Destra di Popolo.net

SVELATO IL MANUALE CENCELLI DEL M5S: LA CORRENTE LOMBARDI CONTRO LA RAGGI

Luglio 4th, 2016 Riccardo Fucile

DOCUMENTO ESCLUSIVO: URBANISTICA, PATRIMONIO, BILANCIO, TUTTI I NOMI NELLE COMMISSIONI PER ACCERCHIARE LA RAGGI

La partita dell’accerchiamento a Virginia Raggi, che abbiamo denunciato per tempo giovedì e venerdì, è giunta a due nodi cruciali: le nomine delle commissioni, vero asse del potere e sottopotere capitolino, e un attacco molto forte sferrato contro Daniele Frongia, da poco nominato capo di gabinetto e già  in bilico.
Sulle commissioni, La Stampa è venuta in possesso di un documento notevole, una specie di manuale Cencelli con tutte le caselle, di cui possediamo copia, che fotografa quanto sia accerchiata in questo momento Virginia Raggi.
Un Cencelli di cui daremo tutti i nomi, e la spiegazione delle dinamiche di fondo ad essi sottese.
Il punto di fondo è che la Lombardi (la ex Faraona tornata molto in spolvero, bisogna dargliene atto, e capace di legare con Luigi Di Maio) ha messo gli occhi su tre commissioni chiave: Urbanistica, Patrimonio e Casa e Bilancio.
Nella prima ha stravinto: Virginia incassa, sì, la presidente, Donatella Iorio, architetto competente ma non politicamente abilissima, ma circondata da figure o lombardiane, o di quella vasta zona grigia – la corrente centro Movimento – abbastanza disponibile a trattative politiche al ribasso.
Simona Ficcardi è della corrente Marcello De Vito (il braccio armato della Lombardi). Daniele Diaco, bravo ragazzo, tende però a seguire le indicazioni di Luca Marsico. E chi è Luca Marsico?   Ex aspirante sindaco, voleva sfidare De Vito ma fu a suo tempo silurato brutalmente dalla Lombardi.
Con queste modalità : salì a Nervi da Grillo portandosi il figlio piccolo. L’incontro fu assai umano e finì a pacche sulle spalle.
Seguì giro di telefonate da Roma a Milano e Genova, risultato: Marsico, dopo l’incontro assai umano, fu silurato selvaggiamente, eppure oggi è diventato esecutore della Lombardi; una triste vicenda sintomatica delle dinamiche umane nel Movimento.
Annalisa Bernabei è un caso incredibile: da non molto nei cinque stelle, ha rinunciato alla corsa da sindaco e preso poi un boom di voti personali per una new entry; come se avesse ricevuto grossi consensi di legittimi gruppi d’interessi.
Poi c’è Fabio Tranchina: durante il confronto su Sky, Roberto Giachetti denunciò il video del consigliere M5S che abbandona la commissione municipale subito dopo aver firmato la presenza.
Tranchina ha resistito a quella bufera su di lui, è considerato nelle logiche interne un centrista – esistono i centristi anche nel M5S – molto disponibile alla trattativa.
E questa sarà  la commissione urbanistica del nuovo comune.
Alla presidenza della commissione Patrimonio e casa doveva andare Valentina Vivarelli, una talebana, rigida ma indipendente; si è scambiata con Maria Agnese Catini, nome molto più giocabile per la Lombardi, che presidia poi i sei posti per commissario del M5S anche con Marcello De Vito in persona, e di nuovo con la Ficcardi (che sarà  oltretutto vice).
Alla commissione Bilancio il presidente Marco Terranova è della Raggi, ma è anche legato a Luca Marsico (leggete sopra).
Lombardi piazza anche qui De Vito, e c’è Monica Montella, ricercatrice Istat ma in rotta con Daniele Frongia (l’uomo più vicino alla Raggi).
Anche qui grandi margini di manovra per la Faraona (gli altri nomi non paiono in grado di incidere, Coia non versato nelle decisioni, Angelo Sturni appartenente – con Calabrese e Angelo Diario – a quella corrente “utopica” del Movimento molto rispettabile, ma poco incisiva nelle dinamiche).
In questo quadro, sa di vittoria marginale che Virginia si sia assicurata quasi integralmente la commissione scuola (Maria Tereza Zotta presidente) con commissari suoi come Terranova e Iorio, e indipendenti come Vivarelli e Gemma Guerrini, una di sinistra; specie se pensiamo che poi, per dire, all’Ambiente (altra commissione cruciale, a Roma) ci sarà  Diaco presidente (leggete sopra), e certo sarà  assai attivo Paolo Ferrara, consigliere M5S di Ostia, molto discusso, e interessatissimo indovinate a cosa? Naturalmente, alle spiagge.
Ferrara, uomo totalmente della corrente Lombardi, è stato tra parentesi assai attivo in queste ore a fare telefonate per sondare la disponibilità  di qualche personaggio a fare il capo di gabinetto. Ma come, direte, un capo di gabinetto non c’è già ?
A Daniele Frongia, lo possiamo dire con certezza, è stato chiesto di entrare nella giunta, con una carica di assessore alle partecipate.
È difficile che finisca per fare quello, sarebbe troppo un downgrade, per uno che era stato già  nominato capo di gabinetto.
Ma insomma, la dinamica è chiara: l’asse che parte da Lombardi e trova sempre più ascolto in Di Maio non si fida della sua estraneità  alla cordata.
Frongia vicino alla Raggi rende Virginia troppo slegata; stessa ragione per cui Augusto Rubei, il candidato naturale designato a fare il portavoce, è stato calunniato dai nemici di Virginia.
La contromossa Virgi non ce l’ha, a meno che non sia stata in un incontro a cena, sabato sera, Raggi-Di Maio. Da soli.

Jacopo Iacoboni
(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

CORRUZIONE, INDAGATO PARLAMENTARE NCD, 24 ARRESTI: “POLITICI E IMPRESE COINVOLTI IN EVASIONE E TANGENTI”

Luglio 4th, 2016 Riccardo Fucile

CONTESTATA L’ASSOCIAZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA ALLA FRODE FISCALE, CORRUZIONE E RICICLAGGIO, TRUFFA E APPROPRIAZIONE INDEBITA… IL POLITICO E’ RAFFAELE PIZZA

Il fratello di un ex sottosegretario del governo Berlusconi e un parlamentare del Nuovo Centrodestra in carica.
Sono questi i volti più importanti coinvolti nell’ultima operazione anticorruzione della procura di Roma.
Stamattina, infatti, i militari della Guardia di Finanza hanno eseguito 24 ordinanze di custodia cautelale (dodici in carcere e dodici ai domiciliari), cinque misure interdittive (obbligo di dimora e divieto di attività  professionale) e sequestrato più di 1,2 milioni di euro tra immobili, conti correnti e quote societarie a carico di altrettanti indagati, oltre a condurre sul territorio nazionale decine di perquisizioni disposte dalla procura guidata da Giuseppe Pignatone: i reati ipotizzati vanno dall’associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale alla corruzione, dal riciclaggio alla truffa ai danni dello Stato e all’appropriazione indebita.
L’operazione, ribattezzata Labirinto, ha portato allo scoperto un sistema criminale costruito attorno a un faccendiere che faceva da perno nei rapporti tra politica e imprenditoria: si tratta di Raffaele Pizza, il fratello di Giuseppe Pizza, l’ex sottosegretario all’Istruzione del governo Berlusconi tra il 2008 e il 2011, che rivendica la titolarità  del simbolo originale della Democrazia Cristiana, partito di cui è segretario.
Nell’inchiesta è indagato anche un parlamentare del Nuovo Centrodestra, il partito guidato dal ministro dell’Interno Angelino Alfano, mentre sono stati arrestati due dipendenti dell’Agenzia delle Entrate.
Il parlamentare in questione — di professione avvocato e attualmente in carica, anche se non è stato al momento diffuso il nome — è accusato di aver attivamente   aiutato nelle attività  di illecita intermediazione lo stesso Pizza: il faccendiere, originario della Calabria, annoverava tra le sue relazioni, rapporti con personalità  di vertice della politica e di enti e società  pubbliche.
In pratica costituiva lo snodo tra il mondo imprenditoriale e quello degli enti pubblici e dei ministeri, svolgendo un’incessante e prezzolata opera di intermediazione nell’interesse personale e di imprenditori interessati ad aggiudicarsi gare pubbliche.
Il fratello dell’ex sottosegretario del governo Berlusconi, sfruttando i legami stabili con la politica e il mondo del potere romano, si adoperava anche per favorire la nomina, ai vertici di enti e di società  pubbliche, di persone a lui vicine, in modo di acquisire ragioni di credito nei confronti di queste che, riconoscenti, risultavano permeabili alle sue richieste.
Pizza utilizzava uno studio sito accanto al Parlamento, in una nota via del centro, per ricevere denaro di illecita provenienza, occultarlo e smistarlo, avvalendosi anche della collaborazione del parlamentare di Ncd
Le indagini, coordinate dal pm capitolino Paolo Ielo,   hanno ricostruito l’operatività  di una struttura imprenditoriale illecita che ha movimentato oltre dieci milioni di euro giustificati da fatture false a scopo di evasione e per costituire riserve occulte da destinare a finalità  illecite, attraverso una galassia di società  cartiere (costituite e gestite con il concorso di numerosi indagati).
Per “ammorbidire” eventuali controlli fiscali e agevolare le pratiche di rimborso delle imposte, il consulente si avvaleva anche di due dipendenti infedeli dell’Agenzia delle Entrate di Roma, arrestati nel corso dell’operazione.
Le perquisizioni stanno interessando oltre cento obiettivi tra Roma, il Lazio, la Lombardia, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, l’Umbria e la Campania.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

DIMMI QUANTO TEMPO OTTIENI IN TV E TI DIRO’ CHE POLITICO SEI

Luglio 4th, 2016 Riccardo Fucile

ALLE EMITTENTI ITALIANE PIACE PALAZZO CHIGI, MENO L’EUROPA

«Una violazione intollerabile alla par condicio e al pluralismo televisivo”. Le prime scintille arrivano già  a ridosso delle elezioni comunali.
Dopo la mancata partecipazione di esponenti del Pd a una puntata pre-elettorale di Ballarò, Barbara Serracchiani e Lorenzo Guerini del PD hanno annunciato un esposto all’Agcom, l’agenzia garante delle comunicazioni. Denunciano una «esclusione intollerabile».
A distanza di sue settimane, a giochi ampiamente conclusi, c’è sempre chi rilancia e incolpa i media per i risultati ottenuti.
Ma come stanno le cose? Chi è più presente e chi meno in tv?
Per capirlo — almeno per quanto riguarda i telegiornali — possiamo ricorrere ai dati dell’Agcom stessa, che misura quanto spazio i tg lasciano ai politici per parlare direttamente in video: il cosiddetto “tempo di parola”.
Quanta esposizione ha dedicato il servizio pubblico a Renzi, rispetto ai presidenti del consiglio che l’hanno preceduto?
Il record del Professore  
Nei primi otto mesi di governo Matteo Renzi ha ottenuto un tempo di parola medio del 18%. Enrico Letta, che l’aveva preceduto a Palazzo Chigi nel 2013, in un periodo di tempo equivalente è arrivato al 15,3%.
I valori più elevati da qualche anno a questa parte spettano però a Monti, cui è stato dedicato il 20% del tempo di parola, mentre nei primi mesi del governo Berlusconi del 2008 il leader azzurro risultava all’11,8%.
Questo significa che per ogni ora riservata a soggetti politici o istituzionali che parlano in video nei tg Rai, Monti è comparso per dodici minuti, Renzi poco meno di undici, Letta appena più di nove, Berlusconi per sette minuti.
Le rilevazioni fanno riferimento a periodi diversi.
Monti è stato nominato premier in un periodo particolarmente turbolento per il paese, all’apice della crisi dello spread del 2011, e questo può averne spinto il profilo verso l’alto.
Viceversa, parte dei primi otto mesi del governo Renzi è stata influenzata — da un punto di vista mediatico — dalla campagna elettorale per le elezioni europee di primavera 2015, periodo in cui per legge è necessario osservare la par condicio.
In rispetto delle leggi vigenti, radio e tv devono concedere spazio a tutte le forze politiche in competizione, il che appiattisce un po’ il risultato dei grandi partiti — e con essi delle forze di governo.
Il servizio pubblico  
L’approccio dei Tg Rai emerge ancora più chiaramente se prendiamo in considerazione soltanto i primi due anni del governo Renzi, da marzo 2014 a marzo 2016.
In periodi non elettorali, lo spazio dedicato a governo (e suoi esponenti), presidente del consiglio e PD supera spesso il 50% del totale, con picchi anche intorno al 65-70%.
Fanno eccezione, appunto, le settimane vicine al voto: così che a maggio 2014 e maggio 2015, in vista rispettivamente delle elezioni europee e delle regionali, il tempo di parola concesso alle forze di maggioranza cala intorno al 35%.
Il resto dello spazio viene poi suddiviso fra gli altri partiti, opposizione inclusa, nonchè con altri soggetti istituzionali come il presidente della Repubblica, della Camera e così via.
Le altre emittenti  
D’altra parte nel panorama televisivo italiano non esiste neppure soltanto la Rai. I dati raccolti da Agcom consentono di capire quanto è ampio lo spazio concesso a partiti e figure istituzionali anche dai tg Mediaset e La7.
Nel periodo che va da giugno 2015 a marzo 2016, ultimo per il quale sono disponibili dati quando è stata condotta l’analisi, il Pd ottiene ampi spazi in entrambi — soprattutto nel secondo, in cui da solo occupa un quarto del tempo di parola totale. Pdl-Forza Italia ottiene invece nel complesso un’esposizione assai più modesta tranne che su Mediaset, mentre il tg che offre più spazio al Movimento 5 Stelle è di nuovo quello de La7 diretto da Enrico Mentana.
Discorso simile per la Lega, che proprio su quest’ultimo notiziario trova coperture relativamente ampie.
Allo stesso tempo, i tg Rai appaiono come i più governativi e istituzionali, lasciando ampio spazio di parola a ministri e sotto-segretari, insieme a figure come il presidente della Repubblica.
Diverso il caso di Matteo Renzi, cui viene concesso di parlare in video per minor tempo sul tg de La7, ha una larga esposizione in Rai ma — curiosamente — in questo periodo di tempo risulta ai massimi proprio su Mediaset.
L’Europa non c’è  
A guardare gli ultimi due anni delle principali reti televisive italiane — Rai e Mediaset — la differenza principale è innanzi tutto nel modo in cui i tg lasciano spazio al governo e ai suoi esponenti.
Nella prima, eccezion fatta per i periodi di par condicio, Palazzo Chigi raramente scende sotto il 20% del tempo di parola. Il Movimento 5 Stelle, pur con un po’ di variabilità , ha ottenuto in entrambi circa lo stesso spazio per esprimere le proprie posizioni politiche, mentre grande differenza fra Rai e Mediaset emerge rispetto al Pdl-Forza Italia e alla figura del presidente del consiglio.
I membri del partito di centro-destra, dall’avvio di questo governo, hanno sempre ottenuto ampio spazio nelle reti del biscione, quando invece in Rai lo spazio dedicato loro è stato spesso simile a quello del Movimento 5 Stelle — dunque non particolarmente elevato.
E se già  nel servizio pubblico Renzi ha ottenuto ampio spazio di parola, su Mediaset i valori crescono ancora.
Altro elemento è l’attenzione riservata all’Unione Europea, praticamente inesistente su entrambi i network, e spesso minore persino dello spazio dedicato ai partiti più piccoli: segnale piccolo ma evidente che da tempo l’attenzione mediatica italiana appare assai più concentrata sui problemi interni che sulle evoluzioni della costruzione europea.

Davide Mancino
(da “La Stampa“)

argomento: televisione | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.054)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (352)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2016
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLARME ROSSO PER GIORGIA: SECONDO IL SONDAGGIO YOUTREND, DOPO MILLE GIORNI DI GOVERNO, IL 62% DEGLI ITALIANI ESPRIME UN GIUDIZIO NEGATIVO SULL’ARMATA BRANCA-MELONI (+2% RISPETTO A GIUGNO), MENTRE SOLO IL 34% MANTIENE UN PARERE POSITIVO
    • TAGLIARE LE TASSE AI RICCHI E FAR INDEBITARE I POVERI NON È UNA MOSSA POPOLARE: IL 60% DEGLI AMERICANI SI OPPONE AL “BIG BEAUTIFUL BILL”, LA LEGGE CON CUI DONALD TRUMP AUMENTA IL DEFICIT AMERICANO DI 3MILA MILIARDI DI DOLLARI (E TAGLIA L’ASSISTENZA SANITARIA MEDICAID)
    • “NON È UNA QUESTIONE DI RICCHI O DI POVERI, MA DI DECORO” : I DEBOLI TEOREMI DI MATTEO VIACAVA, SINDACO DI CENTRODESTRA DI PORTOFINO
    • DA MOSCA A CASERTA: IL SISTEMA GERGIEV IN ITALIA
    • TUTTI AL MARE? MANCO PER NIENTE, GLI ITALIANI NON HANNO UN EURO: QUEST’ESTATE ANCHE LE SPIAGGE ROMAGNOLE, DI SOLITO AFFOLLATE, SONO SEMI-DESERTE
    • “TUTTO TACE COMPRESA LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO”: LA MAMMA DI ALBERTO TRENTINI, IL COOPERANTE ITALIANO DA OTTO MESI IN CARCERE IN VENEZUELA, ACCUSA LA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA