Destra di Popolo.net

GRANDI AZIENDE, PIANI DI FUGA DA LONDRA, A RISCHIO 100.000 POSTI DI LAVORO

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

MORGAN STANLEY PRONTA A TRASFERIRE 2.000 DIPENDENTI IN IRLANDA… TOYOTA ANNUNCIA RALLENTAMENTO INVESTIMENTI… INTESA: “IN ITALIA A RISCHIO 3 MILIARDI DI EXPORT”

Le aziende provano a contenere, almeno con le dichiarazioni, gli effetti dello tsumani che si è abbattuto sull’Europa con la Brexit.
Ma Intesa SanPaolo pesa l’effetto Brexit sull’Italia con “un calo delle esportazioni fino a un valore massimo di circa 3 miliardi”, su un totale di 22 miliardi di euro (il 7% dell’export nazionale).
E la banca d’affari Morgan Stanley si dice pronta – secondo la Bbc – a trasferire 2 mila dipendenti dalla sua sede di Londra in un altro paese, probabilmente l’Irlanda.
La banca americana JpMorgan, che dà  lavoro a 16mila persone nel Regno Unito, ha inoltre previsto di trasferire diversi dipendenti fuori dal paese.
“Potremmo aver bisogno di cambiamenti alla struttura della nostra entità  legale europea e alla localizzazione di alcuni impieghi”, ha indicato la direzione della banda in un memo interno.
Il numero uno di Deutsche Bank, John Cryan, ha avvertito che le conseguenze della brexit “saranno negative sotto tutti i punti di vista”.
Il colosso bancario tedesco, che dà  lavoro a 9mila persone nel regno unito, ha messo in piedi da qualche mese un gruppo di lavoro per valutare il trasferimento di alcune attività  in seno all’eurozona, in particolare in germania.
La banca britannica hsbc aveva inoltre parlato della possibilità  di trasferire un migliaio di persone nella capitale francese.
Nel dettaglio, la Brexit potrebbe costare dai 70mila ai 100mila posti dl lavoro nei servizi finanziari britannici entro il 2020.
Toyota e Nissan
I produttori di auto asiatiche con fabbriche in Gran Bretagna e che esportano largamente in Europa (e 800 mila dipendenti in Uk), dicono che potrebbero rallentare i loro investimenti o metterli in pausa, almeno per ora.
Già  prima del voto le principali case, incluse Toyota e Nissan, avevano avvertito che Brexit avrebbe portato a un periodo di incertezza, con gli accordi su commercio e lavoro da rinegoziare in un periodo non breve di due anni.
Solo Nissan è in Gran Bretagna da trent’anni e produce 475 mila auto all’anno, la maggior parte destinate al mercato europeo. Toyota l’anno scorso ne ha sfornate 190 mila. “Non abbiamo altra scelta che non quella di essere più cauti con le nostre decisioni di investimento, incluse quelle di produrre o meno nuovi modelli in Uk”, dice una fonte a Reuters.

(da agenzie)

argomento: Europa | Commenta »

“CHE COS’E’ LA UE?”: PICCO DI RICERCHE SU GOOGLE IN GRAN BRETAGNA DOPO IL VOTO

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

IMBARAZZANTE STATISTICA: QUANTI HANNO VOTATO PER USCIRE SENZA SAPERE NEMMENO LE CONSEGUENZE?

Nel giorno shock dell’Europa arriva un’altra sorpresa, questa volta da Google: in Gran Bretagna subito dopo i risultati del referendum che vede il Paese fuori dall’Ue è stato raggiunto il picco delle ricerche su Google con le frasi “cosa significa lasciare l’Ue” ma soprattutto “cosa è l’Unione Europea”.
Al terzo posto di questa classifica a dir poco imbarazzante si trova “Quali sono i paesi che appartengono all’Ue” seguita da “Cosa succede se lasciamo l’Ue” e infine: “Quanti sono i Paesi nell’Unione”.
Google trends ha registrato una vera impennata nel numero di persone che cercavano “cosa accade se lasciamo l’Ue?”, subito dopo la chiusura delle urne, tendenza che è rimasta anche dopo i risultati, mentre risultava stabile durante la settimana precedente al referendum.
A livello globale gli utenti dopo i risultati del referendum hanno ‘chiesto’ a Google soprattutto “Quando la Gran Bretagna è entrata nell’Ue”, poi “Perchè lascia l’Ue” e “Cosa succederà  se va via dall’Ue”, ma anche “Cos’è Brexit” e “Cosa significa per la Gran Bretagna l’abbandono dell’Ue”.
Un altro dato che emerge dalle statistiche di Google è la presa di consapevolezza, in ritardo, delle conseguenze di Brexit: infatti la frase ”come ottenere un passaporto irlandese” ha avuto un picco del 100 percento dopo l’annuncio del risultato così come l’idea di trasferirsi a Gibilterra.

(da “la Repubblica”)

argomento: Europa | Commenta »

“LONDRA INDIPENDENTE”: IN POCHE ORE 60.000 FIRME PER USCIRE DALLA GRAN BRETAGNA, LA CAPITALE VUOLE RESTARE IN EUROPA

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

OLTREMANICA RISCHIA IL DISFACIMENTO, DOPO SCOZIA E IRLANDA, ANCHE LA METROPOLI SE NE VUOLE ANDARE

Il Regno Unito se ne va dall’Europa? Allora Londra esca dal Regno Unito.
È questa, in sintesi, la richiesta di una petizione rivolta al sindaco della capitale inglese, Sadiq Khan, pubblicata sulla piattaforma Change.org subito dopo l’ufficialità  del risultato del referendum sulla Brexit,
“Londra è una città  internazionale e noi vogliamo rimanere nel cuore dell’Europa”, si legge nel messaggio.
A lanciarla è stato un giornalista inglese, James O’Malley.
Un appello meno ironico di quello che sembra, vista la preoccupazione che serpeggia non solamente in Gran Bretagna per gli scenari che si delineano all’orizzonte.
In poche ore la richiesta di ‘divorzio’ ha raccolto oltre 60mila firme.
In effetti, assieme alla Scozia e all’Irlanda del Nord, Londra è stato proprio il centro in cui i voti contro la Brexit, per rimanere quindi nell’Ue, ha raggiunto le percentuali maggiori (quasi il 60 per cento).
Oltremanica ora si rischia il fuggi fuggi da Brexit

(da “la Repubblica”)

argomento: Europa | Commenta »

DALL’EUROPA NAZIONE ALLA DESTRA DEI PECORONI

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

UNA TRADIZIONE CULTURALE PATRIMONIO DELLA DESTRA ALTERNATIVA ITALIANA INFANGATA DA PRESUNTI NAZIONALISTI ACQUISITI CHE FINO A IERI URLAVANO “PADANIA IS NOT ITALY” O DA TROMBATE CHE NON HANNO SPESO UNA PAROLA SULL’ASSASSINIO DI UN GIOVANE ITALIANO DA PARTE DI UN REGIME MILITARE

La vicenda Brexit merita un approfondimento in termini culturali e politici da parte di chi si riconosce in una visione di “destra alternativa”.
Chi ha qualche capello bianco ricorderà  che, in tempi non sospetti, uno dei “richiami ideali”, se non ideologici, della destra italiana del dopoguerra era rivolta al “mito” dell’Europa Nazione, dell’Europa dei popoli europei, in contrapposizione ai due blocchi   o modelli allora esistenti, quello sovietico e quello statunitense.
Era il periodo storico dell’Urss e delle rivolte popolari dei Paesi dell’Est, represse con i carri armati: il nostro mondo sognava un’Europa unita, capace di riscattare i suoi valori, la sua cultura, la sua storia.
La Ue è nata su presupposti economici, è evidente che non poteva essere il nostro modello. Ma è altrettanto vero che poteva diventarlo nel tempo se i vari Stati non avessero fatto prevalere logiche protezionistiche e nazionalistiche, i piccoli egoismi e provincialismi, per capirci, e avessero saputo intraprendere la strada maestra della “integrazione nelle differenze”.
E’ prevalsa la linea degli interessi finanziari, la stessa che oggi lucra in Borsa sull’exit britannico. Ma illudere il popolo inglese oggi, o quello europeo domani, che la Ue sia l’origine di tutti i mali è un tipico esempio della cialtroneria della politica.
Qualcuno forse pensa che, se la Ue venisse sciolta, non comanderebbe sempre il potere finanziario? Solo un imbecille o uno in malafede potrebbe pensare di aver neutralizzato così le “centrali economiche” che gestiscono mercati, scelte e investimenti schiacciando semplicemente un bottone in qualsiasi parte del mondo.
In Europa occorre entrarci convintamente o meglio restarne fuori: personalmente non mi strappo le vesti per la scelta del popolo britannico, peggio per loro.
Sono anni che ricevono più vantaggi dalla Ue che obblighi, Cameron ha seminato vento e raccolto tempesta, ha avuto quello che meritava, onore solo al fatto che, a differenza dei politici nostrani, dopo una sconfitta rassegna le dimissioni.
Ma non possiamo dimenticare la vergogna di Calais, i suoi discorsi anti-Ue   e gli egoismi e le lobby nazionali che ha rapppresentato. Ora la Gran Bretagna pagherà  con l’addio annunciato di Scozia e Irlanda e una Londra cosmopolita “posizionata” a favore della permanenza in Europa. Hanno voluto lasciare spazio a chi si vorrebbe chiudere a doppia mandata in casa, che ne paghino le conseguenze e allevino polli.
Ultima chiosa dedicata a chi ha inventato la sedicente “destra” nostrana e che oggi, dopo aver perso le elezioni amministrative, deve trovare per forza un motivo per non suicidarsi e quindi inneggia al Brexit.
Si tratta di quei “sovranisti” patacca che fino a qualche tempo inneggiavano alla secessione ed esibivano magliette “Padania is not Italy” e che oggi si sono riciclati in “nazionalisti”.
Si tratta di quei mentecatti che sono contro la Ue, ma vivono da dieci anni grazie alla peghetta di 15.000 euro al mese elargita dal parlamento europeo.
Si tratta   di quelle trombate che hanno un fremito solo quando vedono un berretto militare, ma non spendono una parola se un giovane ricercatore italiano viene torturato e assassinato da un regime militare criminale.
Si tratta di quelli che vogliono un’Europa allo sfascio per fare una marchetta a Putin, chissà  che quache banca russa non elargisca un prestito come a Marine Le Pen per destabilizzare il Vecchio Continente e fare un favore all’oligarchia corrotta che a Mosca ha preso il posto della vecchia nomenklatura.
Per questo a destra occorre chiarezza, oggi più di ieri.
Vogliamo un’Europa Nazione, non in balia di piccoli gerarchi da avanspettacolo che sanno solo limitare le libertà  interne in nome di una nazionalismo provinciale.
Di fronte a nuove potenze economiche emergenti, l’Europa potrà  sopravvivere solo se recupererà  l’idea di un progetto comune, sacrificando ciascuna entità  qualcosa di suo in nome dell’ interesse superiore del popolo europeo.

argomento: Europa | Commenta »

COSA ACCADRA’ AI 500.000 ITALIANI IN GRAN BRETAGNA? STOP AD AGEVOLAZIONI, ERASMUS E SANITA’

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

SE RIMANETE SENZA LAVORO RIVOLGETEVI A SALVINI E ALLA MELONI CHE OGGI FESTEGGIANO SULLA VOSTRA PELLE

La Gran Bretagna è fuori. Crollo delle borse internazionali, ridiscussione dei trattati, spostamento dell’ago della bilancia geopolitico.
Ma oltre alle macroconseguenze che inevitabilmente la Brexit si porterà  dietro, i primi cambiamenti con cui i cittadini italiani avranno a che fare saranno molto più pratici. Dalle condizioni dei nostri 500.000 connazionali nel Regno Unito fino alla riorganizzazione del Progetto Erasmus, la monarchia britannica potrebbe perdere il suo potere attrattivo nei confronti degli abitanti del Belpaese.
Potere che ha reso Londra la quinta città  italiana per numero di abitanti.
Chiuse le frontiere, controlli e visto
La prima e più immediata conseguenza sarà  quella che riguarda i controlli e le questioni burocratiche per spostarsi da e verso il Regno Unito. Non avendo sottoscritto gli accordi di Schengen sulla libera circolazione di persone e merci, la libertà  di movimento tra Londra e il resto dell’Europa era garantita solo dal suo essere membro dell’Unione.
Secondo gli esperti, che per il momento si limitano a fare previsioni, per poter mettere piede su terreno britannico sarà  necessario sottoporsi ai controlli alla frontiera come tutti gli altri cittadini extracomunitari. Niente più precedenze e file separate durante le verifiche per l’entrata nel Paese, quindi.
Italiani in Uk, fine delle agevolazioni e permesso di soggiorno necessario
Tra i più preoccupati alla vigilia del voto per il referendum c’erano le centinaia di migliaia di italiani che vivono oltremanica.
La vita in un Paese membro dell’Ue garantiva loro dei diritti rispetto a chi, invece, è sbarcato in terra britannica da extracomunitario, diritti che adesso andranno perduti.
Per gli studenti che lasciano l’Italia per frequentare le importanti università  britanniche i cambiamenti saranno sia di carattere burocratico che economico.
Prima di tutto, sarà  necessario ottenere un visto per studenti che permetta loro di vivere e circolare nel Paese.
In più, i giovani italiani non avranno più le agevolazioni economiche riservate fino a oggi ai cittadini membri dell’Ue. Come, ad esempio, il prestito statale da 9mila sterline annue che copre i costi della retta universitaria.
Fino ad oggi, gli italiani che si recavano in Uk per studio, come i cittadini degli altri Stati membri, potevano usufruire di questo prestito da restituire gradualmente solo dopo la fine degli studi e solo nel caso in cui si fosse trovato un lavoro con uno stipendio che superasse un certo limite minimo prestabilito.
Chi si trova in Gran Bretagna per lavorare, invece, dovrà  scegliere quale strada intraprendere.
Chi paga le tasse oltremanica da più di cinque anni e ha già  richiesto o ottenuto un permesso di residenza o la cittadinanza potrà  diventare cittadino britannico e godere di tutti i vantaggi che questo comporta.
Chi non ha ancora avviato le pratiche può farlo anche adesso, ma con lentezze burocratiche che sembrano inevitabili a causa della prevista corsa per ottenere i permessi.
Chi, invece, vuole mantenere la cittadinanza unica dovrà  munirsi di un visto di lavoro da rinnovare periodicamente.
Non si potrà , però, ottenere questo documento se non si è prima stati assunti, aspetto che limiterà  il flusso di persone, soprattutto giovani, che ogni anno partono verso Londra e altre città  del Regno in cerca di un impiego.
Con la Brexit, però, gli italiani che vivono in Gran Bretagna e non hanno acquisito la doppia cittadinanza vedranno sfumare anche la possibilità  di usufruire dell’assistenza sanitaria gratuita, fino a oggi garantita a tutti i cittadini dell’Unione.
Stessa cosa vale per gli alloggi popolari e altri sussidi statali.
Erasmus
Tra le mete più quotate e ambite dei giovani studenti universitari europei che decidono di usufruire del Progetto Erasmus, che prevede un periodo di studio riconosciuto in un’università  straniera di un Paese membro dell’Ue, c’è proprio la Gran Bretagna.
Terra dalle mille opportunità  dove imparare o migliorare il proprio inglese e gettare le basi per una futura esperienza professionale, il Regno Unito rischia di non poter più far parte del progetto, perchè è previsto che i Paesi a disposizione dello studente facciano parte del circuito dell’Unione.
Anzi, secondo Mario Panizza, rettore dell’Università  degli Studi Roma Tre, è cosa certa.
“La Brexit — ha detto — è un danno concreto e d’immagine per tutti gli studenti universitari d’Europa. La generazione Erasmus, nata e cresciuta in Europa, ora vedrà  venir meno la sua componente inglese. Un vero peccato”. A far vivere le speranze di chi desidera di vivere il proprio Erasmus in Uk ci sono, però, le eccezioni alle quali l’Ue si è aperta negli anni, come Liechtenstein, Islanda, Norvegia e Turchia. Opzione di riserva: l’Irlanda.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

IL BREXIT COSTERA’ ALL’ITALIA UN CALO DELL’EXPORT DI 3 MILIARDI

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

LO STUDIO DI PROMETEIA: L’ITALIA PERDERA’ UN MILIARDO SOLO NEL MADE IN ITALY, SETTORE ALIMENTARE E MODA

Gli addetti ai lavori fanno già  i calcoli per capire quanto costerà  alla Penisola l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
Mentre piazza Affari sprofonda, come tutti i listini europei, Intesa Sanpaolo stima che il nostro export potrà  calare fino a 3 miliardi, mentre la società  di consulenza Prometeia indica in 1 miliardo il contraccolpo sul made in Italy.
Intesa Sanpaolo: “Calo dell’export fino a 3 miliardi”
L’effetto Brexit sull’Italia potrà  comportare “un calo delle esportazioni fino a un valore massimo di circa 3 miliardi”.
E’ quanto sostiene il chief economist di Intesa Sanpaolo, Gregorio De Felice, ricordando che l’Italia esporta verso il Regno Unito il 7% del proprio export, pari a circa 22 miliardi di euro.
De Felice ricorda quindi che “la trasmissione per l’Italia avviene in tre modi: la minore crescita inglese, la svalutazione della sterlina e la maggiore avversione al rischio che si sta manifestando con forza sui mercati finanziari”.
Prometeia: “Colpiti soprattutto alimentare e moda”
Secondo la società  di consulenza Prometeia, l’uscita dalla Ue potrà  comportare l’introduzione di dazi sul mercato britannico, per la prima volta da 40 anni: anche ipotizzando tariffe contenute, il dazio medio applicato alle imprese italiane dopo Brexit potrà  essere superiore al 5% del valore esportato.
Immaginando che le imprese italiane mantengano invariati i prezzi in euro facendosi carico del dazio, l’operazione potrà  costare nel complesso più di 1 miliardo di euro, solo lo 0,25% dell’export italiano nel mondo.
Prometeia stima che i comparti più penalizzati potranno essere le imprese dell’alimentare, che potranno perdere 450 milioni di euro (il 14% delle proprie vendite sul mercato) e la moda, oltre 200 milioni di euro (il 9% di quanto esportato). La svalutazione della sterlina, aggiunge Prometeia, potrà  rappresentare per l’offerta italiana un rilevante, seppur temporaneo, svantaggio competitivo, agendo sulla competitività  italiana sia sul mercato britannico (rispetto ai produttori nazionali) sia in paesi terzi dove le imprese italiane e britanniche competono più intensamente.
Coldiretti: “Regno unito primo mercato per l’export di spumante”
Uno dei settori più allarmati dalla Brexit è quello della viticoltura.
Secondo Coldiretti la Gran Bretagna è diventato il primo mercato mondiale di sbocco per lo spumante italiano, con un incremento del 38% di bottiglie vendute nel primo trimestre di quest’anno. Per il vino in generale — sottolineano a Federvini — invece è il terzo mercato. A soffrire però è l’intero comparto agricolo. L’Inghilterra, con i suoi 3,2 miliardi di euro di controvalore, è il quarto mercato di sbocco estero dei prodotti italiani, a fronte di un flusso contrario di appena 701,9 milioni.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Europa | Commenta »

LE BORSE CROLLANO: MILANO BRUCIA 61 MILIARDI E CI SONO IMBECILLI CHE FESTEGGIANO

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

PIAZZE EUROPEE NEL CAOS, A PICCO LA STERLINA, GIU’ ANCHE IL PETROLIO

Nella giornata della Brexit, Piazza Affari affonda.
Per la Borsa di Milano, dove il Ftse Mib perde il 12,48% e l’All Share il l’11,75%, è un tonfo storico, il più drammatico mai registrato.
Il collasso non risparmia quasi nessuno, ma a precipitare sono soprattutto i titoli delle banche.
Unicredit e Intesa Sanpaolo lasciano sul terreno oltre il 20%, fanno lo stesso Bper (-23,31%), Bpm (-22,78%), Banco Popolare (-23,30%), Mediobanca (-21,22%) e Ubi (-20,69%).
Profondo rosso pure per Unipol (-18,58%), Mediaset (-17,17%), Generali (-16,77%), Telecom Italia (-16,62%) e Montepaschi (-16,43%).
Limitano i danni Luxottica (-3,33%), Campari (-4,28%), Ferrari (-4,85%) e Tenaris (-5,04%).
Dopo una fiammata iniziale, tiene lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi che chiude a 154 punti per un rendimento dell’1,48 per cento.
L’incertezza scatena le vendite anche a Francoforte (-6.82%), Parigi (-8,04%) e Londra (-3,15%).
Alla fine, il conto è salatissimo: bruciati 637 miliardi di capitalizzazione.
STERLINA AI MINIMI  
Sul fronte dei cambi la sterlina, dopo aver toccato i minimi dal 1985 sul dollaro, a 1,3406 ha recuperato a 1,3732 che rappresenta comunque un minimo dalla primavera 2009.
Rispetto all’euro, la valuta britannica scambia a 0,815 sui valori di giugno 2014. Il rapporto fra euro e dollaro si attesta a 1,1112 mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 102,185.
L’incertezza sui mercati e sulle prospettive dell’economia affossano anche il prezzo del petrolio con il Wti in calo del 4,4% a 47,91 dollari al barile.
LE CONTROMISURE  
Il governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney, dichiara di essere già  pronto a «prendere tutte le misure necessarie per garantire la stabilità  finanziaria e monetaria: le nostre banche dispongono di 600 miliardi di sterline in liquidità ”

(da “La Stampa”)

argomento: Europa | Commenta »

DALL’EUROPA NAZIONE ALLA DESTRA DEI PECORONI

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

UNA TRADIZIONE CULTURALE PATRIMONIO DELLA DESTRA ALTERNATIVA ITALIANA INFANGATA DA PRESUNTI NAZIONALISTI ACQUISITI CHE FINO A IERI URLAVANO “PADANIA IS NOT ITALY” O DA TROMBATE CHE NON HANNO SPESO UNA PAROLA SULL’ASSASSINIO DI UN GIOVANE ITALIANO DA PARTE DI UN REGIME MILITARE

La vicenda Brexit merita un approfondimento in termini culturali e politici da parte di chi si riconosce in una visione di “destra alternativa”.
Chi ha qualche capello bianco ricorderà  che, in tempi non sospetti, uno dei “richiami ideali”, se non ideologici, della destra italiana del dopoguerra era rivolta al “mito” dell’Europa Nazione, dell’Europa dei popoli europei, in contrapposizione ai due blocchi   o modelli allora esistenti, quello sovietico e quello statunitense.
Era il periodo storico dell’Urss e delle rivolte popolari dei Paesi dell’Est, represse con i carri armati: il nostro mondo sognava un’Europa unita, capace di riscattare i suoi valori, la sua cultura, la sua storia.
La Ue è nata su presupposti economici, è evidente che non poteva essere il nostro modello. Ma è altrettanto vero che poteva diventarlo nel tempo se i vari Stati non avessero fatto prevalere logiche protezionistiche e nazionalistiche, i piccoli egoismi e provincialismi, per capirci, e avessero saputo intraprendere la strada maestra della “integrazione nelle differenze”.
E’ prevalsa la linea degli interessi finanziari, la stessa che oggi lucra in Borsa sull’exit britannico. Ma illudere il popolo inglese oggi, o quello europeo domani, che la Ue sia l’origine di tutti i mali è un tipico esempio della cialtroneria della politica.
Qualcuno forse pensa che, se la Ue venisse sciolta, non comanderebbe sempre il potere finanziario?
Solo un imbecille o uno in malafede potrebbe pensare di aver neutralizzato così le “centrali economiche” che gestiscono mercati, scelte e investimenti schiacciando semplicemente un bottone in qualsiasi parte del mondo.
In Europa occorre entrarci convintamente o meglio restarne fuori: personalmente non mi strappo le vesti per la scelta del popolo britannico, peggio per loro.
Sono anni che ricevono più vantaggi dalla Ue che obblighi, Cameron ha seminato vento e raccolto tempesta, ha avuto quello che meritava, onore solo al fatto che, a differenza dei politici nostrani, dopo una sconfitta rassegna le dimissioni.
Ma non possiamo dimenticare la vergogna di Calais, i suoi discorsi anti-Ue   e gli egoismi e le lobby nazionali che ha rappresentato.
Ora la Gran Bretagna pagherà  con l’addio annunciato di Scozia e Irlanda e una Londra cosmopolita “posizionata” a favore della permanenza in Europa.
Hanno voluto lasciare spazio a chi si vorrebbe chiudere a doppia mandata in casa, che ne paghino le conseguenze e allevino polli.
Ultima chiosa dedicata a chi ha inventato la sedicente “destra” nostrana e che oggi, dopo aver perso le elezioni amministrative, deve trovare per forza un motivo per non suicidarsi e quindi inneggia al Brexit.
Si tratta di quei “sovranisti” patacca che fino a qualche tempo inneggiavano alla secessione ed esibivano magliette “Padania is not Italy” e che oggi si sono riciclati in “nazionalisti”.
Si tratta di quei mentecatti che sono contro la Ue, ma vivono da dieci anni grazie alla paghetta di 15.000 euro al mese elargita dal parlamento europeo.
Si tratta   di quelle trombate che hanno un fremito solo quando vedono un berretto militare, ma non spendono una parola se un giovane ricercatore italiano viene torturato e assassinato da un regime militare criminale.
Si tratta di quelli che vogliono un’Europa allo sfascio per fare una marchetta a Putin, chissà  che qualche banca russa non elargisca un prestito come a Marine Le Pen per destabilizzare il Vecchio Continente e fare un favore all’oligarchia corrotta che a Mosca ha preso il posto della vecchia nomenklatura.
Per questo a destra occorre chiarezza, oggi più di ieri.
Vogliamo un’Europa Nazione, non in balia di piccoli gerarchi da avanspettacolo che sanno solo limitare le libertà  interne in nome di una nazionalismo provinciale.
Di fronte a nuove potenze economiche emergenti, l’Europa potrà  sopravvivere solo se recupererà  l’idea di un progetto comune, sacrificando ciascuna entità  qualcosa di suo in nome dell’ interesse superiore del popolo europeo.

argomento: Europa | Commenta »

IL 68% DEGLI ITALIANI VOTEREBBE PER RIMANERE NELLA UE, SOLO IL 27% PER USCIRE

Giugno 24th, 2016 Riccardo Fucile

E IN EUROPA NESSUNO SCONTO A LONDRA: “ORA ESCA IL PRIMA POSSIBILE”

In Italia non è ammesso dalla Costituzione un referendum come quello inglese sulla brexit. Ma, se fosse indetto, il 68% voterebbe a favore della permanenza dell’Italia nell’Unione Europea.
Per l’uscita si esprimerebbe, secondo un sondaggio Ixè per Agorà  (Raitre), solo il 27%. Il 5% non sa.
Intanto linea dura, come previsto, da parte dell’Unione Europea alla decisione del popolo britannico di lasciare l’Unione Europea.
Con la Brexit – ha detto il presidente della Commissione Jean Claude Juncker – adesso “bisogna accelerare” la procedura”
A chi gli chiedeva cosa si attendesse dal motore franco tedesco dell’ue, “mi attendo – ha risposto – prese di posizioni molto chiare. Penso che a tutti noi deve essere chiaro che il processo di incertezza in cui siamo entrati non deve durare troppo a lungo. Bisogna accelerare le cose”.
Ancora più chiari, in una dichiarazione congiunta i vertici Ue. “L’Unione di 27 stati membri continuerà ” hanno affermato i presidenti delle istituzioni europee (Juncker, Tusk, Schulz e Rutte) nella dichiarazione congiunta dopo il vertice di crisi che si è tenuto nella sede della Commissione europea. “Ci aspettiamo che il governo del Regno Unito dia effetto alla decisione del popolo britannico al più presto possibile, per quanto doloroso il processo potrà  essere il processo”.
“Il popolo britannico ha scelto, noi rispettiamo la decisione. Ora si volta pagina”, ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi.
“Se voglio dare un nome all’Europa voglio chiamarla casa”, ha detto Matteo Renzi. “L’Europa è casa nostra. È la casa dei nostri figli e dei nostri nipoti. È una casa che ha bisogno di essere ristrutturata, rinfrescata, ma è la casa del nostro domani”.
“Sono qui per dirvi che l’Italia farà  la sua parte nel percorso che si apre”, ha aggiunto Renzi. “Il governo e le istituzioni europee sono nelle condizioni di garantire con ogni mezzo la stabilità  finanziaria e la sicurezza dei consumatori”.
La decisione britannica di lasciare l’Ue . secondo la cancelliera tedesca Angela Merkel – è “un colpo all’Europa e al processo di integrazione europea”: lo ha detto il cancelliere Angela Merkel, ricordando però che proprio l’Ue negli ultimi cinquant’anni è stata capace di “garantire la pace europea dopo secoli di violenza”. “Il mondo -ha ricordato- è in una fase di scompiglio: in Europa oggi sentiamo gli effetti di guerre costate la vita a tantissime persone, guerre che hanno costretto tante persone a lasciare i loro Paesi”.
Intanto lunedì Angela Merkel ha convocato un incontro con Francois Hollande, Matteo Renzi e Donald Tusk. Mentre la conferenza dei presidenti del Parlamento europeo (in cui siedono i capigruppo politici più il presidente dell’assemblea, Martin Schulz), si è riunita stamattina a Bruxelles e ha deciso di convocare per martedì prossimo alle 10, sempre a Bruxelles, una sessione plenaria straordinaria per approvare una risoluzione sulle conseguenze e sui prossimi passi da compiere dopo la vittoria della Brexit al referendum britannico.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Europa | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2016
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA