Destra di Popolo.net

LA FAMIGLIA BLINDA SILVIO: FUORI I MERCANTI DAL TEMPIO

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

LE “BADANTI” TENUTE LONTANE DAL SAN RAFFAELE, POLITICA IN MANO A LETTA

I mercanti sono usciti dal tempio. O meglio sono stati cacciati, per volere della famiglia di Silvio Berlusconi.
Al San Raffaele l’ex premier conta le ore che lo separano dall’operazione, che inizierà  domani mattina alle 8,00. Vicino a lui c’è solo la famiglia, nel senso stretto (i figli) e nel senso allargato, inteso come Fedele Confalonieri e Gianni Letta.
Fuori i mercanti e le badanti, colpevoli essersi impossessati del Cavaliere, spremendolo fino alle estreme conseguenze.
Più che alla fidanzata Francesca Pascale, il cui legame con Berlusconi è fuori discussione, l’accesso al San Raffaele è stato negato alle altre donne che, in questi anni, ne ha gestito impegni e agenda, telefono e ritmi di vita, come Maria Rosaria Rossi, tesoriera del partito con potere di firma e la sempre presente Alessia Ardesi, che ultimamente non lo lasciava solo neanche durante gli incontri più delicati.
Donne che vivevano ad Arcore in pianta stabile, gestendo casa e politica, fagiolini e incontri, camerieri e strategie e, soprattutto, i ritmi di Berlusconi, portato in giro come una madonna pellegrina nell’ultima campagna elettorale per rimpinguare le casse vuote del partito e rianimare il consenso di un partito moribondo.
“Impacchettatele tutte”: occhi di fuoco, per rabbia e dolore, così Marina le aveva indicate come colpevoli del disastro che aveva portato il padre d’urgenza al San Raffaele, rischiando di morire, come ha detto Zangrillo nel corso della sua conferenza stampa.
Più delle parole del medico, lo choc vero è stato veder arrivare l’ex premier in ospedale in preda a una crisi di fame d’aria e con l’acqua nei polmoni.
E con l’ex premier in terapia intensiva attaccato all’ossigeno, vedere le badanti baccagliare alla vista di Verdini che si era precipitato come un amico premuroso è apparsa, agli occhi della famiglia, come la grottesca conferma di una inadeguatezza al ruolo.
“Dobbiamo solo pensare difendere la salute di papà ”: il ruolo di capofamiglia affettivo di Marina è stato riconosciuto da tutti i figli, sia di primo sia di secondo letto.
Per difendere la salute, la prima misura preventiva è stata allontanare chi l’ha minata, quelle profittatrici — così le chiamava Barbara — più avvezze ad attribuire trame a complotti agli altri che a verificare come il gonfiore degli arti dell’ex premier — superiori e inferiori — manifestatosi la scorsa settimana richiedesse più un elettrocardiogramma o un’ecografia al cuore che un comizio ad Ostia a trenta gradi.
Fuori tutti. E se alla salute ci pensa Marina, e all’azienda Confalonieri, la politica è interamente nelle mani di Letta e Ghedini.
È con loro che l’ex premier ha parlato più volte, stabilendo di scrivere una nota per rassicurare all’esterno e far vedere che è presente e lucido a un partito in preda a una ridda di voci, ambizioni, calcoli:
“Sono naturalmente preoccupato. Ma sono stato molto confortato dalle tantissime dimostrazioni di stima, di sostegno e di affetto che mi sono pervenute da ogni parte, anche dai cosiddetti avversari politici. Che bella un’Italia così, in cui tutti si vogliono bene! A tutti un grazie riconoscente e un abbraccio affettuoso”.
Attorno a Berlusconi è stata alzata una barriera, ferma e premurosa, per evitare che nei prossimi giorni si stanchi e disperda energie: “Evitiamo la via crucis di parlamentari, non è il momento”.
Non sono sfuggiti, a chi gli sta attorno, movimenti, interviste, dichiarazioni, cene carbonare di chi ha fatto iniziare, nei giorni della terapia intensiva, il dopo Berlusconi, spifferando di cabine di regie e direttori.
È tutto prematuro e non solo perchè ci sono i ballottaggi domenica.
C’è una lunga convalescenza da gestire, dopo l’intervento. Almeno di un paio di mesi, nella migliore delle ipotesi. E se c’è un punto fermo in questa storia è che certamente l’impegno e le modalità  “politiche” di Berlusconi dovranno cambiare, nei ritmi e nell’intensità , cosa di cui con Letta e Ghedini ha già  parlato.
Ma è altrettanto fermo l’altro punto. E cioè che deciderà  lui, quando ci saranno le condizioni.
Ora l’intervento. Fuori, ad attenderlo, solo la famiglia.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

ITALIANI A LONDRA: “FUORI DALL’EUROPA SAREMO ANCORA PIU’ DISCRIMINATI”

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

TROVI ITALIANI OVUNQUE, NEGLI UFFICI COMUNALI, NELLA SANITA’ E PERSINO NEI CLUB ESCLUSIVI

Sono per l’Europa la City e i sindacati, il Times e il Financial Times , la Banca d’Inghilterra e i capi dei tre partiti tradizionali.
Sono contro l’Europa quasi tutti gli interventi in rete e quasi tutti gli adesivi sulle auto, gli speculatori più spregiudicati e il tabloid più economico, il Daily Express : 10 penny, 14 centesimi.
E tutto questo passa sulla testa dei 600 mila italiani che vivono nel Regno Unito – in gran parte a Londra – e non possono decidere del proprio destino.
Hanno diritto di voto i cittadini del Commonwealth che risiedono qui: giamaicani e neozelandesi, australiani e bengalesi, maltesi e ciprioti; ma italiani e francesi, spagnoli e tedeschi, polacchi e portoghesi devono attendere e sperare.
Londra: la settima città  italiana per abitanti
Londra è la settima città  italiana per abitanti, ma in termini economici pesa molto di più: perchè tutti lavorano.
Sono residenti qui Gianluca Vialli e Gianna Nannini, gli ex ministri dell’Economia Grilli e Siniscalco (anche Saccomanni ha casa), ereditieri e start-upper.
Sono italiani il direttore della National Gallery Gabriele Finaldi, il curatore della Tate Modern Andrea Lissoni, il maitre di Rules – il ristorante più antico – Demis Rossi, l’inventore di Candy Crush Riccardo Zacconi, un giochino da sei miliardi di dollari.
Per loro il referendum del 23 giugno non cambierà  molto, anzi è possibile che in una Londra fuori dall’Unione europea le tasse scendano ancora.
Poi ci sono le due categorie più rappresentate, e preoccupate: i finanzieri e i camerieri. Il businessman e il barman
Se vincesse Brexit, come indicano i sondaggi – ma la partita è apertissima – si apre un’incognita. E nessuno ha un’idea chiara di quel che sarà  delle loro vite.
Il businessman: «Temo visti e quote»
Giovanni Sanfelice, 39 anni, è il presidente del Business club degli italiani a Londra. Famiglia napoletana – discende da Luisa Sanfelice, aristocratica giustiziata per aver scelto la rivoluzione – accento milanese.
«La prima volta sono arrivato a 17 anni, l’estate dopo la terza liceo scientifico, in una fattoria del West Sussex: all’università  sognavo di fare agraria. Tutto il giorno nei campi a strappare erbacce prima della trebbiatura; ho fatto pure lo spaventapasseri; e la sera lezioni di contabilità . Ho deciso allora di fare la Bocconi. Sono tornato per lavorare alla Ing Barings, l’ex banca della regina. Ero nell’ufficio che vendeva i bond dei Paesi emergenti, in particolare Argentina e Russia. La situazione a Buenos Aires e Mosca era drammatica, ma la sera i colleghi tornavano a casa tutti contenti. Solo anni dopo ho capito: stavano piazzando titoli che non sarebbero mai stati rimborsati. Allora ho deciso di non fare il broker. Adesso ho una società  di consulenza con un’inglese figlia di un’ australiana e di un iraniano: infatti lavoriamo molto con Milano e con Teheran. Soltanto qui un trentenne ha queste opportunità . Si investe, si rischia, si assume; certo, se non funzioni ti prendono da parte e ti dicono che sei fuori. Per questo la competizione è fortissima, lo stress è terribile».
Racconta Sanfelice che gli italiani hanno un vantaggio: «All’inizio eravamo sottovalutati. Non ci hanno visto arrivare. Ora trovi italiani dappertutto: negli uffici comunali, nella sanità , pure nei club più esclusivi come Boodles; gli inglesi mantengono solo il monopolio dei taxi».
E se vince Brexit? «Non si sa. Forse introdurrebbero visti, quote, limiti per le cure mediche. Forse cambierà  poco. Di sicuro ci sentiremo ancora più discriminati. Perchè sopra le nostre teste resiste il soffitto di vetro. Certi posti sono riservati alla “ruling class”, alla classe dominante formata nelle scuole della tradizione imperiale».
Il dibattito non è tanto economico, quanto politico e culturale.
Gli inglesi rivendicano la loro identità , a costo di privarsi della linfa vitale degli immigrati. Sanfelice non crede alla grande fuga dalla City: «Qualche banca si è già  spostata in Svizzera, dove però le case e le scuole sono ancora più care. Londra resta una grande medusa che attira tutti, prende il meglio e tritura gli scarti. Le società  sono attente a trattenere i talenti: temono la concorrenza di Google e delle start-up, riconoscono potere anche ai giovanissimi; alla Barclays dopo quattro anni sono gli juniores a giudicare i dirigenti. Nella finanza gli italiani sono considerati i più svelti a comprare e a vendere; funzioniamo meno nel raccogliere i soldi, per cui servono contatti costruiti nel tempo. La grande differenza è che qui il capitale non viene chiuso in cassaforte; diventa merce di scambio e strumento di crescita. E questa non è una cultura che si possa esportare facilmente; neppure se vince Brexit»
«Londra è un hub globale» come dice l’ambasciatore Pasquale Terracciano (non un tipo da party: sbarcò a Bengasi in gommone assieme al generale Graziano per prendere contatto con i ribelli libici). Un volano di investimenti finanziari.
Però i medici del Great Ormond Street Hospital, l’ospedale pediatrico dove lavorano anche infermieri italiani, hanno lanciato l’allarme: senza i fondi Ue, la ricerca si ferma.
ll barman che arriva sempre secondo
Lorenzo Antinori, 29 anni, non discende dagli aristocratici toscani del vino. E’ venuto qui la prima volta a lavorare in un pub di Brixton, quartiere giamaicano.
Si è laureato in giurisprudenza a Roma3. «Sognavo di fare il procuratore di calciatori; ma il corso della Fgci costava talmente tanto che sono tornato a Londra. Mi hanno preso al bar del Savoy come bar-back, garzone: pulivo i bicchieri, svuotavo la lavastoviglie. Ho fatto tutta la carriera interna fino a senior bartender, il vice del bar-manager. Nel libro del Savoy ci sono tre cocktail di mia invenzione: uno a base di ratafia e due a base di rum, il Panamerican Highway e il Neverending story, dove c’è anche il liquore al cacao e una goccia di assenzio. Adesso sono responsabile del bar al Mondrian, il boutique hotel in riva al Tamigi. Ogni anno sono in finale al campionato di cocktail, e ogni anno arrivo secondo: deve sempre vincere un inglese».
Ma loro come ci guardano? «Con simpatia ma anche con superficialità . Ci trovano charmant, rumorosi, affabulatori. Insomma: piacioni, casinari, provoloni».
Antinori, come tutti gli italiani, tifa per il Remain. «Noi siamo ospiti. Potremo restare? I barman sono molto richiesti: non si ha idea di quanto bevano gli inglesi; i migliori hanno offerte da Singapore e Hong Kong, ora anche da Filippine e Nigeria. Ma gli altri ragazzi? Conosco bene la loro vita, perchè l’ho fatta. Non mettono da parte nulla: il mio primo stipendio era 1100 sterline, ne pagavo 600 d’affitto e 120 di metropolitana. La città  è divisa in sei zone, sei cerchi concentrici: ti avvicini o ti allontani a seconda della fortuna. Londra però ti dà  quel senso di libertà  e dinamismo che in Italia non trovi. In Italia sei sempre lì a fare certificati; qui non contano le raccomandazioni, solo il merito. La precarietà  non è legata a un contratto ma al valore: se non vali ti mandano via; se vali puoi crescere. E’ questo sentimento di essere padroni della propria sorte a fare la differenza. Se Brexit ce lo togliesse, sarebbe dura».
E non si sa se prevalga l’orgoglio per gli italiani di Londra, o il rimpianto perchè se ne sono andati.

Aldo Cazzullo
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: Europa | Commenta »

IL BOOM DEGLI INVISIBILI: IN ITALIA 50.000 PERSONE SENZA FISSA DIMORA

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

VIVONO IN STRADA E NEI DORMITORI, TRA LORO 8.000 DONNE… MANCA UNA STRATEGIA DI RE-INCLUSIONE

Gli homeless sono persone invisibili nella vita e invisibili nella morte, forse anche per questo Richard Gere ha deciso di raccontarli e di mostrarli a tutti, a noi che viviamo nelle grandi città  e passiamo davanti a queste persone senza guardarle, rimuovendo la loro presenza e la loro sofferenza, e ha girato il docu-film «The time out of mind».
Il grande attore americano si è calato nelle vesti di un uomo senza dimora tra la gente di New York, uno qualunque di coloro che vivono la fase più acuta della povertà , un’emergenza sociale permanente nelle metropoli dei Paesi avanzati, e anche nel nostro.
Gli homeless non sono «diversi», non si tratta di individui con problemi mentali come troppo spesso si pensa, provengono anzi da diverse estrazioni sociali.
Ma la condizione di grave emarginazione, di homeless appunto, li espone a rischi elevatissimi per la propria vita a causa del mancato soddisfacimento di bisogni basilari.
In Italia gli homeless stimati sono circa 50 mila in 158 Comuni italiani.
Alla fine del 2014 era questo il numero di coloro che hanno utilizzato servizi di mensa o di accoglienza notturna, ma questa cifra potrebbe essere più alta se si considerano quelli che non usano alcun servizio (vedi Istat, ministero del Lavoro, Caritas e Fiopsd).
Milano e Roma ne accolgono quasi 20 mila, seguono Palermo, Firenze, Torino e Napoli. In gran parte sono uomini, più di 40 mila, ma le quasi 8 mila donne, per metà  straniere, hanno una età  media elevata, intorno ai 45 anni, e si trovano senza dimora in media da più di due anni e mezzo.
Più si prolunga questo stato più difficile è attivare i processi di inclusione sociale, con il passare del tempo la situazione si cronicizza e i percorsi di accompagnamento fuori dall’estrema povertà  sono più ardui.
E non va sottovalutata la situazione delle donne che hanno problemi ancora più grandi di sicurezza, rischiano di subire violenza e anche, purtroppo, la prostituzione. Senza pensare alla situazione delle anziane particolarmente esposte sul piano della salute.
LAVORO E MATRIMONIO  
La situazione dei 13.000 giovani homeless è particolarmente dura nelle città  più grandi, perchè legata all’immigrazione, alla droga, alle dipendenze e a una forte carenza sul fronte della formazione e delle relazioni sociali.
Il minore investimento in capitale umano e sociale per i giovani è fortemente predittivo di grave esclusione sociale nel futuro.
È fondamentale dunque che la situazione di questi ragazzi non diventi cronica e che su questi si investa velocemente per la loro reinclusione.
Deve essere chiaro che essere senza dimora non è affatto una scelta di vita, come spesso si dice a sproposito, ma il risultato di un processo, che porta al precipitare della situazione anche nell’arco di un brevissimo periodo.
I fattori fondamentali che incidono sul fenomeno nel suo complesso, e che spesso si verificano in congiunzione tra loro, sono la perdita del lavoro e la separazione.
A questi si sommano i problemi di salute. Il fenomeno degli homeless ha tante sfaccettature, riguarda differenti segmenti di popolazione a cui bisogna rispondere con interventi molto flessibili.
Ogni homeless nasconde una storia a sè che ha bisogno di essere capita. Ma il fenomeno sta cambiando rispetto al 2011, quando venne condotta la precedente indagine, non tanto per il numero di homeless, quanto nell’allungamento della permanenza in questa situazione e nell’elevamento dell’età  media degli homeless.
GLI EROI DEL «NON PROFIT»  
Gli italiani continuano a presentare un’età  media più alta e una permanenza più lunga, ma gli stranieri sembrano, purtroppo, convergere sul modello italiano sia per l’età  sia per la durata.
Che fare? Servizi per i senza dimora ci sono, ma sono realmente sufficienti?
In realtà  crescono le difficoltà  dei servizi di mensa e accoglienza notturna. Infatti, questi nel 2014 sono in diminuzione del 4% rispetto a tre anni prima, a fronte di un aumento delle prestazioni (pranzi, cene, posti letto) erogate ogni mese alle persone senza dimora del 15%.
Meno servizi hanno fornito più prestazioni, quindi hanno dovuto far fronte a una maggiore pressione non tanto di più homeless, ma di un numero simile che ne ha fruito con maggiore intensità .
Ma tutte queste prestazioni da chi vengono erogate? In gran parte da coloro che ogni giorno sono vicini ai i bisognosi di aiuto, dando loro la speranza di una vita migliore: il “non profit”, i volontari che interagiscono con il pubblico in una sinergia fondamentale per il raggiungimento di obiettivi così importanti.
Un lavoro encomiabile, prezioso per le politiche.
Il problema è che molto spesso alla situazione emergenziale si risponde con politiche emergenziali che puntano fondamentalmente al soddisfacimento dei bisogni primari, il mangiare, il dormire, il lavarsi. Mentre necessitiamo sempre di più di strumenti di reinclusione sociale, attraverso il supporto psico-sociale, il sostegno al reddito, l’inserimento nel lavoro, gli alloggi.
I servizi devono essere sviluppati su tutto il territorio nazionale in modo uniforme e devono essere capaci di garantire le persone più in difficoltà , ovunque tale situazione di estrema povertà  li colga.
Non bisogna appiattire le politiche su interventi di natura unicamente emergenziale dettati dalla necessità  di rispondere con meno risorse a bisogni crescenti.
Innovazione e nuova progettualità  devono farsi strada perchè non si tratta solo di salvare la vita a queste persone ma di costruire un percorso verso una vita vera. È un obbligo in una fase in cui la crisi sociale continua a essere acuta più di quanto possa sembrare dagli indicatori economici.

Linda Laura Sabbadini
(da “la Stampa”)

argomento: povertà | Commenta »

RADDOPPIA IL NUMERO DELLE FAMIGLIE IN POVERTA’ ASSOLUTA: SONO 1,5 MILIONI

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

CONFCOMMERCIO: QUESTA RECESSIONE E’ PEGGIORE DELLA CRISI DEL 1929

Una crisi economica così lunga e pesante come quella che abbiamo vissuto in Italia non ha solo colpito le aziende e il prodotto interno ma anche le famiglie: quelle classificate come indigenti assolute sono quasi raddoppiate, segnando un +78,5% dal 2007 al 2014.
I nuclei familiari in queste condizioni erano 823 mila nel 2007, un numero già  alto, e sono cresciuti a quasi un milioni e 500 mila nel 2014; la loro quota sul totale delle famiglie italiane è a sua volta schizzata dal 3,5% di prima della recessione al 5,7% del 2014.
Lo rileva l’Ufficio studi della Confcommercio.
Dice un rapporto che i singoli individui in condizione di povertà  nel 2014 hanno superato i 4 milioni, +130% rispetto al 2007, arrivando a sfiorare il 7% della popolazione.
Nei sette anni di recessione, il reddito disponibile della famiglie (in termini di potere d’acquisto ai prezzi del 2015) si è ridotto del 10% e anche di più.
«Questa a cavallo dei primi due decenni del XXI secolo – scrive la Confcommercio – rappresenta la seconda recessione per gravità  nella storia nazionale dalla proclamazione del Regno d’Italia»: infatti le cose sono andate peggio in questi ultimi anni che nella prima guerra mondiale e nella crisi del 1929. Il Pil reale per abitante nel 2015 è regredito al 1996: «È come se le famiglie italiane avessero spostato indietro di un ventennio l’orologio del tenore di vita».
La caduta di Pil e investimenti si è riflessa sul lavoro.
Fra il 2007 e il 2014 sono andati persi un milione e 800 mila posti in totale. Sono cambiati anche i modelli di consumo: le famiglie hanno tagliato persino la spesa alimentare, contrattasi di oltre il 12%.
Sacrifici più pesanti nell’acquisto dei beni durevoli: -25%.
Tuttavia «in questa prima parte del 2016 sembrano rafforzarsi i segnali di ripresa» dice la Confcommercio.
Ma non c’è da stappare bottiglie di champagne: il ritmo di crescita della nostra economia resta lento, soprattutto se confrontato con la crescita congiunturale della Germania (+0,7%).
La Confcommercio fa un confronto sfavorevole con i tedeschi anche per quanto riguarda la pressione fiscale a carico di imprese e delle famiglie.
«Se l’Italia avesse avuto la stessa pressione fiscale della Germania nel 2014 – è il calcolo dell’Ufficio studi – ci sarebbero stati 66 miliardi di euro in meno di prelievo fiscale, vale a dire 23 miliardi in meno di Irpef e altrettanti di imposte indirette, e 20 miliardi in meno di carico contributivo su imprese e lavoratori»
Da notare che l’eccesso di carico fiscale in Italia si associa all’incapacità  di tagliare sul serio la spesa pubblica, almeno secondo la Confcommercio. La ricerca dice che «finora gli unici tagli hanno riguardato la spesa in conto capitale, cioè gli investimenti pubblici».
Invece tutte le componenti di spesa corrente derivanti da scelte discrezionali sono in crescita fra il 2015 e il 2017, anche se «con incrementi leggermente inferiori a quelli del Pil nominale».

Luigi Grassia
(da “La Stampa”)

argomento: povertà | Commenta »

UNA STRAGE DI “FROCI” CHE ALL’ITALIA INTERESSA POCO

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

I GIOVANI DEL PULSE SONO UGUALI A QUELLI ETERO DEL BATACLAN?

Non c’è proporzione rispetto alle reazioni, manifestazioni di cordoglio e di solidarietà  tra la strage di Orlando e altre avvenute negli ultimi anni.
Le dichiarazioni politiche in Italia sono state poche, al cloroformio, citando una indistinta carneficina di giovani, mai ricordando che è avvenuta in un locale gay.
Leggendo poi, le prime pagine dei giornali di questa mattina, si possono dare per scontate le interpretazioni e posizionamenti non di apertura dei quotidiani della destra, rimani un po’ stupito da Il Fatto Quotidiano, quasi non ci credi che il Sole 24 ore non contenga manco un rigo e te ne fai una ragione.
È la politica che riesce sempre a stupirti, che probabilmente annusa l’indifferenza generale, visto che nessuna grande associazione de sinistra, o per diritti umani o contro la violenza ha sentito il dovere di promuovere “spontaneamente” fiaccolate o sit in.
Nella splendida solitudine, solo in qualche città , ci ha pensato il movimento lgbt (manco del tutto unito) a sottolineare la gravità  dell’evento.
Non si deve generalizzare, perchè tanti amici etero si sono pronunciati e so che sono sinceramente colpiti, ma è evidente che questa è una strage di “froci” di cui a poco interessa e, per molti in fondo “se la sono cercata”.
Quei giovani del Pulse mica sono uguali a quelli del Bataclan di Parigi, bravi giovani eterosessuali (non è vero ce n’erano anche molti gay) che si gustavano un concerto conforme alla normalità .
I morti a causa del fanatismo e terrorismo non sono tutti uguali: c’è chi inerme subisce e c’è chi, con i suoi comportamenti o “scelte di vita” un po’ lo deve mettere in conto di essere esposto.
Il devastante silenzio del M5S è preoccupante perchè, al netto delle appartenenze di ognuno, si tratta di un partito in grande ascesa che stabilmente occupa un quarto dei consensi popolari.
Il generale disinteresse delle altre forze politiche, qualche commento non troppo coinvolgente delle sinistre (almeno un tweet Renzi lo ha fatto…) mi colpisce, perchè io ho organizzato e c’ero a tutte le importanti iniziative sulla strage di Charlie, su quella del Bataclan e così via, loro ieri sera no.
Qui sta la differenza, vi è un concreto “noi e voi” che emotivamente in queste ore sto provando, intimamente con grande rabbia, provando a temperare sentimenti di disgusto che da ore mi tormentano.
Non bastano i diritti civili a mala pena raggiunti, ancora incerti e lacunosi, non bastano le nostre generosità  spese in decenni al fianco di tante altre battaglie, bisogna dirselo con sincerità : siamo ancora considerati meno, non differenti, ma diversi, persone che se colpite vale la pena spenderci un comunicato, qualche lacrimuccia di circostanza, punto.
Riusciranno i sindaci d’Italia o il commissario di Roma a provare un po’ di vergogna e magari stasera illuminare qualche monumento rainbow?
Ma dai mica siamo a Parigi, dove stasera saranno accese la Tour Effeil e altre sedi istituzionali! Qualche commentatore di grido o politico avveduto uscirà  dal coro dell’assordante silenzio?
Ma no non ci contate, perchè stasera c’è Italia-Belgio, si volterà  pagina.
In fondo in Iran, Afghanistan, Iraq, Siria, Egitto, e tanti altri paesi nel mondo, quando si assassinano a frotte giovani omosessuali, mica si fa tutto questo casino.
Grazie Italia!

Aurelio Mancuso
Attivista dei diritti civili per tutte e tutti
(da “Huffingtonpost“)

argomento: denuncia | Commenta »

PIU’ ARMI CHE CAPPUCCINI, QUANTO E’ FACILE SPARARE NEGLI USA

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

NEGLI STATI UNITI CI SONO PIU’ ARMI DA FUOCO IN CIRCOLAZIONE CHE ABITANTI, LE SPARATORIE SONO ALL’ORDINE DEL GIORNO… IL RAPPORTO ARMI-CAFFE’ E’ DI SEI A UNO

Più facile sparare che bere un cappuccino, più semplice imbattersi in un commerciante d’armi che in un tranquillo negozietto di cappuccini.
C’era una volta l’America, quella da telefilm, che va al lavoro sorseggiando caffè bollente dal bicchierone gigante di Starbucks. C’era una volta se mai è esistita.
Oggi l’America vera che si risveglia dall’incubo di Orlando – la sparatoria con più vittime della storia Usa – deve fare i conti con tutt’altra realtà : per le strade americane è più facile imbattersi in un rivenditore d’armi che in un negozio di “frappuccini”.
Il rapporto è di 6 a 1. Il caffè di Starbucks con i suoi quasi 11mila negozi perde su tutta la linea contro i 65mila rivenditori che nel 2015 hanno smerciato armi da fuoco.
“Il diritto dei cittadini di detenere armi non potrà  essere infranto”, recita il secondo emendamento.
A giudicare dai numeri, sono in molti a esercitare questo diritto: i dati del Congressional Research Service parlano di 357 milioni di armi da fuoco in circolazione per una popolazione di circa 319 milioni di abitanti.
Anche i dati sulle sparatorie sono allarmanti.
Quella di Orlando ha fatto più vittime di tutte le altre, ma è solo l’iceberg di una lunga lista.
Dopo i 50 morti di Orlando, ci sono i 32 di quel 16 aprile 2007 in cui uno studente, Seung-hui Cho, aprì il fuoco contro i compagni del campus a Blacksburg, in Virginia. E poi c’è il massacro della scuola elementare Sandy Hook, in Connecticut: in quel dicembre del 2012 fu un ventenne con problemi mentali, Adam Lanza, a compiere il massacro, 27 i morti.
Non è passato poi molto tempo dal 2 dicembre 2015, quando Syed Farook e sua moglie Tashfeen Malik hanno aperto il fuoco e fatto 14 vittime in un centro per disabili di San Bernardino.
“Trecentocinquantacinque sparatorie in un anno, anzi in trecentotrentasei giorni”: è questa la fotografia impietosa che scattò il Washington Post all’indomani della strage di San Bernardino.
Da allora per l’America l’incubo non è ancora finito.

Francesca De Benedetti

argomento: denuncia | Commenta »

CONFRONTO RAGGI-GIACHETTI, E’ FINITO IL FAIRPLAY

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

TRA COLPI BASSI E IRRISIONE IL PRIMO TESTA A TESTA IN TV

La competizione è spazzata via dal risentimento.
Tutta la rabbia del mondo di sotto è riassunta negli occhi duri di Virginia Raggi. Forse nemmeno importa che lei dica cose sagge o cose sciocche, che davvero abbia l’idea sovvertitrice degli umani destini, o spacci due soldi di buon senso per la sezione aurea della politica; importa che l’avversario, Roberto Giachetti, abbia un moto di cavalleria e le riconosca coraggio e giusta ambizione, e lei lo ripaghi con un colpo basso: «E’ stato sincero soltanto quando ha detto di non avere le qualità  per governare Roma». Chissà  quanti saranno stati felici di sentirsi nei suoi panni, a sferrare a Giachetti un calcio collettivo, e cioè il calcio degli sfruttati sferrato al Pd e all’intera casta: è questo lo schema di oggi. Perchè Raggi dovrebbe abbandonarlo?
Arriva nello studio di Lucia Annunziata, a In ½ ora, e irride il rivale per le sue «parole al vento», e insinua che «qualcuno» gli avrà  imposto la candidatura, e certifica che non conta più il valore delle persone ma da quale parte della barricata si vuole stare, se «con i partiti che hanno distrutto Roma negli ultimi venti anni» oppure con il nuovo imposto dalla Storia: il Movimento cinque stelle.
Perchè Raggi dovrebbe sorridere se non ha niente di cui sorridere? Perchè essere leali con chi è additato come il campione dei ladri di futuro
Stabilito il punto di partenza, il resto è accademia, è giochetto per iniziati.
Raggi riesce a proporre la bizzarria della ristrutturazione e della non onorabilità  del debito, simultaneamente, ma conterà  di più dell’enorme essenza del buco e dell’indisponibilità  dei romani a considerarsene corresponsabili?
Riesce ad attribuire al dirimpettaio l’intenzione di salvare l’Atac (l’azienda dei trasporti) con l’ingresso dei privati, quando invece ha detto che prima va risanata e poi eventualmente in parte venduta, ma se ne interesserà  qualcuno di quelli già  impegnati nella purificazione della civiltà ?
Riesce a dichiarare municipalizzata del commercio dei fiori un’azienda creata per cercare una sede al mercato, e di cui il comune ha soltanto il dieci per cento, ma è un errore di qualche peso davanti al madornale scialo dell’amministrazione?
Riesce ad assumere la millesima posizione sulle Olimpiadi, da ipotesi criminale a ipotesi percorribile («è un’occasione di sviluppo, vediamo che cosa succede a novembre»), ma scuoterà  le coscienze più di quanto le scuotano le buche per strada o le crepe sui muri della scuola?
Riesce a immaginare un censimento sociosanitario e patrimoniale nei campi rom, di modo che «chi ha i soldi si compri una casa» e chi non ha lavoro «vada a lavorare», ma l’impossibile a portata di mano non è precisamente nella natura dei cinque stelle e nella scostante sicumera della sua candidata
Dunque a Giachetti è rimasto lo spazio del comprimario, così scarsamente armato di furia catartica, al massimo di buona creanza, di una apprezzabile esperienza in Campidoglio al fianco di Francesco Rutelli, di qualche soluzione sui conti e sulle municipalizzate figlia di qualche competenza, di un casellario giudiziale su cui nemmeno i grillini hanno niente da ridire.
Gli è toccato perdere tempo per precisare il nulla, e cioè che si era giudicato inadatto al governo di Roma perchè il compito gravoso impone umiltà .
Soprattutto gli è toccato di scendere sul terreno dell’avversario con gli effetti speciali, il biglietto dell’autobus gratuito per gli ultrasettantenni e a metà  prezzo per i minori di vent’anni, il progetto di dare più luce alla città  di notte, e gli è toccato di farlo, e fino in fondo, proprio all’ultimo minuto per ricordare a Raggi che il sindaco di destra da cui partì il “sistema-Buzzi”, evocativo di Mafia capitale, e cioè Gianni Alemanno, voterà  per lei.
Gli sarà  servito a poco, giusto a confermare che la situazione è irrimediabile.

Mattia Feltri
(da “la Stampa”)

argomento: Roma | Commenta »

LA SQUADRA DI SALA: “CON LINUS E AMBROSOLI CHIAMERO’ LA BONINO”

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

“L’EX COMMISSARIO UE CI DARA’ UNA MANO SU INVESTIMENTI E TURISMO ALL’ESTERO”

Lo aveva promesso: «Prima del ballottaggio, inizierò a delineare la mia squadra per dare la possibilità  agli indecisi di avere un elemento in più per votarmi».
Una foto di gruppo in cui è già  entrato l’ex pm di Mani Pulite Gherardo Colombo, chiamato a guidare un comitato per la legalità  e la trasparenza.
E ora ecco i primi nomi che — in caso di vittoria affiancherebbero Beppe Sala.
Due assessori come il direttore di Radio Deejay Linus e il capo del centrosinistra in Regione Lombardia, Umberto Ambrosoli.
E l’ex ministro Emma Bonino: «Diventerà  la mia principale consigliera per la politica internazionale», dice il candidato sindaco di centrosinistra.
Perchè Milano dovrebbe avere bisogno di una sorta di “ministro degli Esteri”?
«Basterebbe pensare all’area del Mediterraneo e al Medio Oriente per capire le enormi possibilità  di investimento, crescita turistica e capacità  di fare rete tra università  e ricerca che ha Milano. E non c’è nessuno come Bonino che conosca questi pezzi di mondo. Verificheremo più avanti il suo grado di coinvolgimento istituzionale, ma lavorerà  con me».
E Linus e Ambrosoli?
«Linus può aiutare la città  su molti fronti: ha una grande conoscenza dei giovani, può fare tanto per la creatività , gli eventi su cui Milano deve continuare a puntare, lo sport. Ambrosoli può dare una mano sulla partecipazione, le regole, sulla Città  metropolitana e il rafforzamento dei municipi. E poi c’è il rapporto con la Regione: è fondamentale se vogliamo curare i problemi profondi delle case popolari, ragionare su larga scala di mobilità  e trasporti, fare dell’area Expo un’occasione».
Ha detto di volere accanto anche Giuliano Pisapia: come?
«Vorrei che la sua esperienza mi aiutasse a cominciare dal coinvolgimento della società  civile nella politica».
E le donne? Lei avrà  una vice: non fa un torto a un assessore come Pierfrancesco Majorino che nel Pd ha fatto il pieno di voti?
«Majorino è un protagonista decisivo. Confermo l’intenzione di avere una vice, ma i conti definitivi li faremo dopo. Quello che prometto sin d’ora è che le donne saranno la metà  della giunta e avranno deleghe di peso».
A proposito di deleghe: quale terrà  per sè?
«Mi sono speso così tanto per un serio piano di investimento, che vorrei gestire in prima persona le periferie».
Il suo avversario, Stefano Parisi, non farà  nomi di giunta. Dice: «Voglio la mia autonomia».
«Il sindaco non è un amministratore delegato, un uomo solo al comando. I milanesi sanno che sono determinato, ma i tempi del ghe pensi mi sono passati. Parisi ha l’attitudine del “faccio tutto io”.
Ma guardate i suoi alleati: come farebbero ad andare d’accordo? Io punterò sulla squadra».
Si è apparentato con i Radicali: il loro 1,8% può fare la differenza? Non teme di sembrare troppo “politico” o di allontanare la sinistra che non vede bene la vendita delle società  comunali?
«Non sarà  decisivo, ma è importante. Le partecipate sono fuori dall’accordo e terrò io le deleghe. Ci siamo trovati sulle azioni per la casa, ambiente e referendum, alla luce del sole».
A Milano il M5S non ha sfondato, la Lega e la sinistra non sono andate bene. Non sarebbe stato meglio parlare ai moderati?
«Sì, qui ha prevalso più che altrove un voto moderato. Nei miei confronti c’è stato un certo pregiudizio da parte della sinistra. Lo capisco, ma dico: “Guardate i programmi davvero di centrosinistra e ciò che mi anima”. E poi è importante recuperare chi non è andato a votare».
Come?
«Andando molto in giro per la città , sottolineando le differenze con Parisi in termini di idee e compagine. Ho sofferto l’accusa del “sono uguali”: non è vero e lo sto dimostrando».
Sala, è sicuro di vincere?
«Sono sicuro che la mia capacità  di recuperare voti tra gli astenuti è più grande. Non è più il momento di guardare ai sondaggi, ma di farsi guidare dall’istinto ed essere veri. Io ho più spazio. E sono in vantaggio».

Alessia Gallione
(da “La Stampa“)

argomento: Milano | Commenta »

IL MESSAGGIO DI BERLUSCONI AI SUOI: “NON SI PARLI DELLA MIA SALUTE, PENSATE SOLTANTO ALLA POLITICA”

Giugno 13th, 2016 Riccardo Fucile

UNA DOMENICA DI RELAX IN ATTESA DELL’INTERVENTO AL CUORE

Per Silvio Berlusconi è stata una domenica di relax all’ultimo piano dell’ospedale San Raffaele di Milano.
Al mattino ha ricevuto la visita dei figli Luigi, Eleonora e Barbara. «Sta bene, sta benissimo e ha passato bene la notte», sono state le parole di Luigi uscendo dalla struttura ospedaliera.
A 48 ore dall’intervento a cuore aperto, l’ex premier avrebbe veicolato questo messaggio ai forzisti: «Non si parli del mio stato di salute, si pensi soltanto alla battaglia politica».
Di buon mattino Berlusconi, dopo una ricca colazione, ha sfogliato i giornali e ha voluto rassicurazioni sulla campagna elettorale di Milano dove il leader di Fi punta tutte le fiches per dare la spallata a Palazzo Chigi e «alla sinistra che sta mal governando».
«Avete visto, Renzi sa benissimo che se perdesse Milano per lui sarebbe l’inizio della fine». In queste ore in contatto diretto con Gianni Letta e Niccolò Ghedini – entrambi sono gli unici che gli parlano costantemente – l’ex premier respinge al mittente le indiscrezioni di un eventuale «direttorio» o di chi pensa già  «a chi succederà  alla mia leadership».
Di certo, però, sotto traccia all’interno di Forza Italia volano gli stracci.
Il ritorno di Marinella Brambilla, storica segretaria dell’ex Cavaliere, viene registrato positivamente da gran parte dello stato maggiore degli azzurri. «È esaltante», confessa alla Stampa un alto dirigente di Fi.
«Con lei si tornerebbe al vecchio sistema di classe: Marinella non rifiutava nessuno, Marinella fissava un appuntamento a chiunque, anche all’ultimo dei sindaci».
Qualcuno, invece, non osa credere a questo scenario: «Marinella non tornerà  più, e all’interno di Forza Italia si consumerà  un big bang».
Direttorio o non direttorio, in queste ore il leit motiv è sempre lo stesso.
Lo sintetizza Osvaldo Napoli: «Non si può prescindere da Berlusconi». Anche se, continua Napoli, «è ovvio che Forza Italia necessiti di un rilancio totale».
Sulla stessa lunghezza d’onda Nunzia De Girolamo: «Berlusconi ascolta tutti, nel bene e nel male, ma poi alla fine decide sempre lui. Cerchi magici, esistenti o meno, presunti direttori o aspiranti eredi, credo che tutti dobbiamo darci una regolata e avere rispetto per la sua salute e la sua famiglia».
Al momento, dunque, si procede come se nulla fosse.
L’idea dei big è quella di incontrarsi con regolarità  per dare lo spin ai parlamentari e ai vertici locali. Poi si vedrà .
«Non possiamo perdere la bussola, dobbiamo guardare avanti e pensare alla ricostruzione del centrodestra», confida chi ha sentito l’ex Cavaliere.
Il capitolo successione è rinviato a data da destinarsi. Dalle colonne del Corriere della Sera Giovanni Toti, che secondo alcuni è in corsa per leadership, si è espresso in questo termini: «Io leader? Non farei nulla senza prima concordarlo con Silvio».
Ma chi conosce come pochi la macchina il leader di Fi e l’intera macchina organizzativa degli azzurri non prende sul serio le parole di Toti e si lascia scappare: «Dall’intervista par di capire che Toti sia in campo».
Come andrà  a finire?

Giuseppe Alberto Falci
(da “La Stampa”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.960)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (587)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2016
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL PIANO CASA DI MELONI E SALVINI PER LE GIOVANI COPPIE E’ UNA TRUFFA: CI GUADAGNEREBBERO I SOLITI PRIVATI
    • MELONI ATTACCA I GIUDICI CHE LE “IMPEDISCONO DI FAR RISPETTARE LA LEGGE, MA E’ LEI CHE L’HA INFRANTA
    • LA RUSSIA E’ RIMASTA SENZA BENZINA DOPO GLI ATTACCHI UCRAINI ALLE RAFFINERIE CARENZE DI CARBURANTE IN DIVERSE REGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE E NELLA PENISOLA DI CRIMEA
    • BASTA CON LA MINCHIATA CHE NETANYAHU È OSTAGGIO DELL’ULTRADESTRA: “BIBI” VUOLE SBARAZZARSI DEI PALESTINESI, ESATTAMENTE COME GLI ALTRI. È STATO IL PREMIER A SDOGANARE E PORTARE AL GOVERNO I FALCHI MESSIANICI CHE DA ANNI PREDICANO L’ANNIENTAMENTO DI GAZA E CISGIORDANIA
    • “GLI ISRAELIANI DETESTANO CHE LA VERITÀ VENGA VISTA”: IL DRAMMATICO RACCONTO DI JAMAL BADAH, FOTOGRAFO DI “PALESTINE TODAY,” SOPRAVVISSUTO ALL’ATTACCO ALL’OSPEDALE NASSER DI KHAN YOUNIS, CHE HA UCCISO CINQUE GIORNALISTI
    • VOLANO GLI STRACCI NELLA LEGA, CECCARDI CONTRO VANNACCI: “NO AL LISTINO, QUI CI SONO MILITANTI, NON TRUPPE. NO SIAMO IN UNA CASERMA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA