Destra di Popolo.net

CONTINUA LA FARSA DELLA CONSULTA: ENNESIMO FLOP, TUTTI I CANDIDATI LONTANI DAL QUORUM DEI 571 VOTI

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

VOTAZIONE N° 29: BARBERA 504, SISTO 493, NICOTRA 417

Ennesima fumata nera sulla elezione dei tre giudici costituzionali.
Il Parlamento ha «bocciato» ancora una volta Augusto Barbera (ha ottenuto 504 voti), Francesco Paolo Sisto (493) e anche la New Entry Ida Angela Nicotra (417).
Pd e Fi hanno confermano lo schema di voto mettendo sul piatto (al posto di Pitruzzella) la candidatura della docente di diritto costituzionale Ida Angela Nicotra. Ma l’esito è stato, per tutti e tre i candidati, ben lontano dal quorum richiesto dei 571 voti.
Nonostante gli appelli pervenuti da più parti a cambiare metodo, Pd e Fi hanno riproposto la terna che continua ad avere agli apici il ticket Augusto Barbera-Francesco Paolo Sisto.
Quest’ultimo osteggiato da parte della stessa Forza Italia, in subbuglio anche sul ruolo del capogruppo Renato Brunetta.
Tant’è che c’è voluto un sms dello stesso Silvio Berlusconi per cercare di arginare la rivolta e tentare di convincere gli azzurri a continuare a votare la terna.
Ma Sisto è stato platealmente affondato anche dai 5 Stelle che avevano offerto al Pd la sponda per un patto che si reggesse proprio sulla sua «eliminazione» dalla terna dei candidati.
«Non accetteremo mai uno scambio Barbera-Modugno ma se cade Sisto potremmo rivalutare tutti e tre i nomi» annunciava in mattinata il M5s che sembrava disponibile, in caso di apertura di Pd e Fi su due nomi di alto profilo ma lontani dai partiti, anche a rivalutare la possibilità  di mettere in votazione sul blog il nome di Barbera.
Ma il Pd non si è fidato e, dopo una riunione di gruppo convocata poco prima dell’inizio del nuovo scrutinio, ha annunciato la terna Barbera-Sisto-Nicotra.
Tre nomi su cui nuovamente c’è stata la convergenza di Ap e, anche se obtorto collo, Scelta Civica: ma che sono stati bocciati dai Popolari che, dopo la rinuncia di Pitruzzella, avevano chiesto di sedersi al tavolo della trattativa per l’indicazione del sostituto.
«Abbiamo fatto una riunione di maggioranza per arrivare ad una candidatura condivisa ma questo nome spunta stasera: è un metodo inaccettabile» si è lamentato il capogruppo Lorenzo Dellai che ha poi confermato il voto di protesta dei popolari su Gaetano Piepoli, ormai collettore del disagio in tutti i gruppi (e infatti continua a crescere raggiungendo in quest’ultima votazione quota 100).
La Lega ha votato ancora scheda bianca mentre i 5 Stelle hanno insistito su Franco Modugno.
«Si schiantino pure», aveva detto Danilo Toninelli (M5s) rivolto a Pd-Fi: «è davvero impossibile far redimere il clan Renzi-Berlusconi, nonostante la più che ovvia richiesta del M5S rivolta ai piddini di tornare a dialogare con noi».
Ma il Pd non si è fidato: brucia ancora la decisione del M5s di non mettere neppure ai voti la sua scelta dopo che i 5 stelle avevano chiesto di anticipare il nome del candidato Pd per farlo votare dalla rete.
Quanto alla Nicotra, componente dell’Authority Anticorruzione, ex membro della Commissione di saggi di Napolitano e presente nel comitato scientifico di Magna Carta, la fondazione di Gaetano Quagliariello, ha raccolto gli stessi voti di Pitruzzella. Anche Sinistra Italiana ha bocciato la riproposizione dello schema di Pd e Fi:« Cambia solo una casella, ma non cambia il metodo».

(da “La Stampa”)

argomento: Giustizia | Commenta »

HA CAMBIATO SETTE PARTITI IN TRE ANNI: E’ LA NUOVA CAPOGRUPPO PD IN REGIONE SICILIA

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

ALICE ANSELMO HA MUTATO CASACCA AL RITMO DI UNA OGNI SEI MESI

In tre anni trascorsi tra i banchi dell’Assemblea regionale siciliana è riuscita a cambiare ben sette gruppi parlamentari: più di due ogni anno.
Un vero record quello conquistato da Alice Anselmo, che forte di queste credenziali è appena riuscita ad ottenere una poltrona importante: quella di capogruppo del Pd al parlamento siciliano.
Incarico ambitissimo dato che il Pd è ormai saldamente il partito con più deputati a Palazzo dei Normanni: dopo le elezioni erano 17, oggi sono 25, quasi il 30 per cento dell’intero parlamento.
Merito della cura imposta da Davide Faraone, il sottosegretario all’Istruzione, vicerè di Matteo Renzi in Sicilia.
“Io dico no ad un modello chiuso: ci vuole un atteggiamento aperto, senza avere paura, la nostra ambizione deve essere quella di allargare l’orizzonte”, diceva il leader dei democrat, poco prima di aprire le porte del suo partito a deputati di ogni risma e colore.
Ex seguaci di Totò Cuffaro e Raffaele Lombardo, parlamentari eletti con schieramenti opposti, cambia casacca di professione: tutti fulminati sulla via della Leopolda, anzi della Faraona, la kermesse organizzata dal sottosegretario per dare il benvenuto ai nuovi arrivati.
Tra loro anche Anselmo, che dal 25 ottobre del 2012, giorno dell’elezione a Palazzo dei Normanni, ha cambiato casacca al ritmo di una ogni sei mesi: eletta con il listino di Rosario Crocetta, è poi passata al gruppo Territorio, quindi all’Udc e ai Drs dell’ex ministro Totò Cardinale, dopo una parentesi nel Misto, e l’approdo ad Articolo 4, il partito dei moderati che sostenevano il governo, che si è poi sciolto con l’entrata nel Pd.
E dopo appena otto mesi di apprendistato ecco che Anselmo è stata designata a prendere il posto che fu di Antonello Cracolici, critico spietato del presidente Crocetta, salvo poi accettare la poltrona di assessore all’Agricoltura nell’ennesimo rimpasto di governo.
All’elezione di Anselmo, che fa parte ovviamente della corrente dei renziani, si arriva dopo settimane di impasse dovute ad un testa a testa con un altro pretendente alla carica di capogruppo dem.
Forse un rappresentante della cosiddetta sinistra Pd? Un seguace dei giovani turchi del segretario regionale Fausto Raciti? O un deputato sostenuto dai cuperliani superstiti? In lizza per guidare i dem a Sala d’Ercole, in realtà , c’era Luca Sammartino, anche lui renziano, benedetto direttamente da Faraone, che però alla fine ha deciso di ritirarsi dalla competizione in favore di Anselmo.
Sammartino aveva conquistato le pagine dei giornali già  in campagna elettorale, quando dalla clinica catanese Humanitas partivano telefonate indirizzate ai malati di tumore, che invitavano a votare per lui.
“Humanitas non mi rappresenta in nessun modo e a nessun titolo. Se queste telefonate sono state fatte, sono a titolo assolutamente privato”, aveva detto il giovane deputato, che è casualmente il figlio di Annunziata Sciacca, direttore sanitario della stessa clinica oncologica.
Coincidenze a parte, è un fatto che lo stesso Sammartino ha aderito al Pd su input di Faraone: anche lui proviene da Articolo 4, dopo essere stato eletto nelle file dell’Udc. Un curriculum quasi identico a quello della neo capogruppo Anselmo, che la dice lunga su chi siano oggi gli azionisti di maggioranza del Pd in Sicilia.
Dove la famosa rottamazione renziana si è tradotta più che altro in un esempio di trasformismo.

Giuseppe Pipitone
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: PD | Commenta »

INTERVISTA A MARCHINI: “RENZI COME UN GIUDICE DI X FACTOR”

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

“PENSO A UN SENATO ROMANO CON VANZINA”

Renzi ha detto di Alfio Marchini: «Marchini non è in partita». Ma lui, il candidato sindaco più corteggiato della capitale, la bolla come una battuta infelice «più degna di un giudice di X Factor che di un premier», dice a Corrierelive.
E sogna un Senato romano, con Vanzina senatore a vita, dove recuperare quel senso civico che manca alla città .
Possibile che sarà  proprio lui, l’imprenditore che si candida senza partiti, pur avendone un passato pieno, a conquistare Roma?
«Ho imparato sulla mia pelle che impossibile è un’opinione. Era impossibile tre anni che prendessimo il 3%, è successo. Era impossibile che Marino andasse a casa, è successo. Credo sinceramente che l’infelice battuta di Renzi sia più degna di un Crozza-giudice di X factor che un premier alle prese con una nazione in guerra».
Renzi ha paura di un modello Marchini?
«No, credo sia concentrato su cose più importanti, come la guerra, o il Pil che non cresce»
«Le buche contano di più delle ideologie»
Da membro della famiglia di sinistra a fuoriuscito: «Di una cosa bisogna farsene una ragione: gli estremismi ideologici non possono generare quei cambiamenti che ci aspettiamo. C’è bisogno di un estremismo del buon senso. Soprattutto quando si parla dell’amministrativo: c’è bisogno di cose concrete, delle buche da coprire, degli autobus che arrivino in tempo. Il vecchio schematismo centrosinistra-centrodestra dove di giorno fanno finta di litigare e di giorno spartiscono tutto, si è realizzato. E non ci è piaciuto. La nostra famiglia si muove in un percorso ideologico libertà  di religione, parola, dal bisogno e dalle paure. Gli estremismi hanno creato una società  piena di paure. Il welfare così com’è non sta in piedi e non vedo nessuna ricetta seria».
Ma della famiglia di centrosinistra, della cena con D’Alema, Cuccia, etc.- cosa resta a Marchini?
«Non c’è futuro senza memoria, piuttosto che per la rottamazione sono per un cambiamento, che però tenga conto del passato: quel bisogno di tenere insieme una comunità  va conservato».
Il senso del civismo
Il partito della nazione? «E’ un progetto che non esiste, che sta sulla carta, credo che abbiamo bisogno di altro: noi siamo un movimento civico. Colui che capisce che la propria felicità  non è un discorso individuale ma legato a quello degli altri, intraprende un percorso civico. La politica dovrebbe contenere il civismo, se non lo contiene non va bene. Non vedo questa preoccupazione del civismo come se dovesse togliere qualcosa a qualcuno».
Possibile vincere le elezioni a Roma senza avere un partito?
«I fatti hanno un senso: era mai credibile , avrebbe mai scommesso che il Pd del 40% avrebbe cacciato Marino?», ribadisce Marchini.
La questione Marino
Vero che senza la sua di firma i 19 consiglieri non avrebbero firmato per le dimissioni di Marino?
«Nessuno mi ha chiesto una mano, noi ci eravamo già  autosospesi a giugno, avevamo detto che quel governo della città  non poteva andare avanti. Non c’è stato nessun annuncio trionfale da parte mia, ma dal notaio si è registrato che quel vecchio meccanismo non era più in grado di governare la città . Se non c’erano i nostri voti, Marino non sarebbe andato a casa».
«Siamo come Ciudadanos di Rivera»
Perchè la gente dovrebbe votare Marchini e non i 5 Stelle?
«E’ lo stesso motivo per cui in Spagna si vota Ciudadanos di Albert Rivera e non più Podemos: per spezzare il bipolarismo».
Se Marchini diventasse sindaco, il progetto dello stadio della Roma che fine farebbe? «Andrebbe potenziato sulla parte infrastrutturale», dice Marchini, che non ha nascosto in passato di non approvare quel progetto.
Ma sulla questione alleanze Marchini glissa: «Ho grandissimo rispetto per i partiti, per quanto reputo che abbiano fallito in questi anni a Roma: ma io presenterò insieme a una squadra straordinaria un’idea programmatica di Roma, è qualcosa di diverso. Noi abbiamo un’identità  che non può essere cambiata. Un movimento civico incide politicamente. Per sgombrare il campo, che faremo? Stiamo presentando un piano quinquennale di Roma. Le prime dieci delibere sono già  scritte, per cui dopo Natale andranno su internet, verranno pubblicate e i cittadini potranno intervenire. Non è il programma che vale tutto e nulla, ma una delibera che funziona».
Le priorità 
I primi problemi di Roma?
«Sicurezza; lavoro; i trasporti e le strade lasciate a colabrodo; la semplificazione; e i rifiuti. Poi c’è il decoro: ci sono ancora 500 persone che lavorano nell’Ufficio decoro, di cui 300 giardinieri, che potrebbero essere messi in strada con una pettorina e occuparsi degli spazi dei municipi».
Prima i tram e poi la metro
Secondo Marchini, «abbiamo la possibilità  di potenziare in tempi molto brevi la copertura tranviaria. Una linea che va sul lungotevere, ad esempio. L’8 che possa arrivare fino al Colosseo. Un’altra linea che passa da Caracalla e torni indietro. Sono cose che hai tempo di fare in cinque anni. La metro C è importante come opera, va razionalizzata, ma non dimentichiamoci che non siamo Parigi nè Londra. Quindi prima diamo ossigeno al traffico, liberiamo le risorse, poi ci ragioniamo sulla metro C. Atac? Ha un problema strutturale, non ha una contabilità  industriale, fatta per fare utile sugli investimenti, ma è destrutturata, va reimpostata in maniera intelligente. Prima devo renderla efficiente, poi devo pensare se c’è troppo personale. C’è gente che non paga? Facciamo i tornelli. Gli autobus? Il 70% ha nove anni di vita, il 70% dei costi di manutenzione è dovuto al fatto che sono mezzi vecchi, devi fare investimenti seri e puntuali. Una volta che hai rimesso in moto l’azienda, e eliminate le ruberie, si può pensare a una razionalizzazione. Se fa una newco e trasporta le problematiche di quella vecchia, non si cambia niente».
Vanzina senatore a vita di Roma
Come si può combattere lo scarso senso civico dei romani?
«Galli della Loggia ha fatto una foto oggettiva: questa situazione secondo me non si può riprendere senza uno sforzo collettivo. Se aboliscono il Senato, a Roma costruiamo il Senato: senatori a vita per la città  di Roma, gratuitamente. Voglio fare Enrico Vanzina senatore a vita per Roma, voglio istituire un servizio civile per Roma, un obbligo fondamentale per chi vuole legare la propria felicità  alla città  a cui appartiene. Ho già  detto ai miei figli che dovranno farlo per 5 anni».
Quindi al referendum Marchini voterà  per o contro il referendum sulle riforme?
«Io credo che se si aveva un po’ più di coraggio e si andava verso l’abolizione del Senato, sarebbe stato più semplice. Da un punto di vista complessivo democratico, non credo che i padri della nostra Costituzione sarebbero tanto contenti di questa riforma, io la sto studiando».
Antonello Venditti potrebbe entrare in Senato?
«No, lo lasciamo cantare. Lo svago è fondamentale, i giovani devono poter venire e stare bene, anche gratuitamente».
Uno scambio con la Chiesa
Roma deve essere «Capitale del Paese, europea, del Mediterraneo e della Santa Sede», dice Marchini.
«Noi dobbiamo rivendicare con fermezza il primato delle forze laiche e repubblicane per la gestione dell’amministrazione. Corcolle, ad esempio: è un quartiere abbandonato, dove hanno un problema drammatico. Ci sono centinaia di bambini che non hanno un asilo nido, poi ci sono tante parrocchie che hanno delle sale vuote. Allora dobbiamo chiedere alla Chiesa che metta a disposizione quelle strutture. Dobbiamo usare il rapporto con la Chiesa perchè ciascuno possa fare la sua parte: non paghi l’Imu ma mi metti a disposizione quei locali. E io ti fornisco anche la vigilanza. Lo dico da cattolico praticante credente e peccatore».
«Siamo in guerra»
«Penso che il Papa abbia in mente cose più importanti di me, penso che stia portando avanti un’opera di cristianizzazione fondamentale. Anche la religione cristiana ha avuto momenti di fondamentalismo, ma ora stiamo vivendo quella islamica: è una vera e propria guerra, che porterà  a una redifinizione dei confini dei Paesi del Mediterraneo. Roma oggi è una città  a rischio, ma come tutte».
Il contratto coi romani? «No, grazie»
Da Berlusconi ha ricevuto degli endorsement che ha detto di «apprezzare tanto più perchè non richiesti», ma al contrario di quanto fece il leader di Fi a Porta a Porta nel 2001, Alfio Marchini si rifiuta di firmare un contratto con i romani.
Al termine dell’intervista a CorriereTv, il giornalista Tommaso Labate ha proposto a Marchini di firmare in diretta un «contratto con i romani» ma l’imprenditore si è gentilmente rifiutato: «Il contratto no – ha detto sorridendo – siamo seri».

Valentina Santarpia
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Roma | Commenta »

REGIONALI IN FRANCIA: I SONDAGGI NE DANNO 8 A SARKOZY, 3 A HOLLANDE E 2 A MARINE LE PEN

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

UMP E FRONT NATIONAL AL 28%, SOCIALISTI AL 22%, VERDI E SINISTRA AL 12%

Franà§ois Hollande non è più il presidente meno popolare di sempre. La sua gestione dell’emergenza terrorismo (e l’onnipresenza televisiva per oltre due settimane, vertice sul clima compreso) gli ha consentito di recuperare 20 punti nei sondaggi.
Pur restando in territorio negativo, è tornato ai livelli dell’ottobre 2012.
Purtroppo per lui, per il partito socialista e per la sinistra in genere, questo risultato non sembra avere alcun impatto sulle intenzioni di voto alle imminenti elezioni regionali (domenica il primo turno, con ballottaggi il 13).
Secondo le ultime rilevazioni, a livello nazionale le liste del centro-destra (il cui leader è l’ex presidente Nicolas Sarkozy) e quelle dell’estrema destra (il Front National di Marine Le Pen) sarebbero alla pari al 28%, con il Ps al 22% e Verdi ed estrema sinistra al 12 per cento.
Per la “gauche” — che oggi guida 21 regioni su 22 – si preannuncia insomma una pesantissima sconfitta: riuscirebbe a stento a conservare tre delle 13 regioni nate dall’accorpamento frutto della recente riforma territoriale.
Otto passerebbero alla destra e due al Front National.
Marine Le Pen è largamente in testa nel Nord-Pas-de-Calais-Picardie (capoluogo Lille), con un 40% al primo turno e un 43% al secondo (in caso di ballottaggio a tre, 50% alla pari con la destra in caso di “alleanza repubblicana” destra-sinistra anti-Fronte).
Mentre la giovane nipote Marion Marèchal-Le Pen (appena venticinquenne) potrebbe riuscire a conquistare la Provence-Alpes-Cotes d’Azur (capoluogo Marsiglia): avrebbe infatti il 40% al primo turno e il 41% al secondo, battendo nettamente le liste di destra e di sinistra.
Con la possibilità  che il Front National domenica sera sia in testa in altre due regioni: Alsace-Champagne-Ardenne-Lorraine (capoluogo Strasburgo, lista guidata da Florian Philippot, numero due del partito) e Bourgogne-Franche-Comtè (Digione).
Certo, molto dipende dalle decisioni che prenderanno i Rèpublicains di Sarkozy e il Ps all’indomani del primo turno.
Se infatti dovessero decidere di unire le loro forze (ritirando la lista arrivata in terza posizione o addirittura fondendo le liste in una sorta di inedita “unità  nazionale” di fronte al pericolo lepenista) forse potrebbero evitare il trionfo del Front National.
Che ha assolutamente bisogno di conquistare almeno una regione come trampolino di lancio verso le presidenziali del 2017.
Ma sarà  comunque un nuovo e ancora più forte terremoto politico.
E in ogni caso un successo per l’estrema destra, favorita dal contesto politico e sociale in cui si inserisce il voto.
«Sono in atto — spiega bene il politologo e sociologo Gilles Ivaldi — due dinamiche. La prima, precedente gli attentati, è quella della crisi economica e dell’aumento della disoccupazione, che ha ottobre ha fatto segnare un nuovo record. La seconda è quella della crisi migratoria e del terrorismo islamico. In questo contesto l’estrema destra non ha praticamente bisogno di fare campagna elettorale, i voti arrivano da soli».
E invece il Front National la campagna la fa eccome. Con grande intelligenza. Dopo aver passato anni a percorrere campagne e periferie spesso trascurate dalle forze politiche istituzionali, ora la sta chiudendo limitandosi a osservare che molte delle misure annunciate da Hollande dopo gli attentati (i controlli alle frontiere, la possibilità  per i poliziotti di essere sempre armati, la decadenza della nazionalità  francese) sono da tempo nel programma del partito.
Di fronte alla prospettiva molto concreta di un successo del Front National, e dell’attrazione che ormai esercita su moltissimi piccoli imprenditori, persino il Medef (la Confindustria francese) ha deciso di scendere in campo.
Il suo presidente Pierre Gattaz ha lanciato l’allarme sul programma economico del Fn (referendum sull’uscita dall’euro, pensione a 60 anni, aumento dei salari minimi), spiegando che l’arrivo al potere dell’estrema destra sarebbe catastrofico e «riporterebbe la Francia indietro di decenni».

Marco Moussanet
(da “il Sole24Ore”)

argomento: Europa | Commenta »

PUTSCH PER FAR DIMETTERE BRUNETTA, FORZA ITALIA IN FIBRILLAZIONE

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

C’E’ IL VIA LIBERA IMPLICITO DI BERLUSCONI

Il putsch prende forma nelle parole di Elio Vito: “Non c’è nulla di personale contro Brunetta ma io chiedo che si faccia una verifica dei vertici del gruppo. E si rivoti il capogruppo, i vice, tutto. Questa è la mia proposta”.
Riunione aggiornata, tra poche ore, a causa di impegni d’Aula.
Assemblea di Forza Italia, alla Camera.
Esplode il malumore, che cova da settimane, verso il vulcanico Renato Brunetta. E la richiesta di sostituirlo.
Le parole di Elio Vito non sono sfoghi dal sen fuggiti. Tanto che più di un parlamentare all’uscita si dice certo che “dietro c’è Berlusconi”.
Perchè l’ex capogruppo Vito non è uno che si muove a caso, senza calcolare le conseguenze di un affondo del genere. E avrebbe raccolto un bel po’ di firme.
Proprio la dichiarazione di ieri di Silvio Berlusconi non è stata letta come una copertura di Brunetta quanto piuttosto come un modo pilatesco di scaricarlo rimettendo tutto alle decisioni del gruppo, dando così il via libera al chiarimento interno.
Ecco che Brunetta, in apertura di riunione, parla per un’ora, difende le scelte politiche, ma anche organizzative sul personale e sul suo Mattinale offrendo una gestione più condivisa.
Ma non basta a sedare il malumore. Proprio la gestione del Mattinale è una delle accuse più dure dei malpancisti perchè, pur essendo gestito coi fondi del gruppo, rappresenta spesso il punto di vista del solo Brunetta.
Le parole di Elio Vito sono taglienti come un rasoio: “Tutte le cose che ha detto Brunetta vanno messe ai voti, a partire dal fatto che il Mattinale deve tornare una struttura nelle mani del presidente Berlusconi”.
Difficile, conoscendo come vanno le cose in casa azzurra che ad Arcore non fossero informati di una mossa del genere.
Pare che pure l’ex premier, uno che non taglia le teste con tanta facilità , sia stanco delle lamentele che riceve sul suo capogruppo.
Al momento, la sua posizione già  esce ridimensionata, con la scelta di mettere ai voti la parte organizzativa della relazione, dal Mattinale al personale.
Se si va ai voti però si rischia una rottura lacerante, perchè Brunetta rischia la sfiducia. Al suo posto, Vito è pronto.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Brunetta | Commenta »

RIFIUTI D’ORO, IN 5 ANNI AUMENTO DELLE TARIFFE DEL 22,6%: LAZIO LA REGIONE PIU’ CARA

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

VIRTUOSO IL MOLISE… IL SERVIZIO E’ PEGGIORE NELLE REGIONI DOVE LA TASSAZIONE E’ MAGGIORE

Rifiuti sempre più cari per le tasche del contribuente.
Le tariffe per la raccolta in Italia negli ultimi 5 anni – rileva Confartigianato – sono aumentate del 22,6%. E nelle regioni in cui sono più salate, peggiore è la qualità  del servizio: nel Lazio, “dove è alta la percezione di sporcizia”, il costo è al top, a 214 euro a testa.
Il rincaro delle tariffe corre più dell’inflazione (+14,6%) e segna un +12,8% rispetto alla crescita media del costo per lo stesso servizio nell’Eurozona.
La rilevazione di Confartigianato ha calcolato il costo del servizio di igiene urbana per le tasche di famiglie e imprenditori che in media, nel 2014, per tasse e tariffe hanno pagato 168,14 euro pro capite, per un totale di 10,2 miliardi.
Ma con una vera e propria impennata negli anni 2012-2015 che si è tradotta in un rincaro del 12,5%, nove volte e mezzo in più della crescita del costo della vita (+1,6%) e con una differenza del 7,4% in più rispetto alla media dei rincari nell’Eurozona fermi al +5,1%.
In testa nella classifica delle regioni con le tariffe più alte figura il Lazio con 214 euro di costi per abitante, superiore del 27,3% rispetto alla media nazionale.
Seguono la Liguria con 211,75 euro/abitante (25,9% in più rispetto alla media nazionale), Toscana con 208,25 euro/abitante (23,9% più della media), Campania con 205,02 euro/abitante (superiore del 21,9% rispetto alla media italiana), Umbria con 190,23 euro pro capite (+13,1%) e Sardegna con 188,90 euro per abitante (+12,3% rispetto alla media nazionale).
All’altro capo della classifica, la regione più virtuosa è il Molise dove i cittadini pagano 123,12 pro capite per il servizio di igiene urbana.
Secondo posto per il Trentino Alto Adige con un costo di 128,60 euro pro capite e medaglia di bronzo per il Friuli Venezia Giulia con un costo per abitante di 127,92 euro.
Inoltre, quasi il 20% delle 376 società  partecipate dalle Amministrazioni locali che operano nella gestione dei rifiuti sono in perdita: il 64,3% è in utile, il 17,2% è in pareggio ed il 18,5% è in perdita.
Tutte in utile le società  di gestione rifiuti in Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta. Seguono l’Emilia-Romagna (con una quota di società  in utile pari all’83,3% del totale), Puglia (80%) e Piemonte (75,0%).
Le regioni con la maggiore quota di società  in perdita sono la Calabria (66,7% del totale), il Lazio (46,2%) che è anche al top per costi del servizio, e l’Abruzzo (44,4%).

(da agenzie)

argomento: carovita | Commenta »

SELFIE E SCATTI IN SALA OPERATORIA: NON C’E’ PIU’ LIMITE ALL’IMBECILLITA’

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

LA MODA DEI MEDICI CAMPANI ALL’INSAPUTA DEL PAZIENTE INTUBATO

La moda del selfie arriva anche in sala operatoria.
La tentazione di scattarsi una foto mentre si sta operando sta contagiando molti medici che, sorridenti, con guanti insanguinati e mascherine colorate, salutano all’obiettivo. Foto rigorosamente con il paziente disteso, intubato, o un taglio in primo piano che dia il senso dell’intervento.
Scatti che poi vengono postati, come se fosse la cosa più normale del mondo, sui social network, o pubblicati da alcuni blog, diventando di dominio pubblico.
Come accaduto ad una èquipe medica tutta al femminile di Napoli che ha pensato bene di pubblicare una foto mentre era in corso l’intervento.
Si vede e anche bene l’incisione sull’addome. Il sangue. Già , il sangue che è in bella mostra sui guanti delle dottoresse che ferme, immobili, fissano il cellulare che le sta immortalando. Immortala le mascherine alla moda come i copricapo sterili con stelline e cuoricini.
Il pollice è all’insù in segno di vittoria, di un buon lavoro che stanno facendo. All’insaputa del paziente che dorme su quel lettino sul quale si è addormentato speranzoso.
Il selfie in sala operatoria non è un reato nè la violazione di un divieto imposto da alcun direttore ospedaliero, ma certo non appare sinonimo di classe e buon gusto. Tantomeno di rispetto per un paziente che entra in una sala operatoria.
Ma se a Napoli l’èquipe medica sorride dinanzi all’addome, nel salernitano, sempre due dottoresse, postano sui social una foto con un paziente intubato. Il cui volto è parzialmente riconoscibile.
E riecco il copione: capello appena curato dal parrucchiere, trucco marcato sugli occhi, mascherine alla moda. Una sfilata che contagia. Anche i colleghi uomini.
In provincia di Avellino, un medico entra in sala operatoria con una tuta anti contaminazione. Di spalle, fa capolino la gamba del paziente.
Lo stesso che rende reale, bella e affascinante una professione spettacolarizzata sui social.
«Simpatica», ancora, anche quella foto che vede in primo piano l’anestesista del salernitano con il pollice all’insù mentre alle sue spalle, in sala operatoria, i colleghi lavorano.
Ma non la dottoressa che ha il tempo di distrarsi e partecipare al selfie. Sorridendo e sporgendosi verso l’obiettivo.
Un numero di scatti destinato a crescere. Sempre più medici, ogni giorno, postano su facebook una foto in camice, in corsia, con i colleghi, in pronto soccorso.
Altro luogo preferito per dimostrare che si sta salvando una vita. Non prima di un autoscatto che vede un direttore d’unità  di un ospedale del salernitano in primo piano vicino al paziente reduce da un incidente.
Dulcis in fundo, i commenti. Neanche a consumarsi le dita per far scivolare con il mouse verso il basso lo schermo del computer, si trova chi condanna queste foto.
Una sola timida voce ha scritto: «Ma che fate».
Forse era un collega e non è stato preso in considerazione. Poi i complimenti si sprecano: «Belli, bravissimi, che bella dottoressa». Sarà . E saranno anche bravi.
Ma il paziente si sentirebbe più sicuro, forse, sapendo che l’attenzione è tutta su di lui. E non al cellulare pronto a scattare.

Rosa Coppola
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: sanità | Commenta »

“ERDOGAN CONVOLTO NEL TRAFFICO DI PETROLIO CON ISIS, ABBIAMO LE PROVE”: LE ACCUSE DELLA RUSSIA

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

“ENORMI QUANTITA’ DI GREGGIO ENTRANO IN TURCHIA ATTRAVERSO MIGLIAIA DI CAMION, TRE LE ROTTE PRINCIPALI”…ERDOGAN: “CALUNNIE”

La Turchia è il principale consumatore di petrolio dello Stato Islamico e la famiglia del presidente Tayyip Recep Erdogan è coinvolta nel traffico di greggio proveniente dalla Siria. Dopo le denunce dei giorni scorsi mosse dal presidente Vladimir Putin, cui il capo di Stato turco aveva risposto chiedendo di provare le accuse e dicendosi pronto a dimettersi laddove provate, il ministero della Difesa di Mosca è tornata a puntare il dito contro il governo di Ankara.
Che ha risposto immediatamente: nessuno ha il diritto di “calunniare” la Turchia, ha detto Erdogan parlando in un’università  a Doha, in Qatar: “Nel momento in cui potranno provarlo mi dimetterò, come dovrebbero fare quelli che non possono provare le loro accuse”.
“Oggi — ha detto in un briefing con i giornalisti il vice ministro della Difesa Anatoly Antonov — presentiamo solo alcuni dei fatti che confermano che un team di banditi ed elite turche che ruba il petrolio dai loro vicini opera nella regione”.
“Secondo le nostre informazioni — ha aggiunto Antonov, che ha parlato di “enormi quantità  di petrolio” che entrano in territorio turco attraverso migliaia di camion — la massima leadership politica del Paese, il presidente e la sua famiglia, è coinvolta in questo business criminale“.
I vertici militari russi sostengono di aver individuato tre percorsi attraverso i quali il petrolio dell’Isis giunge in Turchia: “Sono state individuate — ha detto il vice capo di Stato maggiore russo, Serghiei Rudskoi – tre rotte principali per il trasporto del petrolio verso il territorio turco dalle zone controllate dalle formazioni dei banditi”.
Un business milionario che finisce per favorire i miliziani islamici, nel quale Ankara è “il consumatore principale di questo petrolio rubato ai proprietari legittimi della Siria e dell’Iraq”.
A riprova delle accuse, nel corso del briefing sono state diffuse foto dei camion carichi di petrolio che attraversano la frontiera tra la Siria e la Turchia, video dei raid aerei contro i depositi dell’Is e mappe con i movimenti dettagliati del contrabbando.
Rudskoi ha precisato che altre prove saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito del ministero.
Dopo l’abbattimento, il 24 novembre scorso, di un caccia russo da parte delle Forze aeree turche con l’accusa di avere violato lo spazio aereo, Putin aveva accusato Ankara di averlo fatto perchè il Sukhoi stava raccogliendo prove sul contrabbando.
A riprova della vicinanza tra la Turchia e l’Isis ci sono, poi, i numeri dei combattenti che raggiungono le file dello Stato Islamico passando per il confine turco.
“Solo nell’ultima settimana” hanno raggiunto i gruppi dell’Isis e di al-Nusra, “fino a 2.000 militanti, oltre 120 tonnellate di munizioni e circa 250 mezzi di trasporto”, ha spiegato il capo del centro nazionale russo per la gestione della Difesa, Mikhail Mizintsev.
“Secondo i nostri attendibili dati di ricognizione — ha detto il generale — la parte turca svolge azioni simili da tempo e regolarmente e, cosa più importante a nostro avviso, non intende smettere”.
Mosca ha anche rivendicato il ruolo delle proprie forze armate nella lotta contro gli uomini di Al Baghdadi.
Dall’inizio dei raid lo scorso 30 settembre, ha spiegato Rudskoi, si sono significativamente ridotte per lo Stato islamico le entrate provenienti dal contrabbando di petrolio.
Fino a due mesi fa “le entrate per questa organizzazione terroristica erano di 3 milioni di dollari al giorno, oggi sono di circa 1,5 milioni“, ha affermato il vice capo di Stato maggiore.
“Negli ultimi due mesi sono stati distrutti 32 raffinerie di petrolio, 11 impianti petrolchimici, 23 complessi per il pompaggio del petrolio e 1.080 autocisterne“, ha detto Rudskoi.
Che ha puntato anche il dito contro gli Stati Uniti e la coalizione internazionale che da mesi bombarda in Siria e in Iraq, colpevole di aver “triplicato il numero di droni” ma di non colpire le autocisterne e le infrastrutture dell’Isis in Siria per la produzione e il commercio del petrolio.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

ALTRO AUTOGOL DI TOTI: NESSUN TRASLOCO DALLA REGGIA DI DE FERRARI, NIENTE RISPARMIO DI UN MILIONE E MEZZO DI AFFITTO

Dicembre 2nd, 2015 Riccardo Fucile

CLAMOROSO ASSIST AL PD CHE AVEVA PREANNUNCIATO DI RINUNCIARE ALL’INUTILE SONTUOSA SEDE DI RAPPRESENTANZA… E PER FARE BUON PESO TOTI TAGLIA PURE I FONDI AI PARCHI

Niente trasloco: la sede della Regione Liguria rimane a piazza De Ferrari. Non c’è spending review che tenga, il presidente della Regione Giovanni Toti non è disposto a lasciare la sede di rappresentanza, anche se la giunta Burlando aveva preparato l’ exit strategy dai costi aggiuntivi.
E intanto la Regione toglie i soldi ai Parchi per soccorrere i Vigili del Fuoco. E la maggioranza presenta un proprio emendamento al Piano Casa che dà  più spazio ai Comuni e ai Parchi, cui spetta l’ultima parola prima di procedere ad autorizzare le costruzioni. «Una marcia indietro», ghigna il Pd.
La sede di rappresentanza della Regione, in piazza De Ferrari, costa circa 1 milione e mezzo all’anno: in Bilancio quel costo rimarrà , «almeno per ora – ha chiarito il presidente Giovanni Toti – ma nel Growth Act abbiamo previsto la razionalizzazione dei canoni di locazione”.
L’ex presidente Burlando alla vigilia delle elezioni aveva annunciato che con la rescissione del contratto di affitto si sarebbe liberato il bilancio di un costo oneroso, e la Regione sarebbe tornata in via Fieschi, nella terza torre.
A scegliere la nuova sede nel palazzo dell’ex Fondiaria, in piazza De Ferrari, era stato il precedente governatore di Forza Italia, Sandro Biasotti, tanto che quando si era insediato tutti indicavano la nuova sede istituzionale come “la reggia”, per la cura delle ristrutturazioni e la raffinatezza dei materiali utilizzati.
«Ridiscuteremo il contratto di affitto, ma abbiamo bisogno di una sede di rappresentanza: finchè non ne troviamo un’altra», ha chiarito Toti, ieri, al Pd che lo rintuzzava proprio davanti alla presentazione del Bilancio.
E così, come la re-istituzione della casa Liguria a Bruxelles, cancellata “per spending review” da Burlando, Toti ripercorre la traccia segnata dal suo predecessore Biasotti.
«I denari che Toti impegna nel Bilancio nel mantenere la sede dorata di De Ferrari – attaccano Raffaella Paita, capogruppo Pd in consiglio regionale e il vicepresidente del consiglio, Pippo Rossetti, Pd, che aveva curato il dossier sulla dismissione – si potrebbero dirottare sulla Sanità , sul Welfare, un milione e mezzo è una cifra importante».
Proprio dal Bilancio, finora, anche se pochi, arrivano segnali poco confortanti anche dal comparto ambientale: «Dai Parchi vengono sottratti 400.000 euro, in Bilancio, per dirottarli, tutti, sulla salvaguardia del corpo dei Vigili del Fuoco», attaccano le opposizioni, Pd in prima fila.
«Ma è Robin Hood al contrario – dice la capogruppo Paita – noi siamo convinti che sia necessario intervenire sulla situazione d’emergenza che vive il comparto dei Vigili del Fuoco, ma non con i soldi destinati ai parchi liguri, peraltro investiti, anche, nella prevenzione degli incendi».
E sull’ambiente ligure, altre voci del bilancio vengono rosicchiate, per essere dirottate su altri comparti: «I finanziamenti per la salvaguardia del sistema di sentieri dell’Alta via dei Monti liguri vengono dimezzati di netto – attacca Gianni Pastorino, consigliere regionale di Rete a Sinistra – passano da 100.000 euro del Bilancio di quest’anno, a 50.000 euro del nuovo documento finanziario. Ancor peggio va per il sentiero botanico del Parco del Beigua, peraltro da poco investito dall’investitura Unesco: dei 20.000 euro, già  pochini in verità , di finanziamento, si passa a un clamoroso zero”.

Michela Bompani
(da “la Repubblica”)

argomento: Genova | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2015
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA