Destra di Popolo.net

LE POLITICHE GREEN DELL’EUROPA E I GRANDI CONFLITTI DI INTERESSE DELLE SOCIETA’ DI CONSULENZA

SVILUPPO SOSTENIBILE: SERVONO STUDI, OBIETTIVI E STRATEGIE INDIPENDENTI

«La sfida più grande in questo nuovo secolo è quella di adottare un’idea che sembra astratta: lo sviluppo sostenibile» Con questa dichiarazione il settimo segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan inaugurò il terzo millennio. La sfida è un imperativo per tutti i Paesi del pianeta da quasi 30 anni: per ridurre le emissioni di Co2 devono fare tutti le stesse cose. La sostenibilità invece è diventata un obbligo molto concreto, con l’adozione di modelli produttivi meno impattanti, consumi più consapevoli, riciclo delle materie prime, protezione ambientale ecc. Chi deve trovare il punto di equilibrio nell’adozione di pratiche responsabili e a lungo termine sono i governi, che però devono fare i conti con le resistenze dei grandi inquinatori, con le imprese che devono adeguarsi a standard virtuosi, e quelle dei cittadini abituati a consumare come se non ci fosse un domani. È cruciale quindi che ogni decisione sia presa a seguito di studi rigorosi e indipendenti, anche perché siamo già in ritardo e la natura è indifferente alle nostre miserie. A indicare obiettivi e strategie ai Paesi dell’Unione, è la Commissione europea, che per fissare degli standard praticabili deve studiare gli impatti sulle emissioni di tutti i settori produttivi, sul consumo di risorse, sul riutilizzo delle materie prime, sulla produzione di combustibili fossili, sull’agricoltura. Per fare questo serve personale altamente specializzato, che la Commissione europea non ha. Per questo l’Europa, come tutte le istituzioni internazionali, si rivolge a consulenti esterni, che però non sono soltanto, come sarebbe logico pensare, le Università o i centri di ricerca. E allora vediamo come funziona questa macchina che dovrebbe portarci verso un futuro più green.
I costi in aumento e il «piede in due staffe»
Per consulenze di tutti i tipi, in sei anni l’Ue ha speso oltre 5 miliardi. Tra gli ambiti nei quali si ricorre di più alle consulenze c’è proprio quello della tutela dell’ambiente e della lotta al climate change: dal 2014 la Direzione generale Ambiente ha distribuito incarichi per oltre 200 milioni di euro (80 solo nel triennio 2017-2019), mentre all’Agenzia per il clima (Cinea) – nata nel 2021 per gestire progetti strettamente legati alla lotta al cambiamento climatico – gli esperti esterni sono costati in un anno 52 milioni di euro.
Il tema, scrive la Corte dei conti europea, è che gran parte delle società di consulenza lavorano non solo per chi scrive le regole (in questo caso l’Ue) ma anche per chi deve rispettarle, poiché forniscono alle aziende i consigli per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e ottenere le certificazioni, comprese quelle ambientali.
Il ruolo politico e quello privato
L’Ue assicura: le consulenze sono importanti per avere un contributo tecnico, ma le decisioni le assumiamo in totale autonomia. Però gran parte delle consulenze si concludono proprio con dei consigli su quali politiche adottare. Ad esempio, nel 2021 la Ramboll Management Consulting viene pagata oltre 200mila euro per realizzare un report sull’adattamento degli edifici al cambiamento climatico (nell’ambito del programma Life). Come viene spiegato fin dalla presentazione, lo studio contiene «strategie per i decisori politici» come quella di fissare degli standard per prevenire il surriscaldamento degli edifici e suggerisce quali sono le soluzioni migliori per realizzare edifici resistenti agli eventi climatici estremi. Contemporaneamente, attraverso il proprio sito web, la Ramboll si propone ai privati per la costruzione di edifici sostenibili e resilienti «agli shock come le condizioni meteorologiche estreme». La stessa cosa vale per il progetto di valutazione dell’impatto ambientale che i sistemi di guida automatizzata avranno sul trasporto pubblico europeo: a coordinare il progetto (al costo di 720mila euro) è stata chiamata la Bable Gmbh, che nel frattempo collabora con aziende del settore mobilità come Mercedes, e quella di componenti per automotive Thinkz e Mahle. Ma la rete di collegamenti tessuta dai consulenti, non sempre è così palese. Un esempio è la Task Force on Climate-related Financial Disclosures (Tcfd), il gruppo di esperti che ha sviluppato il criteri attraverso i quali le aziende possono misurare il proprio impatto ambientale e che l’Europa ha reso obbligatorio per le società quotate e quelle con più di 500 dipendenti. Della Tcfd – che dopo aver assolto il suo compito si è sciolta – hanno fatto parte i soci delle big mondiali della consulenza (Deloitte, Kpmg, Pwc, Ernst&Young), che hanno subito lanciato servizi per assistere le imprese che devono adeguarsi al sistema di rendicontazione.
Strategie ambientali e bilanci certificati
Negli ultimi anni, le più importanti società del settore fanno della lotta al climate change una bandiera anche perché – stando a uno studio diffuso da Kpmg – quest’anno il mercato delle consulenze sulle emissioni-zero già vale 5,5 miliardi di dollari e nel 2028 sfonderà quota 15 miliardi. Ma la loro principale fonte di incarichi non è certo l’Ue, bensì le grandi aziende private, inclusi i più grandi inquinatori del pianeta. Un’inchiesta del New York Times del 27 ottobre 2021 ha messo in risalto come la Mc Kinsey abbia guadagnato centinaia di milioni di euro consigliando come tagliare i costi e aumentare i profitti ad almeno 43 tra le 100 aziende che inquinano di più, soprattutto nel settore di gas e petrolio. Lo stesso si potrebbe dire per le collaborazioni con le multinazionali del fast fashion, il cui sistema produttivo usa e getta sta generando un grave impatto ambientale (vedi Dataroom del 10 gennaio): il gruppo spagnolo Inditex – che detiene brand come Zara, Stradivari e Oysho – rendiconta secondo le raccomandazioni Tcfd e affida la revisione a Ernest ad Young; mentre Deloitte controlla i conti di H&M, alla quale certifica anche la conformità dell’informativa sulla sostenibilità.
Competenze «a senso unico»
Non c’è nulla di illegale in tutto questo, e le società di consulenza assicurano di seguire rigidi protocolli per tenere ben distinti gli interessi dei loro clienti, che siano pubblici o privati. Ma la Corte dei Conti sottolinea che i contratti sottoscritti con l’Europa prevedono clausole standard che si riducono a «controlli formali, che da soli non possono garantire la gestione dei rischi di conflitti di interesse». Inoltre, entrando nella «stanza dei bottoni» i consulenti esterni acquisiscono informazioni e quindi nuove competenze. Ma questo funziona a senso unico: nessuno dei contratti esaminati dalla magistratura contabile include «una condizione specifica per il trasferimento delle competenze dai consulenti al personale della Commissione». Il risultato è che si crea un meccanismo di dipendenza da queste società che costringe a rinnovare continuamente i bandi, poi vinti sempre dagli stessi: il 53% dei soldi spesi in consulenze dalla Direzione generale dell’Ambiente sono finiti ad appena 10 soggetti (sui 117 che lavorano con la Dg), cioè quelli che nel frattempo sono diventati più competenti.
Le porte girevoli
Una volta dentro i palazzi europei, il colossi della consulenza si portano via i migliori manager, offrendo stipendi non comparabili con quelli pubblici. Ogni anno 400 dipendenti dell’Ue, subito dopo essersi licenziati, chiedono l’autorizzazione a esercitare un’attività professionale potenzialmente a rischio di conflitto d’interesse. Lo dice il Mediatore Europeo, che esorta la Commissione a un «approccio più deciso» (quindi a dire qualche «no» in più) anche perché non c’è «alcuna misura (…) per monitorare il rispetto dei propri obblighi da parte degli ex dipendenti». La Corte dei conti dice anche un’altra cosa: «La Commissione non valuta sistematicamente la performance dei consulenti esterni», e quindi è difficile dire quale sia il loro vero valore aggiunto. Solo il tempo ci dirà se l’obiettivo di arrivare a un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050 sarà rispettato, grazie alle politiche elaborate anche con i loro consigli. Nelle scorse settimane è però uscito il primo grande rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente che segnala «lacune critiche» e «incoerenze nelle politiche esistenti» della lotta al climate change. Infine la Corte rileva che l’Ue ha sovrastimato i propri investimenti all’interno del bilancio all’azione per il clima, inserendo iniziative che nulla hanno a che fare con gli obiettivi di sostenibilità.
I paradossi e le ricadute
Nel 2022 la Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento Ue incarica il Centre for Strategy & Evaluation Services (Cses) di Dublino di analizzare come la Commissione utilizza le società di consulenza. Le conclusioni del Cses (che nel corso degli anni ha ricevuto incarichi dalla Commissione europea per 4,4 milioni di euro) sono le seguenti: «Vi è margine per migliorare alcuni aspetti» ma nel complesso «i sistemi sviluppati dalla Commissione per l’utilizzo di consulenti a sostegno dell’elaborazione delle politiche sembrano funzionare bene». Ovvero, per l’oste il vino è sempre ottimo. Un meccanismo che sta portando a un continuo impoverimento di competenze all’interno della pubblica amministrazione Ue, nelle grandi istituzioni internazionali, fino ai ministeri dei singoli Paesi. I migliori dirigenti non vengono certo incentivati, al contrario lo spoil system impone un continuo ricambio, e il criterio di reclutamento è il livello di fedeltà a questo o quel partito, quasi mai il grado di esperienza e conoscenza nel settore che dovranno dirigere. Tanto c’è sempre una lunga schiera di consulenti a dirti cosa devi fare. Basta pagarli. Se poi le indicazioni sono contrarie all’interesse pubblico, ma la mancanza di competenza non consente di accorgersene, non è colpa di nessuno.
Milena Gabanelli e Andrea Priante
(da corriere.it)

This entry was posted on mercoledì, Aprile 24th, 2024 at 14:53 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “INCOERENTI E INAFFIDABILI”: LA RETROMARCIA DELL’ITALIA SUL PATTO DI STABILITA’ CON I TRE PARTITI DI GOVERNO CHE SI ASTENGONO E NON APPOGGIANO L’ACCORDO CONCLUSO (A DICEMBRE) DA MELONI E GIORGETTI FA INCAZZARE L’EUROPA
UN CALCOLO POLITICO CONTRO LE DONNE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.543)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (414)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DI MALE IN GREGGIO: IL PARLAMENTO IRANIANO CHIEDE LA CHIUSURA DELLO STRETTO DI HORMUZ, DA DOVE PASSA IL 20% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI PETROLIO
    • LA STAMPA: “CONTE PUÒ TUTTO, ANCHE L’INCOERENZA, SENZA MAI PAGARE DAZIO: È CONTRO IL RIARMO E PER LA PACE, QUINDI DOVREBBE ESSERE CONTRO TRUMP, MA INVECE SU TRUMP È INDULGENTE; È CONTRO NETANYAHU, MA NON CONTRO CHI GLI LASCIA MANO LIBERA (SEMPRE TRUMP); SI SCANDALIZZA MOLTO SUI BAMBINI DI GAZA, PARLA POCO DI QUELLI UCRAINI, ANZI QUANDO NE PARLA LA COLPA NON È DI CHI LI AMMAZZA MA DI ZELENSKY CHE NON SI ARRENDE
    • SALUTI E BEZOS DA VENEZIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL MATRIMONIO IN LAGUNA DI JEFF BEZOS E LAUREN SANCHEZ, LE NOZZE PIÙ CAFONAL DELL’ANNO
    • “RISCHIAVO UN INFARTO, NON AVEVO ALTRA SCELTA. NEL FRATTEMPO HO ANCHE ACCOLTO DEI PAZIENTI”; L’ASSURDO CASO DEL MEDICO CARDIOPATICO LICENZIATO DALLA CROCE VERDE PER ESSERSI ALLONTANATO OTTO MINUTI PRIMA DELLA FINE DEL TURNO PER EFFETTUARE UN ELETTROCARDIOGRAMMA
    • L’INCHINO DEI GIOCATORI GIAPPONESI PER CHIEDERE SCUSA AI PROPRI TIFOSI DOPO AVER MESSO PAURA AI MILIONARI DELL’INTER
    • PER SPERNACCHIARLO PIU’ DI COSI’, MANCA SOLO IL “VAFFA” . PAOLO PETRECCA DA RECORD: HA RICEVUTO TRE SFIDUCIE IN TRE MESI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA