MATTARELLA SULLO SPARO ALLA BAMBINA ROM: “L’ITALIA NON SIA FAR WEST, E’ BARBARIE”
“NON E’ POSSIBILE CHE UN TALE SPARI DAL BALCONE FERENDO UNA BAMBINA DI UN ANNO”
“L’Italia non può somigliare a un Far West dove un tale compra un fucile e spara dal balcone ferendo una bambina di un anno, rovinandone la salute e il futuro. Questa è barbarie e deve suscitare indignazione”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia del Ventaglio al Quirinale. L’episodio a cui si riferisce Mattarella è avvenuto nei giorni scorsi a Roma.
Molti i temi toccati dal discorso del Capo dello Stato. Vediamo i principali
Profughi, segnali positivi di Paesi Ue. “Sessantacinque milioni di profughi nel mondo danno la misura di un fenomeno epocale. Tante volte l’Italia ha chiesto all’Ue responsabilità e leggiamo finalmente segnali positivi da parte di diversi Paesi dell’Unione. Passo dopo passo serve un piano di interventi dell’Unione per governare il fenomeno e non subirlo”.
Dazi e guerre commerciali. “Dobbiamo esercitare il dovere ineludibile della responsabilità . Si avvertono incrinature nell’ordine internazionale che bisogna sorreggere e non destrutturare. C’è Incertezza e instabilità . Ci sono guerre commerciali che spesso nel tempo hanno condotto ad altri tipi di guerre. Sono seduzioni che sembrano rimuovere le lezioni della storia”.
Responsabilità dei cittadini. “L’Italia non diventerà , non può diventare preda di quel che con grande efficacia descrive Manzoni nei Promessi sposi a proposito degli untori della peste: “il buonsenso c’era ma stava nascosto per paura del senso comune”. La Repubblica vive dell’esercizio della responsabilità di ciascun cittadino”.
Declino Europa. “L’Ue deve esprimere con vigore il suo ruolo su tutti i fronti aperti. Viviamo un periodo di instabilità : o gli europei ritrovano le ragioni del rilancio dell’Unione o è prevedibile il declino del Continente”.
No al Brennero come elemento di separazione. “Grandi conquiste della storia e della civiltà dei rapporti internazionali, come la scomparsa della frontiera tra Francia e Germania, tra Repubblica d’Irlanda e Irlanda del Nord rappresentano patrimonio dell’umanità . Emblematica, a questo riguardo, la trasformazione del Brennero da elemento di separazione ad anello di congiunzione e di vita comune, che improvvide iniziative, paradossalmente a un secolo dalla fine della prima guerra mondiale, rischiano di contraddire”
Imparzialità pubblica amministrazione. “A me compete ricordare, a ciascuno, il rispetto del principio di “concorrere all’ordinato funzionamento degli organi istituzionali”. Le finalità sono tracciate, con chiarezza, nel testo della Costituzione e verso di esse devono convergere le pubbliche amministrazioni, nell’imparzialità della loro funzione, diretta a servizio di tutti i cittadini. Le finalità sono tracciate, con chiarezza, nel testo della Costituzione e verso di esse devono convergere le pubbliche amministrazioni, nell’imparzialità della loro funzione, diretta a servizio di tutti i cittadini. Il limite dell’intervento dello Stato è indicato, limpidamente, laddove è pienamente riconosciuto, alla società civile, di esprimersi in tutte le forme organizzate della vita economica e sociale, senza interferenze da parte delle autorità pubbliche tese a influenzarne l’attività “.
Libertà di stampa. “La libertà di informazione e i diritti che vi sono collegati – e il sostegno, funzionale ad assicurarla in concreto – alimentano il circuito democratico”. “La libera stampa è uno dei elementi che contrassegnano l’Europa e costituisce un suo grande contributo alla civiltà del mondo”, aggiunge. “Voi accompagnate, narrate, analizzate, criticate le vicende della vita politica e istituzionale e, in questo modo, contribuite alla sua qualità e al suo buon livello”, aggiunge. “Una vita politica e istituzionale che fosse priva di questa condizione sarebbe inevitabilmente distorta, e a rischio di involuzioni”.
“L’abbondanza informativa, offerta dal web, è preziosa ma occorre evitare che, con essa, si riduca il livello dell’approfondimento e la capacità di stimolare riflessioni. Insomma, evitare che ne derivi una forma di povertà critica o di rifiuto del confronto con le altrui opinioni. Questo è il compito di quella che chiamiamo libera stampa, che ricomprende, ovviamente, anche l’informazione radio, tv e digitale”.
La reputazione del Paese. “La reputazione di un Paese ordinato, bene amministrato, coeso è un bene comune, collettivo. Indisponibile. Sottratto a interessi di parte perchè costruito, nel tempo, con il contributo del nostro popolo”. “E’ patrimonio di storia, di cultura, di valori che disegna il ruolo dell’Italia nella comunità internazionale. Ovunque si vada, si registra un gran desiderio di collaborazione e di interlocuzione stretta e concreta con l’Italia. Tutto ciò che intacca questo patrimonio ferisce l’intera comunità ”
(da agenzie)
Leave a Reply