Destra di Popolo.net

LA LINEA MAGINOT DEI MILITANTI M5S: “ACCORDO POSSIBILE MA SENZA RENZI”

Aprile 8th, 2018 Riccardo Fucile

“CON I DEM E’ PIU’ FACILE ARRIVARE AL REDDITO DI CITTADINANZA”

Pronti, lo sono. Con chi ci sta: chiunque sia, o quasi.
Stefano Baudino, aspirante giornalista di 23 anni: «Adesso il Movimento ha la responsabilità  di dare una risposta a milioni di persone che si sono affidate a lui. Sarebbe assurdo, da primo partito italiano, isolarsi e stare all’opposizione. No, stavolta non ci si può davvero chiamare fuori».
Più Di Maio, meno Di Battista: infatti il «Dibba» non c’è e di suoi supporter, a intuito, se ne vedono pochi.
Meno popolo, più classe dirigente, produttiva e pensatrice. Meno nerd, più abiti eleganti.
Quanto sono lontani i tempi del «Vaffa». Del «noi» o «loro».
Il popolo del Movimento 5 Stelle – ma qui, è bene dirlo subito, c’è quasi soltanto l’èlite – si è fatto istituzionale come il suo attuale leader. Misura le parole, le pesa. I partiti non sono più il demonio.
Concetti come «dialogo» e persino «accordo» sono pienamente sdoganati. «Alleanza» no: non se ne parla. Non ancora, almeno.
Di aziendale, la convention organizzata a Ivrea da Davide Casaleggio per ricordare il papà  Gianroberto, ha anche il linguaggio del popolo degli attivisti, sostenitori, simpatizzanti. «Contratto» è la parola magica, l’apriscatole: «Sì, come si fa tra aziende: una lista di impegni da rispettare, tempi e modalità . Stop», dice William Benetti, 21 anni, studente.
Dentro le ex officine dell’Olivetti si certifica l’ultima metamorfosi dell’universo Cinquestelle: non si discute se il Movimento andrà  al governo. Si discute a quali condizioni. E con chi.
Non è una svolta da poco, anche se dello spirito originario qualcosa è rimasto. Il no alle alleanze, ad esempio. E il rifiuto di certi compagni di viaggio. Uno su tutti: «Con Berlusconi mai, sia chiaro. Se c’è lui non ci siamo noi».
Jonas Di Gregorio, attivista di Velletri, dà  fiato alla linea Maginot del Movimento. «Rappresenta tutto quel che non ci appartiene. E poi, come faremmo le leggi anti corruzione, sul conflitto d’interessi e sulla riforma della giustizia? Il Movimento perderebbe milioni di voti, compreso il mio».
Fedeli alla linea del capo politico: un conto è l’intesa per spartirsi la presidenza delle Camere, altro è un accordo – in base a pochi e selezionatissimi punti – su cui costruire un governo. «Abbiamo già  dato con la Casellati», ride Ottavia Pilastri.
«Ora con Forza Italia nemmeno un caffè». Capitolo chiuso, par di capire.
D’accordo, e con il Pd? Qui appare subito chiaro che il muro non è più così solido. Ha ceduto un poco. «Basta sentire che cosa dice Di Maio negli ultimi giorni», ragiona Fabrizio Bertellino, ingegnere astigiano, militante di vecchissima data. «A me sembra ci sia una preferenza verso il Pd, però alla fine tocca a loro scegliere».
Agli altri partiti. «Nessuno ha mandato il Pd all’opposizione. Certo, Renzi che si allea con noi è qualcosa che va contro le leggi della fisica».
Già , ma se Renzi scomparisse come d’incanto allora tutto diventa possibile nell’universo Cinquestelle. «Se il Pd è rappresentato da Michele Emiliano o da qualcuno che la vede come lui, perchè no?»: Stefano Baudino dà  una prima picconata al muro. Jonas Di Gregorio ne rifila un’altra: «Se non c’è Renzi, si può discutere».
Non esprimono un’intenzione, un orientamento. Solo un ragionamento freddo e un po’ cinico, che trae linfa da una convinzione: si sentono baricentro, pensano che niente oggi possa nascere senza di loro.
E dunque si piazzano nel mezzo della scena, con il piglio di chi distribuisce le carte: «Noi non proponiamo un’alleanza», dice Bertellino. «
Il punto è quali aspetti del nostro programma possiamo portare avanti e con chi. È chiaro che con il Pd o la Lega non faremmo le stesse cose».
Il fatto è che l’uno o l’altro sembra politicamente indifferente e irrilevante; l’importante è esserci. L’intesa si farà  con chi aderisce alla piattaforma: pochi punti condivisi e un contratto a certificarli. «Il fatto è che Renzi è ancora lì e il Pd sembra aver deciso di stare all’opposizione, sperando di recuperare qualche voto», riflette Monica Valsisi.
E allora resta la Lega, ma è in atto un rovesciamento di prospettiva rispetto alle logiche consolidate: «Abbiamo proposte che ci avvicinano ad alcuni partiti: partiamo da quelle e sigliamo un accordo con chi ci sta», insiste William Benetti. «È chiaro che con la Lega si privilegerebbero le imprese; con il Pd sarebbe più facile introdurre il reddito di cittadinanza. Però dipende da loro».
Noi ci siamo e siamo disponibili, se non funziona sarà  colpa degli altri che si sono chiamati fuori: sembra un ritornello mandato a memoria, invece è un orientamento diffuso, condiviso, quasi unanime. Un possibile (e ulteriore) argomento per un’eventuale nuova campagna elettorale: «Non so dove ci porterà  questo percorso», dice Fabrizio Bertellino, «ma adesso la grande responsabilità  è nelle mani di chi è stato chiamato a un dialogo e si sottrae o si accosta con argomenti buoni soltanto a farlo naufragare». Lo schema è dichiarato: se nascerà  un governo sarà  merito nostro; altrimenti sarà  colpa loro.

(da “La Stampa”)

argomento: Grillo | Commenta »

PAOLA TAVERNA SPIEGA PERCHE’ VUOLE L’ALLEANZA CON IL PD

Aprile 8th, 2018 Riccardo Fucile

LA VICEPRESIDENTE DEL SENATO SPIEGA LA SUA VISIONE POLITICA

La neo-vicepresidente del Senato Paola Taverna spiega oggi in un’intervista a Luca De Carolis del Fatto Quotidiano perchè il MoVimento 5 Stelle vuole un’alleanza con il Partito Democratico:
E per farlo siete disposti a parlare perfino con Renzi. Una conversione un po’ da opportunisti, non crede?
Il Pd ha tante anime, e ci rivolgiamo a tutte, con responsabilità . Dopodichè non penso che il loro partito possa essere ancora vincolato solo a un segretario uscente. Noi ci rivolgiamo ufficialmente al Pd innanzitutto nella figura del segretario reggente, Maurizio Martina
Lei ora parla di dialogo e di responsabilità , ma qualche anno fa in Senato disse una frase durissima ai colleghi, del Pd e non: “Non siete niente”. Si è pentita?
(Sorride, ndr) Non rinnego nulla, ma era un’altra epoca e un’altra fase politica. Eravamo appena entrati in Parlamento, e il dibattito politico era molto forte, da entrambe le parti.
Per voi Lega e dem sembrano la stessa cosa: come può essere?
Siamo maturati, ora dobbiamo mettere tutti una linea di demarcazione. Vanno messe da parte le vecchie scaramucce, per cercare soluzioni e punti di convergenza.
Su cosa? Su punti da modulare diversamente a seconda che si parli a Salvini o a Martina
Le esigenze degli italiani sono quelle, evidenti a tutti, a partire dalla lotta alla povertà . È il Paese che ci chiede di fare cose, contro la burocrazia e per il lavoro. Non possono essere più i partiti a dettare l’agend
Poi Taverna racconta a che punto sono i suoi studi e parla della sua “romanità ”:
Sul web è un diluvio di battute sul suo carattere e sulla sua romanità . Si aspettano scenate in Senato, da parte sua. Tutto questo le dispiace, la offende?
No, spesso mi diverte, a patto che non siano cose troppo “caricate ”. Io sono una che studia. Mi mancano 5 esami per prendere la laurea in Scienze Politiche. E so fare un discorso in perfetto italiano. Però poi ti spiazzo concludendo alla romana: “Bella cì”. Sono rimasta me stessa, normale. Ed è per questo che la gente mi stima. Sono stata la più votata nelle Parlamentarie, e ho vinto nel mio collegio uninominale.

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Politica | Commenta »

LA DEMOCRAZIA DIRETTA CHE VIETA L’INGRESSO A UN GIORNALISTA CRITICO

Aprile 8th, 2018 Riccardo Fucile

LA BRUTTA FIGURA DEL NUOVO ACQUISTO NUZZI, GIORNALISTA AL SERVIZIO DEI GRILLINI

«Abbiamo l’ordine di non farla entrare».
Così ieri mattina lo staff di «Sum#02-Capire il futuro», evento organizzato a Ivrea dall’associazione Gianroberto Casaleggio, presieduta dal figlio Davide, ha accolto il giornalista de «La Stampa» Jacopo Iacoboni.
Il rifiuto è stato motivato con «disguidi nella richiesta dell’accredito» e «posti esauriti», tesi ribadita dall’agenzia Visverbi che gestisce l’evento, ma totalmente smentita dal fatto che prima e dopo ad altri giornalisti (tra cui due de «La Stampa») privi di accredito è stato consentito tranquillamente l’accesso senza alcun problema e senza badge («Sono finiti, entrate lo stesso»).
Falso anche ciò che Gianluigi Nuzzi, giornalista e direttore editoriale della convention, ha detto dal palco, parlando di «regole da rispettare» e «badge tarocco». Nuzzi aveva replicato alle critiche («Avete sbagliato») di Enrico Mentana, direttore del Tg7 e relatore dell’evento. La platea ha contestato Mentana e applaudito Nuzzi mentre proclamava: «Noi i tarocchi non li vogliamo».
In realtà  Iacoboni si è regolarmente presentato con tanto di tesserino professionale, cercando di sanare l’eventuale disguido burocratico e proponendo di contattare la segreteria de «La Stampa» per risolvere tutto, come testimoniato anche da esponenti del M5S tra cui il giornalista e senatore Emilio Carelli, che invano e gentilmente ha cercato a lungo una soluzione.
Per cercare di seguire ugualmente l’evento e documentare tutto su «La Stampa» evitando di creare un caso, Iacoboni ha poi provato a entrare con il badge datogli da un collega. Ma è stato bloccato: non di questione di accredito si trattava, ma di veto personale.
A confermarlo testualmente all’Ansa è stata la Comunicazione del M5S: l’accesso a Iacoboni è stato impedito perchè il M5S non ha gradito alcuni suoi articoli. «Si tratta di una questione personale e non professionale».
La direzione de «La Stampa» ritiene «inaccettabile che a un giornalista, e alla testata che rappresenta, venga impedito di fare il proprio lavoro perchè si dissente da ciò che ha scritto. Chi lavora per guidare il Paese non deve temere opinioni dissenzienti, anche le più urticanti: è qui che si misura la maturità  di un movimento politico».
Il Comitato di redazione ha definito «imbarazzante e degno dei buttafuori delle discoteche» il comportamento del M5S.
«Questi metodi da pseudo democrazia virtuale e dittatura del Grande Fratello non appartengono ai nostri valori e alla nostra cultura». «Piena solidarietà » è stata espressa dai Comitati di redazione di altri giornali, a partire da quello del Secolo XIX.
Oltre a politici, giornalisti e intellettuali di ogni orientamento, condannano l’episodio Federazione nazionale della Stampa italiana, Ordine nazionale dei giornalisti, Associazione stampa Subalpina e Ordine dei giornalisti del Piemonte, che in una nota lo definiscono «un chiaro tentativo di negare il diritto di cronaca», invitando i colleghi a «reagire tutti insieme prendendo l’abitudine di abbandonare i luoghi e gli eventi in cui vengano messi in atto comportamenti discriminatori».

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

UNGHERIA AL VOTO, SULLA SCONTATA VITTORIA DI ORBAN PESANO SCANDALI E CORRUZIONE

Aprile 8th, 2018 Riccardo Fucile

MALVERSAZIONI DI FONDI UE, APPALTI IRREGOLARI, OCCUPAZIONE SISTEMATICA DEI MEDIA E CORRUZIONE IL MODELLO ILLIBERALE DEL PREMIER XENOFOBO

Voto col fiato sospeso per l’intera Unione europea in Ungheria, il Paese centroeuropeo membro di Ue e Nato il cui premier nazional-conservatore Viktor Orbà¡n è considerato leader e capofila delle forze sovraniste e antimigranti nel gruppo di Visègrad (Polonia Cechia Slovacchia Ungheria) e in tutto il continente.
Il popolare Orbà¡n, al potere dalla vittoria elettorale dell’aprile 2010, favorito alle legislative di oggi, spera in un terzo mandato e molti danno per sicuro che ottenga una maggioranza assoluta, sebbene magari non la maggioranza di due terzi dei seggi dello Orszaghà¡z (Parlamento) necessaria a riforme costituzionali. Cioè a costruire il suo modello di “democrazia illiberale”.
Ma il risultato appare incerto, quasi metà  degli interpellati nei sondaggi non ha risposto.
E accuse di scandali di malversazione di fondi Ue e appalti irregolari, di occupazione delle istituzioni e dei media, di corruzione sistematica danno fiato alle opposizioni e sembrano rendere nervoso il popolare premier e il suo partito, la Fidesz, membro dei Popolari europei.
I seggi aperti stamane chiuderanno alle 19, da poco dopo sono attesi exit poll e risultati parziali e verso mezzanotte dati ufficiali provvisori.
Non poco dipenderà  anche dalle scelte degli ungheresi expat in Europa occidentale e dai membri delle minoranze magiare in Slovacchia, Romania, Serbia, Ucraina cui Orbà¡n ha dato diritto di voto per avvantaggiarsi.
Un primo segnale, le file ai seggi a Budapest illuminata dal sole primaverile e nelle altre città  e persino nelle campagne.
L’affluenza prevista è del 70 per cento contro il 60 per cento di partecipazione al voto alle ultime elezioni politiche, nell’aprile del 2014. La maggiore partecipazione secondo molti indicherebbe piຠmobilitazione dei seguaci delle opposizioni, ma sembra funzionare meglio anche la campagna di mobilitazione della Fidesz, specie nelle campagne.
Lo scontro è radicale.
Orbà¡n ha puntato la sua campagna sulla lotta assoluta per il no ai migranti e ai presunti diktat di Bruxelles. Ha anche accusato per nome tutti gli oppositori di essere agenti stranieri al servizio di un presunto complotto del tycoon americano di origini ebree ungheresi George Soros per islamizzare l’Europa facendola invadere dai profughi. “E dopo la vittoria mi occuperò di questi avversari e traditori dal punto di vista politico e legale”, ha detto il premier minaccioso.
Vedremo tra poche ore se la sua tattica funzionerà  o no davanti a opposizioni piຠefficienti.
Soprattutto Jobbik, seconda forza parlamentare, data nei sondaggi ad almeno il 19-20 per cento contro il 46 per cento della Fidesz.
Da partito ultrà¡ xenofobo antisemita è divenuto centrodestra che denuncia corruzione e ingiustizie sociali e dramma dei giovani che si rifanno una vita all’estero.
Piຠcombattivi sono anche i socialisti (Mszp, ex comunisti, corrotti e deboli fino all’altro ieri) col nuovo giovanile capolista centrista Gergely Karà¡csony, e i verdi di Lmp.
Non pochi osservatori teorizzano necessità  e possibilità  di accordi e alleanze temporanee tra Jobbik da un lato e dall’altro socialisti e resto delle sinistre, da perdenti rafforzati o in ipotesi al momento improbabile da vincitori di misura, per proporre alternative a Orbà¡n. Il governo nega ogni accusa, sia sulla corruzione, sia sulla libertà  di stampa che definisce “maggiore che all’Ovest”.
Contro il premier si è schierato un oligarca potentissimo nei media suo ex sponsor, Lajos Simicska. Ogni risultato insomma è possibile, e qualsiasi esito sarà  di prima importanza per il confronto politico presente e futuro nella Ue intera.
Ue con cui Orbà¡n è in confronto aperto come la Polonia (la cui maggioranza nazional-conservatrice lo ha appoggiato inviando ai suoi comizi il suo leader storico Jaroslaw Kaczynski) sia per accuse di violazione di valori dello Stato di diritto e della libertà  d’informazione e divisione dei poteri, sia per la sua particolare amicizia e ammirazione dichiarata per i presidenti russo e turco, Putin ed Erdogan.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

LE PROVE CONTRO LULA RIMANGONO VAGHE, INTANTO E’ STATO FATTO FUORI DALLA CORSA ALLA PRESIDENZA

Aprile 8th, 2018 Riccardo Fucile

RICORSI DEI LEGALI CONTRO LA SENTENZA E MAGISTRATI DENUNCIATI AL CONSIGLIO DELL’ONU

Alle 22:30 di ieri, 7 aprile, davanti alla Soprintendenza della polizia federale a Curitiba si è presentato l’ex presidente del Brasile Luiz Inà¡cio Lula da Silva per scontare la condanna a 12 anni di prigione che gli è stata comminata per corruzione. Rinchiuso da giorni nella sede del sindacato ABC, alla fine Lula ha deciso di piegarsi al mandato d’arresto emesso giovedì dal giudice Sergio Moro.
Il termine massimo perchè si costituisse era scaduto venerdì pomeriggio ma il leader politico era rimasto rinchiuso nella sede sindacale, circondato da migliaia di simpatizzanti.
I suoi legali avevano detto che Lula si sarebbe consegnato spontaneamente alle forze dell’ordine dopo una messa per la seconda moglie Marisa Leticia, morta a febbraio dell’anno scorso e che avrebbe compiuto 67 anni proprio il 7 aprile.
La cerimonia si è trasformata in un comizio politico accanto alla sede del sindacato. A più riprese i sostenitori hanno inneggiato alla “resistenza” e hanno incitato Lula a non consegnarsi.
Lui, vestito con una semplice t-shirt scura, ha risposto con gesti e saluti, scambiando abbracci e gesti d’intesa con gli altri politici sul palco. Al suo fianco anche la fedelissima ex presidente brasiliana Dilma Roussef.
Alla fine della celebrazione Lula si è lanciato in una lunghissima arringa.
Polizia federale e pubblico ministero, ha attaccato, “hanno mentito” sulla sua vicenda giudiziaria. “Non li perdono per aver trasmesso alla società  l’idea che io sia un ladro. Io non mi nascondo, non ho paura di loro e non abbasserò il capo. Chi mi accusa non ha la coscienza a posto come me”.
Nove persone, tra cui una bambina e un poliziotto, sono rimaste ferite nei disordini avvenuti fuori dal quartier generale della Polizia Federale di Curitiba durante l’ingresso in carcere di Luiz Inacio Lula da Silva.
Gli incidenti si sono verificati quando l’elicottero in cui viaggiava Lula è atterrato nei locali e due petardi sono esplosi tra la folla di sostenitori dell’ex presidente, secondo la polizia militare.
Gli agenti federali che erano all’interno del quartier generale della polizia hanno reagito, lanciando gas lacrimogeni che hanno costretto i sostenitori del leader del Partito dei lavoratori (PT) a disperdersi lungo la strada. Le forze di sicurezza hanno anche usato proiettili di gomma contro i manifestanti.
È la seconda volta che Luiz Inà¡cio Lula da Silva finisce in carcere.
La prima volta ci finì durante la dittatura militare. Continuerà  ad essere candidato alla presidenza   e a partecipare alla campagna elettorale, sino a quando il Supremo tribunale elettorale appurerà  eventualmente la sua non eleggibilità .
La legge impedisce ai condannati in appello di correre per incarichi pubblici per almeno 8 anni.
Lula è finito in carcere nell’ambito dell’inchiesta Lava Jato che ha messo nei guai Dilma Roussef e di tutti i dirigenti del Partido dos Trabalhadores (PT), accusati di aver incassato ingenti somme di denaro per favorire gli investimenti della Petrobras. Lo schema è simile a quello scoperchiato dall’inchiesta Mani Pulite in Italia: i dirigenti del colosso petrolifero hanno gonfiato gli appalti in modo da poter girare mazzette per un totale complessivo di 800 milioni di euro ai politici del PT i quali a loro volta li avrebbero utilizzati per finanziare la campagna elettorale del partito.
Ad aggravare i sospetti anche la testimonianza di uno dei senatori indagati, Delcà­dio do Amaral, che in fase di patteggiamento ha dichiarato che sia Lula che la Roussef erano a conoscenza dello schema di corruttela e che uno dei ministri della Roussef avrebbe tentato di corromperlo per assicurarsi il suo silenzio.
Nello specifico, a Lula sono stati contestati il reato di corruzione e riciclaggio di denaro. Nel luglio 2017   l’ex presidente è stato condannato in primo grado a 9 anni e mezzo di reclusione per aver accettato tangenti per 3,7 milioni di reais (oltre 1 milione di dollari) da parte della ditta di costruzioni OAS.
La società  gli avrebbe regalato una villa per ottenere contratti da parte della compagnia petrolifera pubblica Petrobras.
Il secondo grado ha confermato le accuse e portato la pena a 12 anni. A Lula vengono contestati anche i reati di traffico di influenze e ostruzione della giustizia perchè avrebbe esercitato pressioni su Dilma per far avere appalti al gruppo industriale Odebrecht finanziati dalla Brazilian Development Bank, controllata dal governo.
Il Fatto Quotidiano ricorda oggi che “Le prove in base alle quali è stato condannato rimangono oggetto di discussione. Da un lato l’impianto accusatorio messo in campo dal giudice Sergio Moro, mentre Lula si è sempre proclamato innocente e denunciato una persecuzione giudiziaria; osservatori terzi sottolineano la mancanza di evidenze che possano documentare il passaggio dell’appartamento di lusso da Oas a Lula. L’accusa, fanno notare, si basa interamente sulla testimonianza di Josè Aldemà¡rio Pinheiro, ex dirigente della società  di costruzioni, arrestato e divenuto collaboratore di giustizia”.
Alla fine di marzo Lula ha annunciato che denuncerà  gli autori di una serie sull’inchiesta Lava Jato. “O Mecanismo” è una serie tv realizzata per la piattaforma Netflix da regista Josè Padilha, conosciuto nel mondo per aver diretto il reboot del 2014 di Robocop e per essere tra i produttori della serie di grande successo Narcos. Gli avvocati di Lula da Silva presenteranno una denuncia contro il giudice Sergio Moro alle Nazioni Unite, sostenendo che l’ordine di carcerazione che ha emesso contro l’ex presidente brasiliano rappresenta una “detenzione arbitraria”.
Lo rendono noto media locali. Con l’appoggio dell’avvocato australiano Geoffrey Roberton, Lula aveva già  denunciato Moro davanti al Consiglio di Diritti Umani dell’Onu l’anno scorso, accusandolo di abuso di potere e violazioni del diritto alla difesa degli imputati nella sua gestione dell’inchiesta.
Questo ricorso all’Onu si aggiunge alla richiesta di habeas corpus presentata dai legali di Lula al Tribunale Superiore di Giustizia (Stj).

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Esteri | Commenta »

TAGESSPIEGEL: “ATTENTATORE DI MUNSTER SI SAREBBE MOSSO IN AMBIENTI DI ESTREMA DESTRA”

Aprile 8th, 2018 Riccardo Fucile

ORA ALLA MELONI TOCCA   CAMBIARE IL POST

Il bilancio della folle corsa del furgone su folla a Mà¼nster è di 2 morti e 20 feriti. L’autore gesto avrebbe problemi psichici e avrebbe agito da solo. Lo ha confermato oggi la polizia tedesca, escludendo l’esistenza di complici, anche se ieri erano circolate notizie di altre persone a bordo del mezzo.
Sono state intanto identificate le due vittime dell’attacco: si tratta di una donna di 51 anni residente a Luneburgo e un uomo di 65, residente a Borken. Vi sono anche 20 feriti, alcuni dei quali sono ancora in pericolo di vita.
Al momento non sono chiare le motivazioni dell’attacco, compiuto da un cittadino tedesco che si è poi suicidato, sparandosi alla testa.
Fonti riportate dai media riferiscono che l’uomo aveva problemi mentali. Ieri l’uomo alla guida di un furgone, è piombato sulle persone sedute ai tavolini all’aperto di un ristorante a Mà¼nster, nel nordovest della Germania.
Secondo quanto riporta Sueddeutsche Zeitung Jens R., già  nel 2014 e nel 2016 si era fatto notare per instabilità  psichica.
I media tedeschi avevano parlato in un primo momento di attacco terroristico, anche se, su Twitter, la polizia si era limitata ad affermare: “Niente speculazioni” e aveva esortato gli abitanti della città  ad evitare il centro per permettere ai soccorsi di operare. In seguito le autorità  hanno escluso un attacco di matrice islamica.
Ma ora la polizia tedesca starebbe indagando su possibili legami con l’estrema destra dell’omicida.
Secondo quanto riferisce il Tagesspiegel, il 48enne Jens R., noto per la sua instabilità  psichica, si sarebbe mosso in ambienti di estrema destra e questa circostanza sarebbe al vaglio degli investigatori.

(da agenzie)

argomento: Attentato | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.969)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (596)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2018
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “I MAGISTRATI APPLICANO LE LEGGI”:L’ANM NON INCASSA IN SILENZIO L’ENNESIMO ATTACCO DELLA MELONI AI “GIUDICI POLITICIZZATI”, COLPEVOLI DI IMPEDIRE AL GOVERNO DI PORTARE AVANTI LE PROPRIE POLITICHE DI CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA
    • “A MELONI LA TELEVENDITA E’ SFUGGITA DI MANO”: GIUSEPPE CONTE LIQUIDA IL DISCORSO DI RIMINI DELLA DUCETTA (“TANTA FUMOSA PROPAGANDA E ZERO FATTI”) E NON LE PERDONA LA “DOPPIEZZA E SPREGIUDICATEZZA” DELLE SUE PAROLE SU GAZA, DOPO CHE “IL SUO GOVERNO HA PROTETTO ININTERROTTAMENTE IL CRIMINALE NETANYAHU
    • MILEI E SUA SORELLA KARINA SONO DOVUTI SCAPPARE A BUENOS AIRES DA UNA FOLLA INFEROCITA CHE HA LANCIATO DELLE PIETRE CONTRO LA LORO AUTO
    • TRUMP STA TRASFORMANDO LA CASA BIANCA NELLA SUA REGGIA: ORO, MARMI E LA NUOVA SALA DA BALLO DA 200 MILIONI DI DOLLARI
    • COME PUTIN VUOLE LA PACE: 600 DRONI SU KIEV, UCCISE 12 PERSONE, COLPITA ANCHE LA SEDE UE
    • LA REPLICA DI MEDITERRANEA A PIANTEDOSI: “NON PRENDIAMO LEZIONI SUL SOCCORSO IN MARE, SULLA LEGALITA’ E SULLA LOTTA AI TRAFFICANTI DA CHI HA LIBERATO IL CRIMINALE LIBICO ALMASRI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA