Destra di Popolo.net

SCUOLA, QUASI 28.000 EDIFICI IN AREE A ELEVATO RISCHIO SISMICO

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

DENUNCIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI: UN ISTITUTO SU DUE NON HA IL CERTIFICATO DI AGIBILITA’….A RISCHIO IDROGEOLOGICO BEN 6122 SCUOLE DI CUI 994 IN CAMPANIA, 815 IN EMILIA E 629 IN LOMBARDIA

In Italia 27.920 edifici scolastici sono in aree potenzialmente ad elevato rischio sismico, di cui 4.856 in Sicilia, 4.608 in Campania, 3.130 in Calabria (il 100% del totale), 2.864 in Toscana, 2.521 nel Lazio.
Lo afferma Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi sulla base dello studio condotto dal Consiglio Nazionale dei Geologi su dati Cresme, Istat e Protezione Civile.
Ad elevato rischio idrogeologico, invece, sono 6.122 scuole di cui 994 in Campania e 815 in Emilia Romagna, 629 in Lombardia.
”Molte di queste scuole — sottolinea ancora il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Graziano — sono state costruite prima del 1974, anno in cui sono entrate in vigore le norme antisismiche e addirittura alcuni edifici sono stati costruiti prima del 1900, come si evince anche dal rapporto di Legambiente. Molti edifici scolastici necessiterebbero di manutenzione urgente, con un Sud Italia e Isole che hanno un patrimonio edilizio scolastico vecchio. In alcuni casi abbiamo edifici che inizialmente erano nati come abitazioni o come caserme e quasi una scuola su due — afferma Gian Vito Graziano — non ha il certificato di agibilità ”.
Tuttavia, conclude il presidente dei geologi, “oggi rileviamo una accresciuta attenzione nei confronti della sicurezza delle scuole, anche da parte del Governo nazionale, che si sta sforzando di reperire le somme necessarie agli interventi, ma occorre anche un approccio programmato che modifichi il quadro complessivo”.

(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: scuola | Commenta »

FIAT, ADDIO AI 20 MILIARDI PROMESSI: ORA SI TREMA DA CASSINO S POMIGLIANO

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

IL 30 OTTOBRE IL NUOVO PIANO DEL LINGOTTO, POSSIBILE IL TAGLIO DELLA PRODUZIONE ITALIANA

Dimenticare Fabbrica Italia.
Quello che appare un clamoroso autogol mediatico del Lingotto – ripetere con enfasi quanto finora si era detto sottovoce, e cioè che non si possono mantenere le promesse – diventa in realtà  il prezzo necessario da pagare al doloroso passo successivo.
Che sarà , inevitabilmente, la riduzione della capacità  produttiva installata in Italia.
Con tagli di personale o addirittura con nuove chiusure di stabilimenti?
Marchionne scioglierà  il dilemma il 30 ottobre.
Ma da ieri nessuno può più fare il paragone con le promesse dell’aprile del 2010: quattro fabbriche (Mirafiori, Cassino, Melfi e Pomigliano) che funzionano a pieno regime e una produzione annua in Italia di 1,4 milioni di auto.
La crisi (e la scelta conseguente di ritardare il lancio di nuovi modelli) consegnano una realtà  assai meno rosea: nel 2012 in Italia la Fiat produrrà  400 mila auto, un milione in meno dell’obiettivo di Fabbrica Italia.
Una capacità  produttiva superiore di un milione di pezzi a quel che chiede il mercato significa avere tre stabilimenti su quattro in bilico.
Non ci sono, naturalmente, automatismi ed è auspicabile che Marchionne trovi una soluzione per evitare nuove chiusure dopo quella di Termini Imerese. Ma questo è l’ordine di grandezza dei problemi da affrontare.
Dicono i rumors che ieri mattina in America (il primo pomeriggio in Italia) l’ad del Lingotto abbia preso la decisione di intervenire dopo aver letto le dichiarazioni di sindacalisti (Camusso, Landini, Airaudo) e politici (Fassina, Vendola).
Tutti a ricordare il piano del 2010, i 20 miliardi di investimenti promessi, i nuovi modelli. Evidentemente con quel paragone, qualsiasi annuncio venga fatto il 30 ottobre è destinato a suscitare delusione e accuse al vetriolo.
Meglio dunque mettere le mani avanti e sottolineare quel che si era già  detto.
Non tanto il 27 ottobre 2011, quanto nella recente assemblea degli azionisti di primavera. Nell’ottobre di un anno fa infatti la scelta di abolire la dizione «Fabbrica Italia», era stata la risposta agli interrogativi della Consob che voleva sapere dove e quando il Lingotto avrebbe speso i famosi 20 miliardi promessi.
La Fiat aveva scelto di non rispondere alla domanda e per uscire dall’impasse aveva deciso di abolire l’espressione «Fabbrica Italia» sostenendo che non di un vero e proprio piano si trattava ma di una semplice ipotesi di lavoro.
Nella primavera scorsa invece era stato lo stesso Marchionne a dire agli azionisti Fiat che «in occasione dell’approvazione dei dati del terzo trimestre 2012» avrebbe presentato un vero e proprio piano alternativo a quello del 2010.
Mancano ora sei settimane al d-day del cda del 30 ottobre. La situazione sta diventando molto difficile.
Marchionne in questi mesi ha tentato diverse vie di uscita. Ha proposto ai giapponesi della Mazda di affittare una parte degli impianti italiani.
Ha chiesto che sia l’Ue a farsi carico del problema della sovracapacità  produttiva dei costruttori europei.
Sta tentando la strada di produrre in Italia anche una parte delle auto da vendere in America. Nessuno può dire oggi quali di questi tentativi andranno a buon fine e con quale risultato sulla situazione italiana.
Certo, il quadro del 30 ottobre sarà  assai meno roseo di quello rappresentato l’altro ieri dal presidente della Fiat, John Elkann, che ha parlato di «conti in miglioramento rispetto al 2011» e di un’azienda in buona salute.
Perchè ultimamente la buona salute degli azionisti non è andata di pari passo con quella dei dipendenti. Anzi.
Sembra proprio che la cassa integrazione dei secondi sia la premessa per gli utili in aumento dei primi.
E, forse non per caso, tocca all’amministratore delegato, che ci mette direttamente la faccia, ricordare a tutti che il cielo sopra Torino è più nuvoloso di quanto dicano i suoi azionisti.

Paolo Griseri
(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia, economia | Commenta »

UNIVERSITA’ DI CATANIA: IL NUOVO CONSULENTE E’ IL FRATELLO MINORE DEL MAGNIFICO RETTORE

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

LA CASTA: SEVERINO RECCA PENSIONATO CON UN PASSATO NELLE TV LOCALI E’ IL FRATELLO DI ANTONIO CHE GUIDA L’ATENEO DAL 2006

La consulenza all’Ateneo? Assegnata al fratello del rettore.
Ma andiamo con ordine.
Lo scorso 23 maggio, l’Università  degli Studi di Catania ha emesso un bando per “instaurare tre rapporti di collaborazione esterna”, della durata di un anno ma prorogabile per altri due.
Con un’ampia premessa del direttore amministrativo dell’ateneo, Lucio Maggio, veniva specificato che “il personale in servizio non può essere distolto dagli attuali compiti senza pregiudizio alla struttura”, e per questo le nuove 3 figure dovevano essere ricercate tra esperti in possesso di una laurea generica e indirizzato a professionisti con esperienza nel campo della produzione, del palinsesto, della regia. Per tale mansione il compenso lordo annuo è di 18.000 euro e l’attività  inizierà  il 15 settembre.
I VINCITORI
L’evolversi del bando, scaduto il 23 giugno scorso, è stato seguito in questi mesi dalla redazione di Ustation.it, che con stupore ha prontamente comunicato, dopo aver letti nel sito ufficiale dell’Università , i nomi dei vincitori.
Tra questi c’è il dottor Severino Recca, fratello minore di Antonino che dal 2006 è magnifico rettore dell’Università  di Catania.
Severino, pensionato catanese 58enne, ha un passato nelle emittenti di Antenna Sicilia e Teletna, televisioni catanesi su scala regionale appartenenti all’imprenditore Ciancio Sanfilippo.
Gli altri due vincitori sono la trentunenne dott.ssa Rosario Macauda, anche lei catanese, e il trentacinquenne dott. Bonatesta Christian, nato a Nardò.
I COMPITI
I tre consulenti si occuperanno di gestire il nuovo canale telematico dell’Università  etnea, che si aggiungerà  a quelli già  esistenti di Milano, Torino, Pisa e Roma.
La web tv, costituita con fondi PON 2007/2013 per costo totale di 350.000 euro, avrà  la sede in via Umberto 285, luogo nella quale sorge già  il Centro di Documentazione Europea (CDE) di Catania.
Sfogliando il “capitolo telematico” redatto dal professor Alfio Lombardo, già  docente straordinario al dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni, viene evidenziata in 76 pagine tutta la strumentazione che bisognerà  acquistare per predisporre la costituzione della nuova web tv.
Nulla è lasciato al caso.
Sono annotati tutte le caratteristiche dell’impianto video, di quello sonoro e audio, le telecamere “di prima serie” in HD, i monitor, l’impianto studio e quello di regia, finendo con gli arredi e senza tralasciare nemmeno i cavalletti.
I DUBBI
All’interno del capitolo 3.1, quello relativo all’impianto video, ci sono persino 9 pagine scritte in lingua inglese che introducono le “caratteristiche SPG/TSG”, quelle del “frame”, dei “distributori”, e della “TBC” che sembrano decisamente scopiazzate dal web, come si può tranquillamente confrontare andando nel sito californiano della www.ensembledesigns.com, un gruppo di consulenti informatici specializzati.
Anche se questa volta la consulenza esterna non è per nomina diretta, la vittoria del fratello del Rettore farà  comunque discutere sulla trasparenza e sulla scelta dei candidati.

Saul Caia
(da “il Corriere del Mezzogiorno“)

argomento: Università | Commenta »

TRIBUNALE DEI MINORI: QUASI AZZERATE LE COMPETENZE

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

PDL: NIENTE PIU’ ADOZIONI E AFFIDI

“Per quanto concerne la richiesta di audizioni la Commissione ha escluso di procederne allo svolgimento”. Due righe, nemmeno, una e mezza.
È la risposta che la Commissione Giustizia del Senato ha dato all’Associazione Italiana dei Magistrati Minorili e della Famiglia.
Chiedevano di essere sentiti perchè a Palazzo Madama si discute un disegno di legge che semplicemente svuoterebbe le competenze dei Tribunali dei minori.
Via, più di metà  del lavoro: niente più adozioni, affidamenti, decisioni sulla potestà  dei genitori.
È tutto scritto nel disegno di legge presentato da Maria Elisabetta Alberti Casellati, senatrice veneta del Pdl. Avvocato.
Una rivoluzione per la giustizia che si occupa dei soggetti più giovani — e più indifesi — che, però, sta procedendo spedita al Senato nel silenzio generale.
Chissà , forse anche perchè i minori non votano.
I testi in materia presenti in Parlamento sono tre (ce n’è anche uno Pd), ma quello del centrodestra ha subìto un’accelerazione, potrebbe arrivare all’approvazione prima di fine legislatura.
Che cosa prevede il disegno targato Pdl?
Luciano Spina, presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati Minorili, spiega: “In pratica tutte le competenze civili che oggi sono svolte dai Tribunali dei Minori passeranno a sezioni specializzate della famiglia e della persona da costituirsi presso i tribunali e le corti di appello. I tribunali per i minorenni perderebbero la competenza civile che significa, appunto, adozioni, affidamenti, decisioni sulla potestà  dei genitori”.
Insomma, il cuore del lavoro, oltre la metà  dei compiti di un tribunale.
Resterebbero soltanto le competenze penali.
Ma soprattutto sparirebbe una delle grandi risorse della giustizia minorile: occuparsi di ogni aspetto della vita del minore, avendo come principale obiettivo il recupero della persona.
Una rivoluzione con molte incognite.
Per esempio: “Scomparirebbero i giudici onorari, cioè quelli non togati. Nei Tribunali dei minori italiani ci sono circa 200 magistrati di carriera e 600 onorari. Sono medici, psicologi, assistenti sociali, insegnanti. Le loro competenze sono essenziali per tutelare i minori”.
Il motivo del terremoto? Difficile da dire.
La riforma dovrebbe avvenire a “invarianza finanziaria”, cioè senza risparmiare un euro.
Laura Laera, uno dei più esperti magistrati minorili italiani, commenta: “Se passasse questo disegno di legge sarebbe un arretramento culturale e storico. Con alti costi, economici e sociali. Perchè la sinergia tra lavoro civile e penale sui minori consente di recuperare i ragazzi, di seguirli nel migliore dei modi”.
A scorrere i dati del Dipartimento della Giustizia Minorile e della fondazione britannica Howard League si scopre infatti che la tanto bistrattata giustizia italiana, pur tra tanti problemi, ha ancora delle eccellenze.
In Italia soltanto 544 minori sono rinchiusi negli istituti di pena, mentre in Inghilterra sono 11.554.
Qualcuno potrà  sostenere che in Italia siamo più di manica larga, gli esperti soprattutto stranieri invece concordano che nel nostro Paese la prevenzione nei confronti dei minori funziona. Nonostante i tagli selvaggi, con tribunali di grandi città  che hanno bilanci da poche migliaia di euro per le spese vive di un anno.
Con magistrati che fanno collette per comprarsi carta, toner e, addirittura, per anticipare gli stipendi a impiegati.
Ma all’orizzonte si presenta la rivoluzione chiesta dagli avvocati.
Tanto rappresentato in Parlamento.
“E pensare — racconta un operatore — che il Piano Nazionale di azione per l’infanzia e l’adolescenza prevede il rafforzamento dei diritti dei minori e l’istituzione di un unico organo giudiziario per i minori e la famiglia. Con la riforma in discussione invece si andrebbe nella direzione opposta”.
Aggiunge: “Le linee guida del 2010 del Comitato dei mnistri del Consiglio d’Europa indicano la necessità  di un unico organico giudice in questa delicatissima materia”.
Spina aggiunge: “All’estero guardano all’esperienza italiana come a un esempio e noi rischiamo di cancellarla”.
Intanto la Commissione Giustizia nega perfino un’audizione agli esperti che ogni giorno si occupano di questi problemi e vivono a contatto con i minori.
Perchè? “Dicono che ci hanno già  ascoltato. Ma è stato tre anni fa, e riguardo a una questione molto più limitata”, replica Spina.
La Commissione Giustizia deve davvero essere oberata di lavoro per negare perfino un’audizione.

Ferruccio Sansa
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Giustizia | Commenta »

UE, ESCLUSIONE SOCIALE PER OLTRE 115 MILIONI DI PERSONE

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

E’ PARI AL 23% DELLA POPOLAZIONE COMUNITARIA… VALORI MASSIMI IN BULGARIA, ROMANIA, MINIMI NEI PAESI DEL NORD EUROPA… L’ITALIA APPENA SOPRA LA MEDIA

Nel 2010 il 23% della popolazione comunitaria risulta socialmente escluso, con valori minimi nella Repubblica Ceca e nei paesi del Nord Europa e valori massimi in Bulgaria, Romania e nelle Repubbliche Baltiche (Lituania e Lettonia).
In totale le persone che si trovano in questa condizione sono 115.718 milioni.
Lo dice il Quaderno della Ricerca Sociale n. 17 “Povertà  ed esclusione sociale: l’Italia nel contesto comunitario. Anno 2012”, che rileva la situazione della povertà  negli Stati membri attraverso il nuovo indicatore comunitario.
Per la maggioranza dei paesi la componente principale dell’indicatore è il rischio di povertà , cui si aggiungono, più o meno sovrapponendosi, le altre due componenti: deprivazione materiale ed esclusione dal mercato del lavoro.
A livello europeo, infatti, il rischio di povertà  da solo individua circa il 70% del complesso delle persone coinvolte da una delle tre dimensioni di esclusione considerate.
Anche la grave deprivazione materiale gioca un ruolo fondamentale nel definire la popolazione socialmente esclusa soprattutto in paesi come Bulgaria, Romania, Lettonia e Ungheria, dove costituisce il primo motivo di esclusione.
Nei paesi a bassa esclusione sociale il peso della componente legata alla deprivazione materiale è invece, tranne il caso della Repubblica Ceca, molto limitato; qui è la terza componente, ossia la bassa intensità  di lavoro nella famiglia, ad avere un impatto maggiore; e costituisce comunque il primo motivo di esclusione solo in Irlanda (22,9%).
Ma presenta valori alti anche nel Regno Unito (13,3%); Belgio (12,6%) e Germani (11,1%).
L’Italia è appena sopra la media comunitaria (un punto in più), per il rischio povertà  ed esclusione (24,5%); mentre le famiglie a bassa intensità  di lavoro sono il 10,2% e la deprivazione materiale è al 6,9%.
Un altro fattore di grande rilevanza nella determinazione del rischio di povertà  è la tipologia familiare.
Nella larga maggioranza dei paesi (19 su 27) la presenza di figli dipendenti innalza il rischio di povertà ; tra i paesi in cui più elevato risulta lo scarto rispetto alle famiglie senza figli troviamo, dopo Romania e Lussemburgo, l’Italia. Il nostro Paese si colloca, infatti, tra i paesi a più alta incidenza di povertà  tra le famiglie con figli dipendenti (22,6%, al 5° posto dopo Romania, Spagna, Grecia e Lettonia), nel caso di assenza di figli l’incidenza della povertà  è invece ampiamente al di sotto dell media comunitaria (13,9% contro la media UE27 del 14,5%).
Il rapporto mette in evidenza anche un aspetto particolarmente rilevante della deprivazione materiale, quello che attiene alla condizione abitativa, che considera da un lato le condizioni materiali dell’abitazione, dall’altra l’adeguatezza della stessa al nucleo familiare (due concetti misurati rispettivamente dagli indicatori di “deprivazione abitativa” e di “sovraffollamento”).
Il primo indicatore si muove da valori al di sotto del 5% (Paesi Bassi, Cipro, Irlanda, Spagna e Belgio) a valori superiori al 40%, in particolare tra i nuovi stati membri; gli individui che vivono in case con almeno un sintomo di deprivazione abitativa si muovono invece dal 10% di Slovacchia, Finlandia e Danimarca, al 50% della Romania. In Italia i due tassi si posizionano rispettivamente al 23,9% ed al 22,6%, contro medie UE27 del 17,6% e del 22,1%.

(da “Redattore Sociale“)

argomento: povertà | Commenta »

DI PIETRO: “BEPPE, DA SOLO QUESTI TI FREGANO”

Settembre 15th, 2012 Riccardo Fucile

IL LEADER DELL’IDV CERCA DI AGGANCIARE GRILLO: “IL DISSENSO COMUNE DIVENTI POLITICA COSTRUTTIVA”

Se in futuro ci fosse la possibilità  di coordinare e coagulare il dissenso intorno a una proposta politica costruttiva, noi non solo parteciperemmo, ma ne saremmo promotori”.
Sembra un ex Dc qualsiasi, invece è Antonio Di Pietro: non si è trasformato in Enrico Letta, sta solo parlando a Beppe Grillo, uno che in genere morde.
Meglio dunque essere prudenti.
Onorevole Di Pietro, i sondaggi danno M5S e Idv insieme al 25 per cento. Potreste essere il primo partito.
È un dato di fatto che la maggioranza non solo relativa, ma anche qualificata degli italiani non crede più alla classe politica tradizionale, a quelli che in un modo o nell’altro si mettono sempre d’accordo, com’è stato per il governo Monti. Doveva essere una situazione transitoria per rispondere alle sollecitazioni dell’Europa e si è trasformato in un governo di lungo corso sostenuto da una coalizione di partiti che si erano presentai su fronti opposti. E adesso si parla pure di Monti bis.
Quindi che fa, si allea con Grillo?
Se ci fosse la possibilità  di coagulare il dissenso l’Idv se ne farebbe carico, ma è evidente che in queste ore è la priorità  della politica è individuare una legge elettorale che permetta l’ennesima truffa: un voto ognuno per sè e poi un bell’inciucio post elezioni tra partiti che si presentano in alternativa di giorno e si accoppiano di notte.
Non si voterà  con il Porcellum?
La legge elettorale ci sarà . Questa attuale non risponde più agli interessi dei partiti tradizionali. Oggi c’è la necessità  è fermare la disperazione e il dissenso non dal punto di vista delle risposte, perchè non sanno come darle, ma isolando la contestazione anche se rappresenta la maggioranza relativa dei cittadini.
Cioè voi, i non allineati. Però Il M5S non vuole allinearsi proprio con nessuno.
Non intendo tirare in alcun modo la giacchetta al Movimento 5 Stelle, perchè ha fatto la scelta di esprimere e raccogliere la protesta contro la vecchia politica. Noi dell’Idv, che la protesta l’abbiamo fatta prima di loro, diciamo solo: attenzione, di sola protesta si muore, bisogna costruire un’alternativa e aver il senso di responsabilità  per mettere insieme tutte le forze che possono trovarsi intorno a un programma. Se stai da solo questi ti fregano, paradossalmente il voto di mera protesta toglie la possibilità  alternativa.
Consigli a Grillo? Non è uno che li accetta in genere…
L’errore è che personalizzare: Grillo oggi, come Di Pietro ieri. Chi vota l’uno o l’altro sta votando non la persona ma un’idea di politica diversa, personalizzare e ghettizzare il voto su Grillo o Di Pietro serve solo all’informazione malata .
E il dibattito sulla democrazia interna al Movimento?
Anch’io quando ho fondato l’Idv ero da solo. Prova a seminare un campo di grano, all’inizio è un chicco di grano, poi da chicco nasce chicco. Ora anche il M5S si sta strutturando e radicando sul territorio. Un processo del genere va aiutato, non criminalizzato una cosa del genere. Se tanta gente vota Movimento 5 Stelle, bisogna chiedersi il perchè. Al di là  della stima personale che ho per Beppe e Casaleggio, sto cercando di trovare una via per costruire un’alternativa, una massa critica alternativa. E non parlo solo di Grillo, anche la raccolta di firme per il referendum contro la riforma Fornero del lavoro va nella stessa direzione, una proposta di programma politico ma anche un messaggio ai partiti che a parole dicono sempre di voler stare dalla parte dei più deboli. Con chi vuoi stare, con D’Alema che vuole Casini al governo e dunque rafforzerà  la riforma Fornero o con noi?
Matteo Renzi, a proposito della foto che la ritrae insieme a Vendola dopo il deposito delle firme, dice che è “brutta”, il simbolo “di una sinistra che non governerà  mai”.
L’Italia dei Valori non intende parlare solo al popolo di sinistra, questa schematizzazione è l’ennesima furbata per sfuggire al merito. Renzi, piuttosto, ci dica se un lavoratore che viene illegittimamente licenziato debba essere o no reintegrato sul posto di lavoro se una sentenza riconosce che è stato leso un suo diritto. Questo è il punto. Bisogna dire da che parte si sta.
Enrico Letta invece si è arrabbiato con Vendola: “Niente scherzi”, dice.
Una cosa è la dirigenza del Pd, una cosa sono gli elettori del Pd. Preferisco parlare con loro. In questo momento sto per partecipare alla festa della Fiom di Torino. Fuori mi stanno aspettando i lavoratori della De Tomaso, uno dei 150 tavoli di crisi aperti al ministero. Sono quasi mille persone, prese in giro da un imprenditore malfattore [Gian Mario Rossignolo, agli arresti domiciliari perchè accusato di truffa ai danni dello Stato, ndr] che aveva promesso mari e monti e poi li ha lasciati in mezzo a una strada. Su questi temi è inutile cercare di non disturbate il manovratore. Bisogna intervenire in modo concreto.

Stefano Caselli
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA