Destra di Popolo.net

DUE 17ENNI PICCHIANO RICHIEDENTE ASILO E POSTANO IL VIDEO SU FB

Agosto 31st, 2017 Riccardo Fucile

ACQUI TERME: AGGREDITO SENZA MOTIVO, RAGAZZI DENUNCIATI, GLI ISTIGATORI ALL’ODIO SEMPRE A PIEDE LIBERO… NON PERVENUTI POST DI SDEGNO DI SALVINI E MELONI

Due ragazzi 17enni di Acqui Terme sono stati accusati di aver picchiato un richiedente asilo, postando poi il filmato del pestaggio su Facebook; il video è stato poi ripreso dalla pagina Ipotesi Acqui (e nel frattempo rimosso).
Girato a due passi dal Municipio di Acqui Terme nell’Alessandrino, risale all’8 agosto scorso: la vittima, trasportata all’ospedale, è stata dimessa con una prognosi di 5 giorni per un lieve trauma cranico.
Solo ieri è stata segnalata ai carabinieri la presenza in rete di un video in cui si vedeva un un giovane di colore circondato da altri giovani.
Le indagini hanno portato all’identificazione di due 17enni acquesi.
Nelle immagini girate con il cellulare si vede l’uomo, che si trovava vicino al sito archeologico vicino a palazzo Levi, mentre viene circondato da un gruppo di giovani. Soltanto uno lo colpisce ma gli altri guardano e incitano.
Uno dei due denunciati lo provoca, lo offende e cerca lo scontro, poi inizia a colpirlo. Poche ore dopo aver visto le immagini i carabinieri hanno identificato i primi responsabili dell’aggressione.
Uno dei due ragazzi è residente in città , l’altro e in un paese vicino. Sono stati denunciati per istigazione per delinquere e lesioni personali.
La vittima stava osservando i resti romani del sito archeologico sottostante, quando è stato avvicinato dai due 17enne.
Uno di loro, incitato dall’altro, ha iniziato a offendere l’immigrato nell’evidente intenzione di cercare lo scontro.
Dalle provocazioni a parole, è presto passato agli spintoni fino a prendere di peso il giovane di colore buttandolo a terra.
Dopo poche ore di indagini i militari hanno ricostruito i fatti oltre all’aggressore, già  noto alle forze dell’ordine, anche il coetaneo complice.
Le indagini proseguono per identificare gli altri presenti, tra cui l’autore del video.

(da agenzie)

argomento: Razzismo | Commenta »

TORINO, TRA GLI INVISIBLI DELL’EX VILLAGGIO OLIMPICO: “IN 400 VIVONO E LAVORANO NEI SOTTERRANEI”

Agosto 31st, 2017 Riccardo Fucile

SONO REGOLARI, SI STUDIA DA   TEMPO UN PIANO ALTERNATIVO…UNA RAMPA PER ENTRARE, NEGLI SCANTINATI FORNELLI E LETTINI

I colpi di martello si sentono fino dagli ultimi piani dei condomini che sorgono alle spalle delle palazzine occupate. Una sega circolare affonda nel metallo, attorno un gruppo di ragazzi stringe i tubi che devono essere tagliati.
E il lavoro degli invisibili, al lavoro nei sotterranei delle vecchie palazzine olimpiche di Torino, da quattro anni occupate e trasformate in ricovero dei rifugiati del Nord Africa.
Non c’è luce negli scantinati, eccetto quella che filtra tra le grate dei cortili esterni. Accanto ai laboratori improvvisati ci sono i veri e propri alloggi. Materassi e scaffali separati da pannelli di legno e cartone.
Non mancano le cucine, con i fornelli collegati alle bombole del gas. Altro materiale è ammassato nei corridoi, assieme a una ragnatela di fili e transenne usati per stendere e stipare scarpe e vestiti.
La pancia sotterranea di quelle che un tempo erano state le palazzine olimpiche di Torino si estende ben oltre il complesso degli appartamenti occupati.
Una città  in miniatura, popolata da chi nel corso degli anni non ha fatto in tempo a trovare una sistemazione, abusiva ma almeno alla luce del sole.
Da quella che è l’unica rampa d’accesso e d’uscita dei seminterrati – e questo è l’aspetto più pericoloso – escono in poche ore decine di biciclette sistemate alla meno peggio.
Vengono ammassate accanto a una pila di vecchi pneumatici. Perchè tutto si recupera e tutto si rivende tra le mura della più grande occupazione di Torino.
La guerra dei numeri
Quante persone vivono e lavorano in quel labirinto di scantinati e rimesse alte più di due metri, costruite per riparare anche i pulmini degli atleti, è un rebus difficile da risolvere.
A marzo, una relazione consegnata al prefetto di Torino parlava di almeno duecento presenze. A giugno il censimento volontario, che ha raccolto i nomi e i cognomi dei soggetti che si sono dichiarati disponibili al trasferimento, ha fatto scendere questa cifra fino a quota 50.
Un mese dopo, però, è stato lo stesso comitato olimpico nazionale a segnalare al Comune la sua preoccupazione per quel che stava accadendo nei sotterranei.
Lettera che l’assessore alla Sicurezza di Torino, Roberto Finardi, ha subito girato alla questura. Fino alle ultime segnalazioni che parlano di una crescita esponenziale delle presenze, anche fino a 400.
È, in ogni caso, un’emergenza nell’emergenza. Che la squadra di lavoro incaricata da Prefettura, Comune, Città  Metropolitana, Compagnia di San Paolo e Diocesi, ha inserito tra le priorità  da risolvere nel più breve tempo possibile.
Il ricollocamento
Abbandonata presto l’idea di un allontanamento forzato, il piano di ricollocamento ha ormai le prime scadenze certe. I fondi ci sono: 600 mila euro dal Comune, un milione e 800 mila dalla Compagnia di San Paolo.
Anche parte degli spazi sono stati individuati. Più che di alloggi, si parla di posti letto. Ottanta li ha messi a disposizione la Diocesi. Venti il Municipio, che tra due settimane lancerà  un bando per trovarne altri cinquanta.
L’obiettivo è quello di sistemare le prime 150 persone entro la fine dell’anno. Precedenza alle famiglie. Ma questa è soltanto una parte dei 750 profughi censiti a giugno. E l’impegno, confermato ieri dalla stessa Compagnia di San Paolo, è quello di cancellare il villaggio abusivo cresciuto nei sotterranei del Moi.
L’occupazione  
Il complesso del Lingotto era nato per ospitare gli atleti delle olimpiadi invernali 2006. I palazzi dovevano poi essere riconvertiti a uso residenziale, ma per sette anni nulla si è mosso.
Fino al 30 marzo 2013, quando i rifugiati dell’Emergenza Nord Africa si sono sistemati nella palazzine. I numeri sono cresciuti in fretta, fino a ben oltre le mille persone. Quasi tutti gli occupanti, ancora oggi, sono regolari.
Ecco perchè il Comune, per agevolare il rinnovo dei permessi di soggiorno per motivi umanitari, ha istituito per tutti l’indirizzo di «via della Casa Comunale 3».
La convivenza con il quartiere non è mai stata semplice, ma difficoltà  oggettive di ordine pubblico non erano mai emerse fino allo scorso inverno.
Dopo una rissa scoppiata in un bar storico della tifoseria del Torino, a novembre un gruppo di ultrà  ha lanciato bombe carta davanti all’ingresso dei palazzi occupati.
Ecco come è scoppiata la rivolta. Cassonetti rovesciati in strada, residenti minacciati con i bastoni. I profughi si erano sentiti traditi perchè ritenevano di non essere stati difesi dalle forze dell’ordine, che già  da tempo presidiava l’accesso all’ex complesso olimpico.
Così, da allora, ai militari dell’esercito vengono affiancate, notte e giorno, pattuglie di polizia e carabinieri. E dopo anni di silenzio, si era iniziato a parlare di sgombero.

(da “La Stampa“)

argomento: denuncia | Commenta »

LA CAMPAGNA ELETTORALE PASSA DA CERNOBBIO: TUTTI ALLA CORTE DELLA FINANZA INTERNAZIONALE

Agosto 31st, 2017 Riccardo Fucile

IL GHOTA DELL’ECONOMIA AL FORUM AMBROSETTI… CI SARANNO GENTILONI E OTTO MINISTRI, MA ANCHE DI MAIO E SALVINI IN ATTESA DELLA LORO PORZIONE, DOPO CHE L’ANNO SCORSO AVEVANO CRITICATO IL FORUM

È uno degli appuntamenti clou dell’economia e della finanza, non solo nazionale, ma mai come quest’anno il Forum Ambrosetti, a Cernobbio, è tappa obbligata per la politica e crocevia imprescindibile per la campagna elettorale.
Ecco allora che Villa D’Este si prepara a ospitare sì economisti ed addetti ai lavori, ma anche tanti, tantissimi, politici.
E ognuno è pronto a giocare la propria partita. Il governo arriverà  in massa, con il premier Gentiloni, otto ministri e la sottosegretaria Maria Elena Boschi.
A Luigi Di Maio toccherà  fare da volto alla tappa di Cernobbio che per i 5 Stelle è cruciale nella marcia di avvicinamento al potere.
E ci sarà  anche Matteo Salvini, che l’anno scorso snobbò il Forum, definendolo “il concerto sul Titanic”.
L’incoronazione di Di Maio a candidato premier, prevista per il 24 settembre a ‘Italia 5 Stelle’, comprende alcuni passaggi obbligati, come quello del Forum Ambrosetti, un appuntamento da sempre associato ai cosiddetti “poteri economici forti”, e insomma a quell’establishment contro il quale il grillismo si era proposto come rottamatore e che poi, soprattutto tramite Di Maio, ha cominciato a frequentare alla ricerca di un rapporto di convivenza e di reciproca utilità .
Il vicepresidente della Camera, nella costruzione di questa rete di rapporti con i centri economici e finanziari, iniziata con l’incontro con la Trilateral, ha agito da tessitore suscitando anche perplessità  e malumori da parte degli ortodossi, cioè dei meno disponibili a diluire il dna da opposizione dura e pura in un pragmatismo che prevede una capacità  di dialogo con mondi un tempo osteggiati.
Di Maio arriverà  a Cernobbio già  sabato pomeriggio e verrà  intervistato domenica mattina dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana.
Molti considerano la scelta dell’intervistatore un segno di grande attenzione per la forza politica e per il leader che potrebbero andare al governo dopo le prossime elezioni.
Allo stesso tempo la presenza grillina a Cernobbio è un banco di prova per Di Maio su cui vengono rivolti i riflettori per capirne l’affidabilità  e per misurare il grado di allontanamento dell’interno Movimento o almeno dei suoi vertici dalla predicazione anti capitalistica che è stata parte fondante di M5s fin dai tempi del V-Day, di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario e proprio Di Maio l’8 settembre sarà  presente a Trieste per ricordarlo in ottica movimentista, nonostante sia reduce da una platea totalmente diversa, come quella del forum Ambrosetti.
Non solo. Prima di Cernobbio, il candidato in pectore, va ad arare un altro pezzo d’Italia, quel mondo della cultura e dello spettacolo tradizionali rispetto al quale il grillismo delle origini aveva mostrato estraneità .
Due elementi emergono guardando questo tour di accreditamento così intenso e tutto affidato a colui che probabilmente vincerà  le primarie M5s.
Il primo è che quest’anno al Meeting di Rimini non si è fatto vedere nessuno a riprova che quel cotè politico ed economico rappresentato da Comunione e liberazione non è considerato fruttuoso in casa 5Stelle, al contrario Di Maio ha scelto l’establishment di Cernobbio.
L’altro l’elemento è appunto l’assenza dello scorso anno del vicepresidente della Camera al Forum Ambrosetti. Era atteso ma poi non si è presentato, complice probabilmente la debolezza del momento.
Di Maio lo scorso settembre era sotto attacco per le scelte fatte su Roma (le famose mail che riguardavano l’assessore Muraro). Era il suo momento di maggiore vulnerabilità  ed erano i giorni in cui una parte del Movimento gli chiedeva un passo indietro.
Lo scenario oggi è diverso con un’incognita per quanto riguarda la partecipazione di Di Maio a Cernobbio: peseranno e quanto peseranno le scivolate mediatiche fatte nelle ultime settimane sui temi dell’abusivismo e dell’accoglienza, con tanto di polemica con il collega di Movimento Roberto Fico.
Due campi in cui le dichiarazioni del big grillino hanno suscitato critiche sia dentro sia fuori dal Movimento.
Di Maio non sarà  il solo politico a irrompere nella cornice economico-finanziaria di Cernobbio.
Al Forum Ambrosetti, infatti, arriverà  praticamente mezzo governo: sono attesi il premier Paolo Gentiloni, la sottosegretaria Maria Elena Boschi, e i ministri Pier Carlo Padoan, Carlo Calenda, Angelino Alfano, Marco Minniti, Giuliano Poletti, Andrea Orlando, Claudio De Vincenti e Valeria Fedeli.
A Cernobbio arriverà  anche il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. Ma per uno dei dossier più caldi dell’economia italiana ed europea, cioè il controllo dei cantieri navali Stx di Saint Lazaire, non sarà  il Forum Ambrosetti il punto di snodo della trattativa tra Roma e Parigi.
Perchè se è vero che a Cernobbio è previsto l’intervento del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, è altrettanto vero non solo che non parteciperà  allo stesso panel di Le Maire, ma anche che i due ministri potrebbero addirittura non incrociarsi.
L’arrivo e l’intervento di Le Maire, infatti, sono previsti per sabato mentre Padoan chiuderà  i lavori del Forum domenica all’ora di pranzo. “Nessun incontro è in programma”, riferiscono fonti del Tesoro a Huffpost.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Costume | Commenta »

DI MAIO IN PELLEGRINAGGIO A CERNOBBIO ALLA MENSA DEI POTERI FORTI

Agosto 31st, 2017 Riccardo Fucile

QUANDO IL GRILLINO MESSORA DENUNCIAVA LA SETTA SEGRETA E LA SCARSA TRASPARENZA DELLE RIUNIONI

Luigi Di Maio va a Cernobbio. Come fece a suo tempo anche Gianroberto Casaleggio, il Fatto Quotidiano racconta come il candidato in pectore del MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Consiglio è pronto alla sua comparsata al Forum Ambrosetti:
Domenica mattina il vicepresidente della Camera, probabile prossimo candidato dei Cinque Stelle a Palazzo Chigi, sarà  ospite per la prima volta del Forum Ambrosetti a Cernobbio. Il festival che si tiene ogni anno a Villa d’Este è considerato il salotto estivo del gotha economico e politico,italiano ed europeo.
Di Maio non è il primo grillino a frequentarlo: due anni fa era toccato a Davide Casaleggio, mentre l’esordio assoluto dei pentastellati risaleal 2013, con il padre Gianroberto, fondatore e ideologo del Movimento.
Il passaggio a Cernobbio è l’ennesima conferma delle ambizioni di Di Maio, che attende di essere incoronato dalle primarie dei 5Stelle per la candidatura a premier.
Una presenza che testimonia ancora una volta il bisogno dei Cinque Stelle di farsi conoscere e rendersi credibili presso il mondo dell’economia e dell’industria.
Alla tre giorni di Cernobbio parteciperanno anche il premier Paolo Gentiloni, la sottosegretaria Maria Elena Boschi, il ministro dell’Economia Pier CarloPadoaneil leader della Lega, Matteo Salvini.
Inutile ricordare all’epoca il “famoso” post di Claudio Messora, poi a capo della comunicazione europea dei grillini:
L’invito, come si conviene, è strettamente personale, e le conversazioni si svolgono secondo il più classico dei classici: la Chatham House Rule. Cosa significa? Questo: i giornalisti stanno fuori. Ogni tanto qualcuno dei partecipanti esce e fa la solita intervista dove fa finta di raccontare cosa si sono detti. Quello che si dicono, tuttavia, secondo la Chatham House Rule effettivamente può essere riferito (ma chi ci crede?): a non potersi raccontare è chi dice cosa. “Tra l’altro a voi, tanto per essere chiari, vi rompono le palle con l’anonimato su internet — la conclusione del post — Ve la ricordate la Carlucci che voleva mettere la carta d’identità  ad ogni singolo bit che transita in rete? Perchè non si fa, suvvia: in democrazia tutto deve essere trasparente. Trasparente un par di palle! Dal prossimo weekend, siete tutti autorizzati a farvi la vostra setta segreta o la vostra riunioncina carbonara. Se la polizia vi chiede qualcosa, ditegli che seguite la Chatham House Rule”
Altri tempi…

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

DA POLITICO M5S AD AGGIUSTATUTTO, LA NUOVA VITA DI STEFANO DE PIETRO: “NON SIAMO MICA TUTTI AVVOCATI”

Agosto 31st, 2017 Riccardo Fucile

“RIPARAZIONI, SOLUZIONI, IDEE”: ELETTO IN COMUNE A GENOVA NEL 2012 E NON RICONFERMATO ADESSO HA LANCIATO LA SUA NUOVA ATTIVITA’

“I politici non sono mica tutti avvocati, che quando finiscono l’esperienza nelle istituzioni tornano a sedersi in qualche poltrona…”, dice Stefano De Pietro.
Il quale dopo cinque anni nella Sala Rossa di Palazzo Tursi a Genova, sta vivendo il ritorno alle piena normalità : e quindi anche alla necessità  di doversi re-inventare una professione.
E’ così che De Pietro, eletto nel 2012 con il M5S e poi fuoriuscito quest’anno in polemica con i vertici del Movimento, si è lanciato in una nuova avventura professionale: il tuttofare.
L’ex consigliere ha aperto una pagina Facebook ad hoc: “Risolvi tutti i problemi che hai, il lampadario che non si accende, il mobile da montare, riparare il computer”.
Com’è nata questa idea?
“Da ragazzino collaboravo alla rivista Far da sè, sono sempre stato un ‘praticone’. Aprii la pagina del tuttofare nel 2012, invece poi venni eletto in Consiglio comunale”.E quindi fece il consigliere e basta?
“Esatto. Cinque anni impegnativi, di grande lavoro. Mi sono specializzato sul tema dei rifiuti”.
Qual è la tariffa del tuttofare?
“Premessa: mi occuperò di quelle piccole manutenzioni che i professionisti veri e propri hanno difficoltà  a svolgere. La tariffa ancora non c’è, il servizio non è partito. Devo vedere la resa di questo lavoro e capire un attimo come può essere fatto, però ovviamente si parla di cifre basse. Sarò una semplice partita Iva comunque, non apro la ditta”.
Per l’immagine comune che si ha del politico, sembra quasi anormale vederne uno che torna a fare un lavoro come tanti. No?
“Ma questo qua era proprio il progetto iniziale del M5S, persone normali che si prestano per un po’ di tempo e poi tornano al loro lavoro. Non per forza avvocati, dottori e manager. Poi va detto che il Movimento purtroppo è cambiato. Con quello che ho studiato potrei fare il presidente di Amiu eh, però va bene così…”.
E la politica la segue ancora? La fa ancora?
“Continuo a occuparmi di rifiuti con il comitato Gcr e ho seguito Paolo Putti in ‘Chiamami Genova’. Poi provo a segnalare alcune cose, ma da normale cittadino mi rendo conto di quanto sia difficile. Se telefonavi in Comune per far intervenire su una buca, ad esempio, scattavano tutti. Adesso invece non ti calcolano molto”.

(da “La Repubblica”)

argomento: Costume | Commenta »

TURISTA DI 19 ANNI VIOLENTATA IN UN VILLAGGIO VACANZA DEL SALENTO: NESSUN PROBLEMA, IL VIOLENTATORE ERA UN RAGAZZO ITALIANO DI LATINA, AI RAZZISTI NON FREGA NULLA

Agosto 31st, 2017 Riccardo Fucile

DOPO UNA SERATA IN DISCOTECA IL 27ENNE CON ALTO TASSO ALCOLEMICO USA VIOLENZA A UNA RAGAZZA E RISCHIA IL LINCIAGGIO… NON PERVENUTI POST DI SDEGNO DI SALVINI E MELONI

Una violenza sessuale ai danni di una turista diciannovenne ha fatto finire in carcere un 27enne di Latina che si trovava in vacanza in una struttura ricettiva nella marina di Taviano.
Nel residence si sarebbe consumato l’abuso: un rapporto sessuale contro la volontà  della ragazza, che subito dopo sarebbe riuscita a scappare e a chiedere prima l’aiuto di alcuni amici e poi l’intervento dei carabinieri.
Il 27enne è stato individuato e bloccato da altri turisti ospiti del villaggio e ha rischiato il linciaggio.
Sulla base della denuncia della presunta vittima – e in accordo con la pm Francesca Miglietta – gli investigatori hanno emesso il provvedimento di fermo di polizia giudiziaria, che dovrà  essere convalidato dal giudice per le indagini preliminari.
Il giovane avrebbe trascorso la serata in una discoteca di Gallipoli: una volta rientrato nel villaggio in cui aveva preso una casa in affitto, avrebbe raggiunto l’abitazione di una ragazza che aveva conosciuto nei giorni precedenti.
Non trovandola si sarebbe intrattenuto a parlare con un’altra turista, che poi ha denunciato l’approccio fallito e sfociato in violenza sessuale.
Considerato il pericolo di fuga, il magistrato ha disposto che il 27enne venisse portato in carcere in attesa dell’interrogatorio di convalida.

(da agenzie)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

PUGNI E CALCI SUL BUS PERCHE’ STRANIERA: DENUNCIATO RAZZISTA SETTANTENNE

Agosto 31st, 2017 Riccardo Fucile

ANDORA, UNA BADANTE REGOLARE DA 15 ANNI IN ITALIA AGGREDITA SUL BUS DA UN ITALIANO , SALVATA DALL’AUTISTA… SUI MEDIA IL NOME NON APPARE, CHISSA’ COME MAI, FOSSE STATO UNO STRANIERO CI SAREBBE STATA LA FOTO IN PRIMA PAGINA

Aggressione a sfondo razzista nei confronti di una passeggera su un bus Tpl nel ponente.
Dopo le indagini, i carabinieri hanno denunciato per le lesioni procurate, un settantenne italiano.
«Sono stata aggredita sul bus numero 40 e picchiata perchè straniera». Le parole di Florentina Grigore, 44 anni, origine romena ma da quindici anni in Italia e residente ad Andora, sono pesanti come macigni.
Secondo il suo racconto, a maggio, un uomo di nazionalità  italiana, settantenne, l’ha insultata e picchiata, tanto da mandarla al pronto soccorso.
Il racconto della donna è dettagliato. Secondo quanto riferito e denunciato ai carabinieri della stazione di Andora che l’hanno ascoltata, l’episodio è avvenuto alle 5 e 30 del mattino.
Florentina Grigore era salita sull’ autobus di Tpl (Trasporto Pubblico Locale) alla fermata di Andora per andare a lavorare a Borghetto Santo Spirito in una struttura di assistenza per anziani.
«Sono salita a bordo — prosegue nel suo racconto— e mi sono seduta chiudendo gli occhi per riposare ancora qualche minuto. Non ho timbrato il biglietto perchè ho l’abbonamento, visto che utilizzo quotidianamente la linea 40 per spostarmi. Si avvicina un uomo, sui settant’anni, e inizia a dirmi che devo scendere perchè, come tutti gli stranieri, non pago il biglietto. L’uomo alza la voce e inizia a inveire contro di me. Si scalda sempre di più. Grida. Mi dice che noi stranieri viaggiamo gratis, che dobbiamo tornare a casa nostra. Mi intima di scendere».
La situazione, in pochi attimi, degenera.
L’uomo, stando alla versione riferita ai carabinieri, ripete che gli stranieri non pagano. «Ha detto che se non me ne fossi andata mi avrebbe urinato sui vestiti e ha iniziato a picchiarmi». Ceffoni, sberle, calci su tutto il corpo. Grida.
Il bus si ferma. L’autista si accorge di quanto sta accadendo e cerca di fermare l’aggressore che continua a prenderla a calci.
La donna viene portata al pronto soccorso dell’ospedale di Albenga.
«Ho raccontato l’accaduto ai carabinieri, ho detto tutto quello che ho subito — spiega amareggiata- sono rimasta scioccata e profondamente ferita».
In ospedale le è stata data una prognosi di dieci giorni per la guarigione. «Ho preso colpi al gomito e il braccio mi è gonfiato».
I carabinieri hanno iniziato le indagini, hanno identificato e denunciato alla Procura per lesioni il settantenne. Toccherà  poi al pubblico ministero valutare se contestare o meno le circostanze aggravanti legate al movente razzista riferito dalla donna.
«Non mi ero mai sentita straniera— l’amarezza di Florentina- ora è tutto cambiato. Per motivi di lavoro, sono sempre costretta a utilizzare l’autobus 40, per spostarmi da Andora a Borghetto. Viaggio in orari particolari. Ho dei turni da rispettare: notti, mattine all’alba. Ora sono terrorizzata. Appena salgo chiamo il mio compagno che mi viene ad aspettare alla fermata. E poi c’è il dolore morale. Vivo in Italia da anni e non sono mai stata emarginata».

(da “il Secolo XIX”)

argomento: Razzismo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2017
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA