Destra di Popolo.net

LE PARLAMENTARIE: QUEI PARENTI TRA I CANDIDATI DEL M5S

Dicembre 10th, 2012 Riccardo Fucile

IN LISTA DISOCCUPATI, AVVOCATI E CASALINGHE…E SPUNTA IL NOME DELLA SORELLA   DEL SICILIANO CANCELLERI

L’identikit non è semplice: svolgono le professioni più disparate, sono in maggioranza donne e in molti casi ventenni o trentenni.
Tra loro, però, secondo accuse che spuntano sulla Rete, c’è anche qualche parente di troppo. Parliamo dell’esercito dei Cinque Stelle che prepara le truppe e punta su Roma. Disoccupati, insegnanti, avvocati, casalinghe, impiegati.
Le file dei candidati ora hanno nomi e cognomi. Ognuno con una storia alle spalle.
Si va dall’assistente dello scenografo Emanuele Luzzati al ricercatore della Nasa, passando per molti, moltissimi giovani.
Ci sono i grillini della prima ora come Vito Crimi o Riccardo Nuti, ma anche qualche new entry.
In Piemonte, forse, ci sarà  un senatore No Tav: si tratta di Marco Scibona, che già  faceva parte dello staff del gruppo consiliare grillino piemontese. Ma la vera novità  è rappresentata dalla valanga rosa, che conquista il 55% dei posti in lista.
«Noi donne abbiamo una marcia in più», commenta Arianna Spessotto, ventisettenne, trionfatrice in Veneto.
Un bel salto per lei, senza lavoro, e ora prossima a sbarcare in Parlamento: «Sono agitata, devo ancora elaborare».
E poi spiega: «Sono disoccupata da tre mesi, ho una laurea in economia e alcune esperienze a tempo determinato alle spalle, oltre a quattro stage che non mi hanno portato da nessuna parte».
Lavora e studia, invece, Dalila Nesci, 26 anni, giornalista pubblicista, futura capolista in Calabria: «Mi sto laureando in giurisprudenza, ma al momento lavoro al Tropea Festival». Anche per lei un eventuale approdo a Montecitorio sarebbe «una grande emozione, felicità , ma anche un forte carico di responsabilità  per quello che dovremo fare». Tanto che quasi si ritrae: «Noi candidati siamo solo portavoce delle idee del movimento».
Chissà  se le quote rosa grilline contribuiranno a togliere al movimento l’etichetta di machista legata al caso Salsi.
«Sono state polemiche strumentali, non sono mai stata discriminata per il mio essere donna» dichiara Donatella Agostinelli, 38 anni, prima nelle Marche. E guarda ai prossimi impegni: «Sono serena, ma la campagna elettorale è tutta da costruire. Di cosa mi vorrei occupare? Mi sono spesa in passato per la tutela dell’ambiente, mi piacerebbe riportare al centro del dibattito politico i beni comuni».
Per adesso, sul web ha fatto molto discutere il risultato di una donna, Laura Castelli, molto vicina al consigliere regionale piemontese Davide Bono.
Ma a gettare un’ombra sul risultato complessivo delle Parlamentarie è un post di Gino Camillo, che su Facebook contesta la vittoria di Yvonne De Rosa nel Vecchio Continente. «Non riesco a capire come possa risultare la prima eletta nella circoscrizione Europa – scrive – dato che si è iscritta al MeetUp di Londra solo il 6 novembre 2012 e che prima di questa data era venuta a un solo MeetUp il 19 ottobre per accompagnare il suo ragazzo Roberto Fico (primo tra i candidati nella circoscrizione Campania 1 e volto storico dei grillini, ndr )». E attacca: «Parentopoli e paracadutati all’ultimo minuto in politica sono cose che fanno i partiti. Non il Movimento 5 Stelle».
In effetti, scorrendo le liste dei candidati non sono pochi i legami affettivi o familiari.
In Sicilia corre Azzurra Cancelleri, sorella di Giovanni – eletto all’Ars e candidato grillino alla presidenza della Regione -, con un passato nello staff di Sonia Alfano (europarlamentare idv, candidata con gli Amici di Beppe Grillo nel 2008). In Liguria sarà  capolista Cristina De Pietro, sorella del consigliere comunale genovese Stefano.
In Lombardia, passa le forche caudine delle primarie Tatiana Basilio, mentre difficilmente sarà  in lista il marito (anche lui alle Parlamentarie) Simone Ferrari.
Al Senato potrebbero arrivare in coppia dalla Puglia Maurizio e Tiziana Buccarella, fratello e sorella, primo e quarta in lista per Palazzo Madama.
Ma proprio Maurizio, il più votato in regione, rigetta l’idea di una parentopoli grillina: «Io mia sorella non l’ho votata – assicura -. Anzi, non si è votata neppure lei. Non c’è nessun familismo perchè nessuno può nominare nessuno, nessuno può manovrare il voto: nel movimento non ti candidi, ma ti candidano».
Sarà .
Però c’è anche chi pur avendo tutti i requisiti non è scesa in campo. Come Cinzia Piastri, moglie del sindaco di Parma Federico Pizzarotti.

Emanuele Buzzi
(da “La Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

LERNER, DOPO DIECI ANNI L’INFEDELE “TOGLIE IL DISTURBO”

Dicembre 10th, 2012 Riccardo Fucile

LA7 RIVEDE I PALINSESTI: LERNER E FORMIGLI   TRASLOCATI…   SANTORO FISSO IL GIOVEDI

“Lunedì sarà  l’ultimo Infedele: largo ai giovani! Dopo più di dieci anni, e quasi 350 puntate, lunedì 10 dicembre 2012 L’Infedele saluta e toglie il disturbo. L’ho deciso in cuor mio immediatamente, non appena dalla direzione di La7 mi sono giunte richieste sull’opportunità  di spostarne la collocazione in palinsesto, ora che il lunedì si è affollato con la concorrenza di Paolo Del Debbio e Fazio/Saviano.”
Sono le prime parole a caldo,   sul suo blog,   di Gad Lerner, dopo le voci circolate il mese scorso sul possibile spostamento in seconda serata, al venerdì, del suo programma di approfondimento giornalistico di temi politico-economici e socio-culturali.
Gad Lerner saluta non senza togliersi qualche sassolino dalle scarpe:   “Il programma è senz’altro maturo, forse anche logoro come il suo conduttore, ma per quel che ha rappresentato nella costruzione del progetto di La7 non è davvero il caso di strattonarlo. Meglio lasciare con gratitudine e leggerezza, ricordando solo due circostanze che non si prestano a equivoci: da quando è nato, nel novembre 2002, fino a oggi, gli ascolti dell’Infedele si sono mantenuti saldamente al di sopra della media di rete nella fascia del prime time; e il rapporto fra costi produttivi e incassi pubblicitari è sempre stato fra i più vantaggiosi per l’azienda.”
Lerner, infine, dà  appuntamento al nuovo anno con una nuova trasmissione   e, con sportività , fa un in bocca al lupo a Formigli, che prenderà  il suo posto al lunedì:   “Ora si volta pagina. Da venerdì 25 gennaio 2013 saremo in onda alle 22,20 su La7 con un nuovo programma settimanale nel quale ci ripromettiamo di superare la formula del talk show. A Corrado Formigli che occupa con “Piazzapulita” la prima serata del lunedì dico: benvenuto e largo ai giovani!”.

argomento: televisione | Commenta »

MAFIA, IL GOVERNO MONTI HA SCIOLTO 25 COMUNI: “CON CANCELLIERI NESSUNA MEDIAZIONE”

Dicembre 10th, 2012 Riccardo Fucile

ANNO RECORD, NON ACCADEVA DAL 1993…IL MINISTRO TECNICO DI PROVENIENZA PREFETTIZIA

Il 2012 è l’anno record dei comuni sciolti per mafia.
Il governo Monti, con il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, ne ha commissariati ben 25, molti di più rispetto ai predecessori.
Nei due decenni passati non è mai stato superato il numero di 10-15 commissariamenti all’anno, neppure durante la tanto sbandierata azione antimafia dell’ex ministro Maroni.
“Non si mandavano a casa tante amministrazioni dal 1993, quando l’“entusiasmo” dell’applicazione della legge sullo scioglimento (il cosiddetto decreto Taurianova che risale al 1991) aveva portato ad una grande attenzione al tema”, scrive il magistrato Raffaele Cantone sul Rapporto 2012 di Avviso Pubblico (rete di enti locali contro le mafie), che evidenzia le difficoltà  degli amministratori costretti a convivere con minacce e intimidazioni sempre più frequenti.
“Questo dato potrebbe in parte avere una spiegazione “politica” — commenta il magistrato — la presenza al Viminale di un ministro tecnico, di provenienza prefettizia, che ha raccolto gli input che venivano dalle prefetture, ma soprattutto che ha evitato estenuanti “mediazioni” politiche sugli scioglimenti, come purtroppo ci aveva abituato la prassi (deteriore) degli ultimi anni”.
Il riferimento, esplicito, è al mancato scioglimento del comune di Fondi, nel basso Lazio, che il responsabile del Viminale Maroni avrebbe voluto sciogliere nel 2009 e che venne invece salvato dal Consiglio dei ministri dell’allora governo Berlusconi.
Dal primo gennaio 2012, si legge nel Rapporto, sono stati sciolti sei comuni in Campania (Casal di Principe, Casapesenna, Castel Volturno, Gragnano, Pagani, San Cipriano d’Aversa), undici in Calabria (Bagaladi, Briatico, Bova Marina, Careri, Mileto, Mongiana, Nardodipace, Platì, Reggio Calabria, Samo, Sant’Ilario dello Jonio), cinque in Sicilia (Campobello di Mazara, Misilmeri, Racalmuto, Salemi, Isola delle Femmine), e a questi si sono aggiunti tre comuni del nord, Ventimiglia in Liguria, Leinì e Rivarolo Canavese in Piemonte, e il primo capoluogo, Reggio Calabria.
Alcuni degli enti sono già  al secondo scioglimento e Casal di Principe, ad esempio, è al terzo commissariamento.
“A quelli sciolti nel 2012 vanno aggiunti i cinque del 2011 e ancora commissariati — scrive il giornalista Antonio Maria Mira, che ha curato questa parte del Rapporto — Tre in Calabria: Corigliano Calabro, Marina di Gioiosa Jonica, Roccaforte del Greco. Uno in Sicilia, Castrofilippo. E Bordighera in Liguria.
Oltre all’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia”. I numeri riportati disegnano una capillare penetrazione mafiosa degli apparati amministrativi di piccoli e grandi comuni ma, secondo il magistrato Cantone, sarebbero potuti essere ancora più alti.
“Forse, se fosse stata approvata la norma che avrebbe consentito di sciogliere anche i consigli regionali — spiega — avremmo assistito allo scioglimento di qualche ente regionale, non necessariamente meridionale”.
Del resto l’anno non è ancora concluso e c’è chi pensa che altri commissariamenti siano in arrivo.
Sono infatti sotto la lente d’ingrandimento delle commissioni prefettizie tre comuni in Campania (Giugliano, Quarto e Torre del Greco), uno in Puglia (Manduria) e dieci in Calabria (Ardore, Cardeto, Casignana, Gerocarne, Montebello Jonico, San Calogero, San Luca, Siderno, Taurianova, Rende).
“E vista la storia precedente di molti — scrive Mira nel Rapporto — già  sciolti nel passato, il commissariamento appare più che probabile”.
Chiudono il quadro i comuni tornati al voto dopo lunghi anni di commissariamento. Si tratta di Gricignano d’Aversa (Caserta), San Giuseppe Vesuviano (Napoli), Borgia (Catanzaro), Condofuri e San Procopio (Reggio Calabria) e Nicotera (Vibo Valentia). Si spera che per questi comuni il ritorno alla normalità  democratica coincida anche con l’inizio di un nuovo percorso di trasparenza.

Elena Ciccarello
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: mafia | Commenta »

LA META’ DEI SOSTENITORI IN SONNO DEL PDL AVREBBERO VOLUTO LE PRIMARIE

Dicembre 10th, 2012 Riccardo Fucile

LA DESTRA DELUSA: SOLO UN EX ELETTORE SU CINQUE RITIENE CHE IL RITORNO DI BERLUSCONI FACCIA BENE AL PDL

Il “risveglio” del popolo di centro-sinistra ha cambiato, nell’arco di pochi giorni, il clima politico e lo scenario elettorale.
Gli equilibri in vista delle prossime politiche appaiono, oggi, largamente favorevoli alla coalizione guidata da Bersani, ma nel campo del centro-destra rimane un bacino potenziale di elettori “in sonno”.
Le primarie del centro-sinistra hanno galvanizzato e ri-attivato una parte consistente degli elettori delusi, che fino a poche settimane fa si rifugiavano nella zona grigia dell’astensione.
Diminuisce, in generale, il numero di persone che non dichiarano le proprie intenzioni di voto: oggi al 30%, contro il 46% di settembre.
Tra queste la quota più consistente è di elettori del Pdl.
L’ennesima ri-discesa in campo di Berlusconi e la scelta di mettere in discussione il sostegno al governo Monti rispondono a una doppia necessità : frenare l’ascesa del Pd, riportando il PdL (o una nuova “cosa di destra”) al centro della scena politica; tentare di mobilitare questa parte di elettorato incerto.
Essa si scontra, tuttavia, con una serie di difficoltà : anzitutto, con la presenza di divisioni che rivelano l’esistenza di (almeno) due diverse “destre”.
La divisione più evidente contrappone gli elettori che ancora destinano la propria preferenza al Pdl agli ex-elettori oggi reticenti o incerti.
Nella prima componente, il potenziale di attrazione esercitato da Berlusconi è ancora elevato: il 67% chiede esplicitamente il ritorno del Cavaliere, e una quota ancora più elevata sarebbe favorevole a trovare un “nuovo Berlusconi” (73%).
Quasi uno su due (44%), inoltre, lo preferisce come candidato premier, mentre il 36% sceglie Alfano.
Chi invece aveva votato Pdl nel 2008, e oggi si dice incerto, appare più “freddo” sull’ipotesi di ritorno al 1994 o al 2007, con una nuova discesa in campo o un nuovo predellino: solo il 20% considera positiva la candidatura dell’uomo di Arcore, un terzo chiede di rifondare Forza Italia. Soprattutto, oltre la metà  indica le primarie come strategia privilegiata.
La frattura tra le due destre si manifesta anche nelle posizioni rispetto al governo Monti e sulle alleanze.
Tra gli elettori del Pdl, pochi giudicano positivamente l’esecutivo tecnico: il 26%, contro il 37% degli ex-elettori.
Le divisioni in materia di alleanze sono molto marcate: l’elettorato del Pdl è per metà  favorevole a una coalizione con i partiti di centro (52%), mentre una quota analoga (53%) approverebbe un patto con la Lega.
Berlusconi sembra dunque intenzionato a ricompattare almeno una parte degli elettori di centro- destra, utilizzando la propria “riserva” di appeal personale, combinandola con l’evocazione di una nuova “minaccia comunista” e la critica alle politiche del governo Monti.
Questa strategia può produrre un parziale recupero del centro-destra e una ribipolarizzazione del quadro politico (con un ridimensionamento delle “terze” forze). Il progetto si scontra, tuttavia, con le domande di cambiamento presenti in ampi settori dell’elettorato di centro-destra, difficili da interpretare e gestire per chi ha caratterizzato un’intera “era” politica.

Roberto Biorcio e Fabio Bordignon
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: PdL | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA