Destra di Popolo.net

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IN TRE ANNI 154.000 DIPENDENTI IN MENO

Dicembre 31st, 2012 Riccardo Fucile

CALO DEL 5% DAL 2008 AL 2011…E A SORPRESA LA LOMBARDIA BATTE IL LAZIO CON IL PIU’ ALTO NUMERO DI LAVORATORI… NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI IL PUBBLICO IMPIEGO E’ IN CRESCITA

Il numero dei dipendenti pubblici, nel 2011, si è fermato a 3 milioni 283 mila, segnando il terzo ribasso consecutivo.
Dal 2008 al 2011 i ‘travet’ sono diminuiti di quasi 154 mila unità , circa il 5%, l’equivalente degli abitanti di un capoluogo come Cagliari, Foggia o Ravenna.
E’ quanto emerge dal Conto annuale della Ragioneria dello Stato, che evidenzia anche la distribuzione regionale dei dipendenti pubblici.
La Lombardia, infatti, batte il Lazio: nel 2011 è la regione italiana con il numero più alto di lavoratori del settore pubblico, il 12,5% pari a oltre 406 mila dipendenti dei 3,2 milioni totali. Il Lazio si ferma invece a 401 mila lavoratori.
A differenza dell’Italia nel resto d’Europa i dipendenti pubblici aumentano, come si evince dall’ultimo rapporto Eurispes sulla p.a.
Dal 2001 al 2011, infatti, gli addetti nel pubblico impiego sono cresciuti soprattutto in Irlanda e in Spagna, dove si è registrato un aumento rispettivamente del 36,1 per cento e del 29,6 per cento; altri paesi mostrano incrementi vicini al 10 per cento (Regno Unito 9,5 per cento e Belgio 12,8 per cento); infine, un altro gruppo di paesi mostra un trend crescente ma contenuto (in Francia del 5,1 per cento, in Germania del 2,5 per cento, nei Paesi Bassi del 3,1 per cento).
L’Italia, risulta l’unico paese in cui, nei dieci anni considerati, il numero dei dipendenti pubblici si sia ridotto.

argomento: Lavoro | Commenta »

FELTRI: “LA CHIESA HA MOLLATO BERLUSCONI PERCHE’ NON PUO’ VINCERE”

Dicembre 31st, 2012 Riccardo Fucile

LA SVOLTA “LAICISTA” DE “IL GIORNALE”

“Non sono il direttore: non faccio i titoli e non rispondo della linea editoriale”. Vittorio Feltri si avvale della facoltà  di non rispondere.
Lo stesso Giornale che il giorno dopo la morte di Eluana Englaro titolava a tutta pagina “L’hanno ammazzata”, oggi apre a caratteri cubitali con “Hanno venduto il papa a Monti” (venerdì) e “Monti appalta l’Italia ai preti” (sabato).
Ma la svolta “laicista”, insiste Feltri, non è farina del suo sacco.
Lui scrive e basta.
Eppure il direttore di Avvenire Marco Tarquinio, nell’editoriale di ieri se l’è presa proprio con lei.
Non l’ho letto. Avvenire non è nella mia mazzetta. Ma ha citato il mio nome?
Sì.
La ringrazio per avermelo detto, se ci sono gli estremi si può fare anche una bella causa civile.
Tarquinio ha scritto che il suo pezzo è una “meschina e ridicola mascalzonata intellettuale”, che la penna di Feltri è “perennemente intinta di astio e pregiudizio verso i nuovi nemici” e che “ogni botte dà  il vino che ha”.
Si vede che nella sua, di botte, c’è del vino che dà  alla testa. Nel mio articolo non c’erano proprio i concetti che lei mi vuole accreditare. Vorrei ricordare a Tarquinio, ammesso che l’editoriale l’abbia scritto lui, che non sono io che dirigo il Giornale e il titolo non è mio. Mi stupisco che a un professionista di lungo corso sfuggano questi dettagli.
Con Avvenire lei non è fortunato. Non è che risponde a Tarquinio col metodo Boffo?
Si vede che non conosce la storia di Dino Boffo. A me risulta che abbia dato le dimissioni e il cardinal Bagnasco le abbia accettate.
Forse per la campagna pesantissima montata grazie al documento falso che avete pubblicato?
Ma la notizia era vera: parliamo di un signore che ha avuto una condanna per molestie.
Torniamo alla politica. Come spiega l’innamoramento della Chiesa per Monti?
È una legittima protezione dei propri interessi temporali. Il Vaticano ha sempre tentato di andare d’accordo con il potere politico italiano. Altrimenti non sarebbe riuscito a campare 2000 anni e passa, mi pare chiaro.
E Monti è davvero il loro cavallo vincente?
Non faccio il prete, per fortuna: faccio il giornalista. Però prendo atto che Berlusconi andava bene quando quando faceva sacralizzare l’embrione con la legge sulla procreazione assistita. Ai tempi era l’uomo della provvidenza. Si vede che la provvidenza ha un umore mutevole… Ma è legittimo, anche se non sono cattolico, nè credente.
Il Vaticano abbandona Berlusconi. Tutta colpa del bunga-bunga?

Non saprei, non ho colloqui nè con Bertone nè con Bagnasco. Ma è evidente che ci sia un certo imbarazzo a sostenere Berlusconi in un momento così, tra la condanna del processo Media-set, il bunga bunga e i vari scandali sessuali. Probabilmente suscita qualche imbarazzo.
Prima su certi imbarazzi si riusciva a passare sopra…
Prima della lettera di Veronica Lario, Berlusconi era criticato per questioni politiche. Poi si è passati al vaglio dei suoi comportamenti personali.
Il vento è cambiato.
Certo, e lo capiscono anche i preti. E poi Monti è cattolico praticante e la domenica va a Messa. C’è sintonia.
Ma ora che l’ha mollato anche il Vaticano, quali sono le ambizioni del Cavaliere?
Non penso che possa vincere le elezioni. Non vuole cedere le armi e combatterà  fino all’ultimo per affermare che il suo non è un partito fantasma. Può succedere di tutto e i sondaggi lo danno in risalita. Ma se proprio dovessi scommettere, lo farei sulla sua sconfitta.
Su Monti il Giornale è in piena campagna elettorale e i toni non promettono bene.
Non ricominciamo con la linea editoriale… Non ho niente di personale contro Monti: ci ha fatto fare un bel passo avanti, sì, ma verso il burrone. Magari all’estero ci rispettano di più e sotto il profilo dell’eleganza ne abbiamo guadagnato. Anche io ho quattro o cinque loden: sul loden sono d’accordo, sul Pil no.

Tommaso Rodano
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Stampa | Commenta »

SCOPERTA L’AGENDA DI TUTTI GLI IMPEGNI SETTIMANALI DEL CAVALIERE IN CAMPAGNA ELETTORALE

Dicembre 31st, 2012 Riccardo Fucile

TRA LINEA POLITICA, PROMESSE E CONTATTO DIRETTO CON LA GENTE

LUNEDI‘
Mattino su Canale 5 dalle otto all’ora di pranzo. Per evitare polemiche sui conduttori compiacenti, non c’è conduttore.
Berlusconi, solo in studio, apre la lunga diretta con la lettura delle previsioni del tempo e la chiude preparando le pesche sciroppate assieme allo chef Carlo Kukarich. Promesse: abolizione dell’Imu e sostituzione gratuita delle tapparelle, a spese dello Stato, in tutte le abitazioni.
Linea politica: lotta al comunismo, denuncia delle gravi colpe del governo Monti, candidatura di Monti.
Contatto diretto con la gente: strette di mano ai passanti per la strada con racconto di barzellette sulla fellatio.
MARTEDI’.
Televisione: grazie a semplici trucchi di computer-graphic, Berlusconi è protagonista di tutti i telefilm e i film su Rete 4 e Italia 1.
Vanno in onda “Starsky e Berlusconi”, “Stanlio e Berlusconi”, “I Berlusconi”, “Mia moglie è Berlusconi”.
Promesse: abolizione dell’Iva e invio a ogni cittadino, a cura della Zecca di Stato, di un lingotto d’oro con l’incisione d’arte “questo presente vedrai e a Silvio penserai”. Contatto diretto con la gente: irruzione all’ufficio postale per pagare di tasca propria le bollette delle persone in coda e raccontare barzellette sulla fellatio alle impiegate. Linea politica: lotta al comunismo, candidatura di Napolitano come premier del centrodestra, duro attacco a Napolitano per non avere accettato la candidatura.
MERCOLEDI’.
Linea politica: lotta al comunismo, candidatura di Renzi in ticket con Napolitano e Storace, rinvio delle elezioni con riconferma di Monti.
Contatto diretto con la gente: benedizione dei bambini di una scuola materna, dono di un reggiseno trapuntato alle maestre, barzelletta sulla fellatio al conducente dello scuolabus mentre riaccompagna i bambini a casa.
Promesse: le aliquote Irpef rimarranno immutate, ma sarà  lo Stato a pagare ai cittadini l’intera somma.
Televisione: pausa di riflessione, per evitare la sovraesposizione tutte le reti verranno oscurate per l’intera giornata.
GIOVEDI’.
Linea politica: lotta al comunismo, impiccagione di Monti, riconferma di Monti, elezione di Monti, Monti all’Onu, candidatura di Renzi come leader della Lega Nord con Maroni sindaco di Firenze.
In televisione: conduzione del Tg1 delle 20, tra una notizia e l’altra barzellette sulla fellatio sottotitolate per i non udenti.
Promesse: abolizione del conto al ristorante, uscita gratuita dai parcheggi a pagamento accelerando e sfondando la sbarra.
Contatto diretto con la gente: dono di una cavigliera d’argento, con ciondolo di soggetto erotico, alle anziane di una casa di riposo.
Per i maschi stesso dono, ma con il ciondolo che raffigura un gol della serie A.
VENERDI’.
Contatto diretto con la gente: promessa di matrimonio a tutte le operaie dell’Ilva, e se la Fiom non si intromette, anche agli operai.
Televisione: apparizioni-lampo di pochi secondi in tutti i programmi di tutti i palinsesti, giusto il tempo per fare capolino.
Linea politica: un nuovo governo Monti ma senza Monti.
Promesse: abolizione del cancro (come già  annunciato in un comizio nel marzo 2010) e vincita garantita al Lotto grazie a una semplice riforma: verranno estratti tutti i novanta numeri.
Linea politica: a piacimento di ciascun elettore, al quale verrà  comunque consegnata una pergamena numerata con una barzelletta sulla fellatio.
SABATO.
Linea politica: candidatura di Grillo in tandem con Napolitano, Venezia capitale, uscita dall’Europa, rientro nell’Europa.
Ritorno alla lira ma mantenendo l’euro. Nuova moneta con testa in euro e croce in lire.
Promesse: la sanità  pubblica dovrà  garantire la resurrezione della carne come semplice prestazione ambulatoriale, senza richiesta di ticket.
Contatto diretto con la gente: orgia sessuale con tutti gli abitanti di un quartiere sorteggiato.
Televisione: una sola apparizione come direttore della Filarmonica di Vienna.

Michele Serra
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

I QUATTRO REQUISITI CHE MONTI RICHIEDE AI CANDIDATI: FEDINA PENALE PULITA, NESSUN CONFLITTO DI INTERESSI, RADICAMENTO E ALTO PROFILO PROFESSIONALE

Dicembre 31st, 2012 Riccardo Fucile

MONTI E L’OBIETTIVO DI NON RIFARE LA VECCHIA DC… IL PROFESSORE NON SI RICONOSCE NELLE CATEGORIE “CENTRO” O “MODERATI”

A quanto punta Monti? A Palazzo Chigi, fra i suoi collaboratori più stretti, le cifre ballano di alcune decine di unità : si va dal 15% al 30% e passa.
C’è incertezza, voglia di ottimismo e prudenza allo stesso tempo, l’auspicio di andare incontro a un exploit.
I sondaggi attuali, dicono, sono tutti in qualche modo virtuali. Quelli veri, o che cominceranno a tenere conto dell’impegno elettorale del Professore, arriveranno solo con il nuovo anno.
Monti punta a scongelare quanti più voti possibili dall’astensionismo, punta a fratturare gli schemi attuali.
Nelle riunioni di questi giorni, con il suo staff e con gli esponenti delle liste che a lui si richiameranno, ha detto chiaramente che non intende rifare la Dc, nè tantomeno riconoscersi nella categorie che gli si affibbiano in questi giorni: «Non siamo nè di centro e tantomeno moderati».
Queste, ha lasciato intendere il capo del governo, sono vecchie scatole ideologiche che non vanno più bene per una campagna che si annuncia e deve essere diversa.
Avrà  un cifra multimediale, per esempio, oltre che votata ai contenuti: il premier dimissionario potrebbe aprire un canale dedicato su YouTube , farà  largo uso di Facebook e Twitter , cercherà  di raggiungere il maggior numero di cittadini che si trovano sulla rete e fuori dagli schemi tradizionali, e in alcuni casi ormai obsoleti, di comunicazione.
«In qualche modo, se volete, un Grillo istituzionale ed europeista», era il commento che si trovava ieri in un servizio dell’Ansa.
«Con tutto il rispetto per coloro che hanno finora rappresentato i partiti vogliamo superare la mappa attuale dell’offerta» politica ai cittadini italiani, ha detto ancora Monti ai suoi recenti interlocutori.
È anche per questo, ha aggiunto, che occorre costruire qualcosa che abbia una vocazione maggioritaria, che non punti a essere ago della bilancia, bensì una vera e propria rivoluzione nel modo di intendere l’impegno politico.
«Abbiamo intenzione di aprire il programma ai cittadini, di offrire e valutare innesti alla cosiddetta Agenda Monti», dicono a Palazzo Chigi, rafforzando la sensazione di viverla anche come una scommessa, di cui si sono soppesati i rischi come le opportunità , la necessità  di non seguire i tempi e i modi di Bersani o di Berlusconi, la voglia di presentarsi come offerta totalmente nuova.
Enrico Bondi avrà  certamente l’ultima parola su quella che il Professore ha definito come lista civica, alla Camera, ma che in realtà  sarà  una vera e propria lista Monti, da lui controllata.
Ha già  in qualche modo incorporato team e lavoro svolto sin qui da Italia Futura, lanciata da Montezemolo.
E saranno almeno quattro i criteri che lui stesso ha chiesto al superconsulente di osservare per vagliare le candidature: fedina penale immacolata, conflitto di interessi inesistente, storia professionale di valore e radicamento sul territorio.
Forse non sarà  facile trovare tantissimi candidati con questi requisiti ma questo è l’obiettivo, certamente ambizioso.
Come forse è ambiziosa l’intenzione di recuperare la candidatura di Passera, che nelle ultime ore sembra averla esclusa: ieri sera Monti e il suo ministro avrebbero avuto una conversazione, incentrata sulla possibilità  che anche il titolare del dicastero allo Sviluppo possa dare un contributo alla vittoria della coalizione montiana.
Esistono diverse versioni sulle modalità  dell’offerta alla Camera: «Una sola lista centrista – ha detto Monti nella riunione avuta due giorni fa con Casini – avrebbe il sapore di una formazione dal sapore tecnocratico e poi rispettiamo le articolazioni locali e la storia dei singoli partiti che ci sosterranno». A cominciare dall’Udc.
Eppure, nel suo staff, si articola anche una versione che offre altre sfumature: nessuno pensi che la scelta sia il frutto di un cedimento del Professore al desiderio di Casini di mantenere una certa autonomia, anche nella scelta dei candidati; la decisione può essere letta come l’esatto contrario. Una lista civica, diversa dai partiti, squisitamente montiana, riflette anche la voglia esplicita del capo del governo di pesarsi.
Lui e il progetto che ha intenzione di mettere in pratica nelle prossime otto settimane.
Secondo questa versione Mario Monti non ha insomma voglia di essere solo una guida, l’autore di un progetto di idee al quale è stato fornito un contenitore politico.
Ci tiene a rappresentare in modo emblematico che sarà  lui ad avere i maggiori consensi: ha voglia di affermare una ben precisa leadership politica, per un percorso che va certamente oltre le elezioni Politiche di febbraio.
In questa cornice le dissonanze sulle candidature e il ruolo del commissario Enrico Bondi, ieri, alimentate dalle parole di Casini, confermano la sensazione che anche dentro lo schieramento che sosterrà  Monti è già  scattata una corsa interna: come si articoleranno gli endorsement che il professore farà  nei prossimi giorni?
Quanto punterà  sulla vittoria della propria lista rispetto alla vittoria dell’intera coalizione? Domande e temi che nei prossimi giorni, in qualche modo, il premier dimissionario avrà  modo di affrontare, più o meno direttamente.

Marco Galluzzo
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: elezioni | Commenta »

PARLAMENTARIE PD: LA CANDIDATA BREMBILLA E QUELL’INCHIESTA SULLA ‘NDRANGHETA

Dicembre 31st, 2012 Riccardo Fucile

NEL 2008 FINISCE INDAGATA: DALL’INCHIESTA GIOVE NE ESCE PULITA, MA DALLE INTERCETTAZIONI EMERGONO FRASI CHE LA PONGONO AL CENTRO DI UN INTRECCIO TRA POLITICA E MAFIA

Oggi le primarie, e domani, forse, un seggio in Parlamento.
Nel Partito democratico ci provano in molti.
E ci prova anche Bruna Brembilla, influente membro del Pd lombardo, nonchè ex assessore provinciale (fino al 2009) nella giunta di centrosinistra guidata, allora, dal plurinquisito Filippo Penati.
E sì, perchè saltare sul carro della “nuova” politica non serve a cancellare le ombre di ieri. E di ombre Brembilla se ne porta dietro molte.
Ma ce ne è una che più delle altre rischia di danneggiare l’intero partito.
Si tratta dei rapporti dell’ex assessore provinciale con personaggi vicini alla ‘ndrangheta.
Nel 2008 il suo nome finisce sul registro degli indagati. La procura punta su un comitato d’affari tra Cesano Boscone, Buccinasco e Assago.
L’indagine Giove però finirà  con un’archiviazione.
L’ex assessore ne esce pulita, eppure nella rete delle intercettazioni restano impigliate parole che la pongono al centro di un intreccio tra politica, impresa e ambienti mafiosi.
Il quadro emerge dall’informativa che il Ros di Milano scrive nel luglio 2008.
Oltre 400 pagine che, pur restando lettera morta dal punto di vista penale, raccontano molto bene la strada presa da tutta la politica lombarda.
Interpellato sulla questione , ecco cosa ha rivelato ieri al Fatto il presidente della Commissione antimafia del comune di Milano David Gentili: “Le notizie in merito al comportamento tenuto da Brembilla e contenute negli atti di indagine sono tali che ho chiesto al comitato dei garanti, come prescrive il Codice etico del Pd, di verificare se possano condizionare l’attività  del partito o lederne l’immagine pubblica e quindi se sia opportuno candidarla al Parlamento”.
Al centro di quell’inchiesta ci sono “i voti dei calabresi” da far pesare alle amministrative del 2007 e alle provinciali del 2009.
Nel primo caso la Brembilla gioca per una candidata “amica” al comune di Buccinasco, nel secondo, invece, la partita la riguarda in prima persona.
In entrambe le situazioni, l’allora assessore, si rivolge a figure ritenute vicine alla ‘ndrangheta.
E così per le comunali tocca a Domenico Papalia, definito “soggetto vicino alla nota famiglia Barbaro”, inviare un sms a Bruna: “Venticinque voti sono sicuri”.
Lo stesso Papalia, nel 2010, si attiverà  per supportare Domenico Zambetti, ex assessore di Formigoni finito in carcere per aver pagato i voti dei boss.
Ancora più clamoroso, il caso di Pasquale Marando fino a pochi mesi fa revisore dei conti del Pd.
Secondo la Brembilla, Marando, in contatto con Pietro Panetta, uno dei più influenti boss lombardi, è l’uomo che può attivare i calabresi, tanto da “impegnarli” nel 2007 già  per il voto delle provinciali del 2009. È lui che conosce “quelli che hanno il bar a Corsico”.
Ed è sempre Marando che nel maggio 2009, invitato alla Masseria di Cisliano, partecipa a un summit mafioso.
Nel 2011, poi, il gip Giuseppe Gennari lo contabilizzerà  all’interno del “capitale sociale” della ‘ndrangheta.
In quegli anni, dunque, Brembilla gioca su più tavoli.
Attiva “i calabresi” per i quali, dice, “io sono un punto di riferimento”, ma lavora anche con il “nemico”, ovvero con Cl e la Compagnia delle opere.
Il suo contatto è Renato Caporale, imprenditore oggi accusato di bancarotta fraudolenta. “Abile nella politica di ingerenza nelle istituzioni”, sarà  lui il regista occulto per l’elezione di Loris Cereda a sindaco di Buccinasco nel 2007.
Di se stesso dice: “Dipendo da uno che si chiama Formigoni”.
In famiglia, però, Caporale ha parenti poco pubblicizzabili, come il cognato Antonino Bandera, vicino al boss Domenico Barbaro detto l’Australiano.
Il rapporto tra Brembilla e Caporale è molto forte.
I carabinieri lo definiscono “una indissolubile liaison” volta “alla gestione di affari di indubbio rilievo”. Tanto basta. Al Pd l’avvertimento è arrivato.
E nonostante questo, Bruna Brembilla ieri ha disputato le sue primarie.

Davide Milosa
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Partito Democratico, PD, Primarie | Commenta »

“PUBBLICO”, IL GIORNALE VERSO LA CHIUSURA

Dicembre 31st, 2012 Riccardo Fucile

LA REDAZIONE CONTRO TELESE: “UN DILETTANTE”… NATO APPENA TRE MESI FA POTREBBE DECIDERE GIA’ LA SOSPENSIONE DELLE PUBBLICAZIONI

“Furiosi e indignati”. Si descrivono così i giornalisti di Pubblico in un lungo intervento in cui esprimo tutta l’amarezza per quello che appare ormai il destino inevitabile del giornale: la chiusura.
L’assemblea dei soci convocata per domani dovrà  scegliere quale strada imboccare fra la ricapitalizzazione della società  oppure la messa in liquidazione e l’immediata sospensione delle pubblicazioni, ma la decisione pare ormai già  presa e tutto lascia intendere che l’unica opzione per il quotidiano politico fondato con grandi ambizioni appena tre mesi fa dal volto televisivo Luca Telese
Un esito che l’assemblea dei redattori di Pubblico, tornato oggi in edicola dopo uno sciopero, definisce senza mezzi termini “un giornalicidio”.
Un documento, quello dei giornalisti, che suona come un gravissimo atto di accusa non solo verso il diretttore-editore Telese, ma anche nei confronti del suo socio Tommaso Tessarolo. Una coppia che, sostengono i redattori, ha agito con imperdonabile leggerezza e dilettantismo ai quali ha poi fatto seguito, una volta emerse le difficoltà  economiche e di vendita del quotidiano, una pavida inerzia fatalista.
L’elenco delle accuse rivolto al duo Telese-Tessarolo è lungo: “Primo, il capitale sociale esangue, che non poteva certo reggere ad una programmazione economica di almeno sei mesi. Secondo, il prezzo di copertina iniziale ad un euro e mezzo, evidentemente troppo alto nell’epoca della ‘grande crisi’.
Terzo, la totale assenza di una campagna pubblicitaria che facesse conoscere il giornale ai lettori, nell’ingenua convinzione che ai tempi di internet e di twitter bastasse il tam-tam digitale per farsi strada.
Quarto, la totale assenza di un ‘piano B’ nel caso in cui le cose fossero andate male.
Qualche tentativo di correggere la rotta, appena si è visto che i conti — evidentemente — non tornavano? No”.
A poche ore dalla possibile parola fine su un’avventura evidentemente partita con il piede sbagliato, il comunicato dei giornalisti si chiude quindi con un appello: “Ancora adesso pensiamo che un editore interessato a un giornale che sappia raccontare l’alto e il basso, il volto politico e quello sociale della prossima campagna elettorale, ci possa essere. Non siamo un giornale indebitato sino al collo, non una macchina succhia soldi. Ci siamo gettati con slancio in questa impresa e riprenderemo a farlo se ci fossero le condizioni. Perchè noi, i giornalisti di Pubblico, la nostra parte l’abbiamo fatta. Nonostante chi oggi ha deciso di chiuderci”.

(da “La Repubblica“)

argomento: Stampa | Commenta »

LA SIGNORA LONGARI CADDE SUL PISELLO, CASINI SCIVOLA SULLO SKIPASS DELLA FIGLIA

Dicembre 30th, 2012 Riccardo Fucile

SULLE PISTE DI CORTINA IL SEGRETARIO UDC SI FA BECCARE CON IL PASS DELLA FIGLIA: MULTA, RITIRO DELLO SKIPASS E FIGURACCIA

Brutta figura quella rimediata da Pierferdinando Casini a Cortina durante le ultime festività ; specie dopo tutto quello che è stato detto e fatto per sensibilizzare i politici ai problemi dei paesi di montagna.
E invece il leader dell’Udc, un habituè da queste parti, immancabile ospite di Cortina In-Con-Tra, è incappato un un passo falso che avrebbe tranquillamente potuto evitare: ha utilizzato lo skipass della figlia per andare a sciare.
Nulla di che, intendiamoci.
Però… Veniamo al fatto.
Casini si steva allenando sugli sci sulle piste del Cristallo in vista della 7 ª “festa sulla neve” che si svolgerà  a Sestola a fine mese.
Conclusa una discesa, l’ex presidente della Camera è stato prima fermato e poi riconosciuto da uno degli ispettori dell’impianto di risalita in uno dei controlli che scattano quando qualcosa non quadra.
Sul monitor interno alla cabina di controllo l’immagine di una ragazza non combaciava evidentemente con chi aveva oltrepassato il cancelletto.
E l’ispettore che in quel momento era al lavoro non ha potuto fare altro che ritirare lo skipass intestato alla figlia del leader Udc.
«Casini stava per salire sulla seggiovia», racconta Enrico Ghezze, del “Superski Dolomiti”, «quando, sui monitor che segnalano al personale chi oltrepassa il cancelletto, è apparsa la foto di una ragazza, quando invece era evidentemente un uomo la persona che stava salendo sull’impianto.
In più lo skipass era intestato ad una certa Benedetta Casini, che tutti quassù sappiamo essere la figlia dell’onorevole. Abbiamo quindi fermato il “sospetto”, e abbiamo subito visto di chi si trattava. I nostri ispettori effettuano monitoraggi a campione, e naturalmente arrivano a sorpresa sugli impianti, visto che sarebbe impossibile controllare migliaia e migliaia di passaggi tutti i giorni. Pier Ferdinando Casini, dunque, non ha avuto dalla sua neanche la fortuna. Da tempo comunque i controlli si sono perfezionati», aggiunge Ghezze, «ed è difficile farla franca. E questo lo diciamo naturalmente a beneficio di tutti coloro che vengono a sciare qui da noi. Comunque Casini si è comportato in maniera assolutamente educata e collaborativa, dicendo che la figlia era ammalata e che quindi pensava di potere usare quello skipass. Naturalmente ha dovuto comprare uno skipass pomeridiano e pagare la multa di 30 euro che applichiamo in questi casi».
Poi Ghezze parla del fenomeno in generale.
«La legge parla chiaro: sciare non col proprio skipass è reato. Naturalmente non possiamo essere fiscalissimi e portare tutti davanti a un giudice. Sopratutto quando chi è in difetto si rende disponibile e non protesta. Si cerca sempre di applicare il minimo della multa e il ritiro dello skipass, che comunque ha un suo valore. Abbiamo peraltro già  vinto molte cause contro chi non ha voluto pagare dopo essere stato beccato in difetto. Sono cose sgradevoli», dice ancora Ghezze, «ma la percentuale di questi casi è diminuita notevolmente negli anni visto che sono stati fatti degli investimenti grandissimi proprio in tema di skipass. E non solo per una questione di controlli, ma anche per la comodità  degli utenti che ora non devono più esibire o timbrare nessuna tessera. Tutto è computerizzato e quindi, quando scattano i controlli, è difficile che chi è in difetto la faccia franca».

Andrea Gris
(da “il Corriere della Alpi“)

argomento: Casini | Commenta »

SONDAGGIO IPR TG3: LISTA MONTI AL 10% DIVENTA DETERMINANTE

Dicembre 30th, 2012 Riccardo Fucile

PD 31%, PDL 16,5%, CINQUESTELLE 14%,   LISTA MONTI 10%, LEGA NORD 5,5%, SEL 4,5%, ARANCIONI + IDV 4,5%, UDC 3.5%, FLI 2,5%

Nell’ultimo sondaggio Ipr Marketing realizzato per il Tg3 rileviamo diversi elementi molto interessanti, che aiutano a capire gli effetti sull’opinione pubblica delle ultime vicende politiche.
Il dato più rilevante è la percentuale del M5S, che perde il 2,5%   rispetto all’ultima settimana.
Il calo è netto, molto evidente e, in termini percentuali, il Movimento 5 Stelle guidato di Beppe Grillo si colloca dietro il Pdl perdendo la seconda posizione all’interno dello scenario partitico-elettorale.
Perde 2 punti percentuali anche il Pd che rimane comunque il primo partito con il 30% dei consensi stimati; tale perdita elettorale non è certamente drammatica ma rafforza i dubbi sulla potenziale instabilità  che potrebbe caratterizzare il prossimo Esecutivo, specialmente al Senato.
Appare invece — sempre secondo il sondaggio Ipr -, poco rilevante la campagna elettorale del Cavaliere visto che il Pdl non arriva al 17% dei consensi: si evidenzia un piccolo recupero del partito guidato da Berlusconi, che non risulta comunque competitivo per la vittoria finale.
Il movimento Arancione guidato da Ingroia sconta un oggettivo ritardo nella campagna elettorale: sarà  quindi indispensabile aspettare le prossime settimane ed i prossimi sondaggi elettorali per testare l’efficacia del messaggio politico dell’ex Procuratore Capo di Palermo.O
Ottimo il risultato che il sondaggio Ipr attribuisce alla lista Monti, che da sola ottiene il 10% dei consensi e raggiunge insieme a Fli e Udc oltre il 15% dei consensi.
Questo dato è cruciale per la formazione della prossima maggioranza parlamentare e non certo per la Camera, dove Monti & Co non possono vincere, ma per il Senato, dove il Centro potrebbe aiutare Bersani in assenza di una maggioranza pre-elettorale larga.
Per quanto breve, la campagna elettorale potrà  ancora spostare gli equilibri, ma è ormai chiaro da diversi sondaggi politici che la vera partita per il Governo del Paese si giocherà  all’indomani delle elezioni.

argomento: elezioni | Commenta »

LISTA RENZI AL SENATO: NEL PD STANNO PREPARANDO LA SORPRESA

Dicembre 30th, 2012 Riccardo Fucile

L’OPERAZIONE STUDIATA DA BERSANI PER CONTRASTARE LA FUGA DEI CONSENSI MODERATI VERSO MONTI… UNA LISTA RENZI GARANTIREBBE TRA IL 6% e il 10% DI VOTI, PARI A 7-9 SEGGI

Una Lista Renzi al Senato, apparentata con il Pd, per contrastare la fuga dei consensi moderati verso Monti.
È l’idea di Pier Luigi Bersani, che nei giorni scorsi ha mandato in avanscoperta alcuni collaboratori ma ancora non ha chiesto ufficialmente al sindaco di Firenze di impegnarsi in vista delle elezioni del 24 e 25 febbraio.
Il Rottamatore per ora tace, valutando i possibili scenari mentre si riposa sulla neve con la famiglia.
Una telefonata di Bersani, che equivarrebbe a riconoscere pubblicamente a Renzi un ruolo di primo piano nel partito, potrebbe convincere il sindaco.
Ad accelerare le manovre è stato il repentino cambio di scenario dettato dalla «salita» in politica di Mario Monti.
Una lista unica, solo al Senato, è la strategia dei montiani.
E proprio a Palazzo Madama, dove secondo gli ultimi sondaggi il Pd potrebbe contare su 170 senatori, un buon successo della Lista Monti potrebbe mutilare la vittoria di Bersani, con gli spettri della caduta, proprio al Senato, del governo Prodi che ancora aleggiano.
Ecco perchè qualcuno avrebbe suggerito a Bersani la carta della Lista Renzi.
Una sorta di lista civica nazionale senza la candidatura del sindaco, solo con il suo «marchio» (già  alle comunali il sindaco affiancò la Lista Renzi e Facce Nuove alla lista del Pd), per coinvolgere soprattutto quel 40 per cento di elettori che lo ha votato al ballottaggio contro il segretario e ora sono rimasti «orfani».
L’ultimo sondaggio arrivato a Palazzo Vecchio dice che, se Renzi si candidasse a premier con una propria lista, incasserebbe tra il 6 e il 10 per cento dei voti.
Uno scenario impossibile, ma le rilevazioni restano una bussola sul peso politico post primarie del sindaco.
A una eventuale Lista Renzi, apparentandosi con un partito o coalizione che raggiunga il 20 per cento, basterebbe il 3 per cento per superare la soglia di sbarramento al Senato.
Grazie al «marchio Renzi» (con un buon risultato si conquisterebbero 6-9 seggi), il Pd contrasterebbe sì una pericolosa emorragia dei moderati verso Monti, ma il sindaco non è convinto.
Tra i suoi consiglieri sono in tanti a spronarlo, sia per tornare ufficialmente sulla scena nazionale, sia per rimotivare le migliaia di volontari ed elettori dei comitati renziani di tutta Italia, che dopo la sconfitta alle primarie (e il ritorno di Renzi a Palazzo Vecchio) si sono ritrovati senza punto di riferimento.
Tutti, dopo un silenzio che dura da ormai un mese, chiedono al sindaco di battere un colpo.
«Non vogliamo certo mettere a repentaglio un patrimonio come i comitati. Quello di Matteo non è un silenzio di resa – dicono i suoi – lo scenario è complesso e, al momento opportuno, tornerà  a battersi».
E quella di una lista al Senato potrebbe essere un’occasione importante.
Anche perchè a chiederla sarebbe Bersani.
Un «sì» nobiliterebbe il sindaco, che si spenderebbe in prima persona per aiutare il partito, magari per poi strappare al segretario più spazio nel listino blindato, dove oggi Renzi avrebbe assicurati 17 posti.
Nella lista per Palazzo Madama finirebbero esponenti della società  civile e non uomini del Pd, perchè altrimenti sarebbe una mossa vana.
Per candidarsi al Senato occorre però aver compiuto 40 anni, e nelle giovani truppe renziane trovare i nomi giusti non sarebbe poi così facile.

Claudio Bozza
(da “Corriere fiorentino“)

argomento: Bersani, Renzi | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.961)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (611)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2012
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VAI AVANTI SILVIA, TRE EURO DI TASSA PER I CROCIERISTI CHE SI IMBARCANO DA GENOVA SONO FIN TROPPO POCHI
    • AVVISATE TAJANI: IL PROSSIMO 17 DICEMBRE IL GOVERNATORE FORZISTA DELLA CALABRIA, ROBERTO OCCHIUTO, LANCERÀ LA SUA CORRENTE, IN UN EVENTO A PALAZZO GRAZIOLI A ROMA. UNA NUOVA “AREA LIBERALE” IN FORZA ITALIA SUI DIRITTI, LA POLITICA ECONOMICA E LA GIUSTIZIA (OCCHIUTO È INDAGATO CON L’ACCUSA DI CORRUZIONE)
    • “SE VOGLIONO RIUSCIRE A RIAVERE LA POTESTÀ GENITORIALE E I LORO TRE FIGLI, I CONIUGI TREVALLION-BIRMINGHAM DEVONO SMUSSARE GLI ANGOLI E SPALANCARE MENTE E CUORE”: LO DICE L’AVVOCATO GIOVANNI ANGELUCCI, CHE HA RINUNCIATO A DIFENDERE LA FAMIGLIA CHE VIVEVA IN UN CASALE NEL BOSCO DI CHIETI
    • LA “STATISTA DELLA SGARBATELLA”, CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI
    • GIORGIA ADESSO È TENTATA DALLA SFIDA SUL PALCO DI CASA: NON VUOLE APPARIRE IN FUGA
    • “LA DEMOCRAZIA NON CORRISPONDE ALLA NATURA DEGLI ITALIANI, POPOLO AVVEZZO A CONSIDERARE LO STATO COME NEMICO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA