Destra di Popolo.net

COMINCIANO AD ANDARLI A CERCARE A CASA: INSULTI ALLE DONNE SINDACO, IDENTIFICATO E DENUNCIATO IL PRIMO

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

UN 24ENNE DOVRA’ RISPONDERE DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA PER GLI INSULTI ALLA SINDACA DI CINISELLO, REA DI ACCOGLIERE I PROFUGHI COME STABILISCE LA LEGGE NEI PAESI CIVILI

Siria Trezzi e Monica Chittò sono le sindache di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. Le due prime cittadine hanno firmato, su proposta della prefetta Luciana Lamorgese, un patto per l’accoglienza diffusa per la redistribuzione dei migranti sul territorio della città  metropolitana.
Il patto — che prevede l’arrivo di 2 migranti ogni mille abitanti — è stato sottoscritto da 76 comuni dell’area metropolitana su 104.
Una scelta che naturalmente non è stata gradita dalla solita fogna razzista.
C’è chi non accetta la presenza dei negri a casa propria. Sono persone che dimenticano che dare rifugio ai richiedenti asilo è un dovere per il nostro Paese. Sono persone che credono che la presenza di stranieri nel proprio Comune sia sinonimo di degrado, violenza o criminalità  (e perchè no, anche malattie esotiche).
Per queste persone purtroppo non c’è nulla da fare. Oggi ce l’hanno con i neri e gli zingari ieri ce l’avevano con i meridionali e domani chissà .
Sicuramente troveranno una categoria di persone verso cui indirizzare il loro odio e la loro intolleranza.
In attesa che trovino uno psichiatra di quelli bravi, qualcuno comincia finalmente a ricevere la visita   a casa dei carabinieri.
Dopo un messaggio nel quale un utente definiva la sindaca Trezzi “grandissima puttana” augurandosi che venisse “violentata dai negri” la prima cittadina di Cinisello Balsamo ha deciso di sporgere denuncia.
Il denunciato è un ragazzo italiano di 24 anni al quale i carabinieri hanno contestato il reato di diffamazione aggravata.
La sindaca aveva annunciato l’intenzione di pubblicare uno screen e di procedere legalmente nei confronti dell’autore del post dai contenuti sessisti e xenofobi.
La sindaca di Sesto San Giovanni Monica Chittò invece ha ricevuto una lettera anonima di insulti che contiene anche una esplicita minaccia di morte.
Il motivo è sempre lo stesso la sindaca aveva sottoscritto l’accordo per l’accoglienza dei migranti. Nella lettera si intima alla sindaca di non procedere con i permessi per la costruzione di una moschea.
Se la sindaca non avesse manifestato l’intenzione di recedere sarebbe stata bruciata.
La Chittò invita ad abbassare i toni della campagna elettorale — a giugno a Sesto San Giovanni si vota per il rinnovo del Consiglio comunale — per evitare di alimentare il clima d’odio.
Quella subita dalla sindaca non è una semplice intimidazione ma la spia del radicamento di posizioni violente e inconciliabili con il vivere civile.
Gli autori di questi commenti violenti e sessisti vengono aizzati anche da alcuni esponenti politici.
Ad esempio qualche giorno fa il consigliere comunale di Cesano Boscone Fabio Raimondo di Fratelli d’Italia ha postato su Facebook una foto della vicesindaca Mara Rubichi mentre sigla il protocollo d’intesa per l’accoglienza di sessantacinque richiedenti asilo.
Non c’è niente da ridere, commenta Fratelli D’Italia. Ma non serve aggiungere altro perchè al resto ci pensano i commentatori.
Il copione è sempre il solito.
In attesa che anche loro ricevano visite a casa.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Razzismo | Commenta »

LA RIFORMA DEI MUSEI HA PORTATO IN TRE ANNI 50 MILIONI DI RICAVI E 7 MILIONI DI VISITATORI IN PIU’

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

IN TUTTI I CINQUE MUSEI DIRETTI DA STRANIERI AUMENTATI I VISITATORI ANCHE OLTRE IL 70%

Dopo la sentenza con cui il Tar del Lazio ha bocciato cinque dei venti direttori dei supermusei, il Mibact ha diffuso i “risultati straordinariamente positivi” ottenuti in tre anni dalla riforma Franceschini.
Prima di elencare i numeri, nella nota, il Ministero dei beni e delle attività  culturali precisa che “la riforma ha costituito una vera e propria rivoluzione del sistema museale italiano, grazie alla quale le istituzioni culturali hanno conosciuto una forte innovazione gestionale e tariffaria”.
Crescono visitatori e ricavi.
Il periodo successivo alla riforma, secondo i dati, ha visto incrementare il numero di visitatori, sia quelli a pagamento sia quelli gratuiti, come anche gli “incassi dei principali musei e parchi archeologici statali”.
Dal 2013 al 2016 è di “oltre 7 milioni la crescita del numero dei visitatori, che sono passati da 38,5 milioni a 45,5 milioni (+18%), mentre gli incassi sono aumentati di quasi 50 milioni di euro, dai 126 milioni del 2013 ai 174 milioni   del 2016 (+38%)”.
Visitatori singoli musei.
Quanto ai numeri dei musei oggetto della sentenza del Tar del Lazio, confrontando i dati del 2016 con quelli pre-riforma del 2014, i visitatori sarebbero aumentati in tutti e cinque i musei.
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: aumento di 14.600 unità  (pari al +7,5%),
Museo Archeologico Nazionale di Napoli: cresciuto di 102.000 unità  (+29,1%),
Palazzo Ducale di Mantova: più 157.100 unità  (+76,2%),
Museo Archeologico Nazionale di Taranto: 34.500 visitatori in più ( +72%),
Galleria Estense: benchè riaperta a maggio 2015 – era stata chiusa per i danni causati dal terremoto del maggio 2012 – ha segnato un +7% di visitatori solo nell’ultimo anno”
Ricavi singoli musei.
“Le forme innovative di promozione hanno riavvicinato gli italiani al proprio patrimonio culturale”, commenta il Mibact prima di riportare i ricavi al dettaglio delle cinque istituzioni.
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: ricavi aumentati di circa 300mila euro;
Museo Archeologico Nazionale di Napoli: circa 571.500 euro in più,
Palazzo Ducale di Mantova: cresciuto di circa 880mila euro
Museo Archeologico Nazionale di Taranto: aumento dei ricavi di 102.730 euro,
Galleria Estense: +60% di ricavi solo nell’ultimo anno

(da agenzie)

argomento: arte | Commenta »

IL DIRETTORE DEGLI UFFIZI EIKE SCHMIDT: “SENTENZA DEL TAR UN AUTOGOL PER L’ITALIA”

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

“SE LA RIFORMA VIENE BLOCCATA, RISCHIO PARALISI”

La sentenza del Tar del Lazio mette a rischio tutto sistema?
“Speriamo di no; il rischio è quello della paralisi se la riforma venisse bloccata sarebbe tragico; per la cultura, ma anche per l’economia, di cui la cultura è traino principale. Sarebbe disastroso, se tutto venisse paralizzato, se tutto venisse paralizzato dai meccanismi di tutela degli interessi particolari”.
Lo ha detto il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, parlando della pronuncia con cui il tribunale amministrativo ha bocciato cinque nomine di altrettanti direttori dei supermusei indicati nella riforma Franceschini.
“E’ chiaro che se decisioni che danno prevalenza a interessi piccoli prevalgono sul bene comune e su interessi di Stato e collettività , se si chiudessero in qualche modo le frontiere verso l’Europa e verso il mondo, sarebbe veramente un autogol, per la cultura italiana; e anche per l’economia”.
Lo ha detto il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, tedesco originario di Friburgo, parlando con i giornalisti della pronuncia del Tar del Lazio. “Io sono un cittadino dell’Europa, vorrei dire anche del mondo. E l’Italia è la mia casa, non vorrei doverla lasciare”, ha sorriso.
Assmann: “Non sono più direttore di Palazzo Ducale”.
“Da oggi non sono più direttore di palazzo Ducale, mi è appena stato comunicato dal direttore generale del ministero”: Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale di Mantova, la cui nomina è stata annullata dal Tar del Lazio, parla al telefono da Macerata “dove dalla locale università  sono stato invitato a parlare delle cose belle che stiamo facendo a Mantova”.
“I miei sentimenti oggi non sono importanti – ha aggiunto – quello che importa è che questa situazione non produca danni al Ducale. Ora dobbiamo solo aspettare la sentenza del Consiglio di Stato”.
Direttore Paestum Zuchtriegel: “Avanti con o senza di me”.
“Spero che ricerca, tutela e valorizzazione nei musei italiani vadano avanti, con o senza Zuchtriegel”. Così, Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum, ha commentato la notizia della bocciatura da parte del Tar del Lazio di alcune nomine, tra cui la sua.
“Innanzitutto sono davvero commosso e grato per tutti i messaggi di sostegno che mi stanno arrivando – prosegue – per quanto riguarda il Tar, non entro nel merito. A mio avviso è importante che il percorso che a Paestum ha prodotto dei risultati significativi, non sia condizionato da ‘personalia’”.
Degl’Innocenti: “Io bocciata, ora aspetto”.
Adesso non posso dire niente, solo che aspetto disposizioni dal mio ministro”. Lo ha detto all’ANSA la direttrice del Marta (Museo archeologico) di Taranto, Eva Degl’Innocenti, in relazione dalla decisione del Tar Lazio che ha annullato le nomine di alcuni dei direttori dei principali musei italiani, tra cui il Marta. Degl’Innocenti non aggiunge altro, solo che nel pomeriggio sarà  impegnata nella inaugurazione di una mostra.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

PARADOSSO RAI: I CONTI PROMUOVONO CAMPO DALL’ORTO, LA POLITICA LO BOCCIA

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

E MEDIASET RINGRAZIA…   DA 25,6 MILIONI DI PERDITA DEL 2015 A UN UTILE DI 18,1 MILIONI NEL 2016… INCREMENTO NEGLI ASCOLTI

Il braccio di ferro sul futuro di Antonio Campo Dall’Orto, amministratore delegato della Rai sfiduciato dal consiglio d’amministrazione, è il paradosso perfetto della cosa pubblica.
“I conti sono a posto, ma il problema è nella legge” osserva Carlo Freccero consigliere indipendente in quota 5 Stelle che poi aggiunge: “La riforma della Rai era stata pensata perchè l’azienda potesse mettersi sul mercato e così si è deciso di dare pieni poteri al direttore generale svuotando di fatto il cda, se però sulle decisioni del dg interviene Cantone (presidente dell’authority anticorruzione, ndr) dicendo che vanno rispettate certe regole di fatto si contraddice la questione del mercato. Perchè le aziende private sono libere di comportarsi come vogliono”.
Insomma a mettere le briglie all’ex numero due dell’americana Viacom è stata proprio la politica: da un lato si spiegava l’importanza di un manager indipendente, dall’altro si cercava di capire come impedire che la sua libertà  uscisse dagli schemi predefiniti di Viale Mazzini.
A dimostrazione che la Rai è ancora oggi un limite invalicabile. “Far cadere l’ad sul piano dell’informazione è semplicemente incomprensibile. Si poteva discutere sui nomi, ma non sulla necessità  di razionalizzare l’offerta della Rai” spiega Francesco Siliato analista del settore media e partner dello Studio Frasi secondo cui nessuno tra “gli editori incumbent ha avuto le performance della Rai sotto la guida di Campo Dall’Orto”.
I numeri lasciano poco spazio alle interpretazioni: la Rai è passata da una perdita netta di 25,6 milioni nel 2015 a un utile netto di 18,1 milioni; il risultato operativo è cresciuto da -12,2 milioni a 64,3 milioni.
Insomma il manager che aveva lasciato Telecom Italia Media con un buco milionario, in Viale Mazzini ha dimostrato anche di saper far quadrare i conti senza — tuttavia — penalizzare l’offerta.
Certo lo hanno aiutato anche i 200 milioni di euro in più arrivati dal canone in bolletta, ma il sentiero è tracciato.
Sul fronte degli ascolti la Rai ha guadagnato ancora nei confronti di Mediaset confermandosi il principale editore televisivo italiano, inoltre gli addetti ai lavori riconoscono a Campo Dall’Orto anche la capacità  di aver attratto un pubblico, quello nella fascia tra i 15 e i 19 anni, che la televisione la guardano solo per sbaglio: nel primo quadrimestre del 2017 i giovani che hanno guardato i canali generalisti — secondo le rilevazioni dello Studio Frasi — sono cresciuti del 9,3%, quelli dei canali nativi digitali dell’11,9% e nel complesso dell’offerta Rai del 9,8%.
“Lo ripeto — dice Siliato — se Campo Dall’Orto cade è per motivi incomprensibili, almeno sotto il profilo prettamente industriale. Creare una newsroom, aumentare la multimedialità  dei giornalisti sono cose che fanno tutte le televisioni normali”.
Il problema è quindi più che altro politico perchè nessuno vuole davvero mettere mano all’informazione della Rai con il rischio di toccare i fragili equilibri in gioco. Soprattutto a pochi mesi dalle elezioni.
Lo stesso Matteo Renzi che prima ha portato in carrozza il manager veneto al vertice di Viale Mazzini e poi lo ha scaricato si è in questi giorni defilato.
Un atteggiamento d’attesa esplicitato dal silenzio del consigliere Michele Anzaldi: dopo aver attaccato Campo Dall’Orto ogni giorno, per ogni cosa il futuro responsabile comunicazione del Pd ha improvvisamente scelto la strada del silenzio. Come a non voler lasciare impronte.
A lavorare sapientemente i fianchi l’amministratore delegato è stata piuttosto la presidente Monica Maggioni che a differenza di Campo Dall’Orto non è certo estranea alle dinamiche Rai.
Il manager, invece, si è fatto consumare prima dalle polemiche sugli stipendi, poi dal piano sull’informazione che prevedeva Milena Gabanelli alla guida del sito internet di Rai News: una minaccia troppo grande per il delicato equilibrio tra il Pd e quel che resta di Forza Italia.
D’altra parte andando al voto con un sistema proporzionale l’unico governo possibile potrebbe uscire dall’ennesima intesa tra Renzi e Berlusconi.
Meglio quindi non disturbare i manovratori. “Campo Dall’Orto in Rai è come lo Straniero di Camus” chiosa Freccero secondo cui il manager non è certo senza colpe, ma sta pagando anche per responsabilità  di altri come sul tema del tetto agli stipendi degli artisti: “La definizione di artista è impossibile perchè bisogna tenere in considerazione quelle che sono le esigenze del mercato e degli inserzionisti. Io ho proposto di definire artistici i programmi che sono in grado di autofinanziarsi, ma per il momento è tutto fermo. Senza un accordo sul tetto agli stipendi si danneggia la Rai”.
Il rischio è quello di uno stallo lungo un anno fino alla scadenza del mandato di Antonio Campo Dall’Orto: un ribaltone oggi a pochi mesi dalle elezioni sarebbe come detto pericoloso e il sentiero verso nuove nomine stretto.
Quanto meno al Senato dove la maggioranza è appesa a un filo. E una Rai nell’impasse, impegnata a cancellare quanto di buono avviato nell’ultimo biennio, rischia solo di favorire la concorrenza.
A cominciare da Mediaset.

(da “BusinessInsider”)

argomento: RAI | Commenta »

GLI ANIMALISTI SI SONO GIA’ SCISSI: “ANIMALI SI’, POLITICA NO”

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

MEYER, STORICO MILITANTE DEI VERDI, INDICATO COME VICEPRESIDENTE, CI RIPENSA

È la prima “mini scissione” interna al neonato “Movimento animalista”. Ma questa storia potrebbe intitolarsi anche “i dolori di Edgar Meyer”, stretto tra l’incudine e il martello. Dove l’incudine è Michela Vittoria Brambilla, deputata di Forza Italia che assieme al suo leader Silvio Berlusconi ha fondato appunto una settimana fa il suo partito in difesa degli animali, designando lo storico militante dei Verdi come suo “vicepresidente”.
Il martello è il Movimento Cinque Stelle romano, che protesta perchè lo stesso Meyer è stato appena nominato consulente per l’assessora capitolina all’Ambiente Pinuccia Montanari, scelta da Virginia Raggi a dicembre scorso dopo le dimissioni di Paola Muraro.
Morale della favola: fra Brambilla e 5S, il tecnico del Comune di Roma nonchè vicepresidente “in pectore” del partito di emanazione berlusconiana deve scegliere con chi stare.
Per il momento Meyer prende tempo: non conferma e non smentisce la carica attribuitagli dalla deputata forzista per vestire il suo partito di un manto di “trasversalità “, ma ribadisce che deve assolutamente chiarire a quattr’occhi con lei la natura del suo impegno. Perchè, come scrive anche su Facebook, a lui non interessa la politica: “Sono un tecnico degli animali e tale voglio rimanere, non aspiro a nessuna poltrona. Sono lontano dalle idee di Forza Italia. Ho aderito all’associazione di Brambilla perchè, pur avendo una diversa visione del mondo, sul tema dei diritti degli animali la pensiamo allo stesso modo. E lavorare con lei finora non mi ha creato nessun imbarazzo”.
Adesso, però, le cose sono cambiate: Meyer non ha dismesso il suo ruolo di tecnico, ma da pochi giorni lo fa per una giunta di diverso colore politico rispetto al movimento brambilliano.
E così i nodi sono venuti rapidamente al pettine. Un po’ è anche colpa sua: Meyer ammette di essere stato superficiale nel non considerare i risvolti politico-elettorali dell’operazione animalista targata Forza Italia.
Ora, dunque, non gli resta che mettere le cose in chiaro e rifiutare eventuali offerte di candidature.
Facciamo un passo indietro. Chi è Edgar Meyer? È un signore di 53 anni, nato a Milano ma di nazionalità  tedesca (non ha diritto di voto in Italia e comunque non potrebbe essere eletto alle politiche) che vanta un attivismo quasi trentennale nel mondo dell’associazionismo ambientalista.
Militante di base nei Verdi, fonda associazioni come “Diamoci la Zampa” e “Gaia, animali e ambiente”, di cui è presidente.
Filosofo del “biocentrismo” contrapposto all'”antropocentrismo dominante”, grazie all’esperienza accumulata lavora nei primi anni 2000 come consulente per i diritti degli animali alla Provincia di Milano, poi a Genova all’assessorato all’ambiente con Montanari.
La quale, una volta divenuta assessora a Roma, lo chiama a sè. Il suo sbarco nella Capitale risale ad appena quindici giorni fa. E già  sono comparse le prime grane.
Angelo Bonelli, attuale portavoce dei Verdi, commenta: “Stupisce che persone di comprovata militanza ambientalista possano dare credito a operazioni di marketing elettorale come quella berlusconiana”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Politica | Commenta »

BARCHETTA IN MARE, NON PER GIOCO

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

L’INIZIATIVA UNICEF A PALERMO: “CON LE BARCHETTE DI CARTA I BAMBINI DEVONO SOLO GIOCARE, NON MORIRE”

Più di un bambino al giorno. Circa 200 solo dall’inizio di quest’anno.
Sono bambini che muoiono lungo la pericolosa rotta del Mediterraneo Centrale, quella che va dal Nord Africa all’Italia.
Tra il 1 gennaio e il 23 maggio, oltre 45.000 rifugiati e migranti sono arrivati in Italia via mare, un aumento del 44% rispetto allo scorso anno.
Fra loro, circa 5.500 minorenni non accompagnati e separati, quasi il 92% di tutti i bambini arrivati in Italia attraverso questa rotta.
Anche ieri un’altra strage di bambini. 34 i morti finora, fra cui molti bambini.
Per questo motivo oggi l’Unicef ha organizzato un evento simbolico sulla spiaggia di Palermo: per ricordare ai leader del G7 le loro responsabilità  nei confronti dei bambini.
Delle barchette di carta sono state gettate in mare. Alcune sono arrivate a riva, altre si sono ‘arenate’, altre ancora sono state salvate da studenti di Palermo, volontari Unicef e ragazzi migranti e rifugiati.
Proprio come succede alle fragili imbarcazioni su cui migliaia di bambini sono costretti a imbarcarsi con la speranza di un futuro migliore.
Bisogna dire basta ai bambini morti in mare. Vi chiedo di unirvi all’iniziativa dell’Unicef lanciata oggi da Palermo.
Di fare un video, una foto con la vostra barchetta di carta. Perchè #AChildIsAChild.
Con le barchette di carta si deve solo giocare, non morire.

Andrea Iacomini
Portavoce dell’UNICEF Italia

argomento: emergenza | Commenta »

MACRON “STRITOLA” LA MANO DI TRUMP. IL NEW YORK TIMES: “STUPEFACENTE”

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

I GIORNALI USA STUPITI DELLA FEROCE STRETTA DI MANO DEL PREMIER FRANCESE AL TYCOON

Sono le due new entry all’interno del panorama politico mondiale e il loro primo incontro ufficiale era atteso con trepidazione.
Ma se il meeting tra Donald Trump e l’omologo Emmanuel Macron non ha deluso, sui social il è stato soprattutto un particolare del faccia a faccia ad aver attirato l’attenzione: la fortissima stretta di mano che il premier francese ha riservato al collega americano.
Una sorta di vendetta per tutte le volte che il tycoon ha letteralmente stritolato le mani degli altri primi ministri.
I due leader si sono incontrati all’ambasciata americana situata a Bruxelles, in occasione della visita di The Donald nella capitale dell’Unione Europea, prima che faccia ritorno in Italia per il G7.
L’incontro, durato all’incirca un’ora, sono stati tanti e importanti i temi toccati dai due (tra cui il prossimo summit della NATO, le crisi di Siria, Ucraina e Corea del Nord, l’economia), ma la parte più spassosa è stato il saluto finale.
Dopo le congratulazioni di Trump per la recente vittoria di Macron alle presidenziali francesi, infatti, la stretta di mano di rito.
Stavolta il presidente Usa non è riuscito a imporre la sua tecnica, che consiste nello “schiacciare” dall’alto la mano di chi gli sta di fronte. Il marito di Brigitte Trogneux, infatti, ha quasi “arpionato” la mano di Trump, tanto che alla fine il tycoon ha tentato di liberarsi senza successo.
Ai giornali a stelle e strisce non è passato inosservato il gesto del premier francese.
Il New York Times, ad esempio, ha descritto nei dettagli il momento della stretta di mano, giudicata come “stupefacente”.
Il Washington Post, invece, ha definito “feroce” la presa di Macron.
Che Trump abbia trovato qualcuno più fermo di lui?

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Europa | Commenta »

“IMMIGRATI FESTEGGIANO L’ECCIDIO DI MANCHESTER”: LA FALSA NOTIZIA SU MATTINO 5, LA NOTTE BOTTIGLIA INCENDIARIA CONTRO IL LOCALE, ORA I DANNI FATELI PAGARE A MEDIASET

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

VERGOGNOSO SERVIZIO SU UN FATTO MAI AVVENUTO AIZZA LA FOGNA RAZZISTA, ORA QUALCUNO NE RISPONDERA’ IN TRIBUNALE

A Pioltello un incendio è stato appiccato la notte scorsa intorno alle 2 davanti alla serranda di un bar dove si raccontava che nei giorni scorsi qualcuno avrebbe esultato per l’attentato di Manchester.
Una segnalazione, in realtà , riferita dal programma televisivo Mattino 5, che non ha avuto alcun riscontro da parte delle forze dell’ordine e che è stata smentita dal sindaco della cittadina.
La notte scorsa qualcuno ha svuotato una bottiglia di liquido infiammabile sulla saracinesca del bar e ha dato fuoco. Lievi i danni alla saracinesca. Il nucleo investigativo di Cassano d’Adda ha trovato la bottiglia a poca distanza dall’ingresso del locale.
Nel servizio di Francesco De Luca per Mattino 5 si parlava di una “segnalazione” a Mattino 5 in cui si sosteneva che qualcuno avesse festeggiato per l’attentato di Manchester.
Il servizio proseguiva con una serie di smentite da parte di tutte le persone che venivano intervistate, e si chiudeva con una persona che diceva: “Se è vero che hanno festeggiato significa che sono fanatici. Oggi hanno festeggiato, domani poi boh”.
In realtà  la sindaca di Pioltello, Ivonne Cosciotti, ha smentito tutto:
“È l’esempio di come un fatto mai avvenuto, una non notizia — ha commentato con l’agenzia ANSA -, riferito da qualcuno a un giornalista, possa fare danni in una città  in cui si sta facendo il massimo sforzo per l’integrazione”.
Il sindaco ha riferito che anche le forze dell’ordine hanno verificato che non ci sono stati festeggiamenti per l’eccidio della città  inglese.
Ivonne Cosciotti, eletta a capo di una lista di centrosinistra, non nega che esistano problemi “in una città  di 37 mila abitanti dei quali 10 mila sono stranieri”.
“Nel 2016, però, abbiamo anche vinto il bando per le periferie — racconta — e le etnie che vivono a Pioltello, tra di loro, parlano in italiano, e questo è importante”.
“Ora — spiega -, gli stessi titolari del bar, in cui non c’è stato nessun festeggiamento, hanno paura a uscire”. I danni sono stati limitati, secondo il sindaco, ma “quell’episodio — conclude — ha fatto davvero male”.
Il sito internet La Martesana ha sentito il titolare del bar: “Ma quali festeggiamenti per gli attentati, lunedì nel bar non c’era nessuno, solo un paio di persone fuori che si facevano i fatti loro — ha spiegato Adil — Hanno detto che sono arrivati i carabinieri, ma non è assolutamente vero. Un sacco di falsità  che hanno avuto il risultato solo di infangare il nostro nome”.
Ieri diversi giornalisti hanno girato per il quartiere a caccia dei presunti musulmani che hanno festeggiato e anche le Forze dell’ordine si sono mosse in forza, con i carabinieri, la Digos e la Polizia locale che hanno voluto incontrare i proprietari del bar. “Sono andata in caserma e mi hanno fatto un sacco di domande — ha detto ancora a La Martesana Elvira, proprietaria dei muri — Quando sono rientrata c’era una giornalista che mi aspettava e mi ha tempestato di domande. Abbiamo intenzione di chiedere i danni morali per quello che è successo”.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

COMUNALI GENOVA, I SONDAGGI METTONO A NUDO DUE CANDIDATI SBAGLIATI

Maggio 25th, 2017 Riccardo Fucile

PIRONDINI PER PERDERE, IL CENTRODESTRA A TRAZIONE LEGHISTA CANDIDA UN ESPONENTE DEI POTERI FORTI: RISPETTO ALLE REGIONALI ENTRAMBI PERDONO CONSENSO

Il sondaggio fresco di giornata sulle amministrative di Genova fa capire qual’è il trend, collocando ai primi tre posti nell’ordine: Crivello (Pd) al 34,3%, Bucci (centrodestra unito) al 27,7%, Pirondini (M5S) al 24,7%.
Ma per avere l’esatto quadro della situazione occorre ricordare le percentuali raccolte nella città  di Genova in occasione delle Regionali di due anni, in cui trionfò il governatore Toti.
Allora il primo partito fu il M5S con oltre il 29% di consensi su Alice Salvatore, il centrodestra unito arrivò al 34% (Lega 16,7%, Forza Italia 10,1%, Fdi 3%, Lista Musso 3%, AP 0,9%), il Pd prese il 24,8% più un 2,8 di liste collegate.
A sinistra del Pd due liste, rispettivamente con il 4,6%   e 4% (Sinistra italiana).
Ne deriva quanto segue:
1) il M5S perde circa il 5% di elettori, a vantaggio dei due transfughi Putti (3,1%) e Cassimatis (3%). Come sosteniamo da tempo, Grillo non ha mai avuto alcuna intenzione di governare la sua città : troppi problemi e la paura-certezza di ripetere la brutta figura della Raggi a Roma. Ha creato il caso Cassimatis, regolarmente scelta attraverso il voto on line, per indebolire la lista e fare un favore al centrodestra in chiave anti-Pd.
2) Il candidato del Pd Crivello, se fosse confermato il 34,3% datogli dal sondaggio, riuscirebbe a recuperare un 6% in più rispetto a due anni fa, segno che il partito stavolta ha scelto l’uomo giusto, capace di aggregare e non di dividere.
3) Il centrodestra ha voluto scegliere un candidato di Salvini e perde oltre il 6% rispetto a due anni or sono, a dimostrazione che è stato indicato l’uomo sbagliato.
Bucci è un manager della multinazionale americana Carestream Health, fornitrice di supporti informatici milionari anche ad alcune Asl liguri.
E la Lega lo ha imposto come presidente di Liguria Digitale (ex Datasiel) con un evidente conflitto di interessi.
“E’ come se giocando nel Napoli, Maradona intanto avesse giocato anche con la Juve. I tifosi della Liguria inorridiscono” chiosa   un esponente dell’opposizione.
Come se non bastasse Bucci possiede 500 azioni di Genovs Hight Trk, ovvero l’amministratore dell’azienda pubblica possiede quote azionarie dell’azienda privata cui l’azienda pubblica andrà  a pagare l’affitto.
Un personaggio invotabile per chi crede in una destra lontana dagi interessi privati nella cosa pubblica, legato a quei poteri forti che proprio la Lega a parole dice di voler combattere, indicato da un assessore regionale leghista sotto processo per peculato.
Non a caso sul suo nome il centrodestra ha ritrovato l’unità  allargata persino ad AP e alle frange estreme, potenza della mangiatoia in fieri.
Ma una grossa fascia dell’elettorato di centrodestra un personaggio del genere non intende votarlo e questo emerge chiaramente dal sondaggio di oggi di “Atlanti politici”.
Riepilogando: un candidato per perdere (Pirondini), un altro sbagliato (Bucci) e uno (Crivello) espressione di un partito che ha capito la lezione di due anni fa. quindi destinato a vincere.

argomento: Genova | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2017
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA