Aprile 26th, 2015 Riccardo Fucile
A MIGLIAIA VESTITI A LUTTO NEI FLASH MOB… ECCO I PUNTI DELLA PROTESTA DAL BASSO CHE SFIDA IL GOVERNO
In quest’assaggio di contestazione alla “Buona scuola” si sono affacciati loro, i prof in nero.
Si mostrano da tre settimane almeno, ma venerdì scorso – con l’area Cobas in sciopero in classe e in manifestazione a Roma – hanno messo in mostra una serie di flash mob sincronizzati che ha fatto comprendere quanto sia profonda la contestazione al disegno di legge del governo. “Troviamoci cinque minuti alle 20,30”, è stato il passaparola su Twitter.
Decine, in alcuni casi centinaia di insegnanti si sono presentati in scuro e con i lumini da funerale accesi sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma, attorno alla fontana di piazza De Ferrari a Genova, a Milano, Bari, Palermo, Ragusa, Oristano.
La fotografia suggestiva era stata lanciata da un gruppo docente, #waterlooscuola, mobilitato contro la riforma dallo scorso settembre.
Tra gli animatori Fabio Cuzzola, insegnante di latino della Piana di Gioia Tauro. Dice: «La senatrice Puglisi e la deputata Malpezzi, colleghe, erano con noi contro la legge Gelmini, ora fanno camminare una riforma che non è inclusiva, nè democratica.Il ministro Giannini si è fatta consigliare da burocrati del Miur che non hanno mai insegnato. Alla scuola non servono nuovi prof su nuove caselle, servono nuovi prof per sostituire quelli che non riescono ad andare in pensione. Non servono sponsor che investiranno solo sugli istituti migliori, ma soldi pubblici. E il potere dei presidi alimenterà solo le raccomandazioni».
I prof in nero annunciano nuove contestazioni pacifiche, ma le prossime settimane saranno di piazza e di protesta anche per sindacati e studenti.
Martedì, giorno in cui si rinnova il Consiglio superiore della Pubblica istruzione, trentadue associazioni (compresi i sindacati confederali) incontreranno deputati e senatori sulle proposte di modifica al Ddl. Il giorno dopo, 29 aprile, flash mob dell’Unione degli universitari in tutta Italia per contestare l’accesso all’insegnamento.
L’appuntamento di stagione è il 5 maggio: sciopero di tutte le sigle unite con probabili manifestazioni a Milano, Roma e Bari.
Nello stesso giorno partiranno i boicottaggi dell’Invalsi: 5 maggio prova d’italiano e il 6 di matematica. Il 12 maggio ancora Cobas in strada insieme agli studenti.
Domani alle commissioni Cultura di Camera-Senato parte il voto sugli emendamenti al Ddl.
Ne sono stati presentati 2.400, una minima parte andrà in votazione.
Corrado Zunino
(da “La Repubblica”)
argomento: scuola | Commenta »
Aprile 26th, 2015 Riccardo Fucile
L’ONU CONTRO LA UE: “SBAGLIATO COLPIRE I BARCONI, ASILO A CHI FUGGE DALLE GUERRE, GLI STATI COLLABORINO”… “CREARE CANALI LEGALI DI ARRIVO”
«Non esiste una soluzione militare alla tragedia umana che sta avvenendo nel Mediterraneo». 
È il primo messaggio che il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, manda all’Italia e all’Europa, che pensano di bombardare i barconi in partenza dalla Libia.
Il secondo, alla vigilia della visita a Roma, che lo porterà domani dal premier Renzi e martedì da papa Francesco, è diretto invece ai Paesi che frenano sull’accoglienza: «Sono cruciali canali legali e regolari di immigrazione».
Al Consiglio europeo di giovedì sono state varate alcune misure per affrontare la crisi dei migranti, e l’Italia vorrebbe distruggere i barconi prima della partenza. L’Onu è pronta a dare l’autorizzazione legale per simili azioni?
«Sono a conoscenza di queste notizie, ma tale dibattito sottolinea come il Mediterraneo stia diventando rapidamente una mare di miseria per migliaia di migranti, e l’urgenza di affrontare la loro situazione disperata. Il focus principale delle Nazioni Unite è la sicurezza e la protezione dei diritti umani dei migranti e di coloro che chiedono asilo. È cruciale che la concentrazione di tutti sia su salvare le vite, inclusa l’area libica delle operazioni di ricerca e soccorso, che è quella da cui vengono la maggioranza delle richieste di aiuto. La sfida non riguarda solo il miglioramento dei soccorsi e dell’accesso alla protezione, ma anche assicurare il diritto all’asilo del crescente numero di persone che in tutto il mondo scappano dalla guerra e cercano rifugio. I loro viaggi sono carichi di rischi, inclusa la discriminazione, la violenza e lo sfruttamento, e hanno bisogno della nostra protezione nella loro ora di maggior necessità .Non c’è una soluzione militare alla tragedia umana che sta avvenendo nel Mediterraneo. È cruciale un approccio complessivo che guardi alla radice delle cause, alla sicurezza e ai diritti umani dei migranti e dei rifugiati, così come avere canali legali e regolari di immigrazione. Le Nazioni Unite sono pronte a collaborare con i nostri partner europei a questo fine. Ho preso nota delle recenti discussioni su tali temi avvenute nell’Unione Europea. L’intero sistema dell’Onu è pronto a fornire assistenza».
(da “il Secolo XIX”)
argomento: denuncia | Commenta »
Aprile 26th, 2015 Riccardo Fucile
SOLITAMENTE ERANO RISERVATI AI CAPI DI STATO E ALLE AUTORITA’
Passo dopo passo, Papa Francesco continua a dimostrare la sua attenzione e il suo amore verso i più poveri.
Con le parole, certo, ma anche e soprattutto con i fatti.
Dopo il punto doccia e barbiere per i senzatetto aperto sotto il colonnato di piazza San Pietro, e dopo la visita speciale per i clochard alla Cappella Sistina, questa volta Bergoglio ha deciso di regalare a chi possiede poco o nulla un posto in prima fila al concerto che si svolgerà in Vaticano il prossimo 14 maggio.
Quegli stessi posti che abitualmente vengono riservati a capi di Stato, dignitari, rappresentanti delle istituzioni, per un giorno saranno occupati da senzatetto e famiglie disagiate delle periferie.
Il concerto, diretto dal maestro Daniel Oren, avrà luogo nella prestigiosa Aula Paolo VI e sarà dedicato proprio ai più poveri: “Con i poveri e per i poveri”, è il titolo scelto.
A esibirsi saranno l’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” e il coro della Diocesi di Roma, diretto da monsignor Marco Frisina.
Gli ospiti d’onore saranno i senzatetto, convocati da associazioni di volontariato che operano sul territorio. Accanto a loro – spiega un articolo de La Repubblica – saranno invitate famiglie, anziani e giovani di tutte le parrocchie romane, soprattutto dalle zone più disagiate.
(da “Huffingtonpost”)
argomento: povertà | Commenta »
Aprile 26th, 2015 Riccardo Fucile
IL TESTO DELLA LETTERA DI APPOGGIO AL PRIMO MINISTRO BRITANNICO IN VISTA DELLE ELEZIONI DEL 7 MAGGIO
Il quotidiano inglese The Telegraph pubblica stamattina una lettera firmata da Raffaele Fitto e da una
trentina di deputati e senatori italiani a sostegno di David Cameron e dei Conservatori inglesi in vista delle elezioni del 7 maggio prossimo. Ecco la traduzione della lettera:
Il prossimo 7 maggio la posta in palio è alta non solo per il Regno Unito ma per tutta l’Europa. Il governo conservatore ha dimostrato di avere un progetto per liberare le imprese, ridurre la burocrazia e consentire alla gente che lavora duramente di trattenere più denaro per sè. Sta chiaramente funzionando, con un livello di crescita economica in Gran Bretagna che fa invidia agli altri Paesi europei.
In giro per l’Europa, abbiamo visto gli effetti dei governi di sinistra.
Promettono qualunque cosa, ma poi, una volta eletti, depotenziano l’economia, alzano le tasse, e fanno crescere il debito.
Noi possiamo sostenere la protezione sociale che tutti vogliamo solo con un’economia in crescita, ma le forze di sinistra, in tutta Europa, non riescono a ottenere questi risultati.
Anche in Europa noi vogliamo che David Cameron possa tornare ai tavoli del negoziato.
L’Europa ha bisogno di un leader che non abbia paura di chiedere alla gente la loro opinione o di battersi per gli interessi del proprio Paese.
E’ un fondamentale principio di democrazia.
L’Europa ha bisogno di cambiamenti profondi, non dello status quo, e solo insieme a Cameron avremo una chance di ottenerli.
Per questo, dall’Italia, esprimiamo il nostro sostegno, la nostra ammirazione, la nostra amicizia.
Con i migliori auguri.
Raffaele Fitto (MEP), Nuccio Altieri (MP), Maurizio Bianconi (MP), Cinzia Bonfrisco (MP), Francesco Bruni (MP), Daniele Capezzone (MP), Giuseppina Castiello (MP), Gianfranco Chiarelli (MP), Nicola Ciracì (MP), Luigi D’Ambrosio Lettieri (MP), Salvatore Tito Di Maggio (MP), Antonio Distaso (MP), Fabrizio Di Stefano (MP), Ciro Falanga (MP), Benedetto Fucci (MP), Pino Galati (MP), Pietro Laffranco (MP), Cosimo Latronico (MP), Pietro Liuzzi (MP), Eva Longo (MP), Roberto Marti (MP), Antonio Milo (MP), Lionello Marco Pagnoncelli (MP), Rocco Palese (MP), Luigi Perrone (MP), Guglielmo Picchi (MP), Francesco Saverio Romano (MP), Giuseppe Ruvolo (MP), Lucio Tarquinio (MP), Vittorio Zizza (MP)
argomento: Europa | Commenta »