Destra di Popolo.net

QUELLA MADRE CORAGGIO CHE NON VUOLE PIANGERE

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

PAOLA REGENI: “LO FARO’ SOLO QUANDO SAPRO’ LA VERITA'”

Nei pochi giorni in cui è rimasta al Cairo, tra l’annuncio della scomparsa del figlio e il ritrovamento del suo cadavere martoriato, Paola Regeni ha guardato la città  fino a quel momento ignota con gli occhi degli amici di Giulio, tentando di trovarvi prima qualsiasi dettaglio potesse aiutarlo e poi, disperatamente, un perchè.
«Cercava i tasselli di un puzzle e ci chiedeva frammenti di vita attraverso la traduzione del marito, lei non parla inglese ma ha una forza impressionante, più del padre di Giulio, non piangeva neppure durante la cerimonia funebre del 5 febbraio all’ospedale italiano» racconta al telefono un amico egiziano del ricercatore di Fiumicello che abbracciandola poco dopo le esequie le ha taciuto di essere stato a sua volta torturato a più riprese come il figlio.
«Ho pianto pochissimo, anzi, pur essendo sempre stata una che si commuoveva anche solo ascoltando una canzone un po’ sentimentale, adesso ho un blocco totale che forse si scioglierà  solo quando saprò cosa è accaduto» conferma Paola Regeni, l’insegnante, oggi in pensione, che dal 3 febbraio scorso continua a ripetere quanto le abbia insegnato Giulio e come molto spesso siano i genitori a imparare dai loro ragazzi.
Una madre lo sa. E lei sapeva molto del figlio, che pure aveva lasciato casa all’età  di 18 anni.
Calma, essenziale, quasi rasserenata dalla propria determinazione a non lasciare aperto l’ultimo tragico capitolo della vita di Giulio, Paola Regeni pesa le parole che da due mesi centellina: «Erroneamente si crede che i figli lontani lo siano non solo fisicamente. Chi ha figli all’estero sa invece che i genitori sviluppano una relazione fortissima con loro, viscerale, forse addirittura più forte di quando si vive tutti insieme».
L’ultima volta che aveva parlato con Giulio su Skype era rimasta due ore davanti allo schermo ad ascoltarlo narrare i progressi nelle ricerche accademiche e i segreti della cucina egiziana appresi dagli amici in cambio della ricetta del tiramisù, lei accanto al marito, una mamma 57enne e un babbo 63enne che, come spesso avviene in questi casi, avevano finito per adottare la tecnologia già  lessico dei figli globali, magari scherzandoci sopra in dialetto bisiaco-triestino.
Era domenica 24 gennaio, ventiquattr’ore prima che il ragazzo sparisse, tre giorni prima che arrivasse la telefonata dell’ambasciata italiana al Cairo e la vita prendesse di colpo a girare a vuoto.
È coraggiosissima mamma Regeni. Quando racconta ai cronisti di aver riconosciuto il figlio trasfigurato dalle torture solo dalla punta del naso non s’interrompe neppure per sentire l’effetto che fa quel pugno allo stomaco, va avanti: «Quello che mi tormenta è immaginarmelo prima, mentre cercava di spiegare a chi l’aveva presso chi fosse veramente ricorrendo all’arabo, all’inglese, all’italiano o forse addirittura a quanto conosceva di tedesco e francese. Mi tormenta immaginare i suoi occhi che sul principio non capiscono bene e poi ai primi colpi ricevuti realizzano, con gli strumenti intellettuali di cui Giulio disponeva, che la porta non si aprirà  più».
Invano s’indaga lo sguardo intenso di Paola Regeni, il volto minuto, l’espressione mai iconicamente drammatica quasi a proteggere quel che le resta, la vita della figlia minore Irene perchè la sua si è persa per sempre nelle viscere del Cairo.
Non ci sono risposte perchè non ne ha. E non si tratta solo d’ignorare come sia morto suo figlio e per mano di chi.
Anche quando (e se) conoscerà  la verità  non saprà  mai perchè Giulio è stato ammazzato così come lei – lo ripete quasi in trance – non augurerebbe a nessuno.

Francesca Paci
(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

CASO MARO’, UDIENZA ALL’AJA, L’INDIA ACCUSA: “LA LENTEZZA E’ COLPA DELL’OSTRUZIONISMO DELL’ITALIA”

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

PER L’INDIA LA LIBERAZIONE DI GIRONE E’ UNA “RICHIESTA INAMMISSIBILE”

Per l’India la liberazione è una richiesta inammissibile, per l’Italia la detenzione è lesiva dei diritti.
E’ iniziata oggi l’udienza al Tribunale internazionale dell’Aja per far rientrare il marò Salvatore Girone per il periodo in cui si svolgerà  il procedimento arbitrale sulla giurisdizione in merito alla vicenda che lo vede accusato insieme a Massimiliano Latorre di aver ucciso due pescatori indiani al largo dello coste dello stato indiano del Kerala nel febbraio del 2012.
Latorre si trova in Italia dal settembre 2014 grazie a un permesso per motivi di salute.
Se oggi l’ambasciatore italiano Francesco Azzarello ha ribadito che la detenzione di Girone “lede i diritti dell’Italia“, l’India ha definito “inammissibile la richiesta di liberazione”. Ma non solo.
L’agente per il governo indiano Neeru Chadha, prendendo la parola durante l’udienza, ha scaricato le colpe della lentezza delle pratiche: “E’ vero che la Corte speciale indiana non ha avviato il processo nei confronti dei due marò, ma non per negligenza o leggerezza da parte indiana, bensì per le azioni di ostruzionismo dell’Italia che ha avanzato ripetuti” ricorsi e petizioni alla giustizia indiana. L’Italia non può ora lamentarsi delle conseguenze della propria condotta”.
Azzarello: “Detenzione Girone lede diritti dell’Italia”
L’ambasciatore italiano, Francesco Azzarello, ha dichiarato davanti alla Corte internazionale che Girone “è costretto a vivere a migliaia di chilometri dalla sua famiglia, con due figli ancora piccoli, privato della sua libertà  e dei suoi diritti. Il danno ai suoi diritti riguarda l’Italia, che subisce un pregiudizio grave e irreversibile dal protrarsi della sua detenzione, e dell’esercizio della giurisdizione su un organo dello Stato italiano”.
Per il diplomatico “l’India non ha rispettato nemmeno il principio basilare del giusto processo” e cioè quello di “formulare un capo d’accusa”.
India: “La richiesta dell’Italia è inammissibile”
Diversa la posizione invece dell’India. La richiesta italiana di far rientrare Salvatore Girone in patria è stata definitiva nelle Osservazioni scritte e depositate in tribunale “inammissibile“.
“C’è il rischio che Girone non ritorni in India nel caso venisse riconosciuta a Delhi la giurisdizione sul caso”, prosegue il documento.
“Sarebbero necessarie assicurazioni in tal senso” dall’Italia, che finora sono state “insufficienti”. L’agente del governo ha inoltre ribadito che l’ostruzionismo dell’Italia ha rallentato le operazioni: “L’Italia ha già  presentato nel 2015 la stessa richiesta di misure provvisorie al Tribunale del mare di Amburgo (Itlos) che le ha respinte, e da allora nulla è cambiato nelle condizioni di Salvatore Girone. Dal punto di vista indiano, è quindi difficile individuare una circostanza che possa giustificare una nuova richiesta”.
Vertice India-Ue, segnali di disgelo ma annullata conferenza stampa
Segnali di “disgelo” sono emersi nell’incontro ristretto tra il premier indiano Narandra Modi ed i rappresentanti europei (i presidenti del Consiglio e della Commissione, Donald Tusk e Jean Claude Juncker, e l’Alta rappresentante Federica Mogherini) durante il vertice Ue-India a Bruxelles.
Lo riferiscono fonti europee, che indicano come il tema dei marò — che un anno fa portò al rinvio del summit — sia stato formalmente sollevato da Tusk che ha espresso la “preoccupazione” della Ue per la prolungata detenzione anche di britannici ed estoni.
Nell’incontro Modi, secondo le fonti, ha mostrato un atteggiamento “costruttivo”.
La preparazione del vertice, a quanto si apprende, è stata fatta in “stretto coordinamento” con l’Italia, con Mogherini che anche oggi ha avuto un contatto diretto con il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni.
Al termine del vertice però l’India ha annullato la conferenza stampa.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

ARRIVA DAVIGO, A CHI FISCHIANO LE ORECCHIE?

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

UN UOMO DI DESTRA, INDIPENDENTE E FUSTIGATORE DEL MALCOSTUME POLITICO, FAVORITO NELLA CORSA AI VERTICI DELL’ANM

Fischiano molte orecchie alla notizia della possibile, ma per nulla ancora scontata, elezione di Piercamillo Davigo al vertice dell’ANM (Associazione Nazionale Magistrati). Un segnale forte, e dalle mille sfaccettature. All’esterno e pure all’interno del sistema delle toghe italiane.
Un monito virtuoso per il futuro ma anche un campanello d’allarme che ci dice che forse nell’eterna transizione italiana, si è sempre al punto di partenza.
La storia e il profilo di Davigo sono noti a tutti. Magistrato di punta di Mani Pulite, preparato, rigoroso.
Uomo di destra cultore del primato di una fredda tecnocrazia giuridica. Aperto fustigatore della politica e dei malcostumi del nostro paese che in un’epica e non del tutto felice esternazione annunciò che loro, i magistrati, avrebbero provveduto a “rivoltare come un calzino”.
Ma era il 27 settembre del 1994 e, come si dice, tant’acqua è passata sotto i ponti. O forse troppo poca, se così spesso sul fronte della questione morale sembriamo eternamente nel medesimo stagno; come proprio Davigo ancora ieri ricordava dal Brasile, così a un tempo confermando le sue denunce ma pure rivelando il sostanziale fallimento di quella che, con qualche superficiale entusiasmo, proclamammo rivoluzione etico/giudiziaria.
Ma, nel suo rigore, Davigo è ancora oggi il simbolo del contropotere, del guardiano occhiuto che non fa sconti alla politica, ai colletti bianchi.
Il tutto accompagnato (particolare niente affatto secondario) da una grande capacità  di comunicazione ed esternazione, un’empatia con gli ascoltatori televisivi nelle sue non rare apparizioni, che peraltro ha sempre accostato ad un’immagine di indiscussa indipendenza e autorevolezza.
E qui sta l’ulteriore tratto della meno conosciuta sua vicenda recente, tutta interna alle dinamiche delle toghe, quando Davigo storico rappresentante della corrente di destra denominata Magistratura Indipendente, ha deciso di rompere con questa in dichiarata polemica per l’eccessiva corrività  con l’attuale potere politico ed esecutivo plasticamente incarnata da Giacomo Ferri, giudice e sottosegretario nel governo Renzi.
Evidente quindi che la sua possibile elezione al vertice delle toghe, fischi innanzitutto alle orecchie del PD e del premier, attore sostanzialmente solitario di una politica che pur non senza contraddizioni, afferma di voler rialzare la testa.
Rivendica di avere, pur non senza compromessi e strafalcioni, la forza dell’autoriforma. Una Politics che non solo respinge reprimendo ma persino fustiga essa i magistrati di ogni ordine e grado talvolta a ragione ma spesso anche sapendo di ammiccare al ventre molle di una società  non proprio incline ad accettare un diffuso ed efficace controllo di legalità .
Ecco allora che ove la possibile elezione di Davigo diventasse realtà , il suo effetto simbolico sarebbe inequivocabile. Insieme virtuoso ma anche spietato indice di un eterno ritorno del sistema paese al punto di partenza.
Il corpo sociale che rappresenta il contropotere sceglie una guida forte, di marcatissima indipendenza.
La politica sappia che sul versate sindacale della magistratura avrà  un contraddittore fermo e inattaccabile, irreprensibile e di grande forza comunicativa.
Sul fronte istituzionale un guardiano occhiuto e intransigente. Il tutto è senz’altro utile in una logica di check and balance ma non vi è dubbio che la stessa scelta di una personalità  affermatasi oltre un quarto di secolo fa e in ragione della forza simbolica che sin da allora acquisì, non può che apparirci indice di una mai nata autentica stagione riformista.
Come se l’alternativa non possa che essere tra immobilismo e patti con Verdini tra banche e nazareni, che non può stupire generino il ritorno in campo di Davigo.
In un’ottica meno pessimista una così autorevole scelta può salutarsi come segmento di una circuito virtuoso.
Poteri e contropoteri dotandosi tutti di guide forti (da Renzi a Davigo) possono reciprocamente pungolarsi e migliorarsi, gettando via per quanto possibile scorie e compromessi.
C’è ne è davvero tanto bisogno in politica, ma anche tra le toghe.

Gianluigi Pellegrino
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

ADDIO AL CANTAUTORE DEGLI ULTIMI CHE LA FRANCIA CI INVIDIAVA

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

GIANMARIA TESTA, IL” CAPOSTAZIONE DI CUNEO” CHE LASCIO’ TUTTO PER LA MUSICA

La lunga, coraggiosa lotta di Gian Maria Testa è finita.
Lui non c’è più, se n’è andato a 57 anni, e anche se ormai me l’aspettavo, non me ne capacito.
Come sempre si dice, restano per tutti noi le sue canzoni. Ma a me resta il ricordo e la nostalgia di una bella amicizia durata vent’anni.
Ci eravamo conosciuti nel 1996, in febbraio. A Parigi. Strano posto per conoscersi, per due che sono cresciuti praticamente negli stessi posti, nel Piemonte delle colline e dei vigneti. Ma quel giorno ero a Parigi, e su qualche giornale avevo letto che lo “chansonnier italien” Gian Maria Testa l’indomani avrebbe tenuto un concerto all’Olympia.
All’epoca sapevo poco di questo capostazione di Cuneo che scriveva canzoni bellissime, e che in Francia era molto amato, mentre da noi non se lo filava nessuno.
Così mi venne voglia di conoscerlo, e mi diedi da fare per incontrarlo. Non ricordo come riuscii a scovarlo. Non era così immediato, scovare uno di Cuneo a Parigi, prima del trionfo dei cellulari.
Ma all’epoca ero piuttosto bravo a scovare la gente, quindi lo scovai e ci demmo appuntamento in un piccolo bistrot al Marais, la mattina del gran giorno del concerto all’Olympia.
L’Olympia all’epoca era un santuario. Solo grandi star. Italiani ne passavano pochini: l’unico habituè era Paolo Conte.
Così andai ad incontrare questo capostazione di Cuneo che si preparava a salire sul palcoscenico del santuario, immaginandomelo con addosso una strizza del diavolo.
Gian Maria Testa non dava l’impressione di aver addosso una strizza del diavolo. Lui poi mi ha confessato che ce l’aveva. Però la nascondeva molto bene dietro i baffi stropicciati.
Non mi dava neppure l’impressione di essere un capostazione. Ma questo dipende dal fatto che i capistazione me li sono sempre immaginati con il berretto rosso. Lui una volta me lo ha anche mostrato, il berretto rosso, per cui ho la certezza che all’epoca era davvero un capostazione.
Ha smesso molto tempo dopo, di esserlo, perchè da buon cuneese di sangue contadino prima di convincersi a lasciare il posto fisso in ferrovia ha preferito farsi anni di vita d’inferno, la notte i concerti e la mattina il lavoro, che si sa come vanno le cose nel mondo dello spettacolo, oggi sei una stella e domani ti cerca più nessuno…
Ad ogni modo: quella mattina nel bistrot al Marais il berretto rosso Gian Maria Testa non ce l’aveva, e forse fui un po’ deluso, benchè razionalmente capissi che non c’era ragione di andare in giro per Parigi con un berretto rosso, pur essendo un capostazione.
Ma non era che la prima delle sorprese che Gian Maria Testa mi avrebbe riservato quella mattina. Parlammo a lungo di varia umanità , e delle nostre comuni radici nel Basso Piemonte, e poco di musica.
Parlammo molto in piemontese, in quel bistrot al Marais. Pareva una versione nordista di un film di Totò e Peppino. Fu una mattina piacevole. E la sera, all’Olympia, fu un trionfo.
Io poi scrissi un lungo articolo per il mio giornale, raccontando del capostazione all’Olympia, e subito dopo Enzo Biagi lo intervistò al “Fatto” e Gian Maria Testa divenne popolare anche in Italia.
Da quel giorno sono passati vent’anni, ed è stato bello ascoltare, in questi anni, i dischi e i concerti di Gian Maria Testa ha pubblicato. Non tantissimi, i dischi. Ma tutti necessari, precisi.
Canzoni che raccontavano la vita, i sentimenti, ma anche i drammi del nostro presente; l’immigrazione, su tutti, che è diventata uno dei temi centrali della sua poetica.
Gian Maria è stato un uomo fortunato: ha avuto un dono, e ha saputo metterlo a frutto. Ma dietro a ogni uomo fortunato c’è sempre una donna intelligente e innamorata. E Paola è stata la fortuna di Gian Maria: moglie che qualsiasi uomo gli avrebbe invidiato, madre di un ragazzo meraviglioso, e manager geniale.
Per Gian Maria, Paola Farinetti ha immaginato spettacoli memorabili, affiancandogli i nomi più belli della musica e del teatro italiani, da Enrico Rava a Erri De Luca; sicchè Gian Maria Testa – l’ex capostazione di Cuneo, nato a Cavallermaggiore, cresciuto in una famiglia dove si parlava soltanto il piemontese – è diventato un artista totale, un fenomeno culturale alto, un musicista raffinatissimo. Restando però, sempre e comunque, un uomo semplice, quasi imbarazzato per il bene che si diceva di lui; identico a quello che conobbi vent’anni fa a Parigi, alla vigilia della celebrità .
L’ultima volta ci eravamo incontrati a Sarzana, al Festival della Mente, in settembre. Lui aveva accompagnato sua moglie Paola, che produceva uno degli spettacoli in cartellone. Fu una gioia come sempre, rivedersi. Mi sembrò in forma e gli domandai come andava. Bene, mi disse, bene. Un po’ affaticato, niente di più. Sperai fosse vero. La prossima volta ti voglio sul palco, gli dissi salutandolo. Ci puoi contare, rispose.
E ci credeva. Ci credevamo tutti.

Gabriele Ferraris
(da “la Stampa”)

argomento: arte | Commenta »

LA SCUOLA LEGHISTA INIZIA DAL CARRELLO DEI BOLLITI

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

LE FRATTOCCHIE PADANE A GENOVA: LA POLITICA INTERNAZIONALE SPIEGATA DA UN 87ENNE CON LA TERZA ELEMENTARE, PIU’ AVVEZZO AI FUMI DELLA CUCINA CHE AL “FINANCIAL TIMES”… ASSISTENTE UN ESPERTO IN CENSIMENTI DI CAMPI ROM CHE NON HA MAI TERMINATO L’UNIVERSITA’

Il comunicato stampa sembrerebbe una cosa seria, se non riguardasse la Lega di Genova: “Al via “le Frattocchie” leghiste per formare i nuovi amministratori. Corsi per spiegare la politica e insegnare la scrittura di interrogazioni e documenti nei futuri Municipi. L’inizia del Carroccio è promossa da Bruno Ravera e Davide Rossi”.
Viene subito da augurarsi che i relatori insegnino alle nuove leve perlomeno come gestire i fondi del gruppo regionale, visti i precedenti: il presidente del Consiglio regionale Bruzzone e l’assessore Rixi, ovvero i due maggiori esponenti padagni in regione Liguria, a breve andranno a processo per peculato per l’allegra gestione dei rimborsi spesa.
Si tratta di oltre 80.000 euro spesi per soggiorni in località  turistiche nei fine settimana, pranzi a base di ostriche al Cafè de Turin sulla Costa Azzurra, telepass utilizzati da terzi, decine di ricevute di ristoranti per pranzi non certo “istituzionali” e regalie natalizie a spese dei contribuenti.
Da segnalare che un terzo consigliere regionale ( con oltre 70 ricevute nella stessa trattoria savonese) ha patteggiato una condanna a due anni.
E che un neoconsigliere è indagato per aver detto “se avessi un figlio gay lo brucerei nella stufa”, sempre a proposito di “savoir faire” padagno.
Comunque si tratta pur sempre di un’iniziativa lodevole: la politica crea nuovi posti di lavoro ed è noto che tanti giovani leghisti (e non solo) senza arte nè parte hanno trovato nella politica un’adeguata sistemazione.
Soprattutto se non hanno mai terminato gli studi universitari, qualità  minima forse per autoproclamarsi “docenti” di politica e legislazione nazionale.
D’altronde in politica conta la competenza e il merito.
Leggiamo a tal proposito che   “il prof. Ravera insegna dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 18 e la sua materia è politica nazionale e internazionale”.
Peccato che, salvo che non abbia acquisito una laurea in Albania, magari frequentando lo stesso ateneo di Bossi junior, Bruno Ravera (classe 1929) da Mornese risulti che negli studi si sia fermato alla terza elementare, dedicandosi piuttosto alla ristorazione.
Specializzato più che altro nel carrello dei bolliti, tipico piatto mandrogno, come lui stesso ha affermato in passato.
Come faccia oggi ad essere in grado di insegnare ai giovani la politica internazionale, visto che non sa leggere nemmeno il Finantial Time o il Washington Post, resta un mistero.
Poi però ricordiamo che l’indagato leghista Francesco Bruzzone era bidello ed è in Regione da 5 legislature, rivestendo persino la carica di presidente del Consiglio   e allora ce ne facciamo una ragione.
In fondo contano più i bolliti, laureati o meno, che il carrello.

argomento: LegaNord | Commenta »

“GRAZIE AI MIGRANTI IL MIO PAESE E’ RINATO”: IL SINDACO DI RIACE TRA I POTENTI DELLA TERRA

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

E’ TRA I TOP 50 DI FORTUNE, NOMINATO TRA LE PERSONE PIU’ INFLUENTI DEL MONDO

C’è un solo italiano fra i 50 personaggi più influenti al mondo.
Non ha incarichi di governo, nè è a capo di una grande azienda. Si chiama Domenico Lucano, e da tre mandati è sindaco di Riace, paesino calabrese di poco più di duemila abitanti.
Un quarto dei suoi concittadini non sono nati in Calabria: arrivano dall’Afghanistan, dal Senegal, dal Mali, hanno rischiato la vita attraversando il Mediterraneo e a Riace hanno trovato una casa.
Per questo, Lucano si è guadagnato il 40esimo posto nella classifica delle persone più influenti al mondo della rivista Fortune, fianco a fianco con Angela Merkel, papa Francesco e l’ad di Apple, Tim Cook.
In passato, aveva fatto innamorare un regista come Wim Wenders, che a Riace ha dedicato il film Il Volo.
“Qui non ci sono centri d’accoglienza, qui ai migranti diamo una casa vera”, dice orgoglioso Lucano, sindaco della cittadina che neanche i Bronzi – statue di guerrieri del V secolo a. C. ritrovate in mare negli anni ’70 – hanno salvato da povertà  e desertificazione.
Lo hanno fatto i profughi: strade e case svuotate dall’emigrazione sono state ripopolate da una comunità  multietnica che ha riportato in vita anche gli antichi mestieri.
Hanno riaperto laboratori di ceramica e tessitura, bar, panetterie e persino la scuola elementare.
È stato avviato un programma di raccolta differenziata con due asinelli che si inerpicano nei vicoli del centro, e il Comune ha assunto mediatori culturali “che altrimenti avrebbero dovuto cercare lavoro altrove “.
Un modello che, scrive Fortune, “ha messo contro Lucano la mafia e lo Stato, ma è stato studiato come possibile soluzione alla crisi dei rifugiati in Europa”.
Lei è l’unico italiano in classifica . Si è chiesto perchè?
“Non so neanche chi mi abbia candidato. Forse una studentessa statunitense che ha lavorato su Riace, o una tv che si è occupata di noi. Io l’ho saputo da chi mi chiamava per farmi i complimenti, ma per me non è cambiato niente. Sono solo un sindaco che ci mette l’anima. Nonostante le difficoltà  di un territorio condizionato dalle mafie, da problemi economici, dalla disoccupazione e dall’isolamento istituzionale, è un lavoro appassionante”.
Qual era, prima, la vita di Mimmo Lucano?
“Per anni, sono stato un insegnante del laboratorio di chimica. Ora sono in aspettativa, ma non ho mai vissuto di politica nè intendo farlo in futuro. Sono stato anche io un emigrante a Torino, a Roma. Tornare in Calabria è stata la scelta più difficile: come tanti, avrei potuto costruire la mia vita al Nord, ma la voglia di tornare era troppo forte”.
Con quale scopo?
“Da militante del movimento studentesco pensavo di poter partecipare alla costruzione di un mondo migliore. Poi quella via in Italia si è smarrita, ma a me è rimasta la voglia di fare qualcosa di concreto. Provarci non è stato semplice: la prima volta che mi sono candidato, non mi ha votato neanche mio papà . Poi, nel ’98, sulle nostre coste è sbarcato un veliero pieno di richiedenti asilo curdi. E quell’esperienza ha cambiato tutto”.
Cos’è successo?
“Anche con l’appoggio di monsignor Bregantini, allora vescovo di Locri, che invitò ad aprire i conventi per accogliere i migranti, ci venne l’idea di usare le case abbandonate del centro storico per ospitare un popolo in fuga. In paese non erano rimaste più di 400 persone, una comunità  che si spegneva giorno dopo giorno. Poi, Riace ha aderito al Programma nazionale asilo ed è diventata luogo di transito di tantissimi migranti. Questo ha dato speranza a chi è arrivato, ma anche a chi ha accolto”.
Questa esperienza è servita da modello in Calabria?
“Quando discutono di immigrazione in Regione neanche mi chiamano. Pensavo che il governatore Mario Oliverio, che come me viene da una tradizione di sinistra, sarebbe stato più aperto al confronto. Nel 2009, l’ex presidente della Regione Loiero fece approvare una legge nota come “Modello Riace”. La presidente della Camera Laura Boldrini è nostra cittadina onoraria. Oggi non riusciamo più a farci ascoltare”.
Si è pentito di essere tornato?
“No, ma non è stato facile. Qui sono solo: mia moglie è a Siena, i miei figli studiano a Roma. Ma quest’esperienza, per quanto non pretenda di risolvere i problemi del Sud, dà  un contributo. Dimostra che un altro modo di agire è possibile”.

Alessia Candito
(da “La Repubblica”)

argomento: Immigrazione, Politica | Commenta »

AMARCORD A ROMA: I LIBRI DI MARINO E ALEMANNO

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

ESCONO A DISTANZA DI POCHI MESI LE FATICHE LETTERARIE DEI DUE EX SINDACI DI ROMA… TRA ACCUSE E TRADIMENTI, CHE FATICA LIBERARSI DELLA MALEDIZIONE DEL CAMPIDOGLIO

Mentre la campagna elettorale per il Campidoglio entra nel vivo, arriva il momento della verità  per due ex sindaci della Capitale: Ignazio Marino e Gianni Alemanno. Verità  affidate a due libri, due racconti della propria esperienza sulla poltrona di primo cittadino, in uscita a distanza di meno di un mese l’uno dell’altro.
Repubblica anticipa alcuni passaggi di “Un marziano a Roma”, il testo di Ignazio Marino in uscita il 31 marzo.
Al centro del racconto, un atto di accusa permanente contro il presidente del Consiglio Matteo Renzi, colpevole di avere orchestrato un golpe nei suoi confronti per rimuoverlo dalla carica.
Il quotidiano riporta un passaggio in cui l’ex sindaco racconta della via d’uscita offerta dal Pd – attraverso il vicesindaco Marco Causi – per uscire di scena.
“Tu lasci Roma, vai a Filadelfia e spegni il cellulare. Così per irreperibilità  del sindaco il governo dovrà  nominare un commissario e sciogliere consiglio e giunta.
Marino parla anche delle Olimpiadi, definendo la decisione di presentare la candidatura “una fuga solitaria” del premier eseguita senza coinvolgere il Comune.
E a Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo – scrive il quotidiano – “imputa di avere incentrato il dossier olimpico sulla costruzione del Villaggio di Tor Vergata per soddisfare il consorzio di imprese che su quell’aerea vantano diritti di costruzione”.
E proprio ai costruttori Marino rivolge accuse dirette.
A Francesco Gaetano Caltagirone imputa di avere “quasi sempre utilizzato i media che possiede per infangarmi”, “dei fratelli Toti o Sergio Scarpellini, ho sempre avuto l’impressione che detestassero il rischio di impresa”.
E in giornata il sindaco ha parlato anche a Radio Capital, prendendo tempo sulla sua possibile candidatura.
“Credo che in questo momento i partiti non hanno più la dignità  per esprimere una candidatura in una città  come Roma. Spero in un movimento e una mobilitazione civica che offra l’opportunità  ad un candidato di governare la città . Io non ho detto che mi ricandido. La mia candidatura sarà  tema di dibattito nelle prossime ore”, ha detto. “Non è detto che poi sarò io – ha aggiunto – In Italia abbiamo superato i 60 milioni di abitanti e sono sicuro che tra loro c’è una donna o un uomo che sono all’altezza della guida di Roma”.
Altre verità  quelle che emergono dal libro di Gianni Alemanno, Verità  Capitale, anticipato dal Tempo e in uscita il prossimo 28 aprile. Un racconto non privo di ammissioni di colpa:
“Ci siamo lanciati verso obiettivi difficili e impervi con una macchina con le ruote sgonfie e il volante rotto. Non potevamo non romperci l’osso del collo, anzi fin troppo è stato realizzato in queste condizioni”.
Alemanno riconosce “la debolezza e l’impreparazione della mia squadra di governo, che deriva dai miei personali errori di valutazione e dalla fragilità  del movimento politico che mi ha portato a governare il Campidoglio”
Il sindaco poi sferra diverse accuse a diversi esponenti del Centrosinistra.
L’ex sindaco richiama l’attuale presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, allora numero uno della provincia di Roma, soprannominato “er saponetta”, dice per la sua abilità  nello schivare problemi e difficoltà .
Fu lui, sostiene Alemanno, a “salvare Luca Odevaine” (uno dei protagonisti dell’inchiesta della Procura di Roma ndr). già  vicino all’ex primo cittadino Veltroni, nominandolo capo della Polizia provinciale.
“Con questo non voglio dire che Walter Veltroni e Nicola Zingaretti fossero consapevoli dei traffici di Odevaine, ma non posso non rilevare la profonda differenza di trattamento tra me e loro”

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Alemanno | Commenta »

MARINO: SE AVESSI SEGUITO IL PD, ORA SAREI IN CELLA”

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

L’EX SINDACO: “IO CONTRO LE LOBBY, RENZI CI SI SIEDE A TAVOLA”

E’ il giorno di Ignazio Marino. Che ne ha per tutti durante la presentazione del suo libro “Un marziano a Roma” presso la sede della Stampa estera.
Ha attaccato il Partito democratico: “Se avessi seguito tutti i consigli del Pd forse mi avrebbero messo in cella di isolamento”.
Ma soprattutto il premier Renzi: “Roma bisognava sganciarla dalle lobby, mentre Renzi preferisce sedersi a tavola con le lobby”.
Non è una resa dei conti: “Raccogliere dati, studiarli e archiviarli fa parte dei compiti di un professionista. Il libro è un’analisi per capire il perchè abbiamo tante difficoltà  nei trasporti, perchè si è permesso che si costruisse in luoghi senza strade e asili, del come si sia arrivati a un tale debito nel 2008. E perchè tutto questo deve essere fermato – ha detto Marino – Non è una resa dei conti. È un libro che ho iniziato a scrivere a metà  mandato in cui spiegavo come mi ero concentrato inizialmente sul risanamento dei conti e nella seconda parte del mandato avremmo di nuovo investito. Purtroppo il governo Renzi, nel momento in cui avevo terminato l’opera di risanamento economico, ha ordinato ai consiglieri del Pd di dimettersi. Il capo del governo ha preferito riallacciare il rapporto con le lobby”.
Le lobby
“Dovevamo sganciare Roma dalle lobby, ma Renzi preferisce sedersi ai tavoli con le lobby. Avevo grandi aspettative nei suoi confronti nel momento in cui lui aveva un ruolo politico nazionale. Pronunciava parole in cui mi riconoscevo, come quelle sulle liberalizzazioni delle aziende che al Comune non servivano o sulle scelte delle persone da fare sulla base dei curricula. Da quella affermazioni siamo passati alle scelte dei direttori Rai e delle reti. Se l’avesse fatto Berlusconi molti giornali si sarebbero ribellati”.
Il “marziano di Roma”
Marino ha dato la sua versione anche sulle gelide parole del Papa dopo le polemiche del viaggio a Filadelfia. “Sia chiaro, Marino non l’ho invitato io”, aveva sillabato ai giornalisti Bergoglio in aereo di rientro dagli Usa, ma anche qui l’ex sindaco ha offerto una sua lettura: “Ho avuto una piacevole conversazione con Papa Francesco durante la quale ho ripercorso in termini severi la mia visione dei fatti. Non va attribuito a lui ciò che va attribuito a Renzi e al Pd anche se alcuni hanno voluto interpretare le sue parole come un via libera contro Marino per potersi liberare di questa figura scomoda. L’incontro si è tenuto a febbraio. Abbiamo stabilito che avrei raccontato gli incontri avuti con lui e che lui avrebbe letto il testo prima della pubblicazione”.
Si ricandida o no?
Non risponde sul suo futuro e sulla sua eventuale ricandidatura alle prossime elezioni di Roma, in programma a giugno. “Non è questa la sede per annunci e io non faccio nessun balletto. Non detto sì nè ho detto no. Non è l’argomento del giorno, ma il lavoro va certamente completato in questa città . Non ci sono unti dal Signore, ma spero ci possano essere candidati di statura molto più elevata di quelli che si sono presentati fino ad ora”.
Ha sbagliato addirittura il nome di Giachetti, il candidato sindaco del centrosinistra, chiamandolo Riccardo invece di Roberto: “Non lo conosco personalmente – si è poi giustificato – mentre Virginia Raggi (M5s) sì”.
Quindi non ha sciolto le riserve sulla sua candidatura, ma ci ha scherzato sopra: “E’ vero che il mio libro si intitola ‘Un marziano a Roma’, ma non sono ancora pronto a trasferirmi su Marte…”.
Sindaco per 28 mesi
Marino ha ripercorso i poco più di due anni del suo mandato, fino allo scandalo degli scontrini che ha provocato il terremoto in Campidoglio e le sue dimissioni. Ma senza spiegare nel dettaglio, non rispondendo nel merito e accusando ancora Renzi: “Ritengo di non aver nulla di più da spiegare di quel che ho fatto. Quando verrò chiamato spiegherò a proposito di questi 12mila euro che mi vengono imputati. Mi piacerebbe che la stessa trasparenza venisse utilizzata dal capo del governo che – lo leggo sui giornali – ha speso in un anno come presidente della provincia di Firenze (che è più piccola nella capitale) 600mila euro in spese di rappresentanza, rapidamente archiviate dalla magistratura contabile”.
Di nuovo attacco frontale a Renzi. “Parigi riceve dal governo nazionale 1 miliardo all’anno per gli extra costi della città … Londra riceve 2 miliardi… Occorrono investimenti sulla Capitale, ma bisogna amarla la Capitale, evidentemente il nostro capo del governo non ama Roma”.
I guastatori in Campidoglio
Marino ha difeso le sue scelte e giustificato alcune mosse: “Per l’ultimo rimpasto di giunta (quello di luglio 2015 con l’estromissione di Sel, ndr) mi sono fidato dei consigli di Matteo Orfini che sosteneva di averne discusso con il capo del governo. Io ho condiviso questa scelta e me ne assumo la responsabilità , non mi aspettavo che alcuni degli assessori nominati fossero arrivati lì con il compito di guastatori”.
E sugli attuali rapporti con il Pd ha osservato: “Io ho la tessera del Pd dell’anno 2015. Quest’anno non l’ho ancora rinnovata, ma l’anno non è ancora terminato. Io mi sento democratico nell’animo, e non rinuncio all’idea che anche nel nostro paese possano esistere finalmente due forze, conservatori e riformisti. Il partito che io ho fondato è diverso dal partito che c’era, che aleggiava in questa città  nei mesi di ottobre e novembre, un partito dove tutti i circoli sono stati chiusi dove c’è un commissario, dove i consiglieri comunali hanno ricevuto l’ordine di dimettersi senza venire in aula a confrontarsi con il loro sindaco. Il Pd non esiste”.
Non solo. Per l’ex sindaco “in questo momento noi abbiamo non un governo di centrosinistra ma di centrodestra, con Alfano e Lorenzin di Ncd, e al Senato l’appoggio di Verdini. E il fatto che per due anni e mezzo Roma abbia ricevuto meno della metà  del denaro dato a Milano per il trasporto pubblico, è indice che non c’è stata una piena collaborazione dal governo nazionale e da quello regionale”.
Questione Mafia Capitale.
“Quando iniziò la vicenda nel dicembre 2014 ed era evidente che nè io nè la mia Giunta avevamo nulla a che fare con quel mondo, l’allora vicesindaco Luigi Nieri mi disse ‘perchè non ti dimetti adesso, verrai rieletto a furor di popolo nella primavera 2015′. Io ho ragionato come avrei fatto in sala operatoria: ero vicinissimo a chiudere per la prima volta il bilancio preventivo del 2015 entro il 2014 e dovevo buttare la città  in una campagna elettorale solo perchè io ne avrei avuto un grande vantaggio? Ho scelto di chiudere il bilancio 2015 entro il dicembre 2014”.
Ha parlato poi del suo successore, il commissario starordinario Francesco Paolo Tronca: “E’ stato indicato monocraticamente da un capo del governo non eletto dal popolo. Non posso giudicarlo, le azioni del prefetto sono riconducibili al governo, è semplicemente un esecutore”.

Valeria Forgnone
(da “La Repubblica”)

argomento: Roma | Commenta »

CASO MARO’, ALL’AJA PRIMA UDIENZA AL TRIBUNALE ARBITRALE: “GIRONE NON PUO’ ESSERE TRATTENUTO COME GARANZIA”

Marzo 30th, 2016 Riccardo Fucile

L’AMBASCIATORE ITALIANO: “GIRONE DEVE POTER TORNARE IN ITALIA IN ATTESA DELLE DECISIONI DEL TRIBUNALE INTERNAZIONALE”

Altri quattro lunghissimi e durissimi anni in India.
Questo rischia il marò Salvatore Girone secondo l’ambasciatore Francesco Azzarello, agente del governo italiano, che nell’udienza al Tribunale arbitrale che si è aperta stamani all’Aja ha spiegato che il procedimento arbitrale sul caso “potrebbe durare almeno tre o quattro anni” e Salvatore rischia di rimanere “detenuto a Delhi, senza alcun capo d’accusa per un totale di sette-otto anni”, determinando una “grave violazione dei suoi diritti umani”.
Azzarello sostiene che il Fuciliere “deve essere autorizzato a tornare a casa fino alla decisione finale” dell’arbitrato
Il suo caso sarà  oggi all’esame del tribunale arbitrale dell’Aja e sempre oggi la vicenda dei due militari italiani arrestati in India sarà  al centro delle discussioni tra i vertici dell’Unione Europea e il premier Narendra Modi in visita a Bruxelles
L’udienza dell’Aja è stata aperta dal presidente del Tribunale arbitrale e nel pomeriggio toccherà  alla parte indiana.
La sentenza è attesa tra circa 4 settimane.
“L’unica ragione per cui il sergente Girone non è autorizzato a lasciare l’India è perchè rappresenta una garanzia che l’Italia lo farà  tornare a Delhi per un eventuale futuro processo. Ma un essere umano non può essere usato come garanzia per la condotta di uno Stato” ha detto ancora l’ambasciatore.
“L’Italia ha già  preso, e intende ribadirlo nel modo più solenne, l’impegno di rispettare qualsiasi decisione di questo Tribunale”, compresa quella di “riportare Girone in India” nel caso in cui l’arbitrato dovesse riconoscere alla fine del procedimento la giurisdizione indiana.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Giustizia | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2016
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA