Destra di Popolo.net

LO SCEMPIO HA IL SIGILLO DELLO STATO: FINTE DOMUS E HOTEL SUGLI SCAVI

APPARTAMENTI DI LUSSO NELLA VILLA DEI MEDICI E CONDOMINI SULLA COLLINA PATRIMONIO UNESCO

Divieto d’accesso. È un divieto tutto all’italiana, visto che al di là  del cartello c’è un parcheggio pieno di auto. Di nuovo divieto d’accesso.   Anche questo tutto virtuale. Incontri il gruppo di studenti che ha marinato scuola e si è rifugiato lì, tra le macerie. Dov’è la fattoria di Lorenzo il Magnifico?
«In fondo a questo vialetto ma stia attento, le può crollare qualcosa in testa», ammonisce un ragazzo con lo zainetto in spalla.
Incontri il migrante con un sacchetto e immagini che la notte l’abbia trascorsa qui dentro, malandato riparo del suo sonno. Anche la recinzione di plastica arancione è abbattuta e dietro al varco lo scheletro della fattoria rivela i crolli, i cedimenti, lo sgretolamento di un vanto del Rinascimento.
Senza logica  
L’umiliazione del degrado è calata da anni sulla fattoria di Lorenzo de’ Medici.
Gli stivali affondano nel fango, c’è un odore greve di putrido che ammorba l’aria. L’ultimo sbarramento è una grata: edificio pericolante. La scala è rimasta sospesa nell’aria, sotto è crollato tutto.
La fattoria non è solo un monumento al degrado. È il simbolo di un’Italia che non va. Non è l’Italia dell’abusivismo, delle costruzioni che nascono clandestine, dei certificati mai chiesti e mai rilasciati.
È l’Italia che manda in malora i suoi gioielli: eppure sono storie dove le autorizzazioni c’erano, i passi formali sono stati compiuti, la magistratura è intervenuta per impedire gli abusi. Il risultato è desolante e il degrado avanza .
Oppure è l’Italia dove architetture oscene e inguardabili sorgono nei centri storici delle città , nelle piazze più belle, nei luoghi d’arte: anche queste, regolarmente autorizzate dalle istituzioni. Che poi, dopo, si palleggiano le responsabilità : ma ormai lo sfregio è fatto.
Li ha catalogati Italia Nostra Onlus, questi disastri annunciati ma autorizzati. Una lista nera che va da Nord a Sud compilata regione per regione dall’associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali.
Architettura stravolta
Nella grande area verde della Cascine di Tavola, Comune di Prato, Toscana, nel 1477 il Magnifico decise di dare lustro a «quei pratacci tristi e con prunai e cannucceto».
Nacque una fattoria sperimentale che all’epoca era un vanto del mondo: architettonico, culturale, anche gastronomico.
Ora non c’è quasi più nulla che non sia degradato e passeggiamo, con il batticuore, nelle grandi ali laterali completamente scoperchiate. E dire che ancora nel 2010 la fattoria si presentava quasi intatta, come se percorrendola si sentissero ancora le risate delle mondine della prima risaia in Toscana, l’aroma del miele e dei formaggi, il rumore della filatura della seta prodotta dai bachi. I versi degli animali, «esotici da caccia, quali pavoni, conigli di razza spagnola, daini bianchi». O della coppia di giraffe regalate da «el Soldano di Babilonia» (l’Egitto), allora chiamate camelopardi e portate in tour per la loro stravaganza.
Come si è arrivati a questo punto di devastazione è un paradosso. Nel 2003 la fattoria, finita ai privati, è al centro di un progetto di ristrutturazione che nel vuol fare un complesso edilizio con 160 appartamenti e un hotel di lusso.
Tetti scoperchiati  
C’è l’ok del Comune, c’è il via libera della Sovrintendenza. Tutte le carte in regola. O forse no.
Perchè dopo la denuncia di Legambiente e di Italia Nostra la magistratura interviene. Nel luglio 2008 sequestra tutta la proprietà . Ma lo fa quando tre quarti dei tetti sono ormai stati scoperchiati.
«Nel momento peggiore», spiega Maria Rita Signorini, oggi presidente di Italia Nostra Toscana. Anche questa volta, le carte giudiziarie sono, evidentemente, in regola. Ma da allora inizia un’agonia alla quale nessuno ha più posto rimedio.
Nel 2009 scatta un appello per «la messa in sicurezza dal degrado causato dagli agenti atmosferici» che ottiene un parzialissimo successo.
Nel frattempo la fattoria va all’asta ma per cinque volte, l’ultima a luglio, c’è il deserto. La Regione nicchia, il Comune nicchia, i privati non si fanno sotto: non spaventano tanto i 2 milioni e 650 mila euro della base d’incanto ma i 28, almeno, che serviranno a recuperare un disastro provocato da incuria, sequestri, gravi ritardi, competenze ballerine sulla proprietà , ricorsi e rinvii.
Rinascimento o Las Vegas  
Non c’è niente di abusivo o di clandestino nemmeno nella struttura nata in piazza del Sordello, il cuore storico e nobile di Mantova. Qui si affacciano il Duomo, il Palazzo Vescovile, il Palazzo Ducale, quello dei Gonzaga, poi la Torre della Gabbia, i palazzi Castiglioni e Acerbi.
Non soltanto, però. Percorri la piazza calpestando l’acciottolato e sei percorso da un interrogativo.
È l’ingresso di un parcheggio sotterraneo? È l’accesso a un diurno gigante (18 metri per 20) per chi è assalito dalle esigenze fisiologiche? È il mausoleo di un miliardario eccentrico?
Sulla città  incombe una sottile pioggerellina, chi passeggia sembra tenersi lontano, forse intimorito da tanta ineleganza. C’è però chi ne approfitta e si ripara: «Almeno a qualcosa serve», sospira un’anziana senza ombrello.
L’edificio, basso e tozzo, ingentilito (è un eufemismo) da tre colonne bianche e sgraziate, ha il suo nome: Domus. È sorta a gennaio, è andata a coprire un cubo provvisorio che incombeva da quando, nel sottosuolo, è stata scoperta una casa romana tutta percorsa da un mosaico.
Mantua me genuit, Mantova mi ha dato i natali, recita la tomba di Virgilio a Napoli e così si chiama l’operazione di piazza Sordello. Dopo un primo periodo di sbigottimento, un gruppo di cittadini ha organizzato una raccolta di firme. Sulla genesi dell’opera è scaricabarile.
L’attuale sindaco Mattia Palazzi, Pd e renziano (accusato venerdì dalla procura di concussione per aver chiesto presunti favori sessuali) incolpa il suo predecessore, Nicola Sodano di Forza Italia. Sodano, che è architetto, non ci sta: «Volevo eliminare il cubo e spostare i mosaici al Museo archeologico ma la soprintendenza ha detto no. Secondo tutte le autorità  questa è una sistemazione corretta».
A lui non piace: «Io credo che piazza Sordello non possa sostenere nulla del genere». Ora tocca a Palazzi: «A me non piace. Dire che bisogna distruggerla però è irrealistico. Cerchiamo di capire come limitare i danni». Tutte le parti in causa concordano: l’opera ha tutti i timbri prescritti. Non è certo un abuso edilizio. Sarà  difficile liberarsene. In una nazione dove anche il provvisorio diventa definitivo, spazzar via quel che come definitivo viene proposto è un problema quasi irrisolvibile.
È un interrogativo che si trascinano dietro tutti gli amministratori eredi di opere decise da chi lì ha preceduti.
Non fa eccezione Pierluigi Peracchini, sindaco di centrodestra della Spezia, che ha svoltato alle ultime elezioni dopo 46 anni di dominio della sinistra. «Questa piazza – spiega Peracchini – è stata una follia, ha tagliato in due la città , sembra un ufo atterrato dal cielo e ha costi di manutenzione enormi: ogni quattro mesi bisogna rifare la pavimentazione distrutta dai bus nelle corsie riservate».
Parla della nuova piazza Verdi ed è inevitabile che il tema del brutto, o quantomeno del terribilmente inappropriato, abbia caratterizzato e forse deciso la campagna elettorale.
Archi multicolori in centro
È la sera di un giorno d’autunno e c’è poca gente. Gli spezzini stanno faticosamente prendendo confidenza con il camminamento sotto gli archi quadrati, colorati che riflettono le panchine sospese sui piccoli specchi d’acqua. Il tempo lenisce i contrasti più duri e scolora il ricordo di quel 30 dicembre dell’anno passato, l’inaugurazione della nuova piazza, in cui La Spezia si mostrò spaccata, due fazioni contrapposta bava alla bocca, cartelli, insulti, grida.
Ora due ragazzini innamorati si baciano sotto gli archi luminosi e multicolori ma nulla è del tutto dimenticato: gli ambientalisti infuriati dal taglio dei pini, i commercianti per i disagi insopportabili di un cantiere eterno, le mamme degli studenti esasperate per la difficoltà  di recuperare i propri figli a scuola.
Buon peso, le contumelie di Vittorio Sgarbi contro gli archi colorati di Daniel Buren che ha realizzato il restyling con l’architetto Giannantonio Vannetti.
Le critiche dei cittadini più conservatori quando osservano gli archi luminosi gialli, blu, rossi e verdi: «Ci manca solo Prezzemolo», il draghetto verde simbolo di Gardaland.
L’ex sindaco Massimo Federici, Pd, l’ha rivendicata come un vanto: una piazza restituita alla città . Ha seguito la strada di una gara, 89 i progetti presentati, una commissione qualificata ha scelto. Tutto regolare. I costi però si sono impennati: la piazza doveva costare 2 milioni e mezzo, ma la spesa è lievitata fino a 4 milioni. L’interrogativo sovrano: ha senso un intervento così invasivo, così fuori contesto, nel cuore di una elegante piazza liberty? Conclude realisticamente Peracchini: «Vorrei almeno ridurre l’impatto, togliere obelischi e archi colorati. Ma come si può pensare di spendere ora altri soldi dei cittadini?».
Carte in regola, opere no
Un’ora esatta di macchina e la destinazione raggiunta è Pisa. C’è padre Giuliano ad attenderci sulla piazza della chiesa di San Francesco. È fasciata dai ponteggi e i vandali li hanno utilizzati per sfregiarla imbrattando la facciata. I portoni sono chiusi dall’aprile 2016 e padre Tomasz Rylko annunciò «una delle più brutte date di questa chiesa».
Ci sono stati crolli del tetto e la situazione è di grave pericolosità . Ma anche stavolta sono le regole, le carte e le burocrazie a rallentarne restauro e riapertura: la spinosa questione sta nella proprietà .
È del demanio, cioè dello Stato, e non dell’arcidiocesi, che non ha nessuna giurisdizione. Risultato: uno stallo che è durato fino ad oggi.
Una ferita per la città , i fedeli ma anche la comunità  mondiale degli amanti dell’arte, della storia, della letteratura. Nel complesso monumentale, che comprende anche il chiostro, è sepolto il Conte Ugolino della Gherardesca, podestà  e comandante pisano; la sua prigionia è narrata da Dante Alighieri nel canto 33 dell’inferno. Due capolavori di Giotto e Cimabue sono oggi al Louvre: ma tutto quello che è custodito all’interno ne fa comunque un’opera fondamentale.
Guidati da padre Giuliano ci spingiamo, attraverso al chiostro e alla sagrestia, protette da reti che impediscono alle volte di far cadere i calcinacci. Ma sulla porta che immette alla chiesa bisogna fermarsi. Vietato entrare.
Il pericolo è reale e può concretizzarsi in ogni attimo. L’unica navata grandissima (70 metri per 18), è sprofondata nell’oscurità . Solo la luce di una torcia illumina i tesori. Alle spalle lo straordinario campanile che posa, quasi sospeso, su due mensole di Giovanni di Simone, l’architetto che provò a «raddrizzare» la Torre di Pisa negli ultimi tre piani.
Zero recupero  
La crisi inizia quasi per caso: nel settembre di due anni fa un assessore fa un sopralluogo sulle mura cittadine e nota dall’alto che una parte del tetto è crollata. Le impalcature vengono montate anche all’interno: danneggiate 18 travi che sostengono la copertura, prima arriva la chiusura delle tre cappelle laterali di destra, tra cui quella della famiglia Della Gherardesca, poi il presbiterio e l’altare maggiore.
Da quel momento non succede più nulla.
«La verità  – spiega l’architetto Maria Grazia Tampieri della soprintendenza di Pisa – è che nelle città  d’arte la coperta è sempre drammaticamente corta e gli interventi moltissimi». Però assicura: «Tutta la situazione della chiesa è stata studiata, c’è l’interesse del ministero, c’è la possibilità  di altri apporti».
Giura: se si fa in fretta, tutta l’operazione recupero potrebbe partire nel 2018 per arrivare l’anno successivo alla riapertura.
La Fondazione Pisa si è impegnata ed è disposta a mettere 2,4 milioni sul piatto: ma ora tocca al ministero muoversi. Intanto la grande chiesa «dello Stato» continua a rimanere sbarrata. Scempi e omissioni nell’Italia con le carte bollate in regola.

(da “La Stampa”)

This entry was posted on domenica, Novembre 26th, 2017 at 21:37 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PER GLI STATALI IN ARRIVO SULLO STIPENDIO DI GENNAIO 580 EURO UNA TANTUM
I FONDI PER AIUTARE L’AFRICA? LI STIAMO USANDO PER I RIMPATRI, ALTRO CHE AIUTARLI A CASA LORO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.407)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (275)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IN VENETO SONO GUARDINGHI DI FRONTE ALL’APERTURA DI FRATELLI D’ITALIA SUL TERZO MANDATO: SALVINI PUBBLICAMENTE SI È SEMPRE SCHIERATO A FAVORE DELLA RICANDIDATURA DI ZAIA, FEDRIGA E FONTANA, MA SOTTO SOTTO NON DISDEGNEREBBE DI LIBERARSI DEI POPOLARI GOVERNATORI, SPINE NEL FIANCO DELLA LINEA DESTRORSA DEL PARTITO
    • TESTATE CHIMICHE MA ANCHE DRONI E MILIZIE: IL PERICOLO DEL CONTAGIO
    • L’ESPERTO ANALISTA IAN BREMMER: “SE TRUMP AVESSE VOLUTO FERMARE NETANYAHU, AVREBBE POTUTO FARLO, SAPEVA DA LUNEDÌ CHE QUESTI ATTACCHI SAREBBERO AVVENUTI, SENZA CONTARE CHE GLI STATI UNITI FORNISCONO ARMI, SUPPORTO MILITARE E INTELLIGENCE”
    • IL GOVERNATORE DELLA CALABRIA OCCHIUTO INDAGATO PER CORRUZIONE, L’ACCUSA DELLA PROCURA: “BONIFICI DA 12.000 EURO CON I FONDI EUROPEI PER LA TENUTA DEL CASTELLO”
    • EVACUAZIONE D’EMERGENZA DA NAVE ONG “SEA EYE” DIRETTA A POZZALLO: TRE DONNE PORTATE A LAMPEDUSA LA IGNOBILE
    • MACRON, CHE IPOCRITA: DOPO MESI DI CRITICHE FEROCI A NETANYAHU, ANNUNCIA CHE LA FRANCIA PARTECIPERÀ ALLE “OPERAZIONI DI PROTEZIONE E DIFESA” DI ISREALE. E CRITICA “LA PESANTE RESPONSABILITÀ DELL’IRAN NELLA DESTABILIZZAZIONE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA