Destra di Popolo.net

BERLUSCONI POTREBBE CANDIDARSI ALLE EUROPEE IN UN PAESE ESTERO

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

IL LEADER DI FORZA ITALIA POTREBBE ESSERE ELETTO AL PARLAMENTO EUROPEO SE A CANDIDARLO FOSSE UN ALTRO PAESE IN CUI NON ESISTE UNA NORMA SULL’INCANDIDABILITA’ DEI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA… MA RIMANE ANCHE IL RISCHIO DI ESSERE ARRESTATO

Un seggio in Europa per il Cavaliere? La possibilità  che Silvio Berlusconi possa essere eletto al Parlamento europeo è remotissima, anche perchè a candidarlo dovrebbe essere un altro paese, in cui non esiste una norma sulla incandidabilità  dei condannati in via definitiva.
Ma in teoria questa possibilità  c’è.
Come c’è quella che l’ex premier possa essere oggetto di misura cautelare, per esempio gli arresti domiciliari
Anche perchè se la maggior parte dei procedimenti in corso ma non conclusi — da Bari e Napoli in primis — sono per così dire cristallizzati, in arrivo c’è l’inchiesta Ruby ter.
Indagine ancora non aperta, ma pericolosissima per Berlusconi: che il reato contestato sia “intralcio alla giustizia”, “induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità  giudiziaria” oppure “corruzione in atti giudiziari” o ancora “subornazione di testimoni” per il pagamento dei testi dei processi Ruby e Ruby bis in teoria un giudice potrebbe valutare che l’ex premier sia in grado di inquinare le prove, di reiterare il reato e in considerazione del suo reddito (nonchè amicizie) fuggire.
La legge blocca la candidatura anche nelle circoscrizioni.
Dalle 17,43 di ieri, 27 novembre, il leader di Forza Italia è senza lo scudo dell’immunità  parlamentare.
La legge Severino non gli lascia spazi in Italia: non solo Berlusconi è decaduto dal suo scranno di senatore “immediatamente, con il voto del Parlamento”, come spiega il professore Carlo Federico Grosso, docente di diritto penale e avvocato; ma, “a decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza Mediaset, è incandidabile per sei anni”.
Una tagliola che gli preclude tutto (Parlamento, governo, cariche nelle regioni e nei comuni): “Non potrà  nemmeno fare il consigliere circoscrizionale”, sintetizza il professore.
E non può sperare nemmeno in una candidatura in Italia all’assemblea della Ue.
Ma il discorso cambierebbe se fosse un altro Stato a offrirgli un posto in lista: “Penso che possa essere candidato al Parlamento europeo da un altro Paese, che non abbia una norma sull’incandidabilità  come quella italiana”.
Infatti l’articolo 4 della legge prevede l’incandidabilità  alla carica di membro del Parlamento europeo spettante all’Italia, ma non in un altro paese: “Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di membro del Parlamento europeo spettante all’Italia coloro che si trovano nelle condizioni di incandidabilità ”.
Che un italiano, anche se il caso non è neanche lontanamente paragonabile all’affaire Berlusconi, fosse candidato alle europee su mandato di un altro paese è già  successo nel 2009: Giulietto Chiesa, incensurato, fu candidato in Estonia per il partito a difesa della minoranza russa.
L’istanza di revisione non incide su decadenza e incompatibilità .
La sola richiesta di revisione del processo Mediaset, la cui condanna definitiva ha fatto scattare la legge Severino, non basterebbe invece a salvare il Cavaliere: “Non cambierebbe nulla su decadenza e incompatibilità ”.
Lo scenario sarebbe un altro, solo se venisse accolta “ma nella stragrande maggioranza dei casi le Corti d’appello dichiarano inammissibili le istanze di revisione, che devono basarsi su fatti nuovi non considerati nei precedenti gradi di giudizio e decisivi a ribaltare la sentenza”.
E se soprattutto alla fine la condanna fosse effettivamente sostituita da un’assoluzione definitiva. “Se tutto questo avvenisse nel corso di questa legislatura Berlusconi dovrebbe verosimilmente riottenere il suo scranno di senatore”, sostiene Grosso.
Ma bisogna ricorda che i legali, Franco Coppi e Niccolò Ghedini, l’istanza la stanno ancora valutando e hanno spiegato che ci vorranno mesi per essere pronti a depositare la documentazione.
Sarà  il magistrato di sorveglianza a decidere se potrà  continuare l’attività  politica.
Fuori dal Parlamento Berlusconi potrebbe continuare a fare comunque attività  politica, ma tutto dipenderà  dalle decisioni del magistrato di sorveglianza sulla sua richiesta di scontare la pena del processo Mediaset con l’affidamento in prova ai servizi sociali.
Nel caso di un sì — una decisione piuttosto probabile — “sicuramente Berlusconi potrebbe fare attività  politica in senso lato, nei limiti consentiti dalle prescrizioni dell’autorità  giudiziaria, che ha comunque un’ampia discrezionalità  nello stabilire gli obblighi di chi è affidato ai servizi sociali”. Limiti che “diventerebbero molto più stringenti” se al leader di Forza Italia venissero dati gli arresti domiciliari.
Perquisizioni, intercettazioni e anche misure cautelari con perdita status.
Ma gli effetti più pesanti derivanti dalla perdita dello status di parlamentare per il Cavaliere potrebbero essere di tipo giudiziario: “Con la decadenza da senatore cade l’immunità  parlamentare. E cioè il divieto di procedere a misure cautelari o a provvedimenti di perquisizione, sequestro e intercettazioni senza la preventiva autorizzazione della Camera di appartenenza. Qualsiasi procura e qualsiasi gip potrebbero richiedere — ragiona Grosso — o emettere un’ordinanza di custodia cautelare, ovviamente in presenza delle condizioni previste dalla legge e purchè si tratti di reati per i quali è prevista la custodia cautelare”.
La situazione si aggraverebbe ulteriormente se a Berlusconi arrivasse un’altra condanna definitiva, magari per il processo Ruby.
“Salterebbe l’indulto e, se la nuova pena superasse i tre anni, gli verrebbe revocato l’affidamento ai servizi sociali, nel caso gli fosse stato concesso.
A quel punto il giudice dovrebbe decidere se dargli la detenzione in carcere o i domiciliari in ragione dell’età . Età  che non è comunque un elemento decisivo”.
La prova di ciò è il precedente che riguarda Callisto Tanzi: “era ultrasettantenne al momento di scontare la condanna per il crac Parmalat ma non gli furono concessi i domiciliari, nonostante i suoi legali avessero motivato la richiesta con le sue gravi condizioni di salute”.
Quindi la paura non può che esserci. “Vedrete che qualche pm tenterà  di fare il colpo del secolo e mi arresterà . Ma alla fine la verità  verrà  fuori” diceva a Palazzo Grazioli poco prima di salire sul palco per la manifestazione anti-decadenza.
D’altra parte lo dice il diritto, ma vista da questo punto di vista, l’incandidabilità  rischia di essere l’ultimo dei problemi per il Cavaliere.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

INTERVISTA ALLA PASCALE: “MI APPELLO AL PAPA: MI RICEVA E ASCOLTI LA TRAGEDIA DI SILVIO”

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

LA FIDANZATA DEL CAVALIERE: “VOLEVO CHIEDERE IO LA GRAZIA, I FIGLI ERANO D’ACCORDO, MA AL QUIRINALE AVREI TROVATO PORTE CHIUSE”

Sostiene che «il voto del Senato è un colpo di Stato, come altro vogliamo chiamarlo?». Anzi, «una manovra eversiva», insiste Francesca Pascale.
Poi, quando la conversazione approda al tema della grazia, la fidanzata del Cavaliere dice: «Lancio un appello a papa Francesco. Un appello affinchè mi riceva e ascolti la storia di Berlusconi. La grazia? Avevo pensato di scriverla io, la lettera. Anche i figli erano d’accordo. Avevo pensato di andare al Quirinale da Napolitano. Poi ho capito che avrei trovato le porte chiuse».
E nel caso in cui non fossero chiuse, le porte del Colle? «Se quelle porte non fossero chiuse ci andrei, a parlare col capo dello Stato»
Palazzo Grazioli, interno giorno.
Mentre al Senato è in corso il dibattito sulla decadenza del suo fidanzato, Francesca Pascale guarda dalla finestra i manifestanti con le bandiere di Forza Italia.
«Fatico a parlare. Le parole sono ghiacciate. Vorrei portarmelo via, allontanare il mio uomo da chi lo odia, per preservarlo dai colpi e dall’umiliazione ingiusta. Mi rendo conto però che così non sarebbe lui, non si riconoscerebbe guardandosi il mattino allo specchio e non lo riconoscerei neppure io».
I senatori stanno votando la decadenza. Come reagirete?
«Oggi per me è il giorno di un’amarezza indicibile. Lui vela sempre con l’autoironia anche la sua tragedia personale ma io non ci riesco. Non riesco a separare la persona di cui mi sono innamorata dalla sua figura pubblica. Per questo sento un dolore doppio, una ferita al quadrato. Da cittadina libera soffro non solo perchè è calpestato il mio uomo e il mio leader politico, ma anche perchè il Senato ha stracciato la mia scheda. Perchè mi tolgono il voto che è servito a eleggerlo? Quale articolo della Costituzione gli dà  il diritto a umiliare la mia volontà ?»
Signorina Pascale, ci sono una sentenza passata in giudicato e una legge – la legge Severino – che anche il Pdl aveva approvato.
«Sono abituata a guardare prima in casa mia. Per questo dico che il primo sbaglio, ancora prima della sinistra, l’ha fatto il Pdl. Maledetto il giorno in cui l’hanno approvata, quella norma. Ci sono dieci milioni di italiani che hanno votato per Berlusconi. Non possono passare tutti per fuorilegge»
Milioni di voti per Berlusconi. Ma anche per un partito che ha subito una scissione. Che cosa pensa di chi, come Alfano, se ne è andato?
«Alfano ha preferito scegliere un’altra strada. E Silvio è la persona che lo ha inventato come politico. Gli sarebbe bastato aspettare e sarebbe stato lui il leader naturale».
Anche Berlusconi pensa di Alfano quello che pensa lei?
«Silvio per fortuna ha un cuore immenso. Riesce sempre a perdonare i suoi figli anche nelle situazioni più critiche».
E che cosa pensa del Nuovo centrodestra?
«Già  dal nome, più che un partito, quello di Angelino sembra una società  di autonoleggio»
E del governo di Enrico Letta?
«Letta è un democristiano sbiadito. Anzi, l’indole sua e della sinistra è quella dei comunisti. Ma anche sono peggio dei comunisti perchè negano di esserlo»
C’è chi descrive un Berlusconi depresso. E chi lo definisce come pronto a lottare. Qual è la verità ?
«Non è depresso. È arrabbiato, ha la rabbia di chi ha subito una sentenza ingiusta. Palazzo Chigi? Lui non ha bisogno di cariche. Ma ha un sogno, rendere libero questo Paese. E lo realizzerà »
Il Cavaliere insisterà  nel rifiuto di presentare la domanda di grazia?
«Sia io che i figli volevamo presentarla. Poi abbiamo capito che per lui sarebbe stata come una violenza, visto che è innocente. Io avevo anche pensato di andare direttamente al Quirinale. Fino a che non ho capito che in realtà  quelle porte, per noi, erano chiuse»
E se non lo fossero?
«Ci andrei, a parlare col capo dello Stato. Come andrei di corsa a parlare con papa Francesco del caso Berlusconi»
Come sarà  il vostro domani?
«Silvio, ed è la cosa che mi ha fatto innamorare di lui, non è nato per stare solo, per godersi le ricchezze. È contro la sua natura. Per lui la politica è la forma della sua donazione agli altri. Anche quando pensava di mettersene fuori e stava costruendo ospedali per i bambini in Africa, un’università  per educare i giovani alla politica della libertà  e poi il suo Milan. Con la decisione di oggi pensano di cancellarlo. Invece lo riconsegnano alla lotta per la libertà »
E lei, signorina Pascale?
«Gli sono e gli sarò accanto. In ogni sua scelta».

(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

IL CAVALIERE PRONTO A OGNI EVENIENZA: “MI RIMANE SEMPRE LA VILLA AD ANTIGUA”

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

LE VOCI SUI CONTI INTESTATI AI FIGLI E IL PASSAPORTO DI PUTIN

La ritirata ad Arcore, nella sera gelida, è gonfia di angoscia. E paura.
Gli slogan, l’inno, gli echi della piazza sembrano già  lontani e l’atmosfera ora è cupa, sul breve volo – in aereo privato col Biscione in coda – che lo riporta dai figli.
Ha rinunciato al salotto di Vespa. Archiviata la propaganda, Silvio Berlusconi è un ex parlamentare che si prepara a «ogni evenienza», come ripete a familiari e consiglieri. Fedele Confalonieri, raccontano, continua a fargli pesare lo strappo compiuto: «Ora siamo senza ombrello, senza protezione, e lo sei anche tu»
Sullo sfondo, lo spettro dell’arresto imminente si fa sempre più ingombrante, alberga ormai nella sua mente a prescindere dagli avvertimenti dei legali Ghedini e Longo.
Il Cavaliere non ha ancora deciso cosa fare nelle prossime settimane, promette al suo popolo che lui resta qui, continua la battaglia, ma non si lascia preclusa alcuna possibilità .
La politica, il partito, le future elezioni, al di là  dei proclami, passano in secondo piano. Le prime mosse sono finalizzate alla gestione nella continuità  dell’immenso patrimonio finanziario.
A cominciare dalla procura conferita nelle ultime settimane ai primi due figli Marina e Piersilvio affinchè possano operare in autonomia sui conti correnti e sui fondi di cui il magnate è titolare in cinque diverse banche.
Solo a loro due e non ai tre figli di seconde nozze, spiazzando Barbara, Eleonora e Luigi.
Perchè quella sorta di delega proprio ora, a ridosso della decadenza e della perdita di immunità ?
A quali evenienze l’ex premier pensa di dover far fronte, a che genere di assenze?
La notizia viaggia parallela all’indiscrezione secondo la quale, nel lungo incontro di lunedì notte a Palazzo Grazioli, Vladimir Putin abbia davvero lasciato al padrone di casa e amico di vecchia data un passaporto diplomatico che gli consentirebbe di allontanarsi dall’Italia.
Sebbene il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov due giorni fa abbia bollato come «fesserie» le voci circolate a riguardo.
«Avessi ancora il passaporto me ne andrei ad Antigua, ho sempre casa lì» confidava del resto non più tardi di due settimane fa un Cavaliere sconfortato a pochi intimi. Con loro, da giorni, si abbandona sul divano di Arcore ed elenca quel che si porterebbe in esilio. Sorriso amaro.
«Bene, io vado, vi chiamerò da Mosca» ha scherzato ieri con deputati e senatori venuti a salutarlo dopo il comizio nel “parlamentino” di Palazzo Grazioli.
L’umore era più tetro istanti prima, quando dal Senato è arrivata la notizia della decadenza, il voto finale sul nono ordine del giorno.
Lì sembra abbia accusato il colpo, davanti a Fitto e Gelmini, Verdini e Santanchè, Rossi e Galan, Prestigiacomo e Ronzulli, oltre al medico Zangrillo e alla fidanzata Francesca Pascale ancora con foulard di Forza Italia al collo.
«Vedrete, ci sono dei pm che non vedono l’ora di farsi pubblicità  sulla mia pelle per diventare idoli della sinistra» è il primo pensiero nero che esterna ai presenti.
Poi torna a sorridere, «dovrete fare una colletta per portarmi le arance in carcere».
C’è paura, in realtà , e una rabbia che solo in privato sfoga nei confronti del Quirinale. «Allora che dite? Sono stato bravo » chiede il capo rivolto ai deputati dopo il comizio. «No» gli rispondono i più falchi che attendevano l’affondo contro il Colle e contro i «traditori».
«Su Napolitano mi sono imposto di non dire nulla, ma ho fatto uno sforzo» si lascia andare Berlusconi.
Salvo dare mandato loro, prima di imbarcarsi per Arcore, di «far casino » col Quirinale.
I forzisti si riuniscono nella sede di San Lorenzo in Lucina. Ci ragionano su fino a sera inoltrata, qualcuno vorrebbe presidiare il Colle simbolicamente, altri pensano a una fiaccolata.
Alla fine i due capigruppo Romani e Brunetta chiedono di essere ricevuti con una delegazione.
Su “Angelino” invece il Cavaliere glissa.
A chi lo va a trovare in giornata confessa la «delusione: ha chiesto il simbolo a Bocchino, io non lo cito nemmeno, scompariranno come Fini, saranno gli elettori a giudicarli per quel che mi hanno fatto».
Poco dopo, è dalla piazza che lascia salire l’urlo «traditori, traditori», fermandosi ad annuire.

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

VIAGGIO E ALBERGO GRATIS: DA REGGIO CALABRIA LA TRUPPA “W LA PATATA”

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

IN GIRO PER ROMA DOPO IL COMIZIO, I RAGAZZI SPIEGANO: “PAGA TUTTO IL CONSIGLIERE SCIARRONE”

“Non siamo iscritti, ma è tutto pagato pure l’albergo Tutto a gratis”. In tre parole il racconto del viaggio con pernotto dei fan del Cavaliere accorsi per soccorrere il loro capo nel giorno della decadenza da senatore.
Palazzo Chigi alla loro destra, la Galleria Sordi a sinistra. Un gruppo di giovani sostenitori di Silvio Berlusconi avanza in ritirata, lungo via del Corso, dopo il comizio e commiato da senatore del loro leader.
Cantano e ballano, non sembrano dispiaciuti per il “colpo di stato”, la “morte della democrazia”. Per loro, i giovani con bandiere e vessilli, la storia è diversa.
Qualcuno intona un “Viva la patata, viva la patata”, esplicito riferimento goliardico al sesso femminile mentre i turisti imbambolati osservano l’invasione pacifica.
È l’età  del divertimento, il tempo per le rivendicazioni arriverà . Si fermano per raccontare la loro giornata, il video è sul fattoquotidiano tv. “Veniamo da Gioia Tauro, Calabria”.
Un lungo viaggio per sostenere il leader abbattuto dalla magistratura comunista e dalla sinistra giacobina. “Quando ripartiamo? Domani o la mattina o il pomeriggio”. Spaesati sulla tempistica, sono più pronti a raccontare altro: “Il consigliere provinciale Rocco Sciarrone ha organizzato tutto, questa sera dormiamo a Roma, tutto gratis”. Sciarrone è consigliere provinciale a Reggio Calabria, eletto con il Pri a sostegno del centrodestra, ed ha organizzato, raccontano i ragazzi, il tour per la democrazia.
Ma dove dormono i gladiatori della libertà ? “Non ricordiamo, è un poco fuori Roma, però dicono che è bello, uno dei migliori alberghi”.
Poi rammentano: lo Sheraton golf club. Niente male, 4 stelle.
C’è l’ultima domanda da porre ai giovani se sono iscritti a Forza Italia, la risposta degli intervistati è “No”.
Ci sarà  tempo per farlo. Un racconto che ha trovato conferma, visto che il Fatto Quotidano ha riscontrato la prenotazione all’albergo.
Mentre la democrazia muore i giovanotti si trastullano per la vacanza “a gratis” e si godono la notte romana.

Nello Trocchia
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

IN PIAZZA LA PARODIA DI UNA DESTRA PERDUTA

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

QUANDO MUSSOLINI PARLAVA DA PALAZZO VENEZIA, VIA DEL PLEBISCITO ERA RISERVATA AL PARCHEGGIO DELLE AMBULANZE…. LA CARICATURA DI UNA PIAZZA PER UNA CARICATURA DELLA DESTRA

Pigiati come sardine sembriamo centomila, ma siamo meno di mille, la parodia di una folla oceanica nel budello stretto e corto di via del Plebiscito.
E siamo addossati al palco dal quale lui con la pacchiana uniforme tutta nera di pingue “drag queen” del bunga bunga, celebra il “momento fatale” come «lutto della democrazia».
Non “Forza Italia” dunque ma “Senza Italia” è l’inno che solennizza, tanto per parodiare Stefan Zweig, la data storica, l’ora stellare e il minuto vertiginoso: le 17.43 del 27 novembre 2013: «Non lo dimenticherò mai».
Dunque la Decadenza, l’avvenimento che tutto decide e tutto dispone, è subito parodia, ma più di Dita Von Teese, la regina del Burlesque, che di Napoleone, l’eroe sconfitto a Waterloo.
Anche via del Plebiscito è la caricatura di una piazza. Non è neppure un palcoscenico, ma è una ridotta, un foyer che sembra affollato anche quando non c’è pubblico come stasera.
E infatti questo è il luogo che il fascismo riservava al parcheggio delle ambulanze (“lettighe” le chiamavano) durante le adunate (vere) nella vicinissima piazza Venezia.
Ed è parodia anche la gioia armata che Berlusconi esibisce subito: «il Senato è di sinistra» grida «e ha ordinato al tempo di fare freddo». E lo dice per sottolineare che è qui senza cappotto.
Sa che le telecamere inquadreranno lui che sfida il gelo e poi, per contrasto, la folla tutta imbacuccata, con i colli incassati nei toraci: è un cartoon orrendo che dà  la sensazione della patacca, della maschera di cera.
L’ho guardato attentamente, con il vecchio binocolo del cronista, e soprattutto quando è sceso e la sua devota fidanzata, che per tutto il tempo del comizio aveva inalberato il cartello «oggi decade la democrazia », gli ha baciato la mano. Ebbene, sotto il girocollo nero, si intravede qualcosa di molto aderente, non la maglia della salute ma una più efficace muta Mares da sub che è l’ultima grottesca trovata per parodiare Superman.
Gli slogan sono i soliti ed è stato anzi un po’ fiacco quando ha attaccato le istituzioni italiane soprattutto «la magistratura che soggioga il Parlamento». Sembrava una copia, sbiadita dalla carta carbone, della manifestazione di agosto, nello stesso posto e con la stessa gente. Mancavano solo le lacrime e il respiro che gli tagliava la gola.
Erano identici anche i trucchi di regia del potente pretoriano Roberto Gasparotti (ancora quello della calza) che si sta applicando con passione a truccare come oleografie televisive le ultime cartucce del padrone.
Dunque anche ieri sera la telecamera montata sul braccio mobile, – si chiama jimmy jib – si allontanava piano piano e, dando l’effetto di profondità , moltiplicava le teste della folla. Se fosse dipeso da lui, ieri sera Gasparotti avrebbe disposto un diluvio di fuochi d’artificio (finti) per illuminare il sublime istante dell’uomo dalla finta natura indomita.
Di sicuro questo exit di tricche e ballacche non ha precedenti e paragoni storici nazionali, nè Cola di Rienzo nè Machiavelli nè Mussolini, nè Craxi, non gli uomini delle Signorie e neppure i Cincinnato della storia romana: solo le sceneggiate dei caudilli sudamericani deposti, forse la corruzione di Mubarak e le amazzoni di Gheddafi. Insomma non c’è il codice italiano, non c’è l’Italia.
Ma la parodia più comica è quella dei Comitati di salute pubblica o forse dell’esercito della salvezza: «Faremo in tutta Italia i club che hanno voluto chiamarsi “Forza Silvio”, e mille saranno pronti già  il prossimo otto dicembre, evviva ».
È il carnevale dell’insurrezione: «saranno soldati», «saranno missionari», e anche questa è la smorfia del codice estremista.
Fa appunto il verso alla rabbia degli antagonisti, dei no global, dei no tav, dei grillini. E infatti anche qui, a sorpresa, denunziano «la polizia che reprime », e «hanno portato via un nostro manifesto con su scritto “colpo di stato”», e «hanno bloccato i pullman fuori Roma» e «ci boicottano » e «attenti ai provocatori» … sino al paragone tra magistratura e Brigate rosse.
L’idea era ben fissata nei cartelli che alcuni sparuti manifestanti ieri tristemente inalberavano fin dal mattino, «Berlusconi è prigioniero politico delle Br», mentre da Palazzo Grazioli ogni tanto qualcuno spostava le tende bianche per guardare cosa accadeva nel budello e allora c’era sempre quello che gridava «eccolo, eccolo» e giurava di averlo visto e di avere pure visto sullo sfondo la donna che ama «che se ne stava lì con Dudù in braccio …».
È un delirio di macchiette che vedono quello che vogliono vedere, gridano al golpe ma fanno ciao alla telecamera, sono ancora una volta parodie, persino del mattoide Paolini. È un raduno di spennacchiati e di ex ministri, tutti sotto il palco: la Prestigiacomo, la Gelmini, Brunetta, la Santanchè, Verdini, Capezzone, Mantovani paradossalmente sembravano persone normali abbracciati e baciati dai mostri di Dino Risi che, brandendo cellulari, volevano la foto con il semivip della politica.
Per me che ero presente nel giorno in cui Berlusconi esordì a Roma, al suo primo comizio nella capitale nel febbraio del 1994, «a portare – disse – la luce come gli elettricisti» e si muoveva sul palco imitando Frank Sinatra, il paragone tra l’entrata e l’uscita di scena è obbligato, imposto dalla memoria.
Ebbene, quel che mi colpisce non è la decadenza sua, ma del suo mondo.
L’Italia con la cravatta è scappata via, al posto di quel vigoroso terriccio vegetale di commercianti, professori, industriali, viaggiatori di commercio, avvocati, ufficiali e magistrati, qui ci sono solo le caricature che, certo, sono tipiche dei comizi, di tutti i comizi: c’è quello che si spoglia, una è vestita da fuoco, e viene avanti una signora avvolta in tre bandiere … insomma sono i soliti mattoidi italiani.
Ma il punto è che qui ci sono solo loro, niente più lettori di libri, sono andati altrove gli uomini in completo di Brooks che passavano un mese al mare, prenotavano la settimana bianca, rispettavano il matrimonio, arrossivano quando li scoprivano con l’amante, quelli che vestivano all’inglese o alla marinara e portavano i colori del reggimento della Fininvest come medaglie (la cravatta, le nacchere, la coccarda…).
Ecco, è questa la vera decadenza, oggi l’Italia di Berlusconi è l’Italia degli avanzi, residuale, una specie di lumpenborghesia marginale come i falchetti – pappagalli che neppure si mobilitano per lui, sono solo un fenomeno di casting, non simboli della rigenerazione ma della degenerazione.
D’altra parte, nonostante i giornali di Berlusconi celebrino appunto il momento fatale qui la caduta di Bisanzio è una miserabile condanna per frode fiscale confermata dalla Cassazione, Wellington è nientemeno il giudice “Vabbuò chillo nun poteva nun sapere”, e fa ridere Brunetta nel ruolo di Dostoevskij “l’hanno strappato al sonno di notte, clangore di sciabole nelle casematte” e la Santanchè è ancora e sempre parodia della Marsigliese, la sua nuova Forza Italia che ricomincia da oggi fa la smorfia al calendario della rivoluzione francese quando i mesi divennero Brumaio, Ventoso …. Ecco, nella riforma del calendario della Santanchè, il novembre della Decadenza diventerà  il Ricomincioso.

Francesco Merlo

argomento: Berlusconi | Commenta »

A PALAZZO GRAZIOLI TRA FREDDO E RABBIA: “È UN COLPO DI STATO”

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

L’ADUNATA NON È UN SUCCESSO… ANCHE L’ORGANIZZAZIONE È POCA COSA: CI SONO MOLTI CAMPANI, POCHISSIMI MILITANTI PROVENIENTI DALLA CAPITALE…. UNO DICE: “TRADITO COME GESÙ”

Che delusione, che grandissima delusione.
Erano arrivati da Sant’Antimo, Napoli, chiamati da Giggino ‘a Purpetta il loro leader, si erano arrampicati da Nardò e da Mesagne organizzati da Raffaele Fitto, falco in servizio permanente effettivo e aspirante vicerè delle Puglie, dalla Toscana (pochi) portati da Denis Verdini, finanche dalla Calabria (minoranza sparuta, visto che il grosso delle truppe berlusconiane Giuseppe Scopelliti, Peppe dj, padrone della regione, lo ha portato in omaggio agli alfaniani), insomma avevano marciato su Roma nel giorno più nero per Silvio ed è finita con le candele in mano.
Come a un funerale.
Che non ci fosse aria di chiamata alle armi lo si era capito fin dall’inizio. Un gruppo aveva attaccato uno striscione proprio sotto palazzo Grazioli con la scritta “È un colpo di Stato”, glielo hanno fatto togliere, subito, di corsa e senza discussioni.
Qualcosa non ha funzionato nel “nuovo” partito di Silvio, da Roma non si sono capiti bene con quel che resta dei gerarchi locali.
Che avevano preparato torpedoni, pranzi al sacco e striscioni, bandiere e parole d’ordine.
Un florilegio di accuse. “Napolitano come Stalin, Grasso uguale alla Boccassini, Alfano finito nel tritacarne”. Tanti con “oggi muore la democrazia”, “è un golpe”. Uno aveva fatto un fotomontaggio con la foto di Aldo Moro dietro il simbolo delle Br nella prigione del Popolo, sostituendo l’immagine del leader Dc con il volto di Silvio. Un altro agitava un cartello “Schifoso Schifani”, un gruppo esponeva uno striscione enigmatico: “Lupi confessa”. Cosa non si è capito.
“Sono traditori, hanno mangiato per anni alla tavola di Berlusconi e ora gli voltano le spalle”. “Gente che non era nessuno, non valeva una lira, si è ritrovata presidente del Senato, e ora ha accoltellato Silvio alle spalle”.
Il riferimento è a Renato Schifani. “Ma lei lo sa cosa faceva quel grandissimo c…to prima di incontrare Silvio?”, ci dice urlando un fedelissimo di Berlusconi arrivato dalla Sicilia (in mano la bandiera di Grande Sud, quella del figliol prodigo Gianfranco Miccichè). Non lo sappiamo. “L’autista, il portaborse di un sindaco Dc”.
Umori neri, rabbia, capannelli che discutono di articoli della Costituzione e di legge Severino come al Bar dello Sport, ognuno ha la sua ricetta, la sua formazione ideale. No, qualcosa non ha funzionato nel nascente partito dei club.
Si chiamerà  Forza Italia, o forse Forza Silvio, chissà ? Per il momento tutto nei filmati trasmessi dai maxi-schermi, parla del passato.
Berlusconi nel ’94 , il Paese che amo, le vittorie, la sinistra sconfitta… sì, ma oggi, e soprattutto domani?
Anche le musiche sono tristi. Gli altoparlanti mandano l’inno di Forza Italia, il refrain ripete che “la sfida è dura ma la vinceremo noi”, e quelli in piazza, accalcati sotto palazzo Grazioli, non capiscono che la madre di tutte le battaglie l’hanno già  persa: il loro amato leader, stanco come non mai, spompato, perso in parole d’ordine che non entusiasmano più nessuno, non è più in Parlamento.
“È come Gesù tradito da troppi Giuda”, dice un giovane militante con l’asta della bandiera di Forza Italia ricoperta di palme. “Presidente, siamo tutti con te”. Chi siete? “Circolo di Forza Italia della IV Municipalità  di Napoli, zona Poggioreale”.
Il Cavaliere li vede e fa gli scongiuri, a Poggioreale c’è il carcere.
Quando lui, Silvio sale sul palco gli amplificatori sparano l’Inno nazionale. “Siam pronti alla morte…”. Ma chi?
La piazza ha freddo, Silvio non è in forma. Parla e parla ma non attacca mai Napolitano, Alfano, i traditori.
Finisce così, con i ceri che in pochi accendono e in pochissimi trascinano fino al Senato.
Dove qualcuno brinda (i 5Stelle), altri si fanno i loro conti (Pd e alfaniani), altre, le senatrici amazzoni del Cavaliere, sono di nero vestite.
A lutto.

Enrico Fierro
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

QUEGLI INSULTI A PIANO E RUBBIA RIASSUMONO VENT’ANNI DI BERLUSCONISMO

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

DA UNA PARTE   IL “BRUNELLESCHI DEL VENTESIMO SECOLO” E UN PREMIO NOBEL PER LA FISICA, DALL’ALTRA CORTIGIANI MIRACOLATI SENZA UN MESTIERE… “ESSERE ATTACCATO DA BONDI E GASPARRI E’ SUBLIME, PURA BEATITUDINE”

«Vergogna!». L’urlo dei senatori di Forza Italia contro Renzo Piano, Carlo Rubbia ed Elena Cattaneo riassume da solo il senso di vent’anni all’insegna del rovesciamento d’ogni valore.
È la frase storica di una giornata che non ne ha prodotta nessuna. Proviamo a guardarla, la scena, con occhi stranieri.
Come la vedono nel resto del mondo civile, non assuefatti come i nostri da decenni di talk show dove tutto è uguale a tutto.
Da una parte stanno un genio dell’architettura, il “Brunelleschi del ventesimo secolo” (New York Times), un premio Nobel per la fisica degno erede della tradizione di Enrico Fermi e una ricercatrice stimata nei circoli scientifici internazionali.
Dall’altra un pugno di cortigiani miracolati senza un mestiere, ben rappresentati da Bondi e Gasparri, felici di riverire un padrone già  piduista, datore di lavoro di boss mafiosi, ora condannato in via definitiva per frode fiscale, in primo grado per prostituzione minorile, sotto processo per corruzione di giudici e politici, considerato un «clown» da mezza stampa mondiale. E questi dicono a quelli «vergognatevi!».
«Sublime» l’ha definito Piano, a ragione.
Nella logica sotto-culturale del berlusconismo il tutto, s’intende, non fa una piega. Se Berlusconi vincerà  ancora, probabilmente avremo una via di Palermo intitolata a Vittorio Mangano, eroe.
E se il capo mandamento di Porta Nuova e killer della mafia è un eroe, ne consegue che un premio Nobel debba vergognarsi, e noi con lui.
L’odio viscerale dei berluscones per chiunque si ostini a onorare il nome dell’Italia nel mondo è del resto antico quanto il berlusconismo.
Prima di Rubbia e Piano, il bersaglio preferito degli strali dei cortigiani di re Silvio era Rita Levi Montalcini, anche lei macchiata da un premio Nobel.
«Una vecchia rimbambita », «le porteremo le stampelle a casa» (Storace), «è molto meglio Scilipoti di quella là » (Bossi).
La gloria scientifica, in effetti, rischia di rovinare all’estero la solida fama degli italiani come puttanieri, mafiosi, frodatori del fisco e corrotti, che per fortuna altri personaggi pubblici continuano a tenere ben alta e con malcelata fierezza.
È questo disprezzo per l’eccellenza ad animare il livore sempiterno dei berluscones. Naturalmente poi bisogna cercare un pretesto.
In questo caso si sono scagliati contro le troppe assenze dei senatori a vita, che pure in media sono stati presenti alle votazioni del Senato molto più del loro beneamato leader Berlusconi.
Il quale, peraltro, non ha neppure l’alibi di essere impegnato in studi cruciali per il futuro dell’umanità  come Rubbia, o di avere una dozzina di cantieri aperti in tre o quattro continenti, come Piano.
Per quanto, certo, il bunga bunga prenda un sacco di tempo e di energie.
Il rovesciamento della realtà  e dei valori è del resto tanto più efficace quanto più è radicale e insistito. Con l’aiuto dei talk show siamo, infatti, l’unica nazione nella storia della democrazia che sta discutendo da mesi se è proprio il caso di interdire dalle cariche pubbliche un delinquente.
Si tratta del capolavoro finale dell’egemonia culturale berlusconiana di un intero ventennio.
La totale perdita di senso delle parole.
“Vergogna” nel   dizionario italiano, “è il turbamento o il timore che si provano per azioni sconvenienti, indecenti, indecorose che sono o possono essere causa di disonore e rimprovero”. Ma è evidente che ormai lo Zingarelli, così come la Costituzione, è vecchio e va riscritto.

Curzio Maltese
(da “La Repubblica”)

argomento: Parlamento | Commenta »

E LE VEDOVE NERE DI FORZA ITALIA DANNO L’ASSALTO AGLI EX-AMICI

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

NEL GIORNO DEL GIUDIZIO ANCHE CHI INDOSSAVA IL LUTTO

Nessun applauso, nessun grido accoglie alle 17,43 di un plumbeo mercoledì le parole del presidente Grasso che annuncia burocraticamente “la mancata convalida del senatore Silvio Berlusconi, proclamato eletto nella Regione Molise”, una formula gelida e spenta che riduce il leader di Forza Italia a semplice rappresentante dei molisani.
Anzi ex, da quel preciso momento. Paolo Romani si attacca al telefono. La segretaria-senatrice Mariarosaria Rossi si rimette il golfino nero. Sandro Bondi si fruga nelle tasche.
Non c’è la drammaticità  dell’espulsione, nè lo schiaffo della decadenza, solo una fredda “mancata convalida”: l’uomo che fu il più potente d’Italia in un attimo scivola via in silenzio e senza farsi vedere da quel Parlamento che voleva riformare perchè faceva solo perdere tempo al suo governo.
Nessuno si aspettava che il B-Day, il giorno del giudizio che gli uomini del condannato sono riusciti a rinviare per quattro mesi, alla fine si consumasse con un rituale stanco e sfilacciato.
Ma il fatto che tutto fosse già  stato detto – e che il voto palese togliesse ogni incertezza all’esito dell’ultima disperata battaglia – non esentava i pretoriani del Cavaliere e i berlusconiani di complemento dal compito di difendere una trincea ormai perduta.
Così la seduta tanto a lungo rinviata e tanto a lungo temuta si apre con i senatori di Forza Italia che rimettono in campo uno dopo l’altro tutte le argomentazioni contro la decadenza: la norma è retroattiva, la legge è incostituzionale, bisogna aspettare la Corte europea, non si può votare a scrutinio palese.
Ma quando il presidente della Giunta per le elezioni, Dario Stefà no, spiega all’aula come si è arrivati alla proposta di far decadere Berlusconi, il fedelissimo Sandro Bondi dopo un po’ non ce la fa più e sbotta: “Basta! Senatore Stefà no, lei è un azzeccagarbugli!”.
Bondi è elettrico, ha deciso che qualcuno deve pagare per questo insopportabile affronto ed è venuto in aula con il coltello tra i denti.
Quando si trova davanti a Formigoni gli grida “Vergogna!”, e se non li separassero in tempo i due arriverebbero alle mani.
Dirà  più tardi la senatrice Annamaria Bernini che “oggi non è un 25 aprile, come pensa la sinistra, ma l’8 settembre delle istituzioni”.
In realtà , tra i banchi di quello che fu il Pdl si respira più un’aria da 25 luglio. E infatti Alessandra Mussolini, la nipote del duce, parla apertamente di “tradimento”. Chiama Alfano “il piranha”, ma anche “Al-Fini”, che per lei è un’offesa mortale.
Si rivolge a Lupi, “il cui cognome è tutto un programma” a grida ai “poltronisti” traditori: “Io non avrei accettato il vostro appoggio, ipocriti!”.
Ascoltandola, Bondi salta in piedi: “Brava!”. Poi vede arrivare in aula Renzo Piano, e chiede subito la parola. Per chiedere “se è moralmente opportuno e accettabile” che quel senatore a vita che lui ha visto poco a Palazzo Madama “si presenti oggi per votare sulla decadenza del presidente del centrodestra italiano”.
Una domanda alla quale lui ovviamente ha la risposta: “Vergogna!”. Gasparri, che è nei pressi, si accoda subito: “Piano non è mai venuto in aula!”. Poi, fuori dall’aula, ringhia: “Quello è venuto solo per l’esecuzione. Come architetto mi tolgo il cappello, ma come politico può lustrarci le scarpe, che sono impolverate”.
A loro, l’archi-star dà  una lezione di eleganza zen: “Essere attaccato da Bondi e da Gasparri è sublime. Pura beatitudine”.
Poi è una raffica di avvertimenti alla sinistra, la sequenza degli interventi del centro-destra. D’Anna (Gal) paragona Berlusconi nientemeno che a Nelson Mandela e alla Timoshenko. Minzolini profetizza una resurrezione del Cavaliere: “Si pensa di eliminare un avversario ma lo si trasforma in un martire se non in un eroe”. La Bernini arriva a citare (molto liberamente) Bertold Brecht: “Prima toccò ad alcuni, poi ad altri, e alla fine verranno a prendere anche noi”. Lei si considera già  in lutto, e per questo è venuta in aula di nero vestita, come altre quattro senatrici (Alberti Casellati, Rossi, Bonfrisco e Rizzotti, ma non la Mussolini che con il nero ci va cauta) anche loro in total black funebre.
Eppure non c’è tensione nell’aula, almeno fino al momento in cui la grillina Paola Taverna parte in quarta elencando tutti i reati per i quali il Cavaliere è stato indagato, processato o condannato.
Per arrivare rapidamente a una conclusione perentoria: “Il senatore Berlusconi, anzi il signor Berlusconi, è un delinquente abituale e recidivo!”. Apriti cielo.
“Dillo agli italiani che lo votano” grida Manuela Repetti. “E’ un senatore della Repubblica!” protesta Malan. “Basta, sono sette mesi che li sopportiamo, questi grillini” urla Cardiello.
Il resto era già  scritto. L’orgogliosa difesa del capogruppo del Pd, Zanda, della scelta di far applicare la legge Severino (“E’ la prima volta nella mia vita che sento definire colpo di stato il rigoroso rispetto della legge e delle sentenze”).
La scelta della Lega di restare accanto all’alleato condannato, votando contro la decadenza.
E anche l’assedio finale al presidente Grasso, al quale prima Malan, poi Nitto Palma, quindi Compagna e infine Bruno chiedono con ogni motivazione possibile il voto segreto.
Ma lui risponde no, no, no, no. “Si assuma la responsabilità  di dirci di no” insiste Caliendo.
“Ma quante volte me la devo assumere, questa responsabilità ?”, domanda spazientito il presidente.
Anche Bondi getta la spugna: “Cari amici, non serve a niente. Hanno già  deciso”. Alla fine si vota non sulla decadenza, ma sugli ordini del giorno che contestano la proposta di decadenza decisa dalla Giunta.
Vengono bocciati tutti, l’ultimo per 192 a 113, con due astensioni.
E allora, in un silenzioso brusìo, Grasso legge la formula prevista dal regolamento: “Si intendono pertanto approvate le conclusioni delle Giunta, nel senso di dichiarare la mancata convalida…”. Così, alle 17,43, Berlusconi diventa un ex senatore.

Sebastiano Messina

argomento: Parlamento | Commenta »

BERLUSCONI LANCIA LA CAMPAGNA ELETTORALE MA TEME DI PERDERE PEZZI NELLA LUNGA TRAVERSATA

Novembre 28th, 2013 Riccardo Fucile

UNA LUNGA OPPOSIZIONE POTREBBE PORTARE A UN LENTO DECLINO, MA LE CONDIZIONI DI UNA SPALLATA NON CI SONO

Alle elezioni a breve non crede più. Perchè le condizioni di una spallata non ci sono.
E c’è un motivo se Silvio Berlusconi, appena finito il comizio, spiega ai suoi che l’appuntamento vero sono le Europee: “Siamo in campagna elettorale. Ora dobbiamo usare questi mesi che ci separano dalle europee per organizzarci”.
La speranza è che quel voto ci sarà  la grande conta tra paese reale e maggioranza del governo Letta.
Il Cavaliere confida che Forza Italia andrà  benissimo così come andranno benissimo Grillo e Renzi.
E il risultato di quelli che nel suo discorso ha definito i leader reali rappresenterà  un avviso di sfratto per Letta.
Non è dato sapere il confine tra auspicio e strategia. Epperò, a parlare con la cerchia ristretta del Cavaliere, si capisce che stavolta qualcosa sia cambiato.
Berlusconi teme che una lunga opposizione possa accompagnare un lento declino.
E che possa trasformarsi in una traversata nel deserto diversa dalle altre. È la prospettiva ad essere avvolta nelle nebbie dello sconforto di una giornata “tra le più brutte che io abbia vissuto” (così si è sfogato coi suoi).
Perchè stavolta non è come ai tempi del Prodi 1 o del Prodi 2. Stavolta c’è la certezza che al termine della traversata non sarà  comunque il candidato a palazzo Chigi.
È questo alone triste di fine di un’epoca il fardello più pesante da reggere.
Stanco al punto da accettare il consiglio dei familiari e del medico Zangrillo di annullare tutto e rientrare ad Arcore, il Cavaliere riempie la giornata di gesti e parole tutti tesi ad esorcizzare quel senso della fine che vive come un incubo.
Non è un caso che il discorso sia tutto calibrato per evitare l’effetto Craxi e mostrarsi ancora come un leader in campo.
Che c’è e ci sarà .
Anche i toni sufficientemente pacati verso Alfano o la mancanza di attacchi al Colle sono un modo per non apparire vittima del rancore, perchè in una giornata del genere il rancore avrebbe comunicato l’idea di un leader colpito a morte.
A fine giornata l’ex premier blocca pure un’iniziativa venuta in mente alla Santanchè nel lungo pomeriggio passato in San Lorenzo in Lucina.
L’idea prevedeva una fiaccolata di tutti i parlamentari al Quirinale per chiedere udienza al capo dello Stato, modello un po’ sit in, un po’ processione del venerdì santo.
Roba da cacciare gli amuleti scaramantici dai cassetti.
Al posto di ogni forma di protesta davanti al Colle, viene dato mandato ai capigruppo di chiedere al capo dello Stato un incontro con una delegazione di parlamentari.
È in quella sede che sarà  formulata nuovamente la richiesta di un confronto in parlamento e di un voto di fiducia sul governo perchè “il quadro politico è cambiato” e il voto sulla legge di stabilità  non può considerarsi esaustivo.
Un’iniziativa che nella consapevolezza dei promotori avrà  effetti nulli, visto che la posizione del Quirinale è nota. Tuttavia tutto serve in questa fase per aggiungere fascine nel gran falò dell’opposizione.
È necessario tenerla viva, animare le truppe col miraggio della spallata. Anche perchè la traversata del deserto stavolta è piena di rischi.
Al momento il gruppo dei senatori si muove come una falange, ben controllata e gestita da tutte le vecchie volpi che stanno a palazzo Madama.
Ma sul lungo periodo chissà . Cresciuto alla scuola del Cavaliere, Alfano ha imparato a utilizzare le lusinghe del potere per attrarre nuovi compagni di viaggi.
Si vedrà . Alle 17,43 quando le agenzie battono la notizia della decadenza, Berlusconi è palazzo Grazioli.
Affettuosissimo con tutti i parlamentari che vanno in processione a trovarlo, li abbraccia, ringrazia per “tutto quello che state facendo per me”, a ognuno una parola buona: “Mi raccomando, siamo in campagna elettorale. Ci aspetta un lavoro straordinario”.
Augusto Minzolini, all’uscita, non ha dubbi: “La sinistra ne ha fatto un eroe. Oggi vinceremo le elezioni”.
Oggi. Domani chissà .

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2013
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA