Destra di Popolo.net

LA CONTROASSEMBLEA DI EMILIANO, ROSSI E SPERANZA

Febbraio 15th, 2017 Riccardo Fucile

“SABATO INSIEME A ROMA, RENZI NON CI HA ASCOLTATI”

“L’esito della direzione” di lunedì “è stato profondamente deludente e ha sancito la trasformazione del Partito Democratico nel Partito di Renzi, un partito personale e leaderistico che stravolge l’impianto identitario del Pd e il suo pluralismo”.
Lo affermano in una nota congiunta Roberto Speranza, Michele Emiliano ed Enrico Rossi, nella quale annunciano che saranno presenti tutti e tre alla contro-assemblea già  lanciata dal presidente della Regione Toscana.
Dopo l’esito “deludente” della direzione Pd, Rossi, Emiliano e Speranza saranno al teatro Vittoria sabato a Roma, all’iniziativa già  promossa da Rossi, “con l’obiettivo di costruire un’azione politica comune, per rivolgere un appello a tutti i nostri militanti e attivisti e per impedire una deriva dagli sviluppi irreparabili”.
“Abbiamo chiesto un impegno preciso: il sostegno al governo sino alla sua scadenza naturale, un congresso senza forzature e preceduto da una conferenza programmatica nella quale ritrovare l’unità , ma siamo stati inascoltati”, affermano i tre esponenti della minoranza dem
Questo il testo integrale della nota:
“L’ultima direzione nazionale del Partito Democratico è stata animata da un dibattito ricco e plurale. Le conclusioni del segretario non hanno rappresentato questa ricchezza di posizioni e visioni, che ci caratterizza come la più grande comunità  civile e politica del Paese. L’esito della direzione – scrivono Rossi, Emiliano e Speranza – è stato profondamente deludente e ha sancito la trasformazione del Partito Democratico nel Partito di Renzi, un partito personale e leaderistico che stravolge l’impianto identitario del Pd e il suo pluralismo”
“Abbiamo chiesto un impegno preciso: il sostegno al governo sino alla sua scadenza naturale, un congresso senza forzature e preceduto da una conferenza programmatica nella quale ritrovare l’unità , ma siamo stati inascoltati.
Per questa ragione – spiegano – sabato mattina, saremo tutti assieme al Teatro Vittoria, con l’obiettivo di costruire un’azione politica comune, per rivolgere un appello a tutti i nostri militanti ed attivisti e per impedire una deriva dagli sviluppi irreparabili. Il Pd non può smarrire la sua natura di partito del centrosinistra, che trova le sue ragioni fondative nel principio dell’uguaglianza e nei valori della Costituzione”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: PD | Commenta »

A FINI NON E’ STATA CONTESTATA LA CORRUZIONE PERCHE’ CADUTA IN PRESCRIZIONE

Febbraio 15th, 2017 Riccardo Fucile

LA TESI DELL’ACCUSA: PER AIUTARE IL RE DELLE SLOT AVREBBE PERCEPITO TRA IL 2008 E IL 2015 OLTRE 4 MILIONI DI EURO

Un presunto «accordo» per aiutare il re italiano delle slot machine Francesco Corallo. È l’accusa che pende su Gianfranco Fini, quando rivestiva la carica di vice presidente del Consiglio.
Tra il 2008 e il 2015 nei conti correnti a lui indirettamente riconducibili sarebbero finiti circa 4 milioni 200mila euro erogati dall’imprenditore, titolare della concessione dei Monopoli di Stato.
L’accusa è di riciclaggio, ipotesi con la quale la Guardia di finanza del Servizio centrale di investigazione sulla criminalità  organizzata (Scico) ha compiuto una perquisizione domiciliare nelle abitazioni di proprietà  dell’ex vice presidente del Consiglio.
I suoi legami di parentela con la famiglia Tulliani e i rapporti opachi con Corallo, già  arrestato a dicembre scorso, lo catapultano nell’inchiesta nata dall’ormai noto scandalo della «casa di Montecarlo».
Stando alle ipotesi preliminari del sostituto procuratore di Roma, Barbara Sargenti, Fini sarebbe stato il reale destinatario del denaro (ma lui si difende: «È un atto dovuto, fiducia nei magistrati»).
Una presunta corruzione, dunque, non contestata in quanto il reato sarebbe ormai caduto in prescrizione.
Tuttavia il magistrato ritiene che i flussi di denaro – sottratti illecitamente anche dal Preu, il prelievo erariale unico e la tassazione sulle vincite delle slot machines di Corallo – sarebbero stati traghettati all’estero attraverso una galassia di società  offshore, per poi finire su conti correnti direttamente intestati a società  riconducibili alla moglie di Fini, Elisabetta Tulliani, al fratello e al padre di lei, Giancarlo e Sergio, cui ieri sono stati sequestrati svariati beni immobili.
Per la Procura quel vorticoso giro di denaro, parte del quale utilizzato per l’acquisto dell’appartamento a Montecarlo, già  di proprietà  di Alleanza Nazionale, avrebbe avuto un unico scopo: ripagare Fini del suo interessamento politico verso le iniziative imprenditoriali di Corallo.
Stando ad Amedeo Laboccetta, ex componente del consiglio direttivo del Pdl e rappresentante della concessionaria italiana del Gruppo Corallo, «all’epoca in cui Fini conobbe Corallo» questi si aggiudicò la «concessione italiana per l’attivazione e la conduzione operativa della rete, per la gestione del gioco lecito».
Laboccetta, riassume la Procura, racconta che Fini «aveva conosciuto Corallo proprio per il suo tramite in occasione di un viaggio vacanza nell’estate del 2004, sull’isola di Saint Martin».
Negli atti si legge che «Fini suggellò con Corallo un’intesa che è stata utile ad Atlantis/Bplus (di Corallo, ndr) nello svolgimento dei rapporti con l’Amministrazione dei Monopoli.
Lo stesso Laboccetta si rivolse al segretario di Fini, onorevole Francesco Proietti Cosimi, allorchè nell’aprile del 2005 Atlantis (di Corallo, ndr) ebbe problemi con l’Amministrazione. (…) Fu proprio Proietti Cosimi che risolse il problema con Giorgio Tino, all’epoca direttore dei Monopoli».

(da “il Sole24Ore”)

argomento: Fini | Commenta »

LE ACCUSE A FINI, IL GIP: “CORALLO DIVENNE SOCIO DEI TULLIANI GRAZIE AI RAPPORTI CON L’ALLORA VICEPREMIER”

Febbraio 15th, 2017 Riccardo Fucile

IL VOTO SULLE SLOT, CORALLO ALLA FESTA DI COMPLEANNO DELLA FIGLIA DI FINI,   LA VACANZA GRATIS AI CARAIBI

“Sembra singolare che in un partito dall’accentuata connotazione gerarchica, il Segretario ignorasse l’esistenza delle vicende di un gruppo industriale che si preparava all’accesso, a livello nazionale, e all’esito di una gara bandita da un Governo di cui egli era parte, al lucrosissimo settore del gioco legale“.
È la riflessione del gip di Roma Simonetta D’Alessandro che si può leggere nel decreto di sequestro di beni della famiglia Tulliani — per un valore di 5 milioni di euro — sulla genesi dei rapporti tra Gianfranco Fini e Francesco Corallo, il re delle slot arrestato lo scorso dicembre insieme all’ex deputato Amedeo Laboccetta.
Rapporti che si sono riverberati sulla famiglia di Elisabetta Tulliani moglie dell’ex presidente della Camera indagato per riciclaggio nell’inchiesta sulla casa di Montecarlo.
Anzi, secondo il giudice, i Tulliani divennero soci di Corallo perchè l’imprenditore — il cui nome era comparso nell’inchiesta su prestiti facili della Bpm di Massimo Ponzellini — puntava in alto, a livello istituzionale.
“Corallo crea in capo ad interlocutori che non conosceva se non per i loro rapporti con Fini e Laboccetta, i Tulliani, una cospicua disponibilità  immobiliare e finanziare”.
Corallo alla festa di compleanno della figlia di Fini a Montecitorio
Il giudice, analizzando la richiesta della Procura di Roma, fissa alcuni punti che sembrano cozzare con le dichiarazioni dell’ex vicepremier sull’inconsapevolezza degli affari della compagna.
Il primo è che fu proprio Fini a far entrare in contatto il dominus della concessionaria dei Monopoli di Stato per videopoker e slot machine e la famiglia Tulliani.
Ed è il rapporto tra Fini e Corallo — indagato per un’evasione da centinaia di milioni e figlio di Gaetano, ritenuto il cassiere del clan Santapaola — che per il giudice è alla base del patrimonio dei Tulliani: quantificato in 7 milioni di euro.
Una “contiguità ” durata almeno fino al 2009 e che ha visto l’imprenditore partecipare anche al compleanno della prima figlia di Fini e Tulliani nell’appartamento privato dell’allora presidente della Camera dei deputati: “Un festeggiamento privato” cui “parteciparono pochi parenti, qualche personaggio politico, compagno di partito nonchè Francesco Corallo e la sua compagna.
A quel tempo — sottolinea il giudice riportando le affermazioni di Laboccetta — Giancarlo   ed Elisabetta Tulliani avevano già  beneficiato di molto denaro da Francesco Corallo, che aveva disposto, tramite Baetsen (director di una delle società  offshore), il duplice acquisto dell’appartamento di Montecarlo di proprietà  di Alleanza nazionale, di cui erano divenuti proprietari occulti”.
La vacanza ai Caraibi per 14 persone e Fini pagata dal re delle slo
E sarebbe proprio quel rapporto trai Tulliani e Fini ad aver spinto Corallo, “il titolare di un’impresa colossale”, a fare operazioni finanziarie e immobiliari assolutamente in perdita, tra cui l’acquisto della ormai famosa casa di Montecarlo, con i Tulliani, “una famiglia della piccolissima borghesia romana”.
Molto prima però secondo il racconto messo a verbale da Laboccetta, Fini insieme ad altre 14 persone fu ospite di Corallo nel 2004: l’imprenditore pagò la vacanza nell’isola caraibica di Saint Martin a tutti.
L’incontro con Fini portò fortuna a Corallo perchè poi, su sollecitazione di Laboccetta, “Proietti Cosimi (ex braccio destro di Fini, ndr) era intervenuto presso il direttore dei Monopoli per revocare una diffida a Corallo nel 2005”.
Un intervento che Laboccetta definì “un’intesa” tra Corallo e Fini. Due anni dopo lo stesso ex segretario di An “aveva chiesto a Labocetta che Corallo acquisisse un immobile di cui era intermediario Giancarlo Tulliani, che lo stesso Labocetta definisce fatiscente”.
Quell’affare non si fece, ma andò in porto invece quello che riguardava i circa 70 metri quadri in Boulevard Princesse Charlotte 14.
L’imprenditore si attivò per diventare socio dei Tullian
“Quale era l’interesse di Corallo a coltivare così intensamente i Tulliani” e a fare con loro “considerevoli affari?”.
Il giudice risponde che è “riduttivo credere che la vicenda si sostanzi nell’acquisto della casa di Montecarlo”. La questione, piuttosto, “è molto più ampia” e “stupisce davvero che un imprenditore del calibro e delle dimensioni di Corallo si attivi senza risparmio di risorse, economiche, tecniche, finanziarie, per diventare socio dei Tulliani”.
La chiave di lettura la offre nell’interrogatorio proprio Labocetta. E dopo tutte queste sollecitazioni”, prosegue il gip, Corallo si attiva, pagando la casa di Montecarlo ed eseguendo una serie di bonifici alle società  off shore dei Tulliani.
Circa due milioni che sarebbero serviti per consentire ai familiari di Fini, secondo la ricostruzione della procura, di acquistare un pacchetto azionario pari al 10% delle società  dello stesso Corallo.
La prova di tutto ciò, gli investigatori la trovano nel pc di Giancarlo Tulliani nella perquisizione di dicembre 2016.
“Un affare inusitato — scrive il giudice — connotato da sproporzione tra le somme e il valore dell’acquisizione”. Insomma fu l’imprenditore a mettere mano al portafoglio perchè la piccola famiglia borghese romana entrasse in affari con lui: “Ed è in sintesi Corallo che paga per consentire ai Tulliani — ritiene il giudice per le indagini preliminari — l’acquisizione di quota della sua impresa”.
Il progetto societario decade, ma nel 2009 Corallo fa un ulteriore bonifico di 2,4 milioni sul conto di Sergio Tulliani, “un impiegato dell’Enel in pensione non molto credibile come lobbysta”.
Perchè? Il giudice per le indagini preliminari avanza una spiegazione: il versamento è infatti successivo all’abbandono del progetto di società  “ma antecedente al decreto 78/2009 che ha offerto cospicui vantaggi a Corallo, offrendogli la possibilità  di offrire in pegno i diritti sulle Vtl ed ottenere un finanziamento per Atlantis/Bplus di 150 milioni“.
Di tutto questo, sostengono gli inquirenti, i Tulliani “erano consapevoli”. Tanto che “quando Corallo esce di scena, svaniscono le società  off shore e le movimentazioni transcontinentali” e iniziano “operazioni che lasciano tracce grossolane: il padre effettua bonifici alla figlia o al figlio, consente al figlio operazioni di reimpiego titoli, i due fratelli vendono l’alloggio di Montecarlo già  provento di riciclaggio, ripartendosi i proventi, appena in tempo per ricadere in pieno regime di incriminazione per autoriciclaggio“.
Ed ancora: “Le operazioni sono da persona fisica a persona fisica” e non si intravedono menti finanziarie raffinate; “i contegni, basici, rispondono a bisogni primari: la casa per sè, la casa da affittare. Cessate le aspirazioni internazionali, si delinea la piccola delinquenza finanziaria routinier”.
Indagini faranno luce su impresa Corallo e addentellati istituzionali
A conti fatti, secondo gli inquirenti, il patrimonio della famiglia Tulliani, padre e i due figli, supera i sette milioni di euro, “e la contiguità  con Corallo…capace di un danno all’Erario di centinaia e centinaia di milioni si è protratta a far data dal loro rapporto con l’on. Gianfranco Fini, prima Vice — Presidente del Consiglio dei Ministri, poi Presidente della Camera dei deputati (2007), fino al 2009.
La vicenda trascende di molto — ragiona il giudice — il suo valore economico, assume rilievo nazionale — e non solo — posto che Corallo, rinviato a giudizio nel 2012 a Milano per associazione per delinquere, in relazione a un credito di 150.000.000,00 di euro elargitogli dalla Banca Popolare di Milano, è figlio di Gaetano Corallo, uomo di Nitta Santapaolo nella Sicilia occidentale, e già  condannato — con Ilario Legnaro — per il tentativo di acquisizione del Casino’ di Saint Vincent”.
L’imprenditore “ha negato assolutamente la sussistenza di rapporti con il padre e le indagini faranno luce — scrive il giudice — su quali antecedenti d’esperienza egli potesse contare per mettere in piedi — in circa tre mesi — un’impresa concessionaria di gioco legale, e organizzare intorno ai suoi profitti un riciclaggio internazionale e transcontinentale della durata di dodici anni. Ed anche — se ci sono stati — su quali addentellati istituzionali abbiano vanificato il controllo, qualunque genere di controllo sulla vicenda in parola, per dodici anni”.

Giovanna Trinchella
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Fini | Commenta »

GLI INSULTI SESSISTI DEI CINQUESTELLE AD ALESSIA MORANI

Febbraio 15th, 2017 Riccardo Fucile

SI SCANDALIZZANO SOLO SE LA VITTIMA E’ LA RAGGI, SALVO FARE DI PEGGIO CONTRO LE AVVERSARIE POLITICHE

Qualche giorno fa tutto l’arco parlamentare ha criticato il quotidiano Libero per il titolo sessista su Virginia Raggi.
Il quotidiano di Feltri ha cercato di difendersi spiegando che aveva già  utilizzato quel titolo in passato durante il cosiddetto Rubygate senza che nessuno dicesse nulla.
In molti invece hanno fatto notare come gli attivisti del partito della Raggi siano soliti indulgere in insulti sessisti quando sono rivolti verso le donne della parte politica avversa.
La nuova vittima è la deputata del PD Alessia Morani che in uno dei meme gentisti viene definita “escort” ovvero prostituta.
A segnalare l’episodio è la stessa Morani via Facebook e Twitter in un post dove fa anche il nome del presunto autore degli insulti, un attivista Cinque Stelle di nome Antonio Donnarumma.
Dal momento che — proprio come la Raggi — la Morani di professione fa l’avvocato l’attacco è totalmente gratuito e immotivato.
La questione è leggermente diversa da quella della sindaca di Roma ma solo perchè la persona che ha creato il “meme” non dirige una testata giornalistica ma ha solo un profilo Facebook come tanti.
La sostanza però è la stessa: la parlamentare (così come ad esempio Laura Boldrini o Maria Elena Boschi prima di lei) viene presa di mira perchè donna e perchè parlamentare di un altro partito. Non che sia la prima volta che è oggetto di insulti.
Ma questa volta la Morani chiede che Grillo dica qualcosa ai suoi perchè è indubbio che il Capo Politico del MoVimento abbia giocato un ruolo fondamentale nel dare la stura a questa gara al commento diffamatorio e all’insulto sessista.
Morani ha anche postato una delle tante di Donnarumma con i vari big del MoVimento, ma è chiaro che la prova fotografica non prova alcuna corresponsabilità  materiale dei vari Di Maio, Taverna, Raggi e altri che si sono fatti un selfie con l’attivista così come lo fanno con tutti (e ovviamente non si può pretendere che facciano il terzo grado a tutti prima di farsi le foto).
Qualche tempo fa la Morani aveva denunciato di aver ricevuto minacce di morte via Facebook da alcuni utenti che invece che criticare nel merito la sua azione politica e le sue posizioni sulla questione dell’immigrazione avevano preferito farle sapere quello che “si sarebbe meritata”.
Quest’ultimo “meme” di propaganda contro la deputata Dem ha iniziato a circolare il sette febbraio ed è stato diffuso anche da altri attivisti e simpatizzanti del M5S, alcune sono donne che evidentemente non si rendono conto che l’immagine non solo è un’offesa alla Morani ma anche a tutte le donne.
Perchè se oggi è consentito dalle regole non scritte della propaganda pentastellata insultare una donna del Partito Democratico domani potrebbe essere il turno di una donna del MoVimento che esprime opinioni sgradite alla maggioranza.
Evidentemente andare a chiedere l’intervento delle “femministe” o della Boldrini è giustificato solo quando si insulta Virginia Raggi.
Per tutto il resto c’è libertà  d’azione.
E l’unico responsabile dell’istituzionalizzazione dell’insulto sessista è proprio il Capo Politico del MoVimento, ma lui — sapete — è un comico.

(da “NextQuotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

INTERVISTA ALLA MURARO: “RAGGI COMMISSARIATA DAI POTERI FORTI, DENTRO E FUORI IL M5S”

Febbraio 15th, 2017 Riccardo Fucile

“E’ STATO CASALEGGIO A SCEGLIERE IL DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA RIFIUTI”

«Berdini avrebbe dovuto lasciare immediatamente: quello che ha detto è imbarazzante e falso. La sindaca non è fragile, inadeguata e senza personalità , come i dissennati comunicatori del Movimento la fanno apparire. Ho assistito a telefonate con i vertici in cui troncava la conversazione dicendo: “La sindaca sono io”».
Certe volte la chiama «la Raggi». Altre «la sindaca». «Fino a Natale era solo Virginia. C’era forte sintonia. Poi il suo commissariamento s’è compiuto. Mi pare provata. Se potessi le direi: sii te stessa, slegati. I romani hanno votato te, non Casaleggio». A due mesi dalle dimissioni da assessore all’ambiente per l’avviso di garanzia, la versione di Paola Muraro.
Il vostro primo incontro?  
«Prima del ballottaggio. Dopo un’ora mi avvertì: lei sarà  triturata, se la sente?».
È stata triturata?  
«Da subito. Cominciarono a uscire calunnie politiche ai miei danni. Per esempio che ero pro inceneritori. Falso, non me ne sono mai occupata. Sono specializzata in impianti di compostaggio».
Da dove provenivano?  
«Dal sottobosco di pseudoambientalisti che gravitano attorno al Movimento e aspirano a laute consulenze. Se non li foraggi, ti scatenano contro il web. Ho chiuso il rubinetto, era un fiume di soldi, e l’ho pagato sulla mia pelle».
Com’è andata esattamente la vicenda delle sue dimissioni?  
«Quando ho informato la sindaca dell’avviso di garanzia, lei ha convocato i consiglieri comunali dicendo: “Ti autosospendi, chiarisci e torni”. Ma il segretario generale diceva che l’autosospensione non era possibile. Virginia era contraria alle dimissioni e i consiglieri mi difendevano ma i vertici, Grillo e Casaleggio, erano irremovibili. L’imbarazzo era evidente tanto che io sono andata via. Nella notte la Raggi ha postato il video in cui dava la notizia delle dimissioni».
È rimasta delusa?  
«L’intesa era che dopo l’interrogatorio, viste le carte, sarei tornata in giunta. L’indomani mi arrivavano messaggi di solidarietà  da consiglieri, assessori, parlamentari come Di Battista che stimo e ha leadership. In realtà  il successore era già  pronto. Dopo qualche giorno la sindaca mi ha richiamato. Faticava a trovare le parole: “Paola, non posso reggere”. Io l’ho interrotta: “Virginia, ho capito”. Dopo qualche ora ha nominato il nuovo assessore».
Ci ha ripensato?  
«Mi sono dimessa per fedeltà  ai dettami del Movimento. In realtà  l’avviso di garanzia era l’atteso escamotage per farmi fuori».
Rifarebbe tutto?  
«Non offrirei le dimissioni, li costringerei a cacciarmi».
Condivideva il programma M5S?  
«A parte qualche bizzarria come quelle sul riciclo dei pannolini, totalmente. E ho provato ad applicarlo. Senza di me, è stato tradito».
Che cosa intende?
«C’è all’opera un gruppo trasversale di affaristi dentro e fuori il Movimento. L’ho capito dall’interno. Un’esperienza che mi ha aperto gli occhi. Per questo dico agli attivisti 5 Stelle: io ho fatto da scudo umano, voi svegliatevi prima che sia tardi».
Perchè, a suo giudizio, volevano farla fuori?  
«C’è stato un grande scontro. Per tre volte gli assessori alle aziende partecipate mi hanno presentato un progetto di partnership con Acea. Io l’ho sempre rispedito al mittente».
Perchè?  
«Premetto che è un vecchio piano studiato da diversi anni dalle amministrazioni precedenti. Prevede nuovi impianti su terreni di Acea e non di Ama. Questo è il vero business. Altro che rifiuti zero. Su questo la mia posizione divergeva da quella di Colomban».
Lui che rispondeva?  
«Colomban è capace e pratico, non lascia molto spazio. Diceva di avere un filo diretto con Grillo che chiamava “Beppe” e con i parlamentari nazionali. In realtà  non ha nulla di grillino. In una riunione mi disse: “Non si governa con l’utopia”».
Lei che cosa pensava?  
«Che Roma non può essere governata da avvocati liguri e manager lombardi e veneti, che non sanno dov’è Centocelle, quali sono i parchi o com’è difficile la raccolta differenziata a Tor Bella Monaca».
Che c’entrano gli avvocati?  
«La nomina del direttore generale dell’Ama, l’azienda rifiuti della Capitale, fu fatta da Casaleggio attraverso tale avvocato Lanzalone, che in pieno agosto si presentò a una riunione con una lista di candidati. Bina, il prescelto, veniva dall’azienda di Voghera, non proprio una metropoli, dove faceva appena il 30% di differenziata. Gli telefonammo che era in spiaggia. E’ inadeguato perchè proveniente da una realtà  pari a un quartiere di Roma, spiegai. Fui zittita».
Perchè Bina è importante?  
«Quando è arrivato a Roma, ha confessato di non aver nemmeno letto il programma del M5S. Aveva un compitino da fare non proprio in linea col programma Raggi. Ho capito che gli obiettivi erano diversi».
Quali sono questi obiettivi?  
«Lo stipendio di Romeo e la nomina di Marra sono specchietti per le allodole. Parliamo di qualche decina di migliaia di euro. Il business dei rifiuti a Roma vale miliardi. Acea può diventare la multiutility più grande d’Europa. Quello che destra e sinistra non sono riusciti a realizzare, potrebbero farlo i grillini».
La Raggi ne è consapevole?
«Fino a un certo punto avevo la sua copertura totale. In simbiosi, nelle sabbie mobili. Poi si è dovuta piegare. Penso che se ne sia resa conto».
Lei sapeva delle chat dei “quattro amici al bar”?  
«Le chat erano molte. Un giorno Virginia disse: “Basta, non riesco a star dietro a tutte”».
Che orizzonte ha la Raggi?
«Dipende dalla capacità  di liberarsi da lacci e lacciuoli che le hanno imposto dall’esterno».

(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

LA REPLICA DI DI MAIO E’ UNA TOPPA PEGGIORE DEL BUCO

Febbraio 15th, 2017 Riccardo Fucile

DI MAIO CHIAMA IN CAUSA LA PROCURA PER NON AVER GARANTITO NULLA SULLA CORRETTEZZA DI MARRA

Rendendo pubblico un sms inviato a Raggi il 10 agosto 2016 e di cui, con la sindaca, era il solo in possesso, Luigi Di Maio prova a rovesciare il tavolo convinto di dimostrare, senza fornire alcuna prova, di essere vittima di una persecuzione odiosa.
Perchè consumata da “Repubblica” attraverso la consapevole manipolazione dei fatti (vale a dire con un lavoro “selettivo” delle chat che in quell’estate dello scorso anno decisero del destino di Raffaele Marra).
Ma la mossa, oltre a calunniare questo giornale e ad animare un sabba di odio online alimentato per l’intera giornata dal sito del Fatto Quotidiano, è una toppa peggiore del buco.
Che non smentisce quanto falsamente sostenuto domenica scorsa dallo stesso Di Maio nell’intervista televisiva a Lucia Annunziata («Ho incontrato Marra una sola volta. Per cacciarlo»).
Che conferma i suoi giudizi di allora sull’«integrità » dello stesso Marra («È un servitore dello Stato») e sulla necessità  di non sentirsi «umiliato» per lo screening cui era sottoposto al pari di ogni uomo che godeva della sua fiducia.
Che, di più, introduce nella vicenda un nuovo dettaglio che, questa volta, obbliga la Procura della Repubblica a smentirlo e smaschera come tale un’altra furbizia.
Per poter separare il proprio destino politico da quello della Raggi, Di Maio è infatti costretto, a posteriori, a riscrivere la storia di quei giorni di agosto del 2016, facendo dire ai suoi sms con la Raggi quello che quegli sms non dicono.
Ma, soprattutto, quello che un comunicato della Procura e quanto accaduto nelle settimane successive al 10 agosto smentiscono.
Il vicepresidente della Camera, in sostanza, dice infatti due cose.
Che i suoi sms inediti con la Raggi dimostrerebbero come avesse espresso l’intenzione che Marra venisse allontanato dal gabinetto del sindaco e come il suo destino fosse stato legato al “responso” chiesto al procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, sulla “pulizia” dell’uomo.
Ebbene, la Procura della Repubblica, in una nota ufficiale, svela come, il 12 agosto, la risposta sollecitata dal Campidoglio sul conto di Marra fosse stata del tutto neutra. «Venne comunicato – scrive – che nei confronti di Marra non vi erano iscrizioni suscettibili di comunicazioni. Formula che comprende sia il caso che non vi siano provvedimenti pendenti, sia che risultino procedimenti coperti da segreto investigativo ».
È un fatto, dunque, che non solo il 10 agosto 2016 Raffaele Marra fosse ancora nel posto da cui, a dire di Di Maio, era stato cacciato 35 giorni prima (il 6 luglio).
Ma che, dal 12 agosto in avanti, il tentativo di legare il destino di Marra alle comunicazioni del Procuratore della Repubblica è un paravento inservibile.
A meno, come accadrà , di spendere dentro e fuori il Movimento il senso di quella comunicazione (che abbiamo visto essere neutra) facendole dire dell’altro.
Vale a dire, che, sul conto di Marra, “nulla risultava”
Si dirà : eppure, come documentano ancora gli sms con la Raggi, il “pensiero” di Di Maio era che Marra non dovesse restare nel gabinetto della sindaca.
Dunque, l’errore nel perseverare sarebbe stato solo e soltanto della sindaca.
Ma, anche in questo caso, i fatti e gli stessi sms con la Raggi, smentiscono quell’asserita intenzione.
Il 10 agosto 2016, Di Maio, prendendo tempo, rinvia infatti ogni decisione sostenendo – testualmente – che, a valle delle comunicazioni di Pignatone, «deciderete», «decideremo ».
È un plurale che indica una decisione che verrà  infatti presa in quel mese di agosto e di cui non risultano dissociazioni dello stesso Di Maio, responsabile degli enti locali del M5S.
Marra resterà  infatti vice-capo di gabinetto con il sacrificio (tra il 31 agosto e l’1 settembre) dei suoi due nemici in Giunta: l’allora capo di gabinetto Carla Raineri e l’allora assessore al bilancio Marcello Minenna.
Di più, a settembre, dopo l’inchiesta con cui il settimanale l’Espresso, a firma Emiliano Fittipaldi (anche di lui Di Maio ha chiesto il processo disciplinare all’Ordine), svela la vicenda della casa di Marra acquistata a prezzo di favore dal costruttore Scarpellini (circostanza che lo porterà  in carcere il 16 dicembre successivo per corruzione), Marra viene promosso a capo del Personale del Campidoglio.
Un incarico nevralgico nella vita dell’amministrazione.
Benedetto da una narrazione, allora, come oggi, identica a se stessa, per la quale arriva in soccorso Marco Travaglio, direttore del Fatto, che scrive: «Marra invece è incensurato, e questo forse è il problema: però il Messaggero assicura che, siccome comprò casa dal costruttore Scarpellini allo stesso prezzo stimato da una perizia della banca Barclays che gli erogò il mutuo, senza mai firmare un atto riguardante Scarpellini (all’epoca si occupava di incremento delle razze equine), “la Procura sembra voler fare chiarezza”. Ergo, è il mostro di Lochness ».
Sappiamo come è andata.

(da “la Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

MARRA “SERVITORE”, MA NON DELLO STATO

Febbraio 15th, 2017 Riccardo Fucile

DIFESO DA DI MAIO SOLO PERCHE’ HA INDOSSATO LA DIVISA DELLA GDF

Lasciando da parte verità  e bugie, nell’sms di Luigi Di Maio sui guai di Raffaele Marra c’è una frase che colpisce: «Lui è un servitore dello Stato».
Il vicepresidente della Camera usa questa definizione per spiegare a Virginia Raggi che Marra non è un politico di carriera, ma solo un funzionario del Comune, ed essendo stato un ufficiale della Finanza dovrebbe sapere bene che spirito di sacrificio e la capacità  di abnegazione fanno parte del bagaglio di chi è appunto, «un servitore dello Stato».
Ora, facciamo finta che il giovane deputato pentastellato oltre a non leggere le mail non leggesse neanche i settimanali, e dunque gli fosse sfuggita l’inchiesta che l’Espresso aveva pubblicato due mesi prima di quel suo sms.
Un’inchiesta nella quale si dimostrava che quando era capo del dipartimento Patrimonio e Casa, Marra aveva acquistato dal costruttore Scarpellini un attico di 165 metri quadri con uno “sconto” di mezzo milione, esattamente quell’affare che poi è costato a entrambi l’arresto per corruzione.
Facciamo finta che non sapesse nulla dei servigi resi da Marra non allo Stato ma ad Alemanno e a Polverini, occupandosi di galoppo o di mobilio a seconda del politico da servire (sempre con spirito di sacrificio e capacità  di abnegazione, si capisce).
Facciamo finta. Ma definire uno come Marra «servitore dello Stato» solo perchè ha vestito la divisa della guardia di finanza (altrimenti sarebbe, in quanto funzionario del Campidoglio, solo un «servitore del Comune») vuol dire non conoscere il significato di quell’espressione.
Che non equivale affatto a «dipendente pubblico».
Servitore dello Stato è chi ha contribuito alla sua nascita. Chi ha preso le armi per difendere la democrazia e la libertà . Chi ha dato la vita per far rispettare la legge. Servitori dello Stato sono stati Cavour e De Gasperi, il maresciallo Diaz e Massimo D’Azeglio, il governatore Baffi e il presidente Ciampi.
Servitori dello Stato erano poliziotti come Boris Giuliano, magistrati come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, giuristi come Massimo D’Antona, avvocati come Giorgio Ambrosoli, uomini che per lo Stato hanno dato la vita.
Non basta aver indossato la divisa, per meritare questo titolo.
Certo, Raffaele Marra è stato un servitore: ma non dello Stato.

Sebastiano Messina
(da “La Repubblica”)

argomento: Grillo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2017
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA