Destra di Popolo.net

VI RICORDATE DI QUESTO GRANDE STATISTA? ANTONIO RAZZI, IL DEPUTATO EMIGRANTE CHE SALVO’ IL GOVERNO BERLUSCONI NEL 2010

Settembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

“DATEMI UN SEGGIO, MI PIACE LAVORARE A MONTECITORIO, SONO NELLA TOP 200”

«Ho 64 anni e ho ancora voglia di lavorare, chi si ferma è perduto…».
Antonio Razzi, il deputato-emigrante che durante la compravendita del 2010 tradì nottetempo Di Pietro per Berlusconi, salvando il governo moribondo del Cavaliere, spera di poter essere ancora utile al Paese.
In effetti di persone utili c’è bisogno in Italia.
(Ridacchia) «Se fa bisogno so disponibile, se invece non faccio più bisogno… nella classifica della produttività  di Montecitorio sono nei primi 200, interrogazioni, interpellanze, presenze. Ahò, non sarò laureato, ma mi sono difeso».
Più che difendersi dicono che lei si fece comprare.
«Non è vero! Anche a casa mia, a Pescara, me lo rinfacciano quando esco per strada. “Razzi di qua, Razzi di là ”. Ma non sanno niente, non sanno la storia. Si leggano “Le mie mani pulite”».
Cos’è?
«Il libro presentato con Berlusconi».
Perchè? Lei ha pure scritto un libro?
«Bravo! Sa quanti complimenti ho ricevuto, da colleghi di destra e di sinistra? “Ma che bella storia”, dicevano. Salvando Berlusconi io ho salvato gli italiani, ne sono fiero».
In cambio di una ricandidatura sicura?
«Non è vero neanche questo. C’era in quei mesi la guerra civile in Libia, andare al voto sarebbe stata una catastrofe: questo mi fece riflettere».
Ma se in un celebre fuorionda confessò che l’aveva fatto per non perdere la pensione.
«Tutti i cittadini spero di arrivare alla pensione, e di godersela».
Gli elettori non hanno goduto tanto.
«Non ho tradito un bel niente. Chi mi critica si faccia prima 40 anni di emigrazione all’estero come ho fatto io in Svizzera. Ci andai a 17 anni, non sapevo una parola di tedesco, in fabbrica si parlavano 37 lingue diverse, partii per starci un’estate, comprarmi la vespa, perchè volevo conquistare delle ragazze al mio paese, invece scoprii che lassù la vespa non serviva: di ragazze ce ne avevo a bizzeffe».
Un povero emigrante.
«Vuole la verità ? Quando arrivai alla Camera manco sapevo cos’era sta pensione, sentivo i colleghi che ne parlavano, allora un giorno ho preso coraggio: “Spiegate anche a me…”».
Ha salvato Berlusconi e pure il vitalizio…
«Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo: lui vuole un’Italia moderna. Tempo fa ho parlato al Parlamento di Londra…».
Ha parlato alla Camera dei Comuni?
«Io giro il mondo… Ecco a Londra ho detto che l’Italia è conosciuta per tre cose: la Ferrari, la Maserati e Berlusconi».
E come l’hanno presa?
«Si sono messi a ridere».
Come sta il suo amico Scilipoti?
«Sta seduto accanto a me, spesso butta lì che farà  una sua lista, ma è riservato, non mi dice granchè».
In Parlamento succede proprio di tutto.
«Esperienza fantastica! La consiglio a tutti i giovani».
I giovani in Italia se la passano male.
«Voglio dire è fantastico poter lavorare per il Paese, per il prossimo…»
E per se stessi…
«Ancora? Mo’ la devo lasciare, che mannaggia sto nu poco raffreddato. Quand’è che esce quest’intervista?».

Concetto Vecchio

argomento: Parlamento | Commenta »

SALTA IL PROGETTO SCUOLA PER I BAMBINI E A PARMA E’ RIVOLTA CONTRO PIZZAROTTI

Settembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

IL SINDACO COLPEVOLE DI NON AVER RINNOVATO LA CONVENZIONE CON BARILLA PER GIOCAMPUS, UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOTORIA RITENUTO UN’ECCELLENZA A LIVELLO EUROPEO E CHE COINVOLGEVA 7.000 BAMBINI DELLE ELEMENTARI

La prima vera rivolta contro la giunta Cinque stelle di Parma arriva dai bambini, o meglio, dai loro genitori.
Le famiglie non hanno mandato giù la decisione del Comune di non rinnovare la convenzione con Barilla per il progetto Giocampus Scuola, un’iniziativa di educazione alimentare e motoria organizzata per i bambini delle primarie, che coinvolge i membri dell’Alleanza educativa (oltre a Barilla, Cus Parma, Coni, Università ), insieme a Comune e Ufficio scolastico regionale.
A renderlo noto, a pochi giorni dall’inizio delle scuole, è stata l’azienda di Pedrignano, che unica tra i poteri forti della città  aveva accolto con entusiasmo il cambiamento degli equilibri politici dopo la vittoria del Movimento 5 stelle alle elezioni comunali: “Durante i recenti incontri tra i membri dell’Alleanza Educativa di Giocampus, il Comune di Parma ha espresso la necessità  di studiare i contenuti del progetto al fine di apportare allo stesso miglioramenti, con particolare riferimento al percorso di educazione alimentare”.
Di qui la decisione di Barilla, main sponsor del progetto (si parla di circa 200mila euro all’anno), di sospenderlo per l’anno scolastico 2012-2013, confermando invece la versione estiva di Giocampus Estate nel 2013.
“I membri dell’Alleanza Educativa sono rispettosi del ruolo dell’amministrazione comunale — si legge nel comunicato diffuso   – Nell’attesa di conoscere quali miglioramenti la stessa vorrà  apportare, stante l’eccellenza del progetto, prendono atto dell’esigenza espressa”.
Un atto di chiusura drastico a cui Pizzarotti aveva risposto chiarendo le proprie posizioni, spiegando che per il Comune era necessario un tavolo di confronto per razionalizzare i progetti alimentari scolastici (oltre a Giocampus a Parma ne è attivo anche un altro), “in un momento di evidente difficoltà  economica”.
Ma le dichiarazioni non erano bastate a placare gli animi.
In consiglio comunale, incalzato dalla minoranza, il sindaco era poi tornato sui propri passi, lasciando aperta la possibilità  di trovare nuovi punti di incontro con l’Alleanza Educativa.
“La discussione è ancora in corso, nei prossimi giorni daremo nuove comunicazioni in merito — ha spiegato nella seduta di giovedì Pizzarotti -In passato c’erano due progetti e l’intento era quello di razionalizzare. Ma la questione Giocampus è ancora aperta”.
Non tutto è perduto dunque per l’iniziativa riconosciuta come eccellenza a livello nazionale ed europeo che coinvolgeva circa 7 mila bambini, compresi una cinquantina di disabili con un apposito percorso di sostegno, e dava lavoro a una settantina di operatori qualificati che erano impiegati come istruttori.
Anzi, pare addirittura che nelle ultime ore la questione in qualche modo sia rientrata.
Almeno è quello che dice Pizzarotti.
Per Barilla, al momento, non se ne parla.
Intanto però, in attesa di conferme ufficiali, la polemica non si è fermata.
Giovedì è approdata su Facebook con un gruppo dal titolo “Salviamo Giocampus”, che nel giro di 24 ore ha già  raggiunto oltre 2300 iscritti.
Alla protesta online ha aderito perfino l’illustratore Gianluca Fogliazza, che aveva prestato le sue vignette a sostegno della campagna elettorale di Pizzarotti, ma che ora non esita a denunciare l’accaduto con la sua matita, lanciando un appello affinchè il progetto prosegua. perchè se iniziano a non rinnovare progetti di questo tipo che portano solo del benessere alla città  e alle famiglie che ci abitano, questi qua andando in avanti cosa saranno capaci di fare… Sulla bacheca del gruppo internet piovono commenti: “è un progetto che funziona da anni, non si può fermare così improvvisamente senza scrupoli e perplessità …” scrive Silvia.
E ancora, aggiunge Laura, “Giocampus è un’eccellenza parmigiana studiata e invidiata in tutta Italia, ma a quanto pare i nostri politici sono bravissimi a rovinare tutto”.
Insegnanti, genitori, ma anche semplici cittadini che del progetto avevano solo sentito parlare scendono in campo, arrivando perfino a ipotizzare di presentarsi sotto il Comune per far pervenire al sindaco il proprio dissenso.
Poche ore dopo questo primo tam tam online, nasce anche un gruppo a difesa dei Cinque stelle.
Si intitola “Giocampus: stiamo con il Comune” e in poche ore conta oltre 800 membri.
I componenti del primo gruppo puntano il dito sui presunti “contatti fittizi” del secondo, ma intanto continua l’elenco di lamentele per la soppressione dell’iniziativa: “Con tutte le cose che ci sono da fare a Parma, il Comune va a togliere Giocampus ai bambini, che si vergogni!”.
In attesa di conoscere le sorti del Giocampus, la protesta, per ora non si ferma.

Silvia Bia
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

IDV A VASTO: ADDIO GRILLO, NON VUOLE ALLEARSI CON NESSUNO

Settembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

NESSUNA ALLEANZA POSSIBILE COI GRILLINI, SI RICUCE CON VENDOLA E BERSANI… MA IL SEGRETARIO PD SMORZA L’INTESA

Dal palco di Palazzo d’Avalos, nell’ormai famosa Vasto, in apertura del 7° Incontro Nazionale dell’Idv, Antonio Di Pietro riprende dall’album quella foto che lo ritraeva con Bersani e Vendola che sembrava oramai stracciata.
La trasforma in una foto di gruppo aprendo con forza ai movimenti, “a quei mondi della società  civile”, dice, citando Leoluca Orlando, per introdurre “punti di vista nuovi, diversi, delle giovani generazioni, delle donne”.
La colora di valori e principi imprescindibili: “Lavoro, diritti, equità  e legalità ”.
E dove è finito quel Movimento 5 Stelle che Di Pietro non solo non ha mai demonizzato, ma che considerava un naturale alleato?
”Noi abbiamo molto rispetto del Movimento che raccoglie la voce di migliaia di cittadini che non ne possono più di questa politica, ma la protesta è utile fino alle elezioni, poi ha bisogno di tramutarsi in alternativa di governo senza dimenticare quelle legittime aspettative”.
E rivela: “Sono andato a parlare con Casaleggio, è stato categorico: il movimento non stringe alleanze”.
Come dire: non sono io ad averlo escluso.
Da qui il ritorno alla foto di Vasto allargata anche a quelle stesse voci di protesta. “Spero che il Movimento giunga in Parlamento per lavorare assieme”, aggiunge e continua: “L’obiettivo non è una coalizione per vincere e poi giungere alla spartizione dei posti, quanto, invece, quello di costruire un programma alternativo al governo Monti che opera scelte sulle spalle degli onesti e dei più deboli. Il Pd questa volta non ha scelta perchè o cambiamo noi o ci fanno cambiare i cittadini. La credibilità  è un punto essenziale. Di Scilipoti ce ne sono molti, ovunque, ma questo non ci dispensa dal guardare in casa nostra. Dobbiamo liberarci dalle zavorre. Come? Con le primarie. Così saranno i cittadini a scegliere i candidati e la pulizia sarà  automatica”.
Sarebbe impensabile costruire un’alleanza per sopravvivere di fronte ai bacilli di una rivolta sociale, “siamo di fronte alla drammaticità  della disoccupazione, della precarietà , dell’attacco sistematico ai magistrati seri, dei tentativi di occultare la verità  sulla trattativa Stato-mafia”. Definisce Bersani “una persona perbene, seria” e dice: “Deve capire che deve fare una scelta, noi lo vogliamo aiutare a compierla”.
A rendere più nitida la “nuova” foto di Vasto arriva Nichi Vendola per partecipare nel pomeriggio, assieme a Quagliariello, Parisi, Pardi, Portas e il politologo D’Alimonte al dibattito su “quale legge elettorale ” serva.
Quella sintonia tra Vendola e Di Pietro che, nelle ultime settimane, appariva incrinata, riprende i suoi toni più armoniosi: “Abbiamo il dovere di costruire la coalizione del cambiamento”.
Le parole di Vendola conquistano l’approvazione della platea dell’Idv, oltre mille persone che si accalcano anche sulla piazza adiacente al Palazzo dove campeggia un mega-schermo.
“Il centrosinistra esiste se rompe con il liberismo, se capovolge l’agenda Monti, se guarda più a Hollande che alla troika di Bruxelles, se dice che bisogna costruire un grande progetto di welfare, se rifiuta il pareggio di bilancio…”.
Cambiano gli aggettivi, la sostanza è la stessa.
Gli applausi ripetuti l’approvano. Di Pietro ascolta. Sorride.
È evidente la sua soddisfazione.
Ed ecco svelato l’arcano: il tessitore della nuova foto di Vasto è Vendola, come rivela Di Pietro “quello che dialoga con Bersani”.
E che a Bersani ha detto: “Il Pd non è una grande casa dove andarci a cercare uno sgabuzzino. Se le primarie saranno la resa dei conti nel partito, io non ho la tessera del Pd, non posso che salutare augurando buon lavoro”.
E di nuovo gratifica Di Pietro e il suo popolo affermando che non può esistere il centro-sinistra senza l’Idv.
La discussione sulla riforma della legge elettorale, che ha registrato posizioni interessanti, resta sullo sfondo, prevale la coalizione che “s’ha da fare”.
Di Pietro si rivolge a Vendola: “Parlo a nuora affinchè suocera ascolti” in cui la suocera è, ovviamente, Bersani: “Magari potessimo non farlo quel referendum ,vorrebbe dire che siamo al governo e possiamo cambiarla noi la legge. Ma tu, Bersani, ci devi dire adesso da che parte stai, tra la legge Fornero e noi, sui diritti civili, ci devi dire se sei ancora tentato da Casini perchè con Casini questa diventerebbe una fotografia di atti impuri”.
Questa volta sono le risate a condire gli applausi.
Il sole che sta scomparendo sul mare lascia una domanda: se Bersani non accetterà  tutti questi “preziosi” consigli cosa accadrà ?
La risposta di Di Pietro è attesa per stamane quando tirerà  le conclusioni della tre giorni destinata a segnare nel centrosinistra una strada di non ritorno.
Ma anticipa: “Andremo da soli”.

Sandra Amurri
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Di Pietro | Commenta »

TOCCA ANCHE ALL’IDV: INDAGATO PER PECULATO UN CONSIGLIERE PROVINCIALE DI BOLOGNA

Settembre 23rd, 2012 Riccardo Fucile

DOPO LA DENUNCIA DELL’EX COORDINATORE DEL PARTITO, LA PROCURA APRE UN FASCICOLO SULL’USO ANOMALO DEI FONDI PUBBLICI REGIONALI DEL PARTITO DI DI PIETRO

Paolo Nanni, consigliere provinciale Idv, è indagato dalla procura di Bologna per peculato. L’inchiesta, condotta dal pm Antonella Scandellari, è nata dopo la denuncia dell’avvocato Domenico Morace, ex coordinatore bolognese dell’Italia dei Valori, che accusava il partito di Di Pietro di aver gestito in modo anomalo i fondi ricevuti dalla Regione Emilia Romagna dal 2005 al 2010.
Le indagini dei pm di piazza Trento Trieste hanno già  portato all’acquisizione di documentazione negli uffici regionali, oltre ad aver preso atto dei documenti presentati da Morace.
Gli inquirenti, con l’aiuto della guardia di finanza, vogliono ora capire se i partiti hanno obbedito allo scopo dei finanziamenti, se dunque sono stati sottratti alla loro destinazione d’uso.
Nella denuncia dell’ex coordinatore, presentata lo scorso maggio, si parla di una grossa somma di denaro: 450 mila euro, che Paolo Nanni, allora capogruppo e unico consigliere regionale Idv, avrebbe speso in modo non troppo trasparente.
Questa è l’accusa di Morace, che parla di due flussi di soldi.
Uno sarebbe relativo alle spese del personale, che — dice Morace — sarebbe stato usato da Nanni per assumere la figlia in Regione.
Il secondo, ben più consistente, relativo invece alle spese di natura politica.
Morace dichiara di non aver mai visto quei soldi, e di aver segnalato la particolare vicenda a Silvana Mura.
Dichiarazione quest’ultima che ha portato la Mura a querelare Morace, a cui è seguita una contro querela.
Paolo Nanni, che adesso siede in Provincia, si è più volte difeso dichiarando di non aver fatto nulla di illecito, ma di aver usato i soldi per farsi pubblicità  nelle tv locali dove si va a pagamento e per alcune consulenze.
Nel frattempo Nanni si è autosospeso dal suo ruolo di consigliere provinciale Idv, entrando nel gruppo misto.
Decisione presa dopo la comparsa del suo nome fra quelli finiti nelle carte dell’inchiesta sui pass per invalidi della procura di Bologna; non era comunque indagato, perchè il caso era un presunto utilizzo indebito di permesso H, e si tratterebbe quindi di una violazione amministrativa. Le targhe del politico e di alcuni suoi stretti familiari sarebbero cioè state agganciate a un tagliando di un disabile, che però era morto da circa due anni.

Nicola Lillo
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: Di Pietro | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA