Maggio 6th, 2016 Riccardo Fucile
AL BRENNERO FANNO LA RETE ANTI-PROFUGHI, ALLA FRONTIERA PIU’ A EST NESSUN CONTROLLO… PUNTANO SULLA NOSTRA INEFFICIENZA PER LIBERARSI DI OSPITI CHE, NONOSTANTE LE LEGGI, NON VOGLIONO
Se al Brennero l’Austria fa “propaganda elettorale” come sostiene Matteo Renzi, c’è da chiedersi
cosa stia facendo a Tarvisio..
Al confine con l’Alto Adige Vienna sta allestendo una barriera per bloccare i migranti diretti a nord, mentre ne rinvia migliaia in Italia poco più a est.
“Dall’inizio dell’anno sono quasi 2mila i profughii, 700 nel solo mese di aprile — spiega Olivo Comelli, segretario del sindacato di polizia Sap in Friuli-Venezia Giulia – che abbiamo intercettato provenienti dall’Austria”.
Secondo agli accordi di Dublino i richiedenti asilo devono essere registrati e accolti nel primo paese in cui vengono rintracciati, in questo caso sarebbero quindi sotto Vienna.
Arrivati in Italia vengono indentificati e se le loro impronte digitali sono già inserite nella banca dati Eurodac, inizia la procedura di riammissione che dovrebbe riportarli in Austria.
La burocrazia italiana è però incapace di evadere le richieste in tempo utile, 30 giorni secondo quanto concordato a Dublino.
“Dal trentunesimo giorno li ereditiamo noi”, specifica Olivo.
L’Austria sembra aver capito la debolezza italiana e ne sta approfittando per mandarci sempre più richiedenti asilo che passano così a carico del nostro, già debole, sistema d’accoglienza. “Conosciamo la situazione di Tarvisio e da mesi chiediamo al ministro Alfano di alzare la voce”, svela una fonte qualificata del dipartimento Immigrazione del Viminale, che continua: “L’Italia non ha fatto gli investimenti negli uffici della “commissione Dublino 3” al contrario degli altri partner europei”
Cosimo Caridi Lorenzo Galeazzi
(da “il Fatto Quotidiano”)
argomento: denuncia | Commenta »
Maggio 6th, 2016 Riccardo Fucile
NEL MIRINO LA MASSICCIA CESSIONE DI BOND ITALIANI NEL 2011
La Deutsche Bank di Francoforte sul Meno è indagata per manipolazione di mercato dalla procura di Trani assieme all’ex management del gruppo.
La vicenda riguarda le massicce operazioni, per 7 miliardi di euro di valore, effettuate sui titoli di Stato italiani tra il gennaio e il giugno del 2011.
Allora, si ricorderà , si avvitò la crisi del debito sovrano che avrebbe portato di lì a poco alla lettera della Bce siglata da Trichet e Draghi, che di fatto segnò la fine del governo Tremonti-Berlusconi e l’avvento dei “professori” di Mario Monti.
Nei giorni scorsi – si apprende oggi a quanto riporta l’Ansa – militari della Guardia di Finanza di Bari, assieme al pm Michele Ruggiero, hanno compiuto sequestri di atti e mail nella sede milanese dell’istituto tedesco, in piazza del Calendario, e avrebbero ascoltato testimoni. Nell’ambito dell’indagine della procura di Trani, gli indagati per per manipolazione di mercato risultano cinque.
Si tratta dell’ex presidente di Deutsche Bank Josef Ackermann, degli ex co-amministratori delegati Anshuman Jain e Jurgen Fitschen (quest’ultimo è attualmente co-amministratore delegato uscente della Banca), dell’ex capo dell’ufficio rischi Hugo Banziger, e di Stefan Krause, ex direttore finanziario ed ex membro del board di Db.
Alla pubblicazione del bilancio dei primi sei mesi del 2011 dell’istituto tedesco, gran parte dell’attenzione internazionale si concentrò sulla mossa di DB di ridurre drasticamente l’esposizione sui titoli di Stato Italiani.
La notizia emerse dunque nel pieno della calda estate dello spread, quando il differenziale di rendimento tra Btp e Bund visse quella fiammata culminata ben oltre i 500 punti base (oggi siamo intorno a 130 punti).
Un movimento violentissimo dei mercati che portò molti a temere per le sorti delle Finanze del Paese, alle quali si accostava sempre più l’esempio della Grecia. Alla fine del luglio 2011, la mossa di DB sembrò una sentenza tedesca contro l’Italia, tanto che vi dedicarono ampio spazio i giornali finanziari più importanti, a cominciare dal Financial Times. Alla Camera, la notizia è stata accolta da Renato Brunetta con la richiesta di aprire una commissione d’inchiesta su quanto accadde in quel periodo.
La tabella estratta dal bilancio di Deutsche Bank del periodo gennaio-giugno 2011 fece sobbalzare alcuni nelle sale operative. Mostra infatti che l’esposizione netta verso il rischio sovrano dell’Italia era scesa a 996 milioni nel corso del primo semestre di quell’anno, contro gli oltre 8 miliardi della fine del 2011 .
Non fu una discesa che passò inosservata, proprio per i livelli di tensione di allora: basti pensare che le banche indicavano in appositi specchietti nei loro conti periodici l’indicazione dell’esposizione verso i cosiddetti Piigs (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna). D’altra parte, in quel periodo la cessione di titoli rischiosi come quelli dell’Europa “periferica”, o la gestione dell’esposizione a quel rischio attraverso l’accensione di derivati di copertura, era all’ordine del giorno.
Gli stress test europei sull’anno 2010 mostrarono tagli importanti sul portafoglio di titoli di Stato italiani da parte di Santander, BBVA, Crèdit Agricole, Hsbc, Intesa Sanpaolo e Sociètè Gènèrale.
L’andamento dello spread – il differenziale tra il rendimento di Btp decennali e omologhi Bund tedeschi – dall’inizio del 2011 a oggi. E’ diventato il termometro della crisi del debito, soprattutto nell’estate e nell’autunno di quell’anno, quando toccò i massimi storici in area 550 punti base. Oggi siamo a 130 punti.
Nel caso in questione, l’ex management di DB è accusato di manipolazione del mercato perchè, mentre comunicava ai mercati finanziari la sostenibilità del debito sovrano dell’Italia, nascondeva agli stessi mercati e al Ministero dell’Economia italiano (Mef) la reale intenzione di ridurre drasticamente e nel brevissimo termine (nel primo semestre 2011) il possesso di titoli del debito italiano in portafoglio che a fine 2010 ammontava a otto miliardi di euro.
La vendita massiccia dei titoli di Stato italiani per oltre sette miliardi di euro entro giugno 2011 – secondo il pm di Trani Michele Ruggiero – ha alterato il valore di mercato dei titoli stessi perchè è stata fatta violando la normativa in vigore.
La stessa procura ha mosso accuse anche contro le agenzie di rating – per i giudizi sull’Italia – e si è mossa sul tema dei derivati dello Stato.
Ma le reali intenzioni – a giudizio della procura – portarono alla massiccia vendita di titoli di Stato italiani ‘over the counter’ – cioè quello non pubblico e regolato dalle autorità ma basato sull’accordo tra due parti – senza che fosse divulgata al mercato finanziario regolamentato e giustificata “falsamente” a posteriori (nell’informativa periodica del giugno 2011) con la necessità di ridurre la sovraesposizione del gruppo al rischio sovrano dell’Italia, a seguito dell’acquisizione di Postebank di fine 2010.
Nello stesso periodo, Deutsche Bank acquistò circa 1,4 miliardi di Credit Default Swap (Cds) di copertura sull’esposizione al rischio Italia: sono contratti di assicurazione contro il rischio di fallimento di un prodotto finanziario sottostante, in questo caso il debito italiano.
Questi acquisti – secondo l’accusa – non furono comunicati dal gruppo bancario nè ai mercati finanziari, nè al Tesoro.
Quindi, è il ragionamento accusatorio, Deutsche Bank autorizzando la vendita dei titoli di Stato italiani, acquistando contestualmente Cds e comunicando allo stesso tempo ai mercati finanziari la sostenibilità del debito pubblico italiano, ha compiuto condotte manipolative del mercato di tipo informativo-operativo.
Queste manovre sono ritenute idonee ad alterare la regolare formazione del prezzo di mercato dei titoli di Stato italiani sia nel primo semestre 2011 (quando il mercato ignorava le dismissioni di titoli) sia successivamente alla pubblicazione periodica del giugno 2011.
In quest’ultima occasione il mercato e gli operatori – sostiene il pm Ruggiero – seppero della massiccia e repentina riduzione dell’esposizione della Banca al rischio Italia interpretandola come un “chiaro segnale di sfiducia del gruppo nei confronti della tenuta del debito sovrano italiano”.
(da “La Repubblica”)
argomento: Giustizia | Commenta »
Maggio 6th, 2016 Riccardo Fucile
PD 30,5% (-0,4%), M5S 28,1% (+1%), LEGA 14,8 (-0,3%), FORZA ITALIA 11,6% (+0,6%), SINISTRA ITALIANA 5,4% (-0,4%), FDI 3,2 (-0,4%), NCD 2,8% (-0,6%)
Si riduce a 2,4 punti percentuali il distacco tra Pd e M5S, i primi due partiti nelle intenzioni di
voto di Ixè, in esclusiva per Agorà (Raitre).
Nell’ultima settimana, infatti, il Pd passa dal 30,9% al 30,5%, mentre il Movimento 5 Stelle balza di un punto dal 27,1% al 28,1%, registrando il valore più alto di sempre secondo l’istituto di Roberto Weber.
La Lega Nord si attesta al 14,8% (-0,3%) mentre Forza Italia cresce all’11,6% (+0,6%). In grave crisi sia Fdi (-0,4%) che Ncd (-0,6%), a rischio rappresentanza in Parlamento.
Se si votasse oggi, l’affluenza sarebbe al 65%.
Pd e M5S, dunque, non sono mai stati così vicini.
Lo dimostra anche il pareggio — sempre secondo l’Istituto Ixè — tra i leader dei due partiti per quanto riguarda la fiducia.
Nell’ultima settimana, infatti, la fiducia in Matteo Renzi è scesa dell’1%, attestandosi al 28%, la stessa di Luigi Di Maio.
Flessione di un punto anche per il governo negli ultimi sette giorni, al 26%. Al comando, tra i leader politici, c’è sempre il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al 56%. Più in alto di tutti, come al solito, Papa Francesco, con l’85% di fiducia.
Dai sondaggi emerge anche una forte sfiducia nella classe politica in generale: per il 17% degli intervistati, è irrecuperabilmente corrotta.
Per evitare casi di malaffare nella politica, secondo gli italiani, bisognerebbe modificare i criteri di selezione dei candidati (36%) oppure dare più poteri investigativi alla magistratura (36%).
Da segnalare che il 17% pensa che non si possa nè debba fare nulla, perchè “non c’è rimedio alla degenerazione della classe politica”.
Nei giorni in cui l’Unione Europea parla di “crescita moderata” per l’Italia, il 31% degli intervistati da Ixè per Agorà (Raitre) pensa che la svolta economica per il nostro Paese non avverrà mai. Il 27% se l’aspetta tra 5 anni, il 23% tra dieci anni.
In questo clima rimane bassa la quota di italiani che vede segni di ripresa (24% contro il 26% della scorsa settimana).
Il 71%, infine, è d’accordo con il ministro dell’Economia Padoan che ha detto che “l’Europa è a rischio come non mai”.
(da agenzie)
argomento: elezioni | Commenta »