LIMITE CONTANTE A 3000 EURO: COERENZA RENZIANA, QUANDO ALLA LEOPOLDA SI PROPONEVA DI AZZERARLO
DAVIIDE SERRA AUSPICAVA L’ABOLIZIONE DEL CONTANTE: “COSI’ SI ABBASSA L’EVASIONE”
Oggi il presidente del Consiglio Matteo Renzi è convinto nel difendere la decisione del governo di riportare il tetto di utilizzo del contante a 3000 euro, dai 1000 attuali. Soltanto un anno fa però i più stretti sostenitori del premier non erano dello stesso avviso.
Dai tavoli della Leopolda, il maxi raduno annuale dei renziani, era stato il finanziere Davide Serra ad usare le parole più nette, dicendosi favorevole a un’abolizione totale del contante.
“L’ho visto fare in Corea. Quando la tracciabilità dei pagamenti è arrivata nel 1998, l’evasione fiscale era al 20% come in Italia. Hanno azzerato il pagamento in contante e l’evasione è passata dal 20 al 5%. È una riforma a costo zero”, aveva spiegato.
“A noi il contante costa il 2, 3% all’anno per la gestione, quella digitale costerbbe l’1%. Quindi già come italiani risparmieremmo tantissimo. In più abbiamo la tracciabilità e abbassiamo l’evasione”.
Non solo, anche l’ex Sel Sergio Boccadutri, oggi fedelissimo del premier, usava parole analoghe.
“Riducendo la massa di contante circolante sarà più facile anche individuare le sacche di certa evasione fiscale”, aveva spiegato in una intervista.
L’esatto contrario di quanto ha in programma di fare il governo.
Ancora più chiaramente si era espresso qualche mese fa ” La diffusione dei pagamenti digitali nella PA e la conseguente riduzione del contante, non rappresenterebbe una limitazione a danno del cittadino, ma — al contrario — un aumento delle possibilità di scelta e quindi un aumento della libertà individuale di ognuno di noi”.
Nel 2013, anche l’attuale collega di governo, il ministro della Cultura Dario Franceschini si diceva apertamente contrario ad un innalzamento del tetto di utilizzo del contante. “La soglia dei mille euro non si tocca perche’ e’ un punto efficacie nella lotta al contrasto dell’evasione fiscale”.
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply