe valere il collocamento mirato che le aziende sopra i quindici addetti devono riservare ai portatori di handicap. Il problema è che la maggioranza delle imprese del territorio hanno un solo addetto. Rare quelle sopra i quindici, rarissime sopra i cinquanta. Fra le grandi ci sarebbe l’Hitachi-Ansaldo, impresa di punta che vende treni in mezzo mondo. Ma Hitachi non è soggetta a collocamento mirato perchè fa attività  di cantiere, dunque a rischio, e in ogni caso, quando ha bisogno di personale, si rivolge a un’agenzia di lavoro interinale con sede a Palermo.
«Piccole o grandi», dice l’impiegato del Cpi, «le aziende non hanno fiducia nel nostro sistema e preferiscono assumere a chiamata diretta, attraverso le relazioni, le conoscenze. Noi facciamo cinque colloqui al giorno e siamo in dieci. Personalmente nell’ultimo anno ho concluso due cocopro e un’assunzione a tempo indeterminato di un ingegnere sotto i quarant’anni che era stato licenziato da un’impresa edile cittadina in crisi. Mi ha detto ridendo: spero di non rivederla più».
ACCOGLIENZA CONTRO CAPORALATO
Come accadeva negli anni Settanta, quando i libri gratis alle scuole medie li ottenevano regolarmente i figli dei professionisti più in vista della città , anche con i sussidi non mancano nè mancheranno gli abusi dettati dalla scarsa attitudine italiana alla contribuzione fiscale.
C’è la figlia trentenne e laureata del tributarista con due figli e bella casa in comodato d’uso dalla zia che incamera il Rei. E c’è il quasi sessantenne ex informatore scientifico con tre figli minorenni e la moglie costretta a fare la maestra in Veneto che vive con la pensione del fratello bancario e non ha diritto al Rei perchè, oltre alla prima casa, ha un pezzo di terra con quattro piante di bergamotto fuori città .
Nelle liste di chi percepisce il Rei sono molto aumentati anche gli extracomunitari con permesso di soggiorno. Sull’accoglienza agli immigrati la Calabria si trova in prima linea e ha reagito con esempi virtuosi come quello di Riace, animato dal sindaco Mimmo Lucano, o indegni come la baraccopoli di San Ferdinando nell’area tirrenica. Chi ha lavorato nel Cpi di Locri o nella sua sede distaccata di Caulonia racconta dei corsi di orientamento fatti per la rete Sprar a Riace.
Sono state esperienze meritorie ma spesso sporadiche perchè collegate alle disponibilità  di fondi europei. Esauriti i fondi, finiva anche la formazione salvo ripartire dal punto iniziale una volta che il denaro tornava disponibile. È quasi superfluo descrivere la complessità  di un impegno che parte dalla mediazione linguistica e culturale, con l’impiego di interpreti improvvisati e magari laureati nel loro paese. Il passaggio successivo è la costruzione di un curriculum da presentare a un possibile datore di lavoro o, nei casi più qualificati, di un bilancio di competenze tecnico-specialistiche.
«Imparare come ci si propone sul mercato del lavoro», racconta un’addetta del Cpi, «è un lavoro in se stesso, e non soltanto per rifugiati che arrivano dall’Africa o dall’Asia».
L’importanza dell’esempio Riace è messa in risalto per contrasto da quello che è successo nella piana di Gioia Tauro, una delle principali zone agricole della Calabria dominata dal caporalato, oggi come negli anni Cinquanta dello scorso secolo.
Lo scandalo della baraccopoli di San Ferdinando ha portato l’anno scorso alla firma di un protocollo contro il caporalato in prefettura. Non ci si può illudere di battere il crimine organizzato a colpi di firme. Ma, se è per questo, non sarà  il reddito di cittadinanza a risolvere l’emergenza lavoro al Sud.
Al Cpi di Reggio, almeno, non ci crede nessuno.

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on martedì, Novembre 6th, 2018 at 15:00 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COSI’ LO “SPAZZA CORROTTI” SALVA ROUSSEAU E BLINDA CASALEGGIO
GUERRE STELLARI NEL GOVERNO: “BUSSETTI MI HA FATTO FUORI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.576)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (447)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I TASSISTI SONO ALLERGICI ALLE TASSE: CHI GUIDA UN TAXI IN MEDIA DICHIARA AL FISCO 19.900 EURO LORDI ANNUI, PARI A UN INCASSO DI 1.492 EURO MENSILI. È QUANTO EMERGE DALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DEL 2023
    • SPERIAMO CHE KHAMENEI CAMPI ANCORA A LUNGO: GLI UOMINI CHE LO CIRCONDANO SONO MOLTO PEGGIO DI LUI
    • PUTIN VUOLE UCCIDERE ZELENSKY A OGNI COSTO, LO SCORSO ANNO IL PRESIDENTE UCRAINO HA RISCHIATO, PER DUE VOLTE, DI ESSERE ELIMINATO
    • GIORGIA DÀ UNA MANO A URSULA A SMANTELLARE IL GREEN DEAL: IL GOVERNO ITALIANO SI OPPONE ALLA DIRETTIVA EUROPEA CONTRO IL GREENWASHING, CHE VIETA ALLE AZIENDE DICHIARAZIONI “GREEN” E DI ECOSOSTENIBILITÀ SE NON VERIFICATE E CERTIFICATE DA ENTI TERZI, E COSÌ FA VENIRE MENO LA MAGGIORANZA NEL CONSIGLIO UE
    • “IN UN PAESE CIVILE LA POLITICA NON CONTROLLA I GIORNALISTI”. AL SENATO, MATTEO RENZI INCALZA GIORGIA MELONI SUL CASO PARAGON: “DA SEI MESI IN QUESTO PAESE SI SPIANO I GIORNALISTI, PERCHÉ NON HA CHIAMATO FRANCESCO CANCELLATO E ROBERTO D’AGOSTINO PER SCUSARSI?”
    • MORTA A 23 ANNI DOPO IL RIFIUTO DELLA CHEMIOTERAPIA: “COLPA DELLE TEORIE COMPLOTTISTE DI NOSTRA MADRE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA