Destra di Popolo.net

ROMA, RUSH FINALE SULLE LISTE: LA PATETICA RINCORSA A “NIPOTI E FIGLI DI….”

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

CHI C’E’ NELLE LISTE DEI VARI PARTITI IN CORSA PER IL CAMPIDOGLIO

Alla conquista di uno scranno dell’Aula Giulio Cesare.
Per chi sogna di sedersi in assemblea capitolina è fissata a questo sabato la deadline per la presentazione delle liste elettorali. È fissata infatti per il 7 maggio alle 12 la deadline per la presentazione delle candidature a sindaco e delle liste collegate.
Come da legge, c’è tempo dalle 8 di domani (30esimo giorno prima della data delle elezioni, fissate per decreto il 5 giugno) alle 12 di dopodomani (29esimo giorno) per ufficializzare i nomi per Campidoglio e Municipi, dopodichè i giochi saranno chiusi. Le liste andranno depositate presso l’Ufficio elettorale del Comune, in via Luigi Petroselli 50.
E tra gli aspiranti consiglieri comunali non mancano cognomi importanti della storia italiana: da Piera Levi Montalcini, nipote del Premio Nobel, a Maria Fida Moro, figlia del presidente della Dc Aldo, passando per Giuseppe Cossiga, figlio dell’ex presidente della Repubblica Francesco, fino alla sfida tra le nipoti di Benito Mussolini, le ‘sorellastre’ Alessandra e Rachele, la prima a guidare le fila di Forza Italia, la seconda candidata con Giorgia Meloni.
E non manca neanche un ex del Grande Fratello, Roberta Beta, veterana della prima edizione del reality show pronta ad entrare in Campidoglio seguendo Alfio Marchini. Entro il 7 maggio, dopodomani, le liste dovranno essere consegnate nella sede dell’ufficio elettorale del Campidoglio.
Primo ad avere pronta la lista, pubblicata su Facebook già  il 21 aprile scorso, è stato il Movimento 5 Stelle. A sostenere la pentastellata Virginia Raggi i suoi ex colleghi d’aula Marcello De Vito, capolista, Daniele Frongia, Enrico Stefano e poi altri 45 aspiranti consiglieri scelti attraverso le ‘comunarie’ sul web.
In casa Pd, ad appoggiare la corsa di Roberto Giachetti, oltre a diversi ex consiglieri comunali dem che tenteranno il bis (da Valeria Baglio a Michela Di Biase a Giulia Tempesta), ci saranno Piera Levi Montalcini, che guiderà  la lista dei democrat – al secondo posto l’ex deputata Paola Concia paladina dei diritti gay -, e Maria Fida Moro, figlia dello statista ucciso dalle Br, a capo della lista dei moderati ‘Più Roma’. Nella civica pro Giachetti lo scrittore Marco Lodoli, l’ex campionessa di nuoto Alessia Filippi e due ex fedeli al sindaco Ignazio Marino, Svetlana Celli e Franco Marino; i Verdi invece saranno capeggiati dal comico Giobbe Covatta.
Nathalie Naim, la consigliera ‘pasionaria anti-degrado’ del centro storico di Roma esclusa dalla lista civica Giachetti per una querela, sarà  invece tra le fila dei Radicali insieme al loro segretario Riccardo Magi.
Nel centrodestra si preannuncia una sfida tra due nipoti del Duce. Alessandra Mussolini sarà  la capolista di Forza Italia che appoggia Marchini.
Come avversaria avrà  Rachele, candidata da Giorgia Meloni: Rachele Jr, omonima della nonna è nata dal secondo matrimonio di Romano Mussolini, padre anche di Alessandra Mussolini,
Nella lista Fdi anche i consiglieri uscenti Fabrizio Ghera e Lavinia Mennuni, mentre quella in appoggio di ‘Noi con Salvini’ sarà  capeggiata da Irene Pivetti. Sempre per Meloni, nella lista Federazione popolare per la libertà , correrà  anche Giovanni Cossiga, figlio del ‘picconatore’ Dc.
A sostenere il “cuore spezzato” di Marchini ci saranno cinque o forse più liste civiche. La prima, la lista civica Marchini, avrà  il cuore nel simbolo e sarà  capeggiata dall’ex capogruppo Alessandro Onorato.
Un’altra riconducibile a Ncd e al ministro Beatrice Lorenzin, avrà  come primo candidato l’ex senatore Stefano De Lillo: tra gli altri nomi che tenteranno la scalata verso l’Aula Giulio Cesare Roberta Beta, ex gieffina e conduttrice radiofonica.
Per Stefano Fassina, candidato di Si-Sel scenderanno in campo Tiziana Perrone, lavoratrice di Almaviva, e Gianluca Peciola, ex capogruppo Sel in assemblea capitolina.

(da “il Sole24Ore“)

argomento: Roma | Commenta »

GRECIA, SOLO IL 5% DEI PRIMI DUE PIANI DI SALVATAGGIO E’ FINITO AI GRECI

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

LO STUDIO PUBBLICATO DA HANDELSBLATT: IL 95% E’ SERVITO A SALVARE LE BANCHE

Le cifre di partenza sono da capogiro: oltre 240 miliardi di euro.
A tanto ammontano i prestiti concordati alla Grecia attraverso i due piani di salvataggio, nel 2010 e nel 2012, nel pieno della crisi che ha messo in ginocchio Atene.
Di questi fondi però, soltanto una quota minima sarebbe finito concretamente nelle casse del governo ellenico, e quindi ai suoi cittadini.
Il resto sarebbe servito a ripagare altri debiti e ricapitalizzare le banche del Paese.
A rivelarlo è uno studio della European School of Management and Technology visionato dal quotidiano economico tedesco Handelsblatt.
Nel dettaglio, dei 215 miliardi effettivamente concessi sul totale stabilito, appena 9,7 miliardi sarebbero stati destinati al budget governativo, 86,9 miliardi sarebbero stati utilizzati per restituire altri prestiti e 52,3 miliardi per pagare gli interessi del debito. 37,3 miliardi sarebbero invece stati destinati agli istituti di credito.
Ossigeno che però nei fatti è però si è disperso molto in fretta, visto che come rileva Handelsblatt le banche hanno visto in Borsa erodere il proprio valore del 98%.
“Il pacchetto di aiuti è servito principalmente per salvare le banche europee”, ammette Jà¶rg Rocholl, presidente dell’ European School of Management and Technology al quotidiano.
“I contribuenti europei hanno salvato gli investitori privati”, rileva Rocholl che è anche consigliere del ministero delle Finanze tedesco.

(da Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

BOLZANO DOMENICA AL VOTO CON GLI SCHIERAMENTI SPACCATI, 17 PARTITI E 13 CANDIDATI SINDACO

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

L’SVD NON CORRE CON IL PD… CENTRODESTRA DIVISO IN DUE

Circa centomila cittadini del Trentino e dell’Alto Adige andranno domenica 8 maggio alle urne, dalle 7 alle 21, per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale in 20 comuni, tra cui Bolzano.
A Bolzano gli elettori potranno scegliere tra un esercito di 497 candidati.
Le elezioni si svolgono ad un anno di distanza dall’appuntamento elettorale che aveva visto la vittoria, al ballottaggio, di Luigi Spagnolli, che, alla guida di una giunta Svp-Pd, non era stato in grado di trovare una maggioranza in consiglio ed aveva dovuto lasciare il posto ad un commissario.
Nonostante il fatto che nel frattempo la Regione abbia approvato una nuova legge elettorale, che per la prima volta a Bolzano introduce una seppur minima soglia di sbarramento per l’accesso al Consiglio, il panorama politico è ancora estremamente variegato: i partiti che si presentano alle elezioni, infatti, sono 17, con ben 13 persone che aspirano a divenire sindaco
A rappresentare i colori del Pd sarà  Renzo Caramaschi, settantenne ex segretario generale del Comune, profondo conoscitore, dunque, della macchina amministrativa, scelto attraverso apposite primarie.
La Svp, che a Bolzano tradizionalmente è alleata al Pd, stavolta ha deciso di correre da sola, presentando candidato sindaco l’avvocato Christoph Baur.
Come nel resto del Paese, anche nel capoluogo altoatesino sono complesse le vicende che hanno attraversato lo schieramento del centro-destra.
Al termine di una battaglia caratterizzata da forti polemiche tra la commissaria di Forza Italia Elisabetta Gardini e la deputata locale Michaela Biancofiore, i candidati che il centro-destra presenta saranno due: il medico ospedaliero Mario Tagnin e l’ex deputato di area An Giorgio Holzmann
Con tutta probabilità  dalla tornata elettorale di domenica non uscirà  un vincitore e si dovrà  andare al ballottaggio.
Potrebbe essere la tradizionale sfida centrosinistra – centrodestra, ma c’è anche chi ipotizza che il candidato Svp raggiunga un consenso tale da potersi presentare a contendere il posto di sindaco.
Sarà  infine interessante vedere la performance dei partiti della destra di lingua tedesca. Nonostante l’elettorato di lingua tedesca a Bolzano sia tradizionalmente vicino a posizioni centriste, c’è chi ipotizza che i recenti successi della destra alle presidenziali Austria possano influenzare in qualche modo l’esito elettorale.

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

ONNA, 7 ANNI DAL TERREMOTO, RIAPRE LA CHIESA MA I 240 SFOLLATI VIVONO ANCORA NELLE CASETTE DI LEGNO

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

IL RESTAURO FINANZIATO DAL GOVERNO TEDESCO…LA RICOSTRUZIONE DELLE VECCHIE CASE NON E’ MAI INIZIATA

Fece soltanto una cosa buona, ad Onna, il terremoto del 6 aprile 2009: buttando giù le travi e i muri della chiesa di San Pietro Apostolo, edificata la prima volta dai monaci cistercensi nel lontano 1230, permise di riscoprire casualmente un tesoro di affreschi risalenti al 1400 e attribuiti poi dagli studiosi alla Scuola di Giotto.
Un patrimonio immenso che sabato 7 maggio, a mezzogiorno, verrà  presentato al mondo ufficialmente con l’inaugurazione della chiesa restaurata.
Ad Onna, la frazione dell’Aquila che contò da sola 40 vittime in quella notte tragica del 6 aprile, interverranno tra gli altri il sottosegretario ai Beni culturali del governo italiano, Ilaria Borletti Buitoni, insieme all’ambasciatore tedesco a Roma, Susanne Marianne Wasum-Rainer.
Eh sì, perchè è stato il governo tedesco a finanziare completamente l’opera «con circa 3 milioni e 700 mila euro», ricorda Wittfrida Mitterer, coordinatrice del piano di ricostruzione di Onna, il cui costo complessivo – quando mai sarà  terminato – dovrebbe aggirarsi sui 60 milioni di euro.
La Witterer venne nominata, subito dopo il disastro, dall’allora ambasciatore tedesco Michael Steiner, incaricato personalmente da Angela Merkel di seguire la rinascita del paesino, dopo la visita che la Cancelliera stessa fece tra le rovine nel luglio 2009, accompagnata dall’ex premier Silvio Berlusconi: «Non vi abbandoneremo», promise la Merkel agli abitanti sostando davanti alla stele che ricordava le vittime dell’eccidio del giugno 1944, compiuto dai nazisti proprio ad Onna.
La Merkel, però, sabato 7 maggio non ci sarà . Ma sembra che abbia già  assicurato la sua presenza per il giorno in cui sarà  inaugurata un’altra struttura simbolo della storia locale: il vecchio forno del paese, risalente al primo Novecento, anch’esso danneggiato gravemente dal sisma, il cui restauro però dopo 7 anni stenta ancora a decollare.
«à‰ la burocrazia che ci uccide – lancia un appello la signora Mitterer – Pensate che i 240 superstiti della frazione vivono ancora nelle casette di legno del villaggio provvisorio creato nel 2009 dalla Croce Rossa italiana e da quella del Canada insieme con la Provincia autonoma di Trento. I vecchi edifici, invece, non sono ancora stati ricostruiti. à‰ tutto fermo. Speriamo che almeno il forno storico, che rinascerà  su due piani con un’anima antisismica in legno massello, grazie all’Ance, a Formedil e alle parti sociali, sia pronto per la fine di quest’anno».

Fabrizio Caccia
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

CAIVANO, CALCI E PUGNI IN CARCERE ALLA COMPAGNA DEL PEDOFILO ACCUSATO DELL’OMICIDIO DELLA PICCOLA FORTUNA

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

LA FABIOZZI SOTTRATTA AL LINCIAGGIO, DUE AGENTI FERITI

Così come nei giorni scorsi a Raimondo Caputo – l’uomo accusato dell’omicidio della piccola Fortuna Loffredo – è accaduto di essere aggredito da alcuni reclusi nel carcere di Poggioreale, anche la sua compagna Marianna Fabozzi ha subìto una aggressione da parte di un gruppo di detenute nella casa circondariale di Pozzuoli.
La donna sarebbe stata colpita più volte con pugni e calci e solo l’intervento del personale della polizia penitenziaria avrebbe evitato che la situazione degenerasse, tanto che due agenti sono stati feriti.
Marianna Fabozzi non è accusata dell’omicidio di Fortuna – avvenuto nel giugno di due anni fa al Parco Verde di Caivano – ma in un’inchiesta parallela: quella sulle violenze sessuali che le figlie della Fabozzi avrebbero subito da Caputo.
Per questa vicenda, emersa durante le indagini sulla morte di Fortuna, sia l’uomo che la donna furono arrestati nel novembre scorso, ma lei successivamente ottenne il trasferimento ai domiciliari.
In questi giorni, però, ha rilasciato dichiarazioni a giornalisti che sono andati a intervistarla, venendo così meno all’obbligo di non comunicare con l’esterno cui è sottoposto chi è ristretto in casa, e il giudice di sorveglianza ha quindi deciso di revocare la misura attenuata e ha disposto il trasferimento della donna in carcere. Dove le altre recluse erano a conoscenza, per averlo appreso dalla tv, del ruolo che Marianna Fabozzi avrebbe avuto sia nella vicenda della violenza sulle figlie, sia in quella della morte di Fortuna (sarebbe stata a conoscenza delle responsabilità  di Caputo ma lo avrebbe coperto) e per questo l’hanno picchiata.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

MARONI LA SPARA GROSSA. “LE VENDITE PER BENEFICIENZA FANNO CONCORRENZA AI NEGOZI”

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

LE ASSOCIAZIONI: “FALSO, I NUMERI LO SMENTISCONO”… I SOLITI NEMICI DELLA SOLIDARIETA’

Non intralciare l’attività  dei negozi e minimizzare la sottrazione di risorse alle attività  commerciali.
Sono questi alcuni dei principi che hanno guidato la giunta regionale lombarda nella redazione del nuovo regolamento di disciplina delle “cessioni a fini solidaristici“.
Per intenderci, le vendite di beneficenza che vengono effettuate nelle piazze italiane per raccogliere fondi a favore di persone in difficoltà , ricerca su malattie e altro ancora. Insomma, da oggi in Lombardia sarà  più complicato organizzare la vendita di arance o di azalee per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro, oppure vendere torte o caldarroste per finanziare il progetto di una scuola o di un’associazione no profit.
La giunta Maroni, infatti, nel nuovo regolamento approvato lo scorso 18 aprile ha messo nuovi paletti e previsto adempimenti burocratici che sembrano andare nella direzione di recare il minor danno economico possibile a quelle attività  commerciali che vendono prodotti simili a quelli ceduti estemporaneamente dalle associazioni no profit.
Ad esempio le aree pubbliche sulle quali le associazioni effettueranno le vendite a fini solidaristici dovranno essere individuate dai Comuni di riferimento “in accordo con le associazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative — si legge nel disciplinare — per il settore commercio su aree pubbliche, tenendo conto della densità  delle attività  commerciali e della intensità  dei flussi di pubblico, così da evitare sia l’eccessiva concentrazione delle attività  promozionali in vicinanza dei negozi, sia il confinamento delle attività  di cessione in aree eccessivamente marginali in cui la raccolta di fondi risulterebbe troppo esigua”
Il comune tiene anche conto “dell’opportunità  di indirizzare le attività  verso aree dove già  si riscontrano flussi significativi di pubblico” dovuti alla presenza di servizi non commerciali (ospedali, scuole, uffici, alberghi) con l’obiettivo di “massimizzare il risultato dell’attività  di raccolta fondi minimizzando la sottrazione di risorse alle attività  commerciali”.
Ma secondo Niccolò Contucci, direttore generale dell’Associazione italiana ricerca sul cancro (Airc) che l’8 maggio sarà  in 3.700 piazze italiane a vendere per finanziare le proprie attività , il problema non esiste: “Airc si adegua ai regolamenti, e ci mancherebbe. Ma — spiega a ilfattoquotidiano.it — i numeri smentiscono qualsiasi ipotesi di concorrenza alle attività  commerciali da parte delle nostre raccolte fondi effettuate nelle piazze. Dai dati in nostro possesso risulta che, in un anno, tutte le associazioni no profit che hanno effettuato vendite di fiori a scopo benefico sul territorio nazionale abbiano distribuito un milione di piante e fiori. Solo noi dell’Airc ne abbiamo venduti 600mila. Nel solo giorno della Festa della donna, l’8 marzo, i fioristi italiani hanno venduto oltre un milione di mimose. Per cui, mi sembra che la questione della nostra concorrenza proprio non si possa porre”.
Negativa invece la lettura del consigliere regionale del Pd, Marco Carra, fa delle intenzioni che hanno spinto la giunta Maroni a predisporre il regolamento: “Quando sei mesi fa fu approvata la legge — commenta — avevamo purtroppo visto giusto: la Regione mostra i muscoli sempre contro i più deboli. Sono tantissime le associazioni che raccolgono fondi con i banchetti, tante le persone che vi si dedicano gratuitamente per sostenere la ricerca contro le malattie o per finanziare attività  per i ragazzi, per i disabili e per le persone in difficoltà . La Regione dovrebbe aiutarli, non complicargli la vita come sta facendo con questo regolamento. E c’è un fattore non secondario, che sono gli ulteriori adempimenti a carico dei comuni. Questi, inevitabilmente, si riverseranno sui cittadini che non capiranno per quale ragione per iniziative benefiche siano necessari tanta burocrazia e tanti paletti”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Sergio Silvotti, portavoce regionale del Forum per il Terzo Settore: “Un regolamento di cui non c’era nessun bisogno — dice a ilfattoquotidiano.it — e che fa riferimento a norme già  esistenti, complicando, però, le attività  di volontariato. Si parla tanto di sussidiarietà  e poi si producono regolamenti che fanno passare la voglia di fare volontariato”.

Emanuele Salvato
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Maroni | Commenta »

LEGA DEI TICINESI VUOLE IMPORRE AI FRONTALIERI ITALIANI UNA TASSA DI INGRESSO: DOVE PORTA LA DERIVA LEGHISTA

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

IL PARTITO GEMELLATO CON SALVINI VUOLE DISCRIMINARE GLI ITALIANI…C’E’ SEMPRE QUALCUNO PIU’ TERRONE DI TE

Una nuova stangata per i frontalieri arriva dalla proposta della Lega dei ticinesi, il cui parlamentare Lorenzo Quadri ha chiesto di imporre a loro carico una tassa di entrata in Svizzera.
Un balzello che appare come l’ennesima provocazione nella campagna contro i lavoratori che sono considerati come i colpevoli di quasi tutti i mali dell’economica del Canton Ticino.
La proposta è contenuta in una mozione che il deputato ha presentato al governo federale di Berna con l’intenzione – a suo dire – di difendere meglio l’occupazione locale: «In Ticino i frontalieri, oltre a essere fonte di problemi sul mercato del lavoro, usufruiscono di prestazioni finanziarie da parte dei contribuenti elvetici e causano alla collettività  dei costi che non sono chiamati a coprire».
Afferma che gli oltre 60 mila frontalieri provocano un’importante usura alla rete viaria cantonale. A suo dire gli ingorghi prodotti dall’eccesso di traffico danneggiano l’economia del Ticino poichè la mobilità  efficiente è una condizione importante per qualsiasi piazza economica.
Quadri arriva ad affermare che i frontalieri producono rifiuti solidi urbani, il cui smaltimento è a carico dei residenti.
Il deputato leghista ha anche quantificato la sua proposta: l’imposizione per ogni frontaliere dovrebbe essere almeno di 500 franchi all’anno, con un entrata per le casse del cantone di 30 milioni di franchi (circa 25 milioni di euro).
Non sono mancate le reazioni. Il sindacalista comasco della Cisl Carlo Maderna ha subito ribattuto: «E noi siamo pronti a scioperare…».
Una risposta che non è piaciuta nemmeno ad Andrea Puglia, suo collega svizzero dell’Organizzazione cristiano-sociale: «L’intervento di Maderna è stato provocatorio, in risposta all’altrettanto provocatoria mozione di Quadri. Si tratta di misure entrambe inattuabili. La proposta di Quadri farebbe cadere gli accordi bilaterali fra i due Paesi e lo sciopero dei frontalieri provocherebbe la paralisi di buona parte dell’economia svizzera. Vedere i frontalieri come dei nemici è un grosso errore».

Teresio Valsesia
(da “La Stampa”)

argomento: Europa | Commenta »

BOERI: “VITALIZI PARLAMENTARI INSOSTENIBILI, COL CONTRIBUTIVO RISPARMIEREMMO 760 MILIONI”

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

“OGGI 260 ONOREVOLI RICEVONO 150 MILIONI PIU’ DI QUANTO HANNO VERSATO”

Applicando le regole del sistema contributivo – oggi in vigore per tutti gli altri lavoratori italiani – all’intera carriera contributiva dei parlamentari, la spesa per vitalizi si ridurrebbe del 40%. In altre parole «i vitalizi dei parlamentari sono quasi il doppio di quanto sarebbe giustificato alla luce dei contributi versati». Lo afferma il presidente dell’Inps, Tito Boeri, in audizione nella commissione Affari costituzionali della Camera.
Tradotto: il sistema non regge più.
760 MILIONI DI RISPARMIO  
Portando le prestazioni parlamentari ai valori normali, ragiona il presidente Inps, la spesa scenderebbe a 118 milioni, con un risparmio, dunque, di circa 76 milioni di euro all’anno (760 milioni nei prossimi 10 anni).
«I correttivi apportati più di recente alla normativa, pur avendo arrestato quella che sembrava una inarrestabile crescita della spesa – ha osservato Boeri – non sono in grado di evitare, come si vedrà , forti disavanzi anche nei prossimi 10 anni». «Oggi – ha continuato – ci sono circa 2.600 vitalizi in pagamento per cariche elettive alla Camera o al Senato per un costo stimato intorno a 193 milioni di euro, circa 150 milioni superiore rispetto ai contributi versati», ha spiegato Boeri.
SPESA MAGGIORE DEI CONTRIBUTI  
Il numero uno dell’Inps ha poi sottolineato come la spesa negli ultimi 40 anni sia stata «sempre più alta dei contributi.
Normalmente un sistema a ripartizione (in cui i contributi pagano le pensioni in essere) alimenta inizialmente forti surplus perchè ci sono molti più contribuenti che percettori di rendite vitalizie.
Nel caso di deputati e senatori, invece, il disavanzo è stato cospicuo fin dal 1978, quando ancora i percettori di vitalizi erano poco più di 500, prova evidente di un sistema insostenibile».

(da agenzie)

argomento: Pensioni | Commenta »

“LA LIBIA DIETRO USTICA E LA STRAGE DI BOLOGNA”: L’ULTIMO SEGRETO NELLE CARTE DI MORO

Maggio 5th, 2016 Riccardo Fucile

DA BEIRUT I SERVIZI SEGRETI AVVISARONO

Tutto nasce da una direttiva di Matteo Renzi, che ha fatto togliere il segreto a decine di migliaia di documenti sulle stragi italiane.
Nel mucchio, i consulenti della commissione d’inchiesta sul caso Moro hanno trovato una pepita d’oro: un cablo del Sismi, da Beirut, che risale al febbraio 1978, ossia un mese prima della strage di via Fani, in cui si mettono per iscritto le modalità  del Lodo Moro.
Il Lodo Moro è quell’accordo informale tra italiani e palestinesi che risale al 1973 per cui noi sostenemmo in molti modi la loro lotta e in cambio l’Olp ma anche l’Fplp, i guerriglieri marxisti di George Habbash, avrebbero tenuto l’Italia al riparo da atti di terrorismo
Ebbene, partendo da quel cablo cifrato, alcuni parlamentari della commissione Moro hanno continuato a scavare. Loro e soltanto loro, che hanno i poteri dell’autorità  giudiziaria, hanno potuto visionare l’intero carteggio di Beirut relativamente agli anni ’79 e ’80, ancora coperto dal timbro «segreto» o «segretissimo».
E ora sono convinti di avere trovato qualcosa di esplosivo. Ma non lo possono raccontare perchè c’è un assoluto divieto di divulgazione.
Chi ha potuto leggere quei documenti, spera ardentemente che Renzi faccia un passo più in là  e liberalizzi il resto del carteggio.
Hanno presentato una prima interpellanza. «È davvero incomprensibile e scandaloso – scrivono i senatori Carlo Giovanardi, Luigi Compagna e Aldo Di Biagio – che, mentre continuano in Italia polemiche e dibattiti, con accuse pesantissime agli alleati francesi e statunitensi di essere responsabili dell’abbattimento del DC9 Itavia a Ustica nel giugno del 1980, l’opinione pubblica non sia messa a conoscenza di quanto chiaramente emerge dai documenti secretati in ordine a quella tragedia e più in generale degli attentati che insanguinarono l’Italia nel 1980, ivi compresa la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980»
Va raccontato innanzitutto l’antefatto: nelle settimane scorse, dopo un certo tira-e-molla con Palazzo Chigi, i commissari parlamentari sono stati ammessi tra mille cautele in una sede dei servizi segreti nel centro di Roma.
Dagli archivi della sede centrale, a Forte Braschi, erano stati prelevati alcuni faldoni con il marchio «segretissimo» e portati, con adeguata scorta, in un ufficio attrezzato per l’occasione.
Lì, finalmente, attorniati da 007, con divieto di fotocopiare, senza cellulari al seguito, ma solo una penna e qualche foglio di carta, hanno potuto prendere visione del carteggio tra Roma e Beirut che riporta al famoso colonnello Stefano Giovannone, il migliore uomo della nostra intelligence mai schierato in Medio Oriente.
Il punto è che i commissari parlamentari hanno trovato molto di più di quello che cercavano.
Volevano verificare se nel dossier ci fossero state notizie di fonte palestinese per il caso Moro, cioè documenti sul 1978.
Sono incappati invece in documenti che sorreggono – non comprovano, ovvio – la cosiddetta pista araba per le stragi di Ustica e di Bologna.
O meglio, a giudicare da quel che ormai è noto (si veda il recente libro «La strage dimenticata. Fiumicino 17 dicembre 1973» di Gabriele Paradisi e Rosario Priore) si dovrebbe parlare di una pista libico-araba, chè per molti anni c’è stato Gheddafi dietro alcune sigle del terrore.
C’era la Libia dietro Abu Nidal, per dire, come dietro Carlos, o i terroristi dell’Armata rossa giapponese
Giovanardi e altri cinque senatori hanno presentato ieri una nuova interpellanza. Ricordando le fasi buie di quel periodo, in un crescendo che va dall’arresto di Daniele Pifano a Ortona con due lanciamissili dei palestinesi dell’Fplp, agli omicidi di dissidenti libici ad opera di sicari di Gheddafi, alla firma dell’accordo italo-maltese che subentrava a un precedente accordo tra Libia e Malta sia per l’assistenza militare che per lo sfruttamento di giacimenti di petrolio, concludono: «I membri della Commissione di inchiesta sulla morte dell’on. Aldo Moro hanno potuto consultare il carteggio di quel periodo tra la nostra ambasciata a Beirut e i servizi segreti a Roma, materiale non più coperto dal segreto di Stato ma che, essendo stato classificato come segreto e segretissimo, non può essere divulgato; il terribile e drammatico conflitto fra l’Italia e alcune organizzazioni palestinesi controllate dai libici registra il suo apice la mattina del 27 giugno 1980».
Dice ora il senatore Giovanardi, che è fuoriuscito dal gruppo di Alfano e ha seguito Gaetano Quagliariello all’opposizione, ed è da sempre sostenitore della tesi di una bomba dietro la strage di Ustica: «Io capisco che ci debbano essere degli omissis sui rapporti con Paesi stranieri, ma spero che il governo renda immediatamente pubblici quei documenti».

Francesco Grignetti
(da “La Stampa”)

argomento: Attentato | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2016
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA