Ottobre 27th, 2009 Riccardo Fucile
LA DENUNCIA ARRIVA DALLA CLINICA OCULISTICA DELL’UNIV. DI GENOVA….LA REGIONE LIGURIA NON HA SOLDI PER FAR FRONTE AI COSTI PER OLTRE MILLE MALATI E ALLORA DECIDE DI FAR ACCEDERE ALLE CURE CHI HA SOLO UN OCCHIO FUNZIONANTE….GLI ALTRI DEVONO ASPETTARE DI PERDERNE ALMENO UNO
La Sanità italiana non finisce mai di stupire, ma questa denuncia vale la pena di segnalarla: arriva dalla clinica oculistica dell’università di Genova e riguarda, come ci spiega il Secolo XIX, la terapia per una malattia precisa, una patologia della retina che in sigla si chiama “Dmle” e può insorgere a partire dai cinquant’anni, in maniera crescente con il progressivo alzarsi dell’età , fino a colpire 2 anziani su 100 oltre gli 80 anni.
A Genova se ne possono attestare circa mille casi, tremila in Liguria, notoriamente terra di anziani.
Chi viene colpito da questa malattia non è più in grado di leggere e di riconoscere una persona.
Fino a due-tre anni fa i medici prescrivevano dei farmaci che pur non erano nati espressamente per la cura di questa malattia, ma davano qualche buon risultato.
Era un utilizzo definito “fuori etichetta”, consentito fino a che non venisse fissata una regolamentazione precisa. Chi li prescrivesse ora, rischierebbe serie conseguenze penali.
Eh sì, perchè ora lo Stato a pensato a regolamentare la materia: lo ha fatto dando il via libera per il solo uso ospedaliero a due farmaci che sono uniti dal prezzo.
La modica cifra di 1.000 euro per una sola applicazione, all’interno di un ciclo di cura più o meno lungo.
Altro vincolo: ha diritto all’uso solo chi abbia un residuo di vista di almeno due decimi.
Ma a Genova altro che due decimi…. al San Martino non si è in grado di garantire il trattamento a tutti quelli che ne avrebbero diritto perchè i bilanci regionali non lo consentono. Continua »
argomento: Politica | Commenta »
Ottobre 27th, 2009 Riccardo Fucile
37 MILIARDI DI SPESA: AIUTI ALLE FAMIGLIE, TAGLI IRAP, CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI…. LE RISORSE: 20 MILIARDI RICAVATI DA TAGLI DEI CONSUMI DI MINISTERI, ENTI LOCALI E ASL, 17 DATI DAI TAGLI AL TRASFERIMENTO ALLE AZIENDE…PRESENTATO COME EMENDAMENTO DA BALDASSARRI
Il fronte anti-tremontiano all’interno del Centrodestra si allarga e comincia a calare le carte.
Lo stesso Berlusconi ieri è sbottato: “Basta, quello (Tremonti) non lo sopporto più, trovate voi una soluzione, si crede di essere il presidente del Consiglio, non ha capito che è un ministro come gli altri”.
Ormai Tremonti è considerato un ministro della Lega e in occasione della presentazione della Finanziaria si sta preparando il regolamento di conti.
A fronte di una Finanziaria light, molto leggera, di Tremonti, con soli 3 articoli che non diranno nulla di nuovo, una quindicina di parlamentari Pdl ( molti di area AN) hanno sottoscritto la “controfinanziaria” di Baldassarri, dettagliata e ambiziosa.
Gli 8 commi del suo emendamento valgono ben 37 miliardi di euro.
Dove trovarli? Attraverso un cura violenta: 20 miliardi di tagli ai consumi intermedi di Ministeri, Regioni, enti locali e Asl, e altri 17 dalla soppressione dei trasferimenti di imprese.
In pratica l’emendamento Baldassarri trasforma le attuali detrazioni per i carichi familiari (circa 800 euro decrescenti) in deduzioni con un tetto fisso di 5.000 euro, ottenendo il raddoppio dello sconto.
Il costo di questa manovra sarebbe di 15 miliardi di euro.
Badassarri poi prevede un taglio dell’Irap per 12 miliardi, rendendo deducibili dall’imponibile dell’Irap le spese per il costo del lavoro.
Per il mondo delle imprese arriva un credito d’imposta, utilizzabile in dieci anni, a fronte di nuovi investimenti e progetti produttivi ( costo 2 miliardi).
Per quanto riguarda gli afftti, il Pdl propone ora una cedolare secca sui redditi da locazione del 20% e sconti fiscali sull’imponibile per gli inquilini fino a 5.000 euro l’anno.
La finanziaria alternativa propone poi una marea di opere pubbliche: 1 miliardo per opere stradali regionali, 1,6 per piani straordinari di edilizia sanitaria, 1 miliardo per ricerca e sviluppo, 2 per la sicurezza, oltre 2 per autostrade e Anas. Continua »
argomento: Politica | Commenta »
Ottobre 27th, 2009 Riccardo Fucile
ELARGITI ANCHE 7,7 MILIONI A “LIBERO”, 6,3 A L’UNITA’, 3,5 A EUROPA, 2,5 AL RIFORMISTA, 2,5 A L’AVANTI, 3,7 AL FOGLIO, 6,1 ALL’AVVENIRE, 4,3 AL MANIFESTO, 3,3 A CONQUISTE DEL LAVORO….COMPARE PERSINO UN CONTRIBUTO DI 2,5 MILIONI DI EURO A “SPORTSMAN CAVALLI E CORSE” E DI 3,5 MILIONI A “NESSUNO TV”
Era uno dei temi “caldi” su cui molti avevano espresso serie perplessità sul fatto che potesse continuare una prassi discutibile: quella della pioggia di contributi pubblici ai giornali.
C’erano state promesse del governo di “giri di vite” verso testate palesemente create in funzione di usufruire dell’aiuto di Stato, scatole cinesi create sotto forma di cooperative, ma in pratica destinate a mantenere un drappello di funzionari di partito a spese del contribuente.
Con giornali che stampavano (o dicevano di stampare) decine di migliaia di copie, per poi magari venderne solo qualche centinaio.
Era nata una forbita discussione sulla differenza tra copie stampate e quelle diffuse, tra cooperative e giornali di partito.
Sembrava di essere alla vigilia di una rivoluzione moralizzatrice, ma come sempre non è successo nulla di rilevante, vince sempre il quieto, e ben remunerato, vivere.
Con un ritardo che la dice lunga sull’efficienza statale, sono stati pubblicati giorni fa sul sito del Governo (quindi a fine 2009), i dati ufficiali sui contributi pubblici ai giornali maturati nel 2007 e pagati nel 2008.
Che siano cooperative e soggetti senza fine di lucro, organi di partito o testate per gli italiani all’estero, arriva la solita valanga di milioni di euro per mantenere in vita giornali di cui molti ignorano persino l’esistenza.
La stessa generosa legge che aveva suscitato scandalo, ovvero la norma che assicurava contributi a quei giornali che un paio di parlamentari avessero adottato come organo di partito, non è certo sparita, basta garantire una trasformazione in cooperativa. Continua »
argomento: denuncia, Politica | Commenta »