Destra di Popolo.net

SONDAGGIO IXE’: GLI ITALIANI VORREBBERO NAPOLITANO PER UN TERZO MANDATO

Dicembre 19th, 2014 Riccardo Fucile

SEGUONO EMMA BONINO E ROMANO PRODI TRA I PREFERITI AL COLLE

Gli italiani, qualora potessero scegliere, al Colle vorrebbero ancora Giorgio Napolitano.
È quanto si evince dai sondaggi Ixè fatti per Agorà  su RaiTre.
Il 19 percento delle persone ascoltate infatti hanno detto che l’attuale inquilino del Quirinale dovrebbe restare al suo posto.
Al secondo posto, col 15 percento, c’è l’ex ministro Emma Bonino, mentre al terzo posto con il 10 percento si piazzano l’ex premier Romano Prodi e il presidente della Bce Mario Draghi.
Secondo gli elettori del Pd, il premier Matteo Renzi dovrebbe candidare in primis Prodi (14 percento).
Serve invece un nome d’intesa con Silvio Berlusconi per il 10 percento, mentre uno in sintonia con il Movimento 5 stelle per il 6 percento.
Vorrebbero vedere candidata una donna al Quirinale il 34 percento degli intervistati.

argomento: Napolitano | Commenta »

ORA SI SCOPRE CHE LA COOP DI BUZZI HA UN APPALTO AL MINISTERO DI POLETTI

Dicembre 19th, 2014 Riccardo Fucile

NEL SERVIZIO DI PULIZIA DI TRE SEDI DEL DICASTERO E’ SUBENTRATA NEL 2014… COL CONSENSO DEL MINISTERO, L’INCARICO E’ STATO AFFIDATO DAL UN CONSORZIO IL CUI DIRIGENTE E’ INDAGATO

E ora la foto simbolo di Mafia Capitale rischia di diventare per Giuliano Poletti ancora più imbarazzante.
Il servizio di pulizie del ministero del Lavoro, infatti, cinque mesi fa è stato affidato direttamente alla cooperativa “29 giugno“.
La stessa finita al centro dell’inchiesta romana e presieduta fino al momento degli arresti da Salvatore Buzzi, uno dei protagonisti del “mondo di mezzo” ritratti nello scatto del 2010 a cena con l’allora presidente di Lega Coop e attuale ministro.
La forza pervasiva con cui Buzzi, braccio destro di Massimo Carminati, riusciva a ottenere lavori per la sua cooperativa ha finito dunque per arrivare fino ai palazzi del governo.
La gara per i servizi di pulizia delle sedi ministeriali di via Flavia, via Fornovo e via De Lollis viene aggiudicata nel 2011 a un raggruppamento temporaneo di imprese formato dalla società  Sea Sud e dal Cns, il Consorzio nazionale servizi con sede a Bologna citato nelle carte dell’inchiesta oltre che per Buzzi, membro del suo consiglio di sorveglianza, anche per Salvatore Forlenza, il direttore commerciale del Centro Italia indagato per turbativa d’asta.
L’appalto al ministero del Lavoro ha una durata di quattro anni a partire dal 2012, quando iniziano effettivamente i lavori, e il suo valore è intorno ai 3 milioni di euro, il 58% dei quali è in capo al Cns.
Il consorzio all’inizio affida i lavori alla cooperativa Antares, una delle sue associate, che però lo scorso luglio viene fatta fuori perchè non in regola con la documentazione che prova la regolarità  dei versamenti contributivi dei lavoratori.
L’irregolarità  viene segnalata dallo stesso ministero al Cns. “In casi come questo — fanno sapere dal consorzio — è previsto che si proceda all’affidamento a un’altra associata, con il benestare dell’ente cui viene comunicato il cambio dell’associata”. Il ministero viene dunque informato che i servizi di pulizia verranno assegnati alla “29 giugno”, anch’essa associata al Cns, e avalla tale scelta dopo avere ottenuto conferma che la cooperativa è in possesso dei requisiti necessari e che assumerà  tutti i lavoratori impiegati in quel momento.
Sebbene l’appalto non risulti essere tra quelli finiti sotto la lente dei magistrati, una domanda è lecita: come mai la scelta cade proprio sulla “29 giugno”?
Dal Cns sostengono che la cooperativa era una delle tante associate papabili per sostituire Antares: “Nel Lazio fatturiamo 140 milioni di euro, di cui solo 11 milioni con la ’29 giugno’, meno del 10 per cento”.
Ammettono però che tale decisione era di competenza della struttura commerciale del consorzio, che per l’area del Centro Italia, come detto, aveva come responsabile proprio Forlenza, indagato per un appalto da 12 milioni per la raccolta differenziata affidato al Cns dall’Ama, l’azienda romana che si occupa di gestione dei rifiuti.
Per lui la procura di Roma aveva chiesto le misure cautelari, ma il gip Flavia Costantini non le ha concesse escludendo l’aggravante mafiosa.
Tuttavia nell’ordinanza che ha portato all’arresto delle prime 37 persone, su Forlenza viene sottolineato come “l’illecito penale sia una modalità  abituale di cui egli si avvale nell’esercizio della sua attività  economica“.
IlFattoQuotidiano.it ha chiesto chiarimenti sul subentro nei lavori della “29 giugno” prima alla direttrice della divisione Acquisti beni e servizi del ministero, ricevendo come risposta una telefonata chiusa in faccia.
Poi all’ufficio stampa, che ha risposto con una nota che ripercorre la storia dell’appalto e fa sapere che “in data 3 dicembre 2014, a seguito delle notizie apparse sugli organi di stampa sono stati richiesti chiarimenti al Cns sulle iniziative che avrebbe assunto al fine di tutelare l’interesse di questa amministrazione, nonchè dei lavoratori assunti in relazione all’appalto di cui è affidataria”.
A tale richiesta il Cns ha comunicato il 12 dicembre di avere revocato l’assegnazione nei confronti della “29 giugno”, “provvedendo ad individuare una nuova associata in possesso dei requisiti morali e tecnico professionali necessari”.
La risposta fornita oggi era stata negata nei giorni scorsi al Movimento 5 Stelle, che aveva presentato, a firma tra gli altri di Claudio Cominardi e del deputato Massimo Enrico Baroni, un’interpellanza urgente a Poletti in cui si evidenziavano i potenziali conflitti di interesse del ministro per il ruolo ricoperto in passato in Lega Coop e si chiedeva se gli risultasse che “la cooperativa ’29 giugno’ intrattenga al momento rapporti con il ministero del Lavoro e delle politiche sociali e, in caso positivo, quali siano e attraverso quali procedure sia stata selezionata”.
Domanda alla quale il sottosegretario Teresa Bellanova, in aula venerdì al posto di Poletti, non aveva risposto, tanto che nella sua controreplica Baroni aveva riproposto l’interrogativo, definendo “inquietante” il modus operandi di certi personaggi: “Si va alle cene per un appaltino di qua, un contatto con questo e quello, il numero di telefono giusto. Il risultato finale è l’appalto, ovvero le pulizie di un ministero, ovviamente quello guidato dall’amico, che nel frattempo è diventato ministro”.

Luigi Franco
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

BERLUSCONI SUL COLLE: “RENZI PROPORRA’ UNA TERNA DI NOMI”

Dicembre 19th, 2014 Riccardo Fucile

STRAPPA UNA TREGUA CON FITTO SULL’ITALICUM E PENSA A GIANNI LETTA COME SEGRETARIO GENERALE DEL QUIRINALE

«Renzi bluffa sul Quirinale, non ha ancora una soluzione, ma come per le riforme, vedrete che non potrà  fare a meno di noi».
Silvio Berlusconi incontra in sequenza a Palazzo Grazioli singoli dirigenti e parlamentari, poi i consiglieri neoeletti in Calabria, prima di rientrare ad Arcore.
A tutti predica prudenza, in vista della partita più delicata. «Matteo mi proporrà  una terna di nomi e su quelli sceglieremo insieme, dopo che l’assemblea del suo partito gli avrà  tracciato un identikit », è quanto va sostenendo il leader.
Forse, non a caso, dopo l’incontro di un paio di giorni fa tra l’«ambasciatore» Denis Verdini e il sottosegretario Luca Lotti a Palazzo Chigi sulle riforme.
In ogni caso, la controproposta che l’ex Cavaliere intende mettere sul tavolo al momento debito per garantire il sostegno di Forza Italia, è quella già  discussa con i fedelissimi nei giorni scorsi, oltre che con lo stesso interessato: indicare Gianni Letta come segretario generale del prossimo presidente.
Tanto più se a succedere a Napolitano dovesse essere un altro «di sinistra ».
Clausola difficile da negoziare, non fosse altro perchè difficilmente il futuro capo dello Stato si farebbe imporre il più fiduciario dei collaboratori da un suo grande elettore. Ma tant’è.
Il punto è se Berlusconi riuscirà  a garantire il voto di tutti i suoi 130.
Insomma, se Raffaele Fitto e i suoi 38 seguiranno la linea su riforme o Quirinale. Denis Verdini con l’eurodeputato ha cenato mercoledì sera in un noto ristorante dietro la Fontana di Trevi e ha assicurato ieri al capo che la tregua interna è siglata.
Che Fitto non ha nulla da obiettare contro il rinvio dell’entrata in vigore dell’Italicum al 2016 e il Consultellum in caso di voto anticipato.
Sul Quirinale, poi, sarà  un’altra partita.
Il fatto è che “Mr 280 mila preferenze” tiene il punto.
Berlusconi ha cenato con tutti i parlamentari? Lui ieri pomeriggio ha riunito ancora una volta la sua truppa nella sala detta “catacomba” di un hotel romano.
Ha confermato ai suoi che l’Italicum a queste condizioni in effetti può andare, ma sul resto «la posizione non cambia di una virgola e da Berlusconi vogliamo prima vedere cammello».
Il capo farebbe volentieri a meno di incontrarlo, ma lunedì se lo ritroverà  a tavola ad Arcore per il pranzo natalizio con i 13 eurodeputati.
Il «dimissionario » Verdini gli ha fatto un favore incontrando Lotti e poi Fitto l’altra sera, ma proprio del fedele braccio destro ormai si fida meno, ritiene che proprio con l’ex governatore stia facendo un gioco di sponda.
«Chi pensa a noi come possibili franchi tiratori per il Colle si sbaglia di grosso, quando abbiamo voluto attaccare lo abbiamo fatto apertamente, come nella riforma del Senato, votando contro in 19», mette in chiaro il “fittiano” Saverio Romano. Certo, poi il voto è a scrutinio segreto e quella, ragiona il pugliese Francesco Paolo Sisto, «è sempre una incognita ».
Quanto ai nomi, il consigliere Giovanni Toti a Radio2 ne fa un po’. «La Severino? Con tutti i danni fatti dal governo Monti… Prodi? Lo escludo. Amato? Un moderato di tutto rispetto». Casini? «Un centrista che viene dalla nostra area politica».

Carmelo Lopapa
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

“MIE DIMISSIONI IMMINENTI” L’ANNUNCIO DEL RE È ARRIVATO

Dicembre 19th, 2014 Riccardo Fucile

NAPOLITANO CHIARISCE CHE NON RESTERà€ A LUNGO AL QUIRINALE… SUL GIORNO DEL CONGEDO SI IPOTIZZA IL 14 GENNAIO… GIà€ PRONTO LO STUDIO DA SENATORE

Per la prima volta nel corso del suo breve mandato a tempo al Colle, Giorgio Napolitano fa un esplicito riferimento, senza allusioni o sottintesi, alle sue prossime dimissioni di gennaio, per motivi di età  (novant’anni nel giugno del 2015) e anche di salute.
Il capo dello Stato da antico e pignolissimo comunista abituato a pesare le parole e le virgole colloca la fatidica frase come incipit del suo discorso per gli auguri del Corpo diplomatico, al Quirinale, nella tarda mattinata di ieri.
Il “periodo travagliato”     che attende il Paese
Napolitano è seduto e legge. Al suo fianco, a sinistra per chi guarda, c’è Paolo Gentiloni, titolare della Farnesina. A destra, invece, Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Esteri di Palazzo Madama, è bianco e immobile come un busto di gesso.
Re Giorgio saluta i presenti e inizia: “La prossima fine di questo anno 2014 e l’imminente conclusione del mio mandato presidenziale inevitabilmente ci portano a svolgere alcune considerazioni sul periodo complesso e travagliato che stanno attraversando l’Italia, l’Europa e il mondo”.
L’imminente conclusione, alla stregua dell’Apocalisse del Sistema.
La fissità  dello sguardo di Gentiloni non oscilla, forse non ha colto. Al contrario la sfinge democristiana di Casini stringe gli occhi, come uno che ha perso d’improvviso l’orientamento e si smarrisce. Poi realizza e a quel punto sembra Massimo Troisi in Non ci resta che piangere quando passa il terribile Savonarola. “Ricordati che mi devo dimettere”. Risposta: “Adesso me lo segno”.
Il capo dello Stato spiega a modo suo il 2014 italiani agli ambasciatori di tutto il mondo e fa un altro regalo natalizio al governo Renzi: “Un’opera difficile e non priva di incognite, quella avviata e portata avanti dal presidente del Consiglio e dal governo. Ma vi potevano essere delle alternative per chi, come noi, crede nelle potenzialità  di questo paese”?
Niente semestre bianco. Resta con tutti i poteri
Ancora una volta il capo dello Stato sviluppa il dogma della sua infallibilità  politica, che non è proprio la forma della moral suasion prevista dalla Costituzione materiale, e lo fa in un contesto completamente nuovo per la dottrina giuridica: mancano trenta giorni alle sue dimissioni e per lui non esiste alcun semestre bianco, come previsto per i presidenti alla fine del loro settennato.
Napolitano invece sarà  nei pieni poteri fino all’ultimo e ieri, per la cronaca, ha letto il quarto discorso nel giro di una settimana . Instancabile, nonostante tutto. L’“imminente conclusione” nel giro di pochissime ore ha scatenato una sorta di gioco del lotto nei palazzi romani della politica.
Tutti alla ricerca della data giusta. Numeri, numeri, numeri. Una baraonda che non ha impressionato il Quirinale, dove si racconta che “il discorso di ieri non cambia di una virgola i programmi, non capiamo tutto questo stupore”.
Il problema è saperli, questi programmi. A Montecitorio, Lorenzo Guerini, vicesegretario del Pd, confida che il giorno giusto potrebbe essere il 15 gennaio. “Così ci ha fatto sapere”.
Giovanni Toti, rotondo e supponente scienziato del cerchio magico berlusconiano, pronostica un’altra data: il 23 gennaio. Questo perchè il presidente della Repubblica potrebbe aspettare l’incontro tra Renzi e la cancelliera teutonica Merkel previsto quel giorno.
Ipotesi e strategie.   Cosa fare adesso?
Altri, infine, sostengono che forse il capo dello Stato attenderà , il 29 gennaio, l’esito della decisiva votazione del Parlamento di Atene per il nuovo capo dello Stato greco. Uno scenario profetico per il nostro Paese: perchè in caso di voto negativo si andrebbe alle elezioni politiche.
In questo lasso di tempo, i renziani sperano pure di portare l’Italicum alla firma di Napolitano. Incuranti che il probabile Vietnam sulla legge elettorale sarà  la prova generale dei franchi tiratori per gli scrutini quirinalizi.
L’unica certezza, allora, si ricava dal discorso del 16 dicembre alle alte cariche dello Stato. Il presidente aspetterà  il 13 gennaio per la fine del semestre europeo a guida italiana.
Prima ancora, nel discorso di fine anno, quasi sicuramente spiegherà  agli italiani perchè ha deciso di dimettersi. Una volta decisa la data vergherà  poche righe per informare i presidenti del Parlamento, Pietro Grasso (Senato) e Laura Boldrini (Camera), e il premier.
A Grasso, poi, toccherà  il ruolo di supplente, alla Boldrini convocare entro 15 giorni i grandi elettori a Montecitorio.
Napolitano tornerà  a fare il senatore a vita, nello studio di Palazzo Giustiniani occupato prima di essere eletto al Quirinale nel 2006.
La coabitazione con il successore non sarà  sul modello dei due papi. Napolitano continuerà  a fare politica e qualora il nuovo capo dello Stato non rientrasse nello schema e nel profilo che lui spera, la sua voce potrebbe sentirsi spesso.

Fabrizio d’Esposito
(da “Il Fatto Quotidiano“)

argomento: Napolitano | Commenta »

VIRNA LISI, L’ELEGANZA DELL’ETÀ

Dicembre 19th, 2014 Riccardo Fucile

LASCIA UNA SCIA DI SERENITA’ E MISURA, DOTI ALLE QUALI CI STIAMO DISABITUANDO

Virna Lisi è stata una delle donne più belle del mondo.
Ma esserlo doveva sembrarle troppo facile, un dono innato del quale non era bene approfittare più di tanto.
A Hollywood, che la voleva come Prima Bionda, rispose con sublime understatement che non se la sentiva. Non era quella la vita che voleva fare, preferiva tornare a Roma, alla sua vita borghese. E al suo adorato marito Franco Pesci, un matrimonio durato più di mezzo secolo e finito un anno fa con la morte di lui, seguito a breve distanza da lei. Una coppia di ragazzi felici di essere riusciti a invecchiare insieme.
Il dispiacere per la sua scomparsa è grande e piuttosto speciale, viene da dire che è un lutto luminoso, un po’ perchè è impossibile oscurare la luce di quel viso, un po’ perchè Virna Lisi lascia dietro di sè una scia di serenità  e di misura, doti alle quali ci stiamo disabituando.
Il successo, che oggi è inseguito come un’ossessione, passò su di lei senza scombinarne troppo la vita, e soprattutto senza lasciare cicatrici.
Le sole cicatrici ammesse erano quelle del tempo. Le prime rughe, che dicono lei aspettasse con una certa ansia pur di sottrarsi al crisma di Più Bella del Reame, aggiunsero intensità  al suo volto di attrice, tanto che negli anni della maturità , quando si sentiva al sicuro dal rischio di diventare un sex symbol (aveva detto di no anche a James Bond, doveva essere lei e non Ursula Andress a uscire in bikini dalle acque tropicali), la sua carriera ebbe un’impennata.
Molte delle sue cose migliori – cinema e fiction televisive – le ha fatte dai cinquant’anni in poi, come per vincere (e l’ha stravinta) una scommessa con la sua smagliante bellezza e il rapido consumo che il cinema, vorace sciupafemmine, avrebbe voluto e potuto farne.
Impossibile pensarla nei panni, che pare fossero già  pronti e su misura, di una “nuova Marilyn”: la Lisi poteva eguagliarne la bellezza ma non la fragilità , non la disperata e fatale dipendenza dagli uomini.
Con una battuta, potremmo dire che se i Kennedy l’avessero invitata avrebbe risposto che non poteva perchè quella sera aveva gente a cena e doveva cucinare.
Non è dato sapere con quanta intenzione, ma è certo che la sua carriera ha una forte venatura di indipendenza femminile, di autodeterminazione, di orgoglioso e sorridente distacco dal destino fastoso, ma anche corrivo, che lo star system riserva alle bellissime.
Non per caso è di una regista, Cristina Comencini, con la quale aveva raggiunto un grande affiatamento professionale, l’ultimo film di Virna Lisi, Latin Lover, terminato la scorsa estate.
Per il pubblico delle sale e per quello, vastissimo, della televisione popolare, il volto di Virna Lisi ha avuto il pregio, rarissimo, di assecondare il passare del tempo senza nessun imbarazzo e nessun rincrescimento, ovvero senza quelle trasfigurazioni chirurgiche che così spesso mutano il volto in una maschera, cancellandone i tratti come per censurarli.
Era diventata una splendida anziana signora, è stata capace di condurre in porto il proprio viso ancora intatto, e intatto proprio perchè affidato alle rughe e alla vita. Questa sorta di immacolata resistenza alle tentazioni e alle lusinghe dell’epoca fa della signora Virna Pieralisi, in arte Lisi, certamente una gran donna, che è perfino qualcosa di più di una grande attrice.
Ci mancherà  molto di più di quanto ci mancherebbe se avesse fatto la Bond girl o si fosse fidanzata con un Kennedy.

Michele Serra
(da “La Repubblica“)

argomento: Costume | Commenta »

SALVINI APRE CENTRO ACCOGLIENZA PROFUGHI IN VIA BELLERIO: IN ARRIVO RICICLATI E VOLTAGABBANA CON GLI SCAFISTI DELLA LEGA SUD

Dicembre 19th, 2014 Riccardo Fucile

L’ESPERTO IN ASSUNZIONI A SPESE PUBBLICHE E SENZA CONCORSO DI MOGLI PASSATE E PRESENTI BUTTA A MARE ANCHE IL FEDERALISMO PUR DI ACCHIAPPARE QUALCHE VOTO AL SUD… E ASSOLDA PER LA TRAVERSATA ANCHE I SERVITOR DI TRE PADRONI

C’era una volta il verde leghista. La Padania libera e i militanti con le cornamuse. E soprattutto c’era una volta, anche se erano pochi anni fa, il Matteo Salvini che la notte a Pontida, tra una birra e l’altra, intonava cori contro i napoletani con i giovani padani. La Lega 2.0 che nasce venerdì mattina alla sala del Mappamondo della Camera, nel cuore di Roma (ex “ladrona”) avrà  invece il giallo e il blu come colori dominanti.
E un nome che farà  da filo conduttore del frastagliato arcipelago di club, liste e associazioni che dreneranno voti di destra al centrosud: Salvini.
Non si può certo dire che la vecchia Lega, quella del Senatur, non fosse a suo modo un partito personale,e infatti il nome del Capo campeggiava nel simbolo con l’Alberto da Giussano.
Ma in quel caso la persona del leader stava dentro un racconto più complesso, fatto di popoli, ampolle e rivolte fiscali.
Stavolta invece il tratto personale del partito di Salvini si fa ancora più forte, grazie al disegno strutturato di costruire un movimento che scimmiotta il lepenismo, dunque rivolto a tutti gli italiani, a partire dagli orfani di Forza Italia e della destra in senso molto lato.
“Prima il Nord”, il poco fortunato slogan della breve stagione maroniana, che mirava a dimenticare Padania e ampolle e a costruire una forza politica macroregionalista, è sparito dai radar.
Così come la parola ”Nord”, la questione settentrionale e il federalismo.
Tutto archiviato, ora sono No euro e no immigrati i due capisaldi dell’altro Matteo, leader onnipresente in tv e sui social network, spinto un giorno si saprà  da chi e da quali interessi.
ll progetto di Salvini sarebbe quello di costruire un partito di destra fortemente leaderistico con poche parole d’ordine legate all’euroscetticismo e alla destra europee e solidi riferimenti internazionali nel Front National e nel partito russo di Putin .
Un progetto assai ambizioso, che ha cambiato gli iniziali connotati pensati per la Lega del Sud: quello che nascerà  sarà  una sorta di franchising politico, in comune le varie organizzazioni territoriali avranno il nome “Salvini” (poveretti…) e poi la declinazione locale: “Bari con Salvini”, “Calabria con Salvini” e via dicendo.
Siamo in pieno delirio di onnipotenza, anche perchè il trend sembra essersi fermato L’obiettivo del Capitone sarebbe di catalizzare consensi del centro sud sulla base della contingente popolarità  del leader.
Il tema dei riciclati è al centro dell’agenda di Raffarele Volpi, senatore bresciano di lungo corso che ha in mano da mesi il dossier “Lega sud”.
Ed è anche il motivo per cui il varo, previsto per inizio dicembre, è stato più volte rinviato.
Da alcune settimane girano alcuni nomi più o meno noti del vecchio centrodestra: Silvano Moffa, ex vicepresidente della provincia di Roma con An, finiano poi rapidamente rientrato col Cavaliere al momento del decisivo voto del dicembre 2010. E ancora, l’ex deputata Pdl Souad Sbai, italo marocchina.
E Barbara Mannucci, un passato nei club di Dell’Utri, giovane meteora Pdl della scorsa legislatura.
E il di lei marito Enrico Cavallari, già  assessore della giunta Alemanno.
A Roma c’è Marco Pomarici, già  presidente del Consiglio comunale con Alemanno, poi passato a Ncd, e ora unico componente di un gruppo proto-leghista all’assemblea capitolina. Alcuni suoi fans, nei giorni scorsi, sono stati protagonisti delle contestazioni al sindaco Marino, con look e tute della As Roma distanti anni luce dall’immaginario padano.
Anche ad Anzio due consiglieri comunali di centrodestra sono usciti per dar vita a un gruppo leghista. Senza dimenticare la galassia di Casa Pound, che già  si è saldata con la Lega a ottobre nella manifestazione a Milano contro l’immigrazione.
“Vogliamo essere gli alfieri della linea politica di Salvini”, ha spiegato all’Espresso il vicepresidente di Casa Pound Simone Di Stefano. In cambio, un domani, di posti in Parlamento.
Anche nella destra barese l’effetto Salvini si fa sentire. Il numero uno è Rossano Sasso, dell’Ugl Scuola, che tiene le fila in Puglia della nascente Lega 2.0, che ha già  dato vita a una pagina Facebook “Bari con Salvini”.
Ci sono anche Massimo Ciullo, ex assessore a Brindisi, esponenti salentini di Casa Pound. In Sardegna si è già  fatto vivo Marcello Orrù, del Partito sardo d’azione.
A Napoli in prima fila ci sono Vincenzo Pepe con la sua associazione Fare ambiente e Gianluca Cantalamessa, figlio di uno storico dirigente del Msi e patron dell’associazione “Cambiamò”.
A Via Bellerio lo sbarco al Sud non viene visto con pregiudizio, e tuttavia preoccupa l’idea di un “one man party”.
I pochi leghisti che ancora compaiono sulle tv non hanno più i fazzoletti verdi, e anche alle iniziative in Lombardia compaiono volti nuovi, sconosciuti ai tradizionali raduni padani.
Bossi, dal canto suo, parlando con Huffpost, spiega che il progetto sud “presenta delle contraddizioni che prima o poi verranno al pettine. Il problema è che il Nord non può più mantenere il Sud…”.
E il progetto di Salvini di superare Forza Italia? “Mah, lui ci crede, e ora il segretario è lui…”, sbuffa il Senatur, inspirando il suo sigaro.
Quanto ai riciclati, o peggio, spiega Bossi: “Bisogna stare attenti.E non possiamo dimenticare il nostro primo obiettivo, che è realizzare il federalismo”.
In realtà  l’operazione assomiglia sempre più a uno sbarco in via Bellerio di un barcone di profughi in cerca non di asilo politico ma di una poltrona: e in fondo a Salvini pare andare bene così.

argomento: LegaNord | Commenta »

ATTIVISTA CINQUESTELLE DENUNCIA: “EPURAZIONI SILENZIOSE”

Dicembre 19th, 2014 Riccardo Fucile

“HO CRITICATO I CONSIGLIERI COMUNALI GENOVESI E NON POSSO PIU’ ACCEDERE AL BLOG E NEPPURE VOTARE PER LE PRIMARIE REGIONALI”

“Un’epurazione silenziosa per avere criticato i consiglieri comunali genovesi”: è la denuncia di Roberto Mattioli,   attivista di Rapallo del Movimento 5 stelle.
“Da 3 settimane non posso accedere al blog e neppure candidarmi o votare per le primarie regionali”, racconta l’inscritto al movimento.
“Io sono iscritto dal 2010, non ho mai avuto problemi. Anche questa volta volevo votare i candidati alle regionali, ed eventualmente candidarmi. Invece non è stato possibile, da 3 settimane non posso più accedere al portale, come se fossi stato cancellato”, spiega Mattioli.
Dallo staff di Milano la spiegazione è stata di un “problema tecnico”, ma secondo Mattioli c’è dell’altro: “Recentemente ho criticato i consiglieri comunali genovesi 5 stelle per l’atteggiamento nel dopo alluvione”.
Insomma, una coincidenza sospetta, per l’attivista 5 stelle, che ha deciso di denunciare l’accaduto.
“Se devi essere espulso, come sta accadendo di frequente negli ultimi tempi ricevi una comunicazione e ne prendi atto. In questo caso, ma anche in altre situazioni, semplicemente vieni bloccato”.
Insomma, un’epurazione silenziosa per mettere a tacere chi critica i manovratori, secondo Roberto Mattioli, che però assolve Beppe Grillo: “Queste vicende dipendono dallo staff, lui penso non ne sappia nulla”.

(da “Primocanale”)

argomento: Grillo | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2014
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA