Destra di Popolo.net

SUL MES SI DECIDERA’ ALLA FINE E IN PARLAMENTO

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

CONTE: “INUTILE DISCUTERNE ORA SENZA SAPERE COME VERRA’ ELABORATO TECNICAMENTE E QUALI SARANNO LE CONDIZIONI DEL PRESTITO”

Quando e se arriverà  il momento in cui l’Italia dovrà  decidere se usare i soldi del Meccanismo europeo di stabilità , sarà  il Parlamento a deciderlo.
A una settimana dal consiglio Ue del 23 aprile, Giuseppe Conte resiste alle pressioni del Pd, favorevole a fare ricorso al fondo Salva Stati contro i partner di maggioranza pentastellati che restano contrari.
Il premier, apprende Huffpost da fonti di Palazzo Chigi, ci tiene ad andare avanti nella trattativa per l’istituzione di un fondo di ripresa europeo finanziato con i ‘recovery bond’, titoli di debito comune.
Una trattativa in salita, per i veti dell’Olanda, della Germania e altri paesi del nord Europa. Ma si tratta di un percorso che comunque va fatto fino in fondo, è convinzione del capo del governo, almeno fino al Consiglio della prossima settimana. Quanto al Mes, il dibattito che si è scatenato rischia di indebolire la posizione italiana nella trattativa con gli altri leader Ue sui bond comuni: ad ogni modo, quando sarà  il caso, deciderà  il Parlamento, dove per ora non c’è una maggioranza sul Salva Stati.
A favore infatti ci sono il Pd, Italia viva, ma non il M5s. E anche l’opposizione è divisa: tra Salvini e Meloni contrari, Berlusconi favorevole.
Conte tenta di posticipare la questione e intanto l’informativa pre-consiglio europeo si svolgerà  senza un voto del Parlamento il prossimo 21 aprile. Perchè, ragionano i suoi, la materia diventerà  più chiara proprio a partire dal vertice dei leader europei della prossima settimana, non prima.
Lì si capirà  se l’idea dei recovery bond va avanti, se il fondo europeo di ripresa chiesto da Italia e Francia ha un futuro e, soprattutto, quale orizzonte temporale abbia: se breve, come chiede Roma, oppure no. Insomma, dal destino dei bond comuni si capirà  anche se l’Italia debba valutare il Mes oppure no.
Spiega Conte in un post su Facebook:
Se vi saranno condizionalità  o meno lo giudicheremo alla fine, quando saranno concretamente elaborati il term sheet (contenente le principali caratteristiche del nuovo strumento), i terms of reference (che definiranno termini e condizioni della linea di credito) e, infine, il Financial Facility Agreement, le condizioni di contratto che verranno predisposte per erogare i singoli finanziamenti. Solo allora potremo valutare se questa nuova linea di credito pone condizioni, quali condizioni pone, e solo allora potremo discutere se quel regolamento è conforme al nostro interesse nazionale. E questa discussione dovrà  avvenire in modo pubblico e trasparente, dinanzi al Parlamento, al quale spetterà  l’ultima parola. Prima di allora potremo disquisire per giorni e settimane, ma inutilmente. Per comprendere questo punto, basta tenere presente l’esperienza che molti cittadini fanno quando chiedono un finanziamento a una banca. Negli incontri preliminari, il funzionario illustra genericamente le condizioni del finanziamento, ma quelle che valgono sono le condizioni generali e le clausole inserite nel concreto contratto di finanziamento.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Parlamento | Commenta »

LA SOLITA SCENEGGIATA DI SALVINI E MELONI PER IL VOTO “NEGATO” IN PARLAMENTO SUL MES

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

SI VOTERA’ QUANDO LE PROPOSTE SARANNO FORMALIZZATE DAI CAPI DI STATO, FINORA ALL’EUROGRUPPO NON SI E’ DECISO UNA MAZZA: SU COSA SI DOVREBBE VOTARE?

“Conte nega al Parlamento di esprimersi sul Mes. Preferisce lavorare col favore delle tenebre?”. “Negare il diritto di voto del Parlamento è una lesione della democrazia”. Matteo Salvini e Giorgia Meloni si gettano all’unisono sull’ennesimo vulnus alla democrazia italiana: il 21 Giuseppe Conte riferirà  in Parlamento in vista del consiglio dei capi di Stato e di governo fissato per il 23, ma non si voterà  al termine dell’intervento del presidente del Consiglio.
Conte terrà  la sua informativa sia in vista del Consiglio europeo in videoconferenza, che è in agenda per il prossimo 23 aprile, sia sulla situazione interna e alla fase 2 relativa al coronavirus.
Francesco Lolloborigida di Fratelli d’Italia ed il capogruppo della Lega Riccardo Molinari avevano chiesto che Conte tenesse comunicazioni (al termine delle quali si votano risoluzioni in Assemblea) e non una informativa, che non richiede che ci sia un voto. Questo sarebbe il vulnus della democrazia secondo Salvini e Meloni.
Ma c’è qualcosa che non torna.
In primo luogo perchè non è previsto che il Parlamento voti sul deliberato di una riunione informale. Un’informativa non è una comunicazione.
In secondo luogo perchè nonostante qualcuno che non conosce le regole abbia affermato il contrario, alla riunione dell’eurogruppo della scorsa settimana non si è deciso nulla: come è abitudine in questi casi la riunione dei ministri dell’Economia e delle Finanze ha fatto delle proposte (come quella del MES “senza condizionalità ” — si fa per dire — per le spese mediche) che dovranno essere esplicitate e formalizzate dai capi di Stato e di governo.
In secondo luogo, e più importante, prima di votare sul MES bisognerebbe che qualcuno ci spiegasse in che modo il MES possa (e non debba) essere utilizzato all’interno dell’emergenza Coronavirus.
Dire semplicemente “spese mediche senza condizionalità ” è troppo poco, sia perchè questo è (per ora) contrario al regolamento del MES, sia perchè la questione delle spese mediche è di troppo ampia definizione.
Finchè non saranno riuniti i capi di stato e di governo non sapremo nulla nè di MES nè di Eurobond. E quindi non abbiamo gli strumenti per comprendere nulla di quello che farà  (o non farà  l’Europa).
Si diceva che bisogna conoscere per deliberare. Se prima non conosciamo, che cavolo votiamo?

(da “NextQuotidiano”)

argomento: emergenza | Commenta »

L’OPPOSIZIONE SI SFALDA SUL MES

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

BERLUSCONI SI STACCA DAI SOVRANISTI SUL FONDO SALVA STATI

Silvio Berlusconi abbandona l’alleanza di cui fu federatore, padre nobile, e lascia alla deriva Salvini e Meloni, il duo che assilla oggi Giuseppe Conte.
Galeotto fu appunto il Meccanismo europeo di Stabilità  e chi lo votò. Non succedeva da mesi che il leader azzurro non si accodasse a Lega e Fratelli d’Italia.
Da quella manifestazione di Piazza San Giovanni i tre camminavano a braccetto, con Berlusconi che recitava soltanto la parte del padre nobile ma senza mai discostarsi dal verbo del Capitano leghista.
E invece questa volta succede appunto che il Cavaliere indossa i panni del “responsabile” e verga una lettera che indirizza al direttore del suo Giornale, vale a dire Alessandro Sallusti. Titolo: “Il Mes non va demonizzato, assurdo non utilizzarlo”.
Già  questa sarebbe una notizia. Il contenuto è ancora più netto: “Non c’è nulla di sbagliato, in linea di principio, nel fatto che i Paesi ad economia più solida chiedano garanzie rafforzate per finanziare Paesi più a rischio”.
E ancora: “Il problema è però che questa volta non si pone, perchè possiamo accedere ai fondi senza condizioni, fino al 2 per cento del Pil”. Dunque, insiste Berlusconi, il Mes senza condizionalità  “è comunque qualcosa, sono 36 miliardi circa, a tassi inferiori a quelli di mercato, che sarebbe assurdo utilizzare”.
Non è dato sapere se queste parole dell’ex premier nel segno della responsabilità  si debbano leggere come un progressivo avvicinamento di Forza Italia alle istanze di una maggioranza Fatto sta che Berlusconi si smarca decisamente dai “sovranisti” della coalizione e in un passaggio, seppur velatamente, li prende di mira.“Va ricordato – osserva – che sono proprio i partiti sovranisti ed anti europei a condizionare le scelte di Paesi, come l’Olanda, che sono più avversi alle esigenze”.

(da agenzie)

argomento: Berlusconi | Commenta »

RITROVATO IL QUARTO GOMMONE DISPERSO, MALTA HA MENTITO CONSEGNANDOLO AI LIBICI: 47 SUPERSTITI, 5 CADAVERI A BORDO E 7 AFFOGATI

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

VIOLATA LA LEGGE CHE VIETA I RESPINGIMENTI IN ACQUE INTERNAZIONALI… LA GUARDIA COSTIERA ITALIANA NON INFORMATA DA MALTA

Si trovano in acque libiche i migranti dispersi da sei giorni nel Canal di Sicilia. Il barcone è stato ritrovato alla deriva in acque di ricerca e soccorso di competenza maltese.
In totale 12 persone hanno perso la vita in quella che passerà  alle cronache come “la strage di pasquetta”.
A bordo sono stati trovati 5 cadaveri, ma i 47 superstiti hanno raccontato che sette loro compagni di sventura sono morti affogati, dopo sei giorni in mare senza acqua nè cibo e con onde di otlre due metri.
L’Organizzazione mondiale dei migranti (Oim) ha avuro conferma recandosi direttamente sul porto di Tripoli dove un motopesca libico con il carico di disperati attende ancora l’autorizzazione allo sbarco, che le autorità  libiche al momento rifiutano.
Questa mattina una fonte di alto livello della diplomazia maltese aveva assicurato che “non ci sono migranti nè dispersi in mare”, negando però di sapere dove fossero i 55 che ancora mancavano all’appello.
Una menzogna che sta suscitando irritazione negli organismi internazionali che da giorni chiedevano notizie certe senza mai avere risposta.
“Sarebbe il gruppo di persone in mare da giorni?”, domanda Carlotta Sami, portavoce di Unhcr-Acnur. “Ritardi nei soccorsi inaccettabili – a ggiugnge -. Nessuno può essere riportato in Libia da acque internazionali”.
Secondo l’Oim i migranti sono stati salvati da una nave non meglio precisata “nave commerciale nella zona di ricerca e salvataggio maltese e consegnati alla guardia costiera libica”.
Un respingimento in violazione delle norme internazionali che vietano di riportare in Libia profighi e richiedenti asilo “Ribadiamo che le persone soccorse in mare – aggiunge l’agenzia Onu per le migrazioni – non devono essere restituite ai porti non sicuri. Un’alternativa allo sbarco in Libia deve essere trovato urgentemente”.
Il silenzio maltese aveva costretto ieri la Guardia costiera italiana a pattugliare con motovedette e velivolo le acque esterne all’isola di Lampedusa alla ricerca di eventuali naufraghi. I migranti però erano già  stati individuati e segnalati da Malta a una motovedetta libica senza informare il Coordinamento dei soccorsi italiani che ha dovuto pattugliare a vuoto fino a notte fonda.
“Vogliamo la verità  sulle 55 persone disperse. Non è sostenibile che donne bambini e uomini chiedano aiuto per sei giorni e i governi di due paesi aspettino che vengano inghiottiti dal mare”, dice Alessandra Sciurba, presidente di Mediterranea Saving Humans. “E se fosse lo stesso caso della barca con cinque persone senza vita adesso davanti le coste libiche non sarebbe meno grave e non sarebbe una condanna minore, con gli stessi mandanti”, osserva ancora. .
Proprio ieri il ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli in varie interviste aveva ribaduito che la situazione nel Mediterraneo è sotto controllo è non c’è nulla che sfugga alle autorità . Parole che contrastano con il ritrovamento dei cinque migranti morti di stenti a causa della prolungata permanenza in mare.
Vite che avrebbero potuto essere salvate se tutte le autorità  marittime fossero intervenute per tempo.
Lunedì notte nu cargo portoghese aveva avvistato il gommone ma acausa della tempesta non era riuscito a intervenire. Ora la nave Ivan, diretta a Genova, potrebbe dover spiegare cosa è accaduto e quale autorità  marittima li avesse autorizzati a lasciare l’area nononstante non arrivasse alcun soccorso.
A conferma della situazione oramai fuori controolo a Tripoli, si apprende che la nave militare italiana Gorgona era stata costratta ad allontanarsi dal porto tripolino a causa dei bombardament. Poche ore fa è tornata in banchina, ma il clima rimane tesissimo.
In banchina, come testimoniano alcune foto dai funzionari Onu a Tripoli, ci sno gli operatori delle agenzie internazionali “in attesa di offrire acqua, assistenza medica, coperte per circa 47 passeggeri a bordo della nave intercettata in mare e ora nel porto di Tripoli, in attesa di sbarco”, si legge in un tweet di Acnur-Unhcr Libia. “Ripetiamo che la Libia – aggiunono – non è un porto sicuro per lo sbarco”.
Nel Mediterraneo i profughi “vengono lasciati morire o messi nelle mani dei libici per essere riportati in un paese in guerra. I morti sono tutti uguali, le vite valgono tutte allo stesso modo. Oppure – denuncia Mediterranea – lo dicano finalmente questi ministri e questi governi, che ci sono esseri umani che vanno solo fatti scomparire”.

(da Avvenire)

argomento: criminalità, denuncia | Commenta »

LA STRIGLIATA DEL VIMINALE AI PREFETTI: “CONTROLLATA SOLO UN’AZIENDA SU TRE, SERVONO PIU’ ISPEZIONI SU QUELLE RIAPERTE”

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

I PREFETTI POTRANNO SOSPENDERE LE AZIENDE NON IN REGOLA

Una nuova circolare del Viminale riorganizza i controlli legati al Coronavirus nelle aziende che hanno ricominciato a lavorare. O che non hanno mai smesso di farlo se è vero, come spiega una recente analisi dell’Istat, che nel mese di marzo, dunque in pieno lockdown, la metà  dei lavoratori italiani è comunque andata a lavorare, il 55,7%. Numeri che hanno evidentemente allertato il ministero guidato da Luciana Lamorgese. Il capo di gabinetto, Matteo Piantedosi, ha scritto questa mattina, 15 aprile, una circolare a tutti i prefetti in cui le verifiche sulle aziende cambiano e accelerano i controlli.
D’ora in avanti le aziende dovranno comunicare alla prefettura che intendono continuare a lavorare perchè fanno parte della cosiddetta filiera di quelle autorizzate preventivamente dal governo (e che non devono inviare nessun tipo di documento) inserite nell’elenco Ateco.
Ma allo stesso tempo i controlli accelerano. Scrive infatti Piantedosi: «È stato rilevato un notevole divario tra il dato delle comunicazioni trasmesse alle Prefetture e quello delle relative attività  istruttorie intraprese, che tuttavia — come noto — non debbono necessariamente concludersi con un provvedimento espresso, che invece si impone, nella forma della sospensione prefettizia soltanto qualora le risultanze istruttorie abbiano fatto emergere l’insussistenza dei presupposti legittimanti».
Di che numeri stiamo parlando? «Secondo i dati complessivi aggiornati all’8 aprile scorso: n. 105.727 comunicazioni ricevute; n. 38.534 comunicazioni per cui è in corso l’istruttoria; n. 2.296 provvedimenti di sospensione», scrive ancora Piantedosi. Dunque, un’azienda su tre è stata controllata delle più di centomila che hanno presentato l’autocertificazione.
Un numero di verifiche troppo basso che spinge il Viminale ad accelerare, coinvolgendo anche la Guardia di finanza che farà  controlli «circa la veridicità  del contenuto delle comunicazioni prodotte dalle aziende, avuto riguardo all’inclusione nelle categorie autorizzate ovvero all’esistenza della relazione economico-commerciale tra le attività  d’impresa appartenenti alle varie filiere consentite».
Il ministero dell’Interno avrà  d’ora in avanti il potere di sospendere le autorizzazioni alle aziende che siano fuori norma, semplicemente comunicandolo ai presidenti di Regione.
Infine, aumenteranno i controlli sanitari: le aziende potranno essere obbligate a controllare la temperatura dei dipendenti con il termoscanner e in ogni caso per rafforzare i controlli sanitari potrebbero essere impiegati anche i medici militari.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

GIORGIO ARMANI: “NON SI PUO’ PENSARE SOLO AL PROFITTO”

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

“LA MODA DEVE RALLENTARE SE VUOLE RIPARTIRE. E TORNARE A ESSERE UMANA”

Sull’autorevolezza di Giorgio Armani non si discute. È per questo che, quando la scorsa settimana il quotidiano statunitense Wwd ha pubblicato la lettera aperta in cui il designer fa il punto della situazione ipotizzando il futuro post-emergenza Covid 19, addetti ai lavori e non si sono precipitati a leggerla.
Ecco un estratto della lettera scritta dal designer
“Per anni, nelle conferenze stampa dopo i miei show, ho sollevato dubbi sul sistema corrente, sulla sovrapproduzione e sul mancato allineamento, a mio parere criminale, tra clima e stagionalità  commerciale: sono stato spesso ignorato, se non giudicato un moralista. L’emergenza in cui ci troviamo dimostra che l’unica via percorribile sia un attento e ragionato rallentamento. (…) Il declino del sistema moda così come lo conosciamo è iniziato quando il segmento del lusso ha adottato gli stessi metodi operativi del fast fashion, (…) dimenticando così che il lusso vero richiede tempo, sia per essere creato che per essere compreso. Il lusso non può e non deve essere veloce. (…) Trovo assurdo che si possano trovare in vendita abiti di lino nel bel mezzo dell’inverno e cappotti d’alpaca d’estate per la semplice ragione che il desiderio d’acquistare deve essere immediatamente soddisfatto. (…) La crisi è un’opportunità  per ridare valore all’autenticità : basta con la moda fatta solo di comunicazione, basta con le sfilate cruise in giro per il mondo per presentare idee mediocri e intrattenere con show grandiosi che oggi appaiono come fuori luogo, e pure un po’ volgari. (…). Il momento che stiamo attraversando è turbolento, ma offre anche un’opportunità  unica di sistemare ciò che nel sistema è sbagliato, recuperando una dimensione più umana. Ed è bello vedere che, in questo senso, siamo tutti uniti. (….) Uniti ce la faremo, ma dobbiamo restare compatti e lavorare in armonia. Questa è forse la lezione più importante che possiamo imparare da questa crisi”.
Una lettera che ha fatto scalpore nei giorni scorsi, e per questo abbiamo raggiunto lo stilista per approfondire la questione.
Signor Armani, in diversi le hanno dato ragione, sul ritorno a un sistema meno frenetico, ma il sistema sinora è sembrato “bloccato”: cos’è che ha impedito quel rallentamento sempre più invocato negli ultimi tempi
“Lo ha impedito l’avidità  per il profitto, e la convinzione che nei mercati emergenti avrebbe retto il ritmo frenetico e vorticoso dei consumi. A un certo punto la finanza ha preso il sopravvento sulla creatività  tanto che il lusso ha dovuto adottare le modalità  operative del fast fashion, aumentando la frequenza delle consegne nei negozi nella speranza di vendere di più. Una vera contraddizione. Da questo punto di vista la crisi darà  un taglio, drammatico, ma salutare”.
Quali sono a suo parere i pericoli da evitare nel prossimo futuro, alla ripartenza
“Tornare a fare tutto come prima. Abbiamo l’opportunità  di rallentare e riallineare tutto per disegnare un orizzonte più vero. Da alcune settimane lavoro con il mio team affinchè, una volta usciti dalla chiusura forzata, le collezioni estive rimangano nei negozi almeno fino ai primi di settembre, come è naturale che sia. Il momento che stiamo attraversando è drammatico, ma possiamo cambiare ciò che non andava bene, migliorare e riguadagnare una dimensione più umana”.
Quale crede sarà  la chiave per far ripartire gli acquisti?
“Credo da sempre nel concetto di eleganza senza tempo. Non è solo un codice estetico, ma anche un metodo per fare abbigliamento che, a sua volta, suggerisce un modo preciso d’acquistarlo. E cioè, per farlo durare”.
La situazione è ancora più complicata per i brand brand più giovani, piccoli e indipendenti. Cosa consiglierebbe loro per rimanere a galla e poter ricominciare
“Per i più piccoli sarà  una dura prova, ma sono convinto che mai come oggi essere piccoli significhi essere agili e adattabili. Ai giovani consiglio di concentrarsi sull’autenticità . Usciti da questo incubo, ci sarà  una grande voglia di bellezza, ma anche di logica, ne sono certo”.
Il designer è stato il primo creativo a comprendere la gravità  della situazione, decidendo di presentare la collezione Giorgio Armani donna a/i 2020, in programma il 23 febbraio (l’evento di chiusura delle sfilate milanesi) a porte chiuse e in diretta Instagram.
Non solo: il 10 marzo, un giorno prima della decisione del Governo, lo stilista ha chiuso al pubblico   gli Armani Hotel e tutti i suoi esercizi commerciali; poi, nelle settimane successive, ha prima donato due milioni di euro dividendoli tra la Protezione Civile, lo Spallanzani di Roma, gli ospedali milanesi (Sacco, San Raffaele e Istituto dei Tumori), e quelli di Piacenza, Bergamo e della Versilia, per poi avviare nei suoi stabilimenti italiani la produzione di camici monouso per il personale sanitario.
Ecco un’altra lezione che il periodo sta insegnando

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

RICCIARDI: “OTTIMISMO INGIUSTIFICATO, PER CALCIO E TURISMO TEMPI LUNGHI”

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

“CI VUOLE CAUTELA NELLA RIPARTENZA, LA NORMALITA’ CI SARA’ SOLO QUANDO AVREMO UN VACCINO”

“Non capisco tutto questo ottimismo. Dobbiamo riflettere con attenzione sulla cosiddetta fase 2. La normalità  ci sarà  soltanto quando avremo un vaccino. Ora non si deve abbassare la guardia”.
E’ cauto sulla ripartenza dell’Italia Walter Ricciardi, componente membro dell’executive board dell’Oms e consulente del ministero della Salute sull’emergenza Coronavirus, che in un’intervista al ‘Mattino’ invita a non farsi prendere da facili entusiasmi, sottolineando che per il calcio e il turismo la ripresa avrà  “tempi lunghi”
Questa è la lezione della Cina, che “sta già  richiudendo dopo i primi cento casi di nuovi contagi. Noi cento casi, e molti di più, li abbiamo ogni giorno”.
Quanto a Francia e Spagna che hanno annunciato la fine del lockdown “stanno assumendo delle decisioni azzardate – risponde Ricciardi – delle quali si pentiranno amaramente nelle prossime settimane”.
E allora, in Italia quando sarà  possibile parlare di una ripresa? “Vedremo dopo il 3 maggio e con molta prudenza. Poi, è chiaro, le decisioni le adotterà  il governo, la comunità  tecnico-scientifica darà  delle indicazioni. Ma certamente non ci sarà  il liberi tutti”, precisa ribadendo “niente assembramenti, dobbiamo difendere la nostra salute” alla domanda se quest’estate riusciremo ad andare al mare
Dopo il 3 maggio le fabbriche potranno riaprire?
“Probabilmente sì se verranno rispettati determinati standard di protezione individuale e distanziamento. I modelli che stiamo studiando – prosegue Ricciardi – sembrano andare in questa direzione”.
E potremo andare in palestra o al ristorante? “Si tratta di luoghi chiusi. Se per i ristoranti potrà  essere fatta una valutazione con determinate prescrizioni di sicurezza, per le palestre credo sia più complicato”.
“Credo che una riflessione accurata debba essere fatta sui trasporti, specie il trasporto pubblico locale. Migliaia di persone utilizzano questo sistema per spostarsi, per andare al lavoro. Certamente occorrerà  adottare altre limitazioni”
Il calcio e le attività  sportive potranno riprendere? “Allo stato attuale non ne vedo le condizioni”, risponde Ricciardi, che spiega: “Il calcio è uno sport che prevede contatti fisici, emissioni di liquidi e sudore. Non mi sembra prudente. Poi, non dimentichiamo che gli atleti sono dei lavoratori, dunque bisogna mettere in atto adeguate misure di protezione anche della loro salute”
L’esperto sottolinea l’importanza dei “test e il tracciamento. Dobbiamo coniugare l’aspetto della verifica delle condizioni della popolazione sotto l’aspetto sanitario e tracciarne gli spostamenti, ricostruire i contatti con l’ausilio delle tecnologie. Non c’è altra strada.
La direzione è questa. Dovremo andare verso il rilascio di un passaporto digitale”, conclude. E ribadisce: “Non ci sono elementi per giustificare alcun allentamento delle misure sin qui adottate”

(da Globalist)

argomento: emergenza | Commenta »

COVID-19 DILAGA IN RUSSIA E SI ABBATTE SULLA POPOLARITA’ DI PUTIN, CROLLATA AL 29%

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

CHI METTE IN DUBBIO LA VERIDICITA’ DEI DATI SUI DECESSI VIENE ARRESTATO

Russia, preparati al peggio. “Ad ogni possibile scenario, anche il più difficile e non ordinario”. Ai cittadini della Federazione l’ha detto l’uomo che più temono e più amano. E di tutti i modi in cui poteva rivolgersi a loro per l’emergenza Covid-19 in corso, il presidente Putin ha scelto il più drastico e risoluto.
L’ottimismo presidenziale di settimane fa è svanito. “Vediamo che la situazione cambia quotidianamente e non per il meglio, il numero di ammalati aumenta”.
Non più in scafandro giallo tra i reparti dell’ospedale Kommunarka, ma alla sua scrivania, Putin promette assistenza del personale medico militare e risorse del ministero della Difesa in videoconferenza con gli uomini e donne della task force dell’emergenza.
Volti grevi, senza sorrisi si guardano da un monitor all’altro nel Cremlino in auto-isolamento. Tra loro il ministro della Salute Mikhail Murashko, la vice premier Tatiana Golikova, il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin, che avverte: “il picco non è nemmeno vicino”.
Quasi 4 mila nuovi casi oggi, quasi 25 mila in totale, 13 mila dei quali solo nella Capitale, epicentro del virus in totale lockdown, con reparti ospedalieri saturi.
Ogni giorno in Russia si aggiorna un nuovo triste record tra cifre rosse sui monitor e sudore freddo. Il Cremlino non esclude di ricorrere all’esercito, recluta studenti di medicina, attiva corsi online per paramedici.
Lo spettro del contagio precipitosamente, rumorosamente peggiora negli 85 bollettini delle altrettante regioni russe: la media della diffusione dell’infezione aumenta del 16% nello Stato, ma del 36% a Mosca.
Rimangono sospette e squilibrate le cifre dei decessi: meno di duecento. E per quei medici che mettono in dubbio la versione ufficiale delle autorità  ci sono manette sotto le mascherine.
È stata arrestata, ma in seguito rilasciata, la dottoressa bionda Anastasia Vasilevna, di Aljanz vracej, Allenza dei medici, che rimane in prima linea sanitaria in camice bianco, e su Youtube. Già  un mese fa esprimeva i suoi dubbi sulla sospetta impennata di morti per “polmonite” nel Paese e avvisava i colleghi: “le autorità  nascondono informazioni, ma presto o tardi i colpevoli saremo noi”.
Il virus ha rubato la scena al corpo di ballo più prestigioso del Paese. Nella città  focolaio il Covid19 sa arrivare ovunque, anche dietro i sipari rossi e tra i tutù bianchi del teatro Bolshoij dove 34 persone sono risultate positive ai test.
Con perdite che ammontano a 9 milioni di rubli al giorno, (oltre centomila dollari), senza previsione di riapertura nei prossimi mesi, ha confessato al quotidiano Kommersant Vladimir Urin, direttore della leggendaria istituzione artistica: “è spaventoso predire cosa potrebbe accadere: anche la distruzione del teatro. Non l’edificio, ovviamente”.
L’epidemia funesta il Paese, da una latitudine all’altra, fino all’Artico. Più di 120 operai nella siderale Murmansk sono risultati positivi al coronavirus nel villaggio di Belokamenka, mentre stavano costruendo una struttura ospedaliera per accogliere i lavoratori del gigante energetico Novatek.
La carica virale e quella politica, durante la crisi doppia che affronta Mosca: quella sanitaria e quella economica, dovuta al lockdown per il Covid ma anche al crollo dei prezzi del petrolio.
Se le linee che tracciano l’aumento del virus sui grafici russi salgono verso l’alto, quelle di Putin scendono verso il 29% dei consensi nelle stime del centro sondaggi Levada. Ma, incatenati alla nuova realtà  tragica che li attanaglia, il 43% dei russi ha riferito comunque “che non saprebbe su chi altro contare”.

(da agenzie)

argomento: emergenza | Commenta »

UN ANNO FA L’INCENDIO DI NOTRE-DAME, IL CORONAVIRUS FERMA IL CANTIERE

Aprile 15th, 2020 Riccardo Fucile

“SARA’ RICOSTRUITA IN 5 ANNI”

“Ricostruiremo Notre-Dame in cinque anni, l’ho promesso. Faremo di tutto per rispettare questa scadenza”. Un anno dopo l’incendio che ha devastato la cattedrale di Parigi, Emmanuel Macron ha registrato un breve video nel quale ringrazia “tutti quelli che ieri l’hanno salvata e quelli che oggi la ricostruiscono”.
Secondo Macron, il restauro di Notre-Dame è un “simbolo della resilienza”, tanto più prezioso nell’attuale crisi. Stasera, giorno del primo anniversario del rogo, la grossa campana “Emmanuel” della torre sud suonerà  per commemorare l’inizio dell’incendio, ma anche in coincidenza con l’orario che i francesi dedicano agli applausi alle finestre per rendere omaggio al personale medico.
L’emergenza sanitaria e il confinamento hanno bloccato il “cantiere del secolo”. Dal 16 marzo tutto si è fermato, gli oltre duecento operai sono a casa in attesa di capire quando sarà  possibile ricominciare. “Già  nelle prossime settimane”, annuncia il generale Jean-Louis Georgelin, commissario straordinario per i lavori, in vista della fine del lockdown l’11 maggio. Il cantiere ha già  subito pause e ritardi. Dopo 12 mesi non è ancora finita la messa in sicurezza della cattedrale, e della ricostruzione si comincerà  a parlare – se tutto va bene – l’anno prossimo.
Il primo stop era arrivato a luglio quando il Prefetto aveva ordinato la sospensione per il rischio di contaminazione da piombo. La guglia ottocentesca che si è fusa nell’incendio ha rilasciato trecento tonnellate di piombo nell’area.
A metà  agosto il cantiere ha riaperto con procedure di sicurezza molto più rigide. E una burocrazia che ha rallentato i bandi per affrontare il problema più grosso di questa fase: smantellare la gigantesca impalcatura montata per il restauro della guglia, da dove è partito l’incendio.
Oltre 40mila tubi che si sono fusi nelle fiamme e bisognerà  rimuoverli con precauzione per non provocare ulteriori danni sulla struttura del monumento. Finalmente a dicembre è arrivata la gigantesca gru, alta 80 metri: servirà  alla delicata missione che doveva cominciare proprio quando è arrivato il coronavirus.
“Notre-Dame è un po’ l’immagine di tante persone che soffrono in questo momento: ferita, e con urgente bisogno di cure” ha ricordato a Repubblica il rettore della cattedrale, Patrick Chauvet.
Insieme all’arcivescovo di Parigi, Chauvet ha partecipato a una cerimonia dentro alla cattedrale qualche giorno fa, in occasione del Venerdì Santo. La montagna di detriti nella navata centrale è stata finalmente portata via, le opere d’arte e reliquie sono al sicuro.
Ci sono ancora l’altare con il crocifisso in oro e la madonnina scoperta miracolosamente intatta dopo l’incendio. Il rettore di Notre-Dame vorrebbe sistemare una copia della Madonnina sul sagrato quando potrà  finalmente essere riaperto al pubblico.
Era un altro degli obiettivi di questa primavera: aprire uno spazio davanti al monumento per permettere ai pellegrini di raccogliersi in preghiera.
I tempi del cantiere si calcolano invece in anni. Saranno cinque come dice Macron? Chauvet è realista. Crede al traguardo del 2024 solo per la ricostruzione di tetto e struttura.
“Ho 68 anni e spero di poter riprendere la vita liturgica dentro alla cattedrale prima della pensione che per fortuna nella Chiesa è a 75 anni”. Per ritrovare Notre-Dame nella sua magnificenza, con la nuova guglia, Chauvet è convinto che ci potrebbero volere anche quindici anni.
Intanto, la buona notizia è che il cantiere ha un immenso tesoretto, frutto del record di donazioni dell’anno scorso. Il calcolo finale è di 901,5 milioni di euro, di cui 188,3 milioni già  stanziati. I principali donatori sono grandi gruppi francesi: Lvmh, Kering e L’Orèal.
Bisognerà  aspettare anche per sapere le cause dell’incendio. L’inchiesta della polizia scientifica sull’incendio di Notre-Dame ha confermato la tesi dell’incidente. Non sono state trovate tracce di carburanti nè altri elementi che possano far pensare al gesto di un piromane. Continua l’analisi dei reperti trovati nel monumento in parte distrutto.
Decisivi saranno anche gli elementi dell’impalcatura smontata. Le due ipotesi degli investigatori continuano a essere un corto-circuito e qualche negligenza da parte delle imprese intorno alla guglia. Scavando tra le macerie, sono stati sequestrati possibili indizi, tra cui mozziconi di sigaretta alcuni operai che avevano fumato sul cantiere in corso. I filmati e le testimonianze hanno smentito che ci fossero stati nelle ore prima del rogo lavori di saldatura.
Sull’origine di un possibile corto-circuito, si guarda all’ascensore installato nell’impalcatura ma anche al sistema dentro al campanile attivato qualche minuto prima delle prime fiamme.
L’indagine ha anche evidenziato gravi disfunzioni della società  incaricata del sistema anti-incendio. Il 15 aprile 2019 era presente un solo addetto nei locali di sicurezza, un funzionario nuovo in quel lavoro che non ha saputo leggere il primo messaggio di allarme, arrivato alle 18.13: solo mezz’ora dopo sono stati allertati i pompieri.

(da “La Repubblica”)

argomento: arte | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA