Destra di Popolo.net

INTERVISTA AL MINISTRO SPERANZA: “TEST RECIPROCI AGLI AEROPORTI, NOSTRA PROPOSTA A GERMANIA, FRANCIA E SPAGNA”

“LA SCUOLA RIAPRIRA’ IN SICUREZZA”

Ministro Speranza, lei ha detto “mai più lockdown”. In Francia Macron non lo ha escluso, la Merkel ha parlato alla nazione avvertendo che saranno mesi difficili. Conferma il “mai più” o dipende dall’andamento dei contagi?
Concordo che non saranno mesi facili. Ma penso che l’Italia oggi sia messa meglio degli altri paesi europei. E questo è oggettivo, lo dicono i numeri: il tasso di incidenza del virus è più basso rispetto altri grandi paesi europei come Francia, Spagna e Germania, grazie al lockdown duro che abbiamo realizzato e al comportamento seguito delle persone. Questo non significa che siamo fuori dall’emergenza e c’è ancora bisogno di un livello alto di attenzione. Siamo fuori dalla tempesta, ma non in un porto sicuro. Alla luce di queste considerazioni, escludo l’ipotesi di un nuovo lockdown, anche perchè siamo più attrezzati rispetto a qualche mese fa.
Si riferisce alla consapevolezza delle persone, su cui si potrebbe aprire un dibattito.
Mi riferisco innanzitutto al nostro servizio sanitario nazionale, che si è molto rafforzato. Abbiamo investito più in cinque mesi che in cinque anni e l’esperienza ha reso più bravi i nostri medici, i nostri infermieri, i nostri professionisti sanitari. Aggiungo un altro elemento: anche dove ci sono molti più casi che in Italia, la ricaduta in termini di pressione sul servizio sanitario nazionale è limitata, perchè la media di età  si è abbassata. È chiaro che l’effetto del virus sui trentenni è diverso.
Finora il numero dei ricoveri è ovunque sotto controllo, anche se i contagi sono in crescita, ma che succede se si raggiunge di nuovo un livello di guardia in alcune zone? Prevedete dei lockdown mirati?
Abbiamo un sistema di monitoraggio costruito con l’Iss e le regioni molto attento, costruito attorno a 21 criteri, alcuni dei quali connessi al livello di ospedalizzazione. Al momento in nessuna area d’Italia si riscontrano difficoltà  tali da giustificare lockdown territoriali, ma è altrettanto chiaro che dobbiamo essere pronti a intervenire ove necessario. Questo ci hanno insegnato gli ultimi mesi.
Il ministro Lamorgese parlò di tamponi da fare a tutti i migranti che sbarcano. Prevedete una misura analoga anche per i cittadini europei che arrivano?
Approfitto della domanda per rendere pubblica una proposta che ho avanzato nelle ultime ore ai ministri di Francia, Germania e Spagna. E che discuteremo in un prossimo vertice il 4 settembre. La spiego: adesso, ogni volta che si adottano misure nei confronti di un altro paese vengono lette come un atto ostile.
Non ho capito, si offendono per i tamponi?
Tamponi all’arrivo, divieto di accesso e transito, obbligo di quarantena. Quando prendi una misura del genere, il paese coinvolto attualmente lo vive in maniera poco friendly. Io dico: visto che dobbiamo convivere col virus per svariati mesi, lavoriamo sulla reciprocità  delle misure e tra grandi paesi europei diamo il buon esempio. Facciamoci i i test reciprocamente a partire dagli aeroporti. Cioè: se uno dall’Italia va a Madrid o Parigi, viene testato all’arrivo e così uno che dalla Spagna o dalla Francia arriva in Italia. Chiaramente la misura va attuata a tutti i cittadini, indipendentemente dalla nazionalità .
Controlliamoci tutti, dice lei.
Esatto, far diventare normalità  ciò che stiamo facendo da dieci giorni con successo rispetto ad alcuni paesi. Questo ci consente di tenere aperti i confini con maggiore serenità . Proprio perchè ci muoviamo dentro un orizzonte non di ritorno al lockdown, ma di convivenza col virus, dobbiamo sapere che la convivenza ha bisogno di strumenti concreti.
Ministro, a pochi giorni dall’inizio della scuola, c’è ancora grande confusione sulle modalità  del rientro: aule che mancano, insegnanti che forse non bastano, regioni disallineate. Non pensa che siamo di fronte a un clamoroso ritardo, aggravato dal fatto che siamo il paese che le ha chiuse per primo, e dunque c’era tutto il tempo per pensarci?
Sapevamo che non sarebbe stato facile. E anche altri paesi come Francia, Germania o Israele hanno registrato delle difficoltà . Mettere in moto dieci milioni di persone comporta rischi che dobbiamo gestire e nessuno ha la bacchetta magica per risolvere in un minuto i problemi storici della scuola italiana, che ci sono da molto prima del Covid, dal deficit di personale, alle classi con troppo allievi.
È da marzo… Un tempo congruo per decidere. Domani lei co-presiederà  una conferenza dell’Oms proprio sulla scuola. Cosa dirà  della confusione che c’è in Italia?
Nessuna confusione. Vorrei trasmettere un messaggio di serenità : le scuole riapriranno il 7 a Bolzano, il 14   nella maggioranza delle regioni e il 24 in altre. Abbiamo messo ingenti risorse, i protocolli per riaprire in sicurezza sono pronti. Questa, per me, è la vera fine del lockdown.
Lei dice: chi apre il 7, chi il 14, chi il 24. È accettabile per il governo che alcune regioni posticipino il rientro in modo discrezionale?
Le regioni del Sud hanno sempre avviato le scuole con un po’ di ritardo anche per ragioni di carattere climatico, quindi non mi scandalizzo, l’autonomia lo consente. Con loro stiamo lavorando costantemente. Venerdì all’unanimità  in conferenza unificata con Comuni e Province, oltre che con le Regioni abbiamo approvato le linee guida sulla gestione dei casi e focolai Covid. Queste regole saranno vigenti in tutta Italia, da Bolzano alla Sicilia.
Scusi se insisto. Ma questo “federalismo virale” è un tratto costante della crisi sin dall’inizio: sulle chiusure, sulle discoteche, sui migranti, ora sulle scuole. È solo l’effetto della campagna per le regionali oppure questo è dovuto all’incertezza decisionale del governo a livello centrale?
Il governo ha le idee chiare e una linea da sempre costruita sulla priorità  del diritto alla salute. Io non voglio pensare alla campagna elettorale di qualcuno perchè la gestione dell’emergenza è questione troppo delicata. In questi mesi il mio giudizio è che abbiamo lavorato bene insieme. Dal 16 maggio le regioni possono attuare misure non solo più restrittive, ma anche meno restrittive. Per questo ad esempio alcune hanno riaperto le discoteche che il governo aveva lasciato chiuse.
Torniamo ai nodi da sciogliere, in vista delle riaperture. I trasporti. C’è una discussione attorno alle modalità  con cui saranno riempiti mezzi di trasporto pubblici e scuolabus. Riesce a darci qualche certezza?
Sui trasporti c’è una preoccupazione dei territori che temono che le norme finora vigenti siano troppo stringenti rispetto alla necessità  della ripartenza. Il Cts ha offerto un ventaglio di soluzioni possibili per risolvere il tema, tra cui il riempimento fino al 75 per cento. Penso che si possa arrivare a una soluzione condivisa.
Non si è capito nemmeno come saranno gestiti eventuali focolai nelle scuole. Il Cts dice: se uno è positivo in una classe, sta a casa tutta la classe. E gli insegnanti? Come funziona? I presidi decidono?
Il cuore del documento approvato all’unanimità  di cui le dicevo è un nuovo rapporto organico tra servizio sanitario nazionale e sistema scolastico. Nel caso di un positivo, studente o insegnante, la valutazione viene fatta dal dipartimento di prevenzione, a partire dal contact tracing. Così si decide come intervenire: tamponi, quarantena, eccetera. È chiaro che con un solo caso non si chiude la scuola.
Dunque nessun automatismo. Decide il dipartimento di prevenzione a seconda dei casi.
Esatto. È un lavoro sanitario. Non lasceremo soli insegnanti e docenti.
E sulle mascherine? Anche Galli dice che, per un bambino, è difficile stare con la mascherina a scuola per un numero prolungato di ore.
La mascherina, e noi siamo l’unico Paese che ne garantisce a studenti e personale oltre dieci milioni al giorno, è obbligatoria, oltre i 6 anni, per andare a scuola, e va tenuta nei momenti di ingresso, uscita e ogni volta ci può essere rischio di stare sotto la distanza di un metro. Al banco, dove c’è un metro di distanza, si può togliere.
Crisanti sostiene che il modo per mantenere sicure le scuole non sono tanto le mascherine ma i tamponi di massa. Non era meglio investire tutto in controlli di massa per le scuole, invece che spendere tre miliardi sui banchi?
Le due cose non sono in contrapposizione. Se questa è l’occasione di avere i banchi nuovi che non siano quelli dei nostri nonni, noi siamo contenti, poi è chiaro che i test sono fondamentali e, segnalo, siamo arrivati a 100mila test al giorno.
Ministro, di tutto si parla tranne che del Mes. Non sarebbe logico utilizzarlo ad esempio per aprire presidi sanitari nelle scuole, negli uffici pubblici e nelle fabbriche?
Io penso che ogni euro che si mette sulla salute è sacrosanto. Il nostro piano è pronto per utilizzare i finanziamenti europei, Mes compreso. L’importante per me è che i soldi arrivino: dal bilancio dello Stato, dal Recovery o dal Mes. Quello che per me non è accettabile è dire: non c’è il Mes, non ci sono risorse.
C’è una gigantesca ipocrisia sul tema. Abbiamo preso il fondo Sure, 27 miliardi di prestiti. Perchè non dite che quei soldi sono come i 35 del Mes e che il prestito del Mes costa meno del Recovery fund?
Io eviterei qualsiasi battaglia ideologica. A me pare ragionevole utilizzare il Mes, ma non dico “o Mes o nulla”. Il servizio sanitario nazionale ha bisogno di una stagione straordinaria di investimenti, discorso che facevo già  prima del Covid. Ricordo che dal primo settembre non si pagherà  più il superticket, ed è stata una delle prime misure per cui mi sono battuto.
Il tema delle risorse riguarda anche il modo in cui si affronterà  il delicato passaggio autunnale con l’arrivo dell’influenza stagionale. Inevitabilmente saranno presi d’assalto ambulatori e medici di base. Come pensa di potenziare gli strumenti di prevenzione o cura?
Non c’è dubbio, sarà  un autunno impegnativo. Stiamo lavorando a una grande campagna sulle vaccinazioni ordinarie. Le regioni hanno di molto rafforzato la capacità  di offerta del vaccino. Essendo i sintomi simili, sarà  fondamentale avere più persone vaccinate possibile, per abbassare la pressione sulle strutture sanitarie.
Ultima domanda: quando ci sarà , il vaccino, sarà  obbligatorio o avrete il problema dei “no vax” come lo avete dei “no Mes”?
L’obiettivo di oggi è avere il vaccino nel più breve tempo possibile. E quando arriverà  purtroppo non sarà  disponibile per tutti immediatamente. Dovremo scegliere da chi partire. Per questo il problema non si pone come lo solleva lei. Partiremo dagli operatori sanitari, dai soggetti più fragili, dagli anziani con altre patologie.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on domenica, Agosto 30th, 2020 at 21:23 and is filed under sanità. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LAMORGESE NON FA CHIACCHIERE: TRE NAVI QUARANTENA IN ARRIVO A LAMPEDUSA, OLTRE ALLE DUE GIA’ OPERATIVE, 300 MIGRANTI GIA’ DOMANI VIA DALL’ISOLA, 120 GIA’ OGGI
IL PRESIDENTE DELLA GERMANIA TUONA CONTO I NAZI-NEGAZIONISTI: “GENTAGLIA CON LE BANDIERE NAZISTE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.450)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (318)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA SALIS CONVOCA CONFERENZA STAMPA: “GENOVA NON MERITA DI FINIRE SUI GIORNALI PER POLITICI CORROTTI E ABUSI DI POLIZIA LOCALE, ORA BASTA, AI DIPENDENTI DICO DI DENUNCIARE GLI ABUSI. FARO’ UNA RIVOLUZIONE ALL’INTERNO DELLA POLIZIA LOCALE, CHI NON E’ DEGNO DELLA DIVISA SARA’ CACCIATO”
    • POLIZIA LOCALE GENOVA, 15 INDAGATI PER ABUSI SUI FERMATI, BOTTE A STRANIERI, DOSI DI DROGA USATE PER INCASTRARE CHI IN REALTA’ NON SPACCIAVA, CASSA COMUNE DEI SOLDI SOTTRATTI
    • VANCE LUTHER BOELTER, L’UOMO CHE A MINNEAPOLIS HA UCCISO LA DEPUTATA DEMOCRATICA MELISSA HORTMAN E IL MARITO, È UN SOSTENITORE DI TRUMP E INTEGRALISTA EVANGELICO
    • “È STATO DECISO DI LASCIARE A NOI IL MODO CON IL QUALE TRATTARE CON KIEV. E CON L’EUROPA”: LA STAMPA RUSSA ESULTA PER LE PRATERIE CHE TRUMP HA LASCIATO A PUTIN: “KIEV E’ STATA DIMENTICATA”
    • TRUMP, UN CAZZARO PIENO DI SE’: DISSE CHE AVREBBE PORTATO LA PACE IN UCRAINA IN 24 ORE E DOPO MESI NON TOCCA PALLA, NONOSTANTE ABBIA CALATO LE BRAGHE A PUTIN
    • NEL 2024 IL PREZZO MEDIO DEL GAS IN BOLLETTA PER GLI ITALIANI È SALITO DEL 15,1% SU BASE ANNUA, RAGGIUNGENDO I 13,1 CENTESIMI DI EURO AL KWH, CON TARIFFE SUPERIORI DEL 5,3% RISPETTO ALLA MEDIA DELL’AREA EURO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA