Destra di Popolo.net

RAGAZZI FANTASMA CHIUSI NELLE LORO CAMERE: SONO 100.000 IN ITALIA

Novembre 7th, 2016 Riccardo Fucile

LI CHIAMANO NET, SI BARRICANO NELLA LORO CAMERETTA, COMPUTER SEMPRE ACCESO, MUSICA E LIBRI, MANGIANO LI’

Ritiro sociale è un’espressione ancora poco nota.
La utilizzano psicologi e operatori delle Onlus per definire i comportamenti del segmento più fragile dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano.
Per avere un’immagine immediata di cosa significhi il ritiro sociale si può pensare a un ragazzo barricato nella sua cameretta con le tapparelle abbassate, il computer sempre acceso, musica e libri, il cibo consumato lì in una segregazione auto-imposta. Il fenomeno è molto conosciuto in Giappone – li chiamano hikikomori – ed è iniziato negli anni 80.
Riguarda per lo più maschi primogeniti e il primo sintomo è la rinuncia a frequentare la scuola.
Motivo: la pressione della società  che chiede una competizione alla quale il giovane risponde negandosi. Le stime nipponiche variano da 400 mila a 2 milioni di coinvolti, il trend però è in crescita.
Anche da noi la prima manifestazione del ritiro sociale è l’auto-esclusione dalla scuola, annunciata ai genitori una mattina a sorpresa senza segnali premonitori.
Le stime italiane sono di 100 mila ragazzi – un altro primato europeo di cui non essere fieri – ma ovviamente non è facile elaborare dati così delicati.
A monitorare il fenomeno sono realtà  come la cooperativa Minotauro, che ha pubblicato di recente un testo dedicato ai ritirati e dal titolo eloquente: «Il corpo in una stanza». Anche in Italia a essere colpiti sono molto più i maschi perchè a loro è stata trasmessa un’identità  fortemente condizionata dal ruolo sociale e dal successo lavorativo.
L’annuncio a sorpresa
I corpi in una stanza non hanno «voce» e l’unica strada per capirne di più è riannodare il filo partendo dai racconti dei genitori.
Così abbiamo fatto, organizzando un focus group nella sede del Corriere a Milano. Rompe il ghiaccio Carmen: «Una sera che non dimenticherò mai, Sandro si è seduto sul mobile della cucina e mi ha detto: da domani a scuola non ci vado più, e così è stato. Era in quarta liceo. Per tre anni è vissuto nella sua camera, ha piantato il calcio, è diventato vegano e ha smesso anche di mangiare a tavola con la famiglia».
Racconta Giulia, un’altra mamma: «Marco ha finito il liceo regolarmente, i guai sono arrivati dopo. Ha lavorato come venditore per un’azienda, ma dopo diversi mesi non gli hanno voluto riconoscere un contratto e non l’hanno pagato. E da lì ha spento la luce, si è rifiutato di continuare gli studi e ha introiettato un senso di vergogna e inadeguatezza. Voleva fare il deejay e adesso l’unica compagnia che ha scelto è la musica».
Si inserisce Nicoletta: «Francesco un giorno mi ha confessato che andare a scuola era diventato un incubo quotidiano. Si è ritirato in camera e si è costruito una rete di amici virtuali in diverse città , ha perfezionato l’inglese ubriacandosi di serie tv e non ne ha voluto più sapere dell’istituto turistico. L’ultima delusione è stata l’impossibilità  di essere assunto in un hotel, che pure lo avrebbe preso, perchè ancora minorenne».
Le storie raccolte si assomigliano molto e evidenziano il fallimento del rapporto con la scuola, l’assenza dei padri, la vergogna nei confronti dei compagni di classe, la creazione di circuiti di socializzazione a distanza.
Genitori e insegnanti

«La scuola non raccoglie il dolore» sostiene Carmen. I giovani che per qualche motivo incontrano la sofferenza negli anni della crescita – un incidente, una malattia, la separazione conflittuale dei genitori – rimangono segnati e il sistema scuola non riesce a reincluderli, aumentando le loro probabilità  di diventare Neet.
Nel focus group il giudizio sulla scuola è stato materia incandescente: i genitori raccontano episodi di insensibilità  degli insegnanti, di demotivazione professionale, di trasmissione di un senso di inadeguatezza e la conseguenza è l’aumento del tasso di dispersione.
L’abbandono scolastico è la prima fabbrica di Neet e infatti cresce (è al 15%) in corrispondenza con l’aumento del tasso di disoccupazione.
Secondo la ricerca della onlus WeWorld denominata «Ghost», proprio perchè dedicata ai ragazzi-fantasma, un quarto di loro ha alle spalle iter scolastici accidentati. Se i conflitti con la scuola potevamo prevederli il focus group ha evidenziato un’altra costante: la totale assenza dei padri.
Il genitore maschio di fronte al ritiro sociale del figlio si scopre impotente e cede spesso alla tentazione di squalificarlo.
Lo considera un fannullone, un incapace, un «disfunzionale». In uno dei casi il padre ha addirittura diseredato il figlio e persino sul sostegno economico i papà  si eclissano. La gestione del ritiro pesa tutta sulle madri, che delle volte trovano maggiore aiuto nei nuovi compagni di vita, più disponibili dei veri padri.
Ci sono anche casi in cui le donne maturano un senso di auto-colpevolizzazione, come Nicoletta che si chiede «se non ho sbagliato, è come se l’avessi tenuto nella pancia anche dopo la nascita impedendogli così di crescere».
«Economicamente è stato un disastro – riepiloga Giulia – ho dovuto vendere una casa che avevamo ereditato e tentare di costruire un percorso formativo. Un curriculum di speranza che lo aiutasse un giorno a reinserirsi».
Se è vero che i padri latitano, una funzione di supplenza la ricoprono le Onlus del terzo settore, che partono dal sostegno psicologico e poi si incaricano di stimolare il ragazzo per fargli recuperare interesse per il mondo reale fuori dalle quattro mura. In questo modo sperano di farlo transitare negli altri segmenti di Neet, i ragazzi che fanno volontariato oppure che si aggrappano alla pratica sportiva per socializzare . «Attacchiamoli alla vita» è il leitmotiv degli operatori.
L’aiuto della Rete
È poi singolare come di fronte alle sconfitte dei soggetti «caldi» – la famiglia e la scuola – il «freddo» Internet, l’elettronica impersonale e mangia-privacy, diventi una ciambella di salvataggio, un assistente sociale h24.
La virtualità  attenua la vergogna sociale, ne riduce l’impatto fisico, il filtro del computer rassicura e lascia sempre aperta la via di fuga.
Smaterializza le amicizie e riduce il rischio delle delusioni.
Sono nate così pagine Facebook e chat di Skype per gli hikikomori italiani con più di mille iscritti. «Francesco ha sempre subito le dinamiche di gruppo perchè maturo di testa e piccolo nel fisico, sulla Rete invece ha trovato amici a Firenze, Bari e Roma. Più grandi di lui con i quali gestisce ore e ore di chiacchiere al computer» racconta Nicoletta.
La spiegazione degli psicologi è che nella dimensione virtuale i giovani ottengono le gratificazioni che la vita reale ha negato loro.
Come l’offesa di non ricevere nemmeno una risposta formale agli Sos che inviano a pioggia sotto forma di curriculum e lettere di presentazione ad aziende, centri per l’impiego e possibili datori di lavoro.
Gli stessi studiosi motivano il carattere prevalentemente maschile del ritiro sociale – le ragazze in Giappone sono solo il 10% – con la trasmissione al femminile di un’idea di realizzazione del sè più larga e sfaccettata e non riconducibile agli stereotipi del successo/identità  lavorativa. È un lascito di genere – e non un’esperienza maturata sul campo – che però funziona da anticorpo, evita di aggiungere esclusione a esclusione.
Ragazze e maternità 
Non vuol dire che l’intero universo Neet – oltre i ritirati – non sia colorato di rosa, ma le traiettorie sono differenti: incide molto la maternità  attorno ai 20 anni, la scelta di restare a casa con i figli e non presentarsi sul mercato del lavoro.
Se i genitori dei ritirati sociali di fronte al compito che si para loro davanti lottano per non disperarsi, anche gli altri padri e madri dell’universo Neet finiscono per essere spaesati.
Come sintetizza Lucia Tagliabue di Jointly, una rete di orientamento professionale: «Non sanno che consigli dare ai loro ragazzi perchè il mondo del lavoro viaggia a una velocità  diversa e temono di risultare iperprotettivi o eccessivamente rigidi nelle imposizioni ai ragazzi».
P.S. Dal ritiro sociale fortunatamente si può uscire. Oggi Sandro ha 29 anni e fa l’insegnante di Tai chi.

Dario Di Vico
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: denuncia | Commenta »

ATTACCO A SORPRESA CONTRO RAQQA, L’ISIS NELLA MORSA DI CURDI E USA

Novembre 7th, 2016 Riccardo Fucile

IN AZIONE 30.000 GUERRIGLIERI, CONQUISTATI I PRIMI VILLAGGI

Legge il comunicato in arabo con un po’ di fatica, Jihan Sheikh Ahmad, capelli raccolti in una coda di cavallo e con indosso mimetica verde.
È lei, una giovane ufficiale curda ad annunciare dal Nord della Siria il via all’offensiva su Raqqa.
Trentamila uomini della coalizione delle Syrian democratic forces (Sdf), sono già  in marcia verso l’altra capitale del Califfato.
Mentre a Mosul si stringe la morsa dell’assedio, con le truppe irachene che avanzano da Sud e sono a quattro chilometri dall’aeroporto, i curdi siriani e i loro alleati arabi, addestrati dagli Stati Uniti, lanciano l’assalto all’ultima roccaforte dell’Isis.
La scelta di una portavoce donna è un segno dell’impronta curda sull’operazione.
Un altro segno è la frase che conclude l’annuncio e invita la Turchia a «stare fuori dagli affari interni siriani».
L’operazione è guidata dai curdi, che contribuiscono per almeno l’80 per cento alle forze dell’Sdf. Sono gli stessi guerriglieri dello Ypg che Ankara considera terroristi e che bombarda un centinaio di chilometri più a Ovest, vicino ad Aleppo.
Il portavoce dei curdi Talal Silo ha poi specificano che c’è già  un accordo con gli Stati Uniti per «tenere fuori» la Turchia.
Le truppe speciali di Washington sono embedded con l’Sdf e forse ci sono anche francesi. Parigi è la capitale che più ha spinto per accelerare i tempi della presa di Raqqa, oltre che di Mosul, perchè notizie di intelligence avvertono che lì l’Isis sta organizzando un altro attentato in stile Parigi.
L’attacco è cominciato nella notte di sabato e ieri mattina, il ministro della Difesa Jean-Yves Le Drian ha sottolineato che le due operazioni devono andare di pari passo. In serata l’Sdf annunciava che le sue avanguardie partite da Ain Issa, una cinquantina di chilometri a Nord di Raqqa, erano avanzate di 10 chilometri e liberato «cinque villaggi».
Poco dopo l’inviato speciale di Obama, Brett McGurk, confermava l’avvio dell’offensiva e avvertiva che «non sarà  affatto facile» e che gli Usa erano «in stretto contatto» con la Turchia per superare le divergenze e concentrarsi «sull’obiettivo comune», l’Isis.
Il comando di Inherent Resolve, la missione a guida Usa anti-Stato islamico, precisava che i suoi raid avevano distrutto «postazioni e veicoli tattici» jihadisti in zona. L’operazione è stata battezzata «Ira dell’Eufrate» e fa il verso allo «Scudo sull’Eufrate» lanciato dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan quest’estate. L’obiettivo è quello di liberare Raqqa dalle «forze del terrorismo oscurantista» ma la partita fra potenze globali e regionali è altrettanto importante.
Anche se a Mosul l’Isis ha mostrato una resistenza superiore alle aspettative e venerdì ha inflitto pesanti perdite alle forze speciali irachene che si erano spinte troppo in fretta all’interno dei quartieri a Est, la spartizione del Califfato marcia spedita. L’avanzata delle milizie sciite verso Tall Afar, quasi al confine fra Iraq e Siria, viene letta più come avvicinamento a Raqqa che come manovra di accerchiamento di Mosul.
L’ambizione delle forze sciite è quella di congiungersi a quelle di Bashar al-Assad e creare un grande spazio dominato dagli alleati di Teheran, dall’Iran fino al Libano.
È la «mezzaluna sciita» che si delinea nella valle della Mesopotamia e che non fa dormire di notte i leader dell’Arabia Saudita ma neppure Erdogan.
L’attivismo del «reis» turco ai confine con Siria e Iraq è certo dovuto alla volontà  di schiacciare la rivolta curda una volta per tutte. I disegni neo-ottomani, però, hanno il loro peso.
I sostenitori dell’Akp, il partito al potere, mostrano cartine della Turchia con incluse le province di Aleppo, Raqqa, Mosul e Kirkuk, antiche wilayat dell’Impero ottomano. Gli stessi curdi dello Ypg denunciano che a Silopi, al confine fra Turchia, Siria e Iraq, l’esercito di Ankara sta ammassando truppe e tank. Da Silopi si può entrare sia in Iraq che in Siria. La scorsa settimana ancora lo Ypg aveva detto di temere «un colpo alle spalle» e per questo ritardava l’attacco verso Raqqa.
Washington ha dato garanzie ai curdi ma Erdogan ha già  sorpreso gli alleati della Nato con l’incursione in Siria, appena dopo la conquista della città  di Manbij da parte della stessa coalizione Sdf che ora attacca Raqqa. Un «colpo alle spalle» che ha bloccato ogni ulteriore avanzata curda verso Ovest.
Ora la posta in gioco è molto più alta.
Si tratta di distruggere le due «capitali» dello Stato islamico in tempi rapidi. Settimane, al massimo mesi. Colpi a sorpresa non sarebbero più tollerati dagli Stati Uniti. La vera incognita è quanto sia ancora forte l’Isis. Visto l’assaggio di venerdì non sarà  una passeggiata neanche a Mosul.

Giordano Stabile
(da “La Stampa”)

argomento: Esteri | Commenta »

OLIVETTI, IL LAVORO COME RISCATTO MORALE

Novembre 7th, 2016 Riccardo Fucile

IL LIBRO DI GIUSEPPE LUPO RICOSTRUISCE LA STAGIONE DELLA FABBRICA-COMUNITA’ DI IVREA

«L’idea di fabbrica-comunità  concepita da Adriano Olivetti rappresenta qualcosa di unico nel panorama italiano, probabilmente un’anomalia tanto affascinante quanto vistosa. Il suo obiettivo era finalizzato alla promozione dell’uomo più che a realizzare profitti».
Giuseppe Lupo, scrittore oltre che critico letterario, ha lavorato a lungo sulla letteratura industriale italiana e con il suo nuovo libro ricostruisce quel «laboratorio di idee» olivettiano che fu un confronto tra scrittura, arte, design, architettura, filosofia, sociologia da cui nel 1946 nacque la rivista «Comunità ».
Dalla prima parte del libro, La letteratura al tempo di Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità ) , emerge la figura di un imprenditore carismatico e illuminato che legge Maritain, Mounier, de Rougemont, gli «apostoli della Comunità »: «Adriano Olivetti – dice Lupo – si è molto ispirato ai filosofi del personalismo francese. Con una particolarità : ha reso concreto il comunitarismo cristiano, che Maritain e Mounier ritenevano una costruzione teorica».
Oggi cosa rimane di quell’idea?
« In tempi di crisi come questi (crisi di idee, soprattutto) molti invocano il nome di Olivetti, a volte anche con un po’ di sufficienza. Il vero problema è stabilire quanti (imprenditori, politici) siano davvero disposti a concepire il lavoro nelle forme di testimonianza morale, quale veicolo di riscatto non solo economico»
È impressionante la capacità  di coinvolgere nel «sogno» di Ivrea il meglio degli intellettuali del tempo (cattolici, socialisti e liberali) all’indomani della caduta del fascismo.
«Come tutti, anche la Olivetti ha attraversato il fascismo, restando indenne, probabilmente grazie alla sua posizione decentrata nella geografia politica. Gli intellettuali coinvolti nel progetto (Sinisgalli, Volponi, Fortini, Bigiaretti, Giudici, Buzzi, Pampaloni, tranne forse Ottieri) rappresentano una garanzia di discontinuità , sono cioè figure che poco o nulla hanno avuto a che fare con l’esperienza del ventennio (Soavi è un caso a parte). Molti (vedi Fortini) sono stati partigiani».
Ansia di progettualità  e pianificazione, ma anche diffidenza verso il moderno e nostalgia per la natura. Che cosa si intende per contromodernità ?
«Se per modernità  negli anni Quaranta- Cinquanta si intendeva percorrere il mito della città  fordista e dell’urbanesimo selvaggio (con le sue deviazioni morali e psicologiche), Olivetti propose un’idea di progresso che andasse decisamente contromano: la comunità  a misura umana, delocalizzata ma efficiente nei servizi. Progresso e natura insomma. Qualcosa di antesignano rispetto ai modelli dei distretti».
Qual è l’autore che ha rappresentato meglio di altri l’ideale olivettiano?
«Tenendo presente che non tutti gli intellettuali cooptati da Olivetti condivisero il suo verbo, il più vicino credo sia stato Paolo Volponi, che non solo scrive uno tra i romanzi più belli ispirati da questa esperienza ( Memoriale , nel 1962), ma dedica a Olivetti Le mosche del capitale , definendolo “maestro dell’industria mondiale”. Volponi ha una visione apocalittica dello sviluppo industriale, politicamente scettica verso i modi in cui il capitalismo si andava affermando in Italia, eppure ci dà  uno dei documenti più lirici (e nostalgici) del progresso».
Scrivendo di letteratura e lavoro, Calvino parla, con le dovute eccezioni (Volponi), di «kafkismo sociologico» in chiave alquanto sprezzante.
«Per Calvino molta letteratura industriale è grigia, monotona e troppo ideologizzata. Non a caso invocava il paradigma di Kafka quale esempio dell’assurdo e dell’allucinazione con cui venivano raccontate le fabbriche in quegli anni. Una parte di vero nel suo giudizio c’è. Sarebbe stato corretto non fermarsi soltanto ai conflitti di classe, ma raccontare le fabbriche come “una via di libertà ” dalla civiltà  della terra».
A un certo punto si segnala una contraddizione, o meglio un pericolo: che il progetto umanistico di Olivetti potesse covare in sè qualcosa di facilmente manipolabile.
«Ogni pianificazione architettonica, che presuppone un sistema di vita organizzato, anche se contiene presupposti utopici e dunque potenzialmente positivi, può nascondere il vizio di una civiltà  asfittica, felice, appagante, ma priva di libertà . Tra l’altro, è quasi inevitabile lo sconfinamento nella distopia in presenza del progresso tecnologico, lo dice chiaramente Lewis Mumford. E lo sospetta anche uno dei personaggi del romanzo dell’autore Giancarlo Buzzi, L’amore mio italiano (1963)».
Nella presenza intellettuale a Ivrea non mancano aspetti di ambiguità : Fortini esprime imbarazzo per il suo essere organico alla fabbrica e insieme critico sulla modernità  industriale.
«Ognuno dei letterati entrati in contatto con questa realtà  ha dato una sua rappresentazione, a volte tragica (Volponi), altre volte grottesca (Ottieri), in altri casi ancora inquieta (vedi Buzzi che scrive una storia di amori clandestini tutta giocata sul tema di una irraggiungibile felicità  che si traveste di beni materiali): Buzzi meriterebbe di essere riscoperto, anche per essere stato uno degli uomini più vicini al Movimento di Comunità . Non dimentichiamo che è stato uno dei primi in Italia a scrivere un saggio sulla pubblicità : La tigre domestica , nel 1964, recentemente ripresentato da Hacca. Quanto a Fortini, l’esperienza in Olivetti ha creato in lui una crisi di coscienza: poeta convintamente marxista e nello stesso tempo inventore di slogan pubblicitari».
Uscito dai tradizionali luoghi curiali ed entrato in fabbrica, l’intellettuale italiano non ha finito per accrescere il proprio senso di frustrazione?
«La fabbrica è stata probabilmente l’ultimo dei contesti in cui gli intellettuali si sono illusi di avere un ruolo determinante. Scacciati dalle corti rinascimentali, estromessi dai partiti, messi in crisi dalla civiltà  di massa, hanno pensato di ricavarsi uno spazio di azione che fosse anche un modo per influenzare la società . Spesso ne hanno tratto la sensazione di essere servi dei padroni (espressione di Fortini) o di “suonare il piffero” agli imprenditori, come racconta Libero Bigiaretti ne Il congresso (1963)».
Che rapporti si stabilirono tra la rivista e il Mezzogiorno?
«“Comunità ” nasce nel 1946 come una specie di diario di bordo attraverso cui studiare la realtà  e stimolare dibattiti. È stata tra le più innovative del Novecento e ha dimostrato di sapersi confrontare con i problemi del proprio tempo. La sfida che la rivista lancia al Mezzogiorno è ambiziosa: quale futuro dare al Sud? E come metabolizzare il passaggio dalla civiltà  contadina alla civiltà  industriale? “Comunità ” guarda sì alla geografia di Matera (che è la capitale delle città  contadine, così la chiama Riccardo Musatti), ma pensa anche a Pozzuoli, la sede del nuovo stabilimento che si inaugura nel 1955, dove Ottieri ambienta Donnarumma all’assalto . Quasi a dire: la via del Sud passa per la riforma agraria ma non dimentica i miraggi delle ciminiere».
Resta il fatto che con la morte di Olivetti si è spenta l’energia della sua visione progettuale.
«La morte di Olivetti, scrive Sinisgalli, è stata una sciagura più della morte di Kennedy. E in questa frase si riassume, penso, il grande travaglio suscitato in chi ha creduto nel Vangelo di quest’uomo. Tutto ciò che è avvenuto dopo la sua morte prematura ha contato in termini negativi non solo per l’azienda, ma anche per il Paese. Mi riferisco, per esempio, alla insensata decisione di bloccare lo sviluppo informatico che nei primi anni Sessanta poneva la Olivetti in una posizione leader nel mondo. Sarò un ingenuo, ma continuo a credere che i progetti hanno le gambe lunghe della storia, che non muoiono facilmente, così come non spariscono i libri, come Città  dell’uomo , il testamento morale di Olivetti, che continua a essere ristampato dalle rinate Edizioni di Comunità . Finite le fabbriche, spente le sirene, restano le idee».

Paolo Di Stefano
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: radici e valori | Commenta »

LA SFIDA DI RENZI SE PASSA IL NO: “SI VOTA, NON MI FARO’ ROSOLARE”

Novembre 7th, 2016 Riccardo Fucile

IL RETROSCENA: NIENTE PALUDE, AL MASSIMO UN GOVERNO PONTE FINO A MAGGIO

“Si è capito che io vado avanti solo con il Sì? E che se perdo mi dimetto, perchè non ho nessuna intenzione di restare a Palazzo Chigi per farmi rosolare da quelli là ?”. Backstage della Leopolda.
Nel cuore di un privè improvvisato, Matteo Renzi detta la linea ai centurioni.
La camicia bianca è zuppa di sudore, ma lo stringono comunque fin quasi a soffocarlo.
Dal palco, il premier ha appena allargato il fossato che lo divide dalla Ditta, colpevole di manovrare per un “governicchio”.
Ha avvicinato di un altro passo la scissione dei suoi nemici interni. Quanto a se stesso, è deciso a dimettersi in caso di sconfitta.
Non può dirlo pubblicamente, perchè ha deciso di “spersonalizzare” il 4 dicembre, ma mai accetterà  di farsi “rosolare”. Ed è questa, assicura, l’unica strada per garantire al Pd – e al renzismo – un futuro alle prossime politiche.
Certo, potrebbero tentare di costringelo a un rapido “traghettamento” verso nuove elezioni. Ma lui potrebbe essere costretto a concedere al massimo un breve sostegno (fino a maggio) a un’altra soluzione – “alla Padoan” – e costruire proprio su questa “distanza” la campagna elettorale.
Candidamente, lo conferma anche Guelfo Guelfi, amico del leader e renziano nel cda Rai: “Vedrete, se perde Matteo si farà  da parte, riformerà  l’esercito e ci porterà  ad elezioni. È questa la nostra finale di Champions, non il referendum. Sì, certo, senza Bersani e i suoi. È quello che aspettiamo da sette Leopolde…”.
I tempi sono duri, i toni adeguati al livello dello scontro.
Abbracci agli amici e botte ai nemici. Quando incrocia l’attore Alessandro Preziosi, lo stringe a sè: “Il tuo intervento mi ha commosso, grazie”.
Al suo fianco, nell’edizione più delicata, c’è anche la moglie Agnese, mentre uno dei suoi figli fa addirittura i compiti nel retropalco.
Sulla scena invece si battaglia. Aver conquistato Gianni Cuperlo alla causa è importante, spiega Renzi, perchè avvicina un primo obiettivo: “Dimostrare che anche la minoranza più ragionevole del Pd è con noi. Ormai è chiaro che chi vota No sceglie un’altra strada”.
Per coprire anche il fianco sinistro, a dire il vero, il capo del governo investe molto anche nella “missione sindaci”. Il primo cittadino di Bari Antonio Decaro marca a uomo il collega di Cagliari, Massimo Zedda – “vieni con noi, entra nel Pd” – mentre proprio l’ex sindaco di Milano è vicino a sciogliere la riserva: “O entriamo nel Partito democratico – è la linea – o costruiamo un soggetto di sinistra che dialoga con Renzi”.
Il secondo obiettivo di Renzi, più delicato, è tenere assieme i gruppi parlamentari. Non può permettersi di perdere il controllo del partito, in caso di crisi.
“Non possiamo accettare la palude”. Gli volteranno le spalle i bersaniani, questo è certo. Non a caso ha bisogno di Dario Franceschini, presente ieri a Firenze.
Sulla sua lealtà  i renziani hanno rassicurato il leader, riferendo quanto andrebbe ripetendo in privato proprio il ministro: “Per me dopo Renzi c’è solo Renzi”.
Che prevalga il Sì o il No, resta un dettaglio di non poco conto: con che legge si tornerà  a votare? “Se la riforma passa – assicura il capogruppo dem Ettore Rosato – abbiamo già  l’accordo per modificare l’Italicum. Anche i berlusconiani ci hanno fatto sapere di essere interessati a ragionare”.
E se invece prevalesse il No? “A quel punto vedo le urne”.
Non tutti, a dire il vero, sono felici di archiviare l’attuale sistema elettorale: “Rinunciare al ballottaggio – ragiona Roberto Giachetti – sarebbe un suicidio. Vogliamo davvero suicidarci?”.
Giachetti comunque si adeguerà  alla maggioranza, il problema è l’ostilità  della falange del No. Non si tratta solo di Pierluigi Bersani e Roberto Speranza, ormai, in campo c’è anche il “fattore Emiliano”, schierato contro la riforma.
E nelle ultime ore proprio il governatore, conversando con qualche amico che provava a “placarlo”, non ha celato ambizioni di leadership: “Non posso votarla. Lo so, con il No Renzi può cadere e perdere il controllo del partito. Ma tranquilli, nel caso servisse io sono a disposizione…”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Renzi | Commenta »

BERSANI: “SULL’ITALICUM NULLA DI SERIO, AL REFERENDUM VOTO NO”

Novembre 7th, 2016 Riccardo Fucile

“SU QUEL FOGLIETTO DI CARTA C’E’ SCRITTO STAI SERENO”… “I CORI FUORI, FUORI ALLA LEOPOLDA? ARROGANZA E SUDDITANZA”

“Provo grande amarezza, perchè vedo un partito che sta camminando largamente su due gambe: arroganza e sudditanza. E cosi’ non si va da nessuna parte”.
Lo ha detto Pier Luigi Bersani, parlando delle contestazioni alla minoranza del Pd nel corso della Leopolda, a Firenze.
“Ci vuole libertà , responsabilità , autonomia, democrazia, schiena dritta. Non arroganza e non sudditanza – ha aggiunto Bersani, a margine di un convegno alla Facoltà  di Giurisprudenza di Palermo -. Non mi interessano i tifosi leopoldini che urlano ‘fuori, fuori, fuori’, ma tutti gli altri che stanno zitti. Questo non va bene. Sono abituato a una politica diversa. Io non voglio niente, vorrei poter dire la mia finchè è consentito parlare”.
Quanto all’accordo siglato da Gianni Cuperlo per modificare l’Italicum, Bersani resta della propria posizione.
“Un partito che è al governo e ha la maggioranza in Parlamento e pone la fiducia sull’Italicum non può certo cavarsela con un foglietto fumoso. Penso che Renzi voglia tenersi mano libere, altrimenti ci sarebbe stato qualcosa di serio”.”
“Il ‘no’ al referendum è un modo per far saltare l’Italicum – ha aggiunto -, il resto sono chiacchiere. Su quel foglietto c’è scritto stai sereno, ma io voto no”.
“Questa storia che il Pd fa tutto da solo si sta dimostrando debole, abbiamo perso tutti i ballottaggi. Bisogna costruire un area ulivista di centrosinistra, il Pd deve essere una infrastruttura non può essere il pigliatutto con la logica de comando”, ha aggiunto l’ex segretario.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Bersani | Commenta »

IL DERBY TRA “RABBIA E SPERANZA” PRECIPITA SUL PD

Novembre 7th, 2016 Riccardo Fucile

LA MINORANZA DEM: “PAROLE DA CAPO-ULTRA'”

Il “derby” precipita sul Pd. Quando Roberto Speranza e Pier Luigi Bersani si sentono per un rapido scambio, appena finito il discorso di Renzi, la rabbia per i toni ascoltati alla Leopolda scalda la linea telefonica: “Questo non è nè il discorso di uno statista ne’ di un leader. È il discorso di un capo ultras che aizza le curve. Usa la costituzione prima per dividere il paese, ora per dividere il Pd”.
È così forte la rabbia che, a quel punto, l’ex segretario stacca il telefono, per qualche ora di pace prima di volare a Palermo, per il suo tour siciliano a favore del no, da dove risponderà  colpo su colpo.
Mentre Roberto Speranza, invece, inizia a dare interviste ai quotidiani.
Il problema, come in ogni derby, è come si arriva al 90 minuto. Perchè la Leopolda segna il salto di qualità . Nel senso che si è passati dal “noi non ce ne andremo dal Pd che è casa nostra” al “Renzi ci vuole cacciare”.
Gli affondi dal palco contro la Ditta, annoverata nell’elenco degli avversari come Grillo e Salvini, l’ironia su Schifani “che ha cambiato idea per alludere a Bersani” con la complicità  della platea, ma soprattutto quei cori: “Fuori, fuori” all’indirizzo dei propri compagni di partito: “Se vince il si – ragiona Speranza con i suoi compagni nasce il Partito di Renzi”.
L’odore della pulizia etnica delle liste già  si sente: “Ormai – dice un militante di Montecatini alla Leopolda – l’insofferenza è antropologica, si vive da separati in casa. I bersaniani con me non parlano, io non parlo con loro”.
Gli applausi più forti alla Leopolda sono contro la sinistra interna. Nè c’è un solo dirigente renziano che minimizza i cori “fuori fuori”, o che magari dice “è un errore di qualche scalmanato”, “dal 5 novembre si sta tutti assieme, chi ha votato si e chi ha votato no”: “Renzi – sbotta arrabbiato Bersani – continua a mettere le dita negli occhi alla sua gente, pensando che arrivino i voti delle destra ma sbaglia”.
Accaldato, camicia pezzata di sudore più di quella di Bettino Craxi a Bari, il premier ha chiamato alle armi per la battaglia finale.
Nei toni, però, in parecchi vedono anche evidenti segni di paura, anche tra i suoi: “È stanco, nervoso – dice chi ha scambiato qualche battuta nel backstage – perchè i sondaggi non sono belli”.
I suoi collaboratori coccolano i giornalisti, l’attenzione alla comunicazione, trasmissioni e tg, è quasi maniacale, a vedere gli sguardi preoccupato con cui guardano Marco Travaglio a In Mezz’ora per poi mettere a punto il contro spin.
Uno di loro fa notare che, nel rumore di fumi e tamburi del derby, rischia di sfuggire la “notizia”, ovvero che il premier ha dato appuntamento alla prossima Leopolda dal 20 al 22 ottobre del 2017.
Significa che non solo non cambia mestiere, non solo non lascia la politica, ma che la battaglia continua, sia in caso di vittoria che di sconfitta: “Gli basta lo 0,1 in più per fare piazza pulita” assicurano.
Non a caso Gianni Cuperlo non è stato nemmeno nominato, nè il famoso documento sulla legge elettorale in nome del quale Cuperlo ha rotto, segno che il premier di qui a un mese tutto ha intenzione di fare fuorchè parlare delle modifiche all’Italicum: “Quella bozza – dice Bersani – è un pezzetto di carta che non vale nulla”.
Quel che vale, a questo punto, è solo il risultato al novantesimo minuto: “Sta trasformando in un bunker l’Italia del si – dice Miguel Gotor – lacera il paese, divide il Pd. Con questo approccio già  abbiamo visto come sono andate le amministrative. Avrà  un risveglio amaro”.
Due milioni di voti del Pd è la cifra stimata per procurare a Renzi questo tipo di risveglio, ovvero un quinto dell’elettorato del Pd.
Questi i calcoli del pallottoliere della Ditta. Risveglio amaro, ma fino a un certo punto, dicono gli altri.
David Ermini, un ragionatore, pacato, parlotta vicino al bar: “Io sono convinto che vince il si, ma nella malaugurata ipotesi che vinca il no, quello che prende Matteo, il 48, il 47, il 49 che sia, è tutto suo. È un capitale politico enorme, mentre nel restante 52 ci sono Grillo, Salvini, D’Alema, Berlusconi. Ma dove vanno?”.
Ipotesi, scenari, timori. 28 giorni al risultato, in un clima infernale dentro il Pd: “Per Renzi – è la battuta che fa spesso Bersani con i collaboratori – il comunista buono è solo quello morto”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Partito Democratico | Commenta »

FBI COMUNICA: NESSUNA VIOLAZIONE DELLA CLINTON SULLE MAIL TROVATE SUL PC DI ANTONY WEINER

Novembre 7th, 2016 Riccardo Fucile

PER UNA SETTIMANA TRUMP AVEVA GUADAGNATO CONSENSI SPECULANDO SU UNA NOTIZIA INFONDATA

In una nuova lettera inviata al Congresso, il capo dell’Fbi, James Comey, ha fatto sapere che il Bureau non ha cambiato le proprie conclusioni già  espresse a luglio per quanto riguarda le indagini sulle email di Hillary Clinton, la quale dunque non sarà  incriminata per il cosiddetto email-gate, ossia l’uso esclusivo nei 4 anni in cui è stata segretario di Stato (2009-2013) di un server di posta privato.
Comey ha confermato la scelta dopo la verifica sulle email trovate nel computer di Anthony Weiner, marito del braccio destro di Clinton, Huma Abedin.
L’Agenzia aveva rivelato la scoperta dei documenti il 28 ottobre scorso, a 11 giorni dal voto, annunciando una valutazione sulla loro rilevanza.
“Durante l’intero processo di verifica di tutte le comunicazioni che sono state inviate o ricevute da Hillary Clinton mentre era segretario di Stato – ha scritto Comey – non sono emersi elementi per modificare le nostre conclusioni già  espresse a luglio”.
Comey, repubblicano ma nominato dal presidente Barack Obama nel 2013 al vertice dell’Fbi, era stato investito da accuse di ogni tipo dal fronte democratico, a partire dalla stessa Hillary al presidente Obama.
Nel commento sull’esito delle nuove indagini dell’Fbi, rilasciato pochi minuti dopo la diffusione della notizia, Jennifer Palmieri, capo della comunicazione dello staff di Clinton, si è detta “felice di vedere che (Comey) ha deciso, come eravamo certi, di non dover modificare le conclusioni cui era giunto a luglio. Siamo quindi contenti che tutta questa vicenda sia stata risolta”.
Dura invece ovviamente la prima reazione di Donald Trump alla lettera di Comey: “E’ un sistema corrotto. E Hillary Clinton è protetta e lei è perfetta per questo sistema”, ha detto il candidato repubblicano durante un comizio a Minneapolis.

(da agenzie)

argomento: Esteri | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.973)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (271)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2016
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • E ORA NORDIO CHE FA, HA LA DIGNITA’ DI DIMETTERSI? ECCO LA PROVA CHE IL GUARDASIGILLI HA MENTITO AL PARLAMENTO. L’ALLORA CAPO DEL DIPARTIMENTO AFFARI DI GIUSTIZIA, LUIGI BIRRITTERI, INVIÒ UNA MAIL DOMENICA 19 GENNAIO AL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, GIUSI BARTOLOZZI, SUL FERMO DEL TORTURATORE ALMASRI. E SEGNALÒ SUBITO L’EVENTUALITÀ CHE NORDIO AVREBBE DOVUTO COMPIERE UN “ATTO URGENTE”, SENZA IL QUALE L’ARRESTO DEL GENERALE LIBICO SAREBBE RIMASTO INEFFICACE
    • NEL CASO GARLASCO È PARTITA LA CACCIA A “IGNOTO 3”: GLI INQUIRENTI PROVANO A DARE UN VOLTO AL PROFILO BIOLOGICO “Y947” DI UN UOMO SCONOSCIUTO, EMERSO DALLE ANALISI DEL TAMPONE ORALE FATTO NELLA BOCCA DI CHIARA POGGI
    • L’ELEZIONE DI GERONIMO LA RUSSA ALLA GUIDA DELL’ACI È SOLO L’ULTIMA NOMINA PER IL FIGLIO DEL PRESIDENTE DEL SENATO, CHE INTASCHERÀ UNO STIPENDIO DI 230 MILA EURO L’ANNO
    • L’ALLARME DEL PREMIO NOBEL ROBERT ENGLE: “TRUMP GIOCA CON L’ECONOMIA COME UN BULLO. I DAZI AL 30% SAREBBERO LA FINE DEL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE, UNA RECESSIONE E UN’INFLAZIONE SPAVENTOSI. PER DIVERTIRSI CON LA SUA REPUTAZIONE DI ‘TACO’ MAGARI TRUMP SCENDERÀ AL 20%, MA COMUNQUE IL QUADRO È INSOSTENIBILE”
    • L’UNICA SEPARAZIONE CHE NON VIENE INVOCATA È QUELLA DELLE CARRIERE DI GIULIA BONGIORNO: L’AVVOCATO SALTELLA DA UN RUOLO ALL’ALTRO CON UNA CAPACITÀ DEGNA DI CHI HA IL DONO DELL’UBIQUITÀ
    • LA MATEMATICA UMORALE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA