SE MARTA, CHE E’ POVERA, REGALA I MILIONI DEL GRATTA E VINCI
POCHI SOLDI, LO SFRATTO, VINCE 5 MILIONI MA SI TIENE SOLO IL NECESSARIO, IL RESTO LO DONA A 50 PERSONE ED ENTI… IL POVERO, A DIFFERENZA DEL RICCO, CONOSCE IL BISOGNO E NON ALZA MURI
Marta ha cinquant’anni, vive a Grosseto e non ha avuto una vita fortunata. Pochi soldi, molti problemi. Uno dei quali veramente terribile: lo sfratto di casa.
Poi un giorno la dea bendata, come rivela Repubblica, si fa viva con lei.
E con un Gratta e vinci di pochi euro ne mette in tasca molti ma molti di più: cinque milioni.
È una cifra astronomica, al di sopra delle sue speranze, delle sue aspettative, del suo stesso stesso modo di vivere. Marta quindi prende quel che le serve per garantirsi la tranquillità e poi compila una lista di cinquanta nomi: amici bisognosi, associazioni, enti di carità , a cui devolvere la gran parte della vincita.
Vi chiederete: ma se è povera come fa a buttare all’aria tutta quella ricchezza? Oggi che il sogno si avvera rinuncia?
Invece il povero, a differenza del ricco, conosce il bisogno ed è sul bisogno, suo e del proprio simile, che fonda la sua vita: dà e riceve, offre e chiede.
Il ricco conosce solo la propria responsabilità . Il povero vive una vita comunitaria, il ricco invece la solitudine.
Infatti sono i Paesi ricchi ad alzare i muri e rispondere con le armi alle ondate migratorie. Devono difendere il loro status dall’orda umana che ha fame e chiede di partecipare al banchetto.
L’85 per cento dei diseredati della terra è ospitato da Paesi poveri e poverissimi.
È questa la verità .
(da “il Fatto Quotidiano”)
Leave a Reply