Destra di Popolo.net

ANDREA ORLANDO: “A FAR FUORI TOTI SONO STATI GLI ALTRI PARTITI DELLA SUA MAGGIORANZA CHE NON CONTAVANO NULLA”

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

“QUESTA STORIA RIGUARDA GLI ALTRI PARTITI DELLA MAGGIORANZA CHE SONO STATI TAGLIATI FUORI DA TOTI DA OGNI DECISIONE SUGLI APPALTI. ERANO LORO AD ESSERE I PIÙ ARRABBIATI COL GOVERNATORE. QUESTO STATO DI COSE NON POTEVA DURARE, ALLA FINE E’ ESPLOSO”

Giovedì ora di pranzo. In un transatlantico Montecitorio semideserto per la campagna elettorale per le europee, arrivano gli echi del caso Liguria e si ragiona sul destino del governatore Giovanni Toti agli arresti domiciliari. Davanti alla buvette si incontrano due personaggi che per i ruoli che ricoprono hanno molto da dire sull’argomento: il capogruppo dei deputati di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti, e Andrea Orlando, candidato “in pectore” della sinistra qualora si arrivasse alle elezioni anticipate per la Regione. «Allora che fai ti candidi?», è la battuta che puntuale esce dalla bocca di Foti. E Orlando naturalmente, quasi che l’aspettasse, non si tira indietro. «Che fate voi?», replica con un sorriso consumato.
E chi ha le antenne più tese non può che essere chi ambisce a prendere il posto di Toti, appunto, Orlando. Il personaggio è in gran spolvero, mezzo Pd lo cerca. Ha una sua idea sullo scandalo, sulle sue dimensioni, sulle sue conseguenze. «La questione – osserva – non è il finanziamento dei partiti, che certamente è un tema ma che in questa vicenda con c’entra nulla. Il problema è che non si possono decidere appalti o concessioni al bar o su uno yacht. Il problema è “il sistema”. In questo sistema appalti e concessioni lo decidono le imprese direttamente con il governatore. È un andazzo che lede la democrazia».
Per cui nella testa di Orlando, già ministro della Giustizia, lo scontro tra politica e magistratura non è argomento di questa vicenda. «Io non voglio fare il giustizialista – mette le mani avanti l’esponente del Pd non ci penso proprio. Ma il rapporto tra istituzioni e imprese nella logica di Toti diventa perverso. L’ho detto più volte pubblicamente e lui si è risentito».
Poi, dato che Orlando è uomo di partito e conosce i meccanismi della politica, tira in ballo anche altri.
«La cosa strana – racconta – è che questa storia non riguarda tanto noi visto che in Regione non toccavamo palla ma gli altri partiti dell’attuale maggioranza che sono stati tagliati fuori da Toti da ogni decisione. Erano loro – io ci parlavo – ad essere i più arrabbiati».
E la «genesi» del caso secondo Orlando è squisitamente politica. «Secondo me – è il suo ragionamento Toti ha perso la testa quando ha tentato di proiettarsi sul piano nazionale. Nelle ultime elezioni la sua lista è quella che ha avuto più voti. Se ricordo bene il 22%
Lui a quel punto ha tentato di trasformare il suo movimento in un soggetto nazionale per poter trattare alla pari con gli altri leader del centro-destra. Non gli è andata granché bene per cui si è trovato nella necessità di stringere i bulloni del suo sistema. Ha messo dei personaggi fidati nei ruoli principali in modo da accentrare tutto sulla sua figura. Gli altri partiti della maggioranza non contavano nulla come pure gli altri componenti della giunta regionale».
Ragion per cui per Orlando prima o poi ci sarebbe stata la parola «fine»: «È chiaro che questo stato di cose non poteva durare, che alla fine sarebbe esploso». E qui l’esponente del Pd non risparmia una punta di sarcasmo: «Tant’è che quando c’è stato il dibattito sul terzo mandato per i governatori, ho detto che per me in Liguria si poteva anche fare…E a proposito sarebbe opportuno fare anche una riflessione sul “premierato” che somiglia tanto al sistema di governo delle Regioni».
(da Il Giornale)

argomento: Politica | Commenta »

MELONI, PERCHE’ STAI TRADENDO I GIOVANI

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

DAL DISCORSO DI INSEDIAMENTO ALLA CAMERA “SIATE LIBERI ANCHE DI CONTESTARCI” ALLE MANGANELLATE SE DISSENTONO

Oltre un anno e mezzo fa, durante il discorso programmatico alla Camera, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni esordiva così: “Io penso di conoscere abbastanza bene l’universo dell’impegno giovanile, è una palestra di vita meravigliosa, indipendentemente dalle idee politiche che si sceglie di difendere e promuovere. Confesso, che difficilmente riuscirò a non provare simpatia, anche per coloro che scenderanno in piazza per contestare le politiche del nostro governo, perché inevitabilmente tornerà alla mente, una storia che è stata anche la mia. Ho partecipato a molte manifestazioni e ne ho anche organizzate tantissime nella mia vita, e penso che questo mi abbia insegnato molto, anche di più di quanto non mi abbiano insegnato altre cose. Voglio dire a questi ragazzi, che inevitabilmente scenderanno in piazza anche contro di noi, una frase di Steve Jobs, che diceva ‘Siate affamati, siate folli’, io vorrei aggiungere anche ‘Siate liberi’, perché è nel libero arbitrio che risiede la grandezza dell’essere umano”.
Ad un anno e mezzo dall’insediamento dell’esecutivo lo scenario è ben diverso da quello che aveva delineato la premier, vi è infatti una certa insofferenza diffusa verso il dissenso nella maggioranza di governo – in tutte le sue forme – dalle contestazioni di piazza sino alle dimostrazioni pubbliche durante convegni e simili.
L’elemento preoccupante, è la miopia che contraddistingue da diverso tempo buona parte del governo, non si rendono conto, che andando avanti così, andranno a sbattere.
Quando ogni due settimane un quotidiano apre con la notizia di studenti manganellati a destra e manca, è probabile se non addirittura palese, che hai un problema. Il danno d’immagine che notizie come queste, possono causare anche all’estero, non è da sottovalutare.
Eppure la cosa sembra non allarmare nessuno, tanto che dopo le manganellate agli studenti di Pisa, la risposta di FdI è stata emblematica: “La causa è la sinistra che spalleggia i violenti”. Per quanto tempo ancora porteranno avanti questa narrazione?
Nessuno di loro al momento ha ancora assunto la consapevolezza, che prima o poi, questo modo di fare sprezzante e noncurante, causerà diverse crepe alla stabilità del governo.
In questo senso, è curioso l’atteggiamento della ministra Roccella, siamo giunti a quota due, se non addirittura tre volte, che la ministra Roccella contestata, decide di andarsene. Non c’è niente di più comunicativamente sbagliato, oggi come ieri, doveva rimanere al suo posto e argomentare. Non si può parlare di censura, nel momento stesso in cui è la ministra a prendere e andarsene (i filmati sono pubblici e tutti possono facilmente constatare l’accaduto). In questa occasione così come nelle altre, la ministra avrebbe dovuto rimanere seduta, argomentare, e tenere duro. Alzare i tacchi, non è altro che un atto di autocensura.
Ma fa tutto parte del disegno comunicativo del governo: un mix di autocommiserazione, vittimismo e dito puntato alla presunta arroganza della sinistra. È chiaro che non si possa pensare di governare una nazione piangendosi costantemente addosso e negandosi al confronto, in questo Berlusconi era cento anni luce avanti rispetto a questa destra, va detto e riconosciuto.
È bene che i membri del governo facciano pace con il loro ruolo, e che si adattino alle normali prassi di una qualsiasi democrazia
(da Huffingtonpost)

argomento: Politica | Commenta »

SALONE DEL LIBRO, SCURATI DENUNCIA “LA SVOLTA ILLIBERARE” DELL’ITALIA: “LA DEMOCRAZIA E’ IN CRISI”

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

ACCUSA IL GOVERNO MELONI DI “INDICARE COME NEMICI GLI INTELLETTUALI, GLI SCRITTORI E GLI ARTISTI”

Antonio Scurati torna all’attacco dell’esecutivo Meloni e dei vertici di viale Mazzini. L’accusa è sempre la stessa: aver bloccato la messa in onda del monologo che lo scrittore aveva preparato in occasione del 25 aprile. «È in atto una svolta illiberale. È un dato di fatto che gli intellettuali liberi, scrittori, artisti e studiosi, vengono indicati dall’attuale governo come nemici. A prescindere dal mio caso personale, un monologo che celebrava la Resistenza antifascista è stato cancellato». Per quella vicenda, la conduttrice Serena Bortone è stata sottoposta a un procedimento disciplinare interno alla Rai. Oggi, 12 maggio, lo scrittore è intervento al Salone internazionale del libro di Torino. Nel suo discorso, riportato dal Corriere, Scurati ha affermato: «La democrazia è sempre lotta per la democrazia che troppo spesso, io per primo, insieme alla generazione degli ultimi ragazzi del secolo scorso, non abbiamo ascoltato. Noi, figli privilegiati di un Occidente decadente, che vivevamo in un eterno presente, rompendo la storia dell’impegno civile dei nostri genitori e dei nostri nonni».
E ha proseguito: «Una mattina uggiosa, poi, ci siamo risvegliati dagli anni Ottanta e abbiamo cominciato a prendere coscienza che la democrazia è una conquista storica recente, fragile, minacciata, circoscritta a un pezzo di mondo che si va sempre più restringendo. Sebbene le ultime settimane mi abbiano costretto in questo ruolo di simbolo e portabandiera, io sono uno scrittore. Ed è proprio per questo, mio malgrado, che mi sono trovato in questa situazione: proprio per i libri che ho scritto, come Fascimo e populismo: Mussolini oggi e La trilogia di M.». Scurati, in un passaggio, ha anche criticato tutti i totalitarismi, dal comunismo al fascismo, sottolineando che «l’attuale crisi della democrazia che stiamo attraversando ha delle analogie con la crisi di cento anni fa, che colpì il nostro Paese».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

SPINELLI SI E’ GIOCATO UNA “BARCATA DI SOLDI” AL CASINO’

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

IL GRANDE CORRUTTORE DEL SISTEMA TOTI E’ ARRIVATO A BRUCIARE OLTRE 1,5 MILIONI DI EURO AL CASINÒ DI MONTECARLO IN POCO PIU’ DI 2 SETTIMANE… ANCHE SPINELLI JR, NELLO STESSO PERIODO, HA SPESO PIU’ DI 250MILA EURO TRA VESTITI E GIOIELLI

Aldo Spinelli nel marzo 2022 ha bruciato oltre 1,5 milioni di euro in poco più di due settimane al Casinò di Montecarlo. Suo figlio Roberto, d’altro canto, nello stesso periodo è riuscito a spendere più di 250mila euro in soli quindici giorni nei negozi genovesi, di cui 124.500 euro “investiti” in acquisti eseguiti presso le principali gioiellerie del capoluogo ligure.
È una mole impressionante di denaro quello che il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Genova ha visto uscire dalle carte di credito dei due imprenditori tra il 7 marzo e il 25 marzo 2022, nei giorni in cui, si legge nelle informative redatte ad aprile 2023, “venivano altresì captate conversazioni riguardanti l’interessamento per le aree portuali del cosiddetto Carbonile, tuttora in concessione ad Enel Spa”.
PARTIAMO DA ALDO
Il 30 marzo 2022 arriva in Finanza una sos (segnalazione di operazione sospetta) che riguarda le due carte di credito individuali dell ’imprenditore classe 1940. Secondo l’Uif di Banca d’Italia ha effettuato ben 132 operazioni dal 7 marzo al 25 marzo per complessivi 1.584.064,57 euro.
Non solo. Le operazioni, effettuate più volte al mese e, in sporadici casi, anche più volte nella medesima giornata, a breve distanza l’una dall’altra, sono consistite in importi fino ad un massimo di 200.000 euro per singola transazione. Notano quindi i finanzieri: “Rispetto ai motivi del sospetto si segnala che dagli accertamenti attualmente in corso Aldo Spinelli risulta abituale frequentatore del Casinò di Monte Carlo e persona dedita al gioco”.
L’UIF si è interessata anche a Roberto Spinelli, figlio di Aldo e suo “erede” nelle aziende di famiglia. Quattro le carte di credito “sorvegliate” da Banca d’Italia, in questo caso: “nel periodo compreso tra il 04 marzo 2020 e il 19 marzo 2022”, Spinelli junior ha effettuat ben “439 operazioni di pagamento per un ammontare complessivo pari ad euro 255.691,25”.
Eccola la motivazione, secondo gli investigatori: “le operazioni finanziarie effettuate da Roberto Spinelli e dal padre Aldo, appaiono coerenti con il tenore di vita dei due imprenditori nonché con la loro passione, più volte manifestata nel corso delle attività tecniche di captazione telefonica, per il collezionismo di orologi svizzeri di lusso (Rolex, Audemar Piguet, ecc). Dunque, per questi acquisti, secondo la Guardia di Finanza non sono stati commessi reati: solo “vizi” e collezionismo estremo. E se va bene a loro, buoni orologi (e buone scommesse) a tutti.
(da il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

SOVRANISTI FUORI DI TESTA: IN CECENIA LE AUTORITÀ DELLA REPUBBLICA DELLA FEDERAZIONE RUSSA INTENDONO VIETARE LA MUSICA TROPPO LENTA O TROPPO VELOCE

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

D’ORA IN POI LE OPERE “MUSICALI, VOCALI E COREOGRAFICHE” DOVRANNO AVERE UN TEMPO COMPRESO TRA 80 E 116 BATTITI AL MINUTO (BPM). QUINDI SCORDATEVI I 117 BPM DI “SMELLS LIKE TEEN SPIRIT”

C’è un paese dove potrebbe diventare impossibile ascoltare Smells Like Teen Spirit dei Nirvana. È la Cecenia. La settimana scorsa il governo ha vietato la musica troppo veloce o troppo lenta. D’ora in poi la le opere «musicali, vocali e coreografiche» dovranno avere un tempo compreso tra 80 e 116 battiti al minuto (bpm). Quindi scordatevi i 117 bpm di Smells Like Teen Spirit.
Lo scopo è «conformarsi alla mentalità cecena», ha detto Musa Dadayev, il ministro della Cultura. Prendere in prestito la cultura musicale da altri popoli «è inammissibile», continua nella nota pubblicata sul sito del ministero. «Questa norma è un modo per difendere e tutelare l’eredità culturale cecena» e difendersi dall’influenza dell’Occidente.
I media russi riferiscono che gli artisti avranno tempo fino al 1° giugno per riscrivere qualsiasi musica che non sia conforme alla nuova regola, anche se non è molto chiaro come verrà applicata. Se le nuove direttive saranno rivolte non soltanto alla musica prodotta in Cecenia, ma anche a quella prodotta all’estero e questo significherebbe eliminare una parte importante di rock, pop, house, techno, dubstep.
NPR elenca alcuni pezzi troppo lenti o troppo veloci per la legge, da I Will Always Love You di Whitney Houston (68 bpm), Rehab di Amy Winehouse (72) e Imagine di John Lennon (76) a Here Comes the Sun dei Beatles (129), Hotel California degli Eagles (147) e Cruel Summer di Taylor Swift (170).
La Repubblica Cecena fa parte della Federazione Russa. Il leader Ramzan Kadyrov, salito al potere nel 2007, è noto tra le altre cose per la brutale persecuzione della comunità LGBTQIA+: sparizioni forzate, rapimenti, incarcerazione, tortura, omicidi.
Nel 2017 e nel 2019 le autorità cecene hanno orchestrato quelle che sono state definite come purghe di omosessuali.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

GENOVA PER LORO, SPINELLI: “VADO IN PROCURA”, APONTE: “NON MI FAI PAURA”

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

A OTTOBRE 2022 DOPO UN DIALOGO DURISSIMO, GLI ARMATORI RIVALI SIGLANO L’ACCORDO PER LA SPARTIZIONE DEI TRAFFICI… SIGNORINI AGIVA DI FATTO PER CONTO DI SPINELLI, INVECE DI AVERE UN RUOLO SUPER PARTES

“Ma noi, insomma, comunque dobbiamo avere… abbiamo bisogno di spazio anche noi, signor Spinelli”. “Ma la soluzione c’è la divisione! Lei (Aponte, ndr) si prende tutto Rubattino, non dietro alle vasche, anche davanti! Lei si prende tutto così come è e io mi prendo tutto, da San Giorgio in poi, così com’è. Si legga l’accordo che vi abbiamo mandato”.
È il 5 ottobre 2022 e al telefono ci sono i due padroni del porto di Genova, Gianluigi Aponte e Aldo Spinelli.
È il momento in cui i due soci-rivali capiscono che è venuto il momento di cessare le ostilità e trovare un’intesa sulla spartizione dei loro regni. Uniti nella sorte del rinnovo trentennale del Terminal Rinfuse, divisi dall’indignazione del patron di Msc quando questi si accorge che Spinelli ha iniziato a fare il bello e il cattivo tempo da solo.
Fino alla telefonata esplosiva del 28 agosto 2022, anticipata nei giorni scorsi da Il Fatto quotidiano, quando Aponte si sfoga con il presidente dell’Autorità Portuale, Paolo Emilio Signorini: “Basta ingiustizie e di questi intrallazzi diciamo genovesi che tendono a dare tutto a Spinelli e niente a noi (…) questo è ladrocinio… è veramente mafia”.
Per qualche mese Spinelli e Aponte vanno in freddo. Ed attraverso i loro referenti sul territorio lasciano trapelare rancori reciproci. Di mezzo, c’è l’assegnazione dell’ex area Enel-Carbonile. Che Spinelli di fatto considera come cosa sua, e come tale la gestisce, prima ancora che venga deliberata ufficialmente. Circostanza che irrita Aponte, che se ne lamenta con Signorini e si mette di traverso all’operazione.
Il momento in cui scoppia la pace è fotografato nelle carte dell’inchiesta di Genova sul sistema Toti, con la trascrizione dell’intercettazione del 5 ottobre 2022.
Una conversazione che inizia con pessimi auspici, con Spinelli che minaccia di andare in Procura, e finisce con un’intesa sulla divisione delle aree del porto di Genova che l’Autorithy genovese dovrà soltanto ratificare – cosa che avverrà il 19 dicembre successivo – rinunciando al proprio potere di indirizzo e di controllo nella direzione dell’interesse pubblico.
“Andiamo male guardi – quasi urla Spinelli – che qua va a finire tutto alla Procura della Repubblica… però si ricordi che qui veramente scoppia una di quelle cose che … perché il signor Merlo… quello che ha fatto verso le Rinfuse… viene fuori uno di quei casini che lei non ha idea …”.
È una allusione nemmeno tanto velata ai presunti favori che il precedente presidente dell’Autorità Portuale, Luigi Merlo, avrebbe concesso ad Aponte, che negli anni successivi lo ha assunto come direttore dei rapporti istituzionali Msc in Italia.
“Io vi dico… vuole che gli mandi la lettera che hanno preparato gli avvocati penalisti?”. Aponte non batte ciglio: “Io… non è che mi preoccupi più di tanto”. Spinelli è una furia e torna sull’oggetto del contendere, l’area ex Carbonile: “Tolga quel veto perché veramente stavolta succede il finimondo per quello che ha fatto il Signor Merlo”. Da qui il colloquio cambia tono e traccia il percorso verso la reciproca soddisfazione. A condizione che l’ex area Enel-Carbonile vada nel carniere di Spinelli. “Dottore, dia il via libera all’Enel. Non le dico più niente io!… Chiami l’autorità portuale e sblocchi la situazione dell’Enel. E poi vedrà che la soluzione c’è per… pacifica. Ecco!”.
A mettere nero su bianco i documenti dell’accordo ci penseranno l’avvocato di Msc Alfonso Lavarello e il presidente dell’Autorithy Paolo Emilio Signorini. Quest’ultimo, di fatto, agisce in nome e per conto di Spinelli. Il controllore che lavora per gli interessi del controllato.
L’istanza congiunta verrà fatta firmare a un avvocato terzo per dipingerla di imparzialità. “Nessuno deve sapere che parte da Palazzo San Giacomo”. Il 6 dicembre l’istanza è pronta e depositata. Il 19 dicembre arriva il via libera dell’Autorithy secondo i desiderata di Spinelli e Aponte. Al primo vanno i 14.000 mq dell’area ex Carbonile-lato levante, al secondo l’autorizzazione temporanea per 10.000 mq di Ponte Rubattino.
Ma Spinelli già da prima aveva quell’area nella sua disponibilità. Se ne accorge un ingegnere di Enel Produzioni il 30 giugno 2022, incaricato dei lavori di dismissione dell’ex centrale termoelettrica. L’impresa non riesce ad effettuare dei campionamenti in un pozzetto perché ostruito dai container stoccati da Spinelli. Un altro pozzetto risulta danneggiato. “Faccia i rilevamenti un altro giorno”. “No, vanno spostati subito”. “Va bé, va bé, adesso guardi, vediamo, chiamo un mio collaboratore e gli dico di liberarla…”. L’Autorithy viene informata che Spinelli sta dove non potrebbe stare, ma si guarda bene dal muovere un dito contro l’imprenditore genovese. A leggere le carte dell’inchiesta su Toti e company, questa era la prassi.
(da Il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

PER VANNACCI ANCHE L’EUROVISION E’ SINTOMO DI “UN MONDO AL CONTRARIO”

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

VANNA TROVA “NAUSEANTE” LA VITTORIA DI NEMO… VISTO CHE MIGLIAIA DI EUROPEI HANNO VOTATO PER LUI, FORSE CHE “L’ANORMALE” SIA QUALCUN ALTRO?

Il generale, candidato dalla Lega alle prossime europee, non condivide la scelta delle giurie dei Paesi partecipanti alla kermesse
Dalle giurie dei Paesi partecipanti all’Eurovision Song Contest, il giudizio è stato quasi unanime: Nemo – nome d’arte di Nemo Mettle – ha portato la migliore canzone all’edizione 2024 della kermesse.
Il cantante ha riconsegnato alla Svizzera una vittoria che mancava dal 1988. All’indomani della finale, però, c’è qualcuno a cui la performance dell’artista elvetico non è piaciuta.
Questione di gusto musicale, o questione di identità di genere che, nel caso di Nemo, è non-binary?
Le parole di Roberto Vannacci non sembrano lasciare spazio a molti dubbi: «Il mondo al contrario è sempre più nauseante», ha scritto su Facebook, a commento della pagina del Corriere della Sera che mostra la foto di Nemo e racconta la finale dell’Eurovision.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

DA “LEGGE E ORDINE” A GARANTISTA (PER I SUOI): MELONI SI SCOPRE BERLUSCONIANA

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

L’MSI VOLEVA PENE ESEMPLARI PER I REATI POLITICI, ANCORA FINI NEL 1992 STAVA CON DI PIETRO… QUANDO ERA ALL’OPPOSIZIONE FDI CHIEDEVA LE DIMISSIONI DEI MINISTRI, OGGI PRETENDE IL TERZO GRADO DI GIUDIZIO

L’Msi voleva pene esemplari per i reati comuni e politici, nel 1992 Fini stava con Di Pietro. Dall’opposizione FdI chiedeva le dimissioni di ministri, oggi aspetta il terzo grado di giudizio
Ne ha fatta di strada, la destra italiana. Chissà cosa avrebbe pensato il segretario del Movimento sociale italiano Giorgio Almirante, se avesse visto l’erede Giorgia Meloni nominare ministro della Giustizia un liberale come Carlo Nordio, dando il via libera alla separazione delle carriere, spacchettamento del Csm.
E anche se avesse sentito tutti i ministri di Fratelli d’Italia definirsi «garantisti» davanti all’inchiesta per corruzione che ha colpito il governatore della Liguria, Giovanni Toti.
Il partito della premier così ha completato il mutamento genetico rispetto al proprio antenato politico, di cui però orgogliosamente continua a mantenere la fiamma nel simbolo.
IL GIUSTIZIALISMO DI ALMIRANTE
La dottrina politica dell’Msi, infatti, era profondamente giustizialista e la linea del segretario estrema e coerente con la sua storia personale. Almirante, infatti, era favorevole alla pena di morte su cui scrisse un libello, durante gli anni di piombo: «Centomila volte la pena di morte», diceva da deputato, chiedendone la reintroduzione.
Votare per l’Msi, diceva Almirante in un comizio dell’11 giugno 1978, significa ottenere «una legislazione severa, repressiva, preventiva contro la delinquenza comune e politica. E’ un voto per l’ordine nella libertà».
Accantonata la posizione sulla pena di morte, è comunque su queste radici che si innerva la cultura giuridica della destra, fino alla svolta di Fiuggi in cui Gianfranco Fini chiude l’esperienza dell’Msi per aprire quella di Alleanza Nazionale.
LE MANETTE DI FINI
Nella seconda repubblica sono anche le posizioni in materia di giustizia che dividono la Forza Italia di Silvio Berlusconi, che sin dalla sua nascita porta avanti una battaglia contro quelle che il leader chiama «toghe rosse», dalla destra estrema.
Il delfino di Almirante, infatti, aveva imparato la lezione del maestro: secondo la scuola missina, pene esemplari vanno chieste per due categorie di reati: quelli reati comuni che però creano allarme sociale e quindi vanno puniti più duramente, e quelli commessi dai politici, che sono chiamati a dare il buon esempio. E Fini applicò questo insegnamento, da segretario missino, durante gli anni di Mani Pulite.
Durante Tangentopoli, infatti, l’Msi cavalcò l’inchiesta conducendo una energica campagna contro Dc e socialisti, definendoli «ladri di regime» e dichiarando apertamente il suo appoggio al pool di Milano, presentandosi alla campagna elettorale del 1992 con lo slogan «ogni voto una picconata».
Addirittura, i consiglieri missini in regione Lombardia presentarono una mozione in favore del giudice Antonio di Pietro.
In quegli anni in cui ogni giorno arrivava la notizia di un nuovo avviso di garanzia, Fini amava sventolare manette e invocare dimissioni. Quando, nel 1992, il repubblicano Antonio Del Pennino venne indagato, Fini disse che «Deve finire questa moda dell’autocensura di chi è accusato. Troppo spesso diventa un alibi per sfuggire all’autocritica. È molto meglio l’auto-arresto».
Chiedere le dimissioni agli indagati rimase uno dei tic di Fini anche durante il decennio berlusconiano: chiese le dimissioni di Denis Verdini quando era solo indagato e di Nicola Cosentino quando militavano insieme nel Popolo delle libertà. Fino a quando non è finito anche lui in un’inchiesta giudiziaria per la vendita al cognato della famosa casa di Montecarlo lasciata in eredità al partito ed è stato condannato in primo grado per riciclaggio.
FINO A MELONI
Anche Meloni è cresciuta con gli insegnamenti missini in materia di giustizia. Lei stessa ha raccontato di aver iniziato a fare politica dopo le stragi del 1992 in Sicilia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. E, almeno fino a quando è stata all’opposizione, FdI è rimasta fieramente fedele alla scuola Almirante: pene severe per reati comuni ed esemplari per i politici indagati. Eppure, se è vero che il potere non l’ha cambiata, palazzo Chigi ha certamente ammansito la vena giustizialista imparata a Colle Oppio.
Di più, le ha anche fatto dimenticare di averla avuta, visto che in conferenza stampa di inizio anno ha sostenuto di di non aver mai chiesto le dimissioni per questioni di opportunità politica dopo inchieste giudiziarie.
In realtà, quando era all’opposizione chiese le dimissioni della ministra Federica Guidi, il cui marito era indagato in un’inchiesta sul petrolio, e le spese dei suoi appassionati interventi d’aula le fecero anche l’allora ministra Maria Elena Boschi per il caso Etruria in cui era coinvolto il padre e il premier Matteo Renzi. La lista sarebbe lunga e conta anche ministre Josefa Idem e Annamaria Cancellieri.
Da quando è al governo, invece, le regole sono cambiate, almeno per chi fa parte della sua coalizione come la ministra Daniela Santanchè, il sottosegretario Andrea Delmastro, di cui ha detto che «si aspetti una eventuale condanna passata in giudicato», o il governatore ligure Giovanni Toti. Eppure, uno dei due insegnamenti almirantiani è rimasto.
cordata la questione morale legata alla politica (è in dirittura d’arrivo l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio), è rimasto il principio dell’inasprimento delle pene per i reati comuni: da quello di rave party a quelli commessi da minori con il decreto Caivano, fino alle occupazioni di immobili, la minaccia a pubblico ufficiale o l’imbrattamento di beni mobili o immobili.
(da editorialedomani.it)

argomento: Politica | Commenta »

LA POLITICA IN POLVERE

Maggio 12th, 2024 Riccardo Fucile

I GRANDI CONFLITTI SOCIALI RIDOTTI A INDIVIDUALISMI

Sul clima intollerante ed episodicamente poliziesco che si fa largo, una cosa molto giusta la dice Zerocalcare, intervistato a Torino da Fabio Tonacci: “La povertà di conflitto genera società barbariche e chiuse dove ogni espressione di critica diventa qualcosa da reprimere con la galera”. Ovvero: ci siamo progressivamente disabituati al conflitto sociale e politico organizzato (così come alla politica organizzata nel suo insieme) ed è come se si fossero perdute le regole di ingaggio, e con esse il senso delle proporzioni.
Le autorità di governo strillano alla censura per la rabbiosa contestazione di una quindicina di ragazzi contro una ministra: che avrebbero detto di fronte alle fiumane di studenti e operai che nel secolo scorso, per anni, hanno invaso piazze e strade urlando slogan non propriamente amichevoli? Avrebbero schierato l’esercito? Sarebbe intervenuta l’aviazione?
Il conflitto politico si è come polverizzato, ed è finito sui social dove ci si odia individualmente o per piccole tribù o per branchi aizzati da capetti ringhiosi.
Un odio-nebbia che non assume mai i connotati nitidi, pubblici, del grande conflitto sociale o ideale. È la morte dei movimenti di massa e la sua sostituzione con una caricatura da cameretta. Questa vera e propria privatizzazione dei conflitti — tutti contro tutti e ognuno per sé — non solo non compensa in altra forma il ruolo della politica, ma la svuota. E nelle stanze del potere (quello politico e quello economico), ormai abituati a battersi contro nessuno, si resta di stucco al primo segno di antagonismo o di forte opposizione. Il ritorno della politica alla politica — dunque alle idee in conflitto tra loro, ai modelli sociali non conformi, alle differenze che cambiano la scena — non è in vista. Ogni strillo, invece di essere assorbito in una vicenda più ampia, risuona nel silenzio, e pare uno scandalo essendo solamente uno strillo.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.390)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (258)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2024
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • TUTTE LE VOLTE CHE IL GOVERNO MELONI HA PROMESSO DI ABBASSARE LE TASSE AL CETO MEDIO E NON LO HA FATTO
    • MINNEAPOLIS, TERRORISTA SPARA A DUE POLITICI DEMOCRATICI E UCCIDE LA SENATRICE MELISSA HORTMAN E IL MARITO
    • MARTA FASCINA NON SE NE VUOLE ANDARE? ALMENO PAGHI L’AFFITTO! I FIGLI DI BERLUSCONI SONO VICINI ALL’ACCORDO CON LA VEDOVA MORGANATICA DEL CAV., CHE SI È “INCATENATA” A VILLA SAN MARTINO E NON VUOLE ANDARSENE
    • LE RONDE DEGLI “STREET TUTOR NAZIFASCISTI” PAGATI DAL COMUNE
    • FRATELLI DI BANCA: L’INCHIESTA DI MILANO SUL “CONCERTO” CALTAGIRONE-DELFIN-BPM PER ACQUISTARE IL 15% DI MPS, MESSO IN VENDITA DAL GOVERNO A NOVEMBRE, È UNA BOMBA SOTTO PALAZZO CHIGI
    • LE FOTO DELLE CONDIZIONI DISUMANE IN CUI VIVONO I LAVORATORI VITTIME DEL CAPORALATO NEL MANTOVANO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA