GOVERNO E MAGISTRATURA FERMINO L’INFERNO DEL CARA DI FOGGIA
COSA ASPETTANO LE ISTITUZIONI A MANDARE UN’ISPEZIONE E LA MAGISTRATURA A INDAGARE SU UN LUOGO DOVE MILLE ESSERI UMANI SONO TRATTATI COME BESTIE?… SONO QUESTI GLI ALBERGHI A 4 STELLE CHE CITA SALVINI?
Sull’Espresso, con il titolo “Sette giorni all’Inferno”, Fabrizio Gatti ha svolto un’inchiesta drammatica in un centro di accoglienza per immigrati.
Le poche parole di presentazione dicono tutto: sono entrato clandestino nel Cara di Foggia, dove mille esseri umani sono trattati come bestie e per ciascuno di loro le coop percepiscono 22 euro al giorno.
Nelle undici pagine che seguono, Gatti visita ogni stanza fingendo di essere un rifugiato di lingua inglese entrato in quel luogo d’angoscia per puro caso.
Quelli che vivono in quel luogo sono persone di varia provenienza, per lo più africani che si dividono in diverse camarille e si disputano i cibi e i luoghi e le pochissime provvidenze che la gestione delle coop gli fornisce.
Tra di loro ci sono anche donne, fanciulle, ragazzetti tra i 10 e i 12 anni che spesso vengono stuprati da gruppi di nigeriani che poi li fanno prostituire fuori dal campo.
La notte molti riescono ad uscire da quell’inferno circondato da fil di ferro e da ringhiere, con buchi che i più esperti varcano per poi ritornare dopo aver fatto sporchi giochi con controparti locali.
Ai cancelli del campo la sorveglianza è compiuta da numerosi militari e agenti di polizia che però non entrano mai dentro i locali.
Chi vi entra sono le persone che prestano servizio nelle coop e forniscono ai rifugiati pasti che, a quanto il nostro autore ha verificato, piacciono più ai cani randagi che entrano in massa in quel caseggiato e ai topi che ne traggono graditissimi alimenti.
Questa è la situazione.
I contatti col mondo esterno sono limitati agli incaricati delle coop, i quali forniscono anche qualche medicina se vedono malati e bisognosi di soccorso.
I medici naturalmente non sono mai arrivati anche quando ci sarebbe stato urgente bisogno di loro.
In un brano dedicato alle porte, Gatti così scrive: “Non ci sono uscite di sicurezza. Nemmeno maniglioni antipanico. Molte porte si incastrano prima di aprirsi, il loro movimento comunque va verso l’interno. Dovevano servire a non far scappare i reclusi e a non agevolarne la fuga. Infatti se scoppia un incendio questa è una trappola”.
Ma c’è dell’altro, c’è il caporalato nigeriano.
“I ragazzi sono tornati ieri sera alle dieci. Hanno mangiato la pasta della mensa tenuta da parte da qualche compagno di stanza e a mezzanotte sono andati a dormire. Dopo tre ore di sonno hanno preso la bicicletta fornita dai nigeriani sfilando uno dietro l’altro per recarsi sui luoghi di lavoro. I braccianti che vivono in questo ghetto di Stato lavorano fino a 14 ore al giorno e guadagnano 16 euro, poco più di un euro all’ora e una mensa che piace soprattutto ai cani”.
So bene che il nostro presidente del Consiglio ha molte cose da fare in Italia e in Europa, ma gli chiedo di far ispezionare immediatamente quel Centro che accoglie all’Inferno un migliaio di persone e chiedo anche alla Procura di Foggia di disporre indagini sulle coop che dovrebbero gestire con competenza e amicizia quei rifugiati ed invece ignorano, direi volutamente, l’inferno che sta sotto i loro occhi.
I rifugiati devono essere assistiti con competenza e sensibilità non così. Il presidente del Consiglio disponga subito un’ispezione in quei luoghi.
Eugenio Scalfari
(da “La Repubblica”)
Leave a Reply