Destra di Popolo.net

IN LIGURIA IL PD MINACCIA L’ESPULSIONE PER CHI VOTA PASTORINO

Maggio 27th, 2015 Riccardo Fucile

IL RENZIANO RASETTO: “CHI VOTA PER LUCA PASTORINO È FUORI”… IL CANDIDATO CIVATIANO RIBATTE: “COSàŒ AUMENTA L’ESODO”

E ultima venne la minaccia di espulsione. A norma di statuto, ma sempre dall’eco plumbea: “Nel momento in cui un iscritto o un dirigente vota un’altra lista, è fuori del partito”.
Così parlò lunedì sera Victor Rasetto, renzianissimo membro della Direzione regionale del Pd, a margine del confronto tra i candidati governatori in Liguria su Sky. Ed è burocratica fatwa per i dissidenti dem che il 31 maggio voteranno per il civatiano Luca Pastorino, scappato dal Pd.
“È un errore votarlo, così si fa un favore alla destra” ha ammonito Rasetto: ex segretario provinciale a Genova, travolto nel 2012 dal disastro delle primarie cittadine, quelle in cui Marta Vincenzi e Roberta Pinotti si annullarono a vicenda, e a vincere fu l’attuale sindaco Marco Doria.
Ora il fu segretario tifa ovviamente per la renziana Raffaella Paita, nella Liguria dove il Pd è un campo di battaglia, nonchè ago della bilancia delle Regionali, come provano le infinite visite di Renzi e dei suoi fedelissimi (ieri è a Genova apparso Graziano Delrio)
Oggi Paita sarà  nella città  della Lanterna assieme a Roberto Speranza, leader della minoranza di Area riformista.
E domani potrebbe arrivare Pier Luigi Bersani, a riprova che i dissidenti di stanza a Roma che non vogliono remare contro.
E che adesso il premier ha bisogno perfino di loro, per rinserrare le fila contro la sinistra “simil-bertinottiana” o “masochista” (definizioni renziane) che potrebbe togliere voti preziosi.
I “primi nemici” sono i 200 tra dirigenti e iscritti del Pd ligure che un mese fa votarono un documento per “il voto secondo coscienza”, rivendicando la libertà  di non scegliere la Paita.
È innanzitutto a loro, che parla il dirigente che agita l’espulsione.
Gente come Andrea Ranieri: sindacalista della Cgil, ex assessore a Genova, membro della Direzione nazionale dem, civatiano.
“L’espulsione l’ho messa nel conto, anzi me la meriterei” sorride.
Lui il Rubicone l’ha già  varcato: “Non voterò neppure la lista del Pd, e non rinnoverò la tessera, perchè ormai non mi ritrovo più in questo partito. Bisogna votare Pastorino per far sì che rimanga una sinistra in questo Paese, con i suoi valori: la Liguria è un test nazionale”.
Ma quanti sbatteranno la porta (o si faranno cacciare)? “Diversi giovani quadri già  sostengono Pastorino, altri se ne andranno. Sono in tanti che non vogliono il Partito della Nazione. Io vorrei costruire un nuovo soggetto politico, ma su basi nuove: non fare la solita scissione”.
Un altro dei 200 è Ubaldo Benvenuti, ex segretario genovese del Pds, ed ex consigliere regionale. “Ho fatto legislature, poi mi sono rottamato da solo” ride.
Il monito via tv non lo turba: “Stando allo Statuto è giustificato”.
Però va di contropiede: “L’anno scorso a violare quella norma fu proprio la Paita, perchè nel comune di Davagna, vicino Genova, sostenne un candidato che non era quello espresso dal circolo locale, e che alla fine venne eletto sindaco”.
Un anno dopo, Benvenuti aspetta: “Penso che sulle espulsioni decideranno in base al risultato delle elezioni. Io vorrei rimanere, ma in un Pd rigenerato, da poter votare senza doversi turare il naso: le liste non sono proprio cristalline”.
Ma chi vincerà ? “Probabilmente Paita, ma vincerà  male. In tanti non andranno a votare, a sinistra come a destra: il 42 per cento delle Europee rimarrà  un miraggio”. Nel frattempo arriveranno Bersani e Speranza: “Non si rendono conto che la battaglia nel partito va fatta”.
A margine, Pastorino: “Le parole di Rasetto saranno un incentivo all’esodo dal Pd: Renzi non si è mai posto il problema di chi non era d’accordo, conta solo il suo volere”.
Il segretario regionale Giovanni Lunardon, bersaniano, prova a sminuire: “Rasetto ha risposto a una domanda, e il Pd è un partito pluralista, dove tutti devono potere parlare. I problemi politici vanno risolti con la politica”.
Ammesso che sia ancora possibile.

Luca De Carolis
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: elezioni | Commenta »

BERLUSCONI: “NEL 2018 NON MI CANDIDO”

Maggio 27th, 2015 Riccardo Fucile

SILVIO DA VESPA RIABILITA ANCHE LE PRIMARIE E L’ITALICUM… E RENZI ATTACCA GLI ANTI-PAITA

Ultimi tre giorni di campagna elettorale e in tv un redivivo Berlusconi ufficializza il suo passo indietro (definitivo?).
«Sono personalmente convinto – è la premessa fatta a Porta a porta – che non ci sia la possibilità  di andare alle elezioni prima del 2018: non conviene a Renzi e non conviene al Parlamento».
Poi l’annuncio: «Non prevedo assolutamente di candidarmi. Sono incandidabile per sei anni per volontà  della sinistra, ma non è per questo che non penso a un mio futuro parlamentare, ma perchè penso di avere il ruolo di propositore del progetto del futuro centrodestra per il futuro degli italiani».
Il leader di Forza Italia stupisce anche per altri due capovolgimenti di linea politica. Su primarie e Italicum, finora sempre esecrati.
Legge elettorale, adesso piace: «Per unire i moderati servono due anni e mezzo. Se le elezioni dovessero esserci a breve sono convinto che la Lega non entrerebbe in una forza unica. Ma con l’unione dei moderati l’Italicum ci va bene e funzionerà ».
Quanto alla scelta del leader, «se ci fossero votazioni controllate penso che le primarie potrebbero andare bene. Io non escludo che ci possa essere un intervento del parlamento per lo svolgimento delle primarie».
Berlusconi infine taglia corto sull’ennesima candidatura all’eredità  che tiene banco da giorni sui giornali, quella della figlia Barbara.
Niet assoluto: «Barbara e Marina hanno un padre che non gli farà  mai fare politica. Dopo il male che ho subito io in questi anni, loro hanno un padre che farebbe un atto di imperio per impedirglielo».
Anche per Matteo Renzi è giornata di interviste televisive.
Che sia 6-1, 4-3 o 5-2, il presidente del Consiglio ribadisce che dopo il voto regionale non cambierà  nulla per il governo.
«Per me il problema non è se vinciamo tutte le regioni, per me il problema è se rimettiamo in moto la speranza, ci curiamo delle aziende che rimettono al centro la qualità  dei lavoratori ».
Certo, alla fine la lingua batte dove il dente duole: la Liguria.
L’unica regione dove la sinistra si presenta divisa con due candidati. «La Liguria – attacca Renzi – è diventata una cavia perchè la stanno usando per regolare i conti. Quelli che hanno perso le primarie contro la Paita che ora vogliono far perdere la Paita perchè questo è il loro modo di avere la rivincita. Non ce la faranno, arrivano quarti. Come al solito la sinistra radicale vuol aiutare Berlusconi».

Francesco Bei
(da “La Repubblica”)

argomento: Berlusconi, Renzi | Commenta »

FLOP EXPO, SALA NON RIESCE A SMENTIRE

Maggio 27th, 2015 Riccardo Fucile

VIETATO SAPERE: I CONTI NON TORNANO

A Milano l’aria che tira è la seguente: il commissario di Expo Giuseppe Sala si rifiuta di dare i numeri dei visitatori e per non farli calcolare fa mettere sotto embargo anche i dati dei biglietti del metrò e della raccolta della spazzatura.
I giornali sanno che il primo mese non è andato bene, ma non vogliono incrinare il clima di sostegno patriottico al Grande Evento, altrimenti si entra nel novero dei gufi.
Un giornale — il Fatto quotidiano — rompe quest’embargo nazionale da tempi di guerra, allinea fatti ed elementi critici, chiede trasparenza sui dati e offre — come dovrebbe fare qualunque giornale libero — un suo conteggio non autorizzato: gli ingressi sono almeno del 30 per cento sotto le previsioni, 60 mila nei giorni feriali, 140 mila il sabato, non più di 100 mila la domenica. Apriti cielo.
Il nostro giornale è accusato di attività  antinazionale, di danneggiare l’Evento Planetario.
Partono le rassicurazioni e le contromisure. Va tutto bene. Anzi benissimo.
Sala “incassa il primo successo”, scrive un importante quotidiano, che fa balenare anche la possibilità  che il commissario straordinario di Expo possa addirittura diventare il prossimo sindaco di Milano.
Il “primo successo” incassato sarebbero i 3 milioni di visitatori del mese di maggio.
Non sappiamo se davvero sono stati 3 milioni, anzi al Fatto risulta che non siano più di 2 milioni e mezzo.
Ma se è vero, è davvero un successo? Proviamo a fare i conti.
Chiunque può capire che 3 per 6 (i mesi di Expo) fa 18 e 18 milioni è ben al di sotto dei 24 promessi. Il 25 per cento in meno.
I mesi, però, non sono tutti uguali: confrontiamo allora le dichiarazioni di Sala (mai ufficiali, sempre lasciate filtrare) con le previsioni di Expo che sono precise non solo mese per mese, ma giorno per giorno.
Per maggio, erano previsti 4.200.000 visitatori. Dunque Sala ammette già  di essere 1.200.000 ingressi sotto le previsioni.
Se consideriamo poi i visitatori calcolati dal Fatto (ovvero 2.500.000), sono 1.700.000 in meno.
Non siamo gufi: speriamo che i mesi prossimi vada meglio.
Tifiamo per Expo, anche perchè come cittadini dovremo pagare i suoi debiti. Però tra poco finiranno le scuole e dunque si esaurirà  l’afflusso di scolaresche che in queste settimane ha rimpolpato gli ingressi.
Speriamo allora che si facciano vivi gli stranieri. Finora non si sono visti .
La situazione a Milano è incomparabile con la settimana della moda o quella del design, in cui gli hotel sono al completo, i ristoranti pieni, i taxi introvabili.
A maggio la città  è stata tranquilla, l’effetto Expo non s’è visto.
Anche per le prossime settimane non sono previsti voli speciali negli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio.
Dell’annunciato milione di cinesi che doveva precipitare su Milano non c’è traccia.
Ieri, il segretario della Cgil Susanna Camusso ha chiesto trasparenza: “Per un evento come Expo i numeri scompaiono”.
Dopo l’articolo del Fatto, anche due consiglieri comunali — il radicale Marco Cappato e il Cinque Stelle Mattia Calise — hanno chiesto di conoscere le vere cifre: “Il nostro delegato Expo Gianni Confalonieri”, ha risposto il presidente del Consiglio comunale Basilio Rizzo, “mi ha risposto che la società  Expo ritiene di non fornirli. Non capisco il perchè: sono abbastanza solido psicologicamente per reggere a qualsiasi notizia”.
Gli espedienti per ingrossare i numeri — l’ingresso serale dopo le 19 a 5 euro anzichè 39 e il prolungamento dell’orario fino a mezzanotte nei weekend — fanno infuriare i commercianti milanesi.
“Negozi, bar e ristoranti stanno per ora subendo il cannibalismo di Expo”, ha dichiarato il loro presidente Lino Stoppani: “Registriamo consistenti cali di fatturato per il nomadismo serale verso Expo dei milanesi”.
Sala lascia scrivere della sua possibile candidatura a sindaco, naturalmente smentendo, ma solo a metà : “Io non so se voglio fare il sindaco, nè se sono in grado. So che non voglio pensarci adesso”.
Ma i commercianti milanesi, importanti al momento del voto, cominciano a non volergli bene.

Gianni Barbacetto
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Milano | Commenta »

OCCUPAZIONE GIOVANILE, SOLO LA GRECIA E’ PEGGIO DELL’ITALIA

Maggio 27th, 2015 Riccardo Fucile

LAVORA SOLO IL 52,7%, CRESCONO ANCHE I NET: SONO IL 26% DEGLI UNDER 30

La crisi mette in ginocchio l’occupazione giovanile che in Italia è crollata dal 64,33% del 2007 al 52,79% del 2013.
Tra i paesi dell’area Ocse solo la Grecia fa peggio: all’ombra del Partenone ha un lavoro solo il 48,49% dei giovani.
L’Italia non sta meglio neppure sul occupazione nella fascia d’età  30-54 dove il tasso è sceso dal 74,98% al 70,98%, al quartultima posto tra i Paesi Ocse.
Anche per questo l’organizzazione parigina nota come il nostro Paese abbia “uno specifico problema di disoccupazione giovanile, in aggiunta a uno più generale”, a causa di “condizioni sfavorevoli e debolezze nel mercato del lavoro, e nelle istituzione sociali ed educative”.
A preoccupare l’organizzazione internazionale, sono soprattutto i giovani italiani “Neet”, coloro che non sono occupati nè iscritti a scuola o in apprendistato, sono il 26,09% degli under 30, quarto dato più elevato tra i Paesi Ocse dietro Turchia, Spagna e Grecia: all’inizio della crisi, nel 2008, erano il 19,15%, quasi 7 punti percentuali in meno.
Nell’insieme dei Paesi Ocse, i giovani ‘Neet’ erano oltre 39 milioni a fine 2013, più del doppio rispetto a prima della crisi.
Tra i giovani ‘Neet’ italiani, il 40% ha abbandonato la scuola prima del diploma secondario superiore, il 49,87% si è fermato dopo il diploma e il 10,13% ha un titolo di studi universitario.
A peggiorare le cose contribuisce il fatto che in Italia, il 31,56% dei giovani svolge un “lavoro di routine”, che non richiede l’utilizzo di competenze specifiche, e il 15,13% ha un’occupazione che comporta uno scarso apprendimento legato al lavoro.
La ‘mancata corrispondenza’, o ‘mismatch’, tra posto di lavoro e competenze è un problema sempre più diffuso tra i giovani nei Paesi Ocse: in media, il 62% hanno un lavoro che non corrisponde alla loro formazione, con in particolare un 26% di sovraqualificati (il 14% dei quali lavora inoltre in un settore che non sarebbe il suo), e un 6% di persone con competenze superiori a quelle richieste.
Nel dettaglio delle competenze, l’Italia è il Paese Ocse con la maggior percentuale di giovani in età  lavorativa (16-29 anni) e adulti (30-54) con scarse competenze di lettura, rispettivamente il 19,7% e il 26,36%.
L’Italia ha inoltre la percentuale più elevata di persone con scarse abilità  in matematica tra gli adulti, il 29,76%, e la seconda tra i giovani in età  lavorativa, il 25,91%, dietro agli Usa (29,01%).
In generale, riferisce la tabella Ocse per la misurazione dell’ “occupabilità ” dei giovani, il nostro Paese è al di sotto della media per le competenze dei giovani, i metodi di sviluppo di queste competenze negli studenti e la promozione del loro utilizzo sul posto di lavoro
D’altra parta, l’Italia è seconda tra i paesi Ocse per percentuale di giovani under 25 che hanno abbandonato la scuola prima di aver terminato le superiori, e non stanno seguendo un’altro tipo di educazione, il 17,75%, dietro la Spagna con il 23,21%. L’abbandono scolastico, rileva sempre l’Ocse, ha un impatto significativo rilevante sul livello di competenze: se si considera per esempio la matematica, la percentuale di persone con competenze insufficienti è del 58,5% tra chi non ha terminato le superiori, e scende al 27,7% per chi ha ottenuto un diploma.

(da “La Repubblica”)

argomento: Lavoro | Commenta »

EQUITALIA AVVISA IL GOVERNO: “LA SENTENZA SULL’AGGIO PUO’ COSTARE 2,5 MILIARDI”

Maggio 27th, 2015 Riccardo Fucile

LA SOCIETA’ DELLE ENTRATE GIOCA D’ANTICIPO

Un buco da 2,5 miliardi di euro. Con «conseguenze devastanti sul bilancio di Equitalia».
Conseguenze che «si ripercuoterebbero in definitiva sull’intero bilancio dello Stato, trattandosi di una società  a totale capitale pubblico». Firmato, Equitalia Nord. Destinataria la Corte costituzionale.
Allarme protocollato il 5 maggio, appena sei giorni dopo l’ormai famosa sentenza della Consulta sulle pensioni.
Al contrario del Ministero dell’Economia, Equitalia non si fa prendere in contropiede. In vista dell’udienza pubblica, che si svolgerà  stamattina, e della decisione sul ricorso delle commissioni tributarie di Torino e Latina contro il calcolo dell’aggio sulle riscossioni, che potrebbe anche essere di inammissibilità , Equitalia aggiorna la sua memoria di due anni prima e lancia l’allarme sul potenziale “buco” che una sentenza favorevole ai ricorrenti potrebbe provocare.
Quando ancora la polemica sui dati delle pensioni non è ancora esplosa, e nè il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, nè il presidente delle Consulta Alessandro Criscuolo si sono sfidati a fioretto sulla questione, Equitalia invece si copre le spalle. Intuisce che un’eventuale decisione della Consulta favorevole ai ricorrenti avrebbe effetti «devastanti» su suoi conti e cerca di correre ai ripari.
Può farlo perchè, contro i ricorsi, si è ufficialmente costituita in giudizio.
Quindi può argomentare direttamente con la Consulta. Cosa che invece il Mef non avrebbe potuto fare visto che il suo “avvocato” era l’Avvocatura dello Stato, alla quale però non risulta che il Mef abbia inviato documentazione sugli effetti “devastanti” del buco sulle pensioni
Tant’è. Equitalia Nord, che affronta il ricorso di Torino, innanzitutto si premunisce in caso di possibile sconfitta e chiede «quantomeno una limitazione della retroattività  degli effetti della declaratoria di incostituzionalità  della norma censurata ».
Si copre le spalle con l’altrettanto ormai famosa sentenza sulla Robin tax, la 10 del febbraio di quest’anno, in cui non si riconosce la retroattività  del rimborso.
Scrive Equitalia, nella memoria che fa parte del fascicolo d’udienza della Consulta e che oggi sarà  sul tavolo dei 12 giudici presenti, che «la recente giurisprudenza costituzionale ha valorizzato “le esigenze dettate dal ragionevole bilanciamento tra i diritti e i principi costituzionali”».
Si sta parlando dell’articolo 81 della Costituzione che stabilisce il principio del pareggio del bilancio.
A questo punto Equitalia annuncia gli «effetti devastanti» per i suoi conti e quantifica il possibile buco in 2,5 miliardi di euro.
È tutto da vedere se oggi, dopo l’udienza pubblica, la Corte entrerà  nel merito delle questioni di costituzionalità  sollevate, il 18 dicembre 2012, dalla commissione tributaria di Torino, su ricorso di Stefano Longhi, che aveva impugnato la sua cartella di pagamento, e da Latina il 29 gennaio 2013, stavolta per il ricorso di Anna Cacciotti. Questioni identiche.
Di mezzo le norme che, in tre provvedimenti legislativi (1999, 2008, 2009), fissano l’aggio in misura fissa, sganciato dai costi del servizio.
Negli ambienti della Consulta si può cogliere un certo scetticismo sui ricorsi privi, a quanto pare, di dettagli sufficienti.
Ma il dato rilevante è che, anche stavolta come per le pensioni, a trattare il caso saranno 12 giudici sull’organico previsto di 15.
Non presiede Criscuolo, fuori Roma per un impegno internazionale. Al suo posto ci sarà  la vice presidente Marta Cartabia, allieva dell’ex presidente della Corte Valerio Onida, una delle sei alte toghe che ha votato contro la bocciatura della legge Monti sulle pensioni.
Ma la novità , stavolta, è che Equitalia ha messo sul piatto ufficialmente il nodo tra decisione costituzionale sul caso in questione e la compatibilità  degli effetti sui conti dello Stato.
Abbiano ragione o torto i ricorrenti di Torino e Latina, il caso sta tutto in questo perimetro stretto.

Liana Milella
(da   “La Repubblica“)

argomento: denuncia | Commenta »

IN TOSCANA LA VERA SFIDA ELETTORALE E’ TRA VERDINI E LA BERGAMINI

Maggio 27th, 2015 Riccardo Fucile

MA TUTTO QUESTO LA TOSCANA NON LO SA

Con le elezioni regionali in Toscana il problema più grosso è di ricordarsi che ci sono le elezioni.
La propaganda questa volta non aiuta.
Nel centro di Firenze non c’è nulla, ma proprio nulla. Nessun cartellone, nessun volantino. Sul retro degli autobus le pubblicità  sono quelle di rito, nessun faccione di aspirante presidente o consigliere.
Le uniche affissioni abusive sono quelle di agenzie immobiliari e centri termali che si mangiano lo spazio lasciato vuoto dai partecipanti a una competizione politica mai così in incognito.
Alla fine dello scorso agosto Matteo Renzi prese di sorpresa i suoi fedelissimi della prima ora, che meditavano rivincite alle primarie dopo anni di presunte angherie da parte di Enrico Rossi, governatore berliguerian-bersaniano per qualche tempo ritenuto dai sostenitori della ditta un possibile argine all’ascesa del rottamatore.
Fermi tutti, va bene così. Ciao primarie, riconferma «naturale» per l’ex rivale. Gli storici renziani sono incerti se attribuire quell’improvvisa benedizione alla stima reciproca tra due soggetti agli antipodi, come da versione ufficiale, oppure se considerarlo effetto collaterale del pastrocchio emiliano-romagnolo combinato dal fedelissimo Matteo Richetti che per eccesso di zelo si era candidato in solitaria alle primarie contro Stefano Bonaccini, causando un maremoto nel partito. Ma poco importa.
L’unica certezza è che nel centrosinistra le elezioni sono finite quel giorno. Da allora il pisano Rossi non ha più detto una parola contro il fiorentino Renzi, incassando i dividendi di una intesa più che cordiale.
Solo nell’ultimo anno ha portato a casa la riqualificazione dei porti di Piombino e Livorno, il via libera all’autostrada tirrenica e a breve il rilancio della zona industriale di Carrara.
Appena il caso di notare che sono provvedimenti che riguardano la costa, zona più colpita dalla crisi e per tradizione la più ostile al centrosinistra.
Una volta superato il dettaglio di elezioni che sembrano svolgersi all’insaputa della Toscana, ci sarebbe poi il compito non facile di tenere a mente tutti i nomi dei candidati del centrodestra e la sua scomposizione modello cubo di Rubik.
Sembra ieri che c’era il patto del Nazareno.
Chi decideva in Toscana aveva per forza di cose l’egemonia all’interno di Forza Italia, questione di contiguità  con Matteo Renzi. La nuova legge elettorale regionale, così simile a quella nazionale, approvata poco prima che l’accordo trasversale andasse gambe all’aria è uno degli ultimi frutti di quella stagione.
Denis Verdini comandava qui da quindici anni almeno.
Adesso la resa dei conti tra l’ex uomo forte di Forza Italia e la viareggina Deborah Bergamini che lo ha scalzato dai posti di comando del partito è in realtà  una corsa impari. Memore di recenti tentativi di rivolta, Verdini aveva contribuito a varare un listino facoltativo che avrebbe dovuto decidere a priori i nomi degli eletti, sconosciuti persino agli elettori.
Ma la sua arca di Noè è stata subito colpita e affondata. La «nuova» Forza Italia ha deciso di non fare ricorso a quell’espediente che aveva imposto come conditio sine qua non per far passare la nuova legge.
La sfida con la Bergamini si gioca sulle preferenze.
«Così vediamo un po’ chi conta davvero da queste parti» avrebbe detto Verdini. Ma è il ruggito di un leone sdentato che ha dovuto ingoiare l’umiliazione di vedere imposto come capolista Marco Stella, già  candidato sindaco contro Fausto Nardella, conosciuto come paladino dei bancarellai ambulanti, è figlio d’arte, ma da sempre il più feroce degli anti-verdinisti, così cocciuto nella sua opposizione da essere passato nel giro di pochi mesi da panda compatito da tutti e beniamino di Deborah Bergamini.
Il suo pupillo Tommaso Villa è terzo in lista, la nuova legge prevede l’alternanza uomo-donna. Verdini ha dato ordine di concentrare le preferenze su di lui, senza dispersioni, anche perchè non tira certo aria di gran raccolto.
La Lega Nord corre da sola, così come Passione Toscana, che è la lista di Gianni Lamioni, l’imprenditore maremmano scelto da Verdini prima del crollo che si è poi messo in proprio.
Dai fasti del patto del Nazareno alla gara per il premio di consolazione rappresentato da un consigliere regionale. Così va la vita.
Nel crepuscolo azzurro rischia di perdersi la candidatura a presidente di Stefano Mugnai, che promette almeno di restare a fare opposizione. Una novità .
L’indubbia attrazione rappresentata da schede a lenzuolo capaci di contenere i nomi dei 715 candidati consiglieri non sembra suscitare curiosità  negli elettori. Ieri Renzi ha esortato i suoi corregionali «a non fare i bischeri» e quindi a votare in massa.
L’astensione avanza del dieci per cento a ogni giro di giostra. Per la prima volta il numero di quelli che resteranno a casa potrebbe essere superiore a quello di chi prenderà  la strada del seggio.
Cosa farà  Livorno dopo il terremoto a Cinque Stelle delle Amministrative?
E siamo proprio sicuri che a giochi fatti l’assessorato alla Sanità , ovvero il controllo dell’ottanta per cento del bilancio, finirà  come promesso all’ultrarenziana Stefania Saccardi, attuale vice di Rossi?
In ogni elezione non mancano mai gli spunti interessanti.
Ma tutto questo la Toscana non lo sa

Marco Imarisio
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Forza Italia | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.037)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (333)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2015
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI È UN CORPO ESTRANEO. SE FONDASSE UN SUO MOVIMENTO SAREBBE PIÙ COERENTE. HA LE SUE IDEE, LEGITTIME, MA NON SONO LE NOSTRE” – “IL MODELLO TEDESCO? SE NE PARLA DA ALMENO VENT’ANNI. ORMAI SIAMO DI FRONTE A DUE VISIONI, DUE IDENTITÀ COMPLETAMENTE DIVERSE. NON POSSIAMO PIÙ FAR FINTA CHE SIA UN SOLO PARTITO”
    • TUTTO STO CASINO PER UNA PIZZA AL MESE: IL TAGLIO DELL’IRPEF SVENTAGLIATO DAL GOVERNO VALE 20 EURO AL MESE PER CHI GUADAGNA 40MILA EURO LORDI ALL’ANNO
    • IO SO’ IO E VOI NON PARCHEGGIATE UN CAZZO. LA “ZARINA” DI VIA ARENULA, GIUSI BARTOLOZZI, COLPISCE ANCORA: LA CAPO DI GABINETTO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA METTE BOCCA ANCHE SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO
    • CON VANNACCI NELLA LEGA VOLANO GLI STRACCI: LA SFIDA CHE IL LEGHISMO STORICO COMINCIA A INTRAVEDERE È PER LA SOPRAVVIVENZA COME PARTITO ESPRESSIONE DEGLI INTERESSI DEL NORD
    • LA PRIORITÀ DEL GOVERNO MELONI: INVECE DI SOSTENERE I REDDITI DA LAVORO, OPERA LE SOLITE MICRO-REDISTRIBUZIONI PER LE MINORANZE CHE VOTANO A DESTRA
    • I LEGHISTI DELLA VECCHIA GUARDIA, A PARTIRE DAI GOVERNATORI ATTILIO FONTANA E MASSIMILIANO FEDRIGA, LANCIANO IL GOVERNATORE VENETO COME LEADER DI UNA LEGA LOCALE, SUL MODELLO DELLA CSU TEDESCA, GUIDATA DA WEBER, DA “FEDERARE” CON QUELLA NAZIONALE (IN GERMANIA È LA CDU)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA