Destra di Popolo.net

M5S CERCA CONVERGENZE PARALLELE, GIRO DI INCONTRI TRA CAPIGRUPPO, PD E FDI DICONO NO

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

ALLA TIPICA LITURGIA DEMOCRISTIANA USO MEDIA SI PRESENTANO SOLO PD, FORZA ITALIA E LEU

Mattinata di riunioni a Montecitorio: i capigruppo del Movimento 5 Stelle a Camera e Senato, Danilo Toninelli e Giulia Grillo, hanno avviato gli incontri con gli altri gruppi parlamentari su possibili convergenze programmatiche in vista di un eventuale governo.
Primo incontro con i presidenti dei parlamentari della Lega, Centinaio e Giorgetti. Poi è stata la volta di Anna Maria Bernini per Forza Italia, e di Liberi e Uguali.
“È stato un incontro molto utile: abbiamo ascoltato le loro proposte e abbiamo presentato le nostre. Andremo avanti con un confronto parlamentare continuativo al livello dei capigruppo” ha commentato al termine Anna Maria Bernini, spiegando che “non sarà  una liturgia della politica, ma un metodo per arrivare al più presto possibile a un governo per il paese”.
Bernini puntualizza però che serve anche un confronto fra i leader.
“Il nostro leader è Silvio Berlusconi, che sarà  parte delle consultazioni che si terranno a partire dalla prossima settimana. Deve essere legittimato” afferma la capogruppo azzurra. Sarà  il Cav a decidere la delegazione di Forza Italia che salirà  al Quirinale per le consultazioni.
Disertano gli incontri sia il Pd che Fratelli d’Italia.
Maurizio Martina, reggente del Partito democratico, ha spiegato che non parteciperà  a confronti prima delle consultazioni del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che prenderanno il via il 4 aprile.
Guido Crosetto per FdI ha spiegato che “ci sembra inutile assecondare la prassi dei 5 Stelle di fare finte riunioni ad esclusivo uso dei mass media ma senza alcun altro reale interesse se non quello di giustificare l’occupazione del maggior numero possibile di poltrone”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: elezioni | Commenta »

LAVORATORI DI ITALO IN SCIOPERO: SULLA APP DEI DIPENDENTI FRASI INGIURIOSE PER CHI ADERISCE

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

INSULTI OMOFOBI E SESSISTI, IL SINDACATO: “NTV SI SCUSI PER L’OFFESA ALLA DIGNITA'”… L’AZIENDA: “I COLPEVOLI VERRANNO PUNITI”

Scioperi e sei imbecille, anzi se sei una donna sei “zoccola” e nella consueta deriva di insulti se protesti e sei omosessuale sei “frocio”.
A finire nel tritacarne della rapida diffusione di magagne interne via social questa volta è Italo Treno.
Sulla app a esclusivo uso interno dei dipendenti per l’organizzazione dei turni, al posto del nome degli scioperanti sono apparse abbreviazioni quali “Stoimb” (cioè “stoimbecille”), “Stazoc” (cioè “stazzoccola”) e “Stofroc” (cioè “stofrocio”).
Il contenuto della chat è stato diffuso in rete dagli scioperanti e c’è chi ha chiesto le scuse da parte di Italo, che con un comunicato fa sapere: “L’azienda dopo un tempestivo e attento approfondimento ha   individuato i possibili responsabili. Ha conseguentemente avviato le procedure previste per il caso di gravi inadempienze contrattuali”.
Una fonte interna ricostruisce così quanto avvenuto: “L’azienda non ha di che scusarsi se due colleghi litigano tra di loro. Diverso se una cosa del genere avesse riguardato un cliente. In ogni caso i due dipendenti responsabili delle scritte saranno puniti”.
Si sarebbe trattato, sempre secondo la versione di Italo, di una presa in giro tra colleghi, basata anche sul fatto che lo sciopero indetto due giorni fa dal sindacato Orsa per Ntv ha avuto soltanto 23 adesioni, mentre il sindacato rivendica l’adesione di 70 dipendenti, cioè il 15 per cento degli iscritti alle associazioni.
I responsabili dell’inserimento dati, due dipendenti di circa 30 anni, invece che usare l’abbreviazione in codice “Dummy1”, con numerazione progressiva, per indicare il collega che andava sostituito hanno pensato di scherzare su chi aderiva allo sciopero.
Il sindacato Orsa si scaglia contro l’atteggiamento dell’azienda e, schermate dei cellulari alla mano, ha chiesto chiarimenti alla Ntv. “In Italo sono riusciti in un sol colpo ad offendere la dignità  della persona e il diritto al dissenso dei lavoratori – commenta il segretario aggiunto dell’Orsa, Michele Formisano – Per ragioni di marketing sminuiranno l’episodio, addossando le colpe sull’ultimo anello della catena di comando, in verità  quanto accaduto è stato fomentato da una suddivisione netta, voluta da chi gestisce il personale. Da un lato quelli che si fidano di chi dirige la baracca, dall’altro chi vorrebbe ridurre il gap tra le proprie condizioni di lavoro e quelle del contratto nazionale di riferimento. Apostrofarli come “imb”, “zoc” e “fro” è stata perciò la naturale conseguenza di questa divisione, in cui si svilisce il pensiero di chi protesta per chiedere migliori condizioni di lavoro”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

E’ RIVOLTA NEI GRUPPI M5S PER LO STATUTO: DESIGNATO TESORIERE L’IMPIEGATO IN UN NEGOZIO DI ARTICOLI PER ANIMALI

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

RICHIESTA L’APPROVAZIONE SU UN DOCUMENTO SENZA AVERLO POTUTO LEGGERE… UNO STATUTO DA REGIME DITTATORIALE

Mentre Luigi Di Maio gioca a rimpiattino con Matteo Salvini, dopo l’approvazione dello Statutodei gruppi del MoVimento 5 Stelle   escono allo scoperto le voci critiche che durante l’assemblea hanno attaccato il candidato premier o hanno espresso perplessità  sulla democrazia interna (acuta osservazione, Watson!).
A sorpresa, tra le voci critiche c’è ad esempio quella di Carla Ruocco, che in altre occasioni — come dopo l’elezione di Elisabetta Casellati in Senato — non aveva mostrato un grande spirito critico.
In un’intervista rilasciata oggi al Messaggero invece la deputata napoletana eletta a Roma tira fuori con diplomazia ma anche con fermezza le sue critiche: «Sono intervenuta sul metodo, non sul merito. Date le esigenze di confronto maturate nel corso della riunione, ho chiesto di dilazionare i tempi della votazione. La mia non era una remora personale. Ma dato il mood emerso in assemblea, ho cercato la maniera di tagliare la testa al toro».
Arrabbiata, a sorpresa, anche Elena Fattori che ha sollevato molte critiche nel merito: «La perplessità  che ho sollevato riguarda il ruolo del capo politico nel caso diventasse premier. A lui infatti spetta la nomina del capogruppo parlamentare e degli altri membri del consiglio direttivo», ha detto Fattori a molti giornali.
«Qualora egli diventasse capo del governo la vedrei come un’interferenza del potere esecutivo su quello legislativo – continua –, quindi avrei gradito un distinguo, lasciando ai parlamentari l’elezione del capogruppo in caso di un ruolo governativo di Di Maio. Io non ho votato, non voto un testo ricevuto un’ora primad ella riunione». Repubblica racconta che Di Maio ha risposto a Fattori: «Se pensavi queste cose dovevi dirlo prima del 26 settembre».
Ovvero, prima dell’elezione del capo politico del M5S, a cui Fattori ha partecipato come sfidante di Di Maio
Niente dibattito, siamo grillini
Molti deputati e senatori poi si sono lamentali che la tradizione contraria al dibattito e alla discussione nel MoVimento 5 Stelle si sia rinnovata anche nell’occasione del voto dello Statuto.
Alla fine al Senato non hanno preso parte al voto Andrea Colletti, Federico D’Incà , Giuseppe Brescia, Fabiana Dadone. A votare espressamente contro Luigi Gallo, oltre a Sportiello e Sarli. Di Maio ha spiegato che “l’assemblearismo” di cinque anni fa — ovvero quando i 5 Stelle erano appena entrati in Parlamento — deve essere dimenticato per andare al governo.
A prendere la parola in dissenso anche Matteo Mantero e Paola Nugnes, mentre Annalisa Cuzzocrea racconta che come tesoriere alla Camera è stato designato un deputato di sicura lealtà  come il ligure Sergio Battelli, che nella vita però faceva l’impiegato in un negozio di articoli per animali e il cantante rock
Le “novità ” dello Statuto dei gruppi M5S di Camera e Senato

Oltre all’impostazione definita da alcuni “troppo verticistica” il MoVimento avrebbe messo alcuni paletti all’iniziativa legislativa dei parlamentari allo scopo di limitare la presentazione di leggi “inutili” o dal contenuto “imbarazzante” per il partito.
Un vincolo che — riferisce sempre AdnKronos — alcuni parlamentari consideravano incostituzionale. A quanto pare però, durante l’Assemblea gli eletti avrebbero ottenuto che quel vincolo venisse tolto dallo Statuto.
Ne sono rimasti però altri, uno su tutti l’obbligo a votare la fiducia “ogni qualvolta ciò si renda necessario, ai governi presieduti da un presidente del consiglio dei ministri espressione del M5S” esattamente come previsto dal codice etico del MoVimento.
Altro punto “dolente” sono le sanzioni nei confronti dei deputati che abbandonano il gruppo parlamentare sia a causa di un espulsione sia volontariamente.
Nel documento approvato alla Camera spunta fuori la penale nei confronti degli infedeli e dei “traditori”: “Il deputato che abbandona il gruppo parlamentare a causa di espulsione ovvero abbandono volontario ovvero dimissioni determinate da dissenso politico sarà  obbligato a pagare, a titolo di penale, al MoVimento 5 Stelle, entro dieci giorni dalla data di accadimento di uno dei fatti sopra indicati, la somma di euro 100.000,00”. Una penale che nessuno degli eventuali fuoriusciti dovrà  pagare perchè incostituzionale
La penale servirà  — è scritto nel Codice — come “indennizzo” per gli oneri sostenuti dal Movimento all’elezione del parlamentare. I parlamentari poi si impegnano a “contribuire personalmente all’attività  del M5s con uno specifico onere di concorso economico, proporzionale alle indennità  percepite” (è la famosa quota da versare a Rousseau) e ad accettare “che lo Statuto preveda che il 50% delle quote stanziate dalle rispettive Camere per il funzionamento dei gruppi parlamentari sia stanziato per il sovvenzionamento dei gruppi di comunicazione”.
Gruppi la cui organizzazione e scelta spetta al capo politico del M5S. Molto interessante l”articolo 19 dello statuto del Gruppo Camera M5S che secondo AdnKronos è dedicato alla figura del ‘Capo del personale’.
Una figura che sicuramente è destinata a ricoprire un ruolo di primo piano.
“Il Capo del personale — si legge nel documento -, sentito il Direttore Amministrativo, gestisce e amministra il personale del gruppo disciplinandone l’attività , tenendo conto dell’inquadramento e delle mansioni specificatamente assegnate. Assicura altresì il coordinamento con il personale del Gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle del Senato della Repubblica. Il Presidente del Gruppo, in accordo con il Capo Politico del MoVimento 5 Stelle, nomina il Capo del personale”.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

TRAVAGLIO: “ACCORDO CON LEGA E APPOGGIO DA BERLUSCONI? ELETTORI M5S NON PERDONERANNO MAI”

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

“I PARLAMENTARI GRILLINI RISCHIEREBBERO L’INCOLUMITA’ FISICA”

“Accordo di governo tra M5s e Lega con appoggio esterno di Forza Italia? I 5 Stelle pagherebbero caro e salato. Credo che i loro elettori non lo perdonerebbero mai e andrebbero a prendere per strada i parlamentari M5S, che rischierebbero anche l’incolumità  fisica”.
Sono le parole pronunciate a Otto e Mezzo (La7) dal direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, che aggiunge: “Altra cosa sarebbe se il M5S riuscisse a fare un accordo solo con la Lega, ma per quale motivo la Lega dovrebbe sganciarsi da Forza Italia? Salvini vuole fare il leader di tutto il centrodestra e senza Forza Italia è il leader del terzo partito. L’elettorato M5S è piuttosto nervosetto. Ha perdonato la nomina della Casellati a presidente del Senato, perchè con quell’accordo i 5 Stelle sono riusciti a far eleggere Fico alla Camera e hanno impallinato un condannato come Romani” — continua — “L’accordo sulle presidenze delle Camera era giusto perchè il centrodestra ha preso più voti del M5S. Non poteva ripetersi quello che è successo nel 2013, quando il Pd, pur avendo pareggiato coi 5 Stelle col 25%, si pappò Camera, Senato, Palazzo Chigi e Quirinale”.
E aggiunge: “Gli uomini di Berlusconi hanno tutti votato la mozione per cui Ruby era nipote di Mubarak. E l’hanno votata pure i leghisti e i centristi, come la Lorenzin che adesso sta nel centrosinistra. Quindi, se vai da quella parte, trovi solo sostenitori della tesi secondo cui Ruby era nipote di Mubarak e solo gente che ha votato leggi vergogna. Non è che trovi Ingrao o Pertini”.
Poi si sofferma sulla strategia del Pd: “Come fa a decidere di stare all’opposizione quando non sa ancora chi sta al governo? E’ demenziale. In un sistema parlamentare proporzionale uno sceglie di stare all’opposizione dopo che ha capito chi va al governo. Il Pd sostiene che gli elettori lo ha mandato all’opposizione, cosa totalmente falsa, perchè chi ha votato Pd voleva mandarlo al governo” — prosegue — “Di Maio domani inizia a incontrare i vari leader dei partiti. E’ lì che uno decide di stare all’opposizione o no. Ma il Pd ha deciso di non andarci e di non parlare. E allora si assumi le sue responsabilità . Non è che poi può piangere se si mettono d’accordo gli altri”

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

CARLO CAFAROTTI, IL NUOVO ASSESSORE DELLA RAGGI CHE DICEVA CHE IL M5S ERA COME L’ISIS

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

PRENDERA’ IL POSTO DI MELONI IN GIUNTA… SI DIMISE DA CONSIGLIERE MUNICIPALE ACCUSANDO IL MOVIMENTO

Sarà  Carlo Cafarotti a prendere il posto di Adriano Meloni, assessore al commercio dimissionario della Giunta Raggi per la gioia di Andrea Coia.
Non un profilo tecnico ma un attivista, quindi, come auspicava Paolo Ferrara, capogruppo M5S in Campidoglio, qualche tempo fa.
Cafarotti è l’attuale delegato della prima cittadina al municipio VIII oltre che uno dei pentastellati più vicini all’assessore Frongia.
Allo stesso tempo, funzionario della Banca d’Italia ed ex capogruppo cinquestelle alla Garbatella, è la figura più politica che tecnica richiesta a gran voce dai 5S capitolini.
Cafarotti è di sicuro un 5 Stelle di grande personalità .
Nella lettera in cui annunciava le sue dimissioni infatti i romani del M5S: «il Movimento nasce come il collettore verso le istituzioni, il soggetto più aperto e disponibile all’ascolto dell’intera Repubblica, lo strumento della vera partecipazione dal basso. Invece spesso è stato una Arena, un luogo di conflitto, di scontri tra fazioni difficilmente prevedibili a priori, con gioia immensa dei nostri avversari, e anche con un po’ di delusione di chi ci ha votati. Non è così che deve andare».
Poi Cafarotti sosteneva che dopo che c’è chi è stato «cacciato dopo una pesante attività  di denigrazione» i carnefici di oggi diventeranno vittime domani. E poi profetizzava:
Sicuramente siamo diversi dagli altri: le capacità  dei nostri portavoce, la nostra buona fede, il tutto rafforzato dalla nostra fedina penale intonsa, ci rende dei marziani al confronto del Pd+-L con il loro Mose, L’Expo, MafiaCapitale, etc. — insomma una Manipulite perpetua -; ma la mancata indulgenza, le forme di intransigenza interna, il fondamentalismo più ottuso ci rendono a volte più simili all’ISIS che non allo strumento di democrazia che sognamo. Non è così che deve andare. Dobbiamo ripensare il nostro rapporto con gli altri, e ripensarci come organizzazione interna.
Abbiamo anche confuso la centralità  della rete, sacrosanto dogma da noi sposato, con la centralità  del sito www.beppegrillo.it. Questo è un errore tattico che diventa persino strategico: abbiamo demandato ad un sito soltanto, quel che fino a poco prima delle elezioni facevano centinaia di siti e meetup, diminuendo la nostra potenza di fuoco. Ci siamo legati le braccia da soli, e per chi sta sul territorio come sono stato io, per chi lavora in cambusa, per dirlo alla marinara, è un pò come legarsi le mani: con cosa le peli le patate? Non è così che deve andare. Anche gli strumenti, non ultimo quelli di sondaggio su realtà  locali, devono essere molto più diffusi e capillari, anche fluidi, come fluida è la rete stessa, come fluidi ci siamo pensati sin dall’inizio.
Cafarotti aveva già  presentato le dimissioni davanti all’assemblea degli attivisti dopo aver invitato a parlare in assemblea due componenti di Occupypalco all’indomani dell’espulsione comminata dal blog di Beppe Grillo.
Le dimissioni erano state respinte quasi all’unanimità .

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Roma | Commenta »

LE MANI DEI GRILLINI SULLA CASSA

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI E’ L’OBIETTIVO SULLE NOMINE DEI CINQUESTELLE… DA LI’ PASSANO I DOSSIER PIU’ CALDI, DA TIM A ILVA

È il salvadanaio degli italiani e allo stesso tempo il salvagente invocato dalla politica nelle crisi aziendali di peso. Ma non solo.
Perchè Cassa Depositi e prestiti è anche il crocevia di partite e poltrone importanti, come Ilva, Tim, Alitalia e Fincantieri.
Ecco perchè nel risiko delle nomine nelle società  pubbliche, a cui ha dato il via ufficiale il Movimento 5 Stelle, la Cassa è il boccone più ghiotto. Insieme a Saipem, gioiello dell’industria petrolifera, i pentastellati puntano in alto.
Il post del candidato ministro dell’Economia M5S, Andrea Roventini, ha rotto il silenzio dei partiti sulle poltrone in scadenza: da aprile al 2019 ci sono da riassegnare 350 posti in 79 società  controllate, direttamente o indirettamente, dal Tesoro.
Per Cdp i tempi sono strettissimi: i vertici scadono a maggio e anche se il Mef ha deciso di spostare l’assemblea a fine giugno, come anticipato dal Messaggero, è già  tempo di nomi e strategie.
Una fonte M5S ha rivelato a Reuters che i 5 Stelle stanno pensando di azzerare gli attuali vertici: condizione ritenuta “imprescindibile” per un rilancio della Cassa.
C’è più di un elemento che rimanda alla volontà  dei 5 Stelle di rivoluzionare Cdp e non solo in riferimento ai posti di comando.
Innanzitutto le parole di Roventini: quando parla di una Cassa che “non ha contributo come dovrebbe” allo “sviluppo industriale e tecnologico dell’Italia” pone come elemento deficitario la “mancanza di un chiaro indirizzo da parte del potere esecutivo”. In pratica come il governo deve guidare Cdp.
Elemento di un dibattito, già  avviato da tempo, che vede contrapporsi sostanzialmente due fazioni: chi vede la Cassa come la vecchia Iri, quindi come un soggetto erogatore di risparmio postale, principalmente per la risoluzione di crisi, assoggettata ai partiti, e chi, come il management attuale, promuove e difende una visione privatistica, legata al solo obiettivo di investire nella competitività  del Paese.
I 5 Stelle hanno un’idea ben chiara sulla mission della Cassa. Ancora Roventini per capire il disegno: “È una risorsa dell’Italia che può assumere il ruolo di banca di sviluppo per stimolare l’innovazione, lo sviluppo tecnologico e aiutare le nostre imprese sul mercato nazionale e su quelli esteri”.
Cdp, quindi, come banca di sviluppo, cioè orientata al finanziamento di progetti infrastrutturali e produttivi,che agisce finanziando gli enti locali e con l’aiuto di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.
Ora che il voto del 4 marzo ha dato la forza politica per incidere nella partita delle nomine, i 5 Stelle escono completamente allo scoperto e affinano una vision che era stata già  tratteggiata negli anni addietro. Giugno 2015: l’allora presidente Franco Bassanini e l’amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini vengono sostituiti da Costamagna e Gallia con un anno di anticipo rispetto alla scadenza naturale del loro mandato. Impronta renziana sul cambio al vertice e i 5 Stelle, con un post pubblicato sul blog di Grillo, denunciarono l’operazione.
“Il cambio al vertice – si legge nel post – sarebbe il preludio a un vero e proprio cambio di strategia e finalità  operative di Cassa depositi e prestiti destinata, secondo l’intendimento del Governo, ad assumere sempre più i connotati di un investment bank”. Il rischio, secondo i pentastellati, era quello di “mettere a rischio” i risparmi degli italiani. I 5 Stelle criticavano sostanzialmente un’apertura, ritenuta “eccessiva”, al sistema bancario privato. In pratica una Cassa con la veste di banca d’investimento, con un ruolo più da intermediario finanziario, legato cioè a operazioni come aumenti di capitale, scalate e fusioni.
Sotto accusa finì Costamagna. “Cassa depositi e prestiti in mano a Goldman Sachs”, si legge in un altro post, firmato M5S Parlamento e datato 22 giugno 2015. I 5 Stelle puntarono il dito contro il passato di Costamagna in una delle più grandi banche d’affari del mondo, Goldman Sachs appunto, e sul fatto che sedeva nel cda di Luxottica e in quello di Salini-Impregilo, dove ricopriva il ruolo di presidente. Fu definito “l’uomo del destino che svenderà  i nostri gioielli nazionali per un piatto di lenticchie”. Roventini, nel suo post, pur senza citare gli attuali vertici di Cdp, puntella la linea delle nuove nomine: “Massima trasparenza, evitando logiche politiche spartitorie che possano promuovere manager appartenenti a circoli di potere, che affondano le radici nella Prima e Seconda Repubblica”.
Rispetto al 2015, la critica dei 5 Stelle oggi è più spostata su Gallia. Costamagna, dal canto suo, non si scompone sull’ipotesi di una possibile uscita: “Noi siamo qui fino alla scadenza del nostro mandato, non sappiamo quello accadrà  dopo: ho sempre detto che siamo sempre stati in prestito a questo mondo, veniamo tutti e due dal mondo privato, prima o poi ci ritorneremo, se questo sarà  prima o dopo lo vedremo nelle prossime settimane o mesi”.
Allo stesso tempo, però, il presidente di Cdp proprio oggi ha illustrato la performance del gruppo.
Numeri da capogiro. Nel triennio 2015-2017, la Cassa depositi e prestiti ha mobilitato risorse pari a 92 miliardi di euro, in crescita del 17% rispetto ai 79 miliardi del triennio 2012-2014.
L’impatto del gruppo sull’economia italiana, nel 2017, è stato pari a 40 miliardi di euro, con un contributo sul Pil del 2,3%, mentre per quanto riguarda l’occupazione l’impegno di Cdp si è tradotto nel creare o mantenere 490mila posti di lavoro.
Basteranno questi numeri a evitare l’avvicendamento? Poltrone a parte, il punto su quanto sia cruciale e appetibile Cdp si evince anche dal ruolo che gioca nelle partite industriali di primissimo livello. Ilva: Cdp ha presentato un’offerta per rilevare l’acciaieria e Gallia ha ribadito che la Cassa è disponibile a prenderne una quota. Alitalia: la Cassa è pronta a essere il partner finanziario del nuovo proprietario. In Fincantieri, che nella cornice dell’accordo con Stx, è chiamata a giocare un ruolo da leader mondiale, Cdp gioca un ruolo di primissimo ordine: è l’azionista di maggioranza con il 71,6 per cento. Ancora, Tim.
C’è l’ipotesi di una quotazione in Borsa della rete con la Cassa azionista: Costamagna ha affermato che non c’è al momento “nessuna decisione”, ma allo stesso tempo ha confermato che ci sono stati dei contatti con il fondo Elliott, che sta provando a farsi spazio dentro Tim.
Nella partita delle tlc, Cdp, inoltre, ha una posizione forte perchè guida, insieme a Enel, Open Fiber, la società  nata nel 2015 per realizzare l’installazione, la fornitura e l’esercizio di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità  in fibra ottica.
L’altro dossier che sta a cuore ai 5 Stelle è quello di Saipem, società  che opera nel settore petrolifero e specializzata nella realizzazione di infrastrutture per la ricerca di giacimenti di idrocarburi, la perforazione e la messa in produzione di pozzi petroliferi, ma anche nella costruzione di oleodotti e gasdotti.
Partita che si intreccia con Cdp, che di Saipem è azionista con il 12,5 per cento e che dal distaccamento del gioiellino petrolifero da Eni ha guadagnato 700 milioni di euro a fronte di 900 milioni di investimento.
Anche la scadenza dei vertici di Saipem è vicina: 3 maggio. Il neo deputato M5S, Stefano Buffagni, rivendica su Facebook il peso dei 5 Stelle: “Il Movimento 5 Stelle – scrive – è la prima forza politica del paese: nessuno sogni di non tenerne conto, a partire da Saipem e Cdp perchè lo sviluppo del paese passa da questi nodi fondamentali”.
È anche tempo di altre poltrone eccellenti da confermare o ribaltare: ad aprile (ma probabilmente ci sarà  una proroga in attesa del nuovo governo) toccherà  all’Autorità  di regolazione Energia, Reti e Ambiente.
Poi a giugno a Eur Spa, Rai e Sogei, la società  informatica dello Stato che i 5 Stelle vogliono indirizzare verso la creazione della banca dati unica del fisco. A luglio cambio o conferma ai vertici del Gestore dei servizi energetici e poi a novembre toccherà  all’Antitrust.
Tra le società  controllate per via non diretta dal Tesoro il 2018 è un anno di direttivi in scadenza per sei società  del gruppo Enel, ma anche per alcune società  interne di Invitalia, Fs, Poste e Sogin. Nel 2019, infine, toccherà  a Fincantieri e Snam. Orizzonte più lungo. Ora la partita più imminente e calda si chiama Cdp.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL MIO MONDONICO, GENEROSO E DISPONIBILE FINO ALL’ULTIMO

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

IL RACCONTO DI CHI L’HA FREQUENTATO PER ANNI: “UN UOMO AGGRAPPATO ALLA VITA CON LE UNGHIE E CON I DENTI”

Non era solito negarsi alle interviste. Non l’aveva mai fatto, non era nel suo stile, fino alla settimana scorsa quando rispose con un messaggio alla richiesta di un’analisi sul momento del suo amato Toro. Era molto strano, il Mondo era una persona generosa, il padre che tutti vorrebbero, l’amico che tutti sognavano, il vicino di casa che tutti desideravano. Dovevo richiamare, a costo di fare l’invadente.
Ma era solo per affetto, grande, enorme nei confronti dell’allenatore più importante della mia vita, conosciuto sui campi di Sestriere quando, nel pieno della sua prima esperienza in granata, portava il Toro ad allenarsi d’estate.
Io lo guardavo con gli occhi sognanti di un ragazzino e ipnotizzati dai quei modi gentili e mai banali di una persona diversa anche per questo, in un mondo del calcio che dimentica tutto in fretta e sorride per finta.
Lui, che era già  diventato fenomeno sulla panchina dell’Atalanta, portandola in semifinale nella Coppa delle Coppe, ma che era ancora lontano dal giorno della sedia alzata col Toro allo stadio Olimpico di Amsterdam contro l’Ajax, maledetta finale, era diverso da tutti gli altri.
Mi prese sotto braccio, mentre la squadra entrava al campo d’allenamento, dandomi una pacca sulle spalle e una spettinata ai capelli.
E allora, aggrappandomi ai ricordi, l’ho richiamato e l’ho sentito rispondere con un filo di voce che mi ha spezzato il cuore, mentre raccoglieva tutto il fiato che aveva nel suo corpo debilitato da 7 anni di lotta durissima contro il cancro.
«Scusami, non riesco a parlare, mi hanno operato per la quinta volta alla pancia, mi hanno tolto praticamente tutto, sto facendo riabilitazione, ciao», le sue ultime parole con l’energia residua che aveva in corpo.
Parole calde, di un uomo aggrappato con le unghie e con i denti alla vita, che ci ha creduto fino all’ultimo, come quando faceva l’allenatore.
Oggi sgorgano soLo lacrime per la scomparsa di Emiliano Mondonico, libero di guardare il Toro da lassù e giocare a carte, tra un panino al salame e un bicchiere di vino, con gli altri eroi della storia granata.

(da “La Stampa”)

argomento: radici e valori | Commenta »

IL CALCIO DICE ADDIO A UN GRANDE MISTER: E’ MORTO EMILIANO MONDONICO

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

FECE GRANDI TORINO E ATALANTA… LA LUNGA BATTAGLIA CONTRO IL CANCRO

Si è spento a 71 anni, dopo una lunga battaglia contro un tumore, Emiliano Mondonico, indimenticato protagonista del calcio italiano.
Nato a Rivolta d’Adda il 9 marzo 1947, ex giocatore di Cremonese, Torino, Monza e Atalanta, la sua fama è legata soprattutto alla carriera da allenatore: cinque le promozioni ottenute in serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e 1994-1995), Torino (1998-1999), e Fiorentina (2003-2004).
“Mondo”, questo il suo soprannome, ha fatto grandi Torino e Atalanta: sotto la sua guida i nerazzurri bergamaschi vissero la più bella esperienza in Europa, la Coppa delle Coppe 1987/88, quando arrivarono in semifinale.
E con lui in panchina il Torino, era il 1992, perse la finale di coppa Uefa contro l’Ajax.
Generoso, polemico, mai banale, Mondonico ha lasciato il segno anche fuori dal campo per la sua umanità : caratteristiche che lo legavano molto ai tifosi della squadra che allenava, Torino e Atalanta su sutte.
Mondonico è morto all’alba nella sua casa di Milano: accanto a lui, da sempre Carla, fedele compagna di tutta la vita, le figlie Francesca e Clara.
E’ stata quest’ultima dare la notizia sulla sua pagina Facebook. “Ciao pap, sei stato il nostro esempio e la nostra forza…ora cercheremo di continuare come ci hai insegnato tu. Eternamente tua”.
Innumerevoli i tweet e i post di cordoglio sui social da parte del mondo del calcio: “Personaggio amato da tutti, oltre i colori della maglia”, si legge nel tweet della Lega di serie A. “Ricorderemo sempre la tua generosità  e i tuoi valori. Riposa in pace”.
“Atalanta in lutto. È scomparso Emiliano Mondonico. In momenti come questo si fa sempre tanta fatica a trovare le parole, forse perchè non ce ne sono. Se n’è andato un pezzo importante di storia atalantina, ma mai potrà  essere dimenticato”. Lo scrive l’Atalanta sul proprio sito, esprimendo il cordoglio per la morte di Emiliano Mondonico

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

IL 70,8% DELLE PENSIONI E’ INFERIORE A 1000 EURO, PER LE DONNE LA PRECENTUALE SI ALZA ALL’86,6%

Marzo 29th, 2018 Riccardo Fucile

GLI ASSEGNI EROGATI SONO 17,9 MILIONI, DI QUESTI 3,9 MILIONI SONO PRESTAZIONI ASSISTENZIALI

Rimane pressocchè stabile il numero delle pensioni, ma aumenta l’importo.
Le pensioni vigenti al primo gennaio 2018 erogate dall’Inps per il settore privato sono 17.886.623, circa 143.000 in meno rispetto all’inizio del 2017: lo rileva l’Inps nel suo Osservatorio sulle pensioni spiegando che la spesa complessiva annua (ottenuta moltiplicando per 13 il valore dell’importo mensile di gennaio) è pari a 200,5 miliardi, in aumento dell’1,57% sul dato 2017.
Le pensioni di natura previdenziale sono 13,97 milioni mentre 3,9 milioni sono le prestazioni assistenziali.
Il 70,8% delle pensioni erogate, 12,8 milioni di assegni, sono inferiori a 1.000 euro.
Per le donne la percentuale delle pensioni fino a mille euro è decisamente inferiore, arriva all’86,6% per le donne.
Il dato non tiene conto delle pensioni pubbliche (con la media di importo molto più alta) e di quelle dello spettacolo.
Bisogna ricordare che si tratta solo delle singole pensioni e non dell’importo totale spettante a ogni pensionato che può godere di più trattamenti.

(da agenzie)

argomento: Pensioni | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2018
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA