Destra di Popolo.net

FIGURA DA CIOCCOLATAIO DI SALVINI: 45 TUNISINI DESTINATI AL RIMPATRIO BLOCCATI IN AEROPORTO A PALERMO PERCHE’ LA TUNISIA NON HA DATO AUTORIZZAZIONE

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

A SALVINI E’ ANDATO DI TRAVERSO IL SELFIE DI RITO

Quarantacinque migranti tunisini, che dovevano essere rimpatriati lunedì da Palermo a Tunisi, sono rimasti in Italia perchè l’autorizzazione al rimpatrio dalla Tunisia non sarebbe arrivata.
I migranti erano stati trasferiti dal centro trapanese di Milo all’aeroporto Falcone Borsellino, dove sono rimasti per ore.
Ma alla fine non è stato possibile il rimpatrio in Tunisia. A 5 tunisini sono stati notificati i fogli di via e dovranno lasciare l’Italia in 7 giorni. Gli altri 40 sono stati riportati a Trapani.
Domenica il ministro dell’Interno, Matteo Salvini aveva parlato della sua intenzione di “aumentare il numero di espulsioni e rimpatri” verso i paesi di origine.
Una settimana fa, a Torino, si è verificata una vicenda simile a quella di alcune ore fa, ma in quel caso l’aereo per il rimpatrio di diciassette tunisini non era partito a causa di un guasto al motore. Due dei migranti erano stati poi trasferiti nel Centro di permanenza per il rimpatrio che aveva posti disponibili. Agli altri 15 era stato semplicemente consegnato un foglio di via.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

SFRATTATO E SENZA LUCE, 65ENNE ITALIANO SI IMPICCA IN CASA: SULLA COSCIENZA DI CHI STARNAZZA “PRIMA GLI ITALIANI” E POI NON ACCOGLIE I SENZATETTO ITALIANI A CASA PROPRIA

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

DOVE ERANO QUEI BRAVI BORGHESI CHE DICONO CHE BISOGNA AIUTARE PRIMA I NOSTRI CONNAZIONALI? A CERCARE NIGERIANE SULLA TANGENZIALE?

Dramma della disperazione nel pomeriggio: l’anziana madre ha scoperto il cadavere del figlio. Lo sfratto era esecutivo e i tecnici avrebbero dovuto staccare anche le altre utenze. La luce nella sua abitazione era staccata da giorni e i tecnici stavano per staccare anche le altre utenze.
Lo sfratto, nel frattempo, era diventato esecutivo.
La scoperta del cadavere è stata fatta dalla madre anziana, che si era recata nella sua abitazione insieme ad un tecnico dell’Iren
La madre è entrata ed ha visto la scena: il figlio aveva deciso di legarsi una fune al collo e di fissarla ad un tubo del gas. Per lui non c’è stato nulla da fare.
Sul posto sono arrivati i poliziotti, il medico legale e la Polizia Scientifica che hanno escluso altre piste. Il 65enne, oltre alla madre, lascia anche una figlia.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

MA CHE DECRETO SICUREZZA, E’ UNA PROPOSTA CHE VUOLE SOLO LEDERE I DIRITTI DEI RIFUGIATI

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

NON UNA PROPOSTA SULLA INTEGRAZIONE, SOLO MISURE PERSECUTORIE E ANTICOSTITUZIONALI… IL SISTEMA PROTEGGE SOLO I LADRI CHE SI SONO FOTTUTI 49 MILIONI DI EURO

Secondo il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, la Lega e buona parte del MoVimento 5 Stelle gli stranieri costituiscono una minaccia più o meno grave alla sicurezza degli italiani.
Ed è per questo che il decreto sicurezza, noto anche come Decreto Salvini, approvato dal Consiglio dei Ministri oggi alle 12:38 va proprio a modificare le norme attuali in tema di immigrazione e accoglienza dei richiedenti asilo.
Non è un caso infatti che i decreti legge immigrazione e sicurezza siano diventati uno solo.
L’abolizione della protezione umanitaria
Dopo anni spesi a parlare di un’invasione inesistente, di taxi del mare altrettanto inesistenti e a strumentalizzare qualsiasi episodio di cronaca per “dimostrare” che gli immigrati sono intrinsecamente un pericolo oggi a dirlo sarà  una legge dello Stato.
Il Decreto Salvini va a modificare alcuni elementi normativi che finiranno con il togliere garanzie ai cittadini stranieri residenti in Italia, indebolendo i diritti dei rifugiati.
Come già  ampiamente annunciato da Salvini nei mesi scorsi il decreto prevede l’abolizione della protezione umanitaria.
Si tratta di una forma di protezione che fino ad ora viene concessa per «seri motivi, in particolare di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali dello Stato italiano», dura un massimo di due anni (rinnovabile) e dal momento che consente di poter lavorare nel nostro paese può essere anche convertito in permesso di soggiorno per lavoro.
A beneficiarne sono coloro che non possono ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato ma che non possono essere rimandati indietro, ad esempio i minori non accompagnati.
Quanti sono? Nel 2016 sono stati accordati 18.979 permessi di protezione umanitaria (a fronte di oltre 91 mila domande esaminate); nel 2017 sono stati concessi 20.166 permessi (a fronte di 81 mila casi presi in esame).
In totale quindi è meno di 40 mila il numero di persone che hanno ottenuto il permesso di soggiorno grazie alla protezione umanitaria nel corso degli ultimi due anni.
Dal momento che a circa il 30% delle domande di asilo viene concessa la protezione umanitaria Salvini pensa così di ridurre il numero di migranti presenti sul territorio nazionale. Chi oggi è in possesso di un permesso di protezione umanitaria lo perderà  e dovrà  far ritorno al paese d’origine.
Lo smantellamento dei diritti dei richiedenti asilo
Che fine faranno tutte quelle persone, che non sono tutti pericolosi criminali, non è dato di saperlo.
Salvini, da papà ,   a luglio aveva detto che «il senso dell’iniziativa è limitare un abuso che va a discapito dei rifugiati veri. Donne incinte, bambini e rifugiati restano».
Ma ci sono anche altri aspetti discriminatori del decreto sicurezza. Uno su tutti l’abolizione del diritto al gratuito patrocinio ai richiedenti asilo nei casi in cui il ricorso è dichiarato improcedibile o inammissibile.
Durante il suo primo intervento in Aula al Senato sul caso Aquarius Salvini si scagliò contro il «business degli avvocati d’ufficio che fanno milioni di euro alle spalle di questi disgraziati ed occupano i tribunali».
Ora però non è chiaro chi pagherà  l’avvocato quando il ricorso verrà  giudicato inammissibile. Perchè è abbastanza evidente che i migranti non hanno i soldi per farlo.
A rimetterci saranno quindi gli avvocati che rischiano di non essere pagati? Oppure è un modo per esercitare una pressione sugli avvocati di gratuito patrocinio affinchè facciano in modo da non impegnarsi troppo (e quindi non rimetterci troppo tempo e denaro).
Non stupisce poi così tanto invece la decisione di revocare immediatamente lo status di rifugiato ai richiedenti asilo che commettono reati come violenza sessuale, lesioni aggravate e oltraggio a pubblico ufficiale.
Si tratta di una misura che indebolisce molto le tutele nei confronti dei rifugiati. Ma in fondo questo è il governo che ritiene che la Libia sia un paese perfettamente sicuro per i rifugiati.
La revoca dello status di richiedente asilo in teoria dovrebbe arrivare già  dopo una sentenza di primo grado.
In questo modo però si salta quel passaggio fondamentale in uno stato di diritto dell’accertamento dei fatti e della colpevolezza dell’imputato.
Cosa succederebbe ad esempio se il richiedente asilo fosse innocente delle accuse a suo carico?
Inoltre come ricorda Associazione Antigone il reato di   oltraggio a pubblico ufficiale viene contestato con estrema facilità , soprattutto a coloro che oppongono una minima resistenza durante un fermo, cosa comune quando si tratta di operazioni di polizia nei confronti dei migranti.
Un’altra misura contenuta nel pacchetto voluto da Salvini — e approvato all’unanimità  dal Consiglio dei Ministri — è   il raddoppio della durata massima del trattenimento all’interno dei Centri per il rimpatrio (gli ex CIE) che passa   da 3 a 6 mesi.
Questo oltre a rappresentare un aumento dei costi per lo Stato è una misura inutile perchè solo la metà  di chi passa nei CPR viene effettivamente espulso.
Infine c’è la misura che ha fatto esultare il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e tantissimi leghisti: la revoca della cittadinanza per chi delinque.
Ovviamente non per tutti, come si potrebbe fraintendere dal tweet di Fedriga ma solo nei confronti di   quegli stranieri considerati una minaccia per la sicurezza nazionale. Per capire quali saranno i possibili limiti e campi di applicazione di questa decisione bisognerà  però tener conto del fatto che all’articolo 22 della Costituzione è scritto che «nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità  giuridica, della cittadinanza» e che all’articolo 15 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (che l’Italia ha sottoscritto) è scritto che «nessun individuo potrà  essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza».

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Razzismo | Commenta »

DECRETO SEDICENTE SICUREZZA, IL M5S NON ESULTA E RINVIA A MODIFICHE IN PARLAMENTO, MATTARELLA HA GIA’ FATTO CAMBIARE DUE PUNTI

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

AL COLLE STUDIERANNO IL TESTO, NULLA E’ SCONTATO… BENI CONFISCATI ALLA MAFIA, ARRIVA UN FAVORE ALLE COSCHE… TASER ANCHE AI VIGILI URBANI, EVVIVA I PISTOLERI

Alle 13 precise Giuseppe Conte e Matteo Salvini si presentano in sala stampa a Palazzo Chigi. Il consiglio dei ministri ha appena dato il via libera all’unanimità  al decreto immigrazione e sicurezza, o meglio: “decreto Salvini”, come vuole sia chiamato il ministro dell’Interno.
Mentre il M5s si mostra freddo, non esulta. “Continueremo a lavorare sul testo alla Camera e al Senato, il Parlamento sarà  centrale come sempre”, preannuncia il ministro per i Rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro.
Evidentemente, al di là  dell’approvazione unanime in consiglio dei ministri, il decreto Salvini deve ancora incontrare il consenso pieno dei parlamentari cinquestelle.
Ma con il Colle è fatta? In conferenza stampa sia Salvini che Conte si mostrano sicuri dell’ok del Quirinale, dopo i contatti informali durati giorni e gestiti in prima persona dal premier, come racconta lui stesso ai giornalisti.
Poche le modifiche sostanziali, comunque apprezzate dal Colle, da quanto trapela. Il Quirinale comunque si riserva naturalmente di esaminare il testo prima della firma del presidente Sergio Mattarella.
Innanzitutto è apprezzato il fatto che le espulsioni di cittadini stranieri in presenza di reati vengano decise in base ad una decisione della magistratura e non solo in base ad un’azione di polizia oppure in base ad una denuncia, come previsto nelle versione iniziale elaborata al Viminale.
Nello specifico, è apprezzata la scelta di legare la sospensione della domanda di asilo ad una condanna in primo grado — dunque comunque non definitiva – e non più ad una semplice indagine di polizia.
Prematuro concludere che Mattarella firmerà . Ma ad ogni modo, prima di arrivare al consiglio dei ministri di oggi, “c’è stata una interlocuzione col Quirinale a livello massimo di esponenti — racconta Conte indicando se stesso – e di strutture tecnicheAnche se il decreto fa discutere, su diversi aspetti. Vediamoli.
Il testo va a incidere sul decreto 286 approvato dal governo Prodi nel 1998 in materia di protezione umanitaria. Si tratta di un istituto pensato per accogliere chi non rientra nei casi di riconoscimento dell’asilo politico (stabilito dalla Convenzione di Ginevra del 1951, riguarda i perseguitati per motivi di razza, religione, nazionalità , appartenenza a un determinato gruppo sociale od opinione politica) oppure per chi non rientra nei casi stabiliti per avere la protezione sussidiaria (riconosciuta a chi andrebbe incontro a danno grave, come la pena di morte, la tortura o altri trattamenti inumani o degradanti, qualora tornasse nel paese d’origine).
Con il ‘decreto Salvini’ la protezione umanitaria verrà  riconosciuta solo a chi rientra in queste sei fattispecie: “Vittime di grave sfruttamento lavorativo, vittime della tratta, vittime di violenza domestica, vittime di gravi calamità  naturali, necessità  di cure mediche e protagonisti di atti di particolare valore civile”. Stop. Ma c’è dell’altro nel decreto.
C’è la revoca della cittadinanza per chi venga condannato in via definitiva per reati di terrorismo internazionale, anche se la cittadinanza è un diritto inviolabile.
In Francia, a gennaio 2016, dopo la strage al Bataclan, l’allora presidente Francois Hollande provò a togliere la cittadinanza francese ai cittadini con doppia cittadinanza indiziati di reati legati al terrorismo, ma dovette fare marcia indietro: non c’era consenso in Assemblea nazionale.
Bisogna andare oltreoceano per trovare esempi di ciò che ha in mente Salvini: il Patriot Act II, pensato dall’amministrazione Bush nel 2003, privava della cittadinanza americana i condannati per terrorismo, creando di fatto degli individui senza esistenza legale. Ma nemmeno il Patriot act II è mai finito davanti al Congresso.
Il decreto Salvini comunque prevede la sospensione della domanda di asilo per chi si macchi di reati anche non gravi (anche solo furto) e venga condannato solo in primo grado, dunque non via definitiva.
“Il richiedente asilo beccato a scippare o rubare si vedrà  sospesa la domanda”, dice Salvini. Naturalmente, in questo caso, “il richiedente ha l’obbligo di lasciare il territorio nazionale”, recita il testo approvato dal consiglio dei ministri.
E se poi viene assolto? Ecco, qui sta il punto: la riapertura del suo procedimento di asilo non scatta in automatico.
Il migrante espulso deve fare domanda di riapertura e, pur assolto, ha solo 12 mesi di tempo per farsi vivo dal Niger, dal Gambia, dal paese d’origine nel quale si trova. Ecco il testo: “Entro dodici mesi dalla sentenza definitiva di assoluzione, l’interessato potrà  chiedere la riapertura del procedimento sospeso. Trascorso tale termine, senza richiesta di riapertura, la Commissione competente dichiara l’estinzione del procedimento”.
Il decreto inoltre prolunga da 90 a 180 giorni la durata massima del trattenimento dello straniero nei Centri di permanenza e rimpatri. E anche negli hot spot: il periodo previsto di non più di 30 giorni per accertarne l’identità  o la cittadinanza può essere allungato a 180 giorni “laddove non sia stato possibile determinarne l’identità .
Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) viene ridotto all’osso: “Continuerà  ad esistere per rifugiati e minori non accompagnati, cioè per le fattispecie che meritano di essere accolte”, dice Salvini.
E ci sono novità  anche sul riutilizzo dei beni confiscati alla mafia. La legge 106 del 96, approvata dal governo Berlusconi su pressione di molte realtà  sociali, stabilisce un uso sociale dei beni confiscati da parte di cooperative sociali o soggetti istituzionali. No allo scopo di lucro insomma, no alla vendita, perchè spesso è un escamotage usato dai clan per rientrare in possesso del patrimonio confiscato.
Il ‘decreto Salvini’ invece prevede “l’ampliamento dei possibili acquirenti” di tali beni che verrebbero messi in vendita dall’Agenzia dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità  organizzata.
E poi l’uso del taser (pistola a impulsi elettrici) anche per la polizia municipale nei comuni con più di 100mila abitanti, con spese a carico delle regioni e dei comuni; estensione del Daspo per le manifestazioni sportive a chi sia indiziato di reati di terrorismo
Ora il vaglio del Quirinale.
Nel frattempo il decreto raccoglie le critiche della ong Medici senza Frontiere, una delle organizzazioni non governative da tempo in rotta di collisione col Viminale per la stretta sugli sbarchi. “Il decreto sembra orientato a smantellare ulteriormente il sistema di accoglienza italiano, già  fragile e precario, a prolungare la detenzione amministrativa di persone che non hanno commesso alcun crimine, e a ridurre le protezioni attualmente disponibili per persone vulnerabili”, dice Anne Garella, capomissione MSF in Italia.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Razzismo | Commenta »

QUANDO IL M5S PUBBLICAVA AUDIO “ILLEGALI”

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

ORA GRIDANO ALLO SCANDALO PER LA PUBBLICAZIONE DELL’AUDIO DI CASALINO, MA NEL 2015 FURONO LORO A PUBBLICARE UN AUDIO TRA I DEPUTATI MUCCI E RABINO

Lo ha detto il presidente della Camera Roberto Fico, mica uno qualsiasi, alla festa di Atreju: “A me sembra assurdo che giornalisti che ricevono il messaggio, fanno uscire le proprie fonti”.
Lo ha detto anche l’interessato Rocco Casalino: “La pubblicazione viola il principio costituzionale di tutela della riservatezza e, se fosse accertato che sia stata diffusa dai destinatari, viola le più elementari regole deontologiche”.
Lo ha sottolineato anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “La pubblicazione dell’audio è contraria alla Costituzione”.
E lo ha adombrato anche il viceministro Luigi Di Maio. Insomma, la pubblicazione dell’audio di una conversazione privata o di un messaggio privato per il MoVimento 5 Stelle è un atto illegale, qualcosa di sbagliato da tutti i punti di vista, una vergogna.
Flashback. Il blog di Beppe Grillo nel febbraio 2015 pubblicava un dialogo tra due parlamentari, l’ex 5 Stelle Mara Mucci e Mariano Rabino di Scelta Civica, linkandolo dall’account M5S Camera Facebook (dove attualmente è ancora pubblicato).
Il video serviva a insinuare che ci fosse un patto che prevedeva 50000 euro al mese per chi appoggiava il governo Renzi:
E ciò è falso, perchè, come spiegammo all’epoca, i due invece stavano parlando dell’ampliamento del gruppo parlamentare di Scelta Civica, che sarebbe conseguito all’entrata di altri dieci deputati, e delle conseguenti risorse per l’assunzione di assistenti parlamentari (le “otto persone che possono essere assunte e messe a disposizione”, come dice la stessa trascrizione). Quindi non di soldi messi in tasca per “appoggiare il governo Renzi”, come dicevano in maiuscolo i deputati nel lancio della presentazione sulla loro pagina Facebook, e la proposta fu comunque rifiutata. In seguito Mucci presentò denuncia per la diffusione del video.
Ma, a parte il merito, qui il punto è politico: se è illegale pubblicare audio con registrazioni di persone che parlano, perchè ciò non valeva per la Mucci?

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

GLI ELETTORI DEL SUD RIMPIANGERANNO IL VOTO DATO A DI MAIO

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

IL TAGLIO AGLI INCENTIVI PER LA BANDA ULTRA-LARGA NELLE AREE DEL SUD E LA ESCLUSIONE DAL REDDITO DI CITTADINANZA DEI PROPRIETARI DI CASA

Due notizie oggi scaldano il cuore dei membri del Club del “Noi ve l’avevamo detto”, sezione “Chi è causa del suo mal pianga sè stesso”, sottosezione “Meridionali che credono a chiunque”, del quale sono Presidente in virtù delle mie origini molisane: una terra dove il Movimento 5 Stelle ha preso quasi il 50% dei voti validi ed eletto tutti i parlamentari eleggibili.
Il macro-argomento è quello che nelle sue varie declinazioni impazza ormai sui giornali da qualche mese: le famose “coperture”.
Che non sono, come potreste sospettare, le spesse coltri sotto cui dovrebbe andare a nascondersi Laura Castelli (aka “sulle coperture siamo moltissimo d’accordo” ) ma le fonti finanziarie delle implausibili e costosissime promesse elettorali della gang gialloverde
Fallita, com’era prevedibile, la ridicola strategia di bullizzare l’Unione Europea mendicando danaro con minacce e ventri nudi esibiti al Papeete, la tattica di ripiego dei pentafurbissimi sembra essere quella di tagliare qua e là  i capitoli di spesa a caso per rimediare qualche spiccio e far finta di realizzare almeno in parte il programma psicotico che gli elettori hanno premiato alle urne (la parte non realizzata sarà  kolpa della kasta del MEF!1!1!).
Ed ecco dunque fiorire decine di proposte imbecilli, retrive, dannose, provenienti un po’ da tutta la maggioranza, con però un’interessante variante che non sarà  sfuggita agli osservatori più attenti: quando a sparare fregnacce è Salvini, questi ha quantomeno l’accortezza di proporre iniziative (tipo “quota 100 per le pensioni”) che non danneggiano immediatamente il proprio elettorato (il quale, anzi, ne sarebbe avvantaggiato visto dove risiedono per lo più quelli che a 65 anni sono riusciti a versare 35 anni di contributi continuativi; e NO, mi dispiace, NON SI TRATTA di zone del Paese a sud del Rubicone); quando invece a parlare è Di Maio, le idiozie hanno la ulteriore caratteristica di essere quasi completamente a carico proprio di quelli che lo hanno votato in massa. E veniamo dunque alle due notiziole cui è dedicato questo pezzo.
Notizia numero 1: al disperato fine di trovare risorse per il Reddito di Cittadinanza il Governo taglierà  170 mln di Euro di incentivi per la banda ultra-larga nelle aree c.d. “bianche” ovvero le aree a “fallimento di mercato” dove, in mancanza di incentivi pubblici, è irragionevole immaginare che gli operatori di telefonia vadano a costruire impianti: non ci vuole molto a immaginare dove sono localizzate prevalentemente le aree in questione e che, pertanto, il taglio agli incentivi altro non farà  che rallentare il “digital divide” tra regioni ricche e povere (lo sa Di Maio quali sono le regioni povere? Indizio: quelle che lo hanno votato).
Notizia numero 2: sempre al nobile scopo di procurare la pagnotta aggratis promessa a milioni di boccaloni senza far saltare il banco, l’altra novità  di oggi è che potrebbero essere esclusi dal Reddito di Cittadinanza i proprietari di casa.
Ecco, per degustare appieno l’autolesionismo carpiato della proposta, dovete riflettere un attimo su tre semplici quesiti.
Primo: in quali aree del paese sono concentrati quei giovani disoccupati che il RDC dovrebbe aiutare (risposta: NON tra Milano e Brescia)? Secondo: cosa fanno di solito i genitori italiani (e ancor di più quelli meridionali) quando devono investire i propri soldi per lasciare qualcosa ai figli (risposta: NON comprano azioni della Apple)? Terzo: chi verrà  escluso dal reddito di cittadinanza e magari dovrà  farsi contemporaneamente carico di rate del mutuo accresciute dall’effetto spread perchè “non possiamo piegarci alla dittatura dei mercati” (risposta: dai che ce la fate da soli)?Naturalmente non sono nato ieri e so bene che il “Governo del Cambiamento” si chiama così perchè cambia idea 3 volte al giorno e, pertanto, queste, come altre brillanti idee, potrebbero morire prima della pubblicazione dei giornali di domani. Come pure so bene che le probabilità  che il Reddito di Cittadinanza si faccia per davvero, in qualsiasi versione, allargata o ridotta, sono inferiori a quelle di vedere Di Maio laureato.
Ma questo, a pensarci bene, non conta: ciò che conta davvero è la persistente credulità  dell’elettorato meridionale — pronto da sempre a correre dietro a chiunque gli prometta un futuro di prosperità  a scrocco — per il quale, il micidiale cocktail tra un leader spregiudicato e impegnato ad avvantaggiare soprattutto il Nord (Salvini) e un altro, altrettanto spregiudicato, ma fesso (come si chiama questo non ve lo dico, indovinatelo voi), rischia di essere, stavolta, esiziale.
E noi ve l’avevamo detto.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA LEGA VENETA VUOLE DIFENDERE I SUOI CONFINI DAL TRENTINO, SIAMO A PSICHIATRIA

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

ZAIA RIUNISCE IL CONSIGLIO REGIONALE SULLA VETTA DELLA MARMOLADA, DOPO CHE IL GHIACCIAIO E’ STATO ASSEGNATO GEOGRAFICAMENTE AL TRENTINO… IL CHE NON FREGA NULLA A NESSUNO, MENTRE DEGLI INTERESSI ECONOMICI PER L’IMPIANTO DI RISALITA SI’

Le raffiche di vento e le temperature in picchiata non hanno fermato il consiglio regionale del Veneto che si è riunito questa mattina a Punta Serauta, a quasi 3 mila metri di quota, per poi portare in vetta alla Marmolada (in funivia) la bandiera del Veneto: un’iniziativa organizzata in difesa dei confini della Regina delle Dolomiti, in un’infinita disputa contro il Trentino.
La seduta si è tenuta nella stazione intermedia della funivia che sale da Malga Ciapela (Belluno), con il governatore veneto Luca Zaia a ripercorrere le tappe della guerra tra Venezia e Trento: “Parliamo di una causa che dura da 45 anni — ha detto — e questo significa che nel nostro paese qualcosa non funziona. Tutto cominciò nel 1973 quando quelli di Canazei (Trentino) dissero che i confini del 1.778 non andavano più bene, cancellando un accordo non certo da poco tra la Repubblica Veneta e l’Arcivescovado di Bressanone”.
In seguito fu il presidente della Repubblica Sandro Pertini, nel 1982, a stabilire la linea di confine a favore della Provincia di Trento.
Ieri buona parte dei sessanta consiglieri veneti è salita in quota in funivia (aperta per l’occasione), assenti i consiglieri del Pd (“non andiamo in gita”) mentre alcuni consiglieri hanno seguito i lavori in streaming dal fondo valle per evitare problemi con l’alta quota.
Ma qual è il (vero) motivo di questa disputa per una striscia di terreno a oltre 3 mila metri di quota, dove ci sono solo rocce e ghiaccio?
“Dobbiamo avere il coraggio di dire che finchè c’era solo il ghiacciaio non gliene fregava niente a nessuno della Marmolada, ora che c’è l’impianto di risalita (che sale dal Veneto, ndr) e che c’è lo sci e il turismo siamo qui a difendere i nostri confini, ma non perchè siamo guerrafondai, ma perchè siamo convinti di avere le carte in regola” ha detto ancora Zaia, facendo riferimento al progetto del Comune di Canazei per costruire un nuovo impianto che arrivi in vetta alla Marmolada partendo dal versante trentino.
Il consiglio regionale veneto ha quindi approvato una mozione che impegna la giunta a tutelare i confini nella disputa con la Provincia di Trento.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

“CAVOUR E MAZZINI OPPRESSORI NAZIONALISTI”: L’AUSTRIA DI KURZ RISCRIVE IL RISORGIMENTO

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

GLI AMICI DI SALVINI… NEI LIBRI DI STORIA DELLE MEDIE LA LOTTA PER L’UNITA’ D’ITALIA E’ DESCRITTA COME UNA GUERRA DI AGGRESSIONE

Il Risorgimento? Una guerra di aggressione. Cavour voleva unire l’Italia? No, dividere l’Austria. Mazzini e Garibaldi? Nazionalisti di estrema destra. E il Kaiser? Buono e globalista.
Sebastian Kurz ha da poco rinnovato ai nostri connazionali altoatesini l’offerta della nazionalità  austriaca, con gran stizza della Farnesina.
Il timing però non è ottimale: a settembre ricominciano le scuole, ed è naturale chiedersi che immagine abbiano gli austriaci dell’Italia, visti i precedenti a dir poco turbolenti. E qui vengono le sorprese.
Perchè un’indagine nei libri scolastici della repubblica alpina fa intravedere nella mossa di Kurz, anzichè la gioia di un nuovo amico, il rancore di un vecchio padrone.
Cominciamo con qualche assaggio.
In Netzwerk Geschichte («Rete Storia» per le scuole medie, edizioni Lemberger) nel capitolo sul Risorgimento italiano vengono particolarmente evidenziate le date più tarde: la proclamazione dell’unità  del 1861, la breccia di Porta Pia del 1870, la morte di Garibaldi nel 1882, addirittura i Patti lateranensi del 1929.
Dei 30 anni di moti d’indipendenza contro il sanguinario sfruttamento austriaco non c’è traccia.
Ecco invece la domanda retorica e insinuante degli autori: «Austria, Francia e Gran Bretagna possono vantare una lunga storia. Da quando esiste lo Stato italiano?».
In Geschichte live (editore Veritas, scuole medie) dopo abbondanti descrizioni delle virtù del Kaiser Francesco Giuseppe, si ammette che «dopo il 1848 l’imperatore e il suo governatore generale (il sanguinario maresciallo Radetzky, ndr) erano gli uomini più odiati in Italia del nord», ma solo perchè «agli occhi degli Italiani erano loro due ad aver fatto fallire le aspirazioni dell’Italia all’unità  e alla libertà ». Il dominio austriaco era insomma una sensazione soggettiva, valida solo «agli occhi degli Italiani».
In VG3 Neu (per la scuola media, ancora Lemberger editore) il capitolo sul Risorgimento si apre con un’abile premessa: «Nel XIX secolo, ambiziosi uomini di Stato capirono che l’idea nazionale si adattava in modo eccellente al raggiungimento dei loro personali obiettivi politici. Volevano espandere i loro Stati a costo degli altri, e allo scopo utilizzarono come giustificazione l’idea nazionale. In molte parti del mondo ancora oggi si fa politica in modo simile».
Il vero obiettivo dei leader italiani sarebbe stato “dividere l’impero asburgico”
Cavour, Garibaldi e Mazzini diventano così un piccolo club di ambiziosi, e l’unificazione d’Italia una guerra di aggressione.
Proseguono gli autori: «Il Piemonte nella seconda metà  del XIX secolo si sviluppò in un moderno ed efficiente Stato-modello. Appoggiò l’idea di una divisione dell’Austria». Insomma, Cavour voleva dividere l’impero asburgico, anzichè unificare l’Italia… «Con un’abile politica estera, il regno di Piemonte-Sardegna si guadagnò l’alleanza di Francia, Gran Bretagna e Prussia. L’Austria invece era isolata (…). Quando nonostante ciò rischiò e scese in guerra, le truppe alleate di Francia e Piemone-Sardegna sconfissero l’esercito austriaco, male organizzato, a Magenta e Solferino».
Un resoconto che fa a pugni con i fatti storici: a Magenta e Solferino si combattè perchè l’Austria aveva imposto ai piemontesi, assai inferiori militarmente ma alleati alla Francia, di disarmarsi entro tre giorni. L’ultimatum non venne rispettato e gli austriaci attaccarono.
A Solferino gli eserciti contrapposti erano pressochè equivalenti, gli Austriaci anzi avevano un’artiglieria più consistente, ma la conduzione tattica dei francesi fu vittoriosa.
Alla pagina successiva di VG3 Neu c`è una carta d’Italia in bianco da colorare con tonalità  diverse, corrispondenti ad altrettanti momenti dell’unificazione: 1859, 1860, 1866 e 1870.
Benissimo, ma accanto spunta una noticina: «A proposito, in cambio del suo appoggio la Francia ricevette dalla Sardegna i possedimenti di Nizza e Savoia. Insomma, ogni cosa aveva il suo prezzo…».
Dietro a tutto, insomma, c’era solo un mercato delle vacche. Perfino se fosse vero, il libro scolastico dovrebbe argomentare, e non fare allusioni maligne. Soprattutto se è scritto dai perdenti…
Anche Geschichte schreiben («Scrivere la Storia», edizioni Dorner) suggerisce che «l’idea nazionale venne usata da alcuni politici per realizzare obiettivi di potere. Il nazionalismo servì loro come giustificazione per ingrandire i loro stati».
Il tema torna però ancora più ampiamente nel testo di storia per le medie Bausteine («Pietre per costruire»), dove si raggiunge l’apice (o il fondo) dell’inchiesta.
E non solo per il contenuto, ma anche perchè Bausteine è targato à–bv, la casa editrice di Stato. Il capitolo sul nostro Risorgimento è intitolato «Il nazionalismo» e inizia con una premessa filomonarchica: «Dopo il congresso di Vienna venne ristabilito il vecchio ordine. I prìncipi regnanti restarono ancorati ai loro diritti ereditari. I popoli erano in maggioranza solidali con i loro governanti».
Poi però il presunto idillio si guasta: «Gradatamente in Europa si fece strada l’idea che in uno Stato potessero convivere solo persone con il medesimo passato storico, la medesima lingua e la stessa cultura. Coloro che non rientravano in questo disegno non avrebbero goduto di pari dignità ».
Insomma, gli austriaci dominatori in Italia sono descritti come una minoranza etnica. E ancora: «Questa idea si chiamava nazionalismo. In alcuni paesi, come l’Italia o la Germania di oggi, le genti che avevano quei fattori in comune vivevano in tanti piccoli stati divisi tra loro. In altre zone geografiche, come per esempio nell’impero asburgico, vivevano insieme popoli con culture e lingue differenti. Molti nazionalisti erano pronti ad usare anche la violenza per realizzare il desiderio di avere un loro Stato e una propria nazione».
Poco importa quindi che l’impero asburgico per primo usasse la violenza per tenere insieme, e spremere economicamente, tutti quei «popoli con culture differenti». Chi, come il grande scrittore austriaco Karl Kraus, osò denunciarlo («questa pretesa di affliggere il mondo con la nostra follia omicida nazionale») è tutt’oggi ben poco amato nella repubblica alpina.
Alla pagina seguente di Bausteine campeggia una foto. Una schiera di manifestanti, tutti giovani maschi vestiti di nero come i black blocks, regge uno striscione: Nazionalismo al posto della globalizzazione. Didascalia: «Il nazionalismo oggi in molti Paesi – Manifestazione di estrema destra in Germania, 1° maggio 2008».
Poi la spiegazione: «I nazionalisti mettono in evidenza le particolari facoltà  e i risultati raggiunti dalla loro nazione. Allo stesso tempo danno meno valore alla cultura, al modo di vivere e alla religione delle persone di altre nazioni. Nel loro paese le minoranze vengono disprezzate o perfino minacciate. Rappresentanti di partiti nazionali (sic) spesso hanno atteggiamenti molto aggressivi».
L’equazione è assurda ma chiarissima: voler unificare un popolo omogeneo è un atto facinoroso. Preferire la propria lingua e cultura è nazionalismo. Amare la patria è violenza. Gli italiani del Risorgimento sono estremisti di destra. Il Kaiser è buono e globalista.
«I funzionari del Kaiser rinsaldavano il suo dominio con una amministrazione corretta e unitaria (…). L’imperatore vedeva se stesso come il signore di tutti i suoi popoli. Voleva accrescere il prestigio dello Stato nella sua interezza. Per questo le pretese delle singole nazioni vennero represse». Così sentenzia il diffusissimo Bausteine, stampato con denaro pubblico e distribuito gratis (in Austria i libri scolastici non si pagano).
È dunque per «accrescere il prestigio dello Stato» che Francesco Giuseppe— lo ricorda Karl Kraus — consegnò alle nostre donne di Mantova, che lo imploravano di sospendere l’esecuzione dei loro mariti e figli, la nota spese del boia? Ah, indimenticabile Silvio Pellico! «Austriaci, enigma della razza umana…».
Un capolavoro scolpito nell’eternità , Le mie prigioni, che il giovine Kurz dovrebbe (ri)leggere, e meditare gli anni da incubo passati da Pellico nella fortezza dello Spielberg.
E poi far limare alla sua à–BV quei libri di testo che puzzano del cuoio degli stivali di Radetzky. Altrimenti vincerà  la battuta di Karl Kraus: l’unico articolo da export austriaco è la corda del boia.

(da “La Stampa”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA POLONIA DEFERITA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA: “A RISCHIO L’INDIPENDENZA DEI MAGISTRATI”

Settembre 24th, 2018 Riccardo Fucile

GLI AMICI DI SALVINI… “LESO IL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI, MINACCIA SISTEMICA   DELLO STATO DI DIRITTO”

La Polonia alla sbarra per «minaccia sistemica» dello stato di diritto.
La Commissione europea ha deferito il governo di Varsavia alla Corte di giustizia europea per la riforma del sistema giudiziario che, secondo Bruxelles, lede il principio della separazione dei poteri nella misura in cui intacca l’indipendenza della magistratura.
La modifica del quadro normativo rischia di costare caro all’esecutivo di Mateusz Morawiecki, visto che in prospettiva si profila l’eventualità  di multe.
L’esecutivo comunitario, nell’inviare le carte all’Alta Corte, ha chiesto ai giudici di Lussemburgo di esprimersi con procedimenti accelerato.
Si vuole una sentenza in tempi rapidi, così da porre fine a una storia che si trascina da troppo tempo.
La decisione del collegio dei commissari ripropone lo scontro tra Unione europea e Stati membri dell’est, dopo che il Parlamento europeo ha approvato la richiesta di attivazione delle procedure sanzionatorie contro l’Ungheria, sempre per politiche ritenute contrarie al rispetto dello stato di diritto.
Si tratta dell’articolo 7 del trattato su funzionamento dell’Ue, che prevede addirittura la sospensione del diritto di voto in Consiglio. Una misura che per la Polonia il team Juncker ha chiesto di attivare a dicembre.
Entrata in vigore il 3 aprile di quest’anno, la nuova legge polacca abbassa da 70 a 65 anni l’età  pensionabile per i giudici della Corte suprema. Circa un terzo dei componente dell’Alta corte polacca (27 membri su 72) rischia di fatto il pensionamento d’ufficio.
Ciò vale anche per il presidente, che potrebbe quindi terminare in anticipo il suo mandato. A preoccupare Bruxelles è anche «l’accelerazione» che sta conoscendo il processo di pensionamento dei giudici.
Si teme che in questo modo si incorra nel rischio di «pregiudicare in modo grave e irreparabile l’indipendenza della magistratura in Polonia e quindi l’ordinamento giuridico dell’Ue».
La posizione della Commissione europea non è nuova. Ha avviato per questi motivi una procedura d’infrazione ad aprile, e in questi mesi il vicepresidente Frans Timmermans si è speso in prima persona in un dialogo con le autorità  polacche per evitare di portare fino in fondo il dossier. I tentativi non hanno però sortito alcun effetto. Il governo polacco, spiega l’esecutivo comunitario, non ha fatto marcia indietro, e «non ha fugato le preoccupazioni espresse dalla Commissione dal punto di vista giuridico». Da qui la decisione di mettere lo Stato membro sul banco degli imputati.
In questo momento la Polonia non rischia nulla, a livello pratico. Le procedure d’infrazione che arrivano alla Corte possono vedere o assoluzione o condanna dell’imputato. In questa seconda ipotesi la sentenza chiede di conformarsi al diritto dell’Unione. E’ solo in un secondo momento, quando lo Stato membro dovesse non rispettare la sentenza, che scatterebbero multe.
Solitamente è la Commissione europea che propone gli importi, in base a diversi fattori (gravità  del reato e durata della situazione illecita), ma la Corte può decidere di modificarli.
La Commissione europea a dicembre ha chiesto di attivare i meccanismi sanzionatori contro la Polonia ai sensi dell’articolo 7, lo stesso attivato contro l’Ungheria dal Parlamento europeo in occasione dell’ultima sessione plenaria.
L’esecutivo comunitario aveva contestualmente minacciato di portare Varsavia di fronte ai giudici di Lussemburgo, come fatto oggi. Il team Juncker si dice sempre disposto a dialogare con l’esecutivo polacco, nella speranza che il dialogo sin qui tra sordi possa iniziare a produrre degli effetti.

(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.967)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (263)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2018
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REGIONALI TOSCANA, VINCE CON DISTACCO IL CAMPO LARGO: GIANI RIELETTO CON UN DISTACCO AUMENTATO DALL’8% AL 13% RISPETTO AL PASSATO
    • DALLA PASSIONE PER LA STORIA DELL’ARTE AL TUFFO SOCIAL NEL FIUME ARNO
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “MI ATTACCANO PERCHE’ I GIOVANI MI SEGUONO, MA NON MI INTERESSANO LE CANDIDATURE”
    • “RICONOSCI LA PALESTINA!”: CHI SONO I DUE DEPUTATI ISRAELIANI CHE HANNO INTERROTTO IL DISCORSO DI TRUMP ALLA KNESSET
    • SCONTRI ALLA MANIFESTAZIONE DELLA “FALANGE ESPANOLA”, PARTITO FASCISTA ANCORA LEGALE IN SPAGNA, A VITORIA, NEI PAESI BASCHI
    • “NELLA MANOVRA MANCA LA PAROLA CRESCITA”: IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA EMANUELE ORSINI SGANCIA SILURI CONTRO GIORGIA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA