Destra di Popolo.net

NOI STAVAMO NELLE FOGNE, QUALCUN ALTRO CON LO STALLIERE DELLA MAFIA

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

C’ERA CHI MORIVA PER UN IDEALE E CHI   FINANZIAVA LA SCISSIONE DI DEMOCRAZIA NAZIONALE PER FAR SPARIRE IL MSI… NOI NON DIMENTICHIAMO GLI INFAMI

Oggi il pluri-indagato Silvio Berlusconi, il fidanzatino della Telecafona, ha affermato che in un incubo notturno ha visto Monti premier e Fini “ministro delle fogne”.
Il riferimento non intendeva colpire solo un suo avversario politico, reo di aver alzato quel dito contro l’arroganza di una corte di servi e magnaccia, ma la “provenienza politica” di Fini: chiaro il riferimento ai tempi in cui “uccidere un fascista non è reato” o “fascisti carogne tornate nelle fogne”.
Erano tempi in cui una generazione di giovani si batteva non solo per opporsi al marxismo ma anche al capitalismo.
Erano tempi in cui si usciva per andare a una manifestazione e non si sapeva se si sarebbe tornati a casa: e non perchè si andasse a puttane.
Forse si usciva dalle fogne della discriminazione democratica, ma non si aveva addosso il puzzo dello stalliere mafioso di Arcore.
Forse non avevamo frequentazioni dei salotti buoni, ci accontentavamo di una colletta per pagarci la carta dei volantini, macchiandoci dell’inchiostro di vecchi ciclostili in federazioni disadorne, ma non avevamo benefattori che ci passassero 2.500 euro al mese in residence.
Non avevamo amici mafiosi, frequentazioni di condannati per corruzione, conti all’estero, relazioni border line.
Qualcun’altro invece stanziava 100 milioni di allora per finanziare la scissione di Democrazia nazionale che avrebbe dovuto decretare la fine del Msi e di una fetta di storia della destra italiana del dopoguerra.
C’era gente che poteva anche uscire dalle fogne ma profumare di pulito, al contrario di altri che uscivano dalle loro lussuose ville sporchi dei loro loschi intrallazzi.
C’erano giovani assassinati per le loro idee che non avevano e non avrebbero mai accettato e pagato la protezione della mafia.
Se oggi in Italia anche un cialtrone ha potuto fare politica è perchè tanti di noi in quei tempi tennero il punto, non arretrarono.
E poco importa se vivevano nelle fogne “democratiche”: loro erano puliti, al contrario di chi il lercio profumo di fogna se lo è portato dentro di sè per tutta la vita.
E chi è infame, tale rimane per sempre.

argomento: Berlusconi, Fini, radici e valori | Commenta »

BERLUSCONI ESCE DI NASCOSTO E VA DA GILETTI, POI LO COGLIE LA CRISI: NON MI CONTRADDITE O VADO VIA

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

ENNESIMA FIGURACCIA DEL “CAVALIERE MODERATO” CHE VUOLE IMPORRE IL MONOLOGO DEL “PICCOLO DITTATORE”…   POI ESCE DAL TOMBINO DI PALAZZO GRAZIOLI PER DIRE CHE “FINI E’ UNO DA FOGNE”

All’ennesima apparizione televisiva Silvio Berlusconi viene infine contraddetto nel suo monologo ed esce dai gangheri, minacciando di lasciare la trasmissione.
E’ accaduto oggi pomeriggio da Massimo Giletti.
L’intervista con il conduttore, che incalzava l’ex premier, ha mandato l’ospite su tutte le furie.
Berlusconi si è alzato per due volte in piedi, pronto ad andare via. “Se vuole me ne vado, lei mi deve far parlare, è inutile che prosegua, è la quarta volta che mi interrompe”, si è lamentato il Cavaliere.
“Mi sembra di stare a giocare, non di fare un’intervista, è bastato essere stato lontano dalla tv un anno per venire trattato così”, ha aggiunto.
Sarcastica la risposta di Giletti: “Lei è abituato alla Barbara D’Urso della settimana scorsa. Lei è simpatico, è uno sportivo, sa che ci deve essere un match con delle risposte”.
Incertezza su come replicare.
Momenti di tensione dovuti forse anche all’irritazione che avrebbe colto Berlusconi dopo l’ascolto della conferenza stampa di Mario Monti. Indiscrezioni parlano di un Cavaliere furibondo, che in un primo momento avrebbe anche pensato ad una conferenza stampa ad hoc per ribattere al presidente del Consiglio.
Ipotesi che con il passare delle ore sarebbe poi tramontata, lasciando spazio ad un strategia alternativa.
La risposta a Monti.
Ospite di Giletti, una risposta diretta a Monti Berlusconi l’ha voluta comunque dare.
“Mi spiace” che al presidente del Consiglio Mario Monti “sfugga la linearità  del mio comportamento e delle mie dichiarazioni”, ha replicato. “Avevamo difficoltà  a tenere in piedi tutti i moderati”, per questo, ha spiegato, è stato offerto al Professore il ruolo di guida dei moderati.
Insulti a Fini.
Quando nello studio di Domenica in è tornata la calma, Berlusconi è andato avanti con la durezza che lo ha caratterizzato nei giorni scorsi.
“Ho avuto un incubo stanotte, c’era ancora Monti presidente del Consiglio con Di Pietro alla Cultura, Ingroia alla Giustizia e poi c’era Fini…Fini era alle fogne”.
Parole alle quali il presidente della Camera ha ribattuto altrettanto duramente. ‘Preferisco essere un incubo notturno di Berlusconi che un suo complice nel trattare l’Italia come un bottino da spartire o un bordello”, ha replicato Fini sul suo profilo Twitter.
L’offensiva prenatalizia.
L’offensiva mediatica prenatalizia dell’ex premier era iniziata già  in mattinata. Nella prima uscita della giornata, intervistato da Alessandro Banfi su Tgcom24, il leader del Pdl aveva ribadito che punta a vincere le elezioni con il 40 per cento dei consensi.
“Dove vogliamo arrivare? A vincere, per poter completare la rivoluzione liberale che da sempre indico come traguardo ai nostri elettori – afferma il Cavaliere intervistato da Alessandro Banfi su Tgcom24 – puntiamo al 40% in modo che con l’attuale legge elettorale avremmo il 55% dei voti alla Camera dei deputati”.
“Perchè sono sicuro di poter arrivare a questo risultato? Perchè tutti gli italiani che ci avevano dato il loro voto – prosegue – nei sondaggi si sono ritirati non sono andati a collocarsi su altri partiti. Io non devo cercare nuovi elettori, ma rivolgermi agli stessi del 2008, distruggendo bolle di menzogne e rimediando al fatto che nell’ultimo anno non ho fatto una sola apparizione in tv e indicando con precisione cosa abbiamo intenzione di fare”.
Le offerte per Monti.
Prima della conferenza stampa di fine anno del premier, Berlusconi era intervenuto ad Agorà  su TeF Channel: il Professore potrebbe “farsi riserva della Repubblica” per essere disponibile a un’eventuale elezione a capo dello Stato o “potrebbe essere richiamato in campo” nei prossimi mesi “se disgraziatamente vincesse la sinistra” e “si dovesse ricorrere di nuovo a un salvamento”.
Quindi ha ripetuto: “A Monti, che ha svolto fino ad adesso il ruolo di deus ex machina come capo del governo tecnico non converrebbe scendere in campo e mettersi tra i vari piccoli partiti del centro perchè la sua statura verrebbe d’un botto ridotta in maniera importante”.
E non c’è solo il Quirinale tra le possibilità  che secondo il Cavaliere si aprono di fronte al suo successore: “Spostando lo sguardo dall’Italia all’Europa tra poco sarà  disponibile il posto di presidente della Commissione europea e quello dei capi di Stato e di governo. Monti è apprezzato in Europa per essere stato per otto anni commissario europeo, tra l’altro ce l’ho mandato io. Quindi credo che avremmo buone chance di essere lui uno dei migliori candidati”.
E a una domanda specifica risponde: “Se vorrei Mario Monti ministro in un mio governo? Non lo so. Questo governo tecnico ha portato a risultati catastrofici rispetto alla situazione che avevamo con il nostro”.
L’Europa.

argomento: Berlusconi | Commenta »

SILVIO BERLUSCONI, IL GIUDA ISCARIOTA DEL CENTRO-DESTRA ITALIANO, OSA PURE PARLARE DI “TRADITORI”

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

BERSANI E’ UN “VECCHIO BOIARDO”, CASINI E FINI “I PEGGIORI TRADITORI”, IL GOVERNO MONTI “CATASTROFICO”: FORZA SILVIO, RITORNA E PORTACI IN GRECIA, MA STAVOLTA VIENI A MENDICARE CON NOI, NON SCAPPI ALLE CAYMAN

Berlusconi, intervistato a Tgcom24, stavolta passa ogni limite, accusando tutto e tutti.
L’uomo che paga 2.500 euro a trenta olgettine, il noto principe della morale e delle cene eleganti, definisce Casini e Fini “le persone peggiori che ho incontrato nella mia vita. Sono traditori non miei, ma di chi li ha eletti».
L’ex premier   che ha fatto votare i suoi servi che Ruby era la nipote di Mubarak, scende nel dettaglio: «Sul tradimento di Fini la ragione è ancora oscura. Casini mi ha sempre detto che sarebbe tornato davanti a un mio passo indietro, io ne ho fatti tre ma è sempre rimasto là , vicino alla sinistra e quindi ho dovuto ripresentarmi facendo un grande sacrificio e abbandonando una prospettiva che prevedeva la costruzione di ospedali per bambini, occuparmi dell’università  della libertà  e pensare al Milan».
Esilarante se non fosse tragico.
Non sono mancati commenti su una possibile alleanza con il dimissionario presidente del Consiglio.
«Non so se vorrei Mario Monti ministro un mio Governo» ha detto Silvio Berlusconi, intervistato da Taf Channel.
Il motivo? «Il governo tecnico ha portato a risultati catastrofici rispetto alla situazione che avevamo», ha aggiunto.
Poi Berlusconi commenta il suo ritorno: «È stato un sacrificio tornare al centro della politica politicante. Avevo nominato Alfano e – ribadisce – so che diverrà  un grande protagonista, ma i sondaggi hanno dimostrato che si è troppo legati alla mia immagine».
In pratica anche Alfano è un cretino.
Non vengono risparmiati nemmeno Bersani e Grillo: «Il Pd ha avuto in Renzi la possibilità  dell’introduzione della novità  e, come io ho sperato, di trasformare il Pd in partito socialdemocratico (l’amichetto suo, ovvio… n.d.r.)
Si è visto invece prevalere i vecchi protagonisti e oggi ci troviamo di fronte Bersani, un vecchio boiardo del Pci».
Mentre sul comico genovese dice: «C’è una teoria in giro che dopo la scesa dalla scimmia all’uomo c’è la possibilità  di una discesa dall’uomo alla scimmia, Grillo è lì a testimoniare la possibilità  della realtà  di questa teoria».
Che uomo elegante, da cene eleganti e tette minettiane strofinate in faccia davanti a tutti…
Infine Berlusconi è tornato a parlare anche della cancelliera tedesca Angela Merkel: «Io non ho mai fatto critiche infondate alla signora Merkel, l’ho contrastata ed è questo perchè sono caduto in un’area di non simpatia nei confronti suoi e di Sarkozy».
Certo, i due leader del centrodestra tedesco e francese, l’hanno considerato come meritava.
Se da venti anni il centrodestra italiano è una macchietta rispetto alle grandi destre europee è grazie a lui, al grande Giuda Iscariota del centrodestra nostrano, il vero unico traditore delle istanze sociali e morali della destra, il compagno di merende della feccia leghista, il fautore delle leggi ad personam, l’italiano che ci ha reso ridicoli nel mondo, colui che solo per poche settimane non è riuscito a portarci al collasso greco.
Forza Silvio, riprovaci, ma stavolta a mendicare nelle strade di Atene un pasto caldo alla Croce Rossa vieni sottobraccio con noi, non te ne scappi alla Cayman, sia chiaro.

argomento: Berlusconi | Commenta »

MONTI: “GUIDERO’ CHI ACCOGLIE LA MIA AGENDA, SIAMO FUORI DALL’EMERGENZA SENZA GLI AIUTI, IN EUROPA A TESTA ALTA”

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

“BERLUSCONI? FATICO A SEGUIRE LA LINEARITA’ DEL SUO PENSIERO”… “SE TOGLIAMO L’IMU L’ANNO DOPO SARA’ RADDOPPIATA”… “NON SI SVENDE IL PAESE PER FARSI ELEGGERE”

«La libertà  di informazione è un elemento essenziale della vita civile e politica di un Paese». Comincia così la conferenza stampa di fine anno del premier Mario Monti.
«Emergenza finanziaria finita»
«Mi ero presentato qui con diversi dei miei colleghi il 4 dicembre 2011 a pochi giorni dell’insediamento – ha spiegato Monti- avevamo illustrato provvedimenti presi dal cdm e avevamo rappresentato il quadro periglioso nel quale si trovava il paese. Dopo un anno di lavoro posso dire che l’emergenza finanziaria è superata, gli italiani possono di nuovo essere cittadini d’Europa a testa alta. Non abbiamo usato la strettoia degli aiuti dell’Ue e del Fondo Monetario».
«Un grazie speciale a Napolitano»
Il premier ha quindi rivolto un ringraziamento speciale al Capo dello Stato: «A nome del governo e mio personale, al termine di quest’anno di lavoro intenso, devo ringraziare Napolitano. È stata una sua intuizione all’origine di questo governo, ed in tutti i passaggi difficili è sempre stato prodigo di discreti ed illuminanti consigli».
«Governo sempre ispirato all’imparzialità »
«Con Alfano, Bersani, Casini, con ciascuno dei tre – ha poi precisato il presidente del Consiglio – ho avuto un rapporto personale franco, schietto, basato sulla cordialità  ed è stato nostro comune intento lavorare per il bene del paese. Sempre un governo, ed in particolare uno come il nostro, è tenuto a grande rispetto verso le forze politiche ed il Parlamento». Monti ha così «respinto in modo netto» le espressioni del leader del Pdl, Angelino Alfano secondo cui il governo sarebbe stato «cedevole verso una delle parti, il Pd». Un’affermazione che Monti ha giudicato «grave». «Il nostro governo dal primo all’ultimo giorno – ha spiegato – si è ispirato doverosamente all’imparzialità ».
«Quella di Alfano è stata una vera e propria sfiducia»
«Ho espresso il desiderio nostro di lavorare non solo per mettere in sicurezza l’economia ma per instaurare un clima di fiducia reciproca tra politica e cittadini. Questo atteggiamento di rispetto verso il Parlamento e le forze politiche ha sempre caratterizzato il nostro comportamento». «Nessuno – ha proseguito Monti – deve essere quindi sorpreso se il 7 dicembre, avendo visto l’intervento del segretario del Pdl Angelino Alfano, ne abbiamo tratto le conseguenze. Per noi le parole pesano, nella vita umana, civile, e credo che le parole del Parlamento debbano pesare ancora di più. Di questo devono essere coscienti coloro che pronunciano le parole e coloro che le ascoltano».
«Berlusconi? Fatico a seguire la linearità  del suo pensiero»
Poi una frecciata a Berlusconi. «Faccio fatica a seguire la linearità  del suo pensiero. Verso di lui – ha precisato Monti – esprimo una parola di gratitudine e di sbigottimento». «Togliere l’Imu? Una proposta bellissima e piena di attrattiva popolare», ha spiegato ironicamente il Professore. «È bellissimo e allora io direi anche ridurre le tasse o reintrodure il concetto che le tasse significa mettere le mani nelle tasche degli italiani. Ma se si farà  senza altre grandissime operazioni di politica economica, chi verrà  al governo un anno dopo – e non dico dopo cinque anni – dovrà  mettere l’Imu doppia. Non bisogna svendere il futuro del Paese solo per farsi rieleggere. Compiacere i gruppi di interesse per acquisire consensi elettorali è la peggiore forma di voto di scambio».
«Da me leggi ad nationem e non ad personam»
Parlando di quanto fatto dall’esecutivo in questo anno in materia di giustizia, Monti ha spiegato che il governo ha fatto «tanta fatica» con la legge anti-corruzione «per la presenza di forti resistenze» in Parlamento. E ancora una stoccata al Cavaliere: «Credo siano meglio leggi ad nationem e non ad personam».
«La Cgil frena le riforme necessarie per rilanciare la crescita»
Monti critica poi apertamente il sindacato di Susanna Camusso: «Per rilanciare la crescita servono riforme, alcune tutele previste dal mercato del lavoro erano giustificatissime in passato, ma oggi penalizzano i lavoratori e la Cgil svolge un’azione di freno perchè fatica ad evolvere. Per la crescita contano le condizioni macro, ma conta moltissimo ciò che avviene nel mercato del lavoro, nella produttività . Serve un gioco sinergico di imprenditori, sindacati, pubblici poteri, accomunati da un solo filo che prepara il futuro: la volontà  di riforme».
«Non mi schiero con nessuno»
Nel finale il passaggio più atteso. Il premier ha parlato della necessità  di superamento dell’asse sinistra-destra. «Finora è stato chiesto ai cittadini di schierarsi per qualcuno per schierarsi contro qualcun altro. Io non mi schiero con nessuno, vorrei che partiti e forze sociali si schierassero sulle idee», ha spiegato Monti sottolineando di «augurarsi» che «le idee, quelle che trovate nell’agenda possano essere condivise da una maggioranza». «Non parlerei mai di una discesa in politica semmai di una salita in politica, abbiamo bisogno di politica più elevata», ha poi aggiunto.
«La mia agenda è aperta a chi ci sta»
«Alle forze che manifesteranno adesione convinta e credibile all’ agenda Monti, sono pronto a dare il mio apprezzamento, incoraggiamento e, se richiesto, la mia guida, e sono pronto ad assumere un giorno, se le circostanze lo volessero, responsabilità  che mi venissero affidate dal Parlamento».
«Vendola? È lui che ha detto no»
Tra le forze che sosterranno l’agenda Monti non ci sarà  Sel. «La risposta l’ha data lo stesso Vendola ieri. E’ diritto di Vendola chiedere a Bersani di prendere le distanze dall’Agenda Monti, è diritto di Bersani riflettere se aderire”, ha detto lo stesso Mario Monti. Che ha aggiunto: «Sui temi del lavoro è Vendola il conservatore». Alla domanda su quali possano essere i confini dello schieramento a sostegno dell’Agenda Monti, in particolare tra Vendola e Bersani, il premier ha dunque risposto: «Il presidente Vendola è sempre una persona che si ascolta e si legge con interesse, ha detto di me che sono un liberale conservatore. Liberale sì, conservatore credo sia lui sotto molto profili: non nell’aspetto che lo connota e positivamente per la cura dei temi ambientali, ma credo che per quanto riguarda i temi del lavoro le forze conservatrici siano altre». Insomma, «La risposta l’ha data Vendola ieri, quando ha chiesto, e non è la prima volta, a Bersani di prendere le distanze dall’agenda Monti. E’ diritto di Vendola chiederlo, è diritto di Bersani riflettere se aderire».
«Se i partiti volessero candidarmi a premier valuterò»
Monti ha infine premesso che comunque «non sarà  candidato a un particolare collegio» essendo già  senatore a vita. Ma «se una o più forze politiche , con una credibile adesione a questa agenda, manifestassero il proposito di candidarmi alla presidenza del Consiglio, allora valuterei la cosa. A nessuno – ha aggiunto – si può impedire di fare questo».

(da “La Stampa”)

argomento: Monti | Commenta »

ALBERTINI RIVELA: “BERLUSCONI MI HA OFFERTO UN POSTO IN SENATO PER RITIRARMI, HO RIFIUTATO”

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

IL CAVALIERE PREFERISCE VENDERE IL PDL ALLA LEGA IN LOMBARDIA PUR DI RAGGIUNGERE UN ACCORDO PER LE POLITICHE CHE GLI PERMETTA DI SALVARSI… MA A FIANCO DI ALBERTINI SI SCHIERA MAURO, IL CAPODELEGAZIONE DEL PDL AL PARLAMENTO EUROPEO

Doveva essere solo la presentazione del simbolo per la corsa al Pirellone di Gabriele Albertini, invece l’incontro programmato al Circolo della Stampa si è trasformato in un attacco duplice a Silvio Berlusconi.
L’ex sindaco di Milano gli ha scritto una lettera, che ha letto al posto del discorso preparato dal suo staff, in cui spiega perchè non si è ritirato dalla corsa alle Regionali, come auspicavano Berlusconi e Maroni: “Ho rifiutato la tua generosa offerta di candidarmi al Senato della Repubblica, come capolista in Lombardia”.
Impossibile per Albertini “aderire a un’alleanza con la Lega Nord, movimento con connotati demagogici e programmi populisti e anti-europei”.
Al fianco del candidato di “Lombardia Civica“, il capo delegazione del Pdl all’Europarlamento, Mario Mauro.
Il deputato ha riferito di non sentirsi a disagio nei confronti del suo partito, appoggiando Albertini, dal momento che, nelle passate elezioni regionali in Sicilia, “ministri o viceministri del Pdl hanno guidato schieramenti opposti” a quelli sostenuti dal partito.
Poi una frecciatina a Berlusconi: “Il presidente del partito si è proposto come candidato: prima o poi ci sarà  un’assemblea di partito in cui decidere se procedere in questo modo, almeno questo è quello che succede nei partiti democratici”

Francesca Martelli

argomento: elezioni, Milano | Commenta »

BORDATE SUL PD: ICHINO RINUNCIA PER “DIFETTI DI CHIAREZZA”, PASSO INDIETRO DI BOCUZZI, L’OPERAIO DELLA THYSSEN

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

“CONTINUERO’ LA BATTAGLIA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, MA IL PARTITO NON MI HA SOSTENUTO”

Pietro Ichino non si candiderà  alle primarie per i parlamentari del Pd.
Il giuslavorista, che ha sostenuto Renzi, ha voluto così esprimere il suo dissenso dalla linea del partito. “Vedo alcuni difetti gravi di chiarezza,   mi troverei in imbarazzo nel fuoco della campagna elettorale, se questa ambiguità  non venisse superata”.
La notizia è trapelata al Pd di Milano, che ha formalizzato la lista dei candidati. In corsa fra gli altri, i parlamentari uscenti Barbara Pollastrini, Emila De Biasi, Fiorenza Bassoli, Emanuele Fiano, Vinicio Peluffo, Emilio Quartiani e Luigi Vimercati, che non hanno dovuto raccogliere le firme.
E dalle varie città  cominciano ad arrivare i nomi.
A Torino rinuncia anche il sopravvissuto della Thyssen, l’operaio Antonio Boccuzzi. “Sono entrato in Parlamento come simbolo di una tragedia che ha profondamente scosso Torino e l’opinione pubblica – racconta Boccuzzi – Ho lavorato per trasformare quel ‘simbolo’ in una   battaglia per il diritto alla sicurezza sul lavoro. Ho seguito con attenzione tante crisi aziendali lungo tutto il nostro Paese. Da qui le ragioni che stanno alla base della mia rinuncia: rinuncia a candidarmi alle primarie, non certo rinuncia all’impegno politico”. “La battaglia per il diritto alla sicurezza sul lavoro è per me una missione e come tale l’ho concepita”.
Poi, in un’intervista a Repubblica Torino, Boccuzzi è più netto. “Il partito non mi ha sostenuto”.
A Roma la lista è stata già  presentata.
Da segnalare una lettera del Pd di Trastevere che chiede la non candidatura di tutti i consiglieri uscenti della Regione Lazio.
Fra i candidati in Toscana, c’è il vicesindaco Nardella, renziano.
Nel Pd siciliano, in campo i big: D’Antoni, Mattarella, Apprendi, Barbagallo e Genovese.
In Liguria ci sono otto posti in palio, di cui quattro a Genova.
Ecco i nomi. C’è anche Roberta Pinotti, deputato uscenteb e sconfitta alle primarie per il Comune.
In Puglia, fanno invece rumore le deroghe concesse.
La Finocchiaro correrà  a Taranto.
Rosy Bindi, non senza discussioni, farà  le primarie in Calabria.

argomento: Partito Democratico, PD | Commenta »

STORACE CANDIDA VATTANI CAPOLISTA AL SENATO

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

L’EX CONSOLE AD OSAKA, LEADER DEL GRUPPO FASCIO-ROCK PER CUI FU RIMOSSO DALL’INCARICO DIPLOMATICO, GUIDERA’ LA LISTA DELLA DESTRA IN CAMPANIA

Mario Vattani, l’ex console italiano ad Osaka, richiamato in tutta fretta dopo esibizioni musicali inneggianti al fascismo , sarà  capolista al Senato in Campania alle prossime elezioni politiche nelle liste della Destra di   Francesco Storace.
Lo ha annunciato lo stesso stesso Storace. “Dopo aver letto una sua bella intervista al Giornale d’Italia di oggi – spiega il leader della Destra – gli ho chiesto di candidarsi. Il suo sì alla candidatura è molto bello”.
Vattani è figlio di Umberto, tra i più influenti diplomatici italiani, per due volte segretario generale del ministero degli affari esteri a partire dal 1997 e in seguito presidente dell’Istituto nazionale per il commercio estero fino al 2011. Alla fine degli anni Ottanta fu accusato assieme ad altri militanti del Fronte della gioventù del pestaggio di tre giovani di sinistra a Roma.
Vattani fu assolto, con polemiche per le dichiarazioni delle vittime di aver ritirato la denuncia in cambio di soldi.
Altri aggressori furono condannati.
Mario Vattani è anche leader dei gruppi musicali di musica alternativa di destra Sottofasciasemplice e Intolleranza ed è noto negli ambienti neofascisti con il nome di “Katanga”.
Nel maggio 2011 si è esibito a Casapound a Roma in pezzi inneggianti al fascismo e per questo il 22 febbraio 2012 è stato richiamato in Italia e rimosso dall’incarico di console ad Osaka.

(da “La Repubblica“)

argomento: Storace | Commenta »

CANDIDATURE SINISTRA E LIBERTA’: CI SONO ULIVIERI, BOLDRINI, NATALE E L’OPERAIO LICENZIATO A MELFI

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

IN LISTA IL SEGRETARIO DELLA FNSI, IL PORTAVOCE DELL’ONU PER I RIFUGIATI, GIORGIO AIRAUDO PER LA FIOM

Per lui scendere in campo non è una novità . Renzo Ulivieri, presidente dell’associazione italiana allenatori, si candiderà  alle primarie di Sel a Pisa. Le sue simpatie per la sinistra, d’altronde, sono sempre state note (a partire dal busto di Marx in casa).
Ulivieri a Pisa dovrà  vedersela con altri sei sfidanti. C
andidata alle primarie nel Lazio la giornalista – rapita in Iraq – Giuliana Sgrena.
Sono invece 23 i candidati che Sel metterà  in lista alle prossime elezioni senza passare dalle primarie.
“Sono nomi che illustrano il senso del nostro progetto politico, un importante pacchetto di mischia che, al di là  dei dirigenti di partito, avranno la testa di lista”, ha detto Nichi Vendola al termine dell’assemblea nazionale di Sel che ha votato le candidature.
La lista prevede: Roberto Natale (segretario Fnsi), Laura Boldrini (portavoce commissariato Onu rifugiati), Giorgio Airaudo (Fiom), Giulio Marcon (portavoce ‘Sbilanciamoci’), Giulio Volpe (rettore università  di Foggia), Pape Diaw (portavoce comunità  senegalese Firenze), Ida Dominjanni (giornalista), Monica Frassoni (Verdi ue), Giovanni Baruzzino (uno degli operai Fiom della Fiat di Melfi licenziati dopo il referendum su Fabbrica Italia), Francesco Forgione (ex presidente antimafia), Celeste Costantino (attivista femminista e antimafia).
A questi sono da aggiungere i dirigenti di Sel Titti Di Salvo, Francesco Ferrara, Sergio Boccadutri, Nicola Fratoianni, Massimiliano Smeriglio, Gennaro Migliore, Claudio Fava, Monica Cerutti, Loredana De Petris, Grazia Francescato, Maria Luisa Boccia.
Una grana per Vendola arriva invece da Bologna, dove l’assessore al Welfare Amalia Frascaroli ha rinunciato a correre per il Senato nonostante le pressioni del leader di Sel.

(da “La Repubblica”)

argomento: Vendola | Commenta »

MONTI INVECE DELLA LISTA LANCERA’ SOLO L’AGENDA: TUTTI PRONTI A SCANSARSI

Dicembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

IL PROFESSORE AI SUOI: TROPPI OSTACOLI, IL RISCHIO E’ DIVIDERE… TENSIONE CON CASINI

Chi ci spera ancora rischia di rimanere deluso.
Ma il presidente del Consiglio dimissionario sente di avere «la coscienza a posto», di fronte ai cittadini e di fronte ai leader dei partiti.
La tentazione è forte, è vero.
E però il Professore non sbaglia quando ricorda ai suoi ministri che mai, in nessuna dichiarazione ufficiale, ha affermato di volersi candidare alle Politiche, mai ha fatto balenare pubblicamente la possibilità  di un endorsement a favore di quelle forze centriste che hanno investito tutto sul suo nome.
E così, dopo averci riflettuto intensamente per settimane, il Professore ha maturato la convinzione che le condizioni per una discesa in campo per adesso non ci sono.
E dunque non ci sarà  il suo nome sulle liste.
Troppi ostacoli sul cammino, troppi rischi per quel «tesoro» di idee e riforme a cui il premier uscente tiene assai più del proprio destino personale.
Ai ministri, che lo hanno visto ancora incerto sull’approdo, Monti ha spiegato che la discesa in campo non è nel suo stile e che, per quanto tirato per la giacca, non può accettare «una candidatura che rischia di dividere anzichè unire».
La posizione durissima del Pd, D’Alema in primis, lo ha impressionato e scoraggiato.
E pure la squadra di governo si è divisa in favorevoli e contrari.
Se Corrado Passera si è molto speso per convincere il Professore alla sfida, Paola Severino, tra gli altri, lo ha messo in guardia: «Pensaci bene, Mario. Ci sono troppi rischi… E se non vinci?».
Alla fine, come sempre, il Professore ha fatto di testa sua.
E non è per via dei sondaggi non brillantissimi che ha scelto la linea soft, cautela e gradualità .
Quando è salito al Quirinale per rassegnare il mandato Monti era di «animo sereno», ma aveva dipinta sul viso un’espressione mesta.
«Il clima non era allegrissimo…», confermano i collaboratori più stretti. E però al Colle, dopo giorni non privi di incomprensioni, la scelta di restare fermo e di non concedere il proprio «brand» a Montezemolo e Casini – con il quale ci sono alcune tensioni – lo ha rimesso in sintonia con Napolitano.
Non si pensi però che Monti abbia scelto il disimpegno, perchè la road map di Palazzo Chigi non prevede l’uscita di scena.
Il primo e «fondamentale» passo è far conoscere agli elettori quanto è stato fatto in questo anno «difficile e affascinante» e quanto ancora un esecutivo che raccolga l’agenda Monti potrebbe fare: un manifesto programmatico che gli consentirebbe di restare sulla scena da riserva della Repubblica, in attesa di una chiamata che potrebbe arrivare dopo il voto in caso di risultato elettorale incerto e ingovernabilità  al Senato.
Il secondo step – ma qui davvero Monti non ha ancora deciso – potrebbe essere una sorta di appoggio esterno, diluito nel tempo, alle liste centriste, il cui destino elettorale è appeso alle sue mosse.
La sua eredità  al Paese il professore la consegnerà  domani durante la conferenza stampa di fine anno, sotto forma di memorandum.
Una sorta di «Bibbia» dell’esecutivo tecnico che sposti l’attenzione dalle persone ai contenuti e metta nero su bianco il bilancio delle cose fatte e il progetto di quelle da fare. In due parole: l’Agenda Monti.
I pilastri sono consolidamento dei conti e crescita economica, ma la novità  è un pacchetto di provvedimenti per alleggerire finalmente la pressione fiscale per famiglie e imprese.
Se la stabilizzazione verso il basso dello spread consentirà , come Monti spera, di allentare la morsa del rigore, sarà  possibile rivedere gli scaglioni dell’Irpef e introdurre vantaggi fiscali per le imprese che fanno innovazione e si internazionalizzano.
Riforme che i cittadini aspettano con ansia e che Monti aveva anche pensato di spendere in campagna elettorale, se mai avesse deciso di scendere nell’agone.
È una agenda corposa quella che Monti si appresta a presentare «per vedere chi ci sta», con la consapevolezza che Vendola e l’ala sinistra del Pd diranno no.
Se c’è una cosa che lo ha frenato è stato il timore che un suo schierarsi avrebbe contribuito a spaccare il Paese, mentre Monti vuole essere colui che unisce.
«E il memorandum – avrebbe confidato al suo entourage – può essere lo strumento migliore per federare i moderati».
L’agenda, nella sua versione definitiva, contiene le grandi riforme strutturali che garantirebbero il consolidamento della finanza pubblica.
Su pensioni e Imu non si torna indietro, ma una seconda patrimoniale non è la cura che serve all’Italia.
Sul fronte della crescita il capitolo più «pesante» è quello delle liberalizzazioni ideate da Passera: professioni, servizi, energia, gas, trasporti e servizi pubblici locali.
Ma c’è molto di più: dalla fase due della spending review di Piero Giarda ai progetti di Elsa Fornero per mettere in moto l’occupazione dei giovani.

Monica Guerzoni
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Monti | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA