Destra di Popolo.net

MICCICHE’ E’ IMPRESENTABILE: “FALCONE E BORSELLINO? SBAGLIATO INTITOLARE A LORO L’ AEROPORTO, MEGLIO ARCHIMEDE O ALTRE FIGURE POSITIVE”

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

PER IL CANDIDATO APPOGGIATO DA FLI “MEGLIO NOMI CHE NON RICORDINO LA MAFIA”…. PER LUI   I DUE MAGISTRATI UCCISI DALLA MAFIA SONO FIGURE NEGATIVE: COME PUO’ IL PARTITO DELLA LEGALITA’ ( COME AMA DEFINIRSI FLI)   PORTARE COME PRESIDENTE DELLA REGIONE UN PERSONAGGIO DEL GENERE?

Il candidato alla presidenza della Regione insiste: “Falcone e Borsellino? Sbagliato intitolare a loro l’aeroporto, io lo l’avrei intestato ad Archimede o qualche figura che non ricorda la mafia”
Lo aveva già  detto in occasione dell’intitolazione, adesso Gianfranco Miccichè ribadisce il concetto che il nome dei due eroi palermitani per eccellenza, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, non doveva essere legato all’aeroporto di Palermo per il retaggio sulle stragi di mafia.
“Continuo ad essere convinto che intitolare l’aeroporto di Palermo a Falcone e Borsellino, significa che ci si ricorda della mafia”- ha detto il candidato alla presidenza della Regione in un’intervista televisiva a Sky Tg 24 – L’aeroporto di Palermo lo intitolerei ad Archimede o ad altre figure della scienza, figure positive”.
“Ritengo, comunque, che sia una scelta di marketing sbagliata, per un territorio a vocazione turistica come il nostro, intitolare un luogo di partenza e arrivo come l’aeroporto alla memoria dei propri caduti.

Il commento del ns. direttore

Il cocainomane (per sua stessa ammissione in un verbale di polizia)   Miccichè stavolta ha passato il segno della decenza.
Non tanto e non solo per avere ripetuto un concetto che aveva già  espresso in passato circa la sua contrarietà  alla intitolazione dell’aeroporto di Palermo a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino, ma per le motivazioni che ha addotto a tale sua tesi:
1) Il fatto che i due “ricordano la mafia” e quindi ciò sarebbe disdicevole per l’immagine della Sicilia. Notoriamente per Miccichè la mafia non esiste: è la stessa posizione dei mafiosi che tendono ad accusare chi denuncia la criminalità  organizzata nell’isola come “gente che parla male della Sicilia”.
2) Sostenendo che l’aeroporto andrebbe intitolato a “figure positive”, Miccichè fa intendere che i due giudici che hanno sacrificato con la vita la loro dedizione allo Stato fossero “figure negative”, il che è semplicemente schifoso e indegno di un parlamentare della Repubblica, figurarsi di un candidato a governatore della Sicilia.
3) Miccichè parla di marketing e di turismo come se non esistessero valori etici da ricordare e prendere ad esempio, ma solo la presunta convenienza economica.
4) E’ vergognoso che un partito come Futuro e Libertà  che nel manifesto di Bastia Umbra poneva la legalità  come base del proprio agire politico e che ogni anno commemora il sacrificio di Paolo Borsellino, si sia ridotto ad appoggiare   come candidato alla presidenza della Regione un figuro del genere
5) E’ penoso che qualche esponente di Fli parli di “liste pulite” e invochi “per usum coglioni” il criterio della legalità  e dei valori morali nella scelta dei candidati in lista.
Se ci credessero davvero il primo da escludere sarebbe stato proprio Miccichè, ma evidentemente in Fli la dignità  conta meno della poltrona.
Altro che “tattiche” e “dinamiche”, tutte stronzate: ci sono valori su cui non si può barattare la propria coscienza con meschini interessi personali o viltà .
Soprattutto se la difesa di quei presunti valori sono richiamati nel manifesto programmatico del partito.
E’ la coerenza che alla lunga paga, non i compromessi e gli errori di campo.
Ha deciso Fini l’alleanza con un inquisito per mafia e con Miccichè?
Bene, Fini ha fatto una cazzata, non sarebbe la prima.
E’ stato costretto a questa scelta per evitare di scomparire?
Responsabilità  sua, se Fli avesse continuato a fare politica sulla traccia del manifesto di Bastia Umbra non sarebbe stato un problema superare da soli la soglia del 5% di sbarramento.
Sono stati i consiglieri regionali uscenti a premere per Miccichè candidato di Fli a governatore, pensando di avere così più chances per mantenere la poltrona?
Bene, mandateli a casa insieme a Miccichè: castigarne uno per educarne cento.

argomento: elezioni, mafia | Commenta »

ANCHE LA SICILIA SCOPRE IL SUO “TROTA”: LOMBARDO CANDIDA IL FIGLIO TOTI, ORA MICCICHE’ E’ IN BUONA COMPAGNIA

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

DOPO L’APPARENTE USCITA DI SCENA DEL PADRE INDAGATO PER MAFIA, ECCO SPUNTARE IL FIGLIO STUDENTE VENTITREENNE

«Liberi di crederci» ma anche la Sicilia avrà  il suo «trota».
Dopo l’apparente uscita di scena del governatore Raffaele Lombardo ora è il turno del figlio.
Toti, studente universitario di 23 anni, scende in campo in vista delle prossime elezioni regionali con la lista dell’Mpa che sostiene il candidato presidente Gianfranco Miccichè.
Lo slogan che ha scelto è appunto «liberi di crederci».
FAMIGLIA IN POLITICA
E così la saga dei Lombardo in politica continua. Alla scorsa tornata elettorale il governatore siciliano fece candidare il fratello Angelo contemporaneamente alle elezioni per la Camera dei Deputati e a quelle per la Regione Siciliana.
E, manco a dirlo, con quel cognome pesante Lombardo, Angelo, venne eletto a Roma e Palermo, optando poi per il parlamento nazionale che a differenza di quello regionale concede come benefit anche l’immuinità . Non si sa mai!
E in effetti quando nella primavera del 2010 i due fratelli Lombardo rischiarono l’arrestato per concorso esterno in associazione mafiosa Angelo era paradossalmente più al sicuro del fratello maggiore e dante causa Raffaele.
INDAGINI PER MAFIA
Il rischio manette sembra ormai definitivamente passato, ma non quello del processo per mafia che i due fratelli Lombardo dovranno affrontare dopo che il Gip di Catania ha respinto la richiesta di archiviazione presentata dalla procura imponendo l’imputazione coatta.
Ma anche se azzoppato Raffaele Lombardo è ancora nel pieno delle forze (politiche) ed anzi molti lo considerano il vero burattinaio delle imminenti elezioni regionali del 28 ottobre prossimo giocando, come nel suo stile, su più tavoli.
Anche se ufficialmente appoggia Miccichè i suoi baffetti fanno capolino anche dietro la candidatura di Rosario Crocetta, l’ex sindaco di Gela ed esponente del Pd, partito con il quale negli ultimi anni Lombardo ha governatore la Regione Siciliana dopo aver abbandonato la maggioranza di centro-destra che lo aveva eletto alla Regione.
Pare che qualche suo uomo sia infiltrato anche nelle liste che sostengono il candidato del Pdl Nello Musumeci.
E in ogni caso le truppe dell’ex governatore sono ancora in grado di determinare l’esito delle prossime elezioni.
MAI CANDIDATO
Ma Lombardo non si accontenta di manovrare dietro le quinte e dunque mette in pista il figlio, studente di giurisprudenza a Roma.
Eppure appena qualche mese fa aveva negato categoricamente questa possibilità .
«È una sciocchezza» rispose a chi gli chiedeva esplicitamente dell’imminente candidatura del figlio.
«Non è nei progetti miei, ma soprattutto – spiegò – non è nei progetti di mio figlio, lo dicono solo per fare spaventare i candidati delle nostre liste».
Ma evidentemente ha cambiato idea mentre tra i candidati nelle liste dell’ex governatore serpeggia lo spauracchio di restare al palo dovendo contare su un seggio in meno per fare posto al «trota» siciliano.
FIGLIO-EREDE
Non potendo scendere in campo nè lui nè il fratello ecco dunque venir fuori il figlio Toti, che ha già  maturato la sua esperienza elettorale in ambito universitario.
Tra i colleghi e coetanei è molto apprezzato per intelligenza, capacità  di fare squadra e sicuramente non ha una personalità  paragonabile a quella del «trota» Renzo Bossi. Piuttosto sembra un degno erede del padre, capace di prenderne il testimone e gestire il vasto patrimonio di consensi elettorali: con l’occhio sveglio e persino una smaccata somiglianza.
Insomma non si tratta di storie di «trota» quanto piuttosto di trame da Vicerè di Sicilia che non mollano mai il potere, anche quando dicono di farlo.

Alfio Sciacca
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: elezioni | Commenta »

LE MULTE IN ITALIA SONO AUMENTATE IN DIECI ANNI DEL 1.512%, MA SOLO IL 20% PAGA SUBITO L’AMMENDA

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

E’ IL PAESE EUROPEO DOVE SONO CRESCIUTE DI PIU’…A MILANO E NAPOLI UN VERBALE OGNI 10 SECONDI

Importi raddoppiati, crescite vertiginose del numero di telecamere e rilevatori, una contravvenzione ogni 10 secondi.
L’Italia detiene un record non proprio invidiabile: quello degli aumenti delle multe, +1.512% in 10 anni.
Un salasso.
Numeri che arrivano da uno studio del Centro Studi e Ricerche Sociologiche «Antonella Di Benedetto» di Krls Network of Business Ethics per Contribuenti.it. L’amaro verdetto è arrivato dopo aver elaborato i dati delle polizie municipali e quelli di diversi Stati europei.
LA MAGGIORANZA FA RICORSO
Nello «spread» delle multe l’Italia stacca tutti: la Romania, infatti, è al secondo posto a distanza siderale con +341%.
Dietro ci sono Grecia, Bulgaria ed Estonia, mentre in Francia e Spagna la crescita si è fermata al 46 e 44%.
In Inghilterra e Germania, poi, gli incrementi sono stati del 38 e del 23%.
Ma è la Svezia a piazzarsi in ultima posizione con il più modesto degli aumenti.
Ma il boom italiano è solo frutto dell’indisciplina automobilistica?
Su questo l’indagine non si esprime limitandosi a fornire i freddi numeri: nel nord-est si è registrato + 1.534% contro il 1.515 del Centro e il 1.501 del Nord Ovest. Impressionanti altri dati: a Milano e Napoli telecamere e vigili producono un verbale ogni 10 secondi, a Roma, Torino e Venezia ogni 12.
Secondo Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it «solo due italiani su dieci pagano la multa senza contestazione, mente l’88% impugnano il verbale innanzi al Prefetto o al Giudice di pace, ed è un’altro primato negativo per il nostro paese».
Un fenomeno che potrebbe essere quando entreranno in vigore alcune modifiche al Codice della Strada, in discussione in Parlamento: taglio del 20% a chi paga la contravvenzione entro 5 giorni dalla notifica.

(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: denuncia | Commenta »

IL 50% DEI RIFIUTI ITALIANI FINISCE ANCORA IN DISCARICA

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

LO STUDIO DELL’ISWA: PICCHI DELL’80% IN REGIONI DEL SUD

Le discariche in Italia costituiscono ancora la modalità  principale di smaltimento dei rifiuti nazionali, quasi il 50%, con picchi dell’80% nelle regioni del Sud, anche se spesso non sono a norma per il mancato pre-trattamento degli scarti.
Il loro numero si sta lentamente riducendo, ma siamo ancora molto lontani dagli obiettivi europei e invece dalla loro chiusura e sostituzione con pratiche virtuose di recupero potrebbero emergere milioni di posti di lavoro in tutto il mondo e migliaia in Italia.
E’ questo lo scenario delle discariche sul territorio italiano che emerge da uno studio promosso dall’Iswa – International Solid Waste Association, presentato nel meeting di apertura del Congresso in programma a Firenze dal 17 al 19 settembre.
In molte regioni d’Italia, come Sicilia, Molise e Basilicata, i rifiuti vengono addirittura smaltiti per oltre l’80% in discariche senza subire alcun trattamento preliminare: in Sicilia il dato si attesta al 93% (solo il 28% di questi viene sottoposto a forme di trattamento preliminare).
Stando a questi dati, sembra dunque davvero lontano l’obiettivo di ridurre drasticamente il numero delle discariche sul territorio tracciato in sede comunitaria. Secondo gli ultimi dati disponibili (2010), il numero delle discariche per rifiuti urbani non pericolosi è pari a 211, 18 in meno del 2009; il dato conferma il trend dell’ultimo quinquennio: a chiudere i battenti sono soprattutto le discariche di piccole dimensioni a vantaggio di grandi impianti che servono aree geografiche più estese.
In Italia, dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 36/2003, che ha completamente ridisegnato il quadro impiantistico nazionale, hanno chiuso i battenti 263 discariche, l’82% delle quali al Sud (215 unità ), 37 al Nord e 11 al Centro.
I rifiuti urbani smaltiti in discarica, nel 2010, ammontano a circa 15 milioni di tonnellate (-3,4% rispetto al 2009) su complessivi 32 milioni prodotti. Il calo nel conferimento si è verificato principalmente al Nord (-4,7%) e al Centro (-4,2%), con il Sud Italia che si muove a velocità  più lenta (-2,1%).
A livello regionale le diminuzioni più consistenti interessano l’Emilia Romagna, il Lazio e la Puglia, rispettivamente pari a circa 148 mila, 147 mila e 143 mila tonnellate.
L’Emilia Romagna e la Puglia, in particolare, fanno registrare le riduzioni percentuali più evidenti (rispettivamente -15% e -9%) e nel primo caso sono dovute ad un incremento della raccolta differenziata e al maggiore utilizzo degli impianti di trattamento meccanico biologico e di incenerimento; nel secondo caso sono da attribuire all’apertura di nuovi impianti di trattamento meccanico biologico che, nel 2010, hanno ricevuto oltre 1,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani indifferenziati. Nelle regioni del Centro-Sud, in molti casi, la discarica rappresenta ancora la forma di gestione prevalente e si registrano conferimenti inferiori al 50% dei rifiuti prodotti soltanto in Toscana (43%), Campania (48%) e Sardegna (41%).
Anche in Molise ed in Basilicata la discarica viene utilizzata come forma prioritaria di gestione (rispettivamente l’84% e l’83% dei rifiuti prodotti), tuttavia va rilevato che in Molise i rifiuti sono quasi totalmente pretrattati (95%).
In Campania sia l’incremento della raccolta differenziata, sia l’entrata in funzione a pieno regime dell’inceneritore di Acerra hanno comportato un miglioramento dell’intero sistema di gestione.
Per la prima volta negli ultimi dieci anni, tutti i rifiuti prodotti dalla Campania, sono stati destinati ad impianti di gestione senza il ricorso allo stoccaggio delle ecoballe che, in questo anno, ha interessato solo 9 mila tonnellate.
Tra le principali conseguenze di una gestione massiva dei rifiuti in discarica, ci sono le ripercussioni sul dato occupazionale.
Il Rapporto mostra infatti come circa il 70% dei rifiuti prodotti nel mondo, circa 4 miliardi di tonnellate all’anno, finiscono in discariche, molte delle quali sono poco più che buchi a cielo aperto.
Secondo la Commissione Europea per ogni 10.000 tonnellate di rifiuti smaltiti in discarica si registra un addetto; mentre se questo stesso quantitativo di rifiuti fosse avviato al compostaggio e recupero si creerebbero 10 nuovi posti di lavoro, oltre a tutte le altre ricadute positive in termini economici e di sostenibilità  ambientale.
“Il messaggio è chiaro – conclude quindi il presidente Iswa, David Newman – trasformare il 70% dei rifiuti avviati allo smaltimento in discarica in materia soggetta a recupero creerebbe milioni di nuovi posti di lavoro in un settore che già  impiega 40 milioni di persone nel mondo.
Attraverso l’attivazione di nuovi sistemi di raccolta differenziata, recupero e trasporto presso impianti dedicati, questo già  significativo numero potrebbe facilmente raddoppiare”.

(da “TM News“)

argomento: Rifiuti | Commenta »

GRILLO PROMETTE LA DEMOCRAZIA DEI PIRATEN TEDESCHI: : “I CANDIDATI DECISI DALLA RETE”

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

MA UNA PIATTAFORMA IN MANO A CASALEGGIO E ASSOCIATI FA GIA’ GRIDARE AL PARTITO AZIENDA

La scomunica di Giovanni Favia non è arrivata. Il consigliere regionale che aveva accusato il Movimento di scarsa democrazia interna è ancora lì, seppure “sfiduciato”.
Ma dopo giorni di polemiche, di pagine sui giornali, di talk-show, domenica ecco che sul blog di Grillo è comparso un post che affronta la questione.
Molti lo attendevano, sia tra i critici sia tra i sostenitori del Movimento.
Le reazioni non si sono fatte attendere: in poche ore quasi mille commenti.
Positivi molti. C’è chi esulta: “W il M5S… sempre con voi. Basta con questi quattro politicanti di basso rango… Udc, Pd avete rotto. Cosa avete fatto in Parlamento negli ultimi trent’anni?” scrive Vincent.
Altri puntano il dito sulle polemiche delle ultime settimane: “à‰ incredibile come i media, quando parlano del Cinque Stelle e di Beppe, abbiano la capacità  di riportare il contrario di ciò che è la verità ”. Tanti propongono software e soluzioni per selezionare i candidati.
Non manca qualche voce critica: “Per il programma una bella piattaforma by Casaleggio e Associati. Sembra un po’ come quel Partito Azienda…”, attacca Gianluca.
Ma che cosa scrive Grillo?
Il fondatore del Movimento si toglie qualche sassolino dalla scarpa, fissa un punto: “Il primo (e unico) imputato” delle polemiche di queste settimane “è il Movimento 5 Stelle accusato di mancanza di democrazia (e per qualcuno anche di fascismo). In effetti il M5S è sovversivo, vuole introdurre il referendum propositivo senza quorum, l’elezione diretta del candidato, l’obbligatorietà  della discussione delle leggi popolari con voto palese in Parlamento, la conferma referendaria, inserita in Costituzione, di ogni cambiamento della legge elettorale, l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti”.
Poi Grillo aggiunge: “Si dirà  che è tutto fumo negli occhi per evitare di parlare di mancanza di democrazia interna. Parliamone. Le liste dei candidati regionali e comunali sono definite in autonomia sul territorio, il programma è deciso da loro, il voto in consiglio è dato sempre in piena libertà . I sopracciò della democrazia, i giornalisti grandi firme giustamente rilevano che si può e si deve fare meglio. Gridano al centralismo democratico che conoscono tanto bèèèèène. E la piattaforma, i candidati, le politiche…? C’è un deficit di democrazia, un principio evidente di ducismo, un accentramento intollerabile. Il M5S non può sottrarsi al confronto!”.
Quindi la promessa di Grillo: i candidati saranno scelti on line. In concreto che cosa significa? “Che nè Beppe, nè Casaleggio metteranno becco sulle scelte della rete. Altro che liste bloccate, questa è democrazia interna, alla faccia delle polemiche. Trovate un altro partito che faccia altrettanto”, insiste uno dei più stretti collaboratori del padre del Movimento.
Aggiunge: “Il passo è fatto, la migliore risposta alle polemiche. Ora ci correranno tutti dietro, soprattutto qualcuno”.
Forse un accenno a Matteo Renzi, che negli ultimi giorni ha registrato un balzo in avanti su Twitter e Facebook: più 10.206 fans. Resta, però, lontano dai 940mila sostenitori di Grillo (ma anche dai 524mila di Vendola e dai 445mila di Berlusconi).
E lui, il dissidente Favia, che cosa ne pensa?
“Sicuramente un passo avanti. Segno che il dibattito seguito al mio fuorionda nella trasmissione Piazzapulita è stato salutare. Spero che sia avviata una discussione per individuare un portale Internet veramente autogestito”.
Certo, non tutti gli ostacoli sono superati, perchè il Cinque Stelle, stando ai sondaggi di oggi, vale 100 parlamentari. Bisogna selezionare un migliaio di candidati.
Si farà  on line, è deciso, ma come concretamente? Il secondo passo sarà  forse una piattaforma digitale sul sito www.beppegrillo.it  , dello stesso tipo di quella oggi utilizzata per proposte e programmi.
Finora è tutto top secret. Davide Bono, consigliere regionale Cinque Stelle in Piemonte, premette: “Per adesso non si sa niente di sicuro”.
Poi ipotizza: “Si potrebbe chiedere agli aspiranti candidati di inviare curriculum e programmi, magari video, da votare online”.
I requisiti? “Fedina penale pulita e competenze”. Di certo studiano i “Pirati” tedeschi, prendono spunto, cercano soluzioni più solide possibile.
Un lavoro complesso, gli stessi ragazzi del 5 Stelle non si nascondono sfide e incognite: “Mille candidati sono tanti”, racconta uno dei collaboratori del Movimento che studiano una soluzione tecnica. Aggiunge: “La scelta di Internet è democratica, ma bisogna farla bene.
Con l’aria che tira molti cercano di salire sul nostro carro. Il rischio è che i candidati forti prendano migliaia di voti, ma altri se la giochino su una manciata di preferenze”.
Come dire: per entrare in Parlamento basterebbero poche decine di voti online. Un po’ di amici e parenti. Ecco la sfida: evitare che sul cavallo di Internet entrino al galoppo i soliti furbetti.

Ferruccio Sansa
(da   “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

PRIMARIE: VENDOLA PENSA A UN PASSO INDIETRO; “SE DIVENTANO UN CONGRESSO DEL PD NON CI STO”

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

“LA NOSTRA NON E’ LA STRADA DI RENZI, PER VINCERE CONTRO LA DESTRA HO DOVUTO PRIMA VINCERE DUE VOLTE CONTRO IL CENTOSINISTRA”

Nichi, pensaci bene. Gli battono pacche sulla spalla, gli mettono in tasca biglietti. Pensaci, Nichi. Se quelle diventano le primarie del Pd, una specie di congresso, tu che ci fai là  in mezzo.
Metalmeccanici di Mirafiori, sindaci della Val di Susa, studenti dei movimenti universitari. Cinquecento persone ad ascoltare Vendola, domenica notte, sull’argine del Po.
Duecento in piedi. Una folla, al parco Michelotti, festa Fiom.
Se i numeri contano, e in certi casi contano, sono più del doppio di quelli che alla stessa ora siedono ad ascoltare il sindaco Fassino alla Festa del Pd, qui a Torino.
Ci si scambiano foto sui telefoni in diretta, per il confronto. Partita vinta. E però. Nichi, attento: o vinci e vai al ballottaggio, oppure cosa fai il terzo dopo Renzi e Bersani?
“Ma quale terzo. Se corro è per vincere”.
Come se? “Non ho mica deciso. Vediamo. Le prossime due settimane sono decisive. Il 6 ottobre si definiscono le regole della competizione. Certamente non mi sfilo per convergere su Bersani, ci mancherebbe altro. Ma certo che se diventano il congresso del Pd, queste primarie, non sono il mio posto”.
Vista da qui, all’una di notte dopo due ore di dibattito serrato e applauditissimo con Maurizio Landini, leader Fiom, la questione sta in questi termini: più la platea delle primarie si affolla di candidati Pd – dopo Renzi e Bersani Puppato, forse Civati, forse Boeri, forse Spini – più Nichi Vendola è tentato di sedersi sull’argine del fiume ad aspettare.
Che tanto, eventualmente, il campo della sinistra si definirà  dopo: se vince Renzi “sarà  chiaro che quello è un progetto di destra sostanziale, e l’area della sinistra ne resterà  tutta fuori.
Se vince Bersani per governare avrà  bisogno di noi e sarà  lì che noi porteremo sul tavolo la nostra agenda.
Perchè non è di alleanze che è importante parlare, ma di quale progetto di governo.
Qual è il soggetto politico che può portare al governo un programma che con chiarezza dica questo: bisogna cambiare la riforma delle pensioni, ripristinare l’articolo 18, cambiare la legge 30 fabbrica di precariato, palude in cui precipita il senso della vita di generazioni intere. L’abrogazione della Bossi-Fini, una legge sulla rappresentanza sindacale, una sul testamento biologico, la riforma della legge 40 sulla fecondazione assistita, il diritto per le coppie di fatto di fare le loro scelte di vita, l’investimento sulla ricerca e sulla scuola come motori di sviluppo e crescita.
Ecco, io voglio un soggetto politico che faccia questo. L’alleanza col Pd mi interessa se è la via per arrivare qui. Non ho certezza del risultato, ma non vedo per ora un’altra strada. Mi sono stancato di perdere bene. La stagione del miglior perdente si è chiusa. Ora voglio vincere e governare. Non ho firmato una cambiale in bianco con Bersani, ma voglio vincere. No, vi sbagliate: non ho detto che è meglio vincere male che perdere bene. Ho detto: vincere, e farlo bene, e portare le nostre ragioni al governo del paese”.
Parole che esplodono come bombe nella platea di operai come Luisa Murgia, Fabio Di Gioia, Luigi Russo seduti in prima fila.
Vincere, in specie dal referendum di Marchionne in poi, è un verbo caduto in disuso, difficile anche da pensare.
“Non possiamo più fare attività  sindacale in fabbrica – dice Fabio – non possiamo usare le bacheche dobbiamo riunirci in locali esterni e fuori dall’orario di lavoro. Siamo clandestini”. Luigi, in Fiat dal ’75, reparto carrozzeria: “Io il Pd l’ho votato sempre, fino al referendum. quella è stata una ferita grossa. Quando Fassino ha detto se fossi un operaio voterei sì ho capito che era finita. Non lo so, forse hanno scelto un’altra strada, forse non vogliono più rappresentare chi lavora. Marchionne ci ha ricattati tutti quanti, e lì ho capito che era finita. Abbiamo perso”.
Elisa: “Sono stata iscritta al Pd dalla fondazione. Mi aspettavo che il partito stesse con noi, invece se n’è andato. Allora non so più cosa possiamo fare, dobbiamo arrenderci?”.
No, non dovete arrendervi, non dobbiamo.
Nichi Vendola si alza in piedi, alza la voce, urla e sembra quasi vicino al pianto. “Io per vincere contro la destra ho dovuto prima vincere due volte contro il centrosinistra. Mi capite? Bisogna battersi su due fronti. Un nemico è il centrodestra, quello è facile da riconoscere. L’altro è più insidioso, mescola persone come Bersani, che possono essere nostre compagne di strada, a elementi che sono il peggio della vecchia Dc, del vecchio stalinismo, del liberismo nemico dei diritti. Noi dobbiamo tenere diritta la barra sul nostro progetto: i partiti politici tradizionali sono soffocati sotto il peso della cooptazione, la formazione dei gruppi dirigenti avvenuta al ribasso sulla base della fedeltà  al leader. Due terzi dell’elettorato non si sentono più rappresentati da loro. Ma attenzione, io sono spaventato: questa crisi dei partiti può diventare ripudio della democrazia. Del sistema di rappresentanza rottamato sotto la parola d’ordine della casta in favore del plebiscitarismo. Anche Gesù Cristo fu crocifisso a democrazia diretta. Dobbiamo chiederci chi sono i costruttori di informazioni. Il populismo è manipolazione, il web può inventare un popolo che non c’è attraverso la mistificazione. Il mondo è complesso, non c’è bestemmia che possa liberarci dal male. Per salvare il mondo serve la cultura, non c’è invettiva che basti”.
Parla di Grillo, Vendola, a una platea molto tentata dal grillismo.
Lo stesso Landini racconta del controllore del treno che proprio due ore fa lo ha fermato per chiedergli: mi dica di Grillo, state con lui?
“Ma non si può liquidare l’antipolitica come una colpa di chi soffre l’abbandono da parte dei partiti che avrebbero dovuto rappresentarlo. Dobbiamo cambiare schema di gioco, offrire un progetto di modernità  nuovo, creare un soggetto politico che torni nel posto che ha abbandonato: che torni a parlare degli interessi veri delle persone e del paese, con rispetto della complessità . Non è vero che si deve scegliere fra il lavoro e i diritti, alla Fiat, non è vero che si deve scegliere fra il lavoro e la salute all’Ilva. Ci possono essere lavoro e salute, lavoro e diritti. È più difficile, ed è per questo che dobbiamo investire nell’innovazione, nella ricerca, nella cultura. Ci serve intelligenza dei fenomeni complessi, non semplificazione. Gli slogan lasciamoli ai rottamatori”.
Ce n’è per Renzi, ora, applausi liberatori di entusiasmo.
Tra i sindaci della Val di Susa è venuta Carla Mattioli, ex sindaco di Avigliana per due mandati, famiglia cattolica, padre sindaco democristiano, “quando io e mia madre abbiamo votato lo stesso partito, per Prodi, è stato un giorno felice”.
Poi sono arrivati i giorni bui. Il Pd di Avigliana si è alleato col Pdl, lei si è candidata in una lista civica, è stata espulsa dal partito – espulsa, con altri quattro – hanno vinto da espulsi le elezioni. Aveva un riferimento in Rosy Bindi, nel Pd.
Ora che è fuori non sa: Renzi certamente no, è la destra, dice. Vediamo Vendola.
Di Renzi Nichi dice che il tema del rinnovamento è potente, ma da solo non basta: il suo è un progetto sostanzialmente di destra e difatti è appoggiato da Confindustria, piace a Berlusconi, è sostenuto dai grandi investitori finanziari, occhieggia a Montezemolo e Passera.
“La foto dei cosiddetti mostri, la foto di gruppo coi sostenitori del referendum contro l’articolo 18, non mi preoccupa perchè non mi interessano le storie di palazzo. Mi interessa il tema del lavoro. Dove sta Renzi sul tema del lavoro?”.
Giorgio Gori il king maker di Renzi ha cercato anche me, dice Vendola. “Sono bravi, sanno fare comunicazione, creano reti e convincono che stare con loro conviene. Ma per andare dove? Non è la nostra strada, quella”.
Con Di Pietro c’è un problema legato all’attacco a Napolitano: un problema serio, ma anche su questo “si deve lavorare.
Il Presidente della Repubblica non è certamente una minaccia per questo paese, al contrario è una presenza di grande equilibrio e garanzia. Di Pietro dovrebbe piuttosto guardare al suo partito nel territorio, e renderlo presentabile e trasparente”.
Bersani, per completare la foto di Vasto, “è un’ottima persona, leale. È il migliore del suo gruppo dirigente, ha lui stesso interesse al rinnovamento che gli tolga dal collo il fiato della vecchia nomenclatura di partito, ha bisogno di una sponda forte a sinistra”.
E dunque che fare? Dargli la sponda? Stare con lui o, alle primarie, contro di lui?
“Ho bisogno di arrivare a fine mese per decidere. Primo, perchè non voglio che ci siano ombre giudiziarie sul mio conto. Io so di aver agito nel rispetto della legge, ma voglio che sia certificato. Non voglio che nessun elettore abbia imbarazzo, aspetto l’esito della giustizia. Secondo: voglio che siano definite le regole delle primarie, e se possibile capire dove andrà  la riforma della legge elettorale perchè se si torna al proporzionale, in sostanza, cambia tutto e le primarie per la leadership implodono. Io piacevo ai salotti della borghesia del centrosinistra quando ero quello con l’orecchino, l’Idrolitina delle acque morte del centrosinistra. Ma di piacere ai salotti non mi interessa. La fatwa contro di me è cominciata il giorno che sono andato ai cancelli di Pomigliano. La battaglia politica riparte da li.
Dal lavoro, dalla rappresentanza delle ragioni degli ultimi, dal diritto e dal merito. Coi referendum in cui il Pd non credeva, e poi 27 milioni di persone hanno fatto vincere la sinistra suo malgrado. I sindaci di Milano, di Cagliari, di Genova, le vittorie di cui il centrosinistra si è adornato le abbiamo portate noi. La Cgil diceva: quella per i referendum Fiat è una firma tecnica. Poi abbiamo visto dove ha portato, e abbiamo avuto i governi tecnici. È venuta l’ora di tornare a vincere e di fare politica. Se lo strumento siano queste primarie lo capiremo entro la fine del mese.
Però deve essere chiaro: le primarie sono uno strumento, non il fine. Per lo meno: non il mio. Lo spazio a sinistra non ce l’ha mai regalato nessuno, ce lo dobbiamo conquistare. Noi definiamo i nostri obiettivi, e vediamo chi ci sta.
Certo non andiamo a mettere il becco nelle diatribe interne al Pd: sono problemi loro. Quando si saranno chiariti e saranno pronti ci facciano un segno e allora cominceremo a discutere.
Ci dicano se le primarie sono il loro congresso. In questo caso le osserveremo con rispetto. Un minuto dopo si comincerà  a parlare di come e con quali forze governare il paese”.

Concita De Gregorio
(da “La Repubblica“)

argomento: Vendola | Commenta »

“ER BATMAN” E QUELLA VILLA AL CIRCEO PAGATA 800.000 EURO IN CONTANTI

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

DA DUE ANNI FIORITO NON DICHIARA PATRIMONIO… A FRONTE DI SPESE ELETTORALI IRRISORIE, GIA’ NEL 2005 AVEVA 5 AUTO DI LUSSO

C’è un angolo di Paradiso dove quel diavolo di Fiorito, er Batman, aveva fatto il nido. Perchè così raccontano ora, con il timore che si deve a un boss, in quel di Anagni, dove il “miracolo ciociaro” del nostro è cominciato.
Ma, soprattutto, perchè così documentano il catasto e la conservatoria di Latina.
È una villa di 8 vani nel cuore del Parco del Circeo, aggrappata al promontorio, lungo la strada del sole, la sterrata che lo taglia a metà , all’altezza del faro.
E se è vero che non è una novità  la passione dei tesorieri di partito per il mattone (il caso Lusi insegna), se è vero che di case, il “nostro”, ne ha collezionate come al Monopoli (all’agenzia del territorio risultano intestati a suo nome 8 fabbricati e 5 terreni ad Anagni, tra cui la prestigiosa tenuta della “Montagnola”; 1 fabbricato e un terreno a Piglio), questa del Circeo è una casa diversa dalle altre.
Non fosse altro per come è stata acquistata e quando è stata acquistata.
CASA ABUSIVA PAGATA IN CONTANTI
È il 28 novembre dello scorso anno quando il notaio di Anagni, Paola Di Rosa, stipula la compravendita della villa. Fiorito compra da una signora, M. D.
E quel che compra non è un immobile qualunque.
La casa è infatti la porzione di una villa dalle due grandi ali che, anni prima, è stata costruita abusivamente nel cuore della riserva naturale e che, nel Paese dei condoni edilizi licenziati dalla maggioranza politica di cui Fiorito è punta di diamante, è «in sanatoria». Il dettaglio è cruciale.
Per questo tipo di immobili, infatti, non c’è banca che conceda mutuo.
La compravendita non può che essere per contanti.
La proprietaria chiede 1 milione di euro. Fiorito la spunta per 800 mila.
Una montagna di grano che non ha difficoltà  a tirare fuori, vincendo un’asta “al ribasso” per la quale erano stati rifiutati 750 mila euro.
Sappiamo ora che, nel novembre dello scorso anno, Fiorito è nel pieno del vortice di bonifici con cui sta prosciugando il conto Unicredit da 6 milioni e mezzo di euro destinato alle spese del gruppo Pdl alla Pisana.
E certo la coincidenza dell’acquisto della villa in contanti qualcosa può significare. Anche perchè la circostanza che, in quei mesi, l’uomo sia liquido come una banca, è nel progetto che ha per il suo buen retiro.
Lo ricordano spesso in giro su una “Jeep” nera, compiaciuto nel vantarsi di un cabinato da 15 metri del cantiere “Manò Marine” ancorato nel porto di san Felice.
È un fatto che Fiorito chieda e ottenga che, in barba a qualunque vincolo paesaggistico, si realizzi un bel parcheggio di fronte alla villa.
E quando al cantiere vengono immediatamente messi i sigilli, pensa bene di sventrare un po’ di terreno per una piscina per la quale chiama muratori e idraulici da Anagni. Non ne avrà  tempo, perchè anche questo cantiere, aperto la scorsa estate, viene smontato in fretta e furia quando sul nostro piomba il dossier Battistoni.
DICHIARAZIONI DEI REDDITI ASSENTI
Del resto, l’acquisto della villa “in sanatoria” al Circeo e un tenore di vita da Creso de noantri devono essere motivo di qualche preoccupazione per il nostro.
E la conferma è negli archivi del Consiglio regionale.
Fiorito, che, nel suo doppio ruolo di tesoriere e capogruppo del Pdl, dovrebbe essere un esempio di “trasparenza”, dimentica infatti di rendere pubblica, come pure prevedono una legge dello Stato (la 441/82) e lo Statuto della Regione, la sua situazione patrimoniale e dunque rende impossibile la discovery non solo di ciò che guadagna con il suo stipendio da consigliere, ma anche delle sue proprietà  immobiliari.
Su tre anni di consiliatura – 2010, 2011, 2012 – presenta infatti una sola dichiarazione, nell’estate del 2010.
Nè, a quanto pare, qualcuno lo sollecita a farlo.
Tantomeno chi oggi, nella sua maggioranza, lo taccia del rubagalline.
Quel solo pezzo di carta firmato da Fiorito in tre anni si riferisce ai suoi cespiti del 2009, quando è ancora “soltanto” un consigliere di opposizione nella Regione guidata da Marrazzo, quando ancora non è cominciata la pesca nelle casse della Regione.
Il suo modello “Unico” registra un reddito da lavoro dipendente di 124 mila 995 euro lordi.
Mentre, genericamente, dichiara la proprietà  di 4 fabbricati e un terreno ad Anagni (abbiamo visto che, oggi, di immobili in Ciociaria ne risultano otto) e di un immobile a Roma. E non è tutto.
PROPAGANDA DA PEZZENTE E 4 AUTO
Nell’auto-certificazione che accompagna quella sua unica dichiarazione, Fiorito giustifica come spese per la sua propaganda elettorale una miseria. Poco più di 24 mila euro.
Più o meno un quinto del valore di quello che, in quel momento, dichiara essere il suo parco macchine: una Jaguar XJ e una Mercedes 600 sl immatricolate nel 2003, una Mercedes 320 sl del 1996 e una Bmw x5 immatricolata nel 2008.
Lo stesso tipo di Suv che ricomprerà  nel 2011 (con soldi non suoi) e senza la quale, evidentemente, proprio non sapeva stare.
Forse perchè la più adatta a tenere stretto il «rapporto tra elettore ed eletto».
O magari a raggiungere la sterrata del Circeo.

Carlo Bonini
(da “La Repubblica“)

argomento: PdL, Regione, Roma | Commenta »

ANCHE IL PD LAZIO NEI GUAI: PER CENE E TV SPESI 200.000 EURO CON FATTURE OPACHE

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

FINANZIATE TV LOCALI… EMERGONO RICEVUTE PER MIGLIAIA DI EURO PER CENE ELETTORALI IN RISTORANTI PER POCHI INTIMI

Lo scandalo dell’ex capogruppo del Pdl Franco Fiorito, le spese del partito a uso e consumo dei consiglieri scuote la maggioranza che sostiene la governatrice Renata Polverini.
Nel Partito democratico la musica è diversa con un bilancio pubblico.
Anche se a guardare i conti, emerge che i democratici hanno investito una parte dei soldi dei cittadini per pagare servizi tv, giornali e cene elettorali.
Pochi giorni fa è partita l’operazione trasparenza, il Pd ha pubblicato on line la relazione sull’impiego dei fondi erogati al gruppo consiliare nel 2011.
Un tesoretto di 2 milioni di euro per il principale partito di opposizione.
Spulciando il documento spuntano voci che fanno discutere.
In Emilia Romagna le comparsate in tv dei politici hanno provocato dibattito e polemiche, per il Pd sembra la norma.
Il Partito democratico paga per servizi televisivi, approfondimenti giornalisti, coperture di eventi.
Nel 2011, il Pd ha speso oltre 110mila euro saldando questo patto ‘anomalo’ tra politica e informazione.
Nel rendiconto, firmato dal tesoriere Mario Perilli e dal capogruppo Esterino Montino, si parte dai 16mila euro a Teleuniverso per ‘servizi televisivi gruppo Pd nella provincia di Frosinone’, per la stessa emittente altri 25mila euro per ‘realizzazione e messa in onda di numero 10 servizi e numero 13 trasmissioni de il Nodo’.
Ma Montino non si scompone e parla di una sorta di finanziamento indiretto a realtà  giornalistiche, falcidiate dai tagli all’editoria.
“Il caso citato — spiega il capogruppo Pd — riguarda una provincia colpita dai provvedimenti della politica sanitaria della giunta Polverini”, ma il punto non riguarda questo o quel tema, quanto piuttosto la necessità  di pagare le emittenti.
“Sosteniamo tv e giornali in modo che si possa differenziare il panorama informativo a livello locale”.
Insomma, il Pd sceglie discrezionalmente gli organi di informazione, li sostiene per migliorare la presenza in tv del partito e dare visibilità  alle questioni politiche avanzate.
Non solo la Ciociaria, soldi anche a Tele Rieti per diversi servizi tv e coperture di convegni, ad esempio 480 euro per ‘Riforma dei consultori si apra un confronto’, altri 720 euro per la ‘conferenza stampa presentazione piano casa’.
Quasi 8mila euro all’A.g.t.i, agenzia giornalistica televisiva italiana per “riprese televisive anno 2010”, altri 12mila euro alla stessa agenzia per “riprese e servizi televisivi messa in onda su rete oro e canale 926 Sky”.
Altri 25mila euro sono andati a Nuovo Paese sera per ‘pubblicazione e diffusione materiale informativo gruppo Pd Lazio, politiche sociali e sanitarie’.
Oltre sette mila euro vanno a Omar Sarubbo per ‘strategie comunicazioni per la provincia di Latina’ prima che lo stesso diventi, dopo lunga militanza, consigliere comunale per il Pd.
Altro capitolo è quello delle cene.
Il rendiconto riporta altri 23 mila euro con la dicitura “spese per alberghi, ristoranti e bar” ai quali vanno aggiunti altri 80 mila euro impiegati nell’organizzazione di eventi presso strutture ricettive come hotel rinomati e ristoranti, a volte, senza badare a spese.
Come al ristorante il Pinzimonio, a Fiumicino, dove per un incontro e un dibattito del gruppo Pd, come riportato in rendiconto, si sono spesi 8 mila euro, divisi in due fatture: una da 5400 euro e una da 2600 euro.
Anche se nel piccolo ristorante le chiacchiere si possono fare solo al tavolo e per pochi intimi, poco decine di posti.
Il proprietario risponde secco: “Io dibattiti non ne ricordo qui”.
Il tesoriere Pd Perilli interrogato in merito, ai nostri microfoni risponde imbarazzato: “Abbiamo fatto diverse cene, non è stato fatto un evento unico, ma una decina di iniziative di diversi consiglieri regionali e alla fine è stato fatto un unico bonifico, un cumulo“.
Anche se al Pinzimonio, sale dibattito non ci sono.
“Comunque — continua — su tutte le spese se ci sono anomalie, io parlo per me, io sono pronto a restituire i soldi e penso che i colleghi sono pronti a fare altrettanto”. All’agriturismo Il Borghetto, invece, sono stati spesi 5 mila euro tondi tondi per ‘un incontro con i cittadini di Fara Sabina’, al ristorante La Foresta quasi 9 mila euro per ‘convegno gruppo Pd’ più altri 9.800 euro per un catering in occasione di un altro incontro.
“Ricordo questa occasione — spiega Montino — abbiamo affittato le sale per un numero elevato di persone e poi bisogna considerare anche il rinfresco, una decina di euro a partecipante”.
C’è poi un’altra voce che spunta nel bilancio.
Il Pd, nel gennaio 2011, paga 18mila euro all’agenzia Key research per valutare il “sentimento politico cittadini territorio di Frosinone verso la giunta regionale”.
Al momento il Pd, assieme ai radicali, è l’unico partito ad avere messo on line il proprio bilancio.
“Noi — conclude Montino — nonostante le velate accuse del Pdl, non abbiamo nulla da temere altrimenti non avremmo pubblicato con questa dovizia di particolari il nostro rendiconto”.
Ma non è tutto per le spese della casta regionale.
A spulciare il rendiconto si scopre che sono stati spesi 4500 euro all’Enoteca La Tuscia per ‘spese di rappresentanza di Natale’.
“Si tratta di pacchi regalo, vini e altro, donati dal consigliere regionale Pd Giuseppe Parroncini ad amministratori locali, direttori di giornali e testate varie”.

Nello Trocchia
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

SERBIA, SALARI DA FAME: LA FIAT CHE PIACE A MARCHIONNE

Settembre 18th, 2012 Riccardo Fucile

STIPENDI DA 350 EURO PER TURNI DI 10 ORE, STRAORDINARI SPESSO GRATIS… PONTI D’ORO DAL GOVERNO DI BELGRADO… VIAGGIO A KRAGUJEVAC, DOVE IL LINGOTTO SI GIOCA IL FUTURO

Li vedi sfilare a fine turno sull’unico ponte che collega la fabbrica alla città . Polo bianca, pantaloni grigi, facce serie. Giovani in stragrande maggioranza, tanti ragazzi che dimostrano vent’anni o poco più.
Alle loro spalle, sulla parete dello stabilimento, incombe una scritta a caratteri cubitali, visibile a centinaia di metri di distanza: “Mi smo ono sto stvaramo”.
Che vuol dire, tradotto dal serbo: “Noi siamo quello che facciamo”. E loro fanno, eccome se fanno.
Gli operai dello stabilimento Fiat di Kragujevac, 140 chilometri a sud di Belgrado, stanno in fabbrica dieci ore al giorno, per quattro giorni la settimana. Quaranta ore in tutto, con altre otto di straordinario, che da queste parti, almeno per adesso, è diventato una faticosa consuetudine.
Non basta. Perchè il caporeparto, spesso e volentieri, chiede di lavorare un giorno in più, giusto qualche ora per fissare un pezzo mal riuscito o per dare una sistemata alle macchine.
Un’extra pagato? Magari. Tutto gratis. “Ma come si fa a dire di no al capo, che è anche un amico? ”, taglia corto un operaio, uno dei pochi che accettano di scambiare qualche parola.
È vero, alla Fiat di Kragujevac non si usa dire di no.
Perchè in Serbia un lavoratore su quattro proprio non riesce a trovare un posto.
E allora, con la disoccupazione al 25 per cento, l’inflazione al 10 e le casse dello Stato ormai allo stremo, la scritta sui muri della fabbrica (Noi siamo quello che facciamo) finisce per diventare un monito anche per chi sta fuori.
Voi non siete niente perchè non fate niente. E chi sta dentro la fabbrica non vuole certo tornare quello che era prima, una nullità , uno dei tanti che si arrangiano con il lavoro nero.
Meglio chinare la testa, allora. Ubbidire ai capi e tacere con gli estranei.
Vanno così le cose a Kragujevac, Serbia profonda, la nuova frontiera della Fiat predicata e realizzata da Sergio Marchionne.
Stipendi da 300-350 euro al mese, turni di lavoro massacranti, straordinari pagati solo in parte. Prendere o lasciare.
Ma un’alternativa, un’alternativa vera, nessuno sa dove trovarla.
E allora bisogna prendere, bisogna accettare l’offerta targata Italia.
Anzi, targata Fiat Automobiles Serbia, in sigla Fas, la società  controllata al 66,6 per cento da Torino e per il resto dal governo di Belgrado.
A Kragujevac lavorano circa 2.000 dipendenti: 1.700 operai, il resto sono dirigenti e amministrativi.
Lo stabilimento funziona a pieno regime solo da qualche settimana, ad oltre quattro anni di distanza dall’accordo che nel 2008 consegnò (gratis) a Marchionne fabbrica e terreni dove sorgeva la Zastava, storica azienda motoristica che fin dal 1954, ai tempi della Jugoslavia di Tito, ha prodotto auto su licenza della casa di Torino.
Esce da qui la 500L, l’unico modello davvero nuovo che i manager del Lingotto sono riusciti a mettere sul mercato nel 2012.
“Almeno 30 mila vetture entro la fine dell’anno”, questi gli obiettivi di produzione dichiarati dai vertici della Fiat per l’impianto di Kragujevac.
Obiettivi quantomeno ambiziosi. Anche perchè le auto, dopo averle fabbricate bisognerebbe pure venderle. E di questi tempi, un po’ in tutta Europa, le aziende del settore fanno una gran fatica a convincere i potenziali clienti.
Ecco perchè non si trova un analista disposto a scommettere sull’immediato mirabolante successo della versione large della 500, una monovolume che dovrà  conquistare spazio in un segmento di mercato già  presidiato da rivali come la Citroà«n C3 Picasso, la Opel Meriva e la Hyundai ix20.
Anche ai più ottimisti tra i tifosi di Torino sembra improbabile che la 500L sia sufficiente, da sola, a garantire la sopravvivenza del modernissimo stabilimento di Kragujevac. “Siamo in grado di produrre tra 120 mila e 180 mila auto l’anno, tutto dipende dalla domanda di mercato”, ha dichiarato il numero uno di Fiat Serbia, Antonio Cesare Ferrara, in una recente intervista all’agenzia di stampa Tanjug.
Già , tutto dipende dal mercato.
Anche Marchionne se la cavava così quando raccontava dei 20 miliardi di investimenti del fantomatico piano “Fabbrica Italia”.
Poi s’è visto com’è andata a finire. Parole al vento.
In Serbia, invece, fonti del governo di Belgrado e anche del gruppo italiano nei mesi scorsi hanno accreditato l’ipotesi che Kragujevac possa arrivare a produrre oltre 200 mila auto l’anno.
Tante, tantissime, se si pensa che quest’anno i quattro impianti italiani della Fiat non arriveranno, messi insieme, a 500 mila vetture, con la storica fabbrica di Mirafiori (quasi) ferma a quota 50 mila, forse anche meno. La domanda, a questo punto, è la seguente.
Perchè mai Marchionne dovrebbe accontentarsi di far viaggiare a mezzo servizio uno stabilimento nuovo di zecca, moderno ed efficiente a poche centinaia di chilometri dalla frontiera italiana?
E per di più con tanto di manodopera qualificata e con un costo del lavoro pari a meno di un quinto rispetto a quello degli operai del Belpaese?
Le possibili risposte sono due.
La prima: la 500L si rivela un clamoroso successo planetario, travolge le dirette concorrenti sul mercato e arriva a sfiorare i livelli di vendita delle best seller del gruppo, Punto e Panda.
Tutto è possibile, certo, ma al momento un boom di queste dimensioni sembra davvero improbabile.
Ipotesi numero due: la 500 in versione large serve giusto per il rodaggio della fabbrica serba. Il bello (si fa per dire) viene dopo.
Quando Marchionne, accantonato una volta per tutte il bluff di Fabbrica Italia, annuncerà  nuovi tagli negli stabilimenti italiani.
Colpa del crollo delle vendite, si dirà , che rende insostenibili i costi di produzione nella Penisola.
L’alternativa? Eccola: si chiama Kragujevac.
Da queste parti la Fiat ha già  accumulato due anni di ritardo rispetto ai piani di partenza e non può più permettersi battute a vuoto.
Il governo serbo, da parte sua, ha fatto ponti d’oro all’investitore straniero. Ha regalato terreni e stabilimento (peraltro ridotto quasi in macerie dai bombardamenti della Nato del 1999), ha istituito una zona franca, ha garantito esenzioni fiscali e contributive , ha investito decine di milioni di euro nel progetto promettendo, in aggiunta, nuove strade e ferrovie.
Solo che nel frattempo Belgrado ha finito i soldi e pure il governo è cambiato.
Con le elezioni del maggio scorso ha perso il posto Boris Tadic, il presidente che insieme al ministro dell’economia Mladjan Dinkic, era stato il principale sponsor di Marchionne.
Adesso comandano Tomislav Nikolic (presidente) e Ivica Dacic (primo ministro), due vecchie volpi della politica locale, nazionalisti un tempo vicini a Slobodan Milosevic. Così a Belgrado non si parla quasi più di entrare nella Ue e la stella polare del nuovo governo è Vladimir Putin, che si è affrettato a promettere appoggio politico e, soprattutto, soldi a palate.
Anche Marchionne è stato costretto a fare i conti con la coppia Nikolic-Dacic.
Il piatto piange. Il capo della Fiat reclamava 90 milioni cash a suo tempo promessi da Belgrado. Nessuno scontro. L’accordo è arrivato a tempo di record.
Il governo si impegnato a pagare in due rate. La prima, 50 milioni, entro la fine dell’anno. Il resto nel 2013.
Marchionne, che ha incontrato Nikolic a Kragujevac il 4 settembre scorso, a quanto pare si fida. O finge di farlo.
Del resto il capo del Lingotto sa bene che i serbi a questo punto non possono tirarsi indietro. La perdita dei posti di lavoro promessi dalla Fiat sarebbe una catastrofe politica per il nuovo esecutivo. Marchionne, grande pokerista, ancora una volta può giocare le carte migliori.
E a Belgrado non c’è neppure bisogno di bluffare.
Il piano “Fabbrica Serbia” ormai è realtà .

Lorenzo Galeazzi e Vittorio Malagutti
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Lavoro | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA