NAN ESPONE FLI AGLI ATTACCHI DE “IL GIORNALE”
IL GIORNALE TITOLA: “FINI A GENOVA, IL SUO PARTITO NON SA PIU’ COSA DIRE. E ANCHE IL PM SOTTOLINEA LE STRANE AMICIZIE DI NAN”
«C’è un’Italia in cui credere», recita lo slogan di Gianfranco Fini.
E, tanto per capirci, non è la sua.
Perch’ è oggettivamente impossibile credere a quello che va dicendo, ormai a ciclo continuo, il Fli a proposito del partito in Liguria.
Il «penultimo» comunicato ufficiale che più ufficiale non si può, recita: «Azzerate tutte le cariche liguri, parla solo Barbara Contini».
Giovedì però arriva un nuovo comunicato, dall’ennesima mail «ufficiale» del partito che addirittura riporta il logo e la dicitura «Ufficio Stampa Fli, Roma, eccetera eccetera», e cosa annuncia?
Che oggi all’evento al quale parteciperà Fini, «saranno presenti la senatrice di Fli Barbara Contini e il coordinatore regionale della Liguria Enrico Nan».
Cioè la Contini è una senatrice qualunque, non più la plenipotenziaria con diritto di imporre il bavaglio a tutti, mentre Nan è stato riportato al rango di grande capo.
Mica finita.
Perch’ poche ore prima, da un’altra casella di posta elettronica, era arrivato quasi lo stesso comunicato, che però non faceva cenno a Nan e’ al suo ruolo, e soprattutto dava appuntamento a tutti all’hotel Sheraton alle 17.30, cioè mezz’ora dopo rispetto all’orario fissato dall’ufficio stampa romano.
Tra l’altro c’è il serio rischio che il presidente della Camera possa arrivare in ritardo persino rispetto alla previsione più «generosa».
Perch’ oggi Fini a Genova sembra che si preoccupi di tutto tranne che del suo partito. Invitato dall’Associazione culturale «Janua» a parlare di volontariato e lobby, passerà tutta la mattinata al convegno.
Poi, dopo pranzo, ancora un impegno tutt’altro che partitico. Alle 14 infatti è atteso al MuMa, il museo del Mare, per affrontare il tema di memorie e migrazioni.
E se la confusione regna sovrana nel Fli ligure, anche la magistratura regala delusioni ai dirigenti (o ex? o sospesi? o commissariati?) del partito.
Era infatti pendente una causa per diffamazione intentata da Enrico Nan contro il blog «Destradipopolo» che aveva pubblicato un articolo sulla concessione in uso gratuito della sede di Fli da parte di un imprenditore definito dal sito «attenzionato dalla Dia».
L’articolo sottolineava, non senza toni ironici e beffardi, la scarsa opportunità di questa situazione in cui Nan aveva messo il partito.
Il pubblico ministero che avrebbe dovuto sostenere l’accusa di diffamazione ha però chiesto al gip di archiviare tutto perch’ «l’uso di toni di critica politica particolarmente accesi all’interno del medesimo partito politico può ritenersi giustificato ai sensi dell’art 51 c.p.».
E poi perch’ «In ogni caso, ammesso e non concesso che Andrea Nucera non sia soggetto “attenzionato dalla Dia” (circostanza di difficile verifica, trattandosi di notizie ovviamente riservate e non divulgabili n’ all’interessato n’ al suo difensore), ciò che rileva, nell’economia dell’articolo, è che si tratta di soggetto pluri-indagato e con istanze di bancarotta in atto (circostanza non messa in discussione neppure dal querelante, che di ciò era evidentemente ben consapevole al momento della stipula del contratto della sede di Fli)». Insomma, anche il magistrato non sembra fare sconti alle «amicizie» del Fli ligure.
(da “Il Giornale“)
Leave a Reply