Destra di Popolo.net

LA DISUGUAGLIANZA TRA NORD E SUD? PARTE DAI BANCHI DI SCUOLA: UNO STUDENTE NEL MERIDIONE HA UN DIVARIO DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA RISPETTO A UNO DEL NORD CHE CORRISPONDE A DUE ANNI DI SCUOLA IN MENO

Maggio 31st, 2025 Riccardo Fucile

ALLE SUPERIORI PIÙ DEL 60% DEGLI STUDENTI DI CAMPANIA, CALABRIA E SICILIA NON HA COMPETENZE ADEGUATE IN ITALIANO

Uno studente nel Sud Italia ha un divario di apprendimento in matematica rispetto a uno del Nord che corrisponde a due anni di scuola in meno. Alle superiori più del 60 per cento degli studenti di Campania, Calabria e Sicilia non ha competenze adeguate in Italiano. Confermati da più di vent’anni di dati Invalsi, ma anche dall’indagine internazionale Ocse-Pisa, i gap educativi sono una criticità grave della scuola italiana, con pochi eguali in Europa.
Un fenomeno di disuguaglianza che nasce sui banchi di scuola e che è presente, ma ancora contenuto, nella scuola primaria, crescendo nella scuola media fino ad amplificarsi nella secondaria di secondo grado. Ma a incidere non è solo la dimensione territoriale. A dirlo è l’indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole, promossa da Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca, presentata ieri alla Camera dei Deputati davanti alle istituzioni e a rappresentanti del mondo della scuola.
Secondo il report significativo è, per esempio, l’impatto dell’indirizzo di studio scelto: frequentare il liceo classico o linguistico, può portare a uno svantaggio misurabile in 14 punti Invalsi in matematica rispetto al liceo scientifico.
Mentre un alunno di un istituto professionale a quindici anni è indietro addirittura di più di tre anni rispetto alla media dei risultati dei suoi coetanei.
Per questo a incidere possono essere i singoli istituti, con una nuova organizzazione tarata sui bisogni dei ragazzi e un approccio volto ad aiutare una scelta più consapevole per il futuro professionale.
Stando ai risultati, infatti, insieme ai fattori socioeconomici e culturali del contesto territoriale di appartenenza, i gap nell’apprendimento sono dovuti in misura importante anche a differenze fra le scuole e dentro le scuole.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

I MELONIANI DI OGGI ERANO ADULATORI DI BERLUSCONI IERI: NEL 2011 IGNAZIO LA RUSSA, NEL FAR GLI AUGURI DI COMPLEANNO AL CAV, PORTÒ A PALAZZO GRAZIOLI UNA TARGA CHE FACEVA RIFERIMENTO AI 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA: “75 DEI QUALI”, ERA SCRITTO IN LETTERE D’ORO, “DOMINATI DAL PREMIER”

Maggio 31st, 2025 Riccardo Fucile

IL MINISTRO FITTO, ALLORA PULCINO DI FORZA ITALIA, NOTÒ CHE DOVUNQUE ARRIVASSE BERLUSCONI PORTAVA IL BEL TEMPO.., MAI COME EMILIO FEDE, CHE CONFESSÒ DI PROVARE MOLTA “INVIDIA PER L’INTIMITÀ” CHE IL MAGGIORDOMO DI PALAZZO GRAZIOLI, ALFREDO PARODI, AVEVA CON IL CAVALIERE AIUTANDOLO A VESTIRSI

Era il 2011, nel far gli auguri di compleanno a nome del governo, il ministro La Russa recò a Palazzo Grazioli una targa che faceva riferimento ai 150 anni dell’Unità d’Italia: “75 dei quali”, era scritto in lettere d’oro, “dominati dal premier”.
Gli adulatori, d’altra parte, erano sempre stati di casa e numerosi; ma nel corso del tempo si erano fatti così sfacciati e insistenti che un vecchio sacerdote salesiano affezionato a Berlusconi fin dai tempi della scuola, don Antonio Zuliani, presentato come confessore e padre spirituale del presidente, aveva sentito il bisogno di intervenire pubblicamente: “Quando una persona viene circondata solo da salamelecchi e consensi adoranti non è più un soggetto, ma diventa un oggetto, viene mercificato”. Invano risuonò quel monito.
E infatti c’era chi parlava del Cavaliere come del sole e chi come di “un vulcano in attività”. Il ministro Fitto, allora pulcino di Forza Italia, notò che dovunque arrivasse Berlusconi portava il bel tempo.
Sgarbi l’avvicinò al genio rinascimentale di Michelangelo, ed Ennio Doris, banchiere e amico di vecchia data, a quello di Leonardo da Vinci. Il ministro Lunardi evocò Schumacher con la sua Ferrari e il sottosegretario portavoce Bonaiuti si richiamò a Fausto Coppi “che scappa e non lo raggiungi più”.
Il sondaggista Luigi Crespi, che il giorno della vittoria elettorale del 2001 aveva simulato una specie di gioiosa danza fallica davanti alle telecamere, rassicurò il pubblico sulle fortune elettorali berlusconiane: “La prossima volta per batterlo ci vuole Gesù Cristo, ma la partita se la giocherebbe anche con lui”.
Quando al presidente uscì di bocca “Romolo e Remolo” Tony Renis, futuro organizzatore del Festival di Sanremo, sostenne che si trattava di un “lapsus geniale” dato che anche per gli stranieri “Remolo suonava molto più comprensibile”. In uno slancio adorante, Emilio Fede confessò di provare molta “invidia per l’intimità” che ogni mattina il maggiordomo di Palazzo Grazioli, Alfredo Parodi, aveva
con il Cavaliere aiutandolo a vestirsi.
E tuttavia, pure considerando altre e varie grottesche manifestazioni tipo la salmodia, l’invocatio nominis, la poesia encomiastica, anche estesa ai parenti, il pubblico bacio della mano (da parte del dottor Scapagnini) e una ulteriore quantità di omaggi, alcuni dei quali molto probabilmente pure in natura, ecco, a distanza di anni debbo in qualche misura chiedere venia al professor Quagliariello e serenamente ammettere, perfino nel mio presente interesse, che un’età berlusconiana c’è stata, eccome.
O almeno tale sento di averla vissuta, senza precisi confini e temporizzazioni, ma come un flusso di lampi, simboli e personaggi ricorrenti. Una cascata di segni, gesti, vezzi e vizi, beni di consumo, strumenti, indumenti, accessori, malanni, ambizioni inedite figure professionali, o forse meglio para, pseudo e meta professionali; un caleidoscopio abbagliante di immagini, alcune che sembravano riemergere da un tempo molto precedente.
Tutti opportunamente assimilabili a un tempo – oh, certi aggettivi di Manzoni! – “sudicio e sfarzoso”: segnato com’era e come pure sembrava da un’euforia isterica e pastrocchiona che spintonava la Seconda Repubblica verso il suo disastro buffo.
L’Italia dei beauty center e del Bagaglino: l’intera compagnia teatrale trasportata in aereo e ospitata nella villa in Sardegna del capo del governo a esclusivo beneficio del presidente Putin. L’Italia del Billionaire: “Abbiamo scelto questo nome arrogante, spiegava Flavio Briatore, “perché funziona”.
L’Italia del Bolognese, la vetrina gastronomica del potere, dove anche Gheddafi andò con il cuoco assaggiatore e con i flash dei fotografi più numerosi dei coperti. L’Italia della consegna dei Tapiri, liturgia di allegra e contundente degradazione. Il cinepanettone a Natale, il cinecocomero a Ferragosto e in tanto il telecolossal sulle
vite di santi e addirittura due distinte serie Quasi in contemporanea su Padre Pio.
E le mignotte che da allora presero il nome di “escort” e ciò nondimeno, con raro senso dell’opportunità, il governo Berlusconi dedicò notevoli sforzi legislativi per toglierle dalle strade, perseguitarle, arrestarle, loro e i clienti, figurarsi. I politici cocainomani che con le telecamere al seguito si sottoponevano a compiacenti test del capello. Le festone di compleanno con orride torte di tutte le fogge che nessuno avrebbe voluto mai nemmeno assaggiare.
E i gioielli, i tatuaggi, la rivendicazione del tacco 12, l’ostensione del perizoma, l’esposizione della prostata, il dito medio, il casting, il training, l’enforcing, le tinture per capelli, le spiate, le paparazzate, il privé, i gorilla pelati con gli auricolari. Un’epoca buffa e al tempo stesso desolante, che forse è un’ingiustizia addebitare sul conto di un’unica persona, Berlusconi.
Ma che lui ha in qualche modo portato a compimento liberando “demoni”, nell’accezione originaria di forze, spiriti e passioni che una volta fuori non ne hanno voluto più sapere di ritornarsene nei vecchi tubetti del dentifricio del bel tempo che fu. Non che quei recipienti fossero poi così sicuri. Ma certo, e non solo in politica, l’impressione è che l’età berlusconiana, con il suo pacchianesimo pseudoaristocratico e neoplebeo, abbia definitivamente cancellato le virtù borghesi della discrezione, della cautela, della moderazione, della cortesia e, se è per questo, an- che dell’ipocrisia.
Tutto venne apparecchiato e messo in mostra per fare più scena possibile, per essere visto da quanta più gente possibile, per soddisfare i desideri vitali dei protagonisti, ma anche quelli sempre più passivi e narcotizzati degli spettatori. Con il risultato che sono saltati i codici, i confini, le priorità e oggi prova tu, caro lettore,
distinguere fra eventi maggiori e minori eventi reali e fantasie.

(da “B., una vita troppo”, di Filippo Ceccarelli (ed. Feltrinelli)

argomento: Politica | Commenta »

TRUMP, UNO CHE SE LA FA SEMPRE SOTTO: PARLA ROBERT ARMSTRONG, L’EDITORIALISTA DEL “FINANCIAL TIMES” CHE HA CONIATO IL TERMINE “TACO” (TRUMP ALWAYS CHICKENS OUT”, OVVERO “TRUMP SI TIRA SEMPRE INDIETRO”) PER DESCRIVERE LA STRATEGIA DEL TYCOON SUI DAZI

Maggio 31st, 2025 Riccardo Fucile

L’ACRONIMO HA TOCCATO UN NERVO SCOPERTO PER IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, DA SEMPRE POCO ABITUATO AD ACCETTARE CRITICHE

Gli americani adorano gli acronimi. Lo sa bene Donald Trump, che ha fatto la sua fortuna comunicativa anche grazie a Maga e tutti gli altri acronimi che girano in quel mondo. […] L’ultimo che lo riguarda lo ha però infastidito parecchio. Si chiama Taco e sta per “Trump Always Chickens Out” che tradotto in modo politicamente corretto significa «Trump si tira sempre indietro» ma tradotto come lo intendono gli americani e in modo non politicamente corretto per il pollo significa «Trump se la fa sempre sotto».
A coniarlo è stato l’editorialista del Financial Times Robert Armstrong che l’ha usato per la prima volta nella sua newsletter a inizio maggio per descrivere la strategia del Presidente: annunciare importanti misure politiche dirompenti come l’imposizione di tariffe spropositate a praticamente tutti i paesi del mondo, per poi cambiare rotta dopo aver visto la reazione di panico da parte dei mercati finanziari.
Secondo un’analisi del Washington Post, dall’insediamento del 20 gennaio l’amministrazione Trump ha annunciato nuove o riviste politiche tariffarie più di 50 volte. […] «Avevo bisogno di un modo abbreviato per descrivere questo andamento nella mia newsletter, perché è un andamento importante per i mercati», ha raccontato Armstrong a Axios. Aggiungendo: «Forse in quel momento ero affamato, quindi mi sono inventato Taco». All’inizio non ha avuto molto successo, ma a forza di usarlo il termine ha iniziato a comparire nelle note dei broker di Wall Street fino ad arrivare in un
titolo del New York Times e da lì alle orecchie di Trump stesso.
Mercoledì, a un incontro con la stampa nello Studio Ovale durante la cerimonia di giuramento di Jeannine Pirro, conduttrice di Fox News, come procuratore degli Stati Uniti ad interim a Washington, la giornalista Megan Casella della Cnbc gli ha chiesto: «Signor Presidente, gli analisti di Wall Street hanno coniato un nuovo termine chiamato “Taco trade”. Dicono che lei si tira sempre indietro dopo aver minacciato le tariffe ed è per questo che i mercati sono in rialzo questa settimana. Qual è la sua risposta?». La risposta di Trump è stata di stizza, fastidio, scocciatura.
Prima ha detto di non conoscere il termine, poi si è lanciato in una tirata sulla cronologia dei dazi imposti alla Cina al 145 per cento e o ridotti e poi di quelli all’Europa, poi ha concluso dicendo che questa cosa qui che fa lui non si chiama farsela sotto ma si chiama negoziare e che è tutta una tattica: spara «numeri assurdi» per le tariffe e poi li riduce quando convince le altre nazioni ad arrendersi alle sue richieste.
«Non ripetere mai più quello che hai detto», ha detto alla fine alla giornalista dopo aver aggiunto che la sua era una «domanda davvero sgradevole, la più sgradevole». Che tradotto significa: niente è più irritante per Trump che ricevere domande che lo mettono in cattiva luce, soprattutto se a farle sono donne.
Stephanie Ruhle, volto di Msnbc, ha scritto che secondo le sue fonti, a Trump Taco piace eccome, nel senso che godrebbe nel vedere il potere che le sue parole esercitano sui mercati. «Chi è vicino al team di Trump mi ha detto che al presidente non importa affatto la reazione del mercato, anzi a quanto pare, gode dell’influenza che ha sui mercati globali. Una singola frase o un post sui social media cancella o crea miliardi, ed è per questo che molti si chiedono se e chi venga avvisato in anticipo di questi eventi. La risposta, per ora, è
che non lo sappiamo».
Armstrong, che ha iniziato il tutto, intanto si gode la fama, seppur con riserve: «Bene essere diventato famoso per la mia battuta stupida, ma preferirei che il presidente non rovinasse l’economia statunitense».

(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

LA RIVIERA LIGURE DI PONENTE CAMBIA PELLE: DA “FLORIDA” DEI PIEMONTESI A BUEN RETIRO DEGLI STRANIERI. NON SOLO TEDESCHI E INGLESI, IN ARRIVO ANCHE POLACCHI E BALTICI IN FUGA DA PUTIN

Maggio 31st, 2025 Riccardo Fucile

PER LA PRIMA VOLTA I COMPRATORI ESTERI SUPERANO QUELLI ITALIANI: “NEGLI ULTIMI MESI ABBIAMO CHIUSO TRATTATIVE PER PROPRIETÀ INVENDUTE DA ANNI, A CIFRE SUPERIORI AL MILIONE”

Dal suo punto d’osservazione – sei agenzie nello spazio di pochi chilometri – Matteo Scandolera, esperienza trentennale nel mercato immobiliare, la racconta così: «Fino a dieci anni fa il 70% degli immobili che vendevamo erano destinati a italiani. Ora non dico che il rapporto si sia invertito ma quasi».
Se non è la fine di un’epoca poco ci manca. La Riviera ligure di Ponente, la Florida dei piemontesi, dove almeno tre generazioni hanno radicato il sogno figlio del boom economico – la seconda casa al mare – sta cambiando pelle. Ora è un buen retiro per nordamericani, tedeschi, francesi, britannici, danesi, norvegesi, svedesi che fino a qualche decennio fa facevano rotta sulla Costa Azzurra e adesso guardano al di qua del confine attratti da prezzi più abbordabili e un ambiente più amichevole.
Ma anche – storia degli ultimi mesi – di polacchi e cittadini delle repubbliche baltiche in cerca di un rifugio dall’eventuale minaccia russa. Per la prima volta, in molti casi, i compratori esteri superanoo gli italiani. Non investitori; famiglie che vengono a viverci. «Negli ultimi mesi abbiamo chiuso trattative per proprietà invendute da anni, a cifre superiori al milione», racconta Fabio Maiani, da oltre trent’anni a capo di un’agenzia immobiliare a Sanremo. «Gli stranieri hanno elevata capacità di spesa, cercano soluzioni di alto livello». Lo scorso anno il prezzo medio pagato da un acquirente dall’estero ha superato i 500 mila euro contro i 370 mila degli italiani.
C’è dell’altro, come spiega Claudio Scajola, sindaco di Imperia, presidente della Provincia, l’uomo che da diversi decenni governa direttamente o di fatto questa terra: «Il grande artista tedesco Georg Baselitz mi ha raccontato che quando doveva cercare casa sulla costa in un primo momento andò a Montecarlo e rabbrividì. Alla fine ha scelto le nostre zone perché non sono state snaturate. Sono ancora autentiche, e molti in questa fase storica cercano questo».
La Costa Azzurra non è più il vicino da invidiare, ma può essere un alleato. Barbara Amerio, imprenditrice del settore nautico, dal 2019 è presidente degli industriali di Imperia e Sanremo. «Ci siamo dati un obiettivo: aprirci alla dimensione internazionale». Per lei significa guardare a Ovest innanzitutto: «Fino a Saint-Tropez questa può essere una costa unica, che vive di progetti comuni. Possiamo diventare una macroregione europea. È un’idea che i francesi condividono, ne abbiamo parlato anche con Alberto di Monaco».
Costa Azzurra e Ponente ligure hanno lo stesso aeroporto di riferimento – Nizza, il secondo scalo internazionale di Francia – e un’infinità di scambi, dalle merci alla logistica. Senza contare i 5 mila “frontalieri” che quotidianamente fanno la spola con il Principato, la manodopera del settore turistico e ancor di più l’edilizia, quasi interamente in mano a ditte italiane anche dall’altra parte del confine. E poi c’è la terra, strettissima: «Montecarlo è satura, più di tanto non può più crescere», ragiona Giorgio Casareto,
amministratore delegato di Portosole, uno dei più grandi porti turistici del Mediterraneo, a Sanremo, base di megayacht e charter di lusso. Non c’è più spazio per le case ma nemmeno per le barche. Ecco spiegato lo scivolamento verso il Ponente.
Il turismo segue traiettorie analoghe. Rispetto al 2019 le presenze in provincia di Imperia sono cresciute del 10% sfiorando i 3,5 milioni nel 2024. Anche qui con una quota massiccia di stranieri.
«Possiamo fare concorrenza alla Costa Azzurra non solo sulle case, ma sugli hotel, grazie ad alcune strutture di lusso aperte di recente», spiega Maiani. Il resto lo fa un territorio in parte preservato dallo sfruttamento massiccio e spesso incontrollato che altrove ha stravolto la costa. «Siamo da sempre una terra amata dagli stranieri», racconta Fabia Devia, titolare di un’agenzia a Bordighera con quasi sessant’anni di vita alle spalle. «Fino a non molto tempo fa privilegiavano l’entroterra: negli anni Ottanta eravamo invasi dagli olandesi. Di recente hanno scoperto la costa».
Vanno alla ricerca dei paesaggi dipinti da Monet tra Bordighera e Dolceacqua, delle tracce del passaggio di Charles Garnier, il grande architetto progettista de l’Opéra di Parigi, o della biblioteca fondata nel 1880 da residenti inglesi che conserva 20 mila volumi in inglese, 6 mila in francese e 3 mila in tedesco.
Tasselli di un mosaico che coinvolge inevitabilmente il mare. La Riviera conta undici tra porti turistici, marine e darsene in 90 chilometri, quasi tutti in espansione proprio per accogliere il travaso in corso dalla Costa Azzurra. Gli attuali 3.700 posti barca sono destinati a diventare 5 mila, con un occhio di riguardo ai megayacht. Il solo porto di Imperia arriverà oltre i mille posti diventando uno dei più grandi del Mediterraneo. «Le barche portano equipaggi, personale. Creano un indotto: rifornimenti, manutenzioni. Non è un’economia mordi e fuggi, tutt’altro», spiega Giorgio Casareto
Portosole è tra i protagonisti di questa fase di sviluppo grazie ai capitali investiti dai proprietari, i fratelli anglo-indiani David e Simon Reuben. «Chi ha visione si è reso conto del fatto che Monaco non può crescere di più e che il rilancio di questa costa passa anche dalla sua posizione strategica. Il nostro sforzo è tutelare un’economia decisiva come la nautica da diporto. Il 50% dei grandi yacht al mondo viene realizzato in Italia. Ci sono competenze, un indotto. Un patrimonio da proteggere. Possiamo farlo anche – ma non solo – intercettando i flussi turistici».
I numeri sembrano dare ragione alla direzione imboccata: «Il Pil della provincia negli ultimi cinque anni è cresciuto del 10,1%, più della media ligure (8,2%). Nei primi quattro mesi dell’anno abbiamo registrato un più 4,5% di turisti rispetto al 2024», rivela Scajola. «Possiamo diventare la naturale prosecuzione della Costa Azzurra», traccia la rotta Barbara Amerio.
«Per questo stiamo discutendo con loro di infrastrutture, il reciproco punto debole: abbiamo avviato un tavolo con Nizza e il Principato per ragionare su un’autostrada del mare che possa garantire collegamenti senza passare dalle strade ormai sature». «Del resto – riflette Fabia Devia – eravamo una terra sola, si parla ancora lo stesso dialetto. Riannodare i fili di questa storia è del tutto naturale».
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.373)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL CASO ZAMBELLI È UNA ROGNA PER I SOVRANISTI ITALIANA, LA DEPUTATA BRASILIANA, VICINA A BOLSONARO, ARRESTATA A ROMA IN SEGUITO A UN MANDATO DI CATTURA DELL’INTERPOL, HA SPEDITO UN PIZZINO: “MI ASPETTAVO UN TRATTAMENTO MIGLIORE DEI MIEI AMICI ITALIANI”
    • LA GUERRA COMMERCIALE DI TRUMP È UNA MAZZATA AI CONSUMI DEGLI AMERICANI. NELLA GIÀ CARISSIMA NEW YORK LA SPESA È GIÀ RINCARATA: PREZZI ALLE STELLE PER VINO, CAFFÈ E FRUTTA
    • L’UCRAINA CI RIPENSA: RIPRISTINATA L’INDIPENDENZA DEGLI ORGANI ANTI-CORRUZIONE
    • GIORGIA MELONI VUOLE I PIENI POTERI SULLA RAI: CON LA RIFORMA DEL CENTRODESTRA, IL PRESIDENTE PUO’ ESSERE ELETTO CON I SOLI VOTI DELLA MAGGIORANZA (CHE AVENDO GIÀ L’AD, SI IMPOSSESSEREBBE DELL’INTERA TOLDA DI COMANDO)
    • È CAOS TOTALE SUI DAZI: LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA TRA USA E UE POTREBBE SLITTARE E NON ARRIVARE DOMANI, GIORNO IN CUI, SULLA CARTA, SENZA ACCORDI, SCATTEREBBERO LE TARIFFE AMERICANE AL 30% SULLE MERCI EUROPEE
    • IL MIGLIOR ALLEATO DELL’EUROPA SI CHIAMA JEROME POWELL: SE IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE VENISSE CACCIATO DA TRUMP, IL DEBITO PUBBLICO AMERICANO RISCHIEREBBE DI ESPLODERE, E IL DOLLARO SI SVALUTEREBBE ANCORA DI PIÙ.
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA