REATI FINANZIARI, IN ITALIA LIBERI TUTTI: 7.896 DETENUTI IN GERMANIA, SOLO 230 IN ITALIA
APPENA LO 0,6% DEI CARCERATI ITALIANI SONO COLLETTI BIANCHI, DIECI VOLTE MENO DELLA MEDIA UE
L’evasione fiscale e corruzione dilagano in Italia, il governo tratta ancora sul falso in bilancio per una minima soglia di impunità implicita o esplicita, in commissione Giustizia del Senato si va a rilento sul ddl anticorruzione che giace in un cassetto dal 2013, Confindustria piange perchè non vuole il minimo inasprimento della legge sul falso in bilancio, la direttrice generale Marcella Panucci ha adombrato presunte fughe delle aziende straniere se non ci saranno soglie di impunità e se ci sarà la procedibilità d’ufficio senza alcuna distinzione, ma i dati italiani ed europei raccontano un’altra storia.
Il nostro Paese rispetto ad altri dell’Unione è il fanalino di coda della lotta all’evasione ed altri reati del genere: anche per questo le società estere non investono più nel nostro Paese
Come ha scritto Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, in Germania i criminali economici e finanziari in carcere sono 7.986, in Italia appena 230.
Sono dati contenuti nel rapporto del Consiglio d’Europa del 2014, a cura di Marcelo F. Aebi e Natalia Delgrande dell’Università di Losanna, e si rifanno alla realtà del 2013.
Rispetto al tipo di detenuti che ci sono in Italia, la maggioranza è in carcere per spaccio di droga: il 37,9%.
A seguire, il 16,3% per omicidio o tentato omicidio, il 14,7% per rapina, il 5,2% per furti, il 5,1 % per stupri e solo lo 0,6% per reati economici.
Cioè ogni 65 detenuti per spaccio c’è un colletto bianco in carcere.
Ben diverse le cifre di altri paesi europei. In Francia, Croazia e Finlandia 1ogni 2 spacciatori. In Olanda e Svezia 1 ogni 4. In Danimarca 1 ogni 6. In Inghilterra 1 ogni 7. In Spagna 1 ogni 9, in Irlanda 1 ogni 23.
Questi e altri dati ancora pongono l’Italia all’ultimo posto in Europa per repressione dei reati economici.
La media europea è del 5,9% della popolazione carceraria rispetto allo 0,6% dell’Italia. Cioè un decimo.
Antonella Mascali
(da “il Fatto Quotidiano“)
Leave a Reply