RINUNCIA AL REGALO DI NATALE PER I BIMBI AFRICANI E VIENE INSULTATO SU FACEBOOK
PIETRO, 13 ANNI, REGALA LA SUA PAGHETTA A AMREF E RICEVE INSULTI DALLA SOLITA FECCIA RAZZISTA
Sulla pagina Facebook di Amref non si parla d’altro: Pietro, i suoi 13 anni e il suo gesto enorme. E le polemiche che ha scatenato.
Natale, per Pietro Busi, è già arrivato e lo ha già diviso con altri: bambini che beneficiano dell’aiuto di un’associazione che, come tante, sostiene progetti di sviluppo in Africa. Studente della seconda B delle medie Contardo Ferrini di Broni (Pavia), il ragazzino qualche giorno fa ha messo insieme i 150 euro destinati alla canna da pesca che i genitori gli avrebbero regalato a Natale e li ha girati alle volontarie dell’ente benefico.
E non è la prima volta: già l’anno scorso aveva contribuito ai progetti di Amref, mettendo da parte ogni mese un po’ della sua paghetta. Adesso sta promuovendo nella sua classe una raccolta fondi per aiutare un compagno arrivato dal Camerun ad acquistare del materiale per disegnare.
Gemellaggi
La spinta ad aiutare gli altri nasce grazie a uno dei progetti che Amref segue in molte scuole d’Italia, più di settanta, da diversi anni.
«Gemellaggi» tra istituti del nostro Paese e africani, «per educare alla cittadinanza mondiale», spiega Alessandra Panzera, che di Amref è referente per le iniziative nelle scuole.
«In quinta elementare – racconta la mamma del bambino, Giusy – Pietro ha partecipato a un progetto che prevedeva lo scambio di disegni con alcune scuole del distretto di Malindi, in Kenya. Lui ha disegnato la sua casa e la sua cameretta, e gli è arrivato il disegno di una capanna. Ne è rimasto toccato, ha voluto parlare delle difficoltà , della situazione in cui vivono bambini meno fortunati di lui. In particolare lo ha colpito l’importanza dell’acqua e adesso se qualcuno a casa lascia un rubinetto aperto corre a chiuderlo».
Polemiche
Il gesto generoso di Pietro potrebbe essere un bel racconto di Natale, un segno di altruismo «bello in un periodo di razzismo e di violenza», sottolinea la mamma.
Guastato però, dalle polemiche di diversi frequentatori dei social: c’è chi su Facebook scrive che «prima vanno aiutati gli italiani»; c’è chi tira in ballo il Vaticano, o le spese di gestione delle onlus: «i contributi si perdono in pubblicità e spese di gestione »; e chi punta il dito contro la famiglia: «Sicuramente hai genitori del Pd».
Mamma Giusy non ci sta: «Quello che mi piacerebbe far capire è che mio figlio non ha fatto questo per far parlare di sè, ma perchè coinvolto emotivamente dalle vostre iniziative e dalle due splendide volontarie», ha scritto ad Amref.
E difende Pietro a spada tratta: «Se mio figlio avesse preso a cuore la causa dell’Enpa, con la sua paghetta avrebbe comperato crocchette per i cani. Il suo gesto mi riempie di orgoglio».
Anche il fratello di Pietro, più grande di lui, ha animo generoso e mente aperta al mondo: «Per la maturità – racconta la mamma – ha scelto di fare una tesina su Emergency, perchè affascinato dalle loro attività ».
Rispetto
Brave le maestre di Pietro e le volontarie di Amref, che sono riuscite a instillare in bambini insegnamenti importanti per la vita. Ma determinante anche il contributo della famiglia…
«Diciamo che sono due strade che devono correre insieme – dice Giusy -. Certo, i miei figli a casa respirano un’atmosfera di apertura e rispetto per le idee di tutti. Come sono cresciuta io in una casa libera, in cui il mio pensiero è sempre stato accolto e ascoltato, così con mio marito vogliamo che i nostri figli imparino a esercitare libertà di pensiero e di espressione».
E Pietro, ha già in mente di dedicarsi anche lui al volontariato? «Lo ha già detto più volte: “Mi piacerebbe un domani lavorare in Africa”. Vedremo. Saremo felici se troverà e percorrerà la sua strada».
Antonella De Gregorio
(da “il Corriere della Sera”)
Leave a Reply