SACCOMANNI PRONTO A DIMETTERSI: “BASTA COMPROMESSI, FACILE PROMETTERE, MA I CONTI NON LO PERMETTONO”
INEVITABILE L’AUMENTO DELL’IVA…. “SO COSA FARE, MA SE SI VOTA E’ TUTTO INUTILE”
Sono ore drammatiche per il governo Letta.
L’amara e onesta constatazione di aver infranto, seppur di poco, il limite del 3 per cento nel deficit 2013, a pochi mesi dall’uscita dalla procedura europea, e con l’incubo di ritornarci subito, ha creato nell’esecutivo un’atmosfera nella quale la delusione si mischia all’impotenza.
L’aumento dell’Iva dal 21 al 22 per cento dal primo ottobre non appare più evitabile, e nemmeno rinviabile.
Il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni lo ha detto con chiarezza sia al premier Letta, sia al presidente della Repubblica.
Non accetterà altri compromessi. Ed è pronto a dimettersi.
La lettera non l’ha ancora scritta, ma è come se lo avesse già fatto. La tentazione di formalizzarla è cresciuta dopo aver letto le dichiarazioni di Epifani, a cui si sono aggiunte ieri quelle di Alfano, entrambi fermamente contrari al ritocco dell’Iva.
Quello che amareggia di più il titolare dell’Economia, poco avvezzo alle liturgie della politica, è il sentirsi dire in privato una cosa, specialmente dall’esponente pdl, e ascoltare poche ore dopo in pubblico l’esatto contrario.
Un po’ di gioco delle parti è comprensibile, ma qui siamo alle acrobazie più estreme. Il disagio è forte. La voglia di andarsene, altrettanto: «Ho una credibilità da difendere e non ho alcuna mira politica».
Il pensiero di Saccomanni è così riassumibile.
Dobbiamo trovare subito 1,6 miliardi per rientrare di corsa nei limiti del 3 per cento. Poi si dovrà concordare una tregua su Iva e Imu, rinviando la questione al 2014 con la legge di Stabilità che va presentata entro il 15 ottobre.
Se si agisce subito, è sperabile che l’effetto sui tassi d’interesse sia positivo e si possa finire l’anno con un dato consuntivo sul deficit ben inferiore al maledetto limite del 3 per cento, grazie ad alcune operazioni già allo studio, come una serie di privatizzazioni, e la rivalutazione delle quote della Banca d’Italia oggi a bilancio degli istituti che ne detengono il capitale per cifre irrisorie.
Una volta aggiornate le quote di via Nazionale ne beneficerebbe anche l’Erario.
Solo così si potrebbe aprire una seria prospettiva per la riduzione delle tasse e rendere praticabile un sostegno alle imprese con l’alleggerimento del cosiddetto cuneo fiscale. Ma questo presuppone che non si vada a votare presto, altrimenti è tutto inutile.
E oltre alle sanzioni del mercato, avremmo anche le multe dell’Unione Europea.
Anche l’ipotesi di differire l’aumento dell’Iva a fine anno è poco praticabile.
Nemmeno se aumentassimo la benzina di 15 centesimi – è l’esempio che propone il ministro – riusciremmo a incassare l’equivalente.
Ma, si obietta, dopotutto si tratta di un miliardo.
Poca cosa rispetto a una spesa pubblica anormalmente dilatata, all’apparenza granitica, incomprimibile. Il coraggio di tagliare veramente non c’è.
Già , la spesa pubblica. Qui il ministro non si trattiene da un piccolo sfogo.
D’accordo, la colpa dello sforamento del limite del 3 per cento sarà tutta dell’instabilità politica, come ripete Letta un giorno sì e l’altro pure, ma se guardiamo bene a quello che è accaduto da maggio in poi ci accorgiamo che la cinghia non l’abbiamo proprio tirata del tutto. Anzi.
Saccomanni ricorda che negli ultimi mesi sono stati reperiti già ben 12 miliardi per far fronte alle varie misure. Necessarie, vitali per tentare di affrontare la crisi e sperare nella ripresa, per carità .
Ma con il conto dei vari incentivi, del rifinanziamento della cassa integrazione, per non parlare dello sblocco dei pagamenti arretrati della pubblica amministrazione che affluiscono alle imprese – finalmente in questi giorni, con effetti positivi sulla congiuntura – si sono esauriti i margini. Finiti.
La piccola eredità del governo Monti (che alla luce degli ultimi dati di finanza pubblica non ne esce proprio così male) non c’è più.
«Io non mi metto alla disperata ricerca di un miliardo se poi a febbraio si va a votare. Tutto inutile se una campagna elettorale è già iniziata».
La preoccupazione del ministro dell’Economia delle larghe intese, che il capogruppo alla Camera del Pdl Brunetta si ostina a considerare una sorta di tecnico prestato alla bisogna (con le reazioni personali che sono facilmente immaginabili) è quella che il clima politico non consenta più un discorso serio sulle finanze pubbliche, proprio nel momento in cui si cominciano a vedere i frutti dei sacrifici e il dividendo delle poche scelte rese possibili.
Un vero peccato, ma soprattutto una dimostrazione di completa irresponsabilità nazionale. Saccomanni è sconcertato dal dilagante populismo antieuropeo.
La retorica dei sacrifici chiesti dall’Europa senza mai dire che il rispetto degli impegni è scritto in leggi e decreti votati dal Parlamento e il pareggio di bilancio è addirittura una norma costituzionale.
Avanti così e ci siederemo al tavolo a Bruxelles con poche possibilità di strappare condizioni più favorevoli (non a caso l’allentamento del 3 per cento di cui si parla in questi giorni per i Paesi ad alta disoccupazione non riguarderebbe l’Italia, come se il problema non ci toccasse direttamente).
«Gli impegni vanno rispettati, altrimenti non ci sto».
Parlando a Cernobbio, al workshop Ambrosetti, all’inizio del mese, il ministro aveva ricordato le condizioni poste a Letta per accettare di lasciare la direzione generale della Banca d’Italia e trasferirsi in via Venti Settembre: il rigore nei conti.
Dunque, se i partiti vogliono riaprire irresponsabilmente i rubinetti della spesa lo facciano pure, ma non con la sua firma.
Anche le parti sociali hanno le loro responsabilità . A parole tutti d’accordo sulle riforme, poi c’è la fila al ministero per incentivi ed esenzioni.
Più serio – termina Saccomanni – il giovane re d’Olanda Willem-Alexander, che commentando il bilancio pubblico ha detto: lo stato sociale non è più sostenibile, occupatevene seriamente prima che sia troppo tardi.
E noi qui facciamo finta di non avere nè debiti nè scadenze…
f. de b.
(da “il Corriere della Sera“)
Leave a Reply