Destra di Popolo.net

NUOVE RIVELAZIONI DA BUZZFEED: NELL’AUDIO E’ TIRATO IN BALLO DIRETTAMENTE SALVINI

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

I RUSSI: “I DOCUMENTI TECNICI SONO PRONTI, SARANNO CONSEGNATI AL VICEPREMIER”… I DIRIGENTI RUSSI INCONTRATI LA SERA PRIMA DA SALVINI VENGONO CITATI NELLE CONVERSAZIONI

Da BuzzFeed emergono nuove rivelazioni sull’audio della trattativa tra Savoini e alcuni funzionari russi su presunti finanziamenti alla Lega.
«Cosa fece Salvini la sera del 17 ottobre in Mosca dopo che parlò a una conferenza all’Hotel Lotte? Si chiede Alberto Nardelli su Twitter, il giornalista del sito web americano dietro alla scoperta che ha travolto il Carroccio.
«Com’è che funzionari russi che presumibilmente incontrò quella sera sono poi nominati il giorno dopo durante l’incontro avvenuto al Metropol Hotel?».
Nel video dell’audio uno dei funzionari russi si rivolge a Gianluca Savoini: «Grazie. Ora i documenti tecnici sono pronti e saranno consegnati al vice premier». Savoini: «Sì, sì».

(da “Open“)

argomento: Giustizia | Commenta »

FONDI RUSSI ALLA LEGA: INDAGATO SAVOINI DALLA PROCURA DI MILANO PER CORRUZIONE INTERNAZIONALE

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

LA PROCURA INDAGA DA FEBBRAIO E AVEVA GIA’ A SUE MANI L’AUDIO PUBBLICATO IERI

Gianluca Savoini, il leghista presidente dell’associazione LombardiaRussia, è indagato nell’inchiesta che ipotizza una corruzione internazionale su presunti fondi russi alla Lega.
La procura di Milano ha infatti aperto un’inchiesta sulla vicenda di Savoini e di presunti fondi russi dirottati illegalmente verso la campagna elettorale della Lega. L’ipotesi, secondo quanto si è appreso, è corruzione internazionale.
Nello specifico i pm devono verificare se nella presunta compravendita di petrolio una parte del prezzo, oltre a quella che, stando alla registrazione audio pubblicata da BuzzFeed, doveva finire alla Lega, sia o meno arrivata a funzionari pubblici russi.
I magistrati competenti hanno già  sentito alcune persone. “Stiamo facendo accertamenti per capire se ci siano reati o meno”, ha affermato il procuratore di Milano Francesco Greco. L’audio nel quale si sente Savoini parlare con gli uomini del Cremlino è in possesso degli inquirenti già  da prima che questa fosse pubblicata da Buzzfeed.
I pm stanno verificando se nella presunta compravendita di petrolio una parte del prezzo — oltre a quella che stando alla registrazione audio pubblicata da BuzzFeed sarebbe dovuta finire alla Lega — sia o meno arrivata a funzionari pubblici russi.
Da qui l’ipotesi di corruzione internazionale. Se invece fosse stato aperto un fascicolo per finanziamento illecito al partito, la procura non avrebbe potuto indagare rapidamente anche in uno Stato estero

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA MELONI E’ PER LA LIBERTA’ DI INSULTARE E MINACCIARE CAROLA

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

SCATENARE L’ODIO CONTRO UNA PERSONA PER LA BADANTE DI SALVINI E’ “LIBERTA’ D’ESPRESSIONE”: QUESTA SAREBBE LA DESTRA DELLA LEGALITA’?

I legali della comandante della Sea Watch 3 Carola Rackete hanno annunciato che domani sarà  presentata alla Procura di Rom una denuncia per diffamazione e istigazione a delinquere contro il ministro dell’Interno, Matteo Salvini.
Nella denuncia i legali della Rackete chiedono il sequestro dei profili Facebook e Twitter riconducibili al Capitano e di altri social “propalanti messaggi d’odio”.
Cos’ha capito in tutto questo Giorgia Meloni? Che la Rackete vuole “mettere a tacere” Salvini.
In un post pubblicato su Facebook   la leader di Fratelli d’Italia confonde la libertà  di espressione con quella di scatenare la gogna mediatica e gli insulti e scrive: «inaccettabile attacco alla libertà  di espressione da parte delle solite truppe immigrazioniste».
Secondo la Meloni l’opinione di quelli come la comandante della Sea Watch è   che «chiunque si schieri contro l’immigrazione di massa dovrebbe essere censurato e messo nelle condizioni di non esprimere il suo pensiero».
Ora se il pensiero di Salvini si riduce a dire che una che salva migranti è una “sbruffoncella” ne possiamo fare tranquillamente a meno. Così come possiamo fare a meno di chi definisce — senza prove — “vicescafisti” le navi delle Ong.
Ma secondo la Meloni questo è un «episodio gravissimo che dimostra l’arroganza di chi è convinto di poter dettare legge a casa nostra».
Ma esattamente cosa è un episodio gravissimo, addirittura un attacco alla nostra democrazia?
Perchè l’ultima volta che abbiamo controllato era ancora possibile querelare un membro del Parlamento o un ministro della Repubblica. In fondo loro lo fanno regolarmente nei confronti di giornalisti e cittadini. Che al contrario di loro non possono nemmeno invocare l’insindacabilità , come sono soliti fare i nostri rappresentati eletti.
Perchè il fatto importante è la denuncia per diffamazione e per istigazione a delinquere. Che — come tutte le denunce — non significa sostanzialmente nulla finchè non viene avviata un’azione penale. Il che non è nemmeno detto che accada perchè la magistratura, che in queste ore i fan di Salvini e della Meloni sono tornati ad attaccare, può benissimo decidere che non c’è alcun reato e che l’indagine può essere archiviata. Di converso può dare ragione alla denunciante, ma non perchè così vogliono i sinistri e i buonisti ma perchè così prevede la legge. E se la legge non va bene chi è in Parlamento può sempre darsi da fare per cambiarla.
Che Salvini usi i social per insultare e scatenare la bestia dell’odio dei suoi seguaci contro particolari “nemici” (quasi sempre donne) è un dato di fatto.
Come è un dato di fatto che quando lo minacciano di azioni legali è rapido nel rimuovere le foto incriminate.
E Salvini non è il solo, anche il deputato leghista Alex Bazzaro si è distinto in queste ultime settimane per la sua capacità  di mettere alla gogna alcune partecipanti del Pride. È un atto di censura chiedere che un ministro della Repubblica si comporti in maniera onorevole?
Eppure il popolo di Salvini e quello della Meloni non ha capito la questione ed è tutto un fiorire di commenti su “come si permette questa di dettare legge a casa nostra”. Oppure “chi gli permette di accusare un ministro italiano”, quasi che i ministri fossero intoccabili e al di sopra della legge.
C’è addirittura un genio che mentre ci si lamenta dell’ignobile censura (che non esiste) porta come esempio da seguire quel faro della democrazia che è la Corea del Nord, un Paese dove non c’è nemmeno la possibilità  di andare su Facebook, figuriamoci di andare ad insultare.
La colpa ovviamente è dei giudici, grazie ai quali “chiunque può venire in Italia a fare quello che vuole in più vogliono dettare legge”. Insomma basta dire che siccome una ha intenzione di presentare denuncia allora sta censurando (e allora Salvini quando minaccia querele — e poi le perde — cosa sta facendo?).
E dal momento che in questi mesi è passata l’idea che si possa governare una Nazione dal telefonino a colpi di Facebook e da Twitter naturalmente c’è chi ritiene che pretendere un po’ di moderazione da Salvini sia qualcosa di inaudito. Anzi: un attacco alle nostre istituzioni.
Che per fortuna esistono anche senza social. Prima o poi qualcuno chiederà  conto a questi politici della disinformazione che mettono online, la stessa che porta questi sovranari a interrogarsi sulla natura del diritto e a darsi risposte senza senso come quelle qui sopra. A chi giova?

(da “NextQuotidiano“)

argomento: denuncia | Commenta »

TAGLIO PARLAMENTARI POPULISMO D’ACCATTO: SI RISPARMIANO 65 MILIONI L’ANNO IN UN PAESE DOVE OGNI 24 ORE IL DEBITO PUBBLICO CRESCE DI 243 MILIONI

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

LA SEMPLICE RIDUZIONE CON QUESTA LEGGE ELETTORALE CREA UN EFFETTO DISTORSIVO E SEPPELLISCE LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA

Non c’è poi da stupirsi più di tanto se, dopo anni in cui al paese sono state somministrate massicce dosi di antipolitica, è passata quasi sotto silenzio, e senza suscitare chissà  quali passioni, la famosa riforma costituzionale sul taglio di parlamentari.
Neanche le fanfare pentastellate sul taglio delle poltrone e sulla fine dell’ingordigia dei forchettoni che occupano le Aule, hanno scaldato più di tanto il clima, perchè in fondo è come se il provvedimento fosse già  metabolizzato da un’opinione pubblica avvezza a considerare la politica come Casta, nell’epoca del gran rifiuto delle articolazioni democratiche.
Che volete che sia: la Camera passa da 630 a 400 deputati, il Senato da 315 a 200. In fondo, si dirà , solo un taglio di costi.
E poco importa che il costo in questione sia di 65 milioni l’anno, in un paese che, nell’ultimo anno, ha visto crescere di 61,5 milioni ogni sei ore il debito pubblico, lievitato di 34 miliardi in dodici mesi.
È assai indicativo di questo clima che nessuno, anche se il provvedimento oggi al Senato non è passato con la famosa maggioranza qualificata dei due terzi, ha lasciato intendere che chiederà  il referendum confermativo.
Non solo perchè bisognerà  attendere un altro passaggio alla Camera, ma la ragione è tutta politica: chi volete che chieda, in questo clima e su questo argomento, una consultazione popolare destinata a trasformarsi in un plebiscito anti-Casta, nel nuovo contro il vecchio, nella battaglia epocale dei difensori di un paese che soffre contro i vecchi partiti impegnati a difendere privilegi, posti e stipendi?
Il problema è che le riforme, se di riforma si può parlare, non vanno valutate solo assumendo il “numero” come variabile indipendente, ma in relazione alla dinamica che innescano, in termini di funzionamento istituzionale e, più in generale, di impatto democratico nel suo complesso.
Ecco il punto. Questa riforma non cambia troppo, ma cambia poco e male.
Cambia poco, perchè non mette in relazione la riduzione del numero dei parlamentari al problema di fondo del meccanismo istituzionale italiano, il bicameralismo, diciamo così, “ripetitivo”, di due Camere con le stesse funzioni.
E non ha l’ambizione di ridisegnare una nuova architettura costituzionale nell’ambito di nuovo equilibrio tra funzioni del Parlamento e forma di governo.
Nella fretta con cui è stata condotta la discussione — o meglio: la non discussione — la questione è stata consapevolmente rimossa.
Perchè, ad esempio, non ragionare di numeri dei parlamentari valutando l’opzione monocamerale, il che avrebbe consentito di affrontare il problema dei rapporti centro-periferia, che alimenta tanti contenziosi davanti alla Corte costituzionale, magari costituzionalizzando la Conferenza stato regioni?
La verità  è che non c’è mai stata l’ambizione di una “grande riforma”.
Ma solo la volontà  di agitare uno scalpo — il che non è poco — che consentirà  ai Cinque Stelle di rivendicare la vitalità  dello spirito delle origini e alla Lega di continuare a incarnare lo spirito del tempo, certificando — se ce ne fosse ancora bisogno — quanto è persistente la colla anti-establishment che li unisce. Al netto delle sceneggiate di giornata, una colla più forte delle convenienze del momento e della differenza degli insediamenti sociali.
Perchè lo scalpo ha degli effetti, non solo in termini di funzionamento del Parlamento, con meno parlamentari chiamati a svolgere lo stesso lavoro, il che non migliorerà  certo l’efficienza dell’iter legislativo e il funzionamento delle Camere.
L’effetto è di un Parlamento meno rappresentativo e di una democrazia più debole e, come si ama dire oggi, più “disintermediata”, tra leader e popolo.
È questo il grimaldello populista, nell’illusione della democrazia diretta. Perchè è evidente che si riduce, e non poco il rapporto tra eletti ed elettori, rendendolo meno diretto.
Con questa riforma viene enormemente dilatato lo spazio dei collegi elettorali, per cui ogni deputato rappresenterebbe oltre 400.000 abitanti e ogni senatore oltre 800.000. Sono numeri che allentano il rapporto eletti-elettori, che impattano sulla capacità  effettiva di presenza nel territorio, sull’esercizio della funzione rappresentativa, sulla possibilità  di fare campagne elettorali, in epoca in cui non c’è più il finanziamento pubblico.
Parliamoci chiaro, questo risponde a una precisa visione: i parlamentati come tanti carneadi, eletti grazie al messaggio politico nazionale dei leader, chiamati poi, una volta eletti, più che a rappresentare, semplicemente ad eseguire decisioni che vengono prese dai leader grazie ai quali sono stati eletti.
Ma c’è di più.
L’effetto congiunto della dilatazione del collegio e dell’attuale legge elettorale crea una ulteriore “distorsione” della rappresentanza. Potremmo dire così: rende ancora più “maggioritario il sistema”, perchè altera le soglie di sbarramento.
Formalmente restano al tre, ma sostanzialmente passano, a seconda delle regioni, al 10-20 per cento. Perchè è chiaro che per eleggere meno parlamentari in collegi più grandi servono più voti.
Qualcuno, come il parlamentare Federico Fornaro, uno dei maghi dei numeri in circolazione, ha già  fatto qualche calcolo: nei collegi “plurinominali” del Senato in Piemonte e Veneto la soglia implicita sarebbe dell’11 per cento, in Friuli del 25, in Liguria del 33, in Toscana del 14, in Umbria del 25, nelle Marche del 33, In Abruzzo e Sardegna del 33, in Basilicata e Calabria del 25.
Nei collegi uninominali, dove chi arriva primo vince, solo i partiti che prendono più del 20 per cento avranno eletti.
Detta in modo un po’ tranchant: è un meccanismo che palesemente avvantaggia la Lega, consentendole di andare da sola. E che, invece, mette a rischio non solo i partiti più piccoli, ma anche i Cinque stelle, almeno sul proporzionale, in almeno 5 regioni.
Dunque: torsione maggioritaria, subordinazione ancora più accentuata del legislativo all’esecutivo, svuotamento della rappresentanza. La controriforma populista, già  così piuttosto incisiva, ha un secondo corno che ne completa il disegno. Politico. Ideologico.
Ed è il secondo progetto di riforma costituzionale che è già  passato alla Camera, quello che introduce il referendum di iniziativa popolare. È questo “combinato disposto” che, di fatto, travolge la democrazia parlamentare come l’abbiamo conosciuta finora. Funziona così: chi raccoglie almeno 500mila firme può chiedere un referendum non solo per abrogare una legge, ma anche per proporne una, cavallo di battaglia dei Cinque Stelle.
Per evitare il voto, il Parlamento dovrà  approvare una legge identica, altrimenti sceglierà  il popolo nelle urne.
E questo potrebbe accadere in parecchie materie, perchè il ddl Fraccaro non impone limiti se non esclude la possibilità  di indire un referendum “su leggi tributarie e di bilancio, amnistia e indulto, ratifica dei trattati internazionali”.
È evidente l’effetto “sistemico”, del combinato disposto.
Immaginate Salvini proporre una legge per introdurre la libertà  di vendita delle armi, che però viene “temperata” dal Parlamento.
Bene, cinquecentomila firme e via. Col piccolo dettaglio che le fabbriche d’armi della Val Trompia potranno sovvenzionare i comitati e investire sulla campagna elettorale, diversamente dai partiti contrari a cui, sempre nel mito della democrazia diretta, sono stati tagliati i finanziamenti pubblici.
Il Parlamento, reso inutile e condizionabile, sarà  chiamato a ratificare, senza che i professionisti della democrazia diretta si pongano il problema di quanto questo sistema rappresenti il pascolo ideale delle lobby, dei comitati d’affari, dei gruppi di interessi. Demonizzati dal nuovo che avanza assai meno della politica, sporca per definizione.
È il populismo, bellezza.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

ASPETTANDO MARA, FINO A QUANDO?

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

C’E’ UN CETO MEDIO LIBERALE, PRODUTTIVO E MODERATO IN ATTESA DI ESSERE RAPPRESENTATO E CHE NON SI RASSEGNA ALL’ESTREMISMO XENOFOBO: LA CARFAGNA PUO’ RAPPRESENTARLO MA DEVE ROMPERE I PONTI   E USCIRE ALLO SCOPERTO

“En attendant Mara…”
Esatto, aspettando Mara, l’onorevole Carfagna, vicepresidente della Camera dei deputati, coordinatore nazionale di Forza Italia. Incarico, quest’ultimo, che, a ridosso di Berlusconi, può voler dire nulla o assai poco.
Ma intanto aspettiamo, arriverà , infine, Mara?
Che giunga, insomma, e, se non altro inizialmente per amor proprio, pronunci parole dirimenti destinate tuttavia, per estensione, a un atollo di società  civile, sia detta “moderata” — ma esisterà  davvero? – che non voglia sottomettersi all’estremismo, al razzismo salviniano e, innanzitutto, sia detto perfino in nome del galateo essenziale, a un lessico intimidatorio, squadristico, estraneo al rispetto reciproco.
In breve, che giunga, Mara, per dare voce e respiro a un segmento di società  che, fra poco altro, non pretende di veder prosperare consensi utilizzando un dispositivo subculturale goebbelsiano, suscitare odio verso l’altro, il migrante, il diverso per far così bottino di voti presso la zona nera e la zona grigia endemiche nello Stivale.
Insospettabili amici di buone letture, quando eravamo ancora colmi di speranze circa l’orrore politico a venire, di tanto in tanto – ripeto: creature davvero disinteressate – erano talvolta lì ad ammonire noi, gli irriducibili, a ripetere un dato luminoso ai loro occhi incontrovertibile, ossia che da parte di Silvio Berlusconi era in atto uno spassionato generoso tentativo di “rivoluzione liberale”, eroico in quanto antagonistico rispetto ai mali endemici del “catto-comunismo” (sic). Ben al di là  delle nostre naturali ed estreme riserve, sempre a loro occhi, quella Forza Italia, ai loro occhi assimilabile alla purezza dei protocristiani, nonostante portasse in piazza signore con tacco 12 e borsa “Luigi Vittone” accanto a professionisti, metti, di Velate, Brescia, Amalfi o piuttosto di Grottaferrata — già , alla prima grande loro manifestazione di piazza, con i nostri occhi li abbiamo visti così avanzare, bandiera tenuta alta come il nastro o le clavette della ginnastica ritmica, sui sampietrini accidentati di Porta San Paolo, venuti a dirci che Forza Italia era davvero una presenza “libertaria”, addirittura ispirata al migliore “socialismo” democratico e progressista, e a noi che obiettavamo i nostri dubbi, ecco che loro, esplicitamente, aggiungevano di non farci distrarre dai dettagli cioè, almeno ai loro occhi, il conflitto di interessi, le leggi ad personam, perfino Vianello e Mondaini che, su Canale 5, assicurano che “d’ora in poi ci sarà  lavoro per tutti!”, lascia perdere tutto questo, ci dicevano, perchè, al di là  delle apparenze, alla fine contava proprio la sicura promessa garantita della rivoluzione liberale, Silvio come Piero: Gobetti, insomma.
Bene, ma che c’entra adesso Mara Carfagna? Ci arriviamo subito, dai.
Che la borghesia italiana sia rimasta allo stato di abbozzo, di ammonite, fossile incapace d’essere pienamente tale, è un dato, senza contare il Sud con la sua matassa di clientele, e ancora, per chi sa un po’ di storia perfino recente, la lingua in bocca Stato-mafia.
Ora che molta acqua è passata sotto il ponte di Arcore, e non cercheremo certo di raccoglierla con la cucchiara della storiografia, permane comunque la domanda, restando in tema di ceti moderati, sul destino del partito che per lunghe stagioni filanti ha preteso di raccogliere la compitezza in blazer – ci capiamo, no? — sia detto in breve: Forza Italia quale fascia politica, e ancor prima antropologico-culturale, ha ora voglia ed estro di coprire?
Vorrà  essere un vivaio per una nuova classe dirigente moderata e magari non illetterata come quegli altri che se ne fanno addirittura vanto, non si sa quanto credibile, o piuttosto un cantiere-scuola beffa, aperto fingendo di insegnare al giovane come si scorteccia una strada e poi ripavimentarla nella valle di mediocrità  generale ignorata, magari sempre sotto lo sguardo di Berlusconi, il “principale”?
Perfetto, va bene, però Mara Carfagna?
Perchè il punto, nella situazione data, con l’offerta gratuita e perfino ampia di regressione illiberale in atto, restante l’inattendibilità  della ciancicata borghesia, la capacità  dei ceti, diciamo pure, più garantiti di elaborare un pensiero che risponda alle semplici alle aste della democrazia nella sua forma appunto liberale, che mantenga in breve la stessa compiutezza e austera dignità  dei coniugi Arnolfini ritratti da van Eyck — sia detto per chi dovesse ignorarlo, è il quadro-simbolo del nascente orgoglio borghese, datato 1434 – nelle battaglie in atto.
In breve, quando cadono i vecchi marescialli con greca e pennacchio, e perfino i loro attendenti in felpa bianca da centro benessere della Mariembad forzista, come il non esattamente eroico Giovanni Toti, altri devono pur assumersi il peso del rischio o no? Forse, dovrebbe tentarla proprio Mara Carfagna questa carta, pensiamo.
Visto, che alla fine ci siamo arrivati?
Ci sembra ora che l’onorevole Mara, molto al di là  della fascia di Miss Cinema, l’apprendistato televisivo tra Mengacci e Magalli, la piazza ministeriale di Raiuno al mattino, abbia il dovere, innanzitutto verso se stessa, di raggiungere la piattaforma più alta per lanciarsi definitivamente nella definizione di sè e del proprio bagaglio “civile”.
Mi direte che Forza Italia è un accrocco proprietario, dove i “quadri” hanno sovranità  men che limitata, aggiungerete ancora che il gruppo dirigente lo ha sempre cooptato Lui, sovente con criteri degni del dittatore raccontato da Woody Allen in “Bananas”, quanto ai maschi pretendendoli tutti senza barba, la giacca sempre rigorosamente abbottonata, quanto invece alle donne selezionate tra le prossime al paradigma cosiddetto di “la più bella della festa”. Laddove la festa può dirsi davvero iniziata solo quando giunge Stefania o piuttosto Gabriellina o appunto Mara.
E in qualche misura Carfagna custodisce tutte le caratteristiche per essere ritenuta, fra molto altro, la-più-bella-della-festa, ora per forza tranquilla seduttiva ora per compostezza e impegno ad apprendere, far proprio il bagaglio, gli attrezzi dell’agire politico. Così accanto a un sentire civile.
Certo, ci aspetteremmo qualche nota in più rispetto al volume assordante del megafono sovranista, risposte nette da opporre al linguaggio inaccettabile di Salvini e dei suoi replicanti.
Intanto, se mi accosto alla sua pagina Facebook ho modo di trovare così: “Il linguaggio di chi fa politica deve essere sempre ispirato dal rispetto perchè le parole non sono mai innocue, in particolare quelle di chi ha incarichi chi pubblici. Hanno sempre delle conseguenze”.
Lo so, è ancora poco, occorrerebbe, fossimo in lei, maggiore determinazione, se non lo scatto della veemenza, dell’indignazione, perfino i denti, sì, i denti aguzzi della ribellioni davanti a ciò che fogna, il capo della fune dell’umano rispetto e delle regole della democrazia, della laicità , della tolleranza da lanciare verso le mani incerte della già  menzionata nostra cara piccola borghesia, vecchia gente di casa mia, come diceva il poeta, cui è preziosa la moderazione, come dire, Stile e Garbo.
E’ forse pretendere troppo? Qualcuno, al Centro, inteso come luogo politico, potrà , dovrà  assolutamente pur farlo, resta, il nostro, sempre e comunque il Paese delle suore Dorotee, da cui si declina una lunga prassi politica e di governo.
Perchè per restare al nodo della rivoluzione liberale, occorrerà  pure illudersi circa l’esistenza di una borghesia rispettabilmente decorosa, una “buona società ” che non voglia compromettersi con l’orda sguaiata di Salvini, dovrà  pure, per quanto minoritaria, avere una sua rappresentanza, o no, quest’altra zattera di cittadinanza?
Sembra essere arrivato proprio il momento che si accompagna a un’urgenza progettuale, forse perfino pedagogica, assodate le macerie dell’antico splendore di consensi che Forza Italia non conosce più, perfino ipotizzando che l’operazione possa, meglio, debba essere fatta al di fuori del comprensorio dell’iniziale amministratore di condominio, anche uscendo dalla tutela di Berlusconi stesso; aspettiamo appunto che sia proprio Carfagna a spezzare il sigillo.
Si sarà  capito adesso perchè “en attendant Mara”?

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Politica | Commenta »

BOSSI VENDE LA SUA VILLA DI GEMONIO

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

DA CINQUE MESI AFFIDATA A UNA AGENZIA IMMOBILIARE LA VENDITA PER 430.000 EURO

Da cinque mesi una immobiliare ha avuto mandato per la cessione della casa di Umberto Bossi a Gemonio: prezzo fissato in 430mila euro.
La villa, acquistata dal senatur alla fine degli anni ottanta, è di 400 metri quadrati con nove locali,   quattro bagni, e nella descrizione fatta dalla immobiliare c’è anche “un giardino che degrada verso i piedi della collina, una piscina, un playground per la pallacanestro e tanti altri piccoli particolari che ne accrescono il valore”.
La villa sarebbe in vendita da cinque mesi, ma per il momento non ci sono trattative per un nuovo compratore.   Intanto da casa Bossi nessuna conferma nè all’esterno dell’edificio sono comparsi cartelli.

(da agenzie)

argomento: Bossi | Commenta »

SALDATORI, INGEGNERI, ELETTROTECNICI: I LAVORATORI CHE NON SI TROVANO IN ITALIA

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

UNA OFFERTA DI LAVORO SU QUATTRO NON TROVA CANDIDATI ADEGUATI

Saldatori, ingegneri elettrotecnici e analisti informatici sono solo alcune delle figure che oggi risultano difficilmente reperibili in Italia.
Il Messaggero oggi riepiloga in un’infografica le qualifiche più difficili da reperire sul mercato del lavoro
Un gap che nel 2018, secondo l’ultimo Rapporto Excelsior di Unioncamere, ha affossato oltre il 26 per cento degli oltre 4,5 milioni di contratti di lavoro che le imprese erano pronte a stipulare. Nel 2017 la quota delle figure di difficile reperimento si era attestata invece attorno al 21 per cento.
Dunque in Italia oggi un’ offerta di lavoro ogni quattro non trova candidati adeguati.
Ingegneri elettrotecnici, tecnici elettronici,agenti assicurativi e immobiliari, analisti, progettisti di software, installatori, manutentori, riparatori di apparecchiature informatiche e specialisti di saldatura elettrica: sono queste alcune delle principali figure professionali di difficile reperimento in Italia, stando a quanto emerge   dal Rapporto Excelsior 2018 di Unioncamere.
In alcuni casi la colpa è del sistema formativo che non fornisce le competenze tecniche necessarie, altre volte invece la difficoltà  di reperimento dipende più dalla scarsità  che dall’inadeguatezza dei candidati
Le figure “high skill” sono difficili da reperire prevalentemente a causa del ristretto numero di candidati, mentre le professioni tecniche e specialistiche di media qualificazione sono difficili da coprire principalmente perchè le imprese non giudicano all’altezza il livello di preparazione di coloro che si fanno avanti.
La quota delle figure di difficile reperimento sfiora il 38 per cento nell’ambito della ricerca di professioni tecniche per il settore industriale (600 mila le entrate programmate nel 2018).
Nell’ambito dei servizi, dove le entrate programmate ammontavano nel 2018 a 1,2 milioni, il gap tra offerta e domanda ha riguardato il 22 per cento dei posti di lavoro disponibili lo scorso anno: agenti assicurativi, tecnici programmatori e agenti immobiliari sono praticamente introvabili.
Sempre nel 2018 le aziende avevano programmato di assumere 697 mila operai specializzati, ovvero 250mila in più rispetto a quelli che erano effettivamente disponibili sul mercato.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

I LEGALI DI CAROLA CHIEDONO IL SEQUESTRO DEGLI ACCOUNT FB E TWITTER DI SALVINI: “SONO MEZZI DI PROPAGAZIONE DELL’ODIO”

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

LA MISURA RICHIESTA NELLE 22 PAGINE DI QUERELA PER DIFFAMAZIONE AGGRAVATA E ISTIGAZIONE A DELINQUERE

L’aveva annunciato già  nell’intervista esclusiva a Repubblica di alcuni giorni fa, ora è passata ai fatti. Carola Rackete presenterà  oggi pomeriggio (al più tardi domani mattina) alla procura di Roma una querela contro il ministro dell’Interno per “diffamazione aggravata” e “istigazione a delinquere”. Non solo.
Nella denuncia chiede ai magistrati di sequestrare i mezzi attraverso cui passa quello che lei definisce il “messaggio d’odio”: le pagine ufficiali su Facebook e Twitter di Matteo Salvini.
Nelle quattordici pagine della querela l’avvocato di Carola, Alessandro Gamberini, riporta 22 offese del ministro, contenute nei sui tweet, nelle dirette Facebook e in alcune interviste televisive.
“Matteo Salvini — si legge nel documento – mi ha definito pubblicamente e ripetutamente sbrufoncella, fuorilegge, complice dei trafficanti, potenziale assassina, delinquente, criminale, pirata, una che ha provato a uccidere dei finanzieri e ad ammazzare cinque militari italiani, che ha attentato alla vita di militari in servizio, che ha deliberatamente rischiato di uccidere cinque ragazzi e che occupa il suo tempo a infrangere le leggi italiane e fa politica sulla pelle dei disgraziati: la gravità  della lesione al mio onore è in sè evidente”.
La trentunenne tedesca ricorda ancora una volta che le sue azioni sono state motivate esclusivamente dalla necessità  di tutelare la vita e l’incolumità  fisica e psichica dei naufraghi a bordo.
“La legittimità  della mia condotta è stata riconosciuta allo stato dall’autorità  giudiziaria (la gip di Agrigento Alessandra Vella, ndr) che l’ha valutata come adempimento di un dovere”.
La Capitana Carola ricostruisce anche la “campagna diffamatoria” che da settimane il ministro conduce nei confronti della ong Sea-Watch. “Dice che si tratta di un’organizzazione illegale e fuorilegge, sostenendo che i suoi rappresentanti sarebbero complici di scafisti e trafficanti. Tali affermazioni sono lesive della mia reputazione e mettono a rischio la mia persona e la mia incolumità , in quanto dipendente e rappresentate della Sea-Watch”.
Sull’incolumità  personale messa a rischio, come dimostrano centinaia di messaggi di offese e minacce apparsi su Internet (“contro di me si è generata una spirale massiva e diffusa di violenza”) si incardina la seconda parte della denuncia. “Non posso non aver paura di parole che provengono da chi esercita un ruolo pubblico così rilevante come quello di ministro, tra l’altro dell’Interno, che dovrebbe avere il ruolo, semmai, di tutelare anche la mia persona. Nelle parole di Matteo Salvini sono veicolati sentimenti viscerali di odio, denigrazione, delegittimazione e persino di vera e propria deumanizzazione”.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

FONDI RUSSI ALLA LEGA: LA PROCURA DI MILANO INDAGA DA FEBBRAIO PER “CORRUZIONE INTERNAZIONALE”

Luglio 11th, 2019 Riccardo Fucile

MASSIMO RISERBO MA SONO STATI GIA’ SENTITI DEI TESTIMONI

La procura di Milano ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di corruzione internazionale sulla presunta trattativa per finanziare la Lega con soldi russi.
L’inchiesta, affidata al procuratore aggiunto Fabio De Pasquale e ai pm Sergio Spadaro e Gaetano Ruta del dipartimento ‘reati economici transnazionali’, è stata avviata dopo la pubblicazione della ricostruzione giornalistica della vicenda da parte del settimanale ‘L’Espresso’ nel febbraio scorso.
E da quanto si apprende sarebbero già  state sentite alcune persone in procura.
Una vicenda che diventa un’altra faglia nei rapporti tra gli alleati di governo: fonti M5S fanno sapere di essere “preoccupati per questa storia, l’apertura dell’inchiesta è una cosa da non sottovalutare. Chiediamo trasparenza. Su questo governo non ci deve essere nessuna ombra, il Movimento non ha mai preso nessun finanziamento e mai lo prenderà , noi rispondiamo solo ai cittadini”.
Al centro della vicenda, ci sarebbe Gianluca Savoini, animatore dell’associazione Lombardia-Russia. Ieri, il sito americano Buzzfedd ha pubblicato ampi stralci di alcune registrazioni dalle quali emergerebbe che il 18 ottobre scorso Savoini si sarebbe incontrato con alcune persone “per negoziare i termini di un accordo per inviare milioni di dollari frutto dei proventi del petrolio russo al partito di Salvini, attraverso un canale segreto”.
“Stiamo facendo accertamenti per capire se ci siano reati o meno”. E’ la risposta del procuratore di Milano Francesco Greco ai cronisti a proposito dell’affaire fondi russi alla Lega.
La notizia arriva proprio nel giorno in cui la presidente del Senato Elisabetta Casellati ha sostenuto a Palazzo Madama che quelli sulla Lega erano “pettegolezzi giornalistici”.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2019
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA