Destra di Popolo.net

ARIANNA MELONI HA COLPITO: DA TARQUINIA A CAMPOBASSO, DA CIVITAVECCHIA A PERUGIA, DOVE SI È FATTA VEDERE E SPONSORIZZATO CANDIDATI, FDI HA COLLEZIONATO SOLAMENTE SCONFITTE

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

I PIÙ VELENOSI IN FRATELLI D’ITALIA LA CHIAMANO GIÀ “LA MALEDIZIONE DI ARIANNA”

I più velenosi tra i Fratelli d’Italia la chiamano già “la maledizione di Arianna”. È dura scoprire che il brand Meloni non è sufficiente. Dopo la tornata elettorale delle comunali inizia a serpeggiare questa amara sentenza. La Sorella d’Italia non smuove le folle e, anzi, le sue apparizioni pubbliche finora non hanno portato molta fortuna, anzi solo sconfitte. Da Tarquinia a Campobasso, da Civitavecchia a Perugia, per lei queste amministrative sono state un corollario di disfatte. Una reginetta Mida al contrario.
Si prenda l’amata Tuscia, roccaforte elettorale della destra laziale. La terra consacrata alla fiamma da Giorgio Almirante, che a Viterbo ha una circonvallazione a suo nome (sono in corso le asfaltature), ha visto il debutto timido della comiziante Arianna: “Non voglio fare la grande leader, né il presidente del Consiglio, sono solo una dirigente, anzi una militante”, dirà ai quadri di partito e a una frotta di bagnanti in accappatoio e ciabatte accorsi alle Terme dei Papi per ascoltare la responsabile della segreteria politica.
Prima di replicare a Tarquinia, cuore dell’Etruria, dove però al ballottaggio ha prevalso il candidato di centrosinistra Sposetti che ha sbaragliato con il 70 per cento l’uscente Giulivi. Tremila voti di scarto, striscione srotolato: “Tarquinia libera”.
E non va molto meglio sulla costa, a Civitavecchia, dove Arianna l’altra sera era in piazza per la chiusura della campagna del Fratello d’Italia Massimilano Grasso, sconfitto dall’uomo del campo largo, Marco Piendibene.
Copione simile in Umbria, in quel di Perugia, dove un venerdì sera di fine maggio Arianna e dirigenti locali hanno riunito il circolo FdI – 600 persone al centro congressi Quattrotorri – a sostegno della candidatura di Margherita Scoccia a sindaco del capoluogo. Riconquistata dalla sinistra.
“La fiamma divampa!”. Dal bar Centrale di Isernia, salendo un po’ di tono, Arianna lancerà il messaggio da portare in Europa. Non recepito nella vicina Campobasso però, che ha visto prevalere Marialuisa Forte, centrosinistra, prima donna a vestire la fascia tricolore nel capoluogo molisano.
E pensare che dopo la disfatta in Sardegna, febbraio scorso, Arianna Meloni provò a minimizzare alludendo ai tremila voti di scarto: “Dai, su…”, la battuta entrando a via della Scrofa. Però poi a Cagliari, per sostenere i candidati Zedda al comune e Deidda alle Europee, lei stessa un salto ce lo ha fatto. Peccato che poi l’isola non sia riuscita a portare nessun esponente a Strasburgo. E il comune va per la terza volta all’altro Zedda, quello di centrosinistra.
Per carità di patria si sorvola sulla disfatta di Firenze, abbastanza annunciata, dove però va ricordato che Arianna fece molto rumore al suo vero e proprio debutto: presiedendo il congresso del partito di inizio anno con una buona dose di vittimismo (“Pensano di farci saltare il sistema nervoso”). Insomma, per la sorella della premier, non proprio quello che si direbbe ‘un tocco magico’.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

I NON ALLINEATI, LA VARIABILE IMPAZZITA ALL’EUROPARLAMENTO: NAZISTELLI, FILORUSSI, LENINISTI E ANTI-NATO: LA GALASSIA DEI “NON ISCRITTI” AD ALCUN GRUPPO RAPPRESENTA IL 12% DEGLI ELETTI A STRASBURGO E CONTA 88 SCRANNI

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

I TEDESCHI DI AFD, CACCIATI DA IDENTITÀ E DEMOCRAZIA, STANNO PER CREARE LA “CRICCA” DEI “SOVRANISTI”… L’INCOGNITA MAGGIORE RIGUARDA LE MOSSE DI ORBAN, ORA A CAPO DEGLI ESTREMISTI DELL’EST EUROPA – A SINISTRA CI SONO I ROSSOBRUNI TEDESCHI DI SAHRA WAGENKNECHT, I MARXISTI-LENINISTI GRECI DEL KKE

«La civiltà europea è minacciata dall’aggressione del globalismo. La dittatura burocratica e le multinazionali sostituiscono il diritto di autodeterminazione dei popoli». Kostadin Kostadinov guida l’estrema destra filorussa in Bulgaria, Vazrazhdane, ma il suo partito a livello internazionale non è mai stato in auge come ora.
Festeggia l’elezione di tre deputati all’Europarlamento, la cui ideologia sarà fonte di ispirazione per il nuovo gruppo che dovrebbe nascere questa settimana a Bruxelles, i “Sovranisti”, guidati dalla tedesca AfD.
Una formazione più a destra dell’ultradestra, che certo può fare comodo a Meloni, Salvini, Le Pen, per permettere di accreditare se stessi come partiti più moderati di fronte agli estremisti. La data della fondazione dovrebbe essere il 27 giugno
Per riunire sotto lo stesso tetto un variopinto mondo politico che va dal partito rumeno di Sos Romania, allo spagnolo Se Acabó La Fiesta, al greco Niki, e ancora Konfederacja dalla Polonia, Hnutie Republika dalla Slovacchia e Mi Hazánk Mozgalom dall’Ungheria. Sono necessari 7 Paesi Ue per creare una nuova formazione. Ma i numeri potrebbero tornare. Quello dei Sovranisti è solo uno dei gruppi europei che potrebbero spuntare dopo il voto di inizio giugno.
Per distribuire la galassia dei “non iscritti”, che in tutto pesano il 12% degli eletti a Strasburgo e contano 88 scranni. Finire in questo girone infernale dei “non allineati” è penalizzante: vuol dire non avere la possibilità di occupare cariche all’interno dell’Eurocamera, nemmeno quella di questore, avere meno fondi per lo staff, non poter fare da relatore sui singoli provvedimenti legislativi e disporre di un tempo di parola ridotto. Un “postaccio” da cui si vuole uscire al più presto
Un grande bacino a cui appartengono, da cinque anni e per parlare dei nostri partiti, i deputati dell’M5S. Ma chi sono questi estremisti, nazionalisti, sovranisti, rossobruni, comunisti, partiti “senza casa” che pian piano contano sempre di più al Parlamento Ue?
Partiamo dalla Germania con AfD, il più numeroso. Cacciati da ID (il gruppo di Salvini e Le Pen) dopo la scoperta che i collaboratori dello Spitzenkandidat, Maximilian Krah, erano in contatto coi servizi segreti russi e cinesi, hanno comunque eletto 15 eurodeputati. Euroscettici nel 2013, contrari ai piani di salvataggio degli Stati indebitati dell’Eurozona, si sono poi spostati radicalmente a destra, abbracciando politiche islamofobiche, anti-immigrazione, con frange antisemite come quella rappresentata in Turingia da Björn Höcke, tra il resto a processo per aver pronunciato lo slogan delle truppe d’assalto naziste «Tutto per la Germania».
A condividere l’ideologia filorussa di AfD, da Bucarest c’è Sos Romania, fondato tre anni fa e guidato da Diana Iovanovici Sosoaca, nota per aver promosso, nel 2022, una posizione neutrale del Paese e aver subito invocato negoziati di pace coi russi, dopo l’aggressione dell’Ucraina.
Dichiaratamente vicino a Mosca è anche Kyriakos Velopoulos, leader di Soluzione greca, che in passato faceva televendite in tv e sosteneva di possedere addirittura «manoscritti di Gesù». Populista di destra, vorrebbe installare una recinzione elettrica tra Grecia e Turchia, relegare i migranti sulle isole, in attesa di deportarli.
Chi si è spostato a destra, decidendo di uscire dai Liberali di Renew è il partito Ano di Andrej Babiš. L’imprenditore e politico miliardario ceco ha virato verso il populismo, esprimendosi con veemenza contro il Green Deal di Von der Leyen e le scelte Ue sull’immigrazione. Avrebbe l’idea di un gruppo europeo con baricentro Visegrad, insieme con Orban e gli slovacchi di Smer, ma – vista la concorrenza di AfD – il quorum dei sette Paesi potrebbe non essere facile da raggiungere.
Estremisti sono anche i tre europarlamentari di Se acabò la fiesta, la festa è finita, capeggiati dal controverso influencer Alvise Pérez, noto sui social per tuonare contro la corruzione di tutti gli altri, critico di politiche progressiste, femminismo e immigrazione.
Da Salonicco, la Grecia replica con Niki, vittoria, un movimento patriottico, sostenuto dai monaci del Monte Athos e guidato dal teologo Dimitrios Natsios, di ispirazione filorussa.
Da sinistra, a comporre la compagine degli indipendenti fino a prova contraria, c’è l’Alleanza Sahra Wagenknecht, la sorpresa rossobruna della Germania, fuoriuscita dalla Linke. Con 6 eurodeputati, vuole chiusura all’immigrazione di massa, è scettica sulle politiche ecologiste e sul sostegno a Kiev. Ci sono i marxisti-leninisti greci del Kke, forti con l’8% in patria, che si dice abbiano ancora i busti di Lenin negli uffici
Indipendente tra gli indipendenti, è infine la tedesca Die Partei, formazione che fa il verso alla Sed, il partito comunista della Ddr. «Angela, salvaci, invadi l’Italia», diceva anni fa a Merkel.
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

L’OPERAIO CHE HA ASSISTITO ALL’INCIDENTE DI SATNAM SINGH ACCUSA LOVATO: “LUI URLAVA E IL DATORE DI LAVORO CI DICEVA DI STATE ZITTI”

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

“HO VISTO TUTTO E HO INIZIATO A DIRE DI CHIAMARE L’AMBULANZA, MA LOVATO NON HA FATTO NIENTE”

«Quando Satnam ha iniziato ad urlare, io sono scappato via, ma ho visto Soni, la moglie, piangere e lui senza un braccio». È la testimonianza di Taranjeet Singh, un lavoratore dell’azienda agricola presso cui lavorava il bracciante indiano di 30 anni, morto per le ferite causate da un macchinario agricolo che gli hanno provocato il distaccamento del braccio.
Quel giorno, Singh era presente: «c’eravamo io, Satnam, sua moglie e un’altra donna italiana che lavora lì», racconta. Quando il datore di lavoro, Antonello Lovato, «che si trovava su un trattore, si è avvicinato – continua – ha iniziato a bestemmiare e a proferire minacce come “Dovete starvi zitti”».
E poi ancora: «Ho visto tutto – sottolinea – e ho iniziato a dire di chiamare l’ambulanza. Ma il datore di lavoro non ha fatto niente, è andato verso il furgone e ha caricato Satnam, la moglie e il braccio. Pensavo lo portasse in ospedale. Non credevo che lo lasciasse davanti al cancello. Ad un certo punto ha detto che Satnam era morto, e che i soccorsi non potevano venire».
Da quando Satnam è morto, il 19 giugno all’ospedale San Camillo anche, secondo l’autopsia per un «copioso sanguinamento», Taranjeet Singh non riesce a dormire: «Non riesco a venire fuori da questo incubo», afferma. Mentre a Soni, che pochi giorni fa ha ricevuto un permesso di soggiorno speciale, dice «di tenere duro: la comunità è con lei». Quando ha cominciato a lavorare presso la cooperativa dei Lovato, che in tre anni ha ricevuto 849mila euro di finanziamenti garantiti dallo Stato
Taranjeet lavora presso l’azienda da un anno e mezzo, «guadagno 5 euro e 50 l’ora e sono irregolare. Adesso ho perso il lavoro e dopo quello che è successo a Satnam – conclude – nessuno fa più lavorare chi non ha i documenti».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

PURE IL FARMACO LO VOGLIAMO “GRIFFATO”: IN ITALIA CHI HA BISOGNO DI UN MEDICINALE PRENDE RARAMENTE IN CONSIDERAZIONE IL GENERICO

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

GLI ITALIANI SPENDONO DI TASCA PROPRIA OLTRE UN MILIARDO PER AVERE IL PRODOTTO DI MARCA, ANCHE SE IL FARMACO SENZA BRAND È IDENTICO

È un po’ il feroce Saladino dei farmaci. Tanti lo cercano, perché i problemi legati alle infezioni batteriche come il forte mal di gola provocato dallo streptococco sono molto diffusi anche con i primi caldi. Ma pochissimi lo trovano. L’Augmentin è uno dei medicinali maggiormente carenti in questo periodo, insieme ad altri come varie preparazioni contenenti gli arcinoti antinfiammatori e antipiretici paracetamolo e ibuprofene, oppure antidiabetici, prodotti contro lo shock anafilattico e pure altri antibiotici.
Malgrado gli allarmi, non c’è un vero problema a curare chi ha bisogno di un prodotto che manca. Proprio l’Augmentin può diventare il paradigma di questa situazione: per il farmaco che contiene amoxicillina e acido clavulanico esistono decine di generici, i cosiddetti farmaci equivalenti, che hanno gli stessi principi attivi e, quindi, anche le stesse proprietà terapeutiche. In Italia, però, i prodotti non di marca vengono usati molto meno rispetto ad altri Paesi europei.
E così capita che quelle che, appunto, appaiono come mancanze riguardino solo il medicinale con il brand, che è tranquillamente sostituibile.
Aifa, e il dato è di una settimana fa, conta 3.638 preparazioni carenti nel nostro Paese (in molti casi si tratta di diversi dosaggi dello stesso medicinale). Il numero assoluto è cresciuto negli ultimi mesi ed è vero che esiste un problema di reperimento di certi prodotti. Ma se si osserva il numero delle medicine per le quali esiste un equivalente, diffuso sempre dell’Agenzia del farmaco, il problema si ridimensiona, visto che per 2.680 c’è il generico. Non solo, di quelle circa mille preparazioni che appaiono comunque “scoperte”, 541 servono contro problemi per i quali esiste un trattamento terapeutico alternativo
È il caso, per fare un esempio, di fattori di rischio come la pressione alta. Ci sono tante scelte farmacologiche diversificate per affrontarla, molecole diverse che arrivano allo stesso obiettivo.
In Italia i generici sono sul mercato da anni ma non hanno sfondato, anche se la stragrande maggioranza delle medicine in farmacia ha il brevetto scaduto. Tra i prodotti che non hanno più un’esclusiva, infatti, solo il 35% di quelli acquistati sono generici: la gran parte dei cittadini continua a preferire quelli di marca.
Siccome il servizio sanitario passa gratuitamente solo i farmaci di fascia A che hanno il prezzo dell’equivalente, chi vuole il brand deve pagare la differenza. Ebbene, in un anno gli italiani spendono di tasca propria oltre un miliardo per avere il cosiddetto “originator”.
«Tra l’altro — fa notare Collatina — nel Sud i generici sono meno utilizzati rispetto al Nord, malgrado le maggiori difficoltà economiche. Per certi versi è anche un problema culturale».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

NOMINE UE, PRONTO L’ACCORDO SUI TRE NOMI AI VERTICI DELLE ISTITUZIONI EUROPEE: VON DER LEYEN ALLA COMMISSIONE, IL PORTOGHESE COSTA AL CONSIGLIO EUROPEO E L’ESTONE KALLAS AGLI ESTERI, TAGLIATI FUORI I CONSERVATORI DELLA MELONI

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

SARA’ OFFERTO UN PORTAFOGLIO ALLA MELONI, NON IN QUANTO LEADER DELL’ECR MA SOLO COME PREMIER ITALIANA (IN PRATICA NON HA OTTENUTO NULLA)

I negoziatori di Popolari, Socialisti e Liberali avrebbero trovato un accordo sui tre nomi ai vertici delle istituzioni europee. Lo riferiscono l’agenzia tedesca Dpa e La Stampa. L’intesa prevede un secondo mandato di Ursula von der Leyen alla Commissione, l’ex premier portoghese Antonio Costa alla guida del Consiglio europeo e la premier estone Kaja Kallas come Alto Rappresentante per la politica estera.
Il pacchetto di nomine «è stabile» e «non ci sono altri nomi» in vista dell’accordo atteso al prossimo vertice Ue di giovedì e venerdì a Bruxelles, sottolineano varie fonti diplomatiche a margine del Consiglio Affari Generali in corso in Lussemburgo. Il mandato del socialista portoghese Costa durerà, inoltre, per un periodo iniziale di 2 anni e mezzo – come previsto dai trattati – e spetterà poi ai leader decidere in un secondo momento, precisano le stesse fonti diplomatiche, se prorogare la sua presidenza per i restanti due anni e mezzo. L’intesa si allontana così dalla richiesta avanzata nei giorni scorsi dal Ppe di una staffetta automatica al vertice del Consiglio dopo i primi 2 anni e mezzo.
Incontro von der Leyen-Meloni
L’intesa, se confermata, taglierebbe fuori dalla maggioranza Ecr di Giorgia Meloni. Stando a quanto riportano diversi media internazionali, von der Leyen negozierà direttamente con la premier italiana – non in quanto leader dei conservatori in Ue, ma in qualità di presidente del Consiglio – per decidere quale sarà il portafoglio riservato all’Italia nella prossima Commissione europea. Secondo quanto appreso dalla Faz, nel pomeriggio i negoziatori del Ppe (Kyriakos Mitsotakis e Donald Tusk) dovrebbero avere un colloquio con la Meloni per informarla.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA DESTRA NON HA UNA CLASSE DIRIGENTE LOCALE E SI VEDE: ALLE ELEZIONI COMUNALI LA MAGGIORANZA PERDE TUTTI E SEI I CAPOLUOGHI DI REGIONE AL VOTO

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

LE AMMINISTRATIVE RESTANO UN PROBLEMA PER L’ALLEANZA GUIDATA A LIVELLO NAZIONALE DA MELONI

Salutata come sempre con grande enfasi, da Firenze a Bari, da Perugia a Potenza, la vittoria nei ballottaggi conferma un’ipotesi già asseverata: e cioè che il sistema elettorale a due turni, specie nelle elezioni locali, favorisce il centrosinistra.
Il centrodestra, appunto, nel turno unico può sfruttare agevolmente le divisioni del cosiddetto “campo largo”, quando c’è, e avvalersi dell’unità che malgrado tutto riesce sempre a trovare a dispetto degli avversari.
Più in generale, i candidati sindaci del centrosinistra si presentano più forti di quelli del centrodestra la partecipazione al voto è stata ancora una volta molto bassa. È in questi casi – votanti abbondantemente al di sotto del cinquanta per cento – che la capacità di mobilitazione delle coalizioni diventa più che decisiva.
E il centrosinistra, è evidente, si è fatto trovare più preparato rispetto al centrodestra . Il recupero della coalizione di governo nelle città medio-piccole – Rovigo, Vercelli, Lecce, Avellino, Caltanissetta – non può infatti consentire di parlare di “pareggio”. Le amministrative – a differenza delle regionali – restano un problema per l’alleanza guidata a livello nazionale da Meloni.
E il ragionamento sul sistema elettorale rimane attuale proprio mentre si sta andando verso l’introduzione del premierato senza aver raggiunto un accordo su come il premier dovrebbe essere eletto. A questo punto sarà difficile che la premier accetti il metodo (a due turni) del “sindaco d’Italia”
(da “La Stampa”)

argomento: Politica | Commenta »

PER I DIRITTI DEI LAVORATORI L’ITALIA È IL TERZO MONDO, GLI ATTI DELL’INDAGINE SU RENZO LOVATO: GLI “SCHIAVI” VENIVANO SFRUTTATI, SENZA STRAORDINARI, FERIE E RIPOSI E DOVEVANO LAVORARE ANCHE SOTTO LA PIOGGIA

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

NELLE STRUTTURE NON C’ERANO BAGNI NÉ RUBINETTI D’ACQUA E PER RAGGIUNGERE I CAMPI, I BRACCIANTI VENIVANO CARICATI COME BESTIE SU VECCHI FURGONI… LA “RETE” DI AZIENDE AGRICOLE CHE SI “SCAMBIAVANO” I BRACCIANTI

L’inchiesta sul caso di Satnam Singh potrebbe scoperchiare un sistema più vasto di quanto non appaia ora. Per capire meglio di che cosa stiamo parlando bisogna partire dal 2019 quando la Procura di Latina aprì una grande inchiesta per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Nella rete finirono diciassette persone, quindici italiani e due cittadini del Bangladesh, quest’ultimi accusati di essere i caporali a cui gli imprenditori si sarebbero rivolti.
Il 19 giugno scorso un macchinario difettoso ha tranciato il braccio a Singh, condannandolo a morte con la complicità del datore di lavoro, il trentottenne Antonello Lovato, che non gli ha prestato i dovuti soccorsi. Il giorno prima la Procura aveva depositato in cancelleria l’avviso di chiusura delle indagini da notificare anche a Renzo Lovato, padre di Antonello.
Nell’atto c’è una piccola galleria degli orrori degli abusi e delle prevaricazioni ai danni degli «schiavi». Cui veniva corrisposto uno stipendio a cottimo «con importi inferiori ai minimi contrattuali». Contestata ai caporali pure la «violazione dell’orario di lavoro»: gli operai venivano sfruttati, senza straordinari, ferie e riposi, per un totale di «48 ore settimanali».
Inesistenti le norme in materia di sicurezza e di igiene: nelle strutture non c’erano bagni né spogliatoi né «docce o rubinetti d’acqua», per garantire loro di potersi lavare o dissetare, né locali dove consumare un misero pranzo. Fatiscenti allo stesso modo erano le case dov’erano appoggiati, per le quali gli «schiavi» dovevano pagare un «affitto» compreso tra i 100 e i 110 euro al mese. Il sistema di sfruttamento prevedeva che si continuasse a lavorare in tutte le condizioni meteo, anche «sotto la pioggia».
Per raggiungere campi e aziende, i lavoratori venivano caricati, come bestie, su automezzi del tutto privi delle minime condizioni di sicurezza che, guastandosi spesso, costringevano gli operai a subire ulteriori condizioni di disagio e sofferenza prima ancora di iniziare la giornata di fatica.
Le condotte illecite sarebbero state commesse a partire dall’autunno del 2019 (quando avvengono le prime perquisizioni) e si sarebbero protratte sino al maggio 2020.
Ma appena la Procura mette un punto e le indagini sono ormai cristallizzate, il 5 giugno 2020, Renzo Lovato e il coindagato Osvaldo Varelli partecipano alla costituzione di una rete di imprese agricole che, in queste ore, ha attirato l’attenzione dell’ufficio Inps di Latina, guidato da Maurizio Mauri, e dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, diretta da Fabio Vitale, che è anche consigliere d’amministrazione dell’ente previdenziale.
L’associazione d’imprese è stata battezzata «Rete Agrilovato società cooperativa agricola», la capofila delle aziende della famiglia di agricoltori per cui lavorava Satnam. Nella rete entrano pure le ditte di quattro Lovato: Antonello, Daniele e della coppia Renzo e Antonino, che nel 2016 aveva percepito 128.000 euro di aiuti pubblici. Della squadra fanno parte pure altre due società legate ai Varelli, compresa quella intestata al novantatreenne Osvaldo.
Ma l’anziano sarebbe solo un prestanome, mentre «l’amministratore di fatto della ditta individuale facente capo al padre» sarebbe il figlio Massimo. Ovviamente al centro del progetto c’è l’utilizzo dei lavoratori. Tra gli «obiettivi strategici» ci sono la «condivisione e gestione in comune del personale con l’obiettivo anche di formazione specifica nel campo» e «consentire il distacco del personale tra le aziende aderenti al contratto di rete, al fine di ottimizzare i livelli di produzione e di favorire la ricollocazione continua del personale attraverso il bacino delle varie imprese aderenti alla rete».
Inoltre i firmatari puntano a «gestire i dipendenti in regime di assunzioni congiunte» e di «codatorialità». Il sospetto di Inps e Agea è che la rete puntasse anche a sigillare all’interno di un circuito di fiducia la manodopera, compresa quella pagata in nero.
In una rete di questo tipo un giorno il lavoratore raccoglie i meloni per una ditta, il giorno dopo i pomodori per un’altra. In questo modo non c’è più bisogno di cercare all’esterno i braccianti, magari pagando commissioni a società di lavoro interinale o ad altri intermediari, gli stessi che spesso finiscono nel mirino dei controlli.
Ovviamente aumentano anche i sussidi statali, mentre la disponibilità di lavoratori in comune rende più difficili i controlli sul rispetto delle regole da parte della singola azienda.
Dopo la tragedia di Singh rischiano conseguenze penali tutti i partecipanti alla rete? Per quanto riguarda l’accusa di omicidio colposo probabilmente no. Nel contratto le imprese aderenti hanno infatti convenuto che «gli obblighi in materia di sicurezza e salute sul lavoro siano completamente a carico dell’azienda utilizzatrice» dei braccianti.
Nel contratto è inoltre specificato che chi ha in carico i lavoratori «dovrà assicurare» che ognuno di loro «sia impiegato conformemente alle proprie competenze e alla propria formazione». Una precisazione che dopo la morte di Singh suona particolarmente beffarda. Per quanto riguarda lo sfruttamento del lavoro nessuno degli associati può al momento dirsi al riparo dalle indagini, amministrative e penali.
(da “la Verità”)

argomento: Politica | Commenta »

INUTILE CHIEDERE SOLDI A BRUXELLES SE POI NON SAPPIAMO SPENDERLI: IL GOVERNO È PRONTO A CHIEDERE LA SESTA RATA DEL PNRR, MA NEI PROSSIMI DUE ANNI L’ITALIA DOVRÀ METTERE A TERRA 150 MILIARDI DI EURO DI INVESTIMENTI ANCORA IN SOSPESO, CHE ALTRIMENTI ANDRANNO PERSI

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

IN RITARDO CI SONO SOPRATTUTTO LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI E ALCUNI MINISTERI, COME QUELLO DEI TRASPORTI DI SALVINI. MENTRE I COMUNI RISPETTANO LE TABELLE DI MARCIA

In testa alla lista degli obiettivi della sesta rata del Pnrr, su cui il governo prevede di chiedere il pagamento all’Europa già la prossima settimana, c’è l’infrastruttura per il potenziamento del trasporto del gas, la cosiddetta Linea Adriatica. La premier Giorgia Meloni ritiene il nuovo gasdotto «indispensabile per garantire la sicurezza energetica, tappa fondamentale per rendere l’Italia l’hub di approvvigionamento dell’Europa».
Nella lista, poi, tra gli interventi che l’esecutivo considera raggiunti, figurano gli investimenti per i crediti d’imposta della transizione ecologica 4.0 e 5.0; l’avvio della Zes del Mezzogiorno; il rinnovo della flotta dei Vigili del Fuoco e la bonifica delle discariche abusive al Sud.
Questi gli ultimi target raggiunti, ma il governo deve fare i conti con una spesa a rilento che costringerà le amministrazioni a un vero e proprio tour de force per rispettare i tempi del Piano che deve essere chiuso il 30 giugno del 2026. Nei prossimi due anni l’Italia dovrà spendere 150 miliardi di euro, una massa enorme di soldi.
In ritardo ci sono soprattutto le amministrazioni centrali, alcuni ministeri come quello dei Trasporti di Matteo Salvini, mentre i Comuni stanno seguendo fedelmente la tabella di marcia.
Diversi i temi che nei mesi scorsi sono stati al centro delle trattative tra il ministro Raffaele Fitto e la Commissione europea: ad esempio sui posti negli asili nido il governo ha dovuto cedere perché si è reso conto che non avrebbe centrato il target.
Perciò i nuovi posti sono stati ridotti a 150 mila rispetto ai 264 mila inizialmente previsti. Pure gli studentati per gli universitari rappresentano una misura complicata: l’esecutivo ha nominato un Commissario ad hoc per centrare l’obiettivo di 60 mila posti letto entro il primo semestre 2026.
Un’opera che è rimasta fuori nell’ambito della revisione del Pnrr è la ristrutturazione dello stadio di calcio della Fiorentina: l’Artemio Franchi. Al Comune di Firenze sono stati riassegnati 55 milioni di euro di fondi, ma la riqualificazione dello stadio ammontava a 200 milioni di euro.
Gli altri 150 milioni sono stati inseriti nel Piano complementare, tuttavia la ristrutturazione dovrà essere realizzata entro il 2028, due anni più tardi in confronto con il termine del Pnrr.
La Corte dei Conti ha rilevato in «sensibile ritardo» le infrastrutture digitali legate al “Piano Banda Ultralarga-Aree Bianche” per la connettività di 8,4 milioni di abitazioni. Il sottosegretario della presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Butti, ha dovuto emanare una lunga direttiva per sollecitare le amministrazioni che stavano rallentando le autorizzazioni per l’installazione delle reti Tlc.
Le Ferrovie sono in linea con l’avanzamento del Piano anche se dei 25 miliardi di euro assegnati ne sono stati spesi 7,5, quindi nei prossimi due anni bisognerà metterne in campo 18. Altre opere stralciate dal Pnrr e riassegnate a una differente programmazione sono il Terzo Valico di Genova e il raddoppio della Tortona Voghera, interventi strategici che in teoria dovrebbero consentire un collegamento Genova-Milano in meno di un’ora.
Mentre le amministrazioni centrali fanno fatica e scontano le lentezze burocratiche, i Comuni e le città metropolitane stanno rispettando le scadenze, come ricorda il presidente dell’Anci Antonio Decaro. «Le gare bandite fin qui dai Comuni hanno un valore di oltre 34 miliardi di euro e quelle aggiudicate circa 21 miliardi», assicura l’ex sindaco di Bari.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA SFIDA STELLARE TRA LOLLOBRIGIDA E SANGIULIANO SU CHI LA SPARA PIU’ GROSSA E’ DAVVERO AVVINCENTE

Giugno 25th, 2024 Riccardo Fucile

SANGIULIANO E GALILEI: DIRE CULTURA DI DESTRA E’ UN OSSIMORO

La sfida tra Lollobrigida e Sangiuliano su chi la spara più grossa è davvero avvincente. Una sorta di Gran Premio Continuo della Bischerata. Il livello culturale di questo governo è quasi sempre imbarazzante, e questi due fenomeni ci tengono proprio a dimostrarcelo. L’ultima (per ora) performance è di Sangiuliano, secondo il quale “Colombo voleva raggiungere le Indie circumnavigando la Terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei”. Come no: Galileo nacque nel 1564 e Colombo morì nel 1506. Sangiuliano non ne indovina mezza: tra Times Square a Londra, Dante padre del pensiero di destra, censure preventive su chi osa sfotterlo, interviste con la voce da Donald Duck permaloso e figuracce al Premio Strega, si è perso il conto di quelle che chiamiamo “gaffe” ma che sono in realtà prove reiterate dell’inadeguatezza di una classe dirigente terrificante.
Spostando il mirino dal “particulare” (nota per Sangiuliano: è una citazione da Guicciardini) all’“universale” (nota per Sangiuliano: è una citazione da Machiavelli), il problema qui non è solo un ministro della Cultura improponibile, quanto l’evanescenza culturale della destra al governo. Meloni e i suoi giannizzeri straparlano di “egemonia culturale della sinistra”, ma fanno solo tenerezza. Senz’altro la sinistra ha occupato per decenni ogni anfratto della cultura (“Qualcuno era comunista perché il cinema lo esigeva, il teatro lo esigeva/La pittura lo esigeva, la letteratura anche: lo esigevano tutti”: così cantava Gaber). Tale “egemonia” non fu (è) però quasi mai figlia di una dittatura zdanovista da Minculpop, quanto di un oggettivo strapotere culturale: da una parte quasi tutto, dall’altra praticamente nulla. Fateci caso: quando chiedi a qualche camerata di fare dei nomi di figure italiane culturalmente rilevanti e collocabili a destra, lui non va mai oltre ai nomi di Flaiano e Prezzolini. Okay, d’accordo, va bene: ma dopo Prezzolini? Negli ultimi cinquant’anni cosa ha partorito la destra nostrana? Una beata mazza, al punto che ancora oggi i destrorsi citano come nomi forti (?) Barbareschi, Veneziani e Sgarbi (ciao core). Non solo: se ogni tanto spunta qualche bel nome – tipo Marco Tarchi, Giordano Bruno Guerri o Franco Cardini – viene isolato perché troppo “ingestibile”. Una destra che conquista il potere e affida la Cultura a Sangiuliano ammette in partenza (benché involontariamente) tutta la sua smisurata pochezza. Lo si vede in ogni ambito, per esempio la Rai: è vero che tutti l’hanno sempre occupata e lottizzata, ma questi qua sostituiscono gli Augias con le Hoara Borselli e i Saviano con le Laura Tecce. Loro non occupano: radono al suolo. La loro è una tabula rasa totale, e neanche elettrificata. Sono degli Attila rissosi e analfabeti.
Nei suoi libri oltremodo avvincenti, Meloni ribadisce tutta questa piattezza culturale raccontando di adorare musicisti che con la sua destra nulla c’entrano: De André, Gaber, il Battiato di Povera Patria e addirittura Guccini. Meloni dice di amarlo follemente: può essere, ma non ci ha capito niente. E infatti, quando a inizio carriera saliva sul palco e chiudeva i suoi comizi “parafrasando il Cyrano de Bergerac”, neanche si accorgeva che non stava leggendo Rostand ma la canzone Cirano di Guccini. Siamo a livelli rasoterra, e del resto chi sarebbero i cantautori italiani di destra bravi? (Ho detto “bravi”, quindi Povia non vale). Non ci sono, non esistono (se non due o tre ex comunisti folgorati sulla via dei no vax e di Atreju). Quindi è inevitabile che, per darsi un tono, le Meloni e i Salvini citino Gaber e De André. E lo facciano pure con un bipolarismo infinito, perché la loro idea di mondo è lontanissima da quegli exempla poetici. Proprio Guccini ha detto di recente: “Parlare di cultura di destra è un ossimoro”. Forse esagera, ma a guardare questa mandria (troppo spesso) di analfabeti arroganti al potere, fai parecchia fatica a dargli torto.
(da ilfattoquotidiano.it)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA