Destra di Popolo.net

UN MIGRANTE STA MOLTO MALE, TRASPORTATO DALLA SEA WATCH IN OSPEDALE

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

TIPICO DEI VIGLIACCHI: HANNO PAURA DI FINIRE IN GALERA PER OMICIDIO E ALLORA LO PORTANO A TERRA… MENTRE QUESTI RIFIUTI DEL GENERE UMANO CONTINUANO A INFIERIRE SUGLI ALTRI FINO A CHE NON STARANNO MALE PURE LORO

La nave della Ong ancora ferma in acque internazionali a Lampedusa perchè così il governo fa un po’ di propaganda anti-Ong
Disumanità  fine a se stessa, solo per propaganda. Hanno fatto credere a milioni di italiani che il loro benessere e la loro povertà  dipendeva da pochi disperati, hanno parlato di un’invasione inesistente.
E adesso tengono dei naufraghi al largo solo perchè è utilie a criminalizzare le Ong e distrarre gli italiani dal baratro economico nel quale M5s e Lega ci hanno portato.
“Questa notte un uomo è stato evacuato dalla guardia costiera a causa del serio peggioramento delle sue condizioni di salute. I naufraghi sono a bordo da 10 giorni. Il rispetto dell’interdizione all’ingresso determina un penoso stillicidio mentre non abbiamo indicazioni alternative”.
Lo riferisce in un twitter Sea-Watch, bloccata in acque internazionali a largo di Lampedusa.
Tipico dei vigliacchi: se un migrante morisse sanno bene che sarebbero incriminati per omicidio e allora si cagano addosso. Salvo continuare a infierire sugli altri fino a che non staranno male pure loro.
Rifiuti del genere umano.

(da agenzie)

argomento: criminalità | Commenta »

LE MINACCE DI CONTE ALL’EUROPA SONO UNA FREGNACCIA

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

BLOCCARE LE NOMINE DELL’UNIONE EUROPEA? E’ UN’ARMA SPUNTATA, I NUMERI NON CI SONO

Nell’albergo dove alloggiano a Bruxelles in occasione delle riunioni del Consiglio europeo sia il presidente francese che la Cancelliera, ieri notte il premier ha potuto condurre in modo informale la partita per cercare di fermare la procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per disavanzo eccessivo. E trattare con Francia e Germania il tema delle nomine. Con la pistola sul tavolo.
L’Italia potrebbe accordarsi con un altro paese per bloccare le nomine se l’Europa continua con la procedura d’infrazione, secondo quanto trapela dai soliti uffici stampa & propaganda autorganizzati.
Ma in realtà  le cose non stanno così. Perchè secondo i calcoli del premier basta trovare un altro alleato per farcela.
Marco Bresolin spiega su La Stampa infatti che le regole prevedono che il candidato presidente della Commissione da proporre al Parlamento venga indicato dal Consiglio, che delibera «a maggioranza qualificata rafforzata». Per superare il quorum serve il voto di almeno 21 Paesi che rappresentino più del 65% della popolazione Ue.
Per costituire una minoranza di blocco la normativa dice che però sono necessari almeno quattro Paesi che superino il 35% della popolazione.
A titolo puramente teorico: tre grandi Stati (per esempio Italia, Francia e Germania) non possono formare una minoranza di blocco (nonostante contino il 41% della popolazione). Con la possibile astensione del Regno Unito (che vale come un voto contrario), Conte potrebbe cercare di convincere il governo polacco (che è guidato dai conservatori e non far parte della maggioranza all’Europarlamento) e magari Viktor Orban (perfettamente a suo agio nel ruolo di guastafeste).
Ma i numeri dicono che serve il sostegno di qualcun altro: Regno Unito, Italia, Polonia e Ungheria contano il 34,12% della popolazione Ue.
Per un soffio, gli altri supererebbero il 65%. Bisognerebbe dunque coinvolgere tutto il quartetto di Visegrad, ma Slovacchia e Repubblica Ceca sono su posizioni più moderate e non sembrano intenzionate a mettersi di traverso.
Difficile trovare sponde tra i Paesi del Sud Europa: Malta, Portogallo e Spagna (oltre alla Grecia) formano un asse socialista che sta avendo un ruolo di primo piano nei negoziati e che sicuramente sarà  premiata.
Nessuna speranza a Nord e nei Baltici, dove ci sono governi che sulla procedura spingono per la linea dura e dunque non hanno alcuna voglia di salvare Roma.
Quindi Conte rischia di rimanersene con il cerino acceso in mano. E con lui tutta l’Italia.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: economia | Commenta »

DI MAIO E’ TERRORIZZATO DA DI BATTISTA E CASALEGGIO

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

ORMAI E’ ISOLATO E HA PAURA DI TUTTI, MA MAI LA DIGNITA’ DI TOGLIERE IL DISTURBO DOPO AVER CONDOTTO IL MOVIMENTO AL DISASTRO TOTALE

Luigi Di Maio è triste, solitario, arrabbiato y final.
Lo racconta oggi Annalisa Cuzzocrea su Repubblica che spiega come il vicepremier e bisministro sia particolarmente arrabbiato per l’intervista che Casaleggio dovrebbe fare a Dibba stasera a Catania:
«Sta tentando di farla saltare», dice un esponente M5S di primo piano. «Si circonda di poche persone che gli danno ragione anche se picchia una bambina. E allontana spaventato tutti quelli che cercano di fargli vedere le cose».
Più d’una, tra le prime file del Movimento, parla di un «disastro totale». Di una riorganizzazione che tarda ad arrivare e di cui nessuno sa niente.
Di un clima di terrore generalizzato, dovuto proprio ai timori del capo: «Ha paura di Dibba, di Davide, di Beppe, di Conte, di Fico, di Raggi ed Appendino, manca solo Lino Toffolo!».
Dopo il 17 per cento delle europee, l’avanzata della Lega, la ricomparsa di Alessandro Di Battista, l’ammutinamento con la richiesta di maggiore condivisione di parte del gruppo parlamentare, il vicepremier M5S si sarebbe chiuso in un fortino immaginario, circondato da presunti nemici o aspiranti usurpatori.
Convinto che l’agenda alternativa di Roberto Fico da presidente della Camera sia il preludio di un tentato accordo con il Pd.
Offeso per la mancata disponibilità  a lasciare gli incarichi da parte dei ministri Danilo Toninelli e Giulia Grillo.
Spaventato dalle parole di Di Battista a Otto e mezzo, vissute come il tentativo di far saltare tutto il prima possibile. A rimanergli accanto, in queste settimane, sono i fedelissimi della prima ora: il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, quello delle Riforme Riccardo Fraccaro, la portavoce e segretaria particolare Cristina Belotti.
Tutti gli altri, molti di quelli che affollavano le consuete cene del lunedì a piazza Campitelli, sono sospettati di cospirazione, di remare per sè, di essere pronti a tradire. Dall’Umbria, a domanda sulla proposta di Di Battista di non far valere il limite del doppio mandato in caso questa legislatura si concluda presto, Di Maio sferza: «Non lavoro perchè il governo cada tra 15 giorni, ma perchè duri altri 4 anni».

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

VIRGINIA RAGGI BOCCIATA: PER 7 ROMANI SU 10 E’ “INCAPACE DI GOVERNARE

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

LA PROMUOVE SOLO IL 17,5%, LA RIVOTEREBBE APPENA IL 15,6%

Qual è il parere dei romani su Virginia Raggi dopo tre anni di governo della città ?
Il 72,6% boccia quanto fatto dalla prima cittadina e solo il 17,5% lo promuove.
Il 60,8% di chi l’ha votata tre anni fa non lo rifarebbe. E oltre il 68% la considera “incapace”.
Solo il 5% non trova aspetti negativi nel suo operato, il 57% non riscontra nulla di positivo. Il Messaggero pubblica la pagella del Sindaco di Roma. Già  alcuni giorni fa il quotidiano aveva attaccato duramente la Raggi.
Sono i numeri della «rilevazione scientifico-statistica» di Euromedia Research, un sondaggio nato con l’obiettivo di «raccogliere gli umori degli elettori di Roma, dai 18 anni in su, rilevando la percezione in merito all’operato della sindaca dopo tre anni di governo della città »
E se si ricandidasse?
I romani intervistati da Euromedia, non hanno dubbi: se si ripresentasse, il 76,5% non la voterebbe, solo il 15,6% sì.
Il dato forse più interessante arriva restringendo il campione, zoommando sulle risposte di “coloro che hanno votato Virginia Raggi nel 2016”.
Domanda: “Se Raggi si presentasse alle prossime elezioni comunali, lei la voterebbe?”. Il 60,8% ha risposto no, soltanto il 28,9% le darebbe fiducia di nuovo. Insomma, per due romani su tre che l’hanno scelta nella scalata trionfale al Campidoglio del 2016, basta così. Niente bis. Anzi: il 70,7% è convinto che Raggi debba dimettersi.
Il motivo?   Il 68,6% dei romani intervistati la considera «incapace come sindaca di Roma», meno di un romano su cinque (il 19,8%) la giudica al contrario «capace» di governare la città . Il resto, l’11,6%, non si esprime.
E le passate amministrazioni? Altro refrain polemico da parte del Campidoglio di questi ultimi tre anni, per il 47,3% degli intervistati “Raggi è peggio dei predecessori”.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

NUOVE ACCUSE ALL’EX SINDACO LEGHISTA DI VISSO: OLTRE AL PECULATO ANCHE L’ABUSO D’UFFICIO

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

CONTESTATA AL SEN. PAZZAGLINI LA GESTIONE DI SEI DONAZIONI RICEVUTE PER I TERREMOTATI

Un episodio di peculato e cinque di abuso d’ufficio contestati dalla Procura di Macerata all’ex sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini, senatore della Lega, in relazione a somme donate per il sisma e transitate da società  private invece che dalle casse dell’amministrazione comunale.
Le accuse sono contenute nell’avviso di chiusura indagini fatto recapitare al senatore che ha sempre sostenuto l’assoluta regolarità  del proprio operato. In relazione ai presunti casi di abuso d’ufficio, gli inquirenti sostengono che il sindaco avrebbe indotto le persone che donavano a non versare al Comune ma a società  private per evitare lunghe procedure burocratiche.
L’addebito iniziale di peculato, per il quale erano stati sequestrati all’ex sindaco 10.300 euro, era di non aver messo nel bilancio comunale, ma di aver depositato sul proprio conto, la somma consegnata da un gruppo di motociclisti nel maggio 2017 per essere destinata a casette per i commercianti terremotati.
Pazzaglini si era difeso sostenendo il carattere fiduciario della donazione e la non necessità  di farla transitare nelle casse comunali, per poi devolverle.
A questa accusa si sono aggiunti ora altri cinque episodi di a donazioni – la più ingente da 90mila euro – versate a due società , secondo la procura, connesse in qualche modo a Pazzaglini: gli inquirenti contestano l’abuso d’ufficio e, per una delle due società , in concorso con l’ex presidente della Croce rossa di Visso Giovanni Casoni che gestiva quella ditta
Gli indagati avranno 20 giorni di tempo per chiedere di essere sentiti e depositare memorie per chiarire la propria posizione. Poi il pm tirerà  le conclusioni per l’eventuale richiesta di rinvio a giudizio o di archiviazione.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA MOSSA DI BERLUSCONI, OVVERO LA LEZIONE DEL CAVALIERE PER AVERE UN PORTAFOGLIO UE DI PESO

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

REGOLA NUMERO UNO: PRESENTARE UN CANDIDATO A CUI NON SI POSSA DIRE NO… REGOLA NUMERO DUE: PENSARE PRIMA AL PAESE E AL SUO PESO IN EUROPA … ALLA FINE, AL CONFRONTO DI QUESTA ARMATA BRANCALEONE AL GOVERNO, SIILVIO PARE UNO STATISTA

“Il governo punta ad un portafoglio economico importante – annuisce il presidente – e per questo ha in mente un candidato molto qualificato”.
Dopo due ore di d’incontro col numero uno della Commissione incaricato, il premier ha detto di ambire a “un peso maggiore” per l’Italia in Europa. La designazione del candidato qualificato “potrà  tranquillizzare i partner europei sulla fedeltà  dell’Italia alla vocazione unitaria”.
I virgolettati che avete appena letto vengono da “la Stampa” e, prima di arrivare sino a questa pagina, hanno viaggiato nel tempo per 25 anni. Essi provano che non è cambiato molto in un quarto di secolo, se non in peggio.
Perchè già  nel 1994, quando si arrivò a dover cambiare i vertici europei, l’Italia era guardata con sospetto, nessuno sapeva davvero cosa pensare del debuttante Silvio Berlusconi che negoziava a Bruxelles
Non si fidavano. Erano per preoccupati per la fragilissima liretta e per tenuta della nostra economia, debole e indebitata senza che nessuno potesse ancora dare la colpa all’euro (che non c’era).
“Non toccherò le pensioni”, prometteva il Cavaliere sulle colonne del nostro giornale. Anche se sotto, nella stessa pagina, il ministro del Tesoro Lamberto Dini avvertiva che “con questo sistema, non arriviamo al Duemila”.
Riassumiamo. Sfiducia verso l’Italia, e voglia di contare di più di un governo capace di esprimersi con almeno due voci. Già  visto?
Se tanto ci dà  tanto, siamo rovinati? Per nulla.
Allora Silvio Berlusconi, non senza incertezze, giocò bene la partita e vinse con la mossa del cavallo. Certo lo aiutarono le regole del gioco, differenti, ma ciò non toglie che fu un ottimo match.
In quel tempo, ogni paese della Comunità  aveva diritto a due commissari, in genere provenienti da schieramenti politici differenti.
Il Cavaliere capì in fretta che una nomina “politica” non sarebbe andata lontana.
Per questo scelse Mario Monti, già  professorone sebbene appena cinquantunenne, stimato al punto da essere stato invitato da Carlo Azeglio Ciampi ad essere il suo ministro del Bilancio, poltrona rifiutata perchè riteneva che le sue competenze non fossero all’altezza del compito.
Era un tecnico dal grande curriculum, uno di quelli a cui non si poteva dire di no. Ebbe il mercato Interno, portafoglio cruciale nei giorni della libera circolazione appena nata. Un successo, senza dubbio.
Per scegliere la seconda poltrona l’esecutivo forzista penò parecchio di più. Si parlò del ministro per le politiche comunitarie (si chiamavano così) Domenico Comino e dell’ex presidente della Consulta (nonchè ex eurodeputato) Antonio La Pergola. Alleanza Nazionale fece il nome di Romano Prodi che evitò la polpetta avvelenata.
In extremis, ma davvero all’ultimo momento, saltò fuori Emma Bonino, nome politico ma largamente considerato a livello internazionale.
Il ritardo la costrinse a un portafoglio tricefalo messo insieme alla bisogna, Consumatori, Aiuti Umanitari e Pesca, responsabilità  solo in apparenza di secondo piano. Fece bene. Come Monti al mercato interno.
Potrebbe funzionare anche oggi. Il governo Conte potrebbe mettere sul tavolo un nome indiscutibile, un poco tecnico anche, uno di quelli su cui nessuno potrebbe avere da ridire. Sarebbe una scelta per l’Italia e non per la politica, davvero una mossa del cambiamento, anche se Berlusconi lo aveva già  fatto. Ri-cambiamento, va bene lo stesso.
Garantire all’Italia di contare quanto può, e deve, è più importante di ogni cosa. Se servisse la mossa del cavallo, ancora, sarebbe il caso di compierla.
Chi? Niente nomi, non qui. Ma basta guardarsi intorno. I candidati non mancano. La voglia di fare il bene del paese, invece, non è detto sia predominante.

(da “La Stampa”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

IL GOVERNO RAPINA BANKITALIA E CDP PER DARE SOLDI ALL’EUROPA

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

RASCHIA IL FONDO DEL BARILE PENALIZZANDO FUTURI INVESTIMENTI

Prima Cassa Depositi e Prestiti, poi la Banca d’Italia. Il governo è alla disperata ricerca dei soldi per l’Europa e utilizza la tecnica del raschiamento del fondo del barile.
E la prima mossa riguarda autorità  e partecipate: venerdì prossimo l’esecutivo, tramite il ministero dell’Economia, costringerà  in assemblea Cdp a distribuire al Tesoro un extra-dividendo di 800 milioni, che andranno ad aggiungersi all’assegno di 1,3 miliardi già  staccato a maggio.
Gli azionisti privati, ossia le Fondazioni bancarie, fanno notare che è la prima volta da quanto la Cassa è stata trasformata in società  per azioni che viene distribuita la totalità  del suo utile disponibile.
A questo punto delle due l’una: o l’operazione va considerata eccezionale, ma in questo caso i risparmi trovati saranno una tantum e difficilmente potranno essere accettati da Bruxelles; oppure verrà  riproposta in futuro e allora non potrà  non depotenziare l’attività  stessa di Cdp, che è quella di finanziare progetti a lungo termine, come le grandi infrastrutture, e di promuovere lo sviluppo delle piccole e medie imprese.
In ogni caso, non basterà  certo il contributo della Cassa a soddisfare le richieste europee. E così ecco entrare in gioco la Banca d’Italia. Il governo avrebbe l’intenzione di gettare sul tavolo di Bruxelles una parte consistente degli utili di Via Nazionale. È il marzo scorso quando il governatore Ignazio Visco segnala all’assemblea un utile netto di 6,24 miliardi.
Questo comporta (secondo lo statuto) che, distribuiti i dividendi ai soci (che hanno un limite), la parte di quegli utili che va allo Stato, più le imposte dovute, ammonti a quasi 7 miliardi, due in più rispetto all’anno precedente. La speranza governativa è che proprio questi 2 miliardi in più possano essere utilizzati ora in chiave anti-deficit.
Il governo ha comunque l’obbligo di rendicontare su Quota 100 e reddito di cittadinanza ma raccattare i soldi da qualche parte vorrebbe dire rinviare il redde rationem al 2020.
Spiega Luca Cifoni sul Messaggero:
Le distanza tra governo italiano e commissione europea dipende essenzialmente da due fattori: da una parte le previsioni economiche e finanziarie formulate da Bruxelles, meno favorevoli, dall’altra il calcolo del cosiddetto output gap, ovvero la differenza tra crescita potenziale ed effettiva, che misura la situazione ciclica di un Paese,riducendo così nei periodi di crisi l’aggiustamento richiesto. L’Italia ritiene di essere ancora in una situazione di difficoltà , e dunque di essere tenuta solo ad un miglioramento non superiore allo 0,3 per cento del Pil.
Secondo Bruxelles invece il nostro Paese si trova ormai in una situazione ciclica normale e dunque dovrebbe garantire uno sforzo maggiore, lo 0,6 per cento del Pil. Il tema dell’output gap è da tempo al centro del confronto tecnico tra Via Venti Settembre e la commissione, ma finora non è stato possibile modificare le regole di calcolo. Che dunque per il momento vanno applicate così.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

LA SPIRALE DEL DEBITO: ITALIA E’ IL 5° PAESE PIU’ INDEBITATO DEL MONDO

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

I DATI ELABORATI DAL WEO CONFERMANO CHE SIAMO “IL MALATO D’EUROPA”

Il sito How Much ha fatto della sua missione la diffusione online dei fondamentali economici dei vari paesi. Recentemente ha prodotto una tabella in cui tutti i paesi del mondo sono arrangiati secondo una spirale progressiva: le varie tonalità  di verde e di rosso simboleggiano il livello del loro debito in proporzione al Pil.
Questa tabella si basa sui dati stati elaborati dal World Economic Outlook il quale è parte dell’International Monetary Fund e dunque una delle fonti più autorevoli relativamente a questo genere di tematiche.
Il verde foresta indica un bassissimo livello di debito, inferiore al 10%, il verde smeraldo tra il 10 e il 19,9% ed infine il verde chiaro dal 20 al 49,9%.
Per quanto riguarda il rosso ci sono tre tonalità  differenti che regolano il rapporto debito/Pil: il rosso chiaro simboleggia il 50-99,9%, il rosso scuro 100-199,9% ed infine l’amaranto oltre il 200%.
La scelta dei colori non è casuale: da sempre il verde è un colore rassicurante, mentre il rosso ci comunica pericolo o comunque una situazione a cui si dovrebbe prestare particolare attenzione. Lo scopo di questa tabella è proprio questo: far vedere graficamente il livello di debito detenuto dai vari paesi, soprattutto se colorati di rosso e dunque in possesso di un debito molto elevato in proporzione al Pil.
Un’alta proporzione debito/PIL è infatti foriera di conseguenze negative per le finanze di un paese; secondo la Fondazione Peter G. Peterson ci sono due problemi fondamentali: investimenti futuri a rischio   e crescita economica in pericolo
La causa più profonda di questi due risultati negativi – che sono tali sia per lo stato nel suo complesso ma soprattutto per i singoli cittadini – è contenuta in due parole: interessi passivi (ovvero l’ammontare di interessi che un debitore paga su un’obbligazione per tutta la durata del debito).
Gli interessi passivi sono collegati al livello di debito di un paese: più debito si possiede e più gli investitori sono scettici riguardo alla probabilità  che si sia in grado di ripagarlo in futuro.
Il crescente livello di interessi passivi che bisogna pagare inoltre determina il fatto che il budget di un paese sia letteralmente divorato da questi costi. I quali sottraggono risorse preziose per investimenti futuri essenziali per stimolare la crescita oltre che incrementare il benessere dei cittadini, come finanziare l’educazione, la ricerca scientifica o nuovi progetti infrastrutturali.
Dunque: il tutto si traduce in una crescita economica più bassa, il potenziale pericolo di una recessione e una sostanziale perdita di valore della borsa.
Per capire la portata di questo fenomeno ci si può concentrare sui quattro paesi con il più alto livello di rapporto debito/Pil del mondo tutti colorati di rosso acceso e concentrati nell’occhio del ciclone della tabella info grafica di HowMuch:
Giappone — 238%,   Grecia — 182%, Barbados — 157%, Libano — 147%, Italia — 132%
La parola Grecia è oramai co-estensiva con crisi economica. Il motivo? Il suo altissimo livello di debito il quale è letteralmente esploso nel 2004 arrivando a toccare il 110% dopo aver ospitato le Olimpiadi costate la cifra esagerata di 11,6$ miliardi, secondo la timeline elaborata dal Council of Foreign Relations.
Da quel momento la Grecia entra in una spirale di crisi economica che la porta quasi sull’orlo del collasso finanziario nel 2012 seguita dall’introduzione di misure draconiane di austerity nel 2013. Il risultato: dal 2004 in avanti la crescita del Pil del paese ha toccato valori negativi del 4%, ovvero una crisi economica profonda.
Da anni l’Italia è considerata the sick man of Europe (‘il malato d’Europa’) – definizione elaborata da The Econonist. Ancora una volta la ragione principale è l’altissimo livello del debito in proporzione al Pil.
La timeline relativa al debito del nostro paese elaborata dal Wall Street Jounral mostra come il debito italiano compie un salto sostanziale tra il 1980 e 1994, passando dal 60% al 120%, rispettivamente (e si consideri che nel 1970 il nostro debito era sostanzialmente basso: meno del 35%).
Gli effetti negativi sulla crescita non hanno tardato ad arrivare: il nostro Pil annuale è stato letteralmente azzoppato da oltre il 6% nel 1970 a continui alti e bassi in cui gli alti sono stati meno del 2% e i bassi di molto inferiori al 2% (fonte: Trading Economics).
Il caso più eclatante non è però mediterraneo (cioè italiano o greco), ma piuttosto asiatico dato che coinvolge il Giappone. Nel paese del Sol Levante si è addirittura coniato un termine per indicare la crisi che inizia con l’esplosione del debito del paese: the lost decade (‘il decennio perduto’).
Questo termine si riferisce agli eventi che hanno seguito il picco della crescita economica del paese nei primi anni del 1990 (collegato al valore della borsa) e la crisi che è seguita. Per fare un esempio concreto, se nel 1990 la borsa giapponese valeva poco sotto i 39.000 punti, nel 2003 il suo valore si attestava intorno a 8.500 (oltre 30.000 punti in meno), come riporta MacroTrends.
Lo stesso discorso vale per la crescita annuale del PIL: da oltre il 3% intorno ai primi anni ’90 al cupissimo — 4% del 2009 (fonte: Trading Economics). Questi effetti sono da imputare all’altissimo livello del debito in proporzione al Pil: da poco oltre il 50% negli anni ’80 all’incredibile cifra di oltre il 200% nel 2009.

(da “Business Insider”)

argomento: denuncia | Commenta »

MEZZOGIORNO D’EUROPA: “PORTI CHIUSI, MA I GIOVANI VANNO VIA”

Giugno 22nd, 2019 Riccardo Fucile

LANDINI AL CORTEO PER IL SUD: “TASSO DI OCCUPAZIONE PIU’ BASSO D’EUROPA”

“Se il governo non dovesse starci a sentire non escludiamo nessuna iniziativa, neanche lo sciopero generale di tutte le categorie”. Da Reggio Calabria, dove i sindacati della Triplice si sono dati appuntamento oggi per chiedere lavoro, progetti e sviluppo per il Sud, il segretario della Cgil, Maurizio Landini lancia un messaggio chiaro al governo: sull’autonomia differenziata i lavoratori non staranno a guardare.
Tornati in riva allo Stretto a quasi 50 anni dai “treni per Reggio Calabria”del 72, quando gli operai del Nord arrivarono in massa nella città  devastata dai Moti e presidiata dall’esercito per la Conferenza sul Mezzogiorno, i vertici delle organizzazioni sindacali insieme a quasi 25mila lavoratori sfilano per un centro storico che sembra quasi troppo piccolo per ospitarli tutti.
I temi sul piatto e scanditi con gli slogan sono gli stessi di 50 anni fa: la fame di lavoro, la necessità  di trovare un’alternativa all’emigrazione come scelta obbligata con l’occupazione e lo sviluppo e non i sussidi, la lotta a sfruttamento e lavoro nero. In più c’è la sanità , affossata da un debito che ha spogliato gli ospedali di medici e infermieri, che neanche il decreto Calabria promette di riportare in servizio.
“Non è possibile che sia ancora necessario emigrare per curarsi. Non è possibile che in Italia ad ogni pioggia muoia qualcuno – dice la segretaria della Cisl, Annamaria Furlan – bisogna mettere in sicurezza e sbloccare i cantieri”. Ma quali non è dato sapere.
“È sotto gli occhi di tutti la contraddizione di chi ha raccontato che saremmo un Paese invaso e che i problemi si risolvono chiudendo i porti, senza rendersi conto però che i giovani, soprattutto del Mezzogiorno, se ne stanno andando”, ha detto ancora Landini. “Purtroppo – aggiunge Landini in merito alla fuga dei cervelli – questo è un modo per disperdere intelligenze e capacità  a beneficio di altri Paesi più furbi che ne beneficiano”.
“C’è un arretramento di tutto il Paese rispetto all’Europa e non solo – continua il leader della Cgil –   Per noi l’Italia va unita e non divisa. Basta con le logiche dell’autonomia differenziata, che aumentano ancora di più le disuguaglianze. C’è bisogno di fare investimenti sia in infrastrutture materiali ma anche in quelle sociali e serve una politica industriale”. “Il governo ascolti la piazza e chi la rappresenta”, conclude Landini.
“Noi stiamo cercando di impedire che i provvedimenti che il Parlamento approva su proposta del Governo producano ulteriori danni al Paese. Ogni volta poi si lamentano che non riusciamo a modificare gli errori che fanno”, afferma segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo.
Il Sud – aggiunge – è rimasto lettera morta per molti anni. Bisogna fare qualcosa. Le Regioni che non utilizzano i Fondi europei e di coesione sociale sono colpevoli e andrebbero commissariate”.
La segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan focalizza invece la sua attenzione sulla sanità : “È necessario intervenire in favore del Sud affinchè si ponga fine a quello che sta sempre più diventando un gravissimo problema sociale: i cosiddetti ‘viaggi della speranza’ nel settore della sanità “. E poi attacca: “La flat tax è iniqua e penalizza il Sud”. E ancora: “Per le morti sul lavoro il governo fa cassa con il decreto crescita, diminuendo i contributi Inail che servono per la sicurezza, la prevenzione e il risarcimento degli infortuni”.
Quattro su cinque delle Regioni con il tasso di occupazione più basso in Europa sono nel Sud Italia con meno della metà  delle persone tra i 20 e i 64 anni che ha un lavoro a fronte del 73,1% medio in Ue.
I dati Eurostat riferiti al 2018 sono impietosi con la regione peggiore in graduatoria che è la Mayotte (Regione d’oltremare francese che è in Africa vicino al Madacascar) con il 40,8% delle persone tra i 20 e i 64 anni al lavoro seguita dalla Sicilia con il 44,1%, la Campania con il 45,3%, la Calabria con il 45,6% e la Puglia con il 49,4%.

(da agenzie)

argomento: sindacati | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.054)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (352)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2019
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLARME ROSSO PER GIORGIA: SECONDO IL SONDAGGIO YOUTREND, DOPO MILLE GIORNI DI GOVERNO, IL 62% DEGLI ITALIANI ESPRIME UN GIUDIZIO NEGATIVO SULL’ARMATA BRANCA-MELONI (+2% RISPETTO A GIUGNO), MENTRE SOLO IL 34% MANTIENE UN PARERE POSITIVO
    • TAGLIARE LE TASSE AI RICCHI E FAR INDEBITARE I POVERI NON È UNA MOSSA POPOLARE: IL 60% DEGLI AMERICANI SI OPPONE AL “BIG BEAUTIFUL BILL”, LA LEGGE CON CUI DONALD TRUMP AUMENTA IL DEFICIT AMERICANO DI 3MILA MILIARDI DI DOLLARI (E TAGLIA L’ASSISTENZA SANITARIA MEDICAID)
    • “NON È UNA QUESTIONE DI RICCHI O DI POVERI, MA DI DECORO” : I DEBOLI TEOREMI DI MATTEO VIACAVA, SINDACO DI CENTRODESTRA DI PORTOFINO
    • DA MOSCA A CASERTA: IL SISTEMA GERGIEV IN ITALIA
    • TUTTI AL MARE? MANCO PER NIENTE, GLI ITALIANI NON HANNO UN EURO: QUEST’ESTATE ANCHE LE SPIAGGE ROMAGNOLE, DI SOLITO AFFOLLATE, SONO SEMI-DESERTE
    • “TUTTO TACE COMPRESA LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO”: LA MAMMA DI ALBERTO TRENTINI, IL COOPERANTE ITALIANO DA OTTO MESI IN CARCERE IN VENEZUELA, ACCUSA LA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA