Destra di Popolo.net

QUEL CHE RESTA DELLA DESTRA

SPARITO FINI, SCONFITTO ALEMANNO, CONFINATO LA RUSSA: CHE NE E’ DEGLI EX MISSINI?… POLITICAMENTE POCO, MA C’E’ UN TESORETTO DA 400 MILIONI DA SPARTIRE

Qualcuno l’ha chiamata “operazione nostalgia”, giusto per chiarire dal principio che la premessa non è tanto il futuro, quanto una mesta rievocazione di un passato di cui non si ha più traccia, se non nelle sue macerie di rivendicazioni, pentimenti e qualche schizzo di veleno sulle responsabilità .
Altri “la nuova cosa nera”, che rievoca più un passato extraparlamentare, che non un presente rassicurante tra i banchi delle Camere.
Eppure, anche se i protagonisti si sfilano da entrambe le definizioni, qualcosa, nel magmatico e sempre più confuso pentolone del centro destra, si sta muovendo.
Dopo la slavina elettorale delle scorse amministrative, e la rovinosa sconfitta dell’ex sindaco Alemanno a Roma, gli ex colonnelli di Alleanza Nazionale stanno lavorando al progetto di ricostruire una nuova identità .
Alcuni confluiti in Fratelli d’Italia, altri in rivoli di progetti similari.
Tramontato il suo leader Gianfranco Fini (alle prese con un libro nel quale racconterà  la “sua verità “), Futuro e Libertà  si è sciolta lo scorso maggio.
Un triumvirato guidato da Roberto Menia, Aldo Di Biagio e Daniele Toto dovrebbe ora accompagnare il defunto partito, nato il 13 febbraio del 2011 da una scissione interna del Pdl, verso una “comune casa di destra”: formula quanto mai vaga.
Del resto, l’emorragia di voti nel Pdl, otto milioni all’ultimo giro, sono un appetitoso banchetto su cui pasteggiar.
Un elettorato senza più padri, in cerca di una destra moderna, europeista, riformista che avrebbe forse votato Renzi, è in cerca di una congrua creatura politica.
E allora?
Lo scorso week-end, Fratelli d’Italia ha organizzato a Milano le “Giornate Tricolori”: l’obiettivo – seguiranno altre iniziative simili – è quello di discutere insieme le vie da percorrere per ricomporre la creatura morente.
Eppure, a giudicare dal panel degli invitati – oltre a vecchi protagonisti di An anche l’ex Ministro Tremonti, Magdi Allam, e qualche volto di “Fermare il Declino” – la rotta sembra più posizionata verso il centro, che non in direzione di una destra pura. Altro nodo gordiano è la questione della leadership: La Russa accende il riflettore su Giorgia Meloni, da alcuni ribattezzata “la Renzi del centro-destra”.
Formula quanto mai spendibile in tempi di rottamazione e insistente richiesta di rinnovamento.
Ma non tutti sono d’accordo.
L’ombra lunga del Cavaliere, inoltre, sembra essere condizione imprescindibile per la nascita della nuova formazione: in attesa che il volto della rinnovata Forza Italia assuma lineamenti più chiari, molti ex An già  oggi non escludono la possibilità  di allearsene, anche se l’ex senatore Domenico Nania parla di “pulizia etnica della destra del Pdl”.
Lo stesso La Russa, che raggiunto dall’Espresso non ha voluto parlare perchè “contrario al taglio del giornale”, ha spiegato ieri che l’intento non è quello di sottrarsi a Berlusconi, ma di comporre la terza gamba “di una coalizione in grado di vincere”. Del resto, i senatori Matteoli e Gasparri, ex An, hanno già  chiarito che resteranno nel rassicurante alveo del Pdl: l’uno, a capo della commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni di palazzo Madama, l’altro come vicepresidente del Senato.
Chi è, al contrario, in cerca di collocazione, ci sta invece pensando.
Andrea Ronchi, che nel 2011 uscì da Fli per entrare nel gruppo misto, sostiene che si commetterebbe un grosso errore, se si pensasse a un’operazione nostalgia: “Alleanza nazionale era un progetto intelligentissimo, che ha avuto la sua massima espressione in un momento storico molto diverso dall’attuale. Fino al 1993 l’Msi era considerato un partito “paria”, impresentabile e oggetto di razzismo politico. Fu Fini a sdoganarlo, quando si candidò a Roma come sindaco, contro Rutelli. Nacque tutto lì. Il Cavaliere lo scelse e si aprì la seconda Repubblica. E proprio a Roma, dove tutto ha avuto principio, tutto è finito con la sconfitta di Alemanno. Si apre una terza fase”.
Un partito che guardi anche al centro – spiega Ronchi – e si rivolga al volontariato cattolico e alla Cisl. Che si occupi di lavoro, legalità , sussidiarietà , nazione, welfare sociale, cura economica, e che non tralasci gli ultimi.
“Coinvolgerei Luciano Ciocchetti (ex vicepresidente del Lazio con la Polverini), Adriana Poli Bortone, Silvano Moffa. Senza pensare a una leadership precisa, però, perchè finchè resiste Berlusconi, non si può pensare ad altri. Certo, non vedrei male un imprenditore come Alfio Marchini…”.
Francesco Storace, segretario nazionale della Destra e oggi vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, ha accolto e rilanciato l’appello di Marcello Veneziani sul “ritorno a Itaca” (riunirsi sì, ma su idee e valori concreti), anche se qualcuno degli ex An sottolinea che, dopo il disastroso risultato delle scorse amministrative (1,30 per cento, rispetto al 3,46 delle regionali di febbraio), non abbia più grande potere contrattuale.
“Dovete pronunciarvi”, ha scritto in un recente editoriale su Il Giornale d’Italia nel quale tira bordate a La Russa.
“Stupisce il silenzio di Fratelli d’Italia, la cura dell’orticello non è la migliore delle proposte possibili in politica – prosegue – bisogna avere anche il coraggio di mettersi in discussione in un confronto leale sulle idee. Giorgia Meloni e i suoi sono riusciti a racimolare i consensi necessari a rientrare in Parlamento in nove ma adesso devono fare politica anche loro. A che serve guidare una bella pattuglia quando si potrebbe rimettere in campo un esercito?”.
Appello cui La Russa ha risposto, invitandolo alle Giornate milanesi.
Raggiunto dall’Espresso, Storace ribadisce che “C’è la necessità  ci siano tutti, in una nuova Next An. Sono stato l’unico a dire no a Fini e Berlusconi. C’è un vuoto politico da riempire e occorre lavorare per rimettere insieme pezzi di un mondo che si è diviso, ma non distrutto. Ne parlerò io stesso a Orvieto, a metà  luglio”.
E un’allenza con Fratelli d’Italia? “Non ho pregiudizi”, risponde.
Roberto Menia, ex coordinatore nazionale di Fli, non ci sta a gettare l’esperienza del passato nel cestino degli errori: “In realtà  credo che tanti buoni argomenti li avevamo. Rivendico, però, di essere stato l’unico a essermi opposto allo scioglimento di Alleanza Nazionale. Ma voglio pensare al futuro. Oggi l’elettorato è molto mobile. La dinamica bipolare c’è ancora, anche se non è più da considerarsi in termini bipartitici. La destra, finora, è vissuta in ostaggio del referendum Berlusconi sì o Berlusconi no. Deve rivendicare un suo spazio. Ma non in un’operazione che sappia di zattera di salvataggio per i vecchi trombati. Io vorrei una Alleanza Nazionale 2.0, senza riadoperare il vecchio simbolo, però. Deve essere un soggetto credibile, moderno dentro cui convergano settori anche diversi della società  civile che oggi non hanno rappresentanza. Spezzoni di elettorato del nord che non vuole più votare la Lega. Orfani di Fare per fermare il declino. Cisl. Volontariato, imprenditori, associazionismi. Società  civile. Sto dando vita a dei comitati sul territorio per la costituente della Destra. Il governo durerà  ancora un altro anno. Noi potremmo fare un cartello per presentarci insieme alle europee del 2014”.
Davvero nessun errore in Fli?
“Abbiamo sbagliato la gestione del progetto. Da salvatori della patria, in una notte, siamo diventati i traditori. Fini, anzichè onorare le promesse di rinnovare il centrodestra, ha dedicato le sue energie alla presidenza della Camera: ci è stato fatale. Ci siamo spostati troppo al centro con Casini e Monti e abbiamo rotto il patto con l’elettorato”.
Adolfo Urso, presidente delle Fondazioni FareFuturo e FareItalia, anche lui fuoriuscito da Fli con Ronchi e Scalia per confluire nel gruppo misto nel 2011, parla di terza fase: “Si può e si deve aprire. Dev’essere qualcosa di innovativo in un contesto in cui alcuni nodi vanno sciolti con chiarezza. Come quello europeo: quale sovranità  e quale unione vogliamo. Poi basta personalismi. Diamo la leadership ai valori: onestà , pattriotismo, sovranità , cittadinanza dei nati in Italia da genitori stranieri. Penso a un partito gollista e riformatore in una nuova repubblica presidenziale”.
Col giornalista Mauro Mazza, sta scrivendo un libro, in forma di dialogo, in cui si riflette sul passato di An e si pensa al futuro di una nuova destra: “S’intitola Vent’anni e una notte, e uscirà  a settembre”, rivela.
“Il libro finisce con un capitolo sui duelli. Proprio per fotografare l’atavico vizio alla personalizzazione dei partiti. Ci vuole, al contrario, l’investitura popolare del leader”.
Chi, invece, è piuttosto scettico sull’operazione nostalgia è Flavia Perina, ex direttrice del Secolo d’Italia e deputata Fli nella scorsa legislatura: “E’ indubbio che vi sia un elettorato, nell’area dell’astensionismo, che potrebbe guardare con favore alla formazione di una destra non compromessa col berlusconismo. Tuttavia, la riedizione a cui si sta pensando è impossibile, perchè legata a filo doppio con Berlusconi, senza cui non potrebbe sopravvivere. Gianfranco Fini è stato il garante di una serie di personaggi che hanno poco valore. E che, senza di lui, non andranno molto lontano. Perchè La Russa dovrebbe imbarcarli? Credo che l’unico progetto concreto possa essere un piccolo ampliamento di Fratelli d’Italia. Nulla più”.
Un altro aennino che ignora volutamente il richiamo delle sirene del rientro a Itaca è Fabio Granata.
Ex deputato di Fli, e vicecoordinatore nazionale del partito, sta per lanciare un nuovo progetto che con la destra non ha grandi comunanze.
Il 28 giugno prossimo presenterà  al Maxxi di Roma, Italia Green, un movimento trasversale che ispira le sue origini nel pensiero di Alexander Lang, e lavora insieme a Legambiente: “Vuole essere una nuova forza politica che punti a un’Italia di qualità  – spiega all’Espresso – Un partito repubblicano moderno, ma europeista, che valorizzi il made in Italy, l’innovazione, le imprese di qualità , lo sviluppo sostenibile, il pattriottismo del paesaggio. Vogliamo seguire l’esempio dei verdi tedeschi. Sto lavorando con Fabio Renzi (segretario nazionale di Symbola, la Fondazione che promuove il made in Italy), e anche Ermete Realacci guarda al progetto con interesse. Ho coinvolto Stefano Leoni, presidente del Wwf, Roberto Della Seta e Francesco Ferrante (ex senatori Pd ed ex dirigenti di Legambiente)”.
Davvero più nessuna nostalgia della destra?
“La ricomposizione a cui sto assitendo è su basi politiche e culturali confuse. Mi sembra un’esperienza nata solo con lo scopo di trovare collocazione alla vecchia nomenclatura. Peraltro sotto lo scacco, di nuovo, di Berlusconi. Non capisco come possa fare Menia a sedersi ancora al tavolo con Ronchi, Urso e La Russa. La mia ostilità  non è verso gli ex di An, ma verso quelli di Fli. In questo tentativo vedo solo necessità  e convenienza personale. Feci un giuramento sulla tomba di Paolo Borsellino. Mai più alleato con Berlusconi”.
E Gianni Alemanno, dopo la sconfitta romana?
Durante una tramissione, in campagna elettorale, ha chiarito che il suo futuro resta nel Pdl, ma qualcuno a lui vicino non esclude che, se il Cavaliere lo scaricasse, sarebbe pronto a un repentino ripensamento verso “la nuova cosa nera”.
Diversa la posizione di Italo Bocchino che, orfano di incarichi, è tornato a fare il giornalista e sta cercando un riavvicinamento con Viespoli e Moffa in particolare.
La nostalgia, nel suo caso, è così forte che ha proposto, per le europee del 2014, di ripresentarsi con il vecchio simbolo di An.
Nell’operazione Itaca, c’è, infine, un particolare non di poco conto che potrebbe spingere gli ex colonnelli a riallineare le truppe: quel tesoretto – circa 400milioni di euro tra cash, 65 milioni, e patrimonio immobiliare – confluito dalle casse del vecchio partito missino a quelle della Fondazione Alleanza Nazionale.
Denaro proveniente dai rimborsi elettorali (sui conti correnti di An) e lasciti piuttosto noti alle cronache: il celebre appartamento di Montecarlo donato dalla contessa Anna Maria Colleoni e poi venduto al fratello della compagna di Fini, Elisabetta Tulliani.
A chi andranno quei soldi?
Il recente caso Lusi (l’ex tesoriere della Margherita), di certo non rassicura i vecchi missini. La Fondazione, dopo una lunga impasse – il consiglio di Stato, alla fine del 2012, ha dato il via libera alla sua iscrizione nell’albo delle persone giuridiche – ha ripreso la sua attività .
Ma il denaro è bloccato. A capo del cda della Fondazione c’è un uomo molto vicino a Matteoli, Franco Mugnai, del Pdl, che potrebbe entrare nella nuova Forza Italia.
E’ in buona compagnia: tra i soci di maggioranza della Fondazione ci sono anche La Russa e Gasparri. Oggi, dopo svariate diatribe legali sulla liceità  del trasferimento del denaro di An alla Fondazione, la vicenda è in mano a due nuovi liquidatori del Tribunale.
Si andrà  a sentenza probabilmente a settembre.
Alcuni ex An sostengono che molto denaro è sparito dal tesoretto citato, in forma di prestiti o finanziamenti ad attività  del Pdl, per poi non fare più rientro.
E molti immobili della vecchia An ospiterebbero le sedi del Pdl, che non paga neppure il canone d’affitto.
Ma sembra che gli ex colonnelli non siano obbligati a costituire un unico grande partito, per riappropriarsi del denaro.
Per gli assetti statutari della Fondazione, infatti, potrebbe bastare anche un accordo politico tra nuove correnti e diversi partiti di destra.
E’ anche la tesi di Barbara Ciabò, che dopo una lunga militanza in An, è uscita dal partito per aver fatto scoppiare il caso “Affittopoli” a Milano, come presidente della Commissione Demanio del comune, nella giunta Moratti: “L’unica operazione nostalgia a cui sono interessati alcuni ex aennini è quella nei confronti del patrimonio. Non aspettano altro che rientrare in possesso del denaro della Fondazione, tanto più in un periodo di vacche magre. Non c’è nessuna volontà  di costituire un nuovo reale soggetto politico, al di là  di questo”.

Paola Bacchiddu
(da “l’Espresso”)

This entry was posted on lunedì, Giugno 17th, 2013 at 16:21 and is filed under AN. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GRILLO SI SBUGIARDA DA SOLO: NON PUO’ CACCIARE NESSUNO SE NON VIOLANDO LO STATUTO
VITO CRIMI, SE QUESTO E’ UN UOMO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.516)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (387)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A LUCA ZAIA GIRANO LE PALLE: SI SENTE TRADITO DA SALVINI CHE NON SI E’ MAI VERAMENTE BATTUTO PER IL TERZO MANDATO AI GOVERNATORI E ORA IL VOTO DI VENETO, PREVISTO A NOVEMBRE, DIVENTA UN TERNO A LOTTO PER IL CENTRODESTRA: CHE FARA’ ZAIA?
    • “MAI UNA LACRIMA CON LUI, ANCHE QUANDO MORIVO DENTRO”: ARIANNA MIHAJLOVIC RICORDA IL MARITO SINISA
    • LO SCOOP DI REPORT: “MARIO MORI PILOTA COSI’ L’ANTIMAFIA”
    • EPURARE E PUNIRE
    • IL SOVRANISMO REALE E QUELLO IMMAGINARIO
    • SALVINI VUOLE TRASFORMARE L’ITALIA NEL FAR WEST
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA